INDICE. Presentazione (Antonio D Atena)... xiii. Sezione I AUSTRIA. Francesco Palermo IL FEDERALISMO AUSTRIACO: UN CANTIERE SEMPRE APERTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Presentazione (Antonio D Atena)... xiii. Sezione I AUSTRIA. Francesco Palermo IL FEDERALISMO AUSTRIACO: UN CANTIERE SEMPRE APERTO"

Transcript

1 INDICE Presentazione (Antonio D Atena) xiii Sezione I AUSTRIA Francesco Palermo IL FEDERALISMO AUSTRIACO: UN CANTIERE SEMPRE APERTO 1. Introduzione. Federalismo come cantiere Le origini del cantiere e le ragioni delle sue difficolta` attuali L apertura del cantiere: l epoca imperiale Ilcantiere moderno: la prima Repubblica Il lungo sonno del cantiere e il nuovo risveglio: la seconda Repubblica Segue: le lacune strutturali del federalismo austriaco Fervono i lavori: gli sviluppi recenti e recentissimi Valutazioni conclusive Heinz Scha«ffer LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE FEDERALE, LA RIFORMA DEL BUNDESRAT E LA PARTECIPAZIONE DEI LA NDER ALLA LEGISLAZIONE FEDERALE 1. Introduzione Una Camera delle entita` federate quale componente essenziale di uno Statofederale IlConsiglio federale (Bundesrat) quale Camera dei La nder Altre forme di partecipazione dei La nder alla legislazione federale Influenze dei La nder pervieinformali Critiche e spunti di riforma Su alcuni pensabili orientamenti di base Abolizione del Consiglio federale? Sostituzione o integrazione delconsiglio federale con i diritti di approvazione dei La nder... 37

2 vi indice 3.3. Un unica dieta generale per tutti i La nder in luogo delle varie diete dei singoli La nder e delconsiglio federale? La Convenzione austriaca Proposte del Presidente federale Fischer in occasione della giornata della Costituzionedel Valutazione giuridico-politica e stima delle possibilità evolutive di massima Miglioramento e flessibilizzazione della procedura decisionale nello Stato federale Accordifederali Scambiodicompetenze Funzionicomuni Una legislazione regionale comune? Sezione II BELGIO Michel Leroy IL FEDERALISMO BELGA 1. Ilprocesso di riforma fedeale L assetto istituzionale Le caratteristiche maggiori delle istituzioni L adattamento delle istituzioni centrali Le Comunità LeRegioni Leistituzioni Gliattiregionaliecomunitari La competenza territoriale Sezione III GERMANIA Dian Schefold IL FEDERALISMO TEDESCO E LA SUA RIFORMA 1. Premessa Le caratteristiche tradizionali del sistema federale tedesco Scopo e genesi della riforma attuale Gli aspetti centrali della riforma Questioni ancora aperte e prospettive Hans Meyer IL COMPROMESSO TRA FEDERAZIONE E LA NDER SULLA RIFORMA DEL FEDERALISMO TEDESCO

3 indice vii Adele Anzon Demmig COOPERAZIONE E DIFFERENZIAZIONE NELLA RIFORMA DEL FEDERALISMO TEDESCO Raffaele Bifulco LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL FEDERALISMO TEDESCO DEL J rg Luther LA RIFORMA DEL FEDERALISMO IN GERMANIA ALL ESAME DEL PARLAMENTO ITALIANO 1. Aspetti procedurali della riforma costituzionale Il riassetto delle competenze legislative e le ipotesi di concorso tra fonti federalieregionali In particolare: la revisione della revisione della clausola di necessita` Segue: dalla legislazione quadro alla legislazione in deroga La migrazione delle competenze in un ottica comparata Le prospettive della riforma finanziaria federale Ilfuturo delbundesrat e le prospettive del bicameralismo Il valoredellaclausoladellacapitale Osservazioni conclusive Anna Gragnani IL NUOVO ORDINE DELLE COMPETENZE LEGISLATIVE E LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE SUI TITOLI DI COMPETENZA NELLA RIFORMA DEL FEDERALISMO TEDESCO 1. Premessa Gli obiettivi dell ultima riforma costituzionale del federalismo tedesco Gli sviluppi del federalismo tedesco e gli aspetti problematici della ripartizione costituzionale delle competenze legislative anteriore alla revisione costituzionaledel Le esigenze unitarie e gli interessi alla differenziazione nel nuovo ordine costituzionale delle competenze legislative L abrogazione della Rahmengesetzgebung La konkurrierende Gesetzgebung La konditionierte konkurrierende Gesetzgebung La unkonditionierte konkurrierende Gesetzgebung: Vorranggesetzgebung La abweichungsoffene Vorranggesetzgebung: ilrinvio ad un procedimento politico come criterio costituzionale di ripartizione delle competenze e la corrispondente riduzione della giurisdizione costituzionale La disciplina costituzionale transitoria per l approvazione di un codice ambientale La abweichungsfeste Vorranggesetzgebung

4 viii indice 7. La disciplina delprocedimento amministrativo nelnuovo art. 84 GG e la riduzione dell intreccio di competenze La ausschließliche Gesetzgebung Le competenze non scritte della Federazione La disciplina del procedimento legislativo: cenni I riflessi del nuovo ordine delle competenze sulla giurisdizione costituzionale L adeguamento della struttura federale alle esigenze derivanti dalla partecipazione all Unione europea Osservazioni finali Sezione IV ITALIA Stelio Mangiameli IL PROFILO DELL ISTITUTO REGIONALE A SETTE ANNI DALLA REVISIONE COSTITUZIONALE 1. Alcuni chiarimenti per definire il profilo dell istituto regionale Il sistema regionale nelle previsioni costituzionali e nell esperienza dell ordinamento: a) l autonomia organizzativa Segue: b) il riparto delle competenze legislative Segue: c) l assetto delle funzioni amministrative Segue: d) l autonomia finanziaria A mo` di conclusione: per la Regione un profilo incerto, senza la riforma dello Stato Antonio D Atena IL RIPARTO DELLE COMPETENZE LEGISLATIVE: UNA COMPLESSITÀ DA GOVERNARE 1. Premessa La questione delle materie Gli oggetti ad imputazione multipla Gli elementi di mobilita` delsistema La via delprocedimento Segue: ildeficit di regole costituzionali e le incertezze della giurisprudenza Segue: ilproblema dei supporti organizzativi Eduardo Gianfrancesco LA FORMA DI GOVERNO REGIONALE NELLA RECENTE ESPERIENZA ITALIANA 1. Gli antefatti: l esperienza anteriore all avvio del processo di riforma Ilmutamento delsistema elettorale per comuni e province ed ilrecupero di competitivita` politica dell istituzione regionale

5 indice ix 3. La riforma costituzionale del 1999 (e del 2001 per le regioni a statuto speciale): principio di investitura diretta dell esecutivo versus principio di autodeterminazione Il modello costituzionale di forma di governo delle regioni: oltre le colonne d Ercole del parlamentarismo Le prescrizioni costituzionali non derogabili dagli statuti regionali in materia diformadigoverno Linee di sviluppo dell esperienza: il ruolo dei Consigli regionali e della Corte costituzionale Corte costituzionale e forma di governo regionale: valorizzazione dei margini di flessibilita` deldisegno costituzionale Corte costituzionale e forma di governo regionale: la rilevazione delle (insuperabili) rigidita` deldisegno costituzionale Corte costituzionale e forma di governo regionale: alcuni casi di eccessiva rigidità nell interpretazione della potesta` statutaria Nuovi statuti e vecchi Consigli regionali Requisiti per la formazione dei gruppi consiliari Lo statuto delle minoranze o dell Opposizione I poteri dell esecutivo in Consiglio ed in particolare la posizione della questionedifiducia La disciplina del procedimento legislativo ed il supporto tecnico alla legislazione Alcune scelte di retroguardia presenti negli statuti regionali Dagli statuti ai regolamenti interni dei Consigli regionali Alcune non rassicuranti prospettive della forma di governo regionale Sezione V PORTOGALLO Margarida Salema D Oliveira Martins IL REGIONALISMO PORTOGHESE 1. Considerazionigenerali Note sulla storia del pensiero politico federalista portoghese La creazione delle regioni autonome delle Azzorre e di Madera Il fallimento del processo di regionalizzazione del territorio continentale del paese Conclusioni Sezione VI SPAGNA Francisco Balaguer Callejo n LO STATO AUTONO MICO SPAGNOLO: LA STAGIONE DELLE RIFORME 1. Introduzione: le riforme statutarie, o la storia di un ritrovarsi

6 x indice 2. La necessità delle riforme statutarie Venticinque anni di trasformazioni sociali e politiche La crescente complessita` dell ordinamento giuridico Le riforme statutarie nel contesto della pluralita` degli ordinamenti e della loro evoluzione dinamica L attuale processo di riforme statutarie I riferimenti all Europa e al potere estero L assenza dell Europa dagli Statuti I nuovi Statuti europeisti Ilriparto delle competenze I problemi nel periodo antecedente le riforme Le soluzioni accolte nei nuovi Statuti Strumenti di relazione con lo Stato e le altre Comunita` autonome Bilateralismo versus multilateralismo L integrazione delle due prospettive Ilfinanziamento delle Comunita` autonome La recente evoluzione del modello di finanziamento Le direttrici delle riforme future Leriformeistituzionali Un sistema istituzionale parzialmente extra-statutario L introduzione di istituzioni e tecniche Lequestioniidentitarie Lepolemiche Ilconsensofinale L incorporazione dei diritti negli Statuti Statuti chiusi alla societa` Statutiperlacittadinanza Valutazione generale delle riforme Carles Viver Pi-Sunyer LA RIFORMA DELLO STATUTO DELLA COMUNITA` AUTONOMA DI CATALOGNA: PRINCIPALI NOVITA` E PROBLEMI DI COSTITUZIONALITA` INSORTI 1. Prospettazione della questione Perche si e` dato impulso al processo di riforma? Contenuto della riforma e problemi di costituzionalita` posti Gli aspetti di identita` Diritti, doveri e principi informatori Le istituzioni di autogoverno Il potere giudiziale in Catalogna Lecompetenze Obiettividellariforma Competenze esclusive Delimitazione dell espansione delle competenze basiche e delle attribuzioni trasversali dello Stato

7 indice xi Potesta` regolamentare nelle competenze esecutive Attività di sovvenzione dello Stato Ambito territoriale delle competenze Azioneesterna Partecipazione all Unione Europea Principio di neutralita` istituzionale interna del diritto europeo Relazione della Generalitat della Catalogna con lo Stato, con le altre CCAA e con l Unione Europea Sistema di finanziamento Lesfidedelfuturo Sezione VII APPENDICE Franck Laffaille DECENTRALIZZAZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FORMA DI STATO IN FRANCIA (OVVERO IL REGIONALISMO FRANCESE INTESO COME OSSIMORO) 1. Introduzione L organizzazione decentralizzata della Repubblica Lademocrazialocale Il referendum locale Il referendum locale decisionale Ilreferendum consultivo statutario Ilreferendum d oltremare Ildirittodipetizione Ilprincipio di autonomia Trasferimento di competenze ed autonomia finanziaria Diritti alla sperimentazione Principio di sussidiarieta` Potereregolamentarelocale Assenza di strumenti di tutela tra collettivita` diverse LoStatutod oltremare Conclusioni

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA INDICE-SOMMARIO Prefazione di ANTONIO D ATENA... XI Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA Premessa... 3 1. La collaborazione

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

INDICE. Premessa... VII

INDICE. Premessa... VII Premessa... VII GIULIO M. SALERNO Gli statuti speciali nel sistema delle fonti... 1 1. Il principio della specialità nel processo di riforma del regionalismo... 1 2. Gli statuti speciali e la clausola

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME

INDICE INTRODUZIONE. Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME INDICE INTRODUZIONE Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME 1. Stato e territorio nel costituzionalismo contemporaneo: alcune premesse teoriche e comparatistiche... 3 2. Recenti tendenze nelle

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1 INDICE Avvertenza... xiii I IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1 1. Premessa... 1 2. Le motivazioni sottese alla riforma del Titolo V della Costituzione...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE di Nicola Graziano...XI PREFAZIONE di Stanislao De Matteis... XIII Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO Capitolo I LA GIURISDIZIONE ITALIANA di Nicola Graziano e Antonella Valeria

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INTRODUZIONE 1 Il neo-policentrismo: definizione di un processo PREMESSA METODOLOGICA 21 I fattori unificanti in

Dettagli

INDICE. 1. Sistemi di raccordo asimmetrici di tipo indentitario: i casi canadese e spagnolo...

INDICE. 1. Sistemi di raccordo asimmetrici di tipo indentitario: i casi canadese e spagnolo... INDICE Presentazione... XI SALVATORE BONFIGLIO LE SECONDE CAMERE NEI SISTEMI FEDERALI. PUÒ IL SISTEMA DELLE CONFERENZE PROSPETTARSI COME SOLUZIONE ALTERNATIVA ALLA CAMERA DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI?

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA INDICE INDICE INTRODUZIONE 1 Parte Prima LE RAGIONI CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA 1. La genesi storica del Parlamento bicamerale 11 2. La ragion d essere del

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA DECRETAZIONE D URGENZA ALL INIZIO DELLA XIII LEGISLATURA E LA SENTENZA N. 360/1996 DELLA CORTE 1. L antefatto:

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance Titolo del contributo V Prefazione XI Paola Bilancia Il modello europeo di multilevel governance 1. La governance dell Unione europea ed il c.d. deficit democratico 1 2. Il ruolo delle Regioni nell Unione

Dettagli

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE INDICE INTRODUZIONE BREVI CONSIDERAZIONI SULL ITINERARIO DELL INDAGINE 01. Delimitazione dell indagine. La questione della riserva di amministrazione e la più attuale considerazione

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 445 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Modifiche all articolo

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE ( ) di Marcello Cecchetti

LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE ( ) di Marcello Cecchetti INDICE INTRODUZIONE di Paolo Caretti XI LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE (1996-2006) di Marcello Cecchetti 1. Premessa: delimitazione del campo di indagine e introduzione al tema 2. Profili

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli INDICE Presentazione... 1 Laura Ronchetti PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli 1. La sussidiarietà alla prova della dignità umana... 5 2. La ricomposizione

Dettagli

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE Prefazione... Introduzione... INDICE Prefazione... Introduzione... p. XI p. XV CAPITOLO I VALORE AGGIUNTO SOCIALE E IMPRESA SOCIALE: PER ORIENTARSI (di Veronica Federico, Deborah Russo, Enrico Testi) 1) Valore aggiunto sociale: alcune

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

La struttura federale della Germania

La struttura federale della Germania La struttura federale della Germania 16 Länder (stati federati) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Federalismo: concezione strutturale 1. Il patto federativo ("foedus" accordo permanente)

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e stampa Ufficio Relazioni

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI INDICE CAPITOLO PRIMO LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 1. La programmazione. Generalità. La programmazione quale metodo dell azione pubblica. Fallimento

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale Fulvio Costantino La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO FRANCO PIZZETTI FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO Con tre saggi di M. Comba, J. Luther, A. Poggi Edizione aggiornata al 31 ottobre 1998 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Premessa 1.

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IL RIPARTO DELLE FUNZIONI LEGISLATIVE FRA STATO E REGIONI di GINO SCACCIA

INDICE. Capitolo 1 IL RIPARTO DELLE FUNZIONI LEGISLATIVE FRA STATO E REGIONI di GINO SCACCIA INDICE Prefazione di RICCARDO CHIEPPA... XIII Introduzione di GUIDO CORSO evincenzo LOPILATO... XVII Gli Autori... XXXV Capitolo 1 IL RIPARTO DELLE FUNZIONI LEGISLATIVE FRA STATO E REGIONI di GINO SCACCIA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione della quarta edizione... Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA Capitolo I

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE INDICE INTRODUZIONE I. Delimitazione del tema e obiettivi della ricerca... pag. XIII II. Potestà legislativa e rilevanza politica delle elezioni regionali: variabili indipendenti o correlate?...» XXI III.

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

INDICE. Sezione I ECONOMIA

INDICE. Sezione I ECONOMIA INDICE Gli autori... XIII Sezione I ECONOMIA Capitolo 1 TUTELA DELLA CONCORRENZA di GUIDO CORSO 1. La concorrenza come diritto e come stato di cose... 4 2. Iniziativa economica privata e concorrenza...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI. DAL MODELLO D ANALISI ALL INDAGINE COMPARA- TIVA DI ANGELO RINELLA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI. DAL MODELLO D ANALISI ALL INDAGINE COMPARA- TIVA DI ANGELO RINELLA INDICE-SOMMARIO Capitolo I LE ASSEMBLEE LEGISLATIVE REGIONALI. DAL MODELLO D ANALISI ALL INDAGINE COMPARA- TIVA DI ANGELO RINELLA 1. Considerazioni preliminari. Assemblee regionali e integrazione europea...»

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Prefazione... p. XI Avvertenza...» XIII Piano generale dell opera...» XV CAPITOLO PRIMO I CONCETTI FONDAMENTALI PARTE SECONDA L ORGANIZZAZIONE DELLA P.A. 1. Premessa...»

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto,

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO 33/1.4 OT GIOVANNI MOSCHELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO TEORIA E GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE: UN'ANALISI COMPARATISTICA MAGGIOLI EDITORE INDICE CAPITOLO I LA RAPPRESENTANZA POLITICA:

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Internazionale TOMASO PERASSI MICHELE MORELLI N. 27 LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII INDICE-SOMMARIO Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII PARTE PRIMA SOCIETAv, DIRITTO, STATO CAPITOLO PRIMO COMUNITAv E DIRITTO 1. I gruppi e gli interessi

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Ciclo XX S.S.D.: Ius/07 Diritto del Lavoro FEDERALISMO E DIRITTO DEL LAVORO Tesi di dottorato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA 1.- Il regime della pesca e dei prodotti della pesca nel diritto comunitario.... 1 2.- La specificità della politica comune

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO JUAN FERNANDO LOPEZ AGUILAR A 338467 LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO Stato composto asimmetrico e fatti differenziali ' nella Costituzione spagnola del 1978 Un'analisi dello Stato delle autonomie nella prospettiva

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... III V PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica Capitolo 1 - La nascita delle società partecipate 1. Introduzione... 2 2. Il

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin Oltre alle opere di carattere generale più recenti di diritto regionale (Cavaleri P., Diritto regionale, Cedam, Padova 2009; D Atena A., Diritto

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

Il sistema federale tedesco

Il sistema federale tedesco Il sistema federale tedesco 16 Länder 13 Länder + 3 Città-Stato Argomenti: - Principi strutturali - Bundesrat (Consiglio federale) - Riforma federale 2006 Federalismo DE Woelk 1 Federalismo tedesco: elementi

Dettagli

INDICE. Introduzione ai lavori FULCO LANCHESTER Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa...

INDICE. Introduzione ai lavori FULCO LANCHESTER Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa... Introduzione ai lavori FULCO LANCHESTER Luci ed ombre delle istituzioni parlamentari in Europa... Relazione generale DIETER GRIMM Il ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione Europea... 3 19 I SESSIONE.

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO

Dettagli