Guide di laboratorio (meccanica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guide di laboratorio (meccanica)"

Transcript

1 Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica Università deli Studi di Roma Tor Verata Dr. R. Cerulli Guide di laboratorio (meccanica)

2 Esperienza n. Studio del moto del pendolo semplice e misura dell accelerazione di ravità Scopo dell esperienza: Parte A. Valutazione dell indeterminazione nella misura di sinolo periodo. B. Valutazione del moto armonico del pendolo Parte L C. Verifica della lee T = π. D. Misura dell accelerazione di ravità,. E. Indipendenza del periodo di oscillazione dalla massa del pendolo. Materiale a disposizione: sosteni metallici filo di nylon due pesi di massa diversa cronometro al centesimo di secondo metro a nastro e rihello pc sistema di acquisizione dati software di analisi dati LoerPro Montaio: Si realizzi un pendolo semplice ponendo una massa in sospensione su un filo di nylon con li estremi fissati a due supporti; i due supporti, che possono scorrere su due aste fisse, devono essere posizionati alla stessa altezza. Si veda la fiura sottostante.

3 Parte A. Procedura per la valutazione dell indeterminazione nella misura di sinolo periodo. Montare il pendolo con L~ 50 cm. Misurare L e valutare la sua incertezza.. Far oscillare il pendolo con un anolo iniziale α 0 piccolo (reime di piccole oscillazioni). Spieare come si è realizzata tale condizione. 3. Eseuire 00 misure di sinola oscillazione. 4. Si calcoli media, deviazione standard della distribuzione delle misure e deviazione standard della media. Descrivere il sinificato di ciascuna randezza ricavata. 5. Si riporti la miliore stima del periodo del pendolo con la sua incertezza. 6. Utilizzando il software in dotazione, LoerPro, si costruisca l istoramma delle misure (si consilia: ΔT=0.03 s). Si eseua un fit aussiano e si riportino media, deviazione standard e deviazione standard della media ottenuti dal fit. Si confrontino i valori ottenuti con quelli ricavati al punto Stimare quale incertezza si deve associare alla misura del tempo, T n, impieato dal pendolo per compiere n oscillazioni. 8. Ottenere da questa sinola misura di L e T il valore di con relativa incertezza, σ(), utilizzando la relazione propaazione delle incertezze utilizzata. 9. Commentare il risultato ottenuto. B. Visualizzazione del moto armonico T = π L. Per l incertezza su si scriva la formula di. Utilizzare il sistema di acquisizione dati, installando il sonar per la misura della posizione.. Mettere in oscillazione il pendolo e posizionare il sensore in modo che acquisisca la posizione della massa che oscilla in funzione del tempo. 3. Acquisire la posizione della massa in oscillazione per circa 30 secondi. 4. Visualizzare e stampare il rafico posizione vs tempo e velocità vs tempo ottenuto. 5. Ricavare il valore del periodo dell oscillazione. 6. Commentare Parte C. Procedura per la verifica della lee T = π L. Effettuare misure di periodo del pendolo per almeno cinque valori di L (~ 50 cm, ~ 60 cm, ~ 70 cm, ~ 80 cm, ~ 90 cm).. Per ciascun caso, misurare L e relativa incertezza. Misurare T 00, tempo impieato dal pendolo per compiere 00 oscillazioni. L errore da associare a T 00 può essere stimato dalle misure precedenti. 3. Scrivere e ricavare il periodo di un oscillazione con il suo errore, T, σ ; ricavare, inoltre, i valori di T e σ(t ) 4. Scrivere la seuente tabella con i dati misurati e relativi errori: 3

4 L ± ΔL (cm) T 00 ± σ 00 (s) T ± (s) T ± σ ( ) (s ) σ T 5. Utilizzando il software in dotazione, LoerPro, disenare il rafico T vs L. 6. Stampare il rafico, verificare e commentare l andamento ottenuto. 7. Valutare il coefficiente di correlazione lineare e commentare. 8. Eseuire il fit lineare con la funzione T = q + m Lusando il proramma LoerPro; riportare e commentare i valori di q e m con le loro relative incertezze. 9. Verificare che q risulti compatibile con zero e commentare. D. Misura dell accelerazione di ravità,. Dalla relazione, m =!!!! ottenere la miliore stima di, e, applicando le reole di propaazione deli errori, del suo errore σ a partire dalla determinazione di m e σ m. E. Verifica della indipendenza del periodo di oscillazione dalla massa del pendolo.. Montare una massa diversa da quella usata precedentemente. Posizionarla ad un valore ià utilizzato di L. Procedere come prima per la determinazione di T 00 e T. 3. Confrontare la misura di T con quella ottenuta precedentemente per lo stesso L. Commentare i risultati ottenuti. 4

5 ... un pò di Fisica: il pendolo semplice Si definisce pendolo semplice una massa puntiforme, m, vincolata a muoversi senza attriti a distanza fissa L intorno ad un punto O. O α L x P 0 G α m Abbandonando la massa al punto P 0, il corpo compirà un moto periodico sul piano OP 0 G. Le forze esterne aenti sul corpo sono la forza peso, m!, diretta verso il basso luno la verticale e la reazione vincolare. La reazione vincolare è uuale in intensità ed opposta in verso alla componente della forza peso ortoonale al moto. L equazione relativa per la componente tanenziale è: dvt dα m senα = mi ; dove v t = L è il modulo della velocità tanenziale. Utilizzando l equivalenza della massa ravitazionale, m, e della massa inerziale, m, ( m = m = mi ) si ottiene: d α o = senα. Per piccoli anoli di oscillazione ( α 8 ) si ha sen α α. Definendo ω =, si L L d α ottiene: + ω α = 0. Questa equazione differenziale del secondo ordine descrive un oscillatore armonico con equazione del moto: α ( t ) = α0sen( ωt + φ) e con periodo di oscillazione π L T = = π. Quindi, il periodo di oscillazione di un pendolo semplice: ω i) non dipende dalla massa del pendolo (conseuenza del principio di equivalenza della massa ravitazionale e della massa inerziale); o ii) non dipende dalla apertura anolare iniziale del pendolo, α 0, nel limite α 8 (isocronismo del pendolo); iii) è proporzionale alla radice quadrata della lunhezza del pendolo e, quindi, dal coefficiente di proporzionalità si può ottenere una misura della accelerazione di ravità,. i 5

6 Esperienza n. Cannoncino balistico (misura della ittata) Materiale a disposizione: Cannoncino ad alzo variabile pedana pallina di acciaio carta millimetrata metro a nastro carta copiativa pc software di analisi dati LoerPro Scopo dell esperienza: A. Misura della ittata, x, a vari alzi, α, ed a velocità iniziale, v 0, fissata. v B. Verifica della lee x 0 sen( α = ). C. Misura della velocità iniziale del proiettile. Montaio: Fissare il cannoncino al tavolo di lavoro. Montare la pedana sull asta e fissarla alla stessa altezza del punto di partenza del proiettile. Fissare la carta millimetrata sulla pedana. Posizionare senza fissarla la cara copiativa sopra la carta millimetrata. O P d d A. Procedura per la misura della ittata a vari alzi ed a velocità iniziale fissata.. Si scela una velocità iniziale tra le tre disponibili sul cannoncino balistico.. Effettuare misure della ittata, x, (e relativo errore) per almeno cinque valori dell alzo, α (~ 0 o, ~ 0 o, ~ 30 o, ~ 35 o, ~ 45 o ) alla velocità iniziale scelta. Valutare l errore di lettura su α. 6

7 Procedura per la misura di x e relativo errore.. Posizionare la carta copiativa ed il folio di carta millimetrata sulla pedana.. Alla velocità iniziale scelta e per ciascun valore dell alzo effettuare almeno 0 lanci del proiettile. 3. La ittata, x i, di ciascun lancio è data dalla somma x = d d i +, dove d i è la distanza misurata con il metro a nastro tra il punto di sparo ed un punto fisso di riferimento sul folio di carta millimetrata. La randezza d è la distanza tra il punto di impatto della pallina sulla i carta millimetrata (senata dalla carta copiativa) ed il punto fisso di riferimento sul folio di carta millimetrata. Naturalmente d può essere misurato una sola volta per ciascun alzo, mentre d varierà per ciascun lancio; questo è dovuto alle fluttuazioni statistiche associate i alla determinazione della ittata. Commentare questo punto. 4. Si calcoli la milior stima della ittata e la sua incertezza. Si calcoli la media ( x ), deviazione standard della distribuzione delle misure e deviazione standard della media. 5. Per quel che riuarda l errore sulle sinole determinazioni, x, si dovrà tenere in considerazione la sensibilità del metro a nastro e dell errore associato alla lettura sulla carta millimetrata. v B. Procedura per la verifica della lee x 0 sen( α = ) e misura di v 0.. Costruire la seuente tabella con i dati misurati e relativi errori: i α ± Δα sen( α ) ± Δsen(α ) ~ 0 o ~ 0 o ~ 30 o ~ 35 o ~ 45 o x ± Δ (m) x. Riportare i dati su di un rafico con LoerPro: x vs sen ( α ). 3. Verificare qualitativamente che si è in presenza di una dipendenza lineare. 4. Applicare il metodo dei minimi quadrati per stimare i parametri del fit lineare e i loro errori (utilizzando il software LoerPro): = q + m sen( α ). Stampare il rafico. x 5. a risulta compatibile con zero? Commentare. v0 6. Sapendo che m =, ottenere la miliore stima di v 0 e della sua incertezza a partire dalla determinazione di m e dell accelerazione di ravità,. Per calcolare l incertezza su v0 si utilizzi la formula di propaazione deli errori. 7

8 ... un pò di Fisica: il cannoncino balistico... Un proiettile di massa m viene lanciato da un cannoncino balistico con velocità iniziale v! 0. y m! v 0 y o v! 0 m! α v 0 x!! Esso è soetto alla sola forza peso e il suo moto è descritto dall equazione: F = m. Questa equazione può essere riscritta nel sistema di coordinate x,y: F x = m! x = 0 ; = my! = m da cui, per interazioni successive, e considerando le condizioni iniziali: x ( t = 0) = 0; x!( t = 0) = v0 cos( α) y ( t = 0) = 0; y!( t = 0) = v0sen( α) si ottiene: x! ( t) = v0 cos( α) x( t) = v0 cos( α) t e y! ( t) = v0sen( α) t y( t) = v0sen( α) t t Quindi, la traiettoria seuita dal proiettile è una parabola nel piano x,y descritta dall equazione parametrica precedente. x F y x La ittata, x, è definita dalle condizioni: * x ( t = t ) = x * e y ( t = t ) = 0. Cioé: * x = vo cos( α) t v * 0 v v * * sen ( α 0 t = ) e x 0 sen( α) cos( α) sen( ) 0 = v0sen( α) t t α = = c.v.d. (la soluzione t * = 0 è triviale). 8

9 x 0 x Esperienza n. 3 Misura statica e dinamica della costante elastica di una molla Materiale a disposizione: Una molla di costante elastica Vari pesi di massa M i Una asta con scala raduata Una bilancia di precisione Un cronometro Pc Sistema di acquisizione dati e software LoerPro Scopo dell esperienza: Montaio: Misura della costante elastica,, di una molla mediante misure statiche. Misura della costante elastica di un sistema di molle in parallelo e in serie. Verifica della lee x = M + x0. Misura della costante elastica di una molla e di un sistema di molle in parallelo e in serie mediante misure dinamiche. Verifica della lee T = π M m! Misura della costante elastica,, della molla mediante misure statiche.. Misurare con la bilancia di precisione la massa della calamita e dell indicatore e le masse date in dotazione. 9

10 . Misurare l allunamento della molla per almeno sei valori diversi della massa m. Lo zero della scala dell asta raduata può essere fissato come si preferisce (la sua definizione rinormalizza il valore di x 0 ). 3. Per ciascun caso, la lettura dell allunamento sull asta raduata avviene con l aiuto di un indice montato su una calamita. 4. Stimare l errore per oni lettura di x. 5. Costruire la seuente tabella con i dati misurati e relativi errori: M ± ΔM () x ± Δx (cm) M M M 3 M 4 M 5 M 6 6. Riportare in un rafico x vs m utilizzando il software LoerPro Verifica della lee x = M + x0 7. Verificare qualitativamente che si è in presenza di una dipendenza lineare. 8. Applicare il metodo dei minimi quadrati per stimare i parametri del fit lineare e i loro errori: x = q + m M 9. q risulta compatibile con x 0? commentare. 0. Sapendo che m =, ottenere la miliore stima di e del suo errore a partire dalla determinazione di m e dell accelerazione di ravità. Misura della costante elastica,, di un sistema di due molle in serie e in parallelo mediante misure statiche.. Si disponano due molle in serie, fissando la seconda all estremità della prima e si ripeta quanto fatto nei punti precedenti.. Si ricorda che in questo caso la costante elastica equivalente del sistema, s, risulta: / s =/ +/ 3. Si disponano due molle in parallelo e si ripeta quanto fatto nei punti precedenti. 4. Si ricorda che in questo caso la costante elastica equivalente del sistema, p, risulta: p = + Misura della costante elastica,, della molla mediante misure dinamiche.. Effettuare misure del periodo, T, di oscillazione della massa M per almeno sei valori di M utilizzando il sistema di acquisizione dati col sensore di posizione ed il software LoerPro di analisi dei dati reistrati.. Ricavare tramite un fit sui dati acquisiti il valore della pulsazione, ω, dell oscillazione; ricavare il periodo, T=π/ω, e riportare i risultati e i relativi errori nella seuente tabella: 0

11 M ± ΔM () ω ± Δω(rad / s) T ± ΔT (s) T ± ΔT (s ) M M M 3 M 4 M 5 M 6 3. Riportare in un rafico T vs M 4. Lo stesso si eseua anche per il caso di un sistema di due molle in serie e in parallelo Procedura per la verifica della lee T M = π e misura di. 5. Verificare qualitativamente che si è in presenza di una dipendenza lineare. 6. Applicare il metodo dei minimi quadrati per stimare i parametri del fit lineare e i loro errori: T = q + m M 7. q risulta compatibile con zero? commentare. 4π 8. Sapendo che m =, ottenere la miliore stima di e del suo errore a partire dalla determinazione di m. Si ricordi che σ = Δm m.... un pò di Fisica: le forze elastiche... Caso statico. Una massa, m, è appesa ad una molla di massa trascurabile e costante elastica. Assumiamo come asse x l asse verticale orientato verso il basso. Con x 0 si indica la posizione di riposo della molla. Le forze che aiscono sulla massa m sono la forza peso e la forza di richiamo della molla. Si può, quindi, scrivere: d x m = ( x x0 ) + m In condizioni di equilibrio (condizione statica) si ha: 0 = ( x x0 ) + m ; cioè x = m + x0. Quindi, misurando li allunamenti della molla, x, al variare della massa m si ottiene un andamento lineare il cui coefficiente anolare è /. La stima di tale coefficiente permette di ottenere una stima della costante elastica della molla,. Molle in parallelo Nel caso di due molle in parallelo di costanti elastiche rispettivamente e, si ha: d x m = ( x x0) ( x x0) + m ovvero

12 d x m = ( + )( x x0) + m pertanto nel sistema in questione la costante elastica equivalente risulta p = + Molle in serie In questo caso si possono scrivere due equazioni per le due molle: d x d x m = ( x x0) + m m = ( x x ) + m 0 In equilibrio statico si ha: x = m x = m pertanto il sistema equivalente risulta x x + x ( ) m p = p = Sostituendo x e x con le loro espressioni in funzione di m si ottiene il valore dalla costante elastica equivalente / p = / + / Caso dinamico. Posizionando la massa m fuori della posizione di equilibrio e rilasciandola, si avrà un moto armonico oscillatorio (condizione dinamica) intorno alla posizione di equilibrio. La soluzione dell equazione differenziale: d x m + x = x0 + m si ottiene dalla somma della soluzione dell equazione differenziale omoenea ( A sin( ω t + φ) ) e di una soluzione particolare dell equazione differenziale disomoenea ( x 0 + m): ( t) = A sin( ω t + φ) + x + m x 0 con ω = π T =. Le costanti A e φ sono le due costanti di interazione dell equazione m differenziale omoenea del secondo ordine da determinarsi in base alle condizioni iniziali. Misurando per varie masse m il periodo di oscillazione T, si può ricavare il valore della costante m 4π elastica. Infatti: T = π o T = m ; cioè esiste una dipendenza lineare tra T e m. Determinando il coefficiente di proporzionalità si ha una stima della costante elastica.

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto parabolico. Mauro Saita   Versione provvisoria, ottobre 2012. Moto parabolico. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, ottobre 2012. 1 Moto parabolico. Gli esercizi contrassenati con (*) sono più difficili. Problema 1.1 (Lancio di un proiettile.).

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale Esercizio. onsideriamo il sistema mostrato in fiura, costituito da due aste A e B, di uual massa b ed uual lunhezza L, vincolate con cerniera nell estremo comune ed i cui estremi A e B sono vincolati a

Dettagli

Apparato sperimentale

Apparato sperimentale II Esperienza: 27-28 Marzo 23 Cannoncino Balistico Scopo dell'esperienza: Determinare la velocità iniziale di un proiettile sparato da un cannoncino a molla e verificare la relazione esistente tra gittata

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE

SCHEDA PER LO STUDENTE SCHEDA PER LO STUDENTE L OSCILLATORE ARMONICO VERTICALE AL LABORATORIO RTL I Titolo dell esperienza L OSCILLATORE ARMONICO VERTICALE AL LABORATORIO RTL Autori Paola Cattaneo, Savina Ieni, Lorella Liberatori

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo Il valore di g dipende da: 1) Latitudine terrestre 2) Altezza rispetto al livello del mare Ma localmente è una costante! Fino a tempi relativamente

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Moto di un Volano. Marco Colò, Jacopo Nespolo Aprile 2007

Moto di un Volano. Marco Colò, Jacopo Nespolo Aprile 2007 Moto di un Volano Marco Colò, Jacopo Nespolo 23-24 Aprile 2007 1 Scopo L obiettivo di quest esperienza è osservare il moto smorzato di un volano, in particolare verificando sperimentalmente la legge (??)

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P.

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P. BILANCIA ANALITICA Scopo dell esperienza è studiare la curva di sensibilità della bilancia analitica, analizzandone l eventuale dipendenza dal carico, e determinare il valore della massa di un corpo. La

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO

Università degli Studi di Genova Scuola di Specializzazione Insegnamento Secondario STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO STUDIO DEL MOTO DI UN PENDOLO 1. Premesse all esperienza L'accelerazione di gravità è l'accelerazione subita da un corpo in caduta libera nel campo gravitazionale terrestre. Come studiato da Galileo, in

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso 0.6.0. Moto rotazionale intorno ad un asse fisso 25 0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso Premessa Questa esperienza riguarda lo studio del comportamento di un corpo (volano) libero di ruotare

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Per un pendolo semplice di lunghezza l=5 m, determinare a quale altezza può essere sollevata la massa m= g sapendo che il carico di rottura è T max =5 N. SOL.-

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

L Oscillatore Armonico

L Oscillatore Armonico L Oscillatore Armonico Descrizione del Fenomeno (max 15) righe Una molla esercita su un corpo una forza di intensità F=-kx, dove x è l allungamento o la compressione della molla e k una costante [N/m]

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA Lo scopo dell esperimento che abbiamo svolto è quello di studiare le caratteristiche dell oscillazione di un pendolo sottoposto all azione della sola forza-peso, e, misurandone il

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza Moto periodico

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente Esame di Fisica ESAME per Ineneria SCRIO DI Elettronica FISICA GENERALE e delle elecomunicazioni DEL 9 FERAIO (Parte 05 I): -0-07 Prof. Francesco Michelotti Vadecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI [Selezionare la data] ROBERTO CAPONE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI Moti in due dimensioni Roberto Capone Roberto Capone Cinematica del punto materiale Moti in due dimensioni Questione

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 Bistacchi S. Casconi S. Ermini A. Francini I. Scopo dell esperienza: pendolo a filo e determinazione dell accelerazione gravitazionale Apparecchiature di montaggio: filo inestensibile;

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO

INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO INDAGINE sul PERIODO del PENDOLO Lavoro svolto dagli allievi delle classi 1^D/E/F - a.s. 2012/13 Scopo L'esperienza ha l'obiettivo di "ricercare" le correlazioni che riguardano il periodo del pendolo,

Dettagli

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima La seconda legge di Newton. Parte prima Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività La natura vettoriale delle forze e delle accelerazioni. Essere in grado di sommare più vettori. Le definizioni

Dettagli

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Una molla di lunghezza l 0, se viene sospesa ad un estremo e all altro estremo viene appeso un corpo di massa m, si allunga fino

Dettagli

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza SCIENZA&SPORT Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza LIVELLO AMBIENTE caratteristiche generali ASPETTI DOMINANTI GRAVITÀ - ATTRITI forze naturali: uguali per tutti ATTREZZO caratteristiche

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO

ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO prof. Mario Sandri Sommario 2 ESPERIMENTO n. 0 - LA MISURA E I SUOI ERRORI -...3 ESPERIMENTO n. 1 - LA DENSITÀ -...5 ESPERIMENTO n. 2 - VELOCITÀ ED ACCELERAZIONI

Dettagli

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercizio 1 Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi sotto a sinistra)é situato all estremitá di una sbarretta

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows Pendolo MATERIAE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows altro? Pendolo Y X F ma mg j o spostamento su un arco di

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli