TUMORI DELL EPIDERMIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUMORI DELL EPIDERMIDE"

Transcript

1 Quaderni di dermatologia, Anno 9, n. 2, Dicembre TUMORI DELL EPIDERMIDE FRANCESCA ABRAMO Dipartimento di Patologia Animale, Università di Pisa La disciplina oncologica veterinaria ha subito nell ultimo decennio un rapido sviluppo. Nuove conoscenze sono state acquisite grazie ad estese indagini epidemiologiche su prevalenza e incidenza delle neoplasie nelle varie specie e razze animali, ad approfonditi studi su tipizzazione e patogenesi e allo sviluppo di metodologie diagnostiche innovative. La diagnosi precoce della malattia neoplastica ha consentito di prolungare notevolmente la vita del paziente oncologico, favorendo contemporaneamente l applicazione di protocolli terapeutici (farmacologici e non) alternativi al tradizionale intervento chirurgico. In caso di riscontro di una massa cutanea, contrariamente al precedente iter clinico in cui si preferiva attendere e seguire l evoluzione del nodulo, già da diversi anni si privilegia l intervento diagnostico precoce mediante biopsia. Tale pratica ha favorito l individuazione di lesioni neoplastiche benigne o addirittura di natura non tumorale e pertanto definite come lesioni simil-neoplastiche. L importanza dell oncologia veterinaria è testimoniata dalla cospicua e specifica produzione scientifica attualmente a disposizione e dall impegno di numerosi esperti del settore nello sviluppo di nuove classificazioni. La classificazione WHO del 1998 dei tumori epiteliali e melanocitari della cute sostituisce quella del 1974 e, nonostante apporti alcune modifiche/aggiunte alla precedente, mantiene comunque il concetto fondamentale che i tumori e le lesioni simil-neoplastiche della cute originano sia dall epitelio dell epidermide che dall epitelio delle strutture annessiali (follicoli, ghiandole). Nella seguente trattazione saranno considerate solo le lesioni neoplastiche (benigne e maligne), le cisti, gli amartomi e le lesioni simil-neoplastiche che originano dall epidermide. LESIONI NEOPLASTICHE BENIGNE CHE ORIGINANO DALLO STRATO SPINOSO Papilloma FIGURA 1 - Papillomatosi virale. Istologia. Strato spinoso e granulare con evidenti alterazioni citopatiche dei cheratinociti (coilociti) e granuli cheratoialini giganti. Nel gatto, il papilloma è una neoplasia poco frequente, mentre nel cane sono descritte 3 presentazioni cliniche: 1) papillomatosi delle membrane mucose, si manifesta soprattutto in soggetti giovani con proliferazioni multiple nel cavo orale, esofago, congiuntiva e cute adiacente ed è associata ad infezione virale sostenuta da un papillomavirus. All esame istologico si rileva una proliferazione epiteliale con espansione di tutti gli strati soprabasali, raramente sono evidenziabili corpi inclusi virali mentre sono sempre presenti gli effetti citopatici del virus (coilociti e granuli cheratoialini giganti) (Fig. 1). La papillomatosi orale è una malattia self-limiting e la regressione spontanea può richiedere tempi variabili. La rimozione chirurgica è consigliabile quando i papillomi sono nel loro pieno sviluppo, l asportazione in fase precoce di crescita può portare a recidiva locale; 2) papilloma cutaneo invertito, colpisce soggetti giovani o adulti spesso nella regione ventrale dell addome, si manifesta con papule-noduli rilevati con un centro cheratinizzato. 3) papilloma squamoso, nella nuova classificazione del WHO è considerato una massa papillata non-neoplastica e pertanto classificato come lesione simil-neoplastica. Si rimanda quindi la sua trattazione al capitolo delle lesioni simil-neoplastiche. LESIONI NEOPLASTICHE MALIGNE CHE ORIGINANO DALLO STRATO SPINOSO Cheratosi attinica L esposizione alla luce solare, e in particolare alle radiazioni UV (Figg. 2 e 3), è stata correlata allo sviluppo di lesioni cutanee pre-neoplastiche (potenzialmente neoplastiche) e neoplastiche da numerosi studi epidemiolo-

2 24 Francesca Abramo FIGURA 2 - Spettro delle radiazioni elettromagnetiche, UVA e UVB sono responsabili delle lesioni cutanee attiniche (dermatite attinica, cheratosi attinica, carcinoma squamoso). FIGURA 3 - Danno indotto dai raggi UV ai siti pirimidinici della catena del DNA. Nei 2/3 dei casi si assiste alla sostituzione citosina (C) timina (T), nel 10% dei casi la sostituzione coinvolge 2 citosine adiacenti ( finger print ). gici sia nell uomo che negli animali. Nei mammiferi domestici la presenza del mantello costituisce la prima ed essenziale barriera fotoprotettrice nei confronti del sole ed un incidenza maggiore delle lesioni fotoindotte si riscontra nei soggetti a mantello bianco con cute non pigmentata ed in quelle aree del corpo più pericolosamente esposte al sole poiché prive di pelo e con pelliccia poco folta. Tali zone sono rappresentate nel gatto dalla punta delle orecchie, dorso del naso, tartufo, regione delle tempie e, nel cane, da cute glabra e sottile dell addome e scroto (in soggetti con particolare attitudine a sostare in posizione supina al sole). La cheratosi attinica è caratterizzata dalla presenza d anomalie citocariologiche dei cheratinociti che possono rimanere indefinitivamente limitate agli strati più bassi dell epidermide oppure, col passare del tempo, occupare l intero strato Malpighiano, dando luogo ad un carcinoma in situ propriamente detto. L ulteriore evoluzione in senso maligno è determinata dalla capacità di cordoni e nidi di cellule tumorali di oltrepassare la membrana basale dell epitelio d origine, dal quale poi perdono contatto (Fig. 4). Recentemente una classificazione analoga alla CIN (Cervical Intraepithelial Neoplasia) è stata proposta per la stadiazione clinico-patologica della cheratosi attinica dell uomo e denominata KIN (Keratinocyte Intraepidermal Neoplasia). Nelle KIN I le atipie focali dei cheratinociti basali sono presenti solo nel terzo inferiore dell epidermide, nelle KIN II nei due terzi inferiori e nelle KIN III in tutto lo spessore. Solo la KIN III può essere considerata un vero e proprio carcinoma in situ. In base all esperienza personale tale criterio classificativo è applicabile anche alla specie felina. L indagine istopatologica si rende necessaria per una diagnosi precoce e per un esatta prognosi della malattia giacché clinicamente non è spesso possibile discriminare tra dermatiti attiniche, i tre stadi della cheratosi attinica ed eventuali forme iniziali d invasione della membrana basale. L entità del coinvolgimento epidermico e la silouhette della lesione (simmetria o asimmetria della proliferazione) sono fondamentali per una corretta stadiazione istopatologica. A scopo preventivo è importante evitare le ripetute esposizioni al sole e l applicazione di creme solari protettive può impedire l insorgenza di nuove lesioni. L asportazione chirurgica della cheratosi attinica è invece indispensabile per impedire l evoluzione, seppur lenta, in senso maligno della neoplasia. Carcinoma squamoso multicentrico in situ (CSMS) (Morbo di Bowen) FIGURA 4 - Carcinoma squamoso invasivo. Cordoni di cheratinociti atipici (frecce verdi) invadono il derma sottostante oltrepassando la membrana basale (linea gialla). Nell uomo il Morbo di Bowen è un carcinoma squamoso in situ che si manifesta solitamente come lesione singola in qualsiasi area del corpo, a prescindere dall esposizione solare, e solo raramente in forma multifocale. Il CSMS nel gatto, si manifesta nelle aree pigmentate o comunque sottoposte a minima esposizione solare e si differenzia dall analoga forma umana perché le lesioni si presentano più comunemente in siti multipli (circa il 75% dei casi). Istologicamente è caratterizzato dalla presenza di cellule mostruose, cheratinociti con nucleo

3 Quaderni di dermatologia, Anno 9, n. 2, Dicembre grande (anche il triplo del normale) e fortemente ipercromico e frequenti mitosi, significative quando situate al di sopra dello strato basale (Fig. 5). Tra le cause sono da considerare stati d immunosoppressione e infezione da papillomavirus. Carcinoma squamoso Le localizzazioni più frequenti della neoplasia nel cane e nel gatto sono indicate in figura 6. La neoplasia può presentarsi principalmente in due forme: ulcerativa e proliferativa. Nel primo caso la lesione consiste in un ulcera ricoperta da essudato fibrino-purulento in parte essiccato e con margine rilevato e indurito. L infiltrazione dei tessuti sottostanti induce una risposta di tipo fibroso con la produzione di una consistente massa intradermica e sottocutanea. L erosione può poi estendersi alla sottostante base ossea assumendo aspetto crateriforme. La forma proliferativa è caratterizzata da iperplasia cutanea cui, comunque, si accompagna ulcerazione. Dal punto di vista clinico e in base alla classificazione TNM possono essere considerati 4 stadi evolutivi del carcinoma squamoso: T 1 ) la neoplasia è superficiale, esofitica e di diametro inferiore ai 2 cm; stadio T 2 ) la neoplasia presenta una minima invasione del sottocute a prescindere dalle dimensioni, che possono variare dai 2 ai 5 cm; stadio T 3 ) la neoplasia invade il sottocute a prescindere dalle dimensioni; stadio T 4 ) la neoplasia invade la fascia muscolare, l osso e/o la cartilagine. La definizione del profilo macroscopico e del grado d invasione del tessuto sottostante è necessario per instaurare un corretto approccio terapeutico. Le neoplasie superficiali (T 1 e T 2 ) possono essere trattate efficacemente mentre i cancri profondi e invasivi (T 3 e T 4 ) sono considerati di difficile eradicazione. Ne consegue che la prognosi del carcinoma squamoso è favorevole per le forme superficiali e non invasive. Nonostante l invasività locale, la tendenza a metastatizzare (linfonodi regionali e polmone) è molto ridotta pertanto anche gatti non trattati con cancro avanzato, ulcerato e deformante, possono vivere per lungo tempo. Nella maggior parte dei casi il rilievo citologico di caratteri di displasia/atipia della popolazione epiteliale indirizza verso la diagnosi di carcinoma squamoso. L esame istopatologico consente di rilevare aspetti strutturali della neoplasia come la tendenza da parte delle cellule neoplastiche ad organizzarsi in vortici con centri cheratinizzati fortemente eosinofili (perle cornee) o in isole solide con centri evidenti di acantolisi (carcinoma squamoso acantolitico) e di effettuare una stadiazione del tumore in base al grado di differenziazione. La stadiazione istologica di Broders del carcinoma squamoso in grado I o ben differenziato (più del 75% delle cellule sono cheratinizzate), in grado II-III parzialmente differenziato (dal 25 al 75% delle cellule sono cheratinizzate) e in grado IV o scarsamente differenziato (meno del 25% delle cellule sono cheratinizzate), è applicabile anche al cane e al gatto (Fig. 7). Per le neoplasie molto indifferenziate è richiesto l ausilio di marker tumorali quali le citocheratine. Tra i protocolli terapeutici devono essere considerati l approccio chirurgico aggressivo e la radioterapia per un controllo a lungo termine di forme poco differenziate, non FIGURA 5 - Carcinoma squamoso in situ multicentrico (simil-bowen) nel gatto. Istologia. Presenza di marcate atipie dei cheratinociti dello strato spinoso con atipie (freccia bianca) e nuclei voluminosi (freccia celeste). Nuclei normali dello strato basale (freccia gialla) per confronto. FIGURA 6 - Localizzazioni più frequenti del carcinoma squamoso nel cane e nel gatto. operabili o asportate solo parzialmente. La crioterapia è utilizzata per le forme più superficiali ma sconsigliata poiché non consente la valutazione istopatologica dei margini. La terapia fotodinamica può dare buoni risultati in gatti con carcinoma squamoso in stadio T 1 -T 2. Risultati incostanti si ottengono con bleomicina o cisplatino e 5-fluoracile intralesionale. LESIONI NEOPLASTICHE BENIGNE CHE ORIGINANO DALLO STRATO BASALE Tumore a cellule basali Nella nuova classificazione WHO molti dei tumori precedentemente descritti come tumori a cellule basali, e nel gatto la variante fusata del tumore a cellule basali, sono stati riclassificati come tricoblastoma. Tale modifica è nata dall osservazione che, nonostante la maggior parte della popolazione neoplastica fosse costituita da cellule di tipo basaloide, erano spesso evidenziabili aree di differenziazione di tipo annessiale (follicolare, sebacea). Molti di questi tumori inoltre sono benigni e originano dal derma medio/profondo, suggerendo ulteriormente una loro origine annessiale. Attualmente quindi il tumore a cellule ba-

4 26 Francesca Abramo sali viene considerato una proliferazione benigna dermica connessa con l epidermide sovrastante, composta da isole di cellule tumorali basaloidi immerse in uno stroma moderatamente fibroso. Ulteriori caratteri istologici sono la degenerazione cistica centrale dei lobuli e l intensa melanizzazione. LESIONI NEOPLASTICHE MALIGNE CHE ORIGINANO DALLO STRATO BASALE Carcinoma a cellule basali Si riscontra comunemente su testa, collo e torace, talvolta come forma multifocale. È una neoplasia a basso grado di malignità caratterizzata dalla proliferazione di cellule basaloidi con frequenti figure mitotiche. È spesso connessa con la sovrastante epidermide, non manifesta differenziazione annessiale e, a differenza dell analoga forma benigna, le cellule s infiltrano localmente nella zona periferica inducendo fibroplasia. Di solito sono noduli o placche singole, sode, delle dimensioni variabili da pochi mm ad alcuni cm, spesso d aspetto nero o bluastro. CISTI Ciste dermoide Figura 7A È un invaginazione congenita dell epidermide e dei suoi annessi. L invaginazione dell epidermide avviene nel periodo embrionale, si manifesta soprattutto lungo la linea mediana di soggetti giovani; razze quali i Boxer, i Kerry Blue terrier e i Rhodesian Ridgeback sono predisposte. Le cisti dermoidi sono rivestite da epidermide completa di derma e annessi e si distinguono da quelle follicolari per la presenza nel lume di peli ben conformati. AMARTOMI Amartoma epidermico o nevo epidermico pigmentato Figura 7B Lesione cutanea a placca descritta nel cane, è caratterizzata istologicamente da proliferazione papillomatosa e ipercheratosica della cute, con marcata pigmentazione dello strato basale epidermico in assenza di proliferazione melanocitaria. LESIONI SIMIL-NEOPLASTICHE Papilloma squamoso Non è stata mai stabilita una sua origine virale, colpisce i soggetti adulti e di solito si manifesta come lesione singola. Cocker spaniel e Kerry Blue terrier sono predisposti. Istologicamente è simile alla papillomatosi delle membrane mucose ma non sono rilevabili effetti citopatici virali a carico dei cheratinociti. Corno cutaneo Figura 7C FIGURA 7 - Classificazione istologica del carcinoma squamoso e suo grading. Tipo convenzionale, a) ben differenziato, b) parzialmente differenziato, c) scarsamente differenziato o indifferenziato. Lesione esofitica ben delimitata costituita da cheratina compatta. Lo strato corneo, al di sopra di un epidermide iperplastica, tende a formare una colonna di corneociti anucleati in cui occasionalmente sono rilevabili foci di paracheratosi. Rilevati sia nel cane che nel gatto, i corni cutanei pos-

5 sono insorgere su focolai di cheratosi attinica o su lesioni papillomatose. In particolare nella specie felina corni cutanei singoli o multipli possono essere riscontrati sui cuscinetti plantari in soggetti con FeLV (e in alcuni casi il virus è stato isolato dalla lesione). I corni cutanei devono essere distinti dalle protusioni di cheratina che emergono da pori dilatati o dall acantoma infundibolare cheratinizzante, rispettivamente lesione cistica e lesione tumorale benigna del follicolo pilifero. Letture consigliate 1. Goldschmidt MH, Dunstan RW, Stannard AA et al. WHO Histological Classification of Epithelial and Melanocytic Tumors of the skin of domestic animals. Armed Forces Institute of Pathology, Washington, Gross TL, Ihrke PJ, Walder EJ. Epidermal tumours. In: Veterinary Dermatopathology: A Macroscopic and Microscopic evaluation of Canine and Feline skin diseases. CV Mosby Yearbook, St Louis, pp , Nicholls PK, Klaunberg BA, Moore RA et al. Naturally occurring, non regressing canine oral papillomavirus infection: host immunity, virus characterization, and experimental infection. Virology, 265: , Dunstan RW. The light and the skin. In: Advances in Veterinary Dermatology, vol 3, Eds, KW Kwochka, T Willemse, C von Tscharner, Butterworth-Heinemann 1998, pp Baer KE, Helton K. Multicentric squamous cell carcinoma in situ resembling Bowen s Disease in cats. Vet. Pathol. 30: , Guaguere E, Olivry T, Del Verdier-Poujade A et al. Demodex cati infection in association with feline cutaneous squamous cell carcinoma in situ: a report of five cases. Vet. Dermatol. 10: 61-67, Lana SE, Ogilvie GK, Withrow SJ et al. Feline cutaneous squamous cell carcinoma of the nasal planum and the pinnae: 61 cases. J Am Anim Hosp Assoc. 33: , Cornegliani L, Ghibaudo G. A dermoid sinus in a Siberian Husky. Vet. Dermatol. 10: 47-49, Rees CA, Goldschmidt MH. Cutaneous horn and squamous cell carcinoma in situ (Bowen s disease) in a cat. J Am Anim Hosp Assoc. 34: 485-6, INFORMAZIONI SUL COLLEGE EUROPEO DI DERMATOLOGIA VETERINARIA (ECVD) Per ottenere il Diploma del College Europeo di Dermatologia Veterinaria (ECVD) è necessario sostenere un esame. È possibile sostenere l esame finale del College ed ottenere quindi il titolo di diplomato: - dopo aver completato un programma di residency approvato dall ECVD. - dopo aver superato la prima parte dell esame dell ECVD e dopo aver ottenuto ulteriori credenziali: attività clinica dedicata alla dermatologia sotto la supervisione di diplomati del college (Dipl. ECVD), partecipazione a corsi, congressi, ecc. Ulteriori informazioni possono essere richieste a Rosario Cerundolo (Education and Credential Committee Chairperson) cerundol@vet.upenn.edu

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

TUMORI DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI: CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE

TUMORI DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI: CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE TUMORI DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI: CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA DEI TUMORI EPITELIALI CUTANEI Goldschmidt MH,

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino. Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Università degli Studi di Roma La Sapienza, Polo Pontino Dipartimento di Malattie Cutanee-Veneree e di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Lesioni pigmentarie benigne : correlazioni clinico-patologiche Diagnosi

Dettagli

Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene)

Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene) Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene) C44.0 Cute del labbro, NAS C44.2 Orecchio esterno C44.3 Cute di altre parti del volto non specificate C44.4 Cute della testa e del collo C44.5 Cute

Dettagli

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere MELANOMA Neoplasia maligna dei melanociti che, nella cute, inizia come una lesione pigmentata piana (macula) progredendo quindi in placca o nodulo irregolarmente rilevato Il melanoma piano mostra in genere

Dettagli

TUMORI E LESIONI SIMIL-TUMORALI DEL FOLLICOLO PILIFERO

TUMORI E LESIONI SIMIL-TUMORALI DEL FOLLICOLO PILIFERO Quaderni di dermatologia, Anno 3, n. 2, Novembre 1998 15 TUMORI E LESIONI SIMIL-TUMORALI DEL FOLLICOLO PILIFERO FRANCESCA ABRAMO Dipartimento di Patologia Animale, Università degli Studi di Pisa INTRODUZIONE

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

Caso cito 1 e istologico 4

Caso cito 1 e istologico 4 Caso cito 1 e istologico 4 Dott.ssa Licia LAURINO Dott.ssa Matilde CACCIATORE TREVISO AGGREGATI TRIDIMENSIONALI Storia clinica RN, data di nascita 23-01-1959 Marzo 2009: esame citologico nodulo QSC

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

La cheratosi attinica

La cheratosi attinica La cheratosi attinica La cheratosi attinica è una lesione neoplastica epiteliale cutanea che si sviluppa spontaneamente come conseguenza di un esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV): la sua

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE GENERALITA SUI NEVI MELANOCITARI I NEVI MELANOCITARI, PRESENTI GIA ALLA NASCITA (CONGENITI) O IN EPOCHE SUCCESSIVE

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

ATTI III Congresso Nazionale

ATTI III Congresso Nazionale AIPVet Associazione Italiana di Patologia Veterinaria ATTI III Congresso Nazionale ISSN 1825-2265 con la partecipazione della Società Italiana di Patologia Tossicologica e Sperimentale del Gruppo di Patologia

Dettagli

Tumori ossei secondari del gatto

Tumori ossei secondari del gatto TUMORI OSSEI SECONDARI del GATTO Paolo Buracco Dipl. ECVS prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco,

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA NEOPLASIE II ----- CRITERI DI MALIGNITA CRITERI DI MALIGNITA I criteri e le regole per il riconoscimento di una neoplasia hanno valenza generale e non valore assoluto E fondamentale la conoscenza dell

Dettagli

lesioni melanocitarie benigne e maligne

lesioni melanocitarie benigne e maligne AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI I MICROCARCINOMI PAPILLARI TIROIDEI INCIDENTALI POSSONO MODIFICARE LA SCELTA TERAPEUTICA NEI NODULI FOLLICOLARI ALLA CITOLOGIA? Dr.ssa Maria Pina IAGULLI Servizio di Endocrinologia Ospedale Classificato

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

La cute è l organo regolatore dell omeostasi ambiente interno/ambiente esterno sede di patologia primaria e «finestra» di patologia sistemica

La cute è l organo regolatore dell omeostasi ambiente interno/ambiente esterno sede di patologia primaria e «finestra» di patologia sistemica cute Lesioni La cute è l organo regolatore dell omeostasi ambiente interno/ambiente esterno sede di patologia primaria e «finestra» di patologia sistemica O CUTE (tessuto a nutrizione indiretta, fluidi

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria Registro Tumori Animali della Sicilia 2003-2017 Roberto Puleio Guido R. Loria Registro Tumori Animale Strumento conoscitivo che può avere un ruolo primario nello studio dei fattori di rischio per l uomo

Dettagli

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento

Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice www.ulss.tv.it MICROCARCINOMA DELLA TIROIDE carcinoma di dimensioni inferiori o uguali a 1cm (Classificazione WHO 2004) Microcarcinoma incidentale:

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno Dipartimento di Scienze Biomediche

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Lesioni papillari Rosario Caltabiano Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Asse fibrovascolare Lesioni papillari Lesioni papillari Dotti galattofori TDLU Centrali

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013 Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core

Dettagli

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 213,000 nuovi casi 40,000 morti Principale diagnosi di cancro per le donne Seconda causa principale di morte Secondo tipo di cancro più diffuso Incidenza crescente con

Dettagli

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE Ipertrofia Aumento di volume di un organo o

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 5 Notizie cliniche: soggetto di sesso maschile di anni 63 presenta alla

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI METILAMINOLEVULINATO L01XD (Metvix ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Cagliari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Terapia delle neoplasie

Dettagli

Tumori dell orecchio

Tumori dell orecchio Tumori dell orecchio Giorgio Romanelli DMV, DECVS TUMORI DELLA PINNA CARCINOMA SQUAMOSO FELINO DELLA PINNA Maggior rischio in aree geografiche assolate, gatti bianchi con 14.3% di rischio maggiore rispetto

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati INDICE parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati capitolo 1 Generalità Prelievo del campione Preparazione dello striscio Colorazione degli strisci Cause di colorazioni anomale di più frequente

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Stefania Freguia Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Programma Formativo 1 semestre 2013

Programma Formativo 1 semestre 2013 AGGIORNAMENTIVETERINARI Programma Formativo 1 semestre 2013 Via Aurelia 206 Sarzana, SP 19038 E-Mail: m.bortolamiol@aggiornamentiveterinari.com Sito web www.aggiornamentiveterinari.com AggiornamentiVeterinari

Dettagli

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE capitolo 1 Struttura e funzione della cute ed ecosistema cutaneo Struttura cutanea Funzioni di cute e annessi Microflora cutanea capitolo

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO Oncologia cutanea SIDEV - Cremona 17/10/2004 Elisa Antoniazzi, Voghera (PV) Walter Bertazzolo, Lodi Segnalamento ed anamnesi Cino, gatto,

Dettagli

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti.

Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. IL MASTOCITOMA Il mastocitoma è un tumore che si riscontra sia nel cane che nel gatto. Origina dai mastociti, cellule normalmente presenti nel sangue e nei tessuti. Per quanto riguarda il cane è il tumore

Dettagli

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello L Istologia la diagnosi istologica rappresenta attualmente il gold standard nel controllo di qualità

Dettagli

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 2 Palazzo Feltrinelli - Gargnano Dati Clinici : Ragazza di di 13 anni,

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche Dott.ssa Mariella Fassino Dott.ssa Responsabile di Branca ASL TO1 L incremento delle conoscenze

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

Patologia benigna e maligna dell utero

Patologia benigna e maligna dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. R. Zarcone Tumori dell utero Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

CUTE E SOTTOCUTE. F.M. Solivetti

CUTE E SOTTOCUTE. F.M. Solivetti CUTE E SOTTOCUTE F.M. Solivetti Struttura di Radiologia e Diagnostica per Immagini IRCCS Istituto Dermosifilopatico di Santa Maria e San Gallicano I.F.O.- Roma I piani del tutto superficiali hanno sempre

Dettagli

COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO:

COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO: UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA COME SCEGLIERE IL GIUSTO TRATTAMENTO: DISCUSSIONE INTERATTIVA DI CASI CLINICI VIRTUALI Dr.ssa Laura Atzori Ricercatore Clinica Dermatologica Dipartimento

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Definizione diagnostica

Definizione diagnostica Definizione diagnostica Guido Mazzoleni Direttore Anatomia Patologica, Registro Tumori e COR Provincia autonoma di Bolzano In collaborazione con: Dottoressa Maria Basciu Anatomia Patologica Bolzano Aspetti

Dettagli

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Donna nata nel 1920. A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Adenocarcinoma scarsamente differenziato con diffuse aree necrotiche che infiltra la parete del viscere a tutto spessore

Dettagli

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica http://www.sirm.org/homepage/sezioni-studio/addominale http://www.sirmgastrointestinal.weebly.com/ ROBERTO DI MIZIO

Dettagli

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Montesilvano 11 Aprile 2015 RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Ruolo dell'adroterapia nel trattamento dei sarcomi dell'osso e dei tessuti molli: Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Dott. Alberto

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

CRIOTERAPIA. terapia di contatto. applicazione libera semplice monodiretta. applicazione libera semplice basculante

CRIOTERAPIA. terapia di contatto. applicazione libera semplice monodiretta. applicazione libera semplice basculante CRIOTERAPIA La crioterapia è una delle recenti e moderne terapie utilizzate in campo cutaneo per la cura di diverse affezioni benigne e precancerosiche nonché di alcuni tumori maligni della pelle. L esperienza

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Paolo Buracco, Dipl. ECVS Prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Università di Torino Stadiazione tumorale: ci si occupa di Tumore

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Centro Direzionale di Napoli, Università Parthenope MERCOLEDI, 8 GIUGNO 2016 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli I SARCOMI UTERINI sono molto aggressivi Donne di 60 aa, con metrorragie, algie pelviche L utero si presenta aumentato di volume in toto, con aree colliquative di necrosi interna e profili irregolari Presenza

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli