Indice generale INDICE GENERALE ANALISI BIOSTATISTICA PRINCIPI E METODI PRINCIPI DELLA ANALISI BIOSTATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale INDICE GENERALE ANALISI BIOSTATISTICA PRINCIPI E METODI PRINCIPI DELLA ANALISI BIOSTATISTICA"

Transcript

1 IX INDICE GENERALE Prefazione III ANALISI BIOSTATISTICA PRINCIPI E METODI PRINCIPI DELLA ANALISI BIOSTATISTICA Perché la biostatistica Tipologia dei campionamenti statistici Campionamento randomizzato Campionamento stratificato (randomizzato o no) Campionamento sistematico Campionamento a presentazione Tipologia delle variabili campionarie Variabili qualitative o nominali Variabili semiquantitative o ordinali Variabili quantitative o cardinali o numeriche o continue o random o intervallari METODI DELLA ANALISI BIOSTATISTICA ANALISI STATISTICA A PRIORI ANALISI STATISTICA A PRIORI UNIVARIATA Analisi descrittiva Analisi della locazione centrale e dispersione Media aritmetica Varianza Intervalli e Limiti di Confidenza intorno alla Media Deviazione Standard Intervalli di Confidenza al 90%, 95%, 97%, 99%, 99,9% Limiti di Confidenza al 90%, 95%, 97%, 99%, 99,9% Intervalli e Limiti di Confidenza della Media Errore Standard della Media Intervalli di Confidenza al 90%, 95%, 97%, 99%, 99,9% Limiti di Confidenza al 90%, 95%, 97%, 99%, 99,9% Coefficiente di Variazione Momento di ordine K dall origine Momento di ordine K intorno alla Media Media geometrica Media logaritmica Media ponderata Media armonica Media mobile Analisi della distribuzione Analisi descrittiva della distribuzione Valore Minimo Indice generale 2007 short.indd IX 10/05/

2 X Indice generale Valore Massimo Intervallo (Range) 1 Quartile 3 Quartile Intervallo (Range) Interquartile 3 Percentile 97 Percentile Mediana (2 Quartile o 50 Percentile) Moda Coefficiente di asimmetria o 3 Momento intorno alla Media Coefficiente di curtosi o 4 Momento intorno alla Media Analisi delle frequenze distributive Analisi delle frequenze del valori campionari Frequenze Assolute Frequenze Relative Frequenze Cumulative Analisi delle frequenze dei valori campionari ripartiti in classi Frequenze Assolute per classi Frequenze Relative per classi Frequenze Cumulative per classi Mediana delle classi Moda delle classi Analisi del tipo di distribuzione Probability Density Function della distribuzione normale (gaussiana) Test ancillari Test di variabilità randomica dei dati Runs test Test di normalità della distribuzione Test di Kolmogorov-Smirnov per un campione Analisi comparativa Significatività statistica Ipotesi nulla, errori statistici di tipo I (alfa) e II (beta) Significatività pratica (significanza) Guida alla scelta dei test di analisi univariata comparativa Test comparativi per variabili numeriche continue Test parametrici Test t di Student Test z (zm) Test tm o Mt Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a due vie Analisi della varianza a blocchi randomizzati Analisi della varianza a tre vie Analisi fattoriale della varianza Analisi della varianza ad unità condivise Altri tipi di analisi della varianza Test non-parametrici Test della somma dei ranghi di Wilcoxon Test del segno dei ranghi Test stratificato di Wilcoxon Test di Friedman Test di significatività per confronti multipli tra variabili continue Test parametrici Test t di Bonferroni Test q di Student-Newman-Keul (SNK) Indice generale 2007 short.indd X 10/05/

3 XI Test di Tukey Test q di Dunnett Test non-parametrici Variante non-parametrica del test q di Student-Newman-Keuls Variante non-parametrica del test q di Dunnett Test Q di Dunn Test di Scheffé Test di omoschedasticità Test di Bartlett Test comparativi per variabili nominali Test del chi-quadrato Test del chi-quadrato di Yates Test esatto di Fisher Test di McNemar Test Q di Cochran Test per Istanze (test zi) Test binomiale Test della probabilità al 50% Test di Poisson Test comparativi per variabili ordinali Test di Kolmogorov-Smirnov per un campione Test U di Mann-Whitney Test T della somma dei ranghi di Mann-Whitney Test della mediana Test H di Kruskal-Wallis Test di Kolmogorov-Smirnov per due campioni Test del segno Test di significatività per confronti multipli di variabili ordinali Test di Mantel-Haenszel Analisi correlativa Guida alla scelta dei test di analisi univariata correlativa Test correlativi per variabili continue Test parametrici Test di correlazione r momento-prodotto di Pearson Test non-parametrici Test R (r s ) di correlazione dei ranghi di Spearman Test del coefficiente C di contingenza Test del coefficiente PHI Test del coefficiente K di Cohen Test Tau (τ) di Kendall Test del coefficiente di concordanza W di Kendall Analisi del trend Guida alla scelta dei test di analisi unvariata del trend Analisi del trend per variabili continue Analisi di regressione semplice lineare Modelli di analisi di regressione semplice lineare Modello di regressione semplice rettilinea Modello di regressione semplice esponenziale in base e Modello di regressione semplice esponenziale in base 10 o di potenza Modello di regressione semplice logaritmica Test di comparazione di curve di regressione semplice Test del parallelismo Indice generale 2007 short.indd XI 10/05/

4 XII Indice generale Analisi del trend per variabili nominali Analisi di regressione semplice logistica Analisi Log-lineare Analisi del trend per variabili ordinali Analisi del trend delle proporzioni ANALISI STATISTICA A PRIORI MULTIVARIATA Analisi descrittiva Analisi della locazione centrale e dispersione Analisi della distribuzione Centroide Analisi comparativa Guida alla scelta dei test di analisi multivariata comparativa Test T 2 di Hotelling Analisi multivariata della varianza (MANOVA) Analisi discriminante Analisi classificativa tramite discriminanza Analisi classificativa binomiale Analisi cluster o analisi classificativa per gruppo Analisi cluster gerarchica Analisi cluster di ripartizione Analisi fattoriale Analisi correlativa Guida alla scelta dei test di analisi multivariata correlativa Analisi di correlazione canonica Analisi del trend Guida alla scelta dei test di analisi multivariata del trend Analisi del trend per variabili multiple continue Analisi di regressione multipla lineare Analisi di regressione multipla logistica Analisi del trend per variabili multiple ordinali Analisi di regressione multipla logistica Analisi del trend per variabili multiple nominali Analisi di regressione multipla log-lineare ANALISI STATISTICA A POSTERIORI O ANALISI STATISTICA BAYESIANA O DELLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ ANALISI STATISTICA BAYESIANA UNIVARIATA Indici bayesiani Vero positivo Falso positivo Falso negativo Vero negativo Prevalenza Indice generale 2007 short.indd XII 10/05/

5 XIII Prevalenza di positività Prevalenza di negatività Sensibilità Specificità Valore predittivo di positività Valore predittivo di negatività Valore predittivo globale Errore predittivo di positività Errore predittivo di negatività Errore effettivo globale Indice di verosimiglianza (likelihood ratio) di positività Indice di verosimiglianza (likelihood ratio) di negatività Rischio relativo Accuratezza Stime bayesiane Probabilità a posteriori (post-test) di vera positività Probabilità a posteriori (post-test) di vera negatività Probabilità a posteriori (post-test) di falsa negatività Probabilità a posteriori (post-test) di falsa positività Altra modalità di analisi bayesiana univariata Probabilità pre-test di malattia (prevalenza) Odds pre-test Test positivo con likelihood ratio positivo Odds post-test Probabilità post-test di malattia Analisi bayesiana univariata tramite tabella di contingenza 2 2 Prevalenza Sensibilità Specificità Likelihood ratio positivo Likelihood ratio negativo Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo Probabilità di giusta diagnosi in presenza di segno positivo ANALISI STATISTICA BAYESIANA MULTIVARIATA Descrizione ANALISI SPECIALI DELLA BIOSTATISTICA ANALISI STATISTICA DELLE CURVE DI SOPRAVVIVENZA (O DI LATENZA) O ANALISI ATTUARIALE Stime attuariali Tabella della via Curve di sopravvivenza Metodo di Kaplan-Meier Confronto di due curve di sopravvivenza Indice generale 2007 short.indd XIII 10/05/

6 XIV Indice generale ANALISI STATISTICA DI SERIE TEMPORALI Campionamento di dati di serie numeriche temporali Finalità dell analisi di serie temporali Analisi di serie temporali su vettori univariati di dati Metodi nel dominio del tempo Metodi di smoothing Media mobile semplice Media mobile pesata Smoothing esponenziale Smoothing polinomiale Analisi di autocorrelazione (ACF) Analisi di autocorrelazione parziale (PACF) Analisi di cross-correlazione Analisi di Seasonality o di Seasonal Decomposition ARIMA ARIMA di Box-Jenkins Metodi nel dominio delle frequenze (analisi spettrale univariata) Metodo di Scomposizione in Serie Armoniche di Fourier Metodo della Trasformata Rapida di Fourier (Fast Fourier Transform, FFT) Metodo della Massima Entropia (MEM) Analisi di serie temporali su vettori bivariati di dati-tempo (vedi Parte II) ANALISI STATISTICA DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICO-CLINICO-TERAPEUTICI Principali disegni classici di studi epidemiologico-clinico-terapeutici Terminologia Caso Esposizione di interesse Evento di interesse (outcome) Gruppo di interesse Gruppo di confronto o di controllo Obbiettivo d interesse (endpoint o end point) Variabile di interesse Variabile di confondimento (confounder) Bias Bias da intervistatore (Interviewer bias). Bias da tempo sfalzato (Lead-time bias) Bias di pubblicazione (Publication bias) Bias di ricordo o di rievocazone mnemonica (Recall bias) Bias da filtro di riferimento (Referral filter bias) Bias di selezione (Selection Bias) Studi osservazionali Studi di segnalazione di casi clinici singoli o in serie (case series and case reports) Studi trasversali o di prevalenza (cross-sectional studies, prevalence studies) Studi caso-controllo, cosiddetti retrospettivi (case-control studies) Indicatori di tipo associativo Rischio Relativo Definizione degli indicatori di tipo associativo Rischio Relativo Studi a coorte (o di coorte) cosiddetti prospettici o longitudinali (cohort studies) Indice generale 2007 short.indd XIV 10/05/

7 XV Indicatori associativi di rischio Rischio negli Esposti Rischio nei Non-Esposti Rischio Relativo o Rapporto crociato o di inuguaglianza Rischio Attribuibile Individuale o Differenza nel Rischio Assoluto o Rischio Assoluto Attribuibile o Rischio Assoluto Rischio Attribuibile negli Esposti Definizioni degli indicatori associativi di rischio Rischio negli Esposti Rischio nei Non-Esposti Rischio Relativo Rischio Attribuibile Individuale o Differenza nel Rischio Assoluto o Rischio Assoluto Attribuibile o Rischio Assoluto Rischio Attribuibile negli Esposti o Frazione Attribuibile Studi sperimentali o sperimentazioni cliniche Studi clinico-terapeutici randomizzati controllati o sperimentazioni clinico-terapeutiche (randomized controlled clinical studies o randomized controlled clinical trials) n-of-1 trials Indicatori associativi di rischio Experimental Event Rate Control Event Rate Risk Ratio o Relative risk Experimental Event Odds Control Event Odds Relative Odds o Indicatori di riduzione del rischio di eventi sfavorevoli Absolute Risk Reduction Number Needed to Treat Relative Risk Reduction Indicatori di aumento del rischio di eventi sfavorevoli Absolute Risk Increase Number Needed to Harm Relative Risk Increase Indicatori di aumento della probabilità di eventi favorevoli Absolute Benefit Increase Number Needed to Treat Relative Benefit Increase Definizioni degli indicatori associativi di rischio Experimental Event Rate Control Event Rate Indicatori di riduzione del rischio di eventi sfavorevoli Absolute Risk Reduction Number Needed to Treat Relative Risk Reduction Indicatori di aumento del rischio di eventi sfavorevoli Absolute Risk Increase Number Needed to Harm Relative Risk Increase Indicatori di aumento della probabilità di eventi favorevoli Absolute Benefit Increase Number Needed to Treat Indice generale 2007 short.indd XV 10/05/

8 XVI Indice generale Relative Benefit Increase Analisi della intenzione di trattare o della intenzione al trattamento (Intention to treat analysis) Analisi della intenzione di curare o della intenzione di guarire (Intention to cure analysis) Revisioni sistematiche e meta-analisi Indicatori associativi di rischio Experimental Event Rate Experimental Event Odds Rischio Relativo Differenza di Rischio Alcuni metodi di meta-analisi Metodo di Mantel-Hanzel-Peto Metodo di Cochran-DerSimonian-Laird Costruzione degli indici di riferimento validi per la popolazione (desmi) a partire da un piccolo campione Scelta del campione Operazioni matematico-statistiche sul campione Cumulazione ed eventuale detemporalizzazione dei dati campionari Rimozione dei dati casuali Controllo della normalità distributiva dei dati campionati depurati dalla casualità Analisi descrittiva della locazione centrale e dispersione dei dati campionari Computo statistico dei desmi Bibliografia CONTENUTO DEL CD-ROM: APPLICAZIONI E TABULARIO STATISTICO APPLICAZIONI ANALISI STATISTICA A PRIORI ANALISI STATISTICA A PRIORI UNIVARIATA Analisi descrittiva Analisi di locazione centrale e dispersione Analisi della distribuzione Analisi descrittiva della distribuzione Analisi delle frequenze distributive Analisi delle frequenze del valori campionari Analisi delle frequenze dei valori campionari ripartiti in classi Test di normalità della distribuzione Test di Kolmogorov-Smirnov per un campione per l analisi della normalità distributiva (Test of Goodness of Fit for Normality of Distribution) Test ancillari Test di variabilità randomica Runs test Analisi comparativa (test di significatività o test di uguaglianza) Test comparativi per variabili continue Test parametrici Indice generale 2007 short.indd XVI 10/05/

9 XVII Test t di Student Test zm Test tm Analisi della varianza (ANOVA) a un criterio di classificazione (a una via) Analisi della varianza (ANOVA) a due criteri di classificazione (a due vie) Analisi della varianza (ANOVA) a unità condivise (analisi split plot o a disegni di tipo gerarchico) Test non-parametrici Test della somma dei ranghi di Wilcoxon Test del segno (o dei segni) dei ranghi (ranghi segnati o ranghi con segno) di Wilcoxon Test stratificato di Wilcoxon Test di Friedman Test per confronti multipli tra variabili continue Test parametrici Test t di Bonferroni Test q di Student-Newman-Keuls (SNK) Analisi della varianza (ANOVA) a un criterio di classificazione (a una via) Test di Tukey Test di omoschedasticità Test di Bartlett per la omogeneità della varianza (omoschedasticità) tra i campioni Test comparativi per variabili nominali Test del chi-quadrato Test del chi-quadrato di Yates (con correzione di Yates per la continuità) Test esatto di Fisher Test di McNemar Test Q di Cochran Test per istanze (test zi) Test binomiale Test di probabilità al 50% Test di Poisson Test comparativi per variabili ordinali Test di Kolmogorov-Smirnov per un campione Test U di Mann-Whitney Test T della somma dei ranghi di Mann-Whitney Test della mediana Test di Kruskal-Wallis Test di Kolmogorov-Smirnov per due campioni Test del segno Analisi correlativa Test correlativi per variabili continue Test parametrici Test di correlazione r momento-prodotto di Pearson Test non-parametrici Test di correlazione r s dei ranghi di Spearman Analisi del trend Analisi del trend per variabili continue Analisi di regressione semplice lineare Analisi di regressione semplice rettilinea Analisi di regressione semplice esponenziale in base e Analisi di regressione semplice esponenziale in base 10 o di potenza Analisi di regressione semplice logaritmica Test di comparazione di curve di regressione semplice Test del parallelismo Indice generale 2007 short.indd XVII 10/05/

10 XVIII Indice generale ANALISI STATISTICA A PRIORI MULTIVARIATA Analisi descrittiva Analisi comparativa Test T 2 di Hotelling Analisi discriminante Curve gaussiane dei valori discriminati Istogramma normalizzato della distribuzione dei valori discriminati Analisi cluster Analisi cluster gerarchica Analisi cluster di ripartizione Analisi correlativa Analisi di correlazione canonica Analisi del trend Analisi del trend per variabili multiple continue Analisi di regressione multipla lineare Analisi del trend per variabili multiple ordinali Analisi di regressione multipla logistica ANALISI STATISTICA A POSTERIORI O ANALISI STATISTICA BAYESIANA O DELLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ ANALISI STATISTICA BAYESIANA UNIVARIATA Indici bayesiani (Calcolo e risultati) Veri positivi Falsi positivi Falsi negativi Veri negativi Incidenza globale di positività Incidenza globale di negatività Prevalenza Prevalenza di positività Prevalenza di negatività Prevalenza globale di positività Prevalenza globale di negatività Sensibilità Specificità Valore predittivo di positività Valore predittivo di negatività Valore predittivo globale Errore predittivo di positività Errore predittivo di negatività Errore predittivo globale Valore effettivo di positività Valore effettivo di negatività Valore effettivo globale Errore effettivo di positività Errore effettivo di negatività Errore effettivo globale Indice generale 2007 short.indd XVIII 10/05/

11 XIX Stime bayesiane Probabilità di giusta diagnosi in presenza di segno positivo Probabilità di esclusione di diagnosi in presenza di segno negativo Probabilità di giusta diagnosi in presenza di segno negativo Probabilità di esclusione di diagnosi in presenza di segno positivo Analisi statistica bayesiana univariata effettuata tramite la tabella di contingenza 2x2 Prevalenza Sensibilità Specificità Likelihood ratio positivo Likelihood ratio negativo Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo Probabilità di giusta diagnosi in presenza di segno positivo METODI SPECIALI DELLA BIOSTATISTICA ANALISI STATISTICA DELLE CURVE DI SOPRAVVIVENZA (O DI LATENZA) O ANALISI ATTUARIALE Calcolo della tabella di sopravvivenza Tavola della vita Tasso incidenza Tasso di non-incidenza Tasso cumulativo di non-incidenza Tabella dei rischi residui Confronto di due curve di sopravvivenza relative a due studi ANALISI STATISTICA DI SERIE TEMPORALI Analisi di serie temporali su vettori univariati di dati Metodi nel dominio del tempo Metodi di smoothing Media mobile semplice Media mobile pesata Smoothing polinomiale Analisi di autocorrelazione Analisi di autocorrelazione parziale Analisi di Seasonality o di Seasonal Decomposition ARIMA (modello di Box-Jenkins) Cross-correlazione Metodi nel dominio delle frequenze (analisi spettrale univariata) Metodo di scomposizione in serie armoniche di Fourier Metodo della Trasformata Rapida di Fourier (Fast Fourier Transform, FFT) Metodo della Massima Entropia ANALISI STATISTICA DI STUDI EPIDEMIOLOGICO-CLINICO-TERAPEUTICI Studi osservazionali Studi caso-controllo Studi a (di) coorte Indice generale 2007 short.indd XIX 10/05/

12 XX Indice generale Studi sperimentali o sperimentazioni cliniche Studi randomizzati controllati Indicatori associativi di rischio Experimental Event Rate Control Event Rate Risk Ratio o Relative Risk Experimental Event Odds Control Event Odds Indicatori di riduzione del rischio di eventi sfavorevoli Absolute Risk Reduction Number Needed to Treat Relative Risk Reduction Indicatori di aumento di rischio di eventi sfavorevoli Absolute Risk Increase Numbrer Needed to Harm Relative Risk Increase Indicatori di aumento della probabilità di eventi favorevoli Absolute Benefit Increase Number Needed to Treat Relative Benefit Increase Revisioni sistematiche e meta-analisi Metodo di Mantel-Haenszel-Peto Calcolo dello Metodo di Cochran-DerSimonian-Laird Calcolo della Differenza di Rischio (Risk Difference o Rate Difference) TABULARIO STATISTICO Tavola dei numeri randomizzati Tavola dei valori critici di r a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) per il Runs test Tavola dei valori critici di z a vari livelli di probabilità (P) per la distribuzione normale standardizzata Tavola dei valori critici di t a vari livelli di probabilità (P) per confronto ad una coda (P) e a due code (2P) per la distribuzione di Student Tavola dei valori critici di F a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01, in grassetto) per la distribuzione di Fisher Tavola dei valori critici di R a vari livelli di probabilità (P) per il test della somma dei ranghi di Wilcoxon Tavola dei valori critici di R a vari livelli di probabilità (P) per il test dei ranghi segnati di Wilcoxon Tavola dei valori critici di W con corrispettivi livelli di probabilità (P) per confronto a due code per il test dei ranghi segnati di Wilcoxon Tavola dei valori critici di T a vari livelli di probabilità (P) per confronto ad una coda (P) e a due code (2P) per il test dei ranghi segnati di Wilcoxon Tavola dei valori critici di R a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per il test stratificato di Wilcoxon Tavola dei valori critici di chi-quadrato (χ 2 ) a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per il test di Friedman Indice generale 2007 short.indd XX 10/05/

13 XXI Tavola dei valori critici del chi-quadrato χ 2 con corrispettivi livelli di probabilità (P) per ρ confronti multipli per il test di Friedman Tavola dei valori critici di F a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per confronti selezionati per il test di Friedman Tavola dei valori critici di q a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per confronti multipli per il test di Student-Newman-Keuls Tavola dei valori critici di q a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per confronti multipli per il test parametrico di Dunnett Tavola dei valori critici di q a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01, in grassetto) per confronti multipli per il test non-parametrico di Dunnett Tavola dei valori critici di Q a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01, in grassetto) per confronti multipli per il test non-parametrico di Dunn Tavola dei valori critici del chi-quadrato (χ 2 ) a vari livelli di probabilità (P) per confronto a due code Tavola dei valori critici del chi-quadrato (χ 2 ) a vari livelli di probabilità (P) per il test di Yates Tavola dei valori critici di d a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per la probabilità esatta di Fisher Tavola dei valori di c per il test zi Tavola dei valori critici di z a vari livelli di probabilità (P) per il test zi Tavola dei valori critici di n a vari livelli di probabilità (P) per il test binomiale Tavola dei valori critici di n a vari livelli di probabilità (P) per il test di probabilità al 50% Tavola dei valori critici del chi-quadrato (χ 2 ) a vari livelli di probabilità (P) per il test di probabilità al 50% Tavola dei valori critici di E a vari livelli di probabilità (P) per il test di Poisson Tavola dei valori critici di U a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05, a una coda) o 10% (P = 0,10, a due code) per il test di Mann-Whitney Tavola dei valori critici di U a livello di probabilità (P) dello 1% (P = 0,01, a una coda) o 2% (P = 0,02, a due code) per il test di Mann-Whitney Tavola dei valori critici di U a vari livelli di probabilità (P) per confronto a una coda o a due code per il test di Mann-Whitney Tavola dei valori critici di T con corrispettivo livello di probabilità (P) per confronto a due code per il test della somma dei ranghi di Mann-Whitney Tavola dei valori critici del chi-quadrato (χ 2 ) a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per il test di Kruskal-Wallis Tavola dei valori critici di K a livello di probabilità (P) del 5% (P = 0,05) ed 1% (P = 0,01) per confronti selezionati (con campioni non-appaiati) per il test di Kruskal-Wallis Tavola dei valori critici del coefficiente r a vari livelli di probabilità (P) per confronto a una coda e a due code per il test di correlazione semplice del momento-prodotto di Pearson Tavola dei valori critici di r s a vari livelli di probabilità (P) per il test di correlazione dei ranghi di Spearman Tavola dei valori critici di D 2 + T a vari livelli di probabilità (P) per il test di correlazione dei ranghi di Spearman Tavola dei valori critici di 1/6 (ν 3 - ν) per n da 31 a 70 per il coefficiente di correlazione dei ranghi di Spearman Indice generale 2007 short.indd XXI 10/05/

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana Glantz_2007.book Page VII Monday, February 5, 2007 12:53 PM Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XV XIX Capitolo 1 Biostatistica e pratica clinica 1 Medicina scientifica 1 Cosa rivelano

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Popolazione Campionamento Campione Parametri Inferenza Statistiche µ, ϭ 2 descrittive Stima X, s 2 Quale test? Parametrico o no Scala di misura 1 gruppo 2 gruppi

Dettagli

Elementi di statistica per l econometria

Elementi di statistica per l econometria Indice Prefazione i 1 Teoria della probabilità 1 1.1 Definizioni di base............................. 2 1.2 Probabilità................................. 7 1.2.1 Teoria classica...........................

Dettagli

JMP 10 Student Edition: Guida rapida

JMP 10 Student Edition: Guida rapida JMP 10 Student Edition: Guida rapida Queste istruzioni presuppongono una tabella di dati aperta, le impostazioni delle preferenze predefinite, e le variabili di interesse con l appropriato tipo di modellazione.

Dettagli

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati. Università degli Studi di Sassari Corso di Laurea in: Biotecnologie del Corso di: STATISTICA (CFU: 6) A.A. 2014/2015 Obiettivi formativi Fornire le conoscenze statistiche di base per la raccolta, l analisi,

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

La disfunzione del rene trapiantato Critical Appraisal

La disfunzione del rene trapiantato Critical Appraisal La disfunzione del rene trapiantato Critical Appraisal Dott. Rodolfo Rivera Clinica Nefrologica Un ideale percorso per chi voglia tenersi aggiornato tramite la letteratura scientifica, prevede una fase

Dettagli

Ringraziamenti dell Editore

Ringraziamenti dell Editore Indice Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione Ringraziamenti dell Editore XI XVII 1 Introduzione FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1 1.1 QuestoèunlibrodiStatistica....................

Dettagli

Inferenza statistica II parte

Inferenza statistica II parte Inferenza statistica II parte Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica Test statistici II parte Variabili quantitative Caso 1 Variabile Dipendente = quantitativa Variabile Indipendente

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Statistica multivariata

Statistica multivariata Parte 3 : Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Analisi multivariata Cercare di capire

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

CONFRONTO DIDUE CAMPIONI CASUALI

CONFRONTO DIDUE CAMPIONI CASUALI CONFRONTO DIDUE CAMPIONI CASUALI ( x, x,, x ) ( y, y,, y ) 1 n 1 n POPOLAZIONE 1 POPOLAZIONE Le due popolazioni hanno lo stesso modello stocastico? Le due popolazioni hanno la stessa media? Le due popolazioni

Dettagli

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere 0.01 Introduzione ix Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere Capitolo 1 Statistica descrittiva 1 tutto NO 1.01 Variabili, mutabili,

Dettagli

Calcolo delle probabilità e statistica

Calcolo delle probabilità e statistica Grazia Vicario Raffaello Levi Calcolo delle probabilità e statistica per 1ngegner1 - GO... PROGenO 00 LeoNARDO BOLOGNA r r, ) - Universi!a' IU~V Venezia DEPCIA w 1852 BIBLIOTECA G.ASTENGO G. Vicario~ R.

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino D. Piccolo - C. Vitale Metodi statistici per l'analisi economica il Mulino . 1 I ~~EZfA "\ AREA 'SEl:N. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 974 ~;. Domenico Piccolo Cosimo Vitale ;l Metodi statistici

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo; CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo; marco.minozzo@univr.it) Il corso intensivo di "Statistica" (14E07) che si terrà dal 27 luglio al 9 agosto 2014

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) FACOLTA :ECONOMIA CORSI DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

MODULO BASE 9 Novembre 2017

MODULO BASE 9 Novembre 2017 MODULO BASE 9 Novembre 2017 08.30 Presentazione e razionale del corso Sessione di metodologia della ricerca clinica Hai una buona idea? e ora? Il lungo viaggio da un idea alla pubblicazione 09.00 L arte

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese » XI. Prefazione

Indice. Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese » XI. Prefazione Indice Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese pag. IX Prefazione 1. EE: un introduzione alle distribuzioni di probabilità e ai metodi di stima statistica 1.1. EE: incertezza e probabilità

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Principi statistici e disegno dell esperimento Vitale Nicoletta Nicoletta.vitale@izsto.it S.C. Epidemiologia e Osservatorio

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176 INDICE i Statistica ed analisi dei dati 1 1 Propagazione degli errori. Parte I 5 1.1 Terminologia 5 1.2 Propagazione dell incertezza massima (errore massimo) 7 1.2.1 Somma 8 1.2.2 Differenza 9 1.2.3 Prodotto

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R

RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R RACCOLTA DI STATISTICHE TEST disponibili nell ambiente R Materiale integrativo relativo al Modulo I Verifica d ipotesi e stima intervallare a cura di A.R. Brazzale 1 alessandra.brazzale@isib.cnr.it 3 aprile

Dettagli

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds?

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds? Associazione Onlus Lesina (FG) 27 ottobre 2006 Cognome e Nome Test con punteggio 1 1) Calcolare la media dei seguenti valori: 1, 4, 5, 7, 3 2) Qual è la percentuale di popolazione compresa dalla media±ds?

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) PRIMO ESEMPIO: Concentrazione di un elemento chimico in una roccia. File di lavoro di STATVIEW Cliccando sul tasto del pane control si ottiene il cosiddetto

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Natura dei dati e della statistica

Natura dei dati e della statistica INDICE SEZIONE PRIMA Natura dei dati e della statistica 1 Le basi 2 Statistica: ma a che serve? 2 Statistica descrittiva e statistica inferenziale 2 Variabili 3 Tipi di dati 3 Dati discreti e dati continui

Dettagli

Analisi della sopravvivenza

Analisi della sopravvivenza Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia Statistica Medica per le Scuole di Specializzazione Analisi della sopravvivenza Francesco Grigoletto Unità didattica n. 5 giugno 00 Tempo

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

Metodi di analisi statistica multivariata

Metodi di analisi statistica multivariata Metodi di analisi statistica multivariata lzo V

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

Statistica Compito A

Statistica Compito A Statistica Compito A Prova scritta del 3 Luglio 2015 1. Il seguente campione casuale si riferisce al numero di difetti riscontrati su 1 metro-quadrato di stoffa: 0 7 1 5 2 6 3 4 4 3 5 2 6 1 7 2 (a) Cosa

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13 Autori Prefazione Nota dell Editore e istruzioni per l uso Guida alla lettura XI XIII XV XVII Richiami di calcolo numerico 1 1.1 Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazioni scientifiche

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 MANOVA: Multivariate Analysis of Variance Due o più variabili dipendenti quantitative Una o più variabili indipendenti categoriali (con più livelli) Residui

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

Statistica nelle applicazioni sanitarie

Statistica nelle applicazioni sanitarie Dipartimento di Fisica Scuola di Specializzazione in Fisica Medica A.A. 2012/2013 Statistica nelle applicazioni sanitarie Maria Roberta Monge: Roberta.Monge@ge.infn.it Test parametrici e non parametrici

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Cognome e nome. b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue

Cognome e nome. b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue 1. Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: a. Età in anni compiuti Nominale Ordinale Numerica b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue c. Provincia di residenza, codificata

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Diario Tipo: PII: prova in itinere E: esercizi V: vacanza Lo scorso anno N Data Tipo Argomento N Data Tipo Argomento 1W No Lab 1W No Lab 1 mercoledì 4 marzo

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

INDICE. XIII Prefazione

INDICE. XIII Prefazione INDICE XIII Prefazione Capitolo zero Prerequisiti 3 Unità uno Statistica descrittiva 5 Capitolo uno Statistica descrittiva di base 5 1.1 Tipi di dati in biologia 6 1.2 Sintesi della statistica descrittiva

Dettagli

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano

Statistica. Esplicazione integrato con Appunti. Marco D Epifano Esplicazione integrato con Appunti Marco D Epifano Liberamente tratto da Introduzione alla statistica, Monti. L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA Indice generale 3 Prefazione.............................................. v Prefazione alla seconda edizione.................................. ix Prefazione alla terza edizione....................................

Dettagli

esercitazione1 12/10/2015

esercitazione1 12/10/2015 esercitazione1 12/10/2015 VARIABILE CLASSIFICAZIONE TIPOLOGIA Peso vivo del cavallo Ora della deposizione dell uovo Colore mantello Presenza corna Latte prodotto N. uova prodotte Presenza speroni alle

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità Prefazione xiii 1 Probabilità 1 1.1 Origini del Calcolo delle Probabilità e della Statistica 1 1.2 Eventi, stato di conoscenza, probabilità 4 1.3 Calcolo Combinatorio 11 1.3.1 Disposizioni di n elementi

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Integrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplina: Statistica e Metodologia Epidemiologica Docenti:

Dettagli

Confronto tra più di due campioni

Confronto tra più di due campioni Confronto tra più di due campioni La matrice dei dati Quando si esaminano più di due popolazioni, le informazioni sono u- sualmente organizzate sotto forma di matrice.,,, n ( ω ω ω ) 1 2 Pino, Maria,,Giacomo

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa L ipotesi che si vuole testare: H 0 (ipotesi nulla)

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

STATISTICA Disciplina scientifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

STATISTICA Disciplina scientifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a STATISTICA Disciplina scientifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a VARIABILI CASUALI VARIABILE Qualunque fenomeno esprimibile numericamente

Dettagli

Gli strumenti statistici di base Mancin Marzia: statistico

Gli strumenti statistici di base Mancin Marzia: statistico Gestione, valutazione e comunicazione del rischio in Sanità Gli strumenti statistici di base Mancin Marzia: statistico E-mail: crev.mmancin@izsvenezie.it RAPPRESENTAZIONE DEI DATI RAPPRESENTAZIONE DEI

Dettagli

Introduzione alla Statistica

Introduzione alla Statistica Introduzione alla Statistica Variabili Scale di Misura Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona La Metodologia Statistica Disciplina, il cui

Dettagli

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice cap 0 Romane - def_layout 1 12/06/12 07.51 Pagina V Prefazione xiii Capitolo 1 Nozioni introduttive 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica 2 1.3 La Statistica nelle scienze

Dettagli

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati nel corso. Esercizio 1. 1. Facendo uso dei comandi

Dettagli

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 CISI 27 gennaio 2005 ricercapsicologica@tiscali.it Illustrare le principali statistiche mono e bivariate. Valutare quando è opportuno

Dettagli

Statistica. per Tossicologia dell Ambiente AA2007/08 F.-L. Navarria. FLN - Imola 14/11/07 1

Statistica. per Tossicologia dell Ambiente AA2007/08 F.-L. Navarria. FLN - Imola 14/11/07 1 Statistica per Tossicologia dell Ambiente AA2007/08 F.-L. Navarria FLN - Imola 14/11/07 1 Obiettivi, crediti Il corso si propone di fornire i principali elementi di statistica descrittiva, calcolo delle

Dettagli

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi

Esplorazione dei dati. Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Esplorazione dei dati Lucidi e dataset tratti da Turini - Analisi dei Dati, Dip. Inf. Unipi Analisi mono e bivariata Si utilizzano indicatori sintetici che individuano, con un singolo valore, proprieta`

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli