ENTRARE, STARE, USCIRE DAI GRUPPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTRARE, STARE, USCIRE DAI GRUPPI"

Transcript

1 ENTRARE, STARE, USCIRE DAI GRUPPI

2 Entrare in gruppo: IO E IL GRUPPO UN CAMBIAMENTO/ARRICCHIMENTO DI IDENTITA Le ricerche sulla definizione di sé (Kuhn e McPartland, 1954): lo strumento CHI SONO IO Nella maggior parte delle risposte vi definirete in quanto membri di gruppo Cambiamo il modo in cui vediamo noi stessi e ci presentiamo agli altri (identità): ridefinizione Quando sappiamo di essere nuovi ci comportiamo in modo diverso Exp con 5 membri di cui 2 pensavano di essere nuovi: più preoccupati, più alleati con i nuovi Conseguenze per la nostra autovalutazione e autostima Zandler, Stotland, Wolfe (1960): Manipolando coesione/appartenenza nei gruppi: dovevano svolgere un compito che venne poi giudicato fatto bene o fatto male. Solo nei gruppi ad alta coesione il fallimento/il successo del gruppo influenzò l autostima dell individuo. La positività del concetto che abbiamo di noi stessi può quindi essere influenzata dalla valutazione sociale dei gruppi ai quali apparteniamo.

3 Entrare in un gruppo: PERCHE FASE DI ESPLORAZIONE/RICOGNIZIONE INDIVIDUALE Tra i vari gruppi quale mi piace di più (non sempre scegliamo!) Tra i vari gruppi quale mi gratificherà di più Strategie per entrarvi (convincere il gruppo) La teoria dello scambio sociale: massimizziamo il profitto e minimizziamo i costi: fit Remuneratività reciproca: l individuo cerca un gruppo (membership) e il gruppo cerca un individuo (groupship) ENTRATA Come valutiamo costi e benefici? Precedenti esperienze con gruppi simili Percezione di somiglianza con il membro ideale del gruppo Eccesso di ottimismo I gruppi devono stare attenti a non dare immagini falsate di sé, il rischio è perdere i membri poco dopo l ingresso (meglio immagini realistiche)

4 Entrare in gruppo: COME La locomozione sociale è uno spostamento da nicchie sicure (stress, ambiguità) Scuola: adattamento complessivo, nuovo ordine, nuovi assetti, nuove regole. (da i più grandi diventiamo i più piccoli ), conferme o disconferme di ruolo I riti e le cerimonie di ingresso: Perché spesso i riti di iniziazione sono severi? IL COSTO DELL INGRESSO Funzione simbolica per il gruppo e per l individuo Transizione di identità (nuova nascita: mi sento rinato, mi sento nuovo) Apprendistato sulle norme del gruppo, messa alla prova Suscitare lealtà e valore teoria della dissonanza cognitiva, il concetto di iniziazione severa: questo gruppo deve valere molto se ho sofferto così tanto per entrarvi (l esperimento di Aronson e Mills, 1959)

5 I NEW COMERS Lo status esterno percepito influenza l ingresso La reputazione (anche non conquistata ma data per vera) aiuta l ingresso del novellino Le tattiche del NEW COMER: Buona ricognizione pregressa (esplorare bene l ambiente e selezionare accuratamente) Giocare il ruolo del nuovo arrivato (pivellino, conformista) Cercare referenti di fiducia old timers: modelli (ispirano), mentori (entrano in relazione), sponsor (reclutatori del nuovo arrivato), trainers (conformi alle norme) Collaborare con altri newcomers Invitano il gruppo ad accomodarsi (modificarsi per il loro ingresso) L appartenenza ad un gruppo è composta da più FASI separate tra loro da TRANSIZIONI DI RUOLO (il modello temporale della socializzazione di gruppo)

6 Modello temporale di socializzazione di gruppo Moreland e Levine (1994) Applicabile a: Gruppi scelti dagli individui non prescritti gruppi di media/lunga durata con interazioni dirette Caratterizzati da cambiamenti nell appartenenza ES. gruppi di lavoro, squadre sportive, associazioni studentesche 5 FASI 1. Esplorazione entrata 2. Socializzazione accettazione 3. Mantenimento divergenze 4. Risocializzazione uscita 5. Ricordo/tradizione 3 processi psicologici individuali e/o gruppali: 1. VALUTAZIONE 2. IMPEGNO Sforzi reciproci fatti per stimare e massimizzare la remuneratività reciproca, match di attese Gli uni verso gli altri, anche rispetto ad altre appartenenze 3. TRANSIZIONE DI RUOLO Cambiamenti nei ruoli dei soggetti nei gruppi, nella fase di negoziazione il gruppo cerca di ottenere il massimo dai suoi membri e gli individui di ricavarne il massimo.l esito definisce il futuro del gruppo

7 Modello temporale di socializzazione di gruppo Moreland e Levine (1994) accettazione impegno entrata divergenze uscita ESPLORAZIONE ESAME ACCURATO reclutamento vs. esplorazione SOCIALIZZAZIONE accomodamento vs. assimilazione MANTENIMENTO negoziazione del ruolo RISOCIALIZZ. accomodamento vs. assimilazione RICORDO tradizione vs. ricordo tempo

8 Stare in un gruppo Il processo di socializzazione di gruppo (Brim, 1966) Acquisizione di competenze, abilità, disposizioni per diventare membri effettivi/produttivi di un gruppo Processo interattivo e bidirezionale tra individuo e gruppo: negoziazione, ruolo attivo (ma più faticoso) per l individuo Il modello di socializzazione temporale (vedi modello) Fase di socializzazione: adattamento è un equilibrio tra assimilazione (dell individuo MEMBERSHIP) e accomodamento (del gruppo GROUPSHIP)

9 Uscire da un gruppo Interesse più sulle cause che sui processi di uscita IL TIPO DI GRUPPO COSA SUCCEDE AL GRUPPO Perde solo un membro o si scioglie? VOLONTARIETA vs. OBBLIGO Rituali di uscita (università, nubilato, militare, pensione ) Dimensione/ tempo di vita /tipologia di gruppo contano meno Es. dei piccoli gruppi terapeutici, piccolo reparto militare che condivide una missione, etc Quello che conta è IL VALORE DELL APPARTENENZA e della SALIENZA (identità sociale) Le appartenenze salienti si caratterizzano per: Partecipazione attiva, valori condivisi, obiettivo comune, tonalità affettiva Uscire ad alcuni gruppi particolarmente significativi Ristrutturazione dei quadri di riferimento

10 LO SVILUPPO e LA SOCIALIZZAZIONE DI GRUPPO SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE di gruppo sono state studiate da due filoni paralleli, ma in realtà: la socializzazione dipende dallo stadio di sviluppo e lo sviluppo dipende dai livelli di appartenenza dei singoli INOLTRE: La socializzazione non può avvenire in alcuni stadi di sviluppo La socializzazione opera diversamente a seconda dello stadio di sviluppo Chi studia lo sviluppo del gruppo non considera il fatto che gli individui possano trovarsi in fasi di socializzazione differenti

11 LO SVILUPPO DI UN GRUPPO Gli studi sullo sviluppo: Bales (1950) e Bion (1948; 1961) fino agli anni 70 poi hanno subito un declino di interesse Gli studi sullo sviluppo sono su piccoli gruppi particolari ed eccezionali forse poco generalizzabili Terapeutici, training groups, autoanalisi Motivazione, ruolo del conduttore, emancipazione Osservazione sul campo nel tempo pattern temporali

12 3 MODELLI DI SVILUPPO DI UN GRUPPO 1. Mc Murrain e Gazda (1974) 8 psichiatri esperienza di counseling di gruppo Stadio esplorativo, di transizione, di azione, conclusione 2. Tuckman (1965) Rassegna di 50 studi su sviluppo di piccoli gruppi (andamento degli scambi socioemozionali e degli scambi funzionali) 5 STADI 1. Forming = dipendenza e orientamento (circospezione) 2. Storming = conflitto, si cerca di modificare il gruppo per se stessi 3. Norming= coesione scambio, negoziazione di ruoli 4. Performing= role taking e problem solving 5. Adjourning= sospensione, disimpegno progressivo 3. Worchel (1991) Rassegna di archivio su gruppi reali, di varia natura, processi scismatici Malcontento, evento precipitante, identificazione, produttività, individuazione, declino

Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro. Capitolo 6

Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro. Capitolo 6 Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro Capitolo 6 Socializzazione nelle organizzazioni La socializzazione di gruppo è un argomento di notevole interesse per le organizzazioni. Una

Dettagli

GRUPPI E INFLUENZE SOCIALI (Domande d esame; 7 domande aperte con punteggio indicato; 1 ora e 30 > minuti l una)

GRUPPI E INFLUENZE SOCIALI (Domande d esame; 7 domande aperte con punteggio indicato; 1 ora e 30 > minuti l una) GRUPPI E INFLUENZE SOCIALI (Domande d esame; 7 domande aperte con punteggio indicato; 1 ora e 30 > 10-12 minuti l una) GRUPPI E INFLUENZE SOCIALI (Domande d esame; 7 domande aperte con punteggio indicato;

Dettagli

Processi elementari nei gruppi

Processi elementari nei gruppi Processi elementari nei gruppi Temi: Entrare in un gruppo L interdipendenza all interno dei gruppi Esecuzione del compito e mantenimento delle relazioni La coesione Le regole A qualunque età entrare in

Dettagli

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza: Il sé, l altro, il gruppo come gestalt Il sé Gestalt Approcci classici al conflitto- Lewin Analizzare la struttura dei campi di forza: - conflitto di doppio avvicinamento (+) ß S à (+) - conflitto di doppio

Dettagli

Psicologia sociale Processi elementari dei gruppi. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Processi elementari dei gruppi. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Processi elementari dei gruppi Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Diventare membro di un gruppo Diventare membro di un gruppo è un processo spesso

Dettagli

ASPETTI DINAMICI DEI GRUPPI

ASPETTI DINAMICI DEI GRUPPI V 145 ASPETTI DINAMICI DEI GRUPPI Rif: cap. 2 Speltini e Palmonari Struttura & dinamiche nei gruppi 146 Dinamiche (o processi) di gruppo: Modello di socializzazione Scambi interattivi nel gruppo Struttura

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Competenze per Competere IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO Università degli Studi di Cagliari Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO Dott.ssa Barbara Barbieri Dott. Marcello Nonnis Il gruppo è qualcosa di più e di diverso dalla somma dei suoi

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf. La Griglia di Bales A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf. Persone con cui si è in rapporto (relazioni formali) Persone

Dettagli

Gestione del Gruppo Classe. Alessandro Benedetti

Gestione del Gruppo Classe. Alessandro Benedetti Gestione del Gruppo Classe 1 PARTE PRIMA: Un po di teoria Identificare il gruppo. Definizioni centrate sull individuo Definizioni centrate sul collettivo Integrazione tra individuale e sociale I confini

Dettagli

La Psicologia dello Sport al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership.

La Psicologia dello Sport al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership. La al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership. Michele Modenese, Presidente Associazione Italiana di www.aipsweb.it PdS Oggi Efficacia degli interventi per facilitare

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Cosa significa essere squadra

Cosa significa essere squadra Cosa significa essere squadra Lo sforzo di molti produce risultati migliori dell'impegno di uno solo OMERO. GRUPPO: etimologia Il termine gruppo, deriva da che significa nodo, massa arrotondata.

Dettagli

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione organizzativa: Attività educativa negli adulti, volta non solo all incremento di conoscenze e informazioni, ma anche all affinamento di competenze,

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

Creare e motivare il team di lavoro

Creare e motivare il team di lavoro Creare e motivare il team di lavoro Daniela Inconis & Massimo Fancellu AIF Sardegna Sei parte di un Gruppo o di unteam? Cos è un Gruppo? Cos è un Team? Priorità agli obiettivi personali Caratteristiche

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE FAMIGLIA CHI E? Relazioni Storie personali e famigliari Progetti personali e famigliari Desideri di realizzazione personale e sociale Il modo

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S. Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali Graziano Terenzi A.T.E.S.S. Complessità e Cambiamento Complessità: alto grado di interrelazione tra una moltitudine di variabili:

Dettagli

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO Modello

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE) MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORIVO (PRIMA PARE) CONENUI Premessa Caratteristiche temporali Caratteristiche generali 1 Composizione variabili incidenti 2 Dimensione rapporti tra dimensione e coesione

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE Il gruppo: ruoli e interazione

PSICOLOGIA SOCIALE Il gruppo: ruoli e interazione Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE Il gruppo: ruoli e interazione Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 Definizione di gruppo GRUPPO PRIMARIO C è interazione

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30 Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30 presso il CONI POINT di L Aquila (via Montorio al Vomano, 18) si terrà la presentazione del progetto intitolato Psicologia del Counseling dello Sport redatto a cura di

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Raccontarsi, condividere e apprendere in rete: dai Blog al Podcasting Nuovi modelli comunicativi per la scuola Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Chi scrive Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore Corso Progredito Corso di Progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore I FATTORI SOCIALI Cultura Subcultura Macro ambiente sociale

Dettagli

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamo - 14 Novembre 2012 Definizione di burnout

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA Il Protocollo di accoglienza è un documento che rappresenta l ufficializzazione e formalizzazione di atti condivisi

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo.

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo. SPORT TRAINING Chi siamo HR RiPsi nasce grazie alla collaborazione di Psicologi e Consulenti HR che hanno maturato una consolidata esperienza in azienda nell ambito della gestione delle risorse umane.

Dettagli

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con Comuni di Collebeato e Cellatica V L T Vinci colteatro Progetto a valere sul Bando regionale contrasto alla dipendenza dal gioco d azzardo lecito L.R. 8/2013 In collaborazione con Il Gioco Il gioco è un

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol L apprendimento dell italiano L2 Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol Tiziana Chiappelli Accoglienza, anzitutto, significa dimostrare interesse per l altro, vero ascolto Il disinteresse,

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Speaker Dott.ssa Chiara Cazzaniga 23.01.2018 Stress: definizioni e fasi DEFINIZIONI STRESS Squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazioni

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI _ GRUPPO Processo di Team building. di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata

COMPETENZE TRASVERSALI _ GRUPPO Processo di Team building. di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata COMPETENZE TRASVERSALI _ GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata Con competenze trasversali si intendono quelle caratteristiche personali dell'individuo

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Dinamiche intragruppo

Dettagli

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo GRUPPI Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo D status E norme e regole F team leadership G relazioni di influenza H cultura di gruppo Dott.ssa Maria Zifaro 2 dinamiche e processi di gruppo - dimensione

Dettagli

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Ser.t. Arezzo Dott.

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata SEMINARIO DI LAVORO Frascati, 1-2 dicembre 2005 Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata M. Elvira Pistoresi - Silvana Serra La

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO Definizione del tema Scenario socio-ambientale Scenario psicologico dell infanzia Il bambino(6/7-9/10 anni) Sviluppo cognitivo(intelligenza emotiva) Sviluppo affettivo

Dettagli

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA La pallavolo è una disciplina molto amata, divertente e completa. Molte sono le squadre di pallavolo che coinvolgono bambini e

Dettagli

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ 1 Origini e sviluppo La Teoria della Categorizzazione di Sé (Self-Categorization Theory, SCT, Turner et al., 1987) nasce con l obiettivo di comprendere, spiegare

Dettagli

Piano Triennale della Formazione

Piano Triennale della Formazione STRATEGIE DI COPING Dott.ssa Tiziana Caputo CSM AII Piano Triennale della Formazione 2010-2012 2012 4.8 Profilo umano abilità connesse all autovalutazione delle proprie attitudini, delle proprie abilità

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento IL GRUPPO E UN AGGREGATO DI ORGANISMI IN CUI L ESISTENZA DI TUTTI E UTILIZZATA PER LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DI OGNUNO R.B. CATTEL Gruppo = soddisfazione dei bisogni IL GRUPPO E COMPOSTO DA UN CERTO

Dettagli

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 Benessere organizzativo Indagini sul personale del Comune di BELLINZAGO NOVARESE Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 23 dicembre 2014 Benessere Organizzativo, definizioni: SALUTE = Stato

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali) PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE: ARTICOLAZIONE ABC della cooperazione IPOTESI PROGETTUALI La tensione umana verso l altro non è solo di natura competitiva ma anche cooperativa e solidale La promozione

Dettagli

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 12-10- 2017 Dialogo educativo: premesse La relazione Io- Tu non può essere ottenuta ricorrendo solo a un uso corretto delle tecniche Per

Dettagli

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott. GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA Dott.ssa Sabrina Zuodar DEFINIZIONE DI ADOLESCENZA Dizionario Treccani: Dal latino adolescere,

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore 1 INFLUENZA SOCIALE E CONSUMO Il costruzionismo sociale e

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

Del benessere organizzativo e di altri interventi per la produttività. di Valeria Maione Genova, Ospedali Galliera, 12 marzo 2015

Del benessere organizzativo e di altri interventi per la produttività. di Valeria Maione Genova, Ospedali Galliera, 12 marzo 2015 Del benessere organizzativo e di altri interventi per la produttività di Valeria Maione Genova, Ospedali Galliera, 12 marzo 2015 La legge Brunetta (150/2009) In materia di Ottimizzazioni della produttività

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008 Benessere e sicurezza sul lavoro: l Approccio Centrato sulla Persona come modello di intervento nei sistemi socio-tecnici complessi Gianni Andrea Belgrano Fabrizio Bracco 9th belgrano@hrsec.it World Conference

Dettagli

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Laboratorio teatrale educa all autonomia: con il teatro è possibile conoscere le proprie capacità (comunicative, emotive, creative, di relazione,

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017 Organizzazione Aziendale https://www.youtube.com/watch?v=hnopu0_ywhw Analisi dell identità Teorie dell identità (sociologia) e dell identità sociale (psicologia): L identità di un individuo non è un entità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE C.d.L. in formazione e sviluppo delle risorse umane PSICOLOGIA DEL LAVORO Docente: Dott.ssa Fabiola Silvaggi A. A. 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI (dal 1 Marzo al 31 Maggio

Dettagli

Ascolto e dialogo RELAZIONI PARTICOLARI. Le grandi relazioni della vita. Lunedì 19 marzo: Lunedì 9 aprile:

Ascolto e dialogo RELAZIONI PARTICOLARI. Le grandi relazioni della vita. Lunedì 19 marzo: Lunedì 9 aprile: Ascolto e dialogo RELAZIONI PARTICOLARI Le grandi relazioni della vita 2 incontri Lunedì 19 marzo: Cosa rende particolare una relazione? Lunedì 9 aprile: Le nostre relazioni particolari e i vissuti emotivi

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA LA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Mi informo, rifletto, confronto, scelgo Ciclo di seminari tematici per famiglie ragazzi/e classi terze e insegnanti anno 2016 16 Novembre 2016, 17.30-19.30 COME AIUTARE I

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

GioCo, SÌ! SCIENZE MOTORIE Percorso didattico su socializzazione ed integrazione. Giorgio Storti 21 novembre 2016

GioCo, SÌ! SCIENZE MOTORIE Percorso didattico su socializzazione ed integrazione. Giorgio Storti 21 novembre 2016 GioCo, SÌ! SCIENZE MOTORIE Percorso didattico su socializzazione ed integrazione Giorgio Storti 21 novembre 2016 Classe 3AI - IIS S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Premessa Il presente lavoro nasce

Dettagli

invariante Funzionale

invariante Funzionale La Teoria di Piaget Piaget (1886-1980) Biologo La teoria di Piaget è la storia di un processo di ricerca delle influenze che biologia ed esperienza ambientale hanno sullo sviluppo cognitivo. Il bambino

Dettagli

Dinamiche intra-gruppo

Dinamiche intra-gruppo Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Dinamiche intra-gruppo Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI PROGETTO E-LEARNING ----- MODULO DI MARKETING MANAGEMENT - Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO Nessun uomo è un'isola La comunicazione è la modalita attraverso la quale gli esseri umani entrano in relazione e si influenzano COMUNICAZIONE:IL FILO CHE

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Percorso didattico Scuola dell infanzia G.Rodari I.C. di Sacile a.s. 2013-1014 Alcune immagini di una situazione accaduta a scuola. Antefatto: Siamo

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2 FRONTIERA del CAMPO REGIONI CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA Campo di Lewin 2 La Teoria di Campo afferma che le determinanti del comportamento, sia esso del gruppo o della persona, vanno

Dettagli