Edizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni"

Transcript

1

2 ISBN Edizioni Direzione editoriale: Progetti di Editoria s.r.l Redazione: Tiziana Lazzaretti Progetto grafico e videoimpaginazione: Icosaedron s.n.c. Coordinamento edizione digitale: Roberto Rustico Cartografia e Copertina: Vavassori & Vavassori Disegni: Vavassori & Vavassori, Simona Castelli, SpaceGRAPHIC, Icosaedron s.n.c. Stampa: Castelli Bolis - Cenate Sotto (Bg) Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell I.I.E.A. La casa editrice ATLAS opera con il Sistema Qualità conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CISQ CERTICARGRAF. Il presente volume è conforme alle nuove Indicazioni Nazionali e alle nuove disposizioni ministeriali in merito alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo. Referenze iconografiche: Archivio Atlas, Archivio Icosaedron. Si ringraziano tutti i Musei, le Fondazioni, le Pinacoteche, le APT e i fotografi che hanno gentilmente fornito il materiale iconografico. L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire. Ogni riproduzione del presente volume è vietata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web by Istituto Italiano Edizioni Atlas - Via Crescenzi, Bergamo - Tel Fax

3 INDICE 1 1. Composizioni su modulo quadrato, a mano libera 3 2. Composizioni geometriche su griglia quadrata 4 3. Composizioni geometriche su griglia quadrata 5 4. Riga, squadre e compasso 6 5. Riga, squadre e compasso 7 6. Le strutture geometriche di Karl Gerstner Artisti e geometria Rosetta esagonale inscritta in una circonferenza Rosa tripartita (trifoglio) inscritta in una circonferenza Circonferenza inscritta in un triangolo curvilineo Composizione geometrica Composizione geometrica Composizioni geometriche String Art Intrecci celtici Struttura geometrica di un logo Fregi Composizioni simmetriche Tassellazione del piano Tassellazione del piano Tassellazioni arabe Intrecci e simmetrie arabe Tassellazione con modulo quadrato modificato Tassellazione con modulo quadrato modificato Deformazioni anamorfiche 26 Architettura e disegno 1. Arte della Preistoria Capitelli egizi I fregi nell architettura greca Le metope del Partenone Un fregio classico Architettura romana: dettagli di tempio corinzio I mosaici di Pompei I mosaici romani di Villa Adriana a Tivoli Pavimenti romani Ornamenti di epoca romana ridisegnati da artisti del XIX secolo Le piastrelle dell Alhambra La cattedrale romanica Le vetrate gotiche 37 4 Vedere con il disegno Costruzioni geometriche Trasformazioni geometriche Proiezioni ortogonali 1. Proiezioni ortogonali di oggetti composti Proiezioni ortogonali di un gruppo di solidi Proiezioni ortogonali di solidi inclinati Proiezioni ortogonali con solidi inclinati e ruotati Proiezioni ortogonali di una piramide pentagonale sezionata Proiezioni ortogonali di un solido sezionato Proiezioni ortogonali di un solido sezionato Sezioni di un solido Proiezioni ortogonali dell intersezione di due solidi Proiezioni ortogonali dell intersezione di due solidi Proiezioni ortogonali e sviluppo dell intersezione di due solidi Proiezioni ortogonali dell intersezione di solidi Packaging Sviluppo di prisma pentagonale Sviluppo di cubottaedro 49 Architettura e disegno 1. Proiezioni ortogonali del Partenone Proiezioni ortogonali del Tempio di Vesta a Roma Proiezioni ortogonali della sezione di un porticato di domus pompeiana Proiezioni ortogonali del Campidoglio di Ostia antica Proiezioni ortogonali di un edificio votivo di epoca romana Proiezioni ortogonali dell antica Basilica di san Pietro a Roma Proiezioni ortogonali e sezione del Monumento a Pertini di Aldo Rossi a Milano Proiezioni ortogonali della Sedia Berlin di Rietveld, Ettore Sottsass, Progetti per costruzioni prefabbricate in acciaio, Oggetti di design 59 5 Assonometrie 1. Assonometria di sedia e tavolo Da un assonometria all altra Dalle proiezioni ortogonali all assonometria isometrica Dalle proiezioni ortogonali all assonometria isometrica, cavaliera e monometrica Assonometria di un edificio Dall assonometria monometrica alle altre assonometrie Assonometria di una stanza Assonometrie creative Assonometria ortogonale diretta, col triangolo delle riduzioni Assonometria della Sedia Steltman di Rietveld, Architettura e disegno 1. Come costruivano i Romani Modanature in 3D Padiglione nel parco Arco di trionfo palladiano Il Teatro del Mondo Monumento alla Resistenza, La Cattedrale di Notre-Dame du Phare, di Sartoris Edificio in stile Art Déco Assonometrie Bauhaus Edificio De Stijl 79 6 Analisi grafica dell architettura La sezione aurea: proporzioni auree in cerchi e quadrati 80 Il Modulor di Le Corbusier 81 Architettura e disegno 1. Disegno a mano libera di un capitello di parasta Disegno a mano libera di un antefissa etrusca Disegno a mano libera di capitelli bizantini Disegno a mano libera di elementi ornamentali romanici in bassorilievo 85 Esempi di Analisi grafica dell architettura Analisi monografica di un edificio storico: il Tempio di Portuno a Roma Analisi monografica di un edificio storico: il Battistero di San Giovanni a Firenze Architetture a confronto: Sant Apollinare in Classe e San Vitale a Ravenna Analisi di un elemento di arredo urbano Architetture della fantasia Le architetture della tua città 96

4 1. VEDERE CON IL DISEGNO 3 1. Composizioni su modulo quadrato, a mano libera Riproduci a mano libera alcune tra le composizioni presentate in questa pagina, utilizzando la matita su griglia quadrettata. Il modulo base potrà essere 5x5 mm. Successivamente, ancora a mano libera, crea variazioni di forme e colori, sempre nella griglia quadrata e usando solo andamenti rettilinei. Infine, esegui qualche esercizio analogo su foglio senza quadrettatura e a mano libera. A B C D E F

5 4 Uso degli attrezzi da disegno 2. Composizioni geometriche su griglia quadrata Riproduci a matita le composizioni presentate in questa pagina, utilizzando riga, squadre e compasso. Il modulo base dovrà essere 5x5 mm. Puoi introdurre variazioni nelle forme e completare con l uso del colore. A B C D

6 Uso degli attrezzi da disegno 5 3. Composizioni geometriche su griglia quadrata Riproduci a matita le composizioni presentate in questa pagina, utilizzando riga, squadre e compasso. Il modulo base dovrà essere 5x5 mm. Puoi introdurre variazioni nelle forme e completare con l uso del colore. A B C D

7 6 Uso degli attrezzi da disegno 4. Riga, squadre e compasso Ridisegna le figure seguendo i quattro passaggi indicati. Completa con l uso del colore. A B C D

8 Uso degli attrezzi da disegno 7 5. Riga, squadre e compasso L esercizio è tratto da un opera dell artista minimalista Sol LeWitt ( ). In molti casi, soprattutto nel movimento del De Stijl e nell Astrattismo geometrico, gli artisti hanno utilizzato forme geometriche pure e tinte piatte per le loro opere. Riproduci la composizione di questa pagina, utilizzando riga, squadre e compasso. Sol LeWitt, Archi dai quattro angoli in quattro colori, 1986.

9 8 Le strutture geometriche di Karl Gerstner 6. Variazioni creative su tema geometrico Karl Gerstner, artista e grafico svizzero nato nel 1930, ha studiato con grande attenzione le forme geometriche e ornamentali tipiche delle piastrelle arabe, giungendo alla progettazione di un sistema per disegnare simmetrie. Partendo da un quadrato, egli tracciò al suo interno una serie di rette parallele tra loro, verticali o inclinate, a una distanza fissata. Ad una prima griglia quadrata così ottenuta (colorata in verde nell immagine sotto), egli ne sovrappose una seconda identica (colorata in blu nell immagine sotto), ruotata di 45, in modo che nelle intersezioni delle rette parallele si formassero forme geometriche, forse difficili da percepire a prima vista, ma che, una volta capito il meccanismo, diventano facili da disegnare con effetti simmetrici sempre nuovi e sorprendenti, soprattutto se completate con l uso del colore. Osserva le immagini di queste pagine e, dopo aver costruito lo schema (lo puoi anche fotocopiare), ridisegna una delle immagini proposte. Successivamente prova a progettare una nuova costruzione, sempre restando nei limiti della traccia geometrica, avendo cura di mantenere la simmetria delle figure e dei colori.

10 9 A B C D

11

ESERCIZIARIO. Edizioni

ESERCIZIARIO. Edizioni ESERCIZIARIO Edizioni 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2014 2015 2016 2017 2018 Direzione editoriale: Progetti di Editoria s.r.l. Redazione: Tiziana Lazzaretti Progetto grafico e videoimpaginazione: Icosaedron s.n.c.

Dettagli

Certi Car Graf. Edizioni

Certi Car Graf. Edizioni Indice 1. Disegno a mano libera 2. Ingrandimento delle figure 3. Ingrandimento delle figure 4. Ingrandimento delle figure 5. Uso di riga e squadre 6. Uso degli strumenti da disegno 7. Forme geometriche

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Istituto Italiano Edizioni Atlas

Istituto Italiano Edizioni Atlas LABORATORIO DI DISEGNO 1. Disegno geometrico a mano libera 2. Ingrandimento di una figura 3. Riduzione di una figura 4. Ritmo, modulo, simmetria 5. Disegno geometrico a mano libera 6. Cerchi nel quadrato

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

ISBN

ISBN ISBN 978-88-268-1333-2 Edizioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2010 2011 2012 2013 2014 La casa editrice ATLAS opera con il Sistema Qualità conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2000 certifi cato da CISQ CERTICARGRAF.

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

Matematica e mondo islamico

Matematica e mondo islamico Matematica e mondo islamico Può essere interessante studiare l arte islamica nei suoi risvolti matematici e artistici, oltre che storici o religiosi. Scoperte e contenuti importanti della matematica sono

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

Laboratorio delle competenze

Laboratorio delle competenze Laboratorio delle competenze Edizioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2013 2014 2015 2016 2017 Direzione editoriale: Roberto Invernici Redazione: Lucia Mapelli Progetto grafico e videoimpaginazione: Icosaedron s.n.c.

Dettagli

P. Negrini M. Ragagni

P. Negrini M. Ragagni Volume 2 geometria analitica P. Negrini M. Ragagni libro L im misto Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi SECONDE I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Si raccomanda

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Romano Luperini Anna Baldini Riccardo Castellana Pietro Cataldi Paola Gibertini Lidia Marchiani Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Webook Libro interattivo LIM La scrittura: laboratorio

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta A.S. 206/207 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta docenti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe II C Moduli Contenuti Metodi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA Elisa Baroncini - Susanna Cafaro - Criseide Novi LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2012 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

MOLISE. Figura 1 Molise

MOLISE. Figura 1 Molise MOLISE Figura 1 Molise 1 Figura 2 Molise 2 CAMPANIA Figura 3 Campania 3 SARDEGNA Figura 4 Sardegna 4 LOMBARDIA Figura 5 Lombardia Figura 6 Lombardia 5 Figura 7 Lombardia 6 PIEMONTE disegnare una assonometria

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO r.berardi PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA e-book published

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici Costruzione di solidi geometrici Indice solidi Pag. 1 Piramide esagonale Pag. 12 cubo Pag.. 2 Piramide esagonale 2 Pag. 13 parallelepipedo Pag.

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA Collana di CASI E MATERIALI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA diretta da ROBERTO MASTROIANNI Amedeo Arena - Francesco Bestagno - Giulia Rossolillo MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO LICEO SCIENTIFICO FILIPPO LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELL' A.S. 2014-15 CLASSE 2P INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO QUADRO ORARIO Ordinamento

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO 1.1 Sviluppo in piano delle superfici Sviluppo di un quadrato attraverso le proiezioni ortogonali, che giace su un piano rispettivamente parallelo al P.L. e perpendicolare

Dettagli

ISBN Edizioni

ISBN Edizioni ISBN 978-88-268-9146-0 Edizioni 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2015 2016 2017 2018 Direzione editoriale: Progetti di Editoria s.r.l. Redazione: Icosaedron s.n.c. Progetto grafico e videoimpaginazione: Icosaedron s.n.c.

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Motif Dynamics in the International Financial Network

Motif Dynamics in the International Financial Network DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Motif Dynamics in the International Financial Network Nicolò Pecora Alessandro Spelta Quaderno n. 112/gennaio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA IV INDICE SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA modulo a PRoSPETTIVE CENTRalI E accidentali: metodi E TECNICHE 1 Proiezioni prospettiche 2 1.1 la prospettiva nel mondo moderno 2 1.2 Elementi necessari per eseguire

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 I NDICE Mappe delle Unità ARITMETICA

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 I NDICE Mappe delle Unità ALGEBRA

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze UdA N 1

Dettagli

Discipline grafico - geometriche

Discipline grafico - geometriche Discipline grafico - geometriche Elenco degli argomenti svolti Classe 1D, 1E e 1G Prof. ANDREA ORADINI Anno scolastico 2016 2017 Conoscenza della classe e presentazione del corso di Discipline geometriche.

Dettagli

FARE E RAPPRESENTARE: LABORATORIO DISEGNARE CON WORD O WORD CREATIVO.

FARE E RAPPRESENTARE: LABORATORIO DISEGNARE CON WORD O WORD CREATIVO. FARE E RAPPRESENTARE: LABORATORIO DISEGNARE CON WORD O WORD CREATIVO. LABORATORIO: WORD CREATIVO È possibile disegnare direttamente con Word? Il laboratorio permetterà di rendersi conto di cosa sia possibile

Dettagli

CheckMat. zero. il nuovo PLUS. schede di matematica. per l ingresso nella scuola superiore. società editrice internazionale - torino

CheckMat. zero. il nuovo PLUS. schede di matematica. per l ingresso nella scuola superiore. società editrice internazionale - torino C. Testa M. Battù P. Curletti M.L. Longo L. Savarino T. Savio F. Taormina il nuovo CheckMat schede di matematica per l ingresso nella scuola superiore zero 0 PLUS società editrice internazionale - torino

Dettagli

Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI

Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI Cirus Rinaldi (a cura di) I COPIONI SESSUALI Storia, analisi e applicazioni MONDADORI UNIVERSITÀ I copioni sessuali Volume pubblicato con il contributo di Cirus Rinaldi (a cura di) I copioni sessuali Storia,

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Elenco delle esercitazioni da svolgere durante il corso di per Ingegneria Meccanica Di seguito viene riportato l elenco dettagliato delle tavole da portare all esame, condizione necessaria per poter svolgere

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 001 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Piano cartesiano In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Certi Car Graf. Edizioni

Certi Car Graf. Edizioni Edizioni 4 5 6 7 8 9 10 01 014 015 016 Direzione editoriale: Roberto Invernici Redazione: Tiziana Lazzaretti, Progetti di Editoria s.r.l Progetto grafico e videoimpaginazione: Andrea Guarneri Cartografia

Dettagli

Corso di Formazione per Docenti di Matematica (11 maggio 2016) Le simmetrie di rosoni, fregi e carte da parati Eva Ferrara Dentice - S.U.N.

Corso di Formazione per Docenti di Matematica (11 maggio 2016) Le simmetrie di rosoni, fregi e carte da parati Eva Ferrara Dentice - S.U.N. Corso di Formazione per Docenti di Matematica (11 maggio 2016) Le simmetrie di rosoni, fregi e carte da parati Eva Ferrara Dentice - S.U.N. Simmetria è un concetto intuitivo Nell arte: L uomo Vitruviano

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Est 1 Via A. del Verrocchio, 328 25124 Brescia Tel. 030/2306867 Fax 030/2306462 Cod. fisc. 98093050171 e-mail: icest1@provincia.brescia.it

Dettagli

MANUALE DI AUTOCAD Rappresentazioni grafiche con Autocad

MANUALE DI AUTOCAD Rappresentazioni grafiche con Autocad A. Pinotti - U. De Leidi MANUALE DI AUTOCAD Rappresentazioni grafiche con Autocad Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Materia Arte e disegno La proposta culturale

Dettagli

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria. COMPETENZA GEOMETRICA Macroindicatori di conoscenze/abilità Esplorazione, descrizione e rappresentazione dello spazio Descrittori dei traguardi per lo sviluppo della competenza geometrica Uscita scuola

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

Gianni Luca Iaccarino Esperimenti di fisica In cucina

Gianni Luca Iaccarino Esperimenti di fisica In cucina Gianni Luca Iaccarino Esperimenti di fisica In cucina Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Classi prime Istituto professionale dei servizi per l enogastronomia e

Dettagli

Proiezioni_ortogonali Loris_Resente[1].ppt

Proiezioni_ortogonali Loris_Resente[1].ppt Introduzione allo studio della tecnologia e sviluppo del linguaggio grafico A cura degli alunni della classe 1^M Docenti:Emanuela Menzaghi Giampiero Biello Gli esercizi impostati con la classe hanno l'obiettivo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Collana dei Contratti. diretta da Emanuele Lucchini Guastalla

Collana dei Contratti. diretta da Emanuele Lucchini Guastalla Collana dei Contratti diretta da Emanuele Lucchini Guastalla 1 Angelo Busani Il contratto di compravendita internazionale G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2015 LINEA PROFESSIONALE - TORINO G.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO Fondazione dell Associazione Somasca Formazione Aggiornamento Professionale A.S.F.A.P. - ONLUS Metodologie 1^ AUTO SEZ. B RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO - Utilizzare un linguaggio specifico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

Diritto ed economia. nel mio mondo

Diritto ed economia. nel mio mondo OPENBOOK EXTRAKIT COMPETENZE DIDATTICA INCLUSIVA TG237TA Lucia Rossi Lucia Rossi Il diritto e l economia nel mio mondo corso di diritto ed economia per il primo biennio Destinazione Ordine e indirizzo

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO

GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO G. Bugliani - M. Cattani G. Mazzotta - A. Mengali - R. Napoleoni E. Occhipinti - F. Sirianni GUIDA AL NUOVO PROCESSO CIVILE ESECUTIVO TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO PIGNORAMENTO INTERVENTO, CUSTODIA E LIQUIDAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice

Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice Ulteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice www.edatlas.it Edizioni 4 5 6 7 8 9 0 05 06 07 08 09 Direzione editoriale: Progetti di Editoria s.r.l. Redazione:

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE con o senza sospenzione del giudizio 1BG ALUNNI PROMOSSI. ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

COMPITI VACANZE ESTIVE con o senza sospenzione del giudizio 1BG ALUNNI PROMOSSI. ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO ALUNNI PROMOSSI Realizzare le TAVOLE DISPARI: TAVOLA 01 TAVOLA 03 TAVOLA 05 TAVOLA 07 TAVOLA 09 TAVOLA 11 ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Realizzare le TAVOLE DISPARI e PARI TAVOLA 01 TAVOLA 02 TAVOLA

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Rolando Secchi, Rubens Mossini, Andrea Nadiani, Marco Benni Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado Biennio Istituto

Dettagli