[48] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[48] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )"

Transcript

1 [48] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie, Servizi alla Persona e alla Comunità. Ufficio Sviluppo Sostenibile. 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Massimo Briani 5. Referente sito web Marina Capacci I. Progetto Acquisti Verdi negli Alberghi 2009 A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) I. Istituzionale X II. di comunicazione interna III. di partecipazione e/o trasparenza IV. di comunicazione e/o promozione del territorio X V. di sviluppo strategico del Sistema Rimini X B. Descrizione del progetto Il progetto Acquisti Verdi negli Alberghi promosso dalla Provincia parte con un attento lavoro di analisi sulle esigenze delle imprese turistiche grazie alla disponibilità e collaborazione delle cinque Associazioni Albergatori del territorio provinciale coinvolte attivamente nell individuazione dei criteri per la scelta dei prodotti e nella loro sperimentazione. Gestire in modo eco-compatibile una struttura turistico-ricettiva significa rispettare l'ambiente, offrire un servizio di qualità e risparmiare anche sui costi. Nell erogazione del servizio alberghiero infatti buona parte degli impatti ambientali è legata al consumo dei prodotti necessari alla gestione dell attività. I nostri imprenditori che adottano pratiche ambientali hanno scoperto i vantaggi che ne derivano: il rafforzamento dell'immagine, con la maggiore competitività che deriva dall essere in linea con le tendenze in atto sui mercati turistici, che prevedono un aumento della domanda di qualità ambientale da parte del turista; la riduzione dei costi, dovuta ad esempio al risparmio di energia ed al riciclo dei rifiuti; la fiducia degli investitori e degli amministratori pubblici. L adozione di pratiche ambientali è sintomo di forte managerialità e di rispetto dell identità locale.

2 [49] In continuità con le esperienze già attivate e sulla base del crescente interesse riscontrato nell imprenditoria locale, la Provincia di Rimini promuove il progetto in oggetto in collaborazione con: Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare (Direzione Salvaguardia Ambientale - Comitato di Gestione IPP-GPP), ISPRA (ex APAT) settore Ecolabel-Ecoaudit, Federalberghi, Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, ARPA Emilia-Romagna, Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Legambiente Turismo, il portale nazionale sugli Acquisti Verdi ( e con la partecipazione attiva delle Associazioni albergatori dei Comuni di Riccione, Rimini, Bellaria-Igea Marina, Cattolica e Misano Adriatico. C. Assessorato (nome dell assessore e delega di riferimento) Assessorati: Ambiente e Turismo. D. Obiettivo di comunicazione (che cosa ti aspetti che succeda attraverso la comunicazione? In che modo la comunicazione supporta gli obiettivi generali del progetto?) L esperienza pilota degli Acquisti Verdi pensata per le strutture turisticoricettive, è destinata a diventare una buona pratica di livello internazionale per le imprese alberghiere di tutte le località italiane ed europee certamente motivate ad avviare iniziative analoghe. E. Destinatari (a chi è rivolto il progetto?) Interni Esterni x F. Strumenti di comunicazione (ad esempio: manifesti, pieghevoli, inserzioni, conferenza stampa, ecc.) Il progetto prevede la promozione e disseminazione delle Linee Guida per gli acquisti ecologici nel settore turistico ricettivo che permetteranno agli operatori di settore ed alle Associazioni di Categoria di trovare tutte le notizie e consigli utili sul tema. Il progetto prevede inoltre l implementazione del primo portale internet dedicato all acquisto da parte dei gestori delle strutture turistico-ricettive di prodotti ecologici necessari alla gestione dell attività e il cui prezzo che diminuisce all aumentare delle quantità e del volume degli ordini. G. Tempi di realizzazione e periodo di riferimento (quando si svolge il progetto e qual è la sua durata?) 2009 H. Budget (con riferimento alle previsioni di Peg 2009) Euro

3 [50] I. Iniziative di comunicazione già realizzate a supporto del progetto (Che cosa ho già fatto per il progetto? Ad esempio: edizioni precedenti, azioni preparatorie, strumenti di comunicazione attivati, ecc.) Il progetto è stato presentato nell ambito dei più importanti eventi di settore: dalla BIT 2007 di Milano al MIA 2008 di Rimini fino al GPPNet di Cremona 2008 (Forum nazionale sugli Acquisti Verdi) dove il progetto ha ricevuto la Menzione Speciale come miglior politica di GPP realizzata attraverso il coinvolgimento delle imprese private nel settore Italia. Ampio risalto è stato dato anche all ultimo incontro del Gruppo di Lavoro nazionale Agenda 21 e Turismo Sostenibile dove, in occasione della IX Assemblea Nazionale del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane lo scorso Giugno a Rimini, i rappresentanti di importanti destinazioni turistiche italiane hanno affrontato il tema dell Aalborg Commitments n 8 Economia locale sostenibile per dare continuità al progetto Acquisti Verdi nelle strutture turistico ricettive. Grande successo ha avuto il progetto presentato in occasione della Seconda Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile, tenutasi a Riccione lo scorso Novembre, durante la quale i rappresentanti di importanti organizzazioni internazionali hanno sottolineato l importanza di dare continuità al progetto Acquisti Verdi nelle strutture turistico ricettive.

4 [51] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie, Servizi alla Persona e alla Comunità. Ufficio Sviluppo Sostenibile. 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Massimo Briani 5. Referente sito web Marina Capacci II. Progetto Ecosostenibilità e Accessibilità negli stabilimenti Balneari A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) I. Istituzionale X II. di comunicazione interna III. di partecipazione e/o trasparenza IV. di comunicazione e/o promozione del territorio X V. di sviluppo strategico del Sistema Rimini X B. Descrizione del progetto Dal 2004, per favorire la concretizzazione del progetto su più ampia scala, la Provincia di Rimini ha promosso un bando per l erogazione di contributi agli stabilimenti balneari che scelgono un sistema di gestione eco-compatibile. Grazie alla nuova consapevolezza e fattiva adesione dei gestori, più di 20 bagnini partecipano al bando e, beneficiando del contributo, si rendono eco-sostenibili. Oggi, nel 2008, l Assessorato all Ambiente della Provincia di Rimini, in partenariato con Legacoop e con la collaborazione attiva di tutte le Cooperative Bagnini della Provincia di Rimini e con il supporto dei cinque Comuni costieri, promuove il progetto Stabilimenti Balneari Ecosostenibili 2008 mettendo in atto concretamente le seguenti azioni: Fornitura gratuita a tutti gli stabilimenti di uno o più Kit per il risparmio energetico (riduttori di flusso e lampadine a basso consumo) in base alle necessità dichiarate. Fornitura gratuita a tutti gli stabilimenti di un Pannello per l educazione al risparmio idrico in base alle necessità dichiarate. Fornitura gratuita, in collaborazione con Hera, a tutti gli stabilimenti di un Kit per la raccolta differenziata dei rifiuti con cestini porta rifiuti per percorsi e passerelle.

5 [52] C. Assessorato (nome dell assessore e delega di riferimento) Assessorati: Ambiente, Turismo e Servizi Sociali. D. Obiettivo di comunicazione (che cosa ti aspetti che succeda attraverso la comunicazione? In che modo la comunicazione supporta gli obiettivi generali del progetto?) L esperienza pilota della Ecosostenibilità e Accessibilità degli stabilimenti balneari comunicata ai turisti è destinata a diventare una buona pratica di livello internazionale per le imprese turistiche delle località italiane ed europee certamente motivate ad avviare iniziative analoghe. E. Destinatari (a chi è rivolto il progetto?) Interni Esterni x F. Strumenti di comunicazione (ad esempio: manifesti, pieghevoli, inserzioni, conferenza stampa, ecc.) Il progetto ha previsto la promozione del progetto attraverso la distribuzione gratuita della Brochure del progetto dal titolo Ecosostenibilità e Accessibilità negli stabilimenti balneari della Provincia di Rimini (stampata in copie). La sensibilizzazione dei turisti è avvenuta attraverso la distribuzione gratuita in tutti gli stabilimenti di un Pannello per l educazione al risparmio idrico da collocare nei punti strategici dello stabilimento, in corrispondenza dei servizi igienici. Il progetto ha previsto inoltre lo sviluppo di una pagina internet nel portale dedicata alla disseminazione delle attività svolte rivolta ai cittadini, ai turisti ed ai gestori degli stabilimenti balneari. G. Tempi di realizzazione e periodo di riferimento (quando si svolge il progetto e qual è la sua durata?) 2010 H. Budget (con riferimento alle previsioni di Peg 2009) Euro I. Iniziative di comunicazione già realizzate a supporto del progetto (Che cosa ho già fatto per il progetto? Ad esempio: edizioni precedenti, azioni preparatorie, strumenti di comunicazione attivati, ecc.) Possiamo affermare che lo sforzo progettuale ed operativo della Provincia di Rimini si è concentrato attorno a due filoni fondamentali di attività: Agenda 21 e Turismo Sostenibile. Appare evidente che i due temi sono fortemente intrecciati e che l approfondimento della ricerca di un modello turistico più sostenibile per una realtà che vuole continuare ad essere destinazione turistica per i prossimi decenni, appare la massima priorità ragionando di sviluppo sostenibile provinciale.

6 [53] La Provincia di Rimini ha promosso un processo di Agenda 21 locale avviando nel 2002, il Forum provinciale che ha coinvolto circa 150 organizzazioni portatrici di interessi locali. Al centro del dibattito, il turismo sostenibile, il risparmio delle risorse, l'utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili negli stabilimenti balneari. Dal Forum provinciale di Agenda 21, è nato un progetto per la gestione sostenibile di uno stabilimento balneare, il primo Bagnino ecosostenibile, inaugurato il 28 giugno Da Giugno 2007 la Provincia di Rimini è inoltre diventata la prima destinazione turistica in Europa ad essere dotata di una spiaggia interamente accessibile ed ecosostenibile. La nuova SpiaggiaLiberAtutti a Riccione ha inaugurato un percorso di modernizzazione delle strutture ricettive balneari nell'ottica di un turismo europeo, sia sostenibile che accessibile, attento al contenimento degli impatti ambientali (sostenibilità ambientale) come all'abbattimento delle barriere architettoniche (sostenibilità sociale), conferendo a tale iniziativa una valenza sia strettamente turistica che sociale ed etica.

7 [54] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie, Servizi alla Persona e alla Comunità. Ufficio Sviluppo Sostenibile. 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Massimo Briani 5. Referente sito web Marina Capacci III. Progetto Percorsi ecosostenibili nell entroterra della Provincia di Rimini A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) I. Istituzionale X II. di comunicazione interna III. di partecipazione e/o trasparenza IV. di comunicazione e/o promozione del territorio X V. di sviluppo strategico del Sistema Rimini B. Descrizione del progetto Si propone la realizzazione di un percorso formativo, rivolto agli studenti degli Istituti Scolastici del settore alberghiero, sugli strumenti operativi del turismo sostenibile e sulle tecnologie per rendere eco-efficienti le strutture ricettive del territorio provinciale. C. Assessorato (nome dell assessore e delega di riferimento) Assessorati: Ambiente e Turismo. D. Obiettivo di comunicazione (che cosa ti aspetti che succeda attraverso la comunicazione? In che modo la comunicazione supporta gli obiettivi generali del progetto?) L intento è di sviluppare una sensibilità in direzione del turismo sostenibile in modo da fornire agli operatori di settore del futuro una conoscenza di base più critica e più ecocompatibile.

8 [55] - far comprendere ai ragazzi la necessità di una gestione corretta delle risorse - promuovere la conoscenza dell entroterra in un territorio dove la costa da sempre ha giocato un ruolo predominante tanto da annullare tutto il resto - fare in modo che il patrimonio teorico si traduca in strumenti pratici di lavoro, dal sapere al saper fare. E. Destinatari (a chi è rivolto il progetto?) Interni Esterni x F. Strumenti di comunicazione (ad esempio: manifesti, pieghevoli, inserzioni, conferenza stampa, ecc.) Seminari di approfondimento 1. Introduzione ai concetti base dello sviluppo sostenibile e alle politiche di turismo sostenibile 2. Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle strutture ricettive, riduzione degli sprechi di energia, calore e acqua 3. I principi della bioarchitettura 4. La corretta gestione dei rifiuti: dalla riduzione alla differenziazione 5. Gli acquisti verdi e i marchi ambientali di prodotto 6. Il marchio CE Ecolabel applicato alle strutture turistiche 7. I prodotti tipici e locali della Provincia di Rimini, prodotti biologici Uscite sul territorio A supporto e completamento delle attività di formazione verranno organizzate visite guidate in strutture turistiche esistenti in Provincia di Rimini che hanno attuato strumenti operativi di turismo sostenibile (visita di almeno una struttura ricettiva certificata Ecolabel e di almeno una struttura turistica raccomandata da Legambiente turismo). Saranno altresì organizzate delle uscite dedicate alla scoperta dell entroterra per il coinvolgimento diretto dei ragazzi nell elaborazione di pacchetti turistici sostenibili integrati costa-entroterra. Attività laboratoriali Saranno realizzate attività laboratoriali su: come promuovere una struttura turistica sostenibile ai potenziali clienti e agli ospiti delle struttura (ITT Marco Polo) come organizzare eventi, buffet, pranzi e cene applicando i principi dello sviluppo sostenibile (IPSSAR Malatesta e IPA Savioli) produzione di un pacchetto turistico sostenibile e integrati tra costa ed entroterra (ITT Marco Polo, IPSSAR Malatesta,IPA Savioli). G. Tempi di realizzazione e periodo di riferimento (quando si svolge il progetto e qual è la sua durata?) 2010 H. Budget (con riferimento alle previsioni di Peg 2009) Euro 2.500

9 [56] I. Iniziative di comunicazione già realizzate a supporto del progetto (Che cosa ho già fatto per il progetto? Ad esempio: edizioni precedenti, azioni preparatorie, strumenti di comunicazione attivati, ecc.) con la collaborazione degli uffici preposti della Provincia di Rimini: questionari di valutazione delle attività seminariali (per studenti e docenti) questionari di soddisfazione per gli studenti al termine del progetto per valutare l efficacia dell azione svolta partecipazione (numerica) alle attività proposte valutazione del grado di fattibilità e di diffusione dell elaborato finale percorsi turistici ecosostenibili.

10 [57] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie, Servizi alla Persona e alla Comunità. Ufficio Sviluppo Sostenibile. 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Massimo Briani 5. Referente sito web Marina Capacci IV. Progetto Acquisti Verdi negli Alberghi 2010 A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) I. Istituzionale X II. di comunicazione interna III. di partecipazione e/o trasparenza IV. di comunicazione e/o promozione del territorio X V. di sviluppo strategico del Sistema Rimini X B. Descrizione del progetto Il progetto Acquisti Verdi negli Alberghi promosso dalla Provincia parte con un attento lavoro di analisi sulle esigenze delle imprese turistiche grazie alla disponibilità e collaborazione delle cinque Associazioni Albergatori del territorio provinciale coinvolte attivamente nell individuazione dei criteri per la scelta dei prodotti e nella loro sperimentazione. Gestire in modo eco-compatibile una struttura turistico-ricettiva significa rispettare l'ambiente, offrire un servizio di qualità e risparmiare anche sui costi. Nell erogazione del servizio alberghiero infatti buona parte degli impatti ambientali è legata al consumo dei prodotti necessari alla gestione dell attività. I nostri imprenditori che adottano pratiche ambientali hanno scoperto i vantaggi che ne derivano: il rafforzamento dell'immagine, con la maggiore competitività che deriva dall essere in linea con le tendenze in atto sui mercati turistici, che prevedono un aumento della domanda di qualità ambientale da parte del turista; la riduzione dei costi, dovuta ad esempio al risparmio di energia ed al riciclo dei rifiuti; la fiducia degli investitori e degli amministratori pubblici. L adozione di pratiche ambientali è sintomo di forte managerialità e di rispetto dell identità locale.

11 [58] In continuità con le esperienze già attivate e sulla base del crescente interesse riscontrato nell imprenditoria locale, la Provincia di Rimini promuove il progetto in oggetto in collaborazione con: Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare (Direzione Salvaguardia Ambientale - Comitato di Gestione IPP-GPP), ISPRA (ex APAT) settore Ecolabel-Ecoaudit, Federalberghi, Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, ARPA Emilia-Romagna, Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Legambiente Turismo, il portale nazionale sugli Acquisti Verdi ( e con la partecipazione attiva delle Associazioni albergatori dei Comuni di Riccione, Rimini, Bellaria-Igea Marina, Cattolica e Misano Adriatico. C. Assessorato (nome dell assessore e delega di riferimento) Assessorati: Ambiente e Turismo. D. Obiettivo di comunicazione (che cosa ti aspetti che succeda attraverso la comunicazione? In che modo la comunicazione supporta gli obiettivi generali del progetto?) L esperienza pilota degli Acquisti Verdi pensata per le strutture turisticoricettive, è destinata a diventare una buona pratica di livello internazionale per le imprese alberghiere di tutte le località italiane ed europee certamente motivate ad avviare iniziative analoghe. E. Destinatari (a chi è rivolto il progetto?) Interni Esterni x F. Strumenti di comunicazione (ad esempio: manifesti, pieghevoli, inserzioni, conferenza stampa, ecc.) Il progetto prevede la promozione e disseminazione delle Linee Guida per gli acquisti ecologici nel settore turistico ricettivo che permetteranno agli operatori di settore ed alle Associazioni di Categoria di trovare tutte le notizie e consigli utili sul tema. Il progetto prevede inoltre l implementazione del primo portale internet dedicato all acquisto da parte dei gestori delle strutture turistico-ricettive di prodotti ecologici necessari alla gestione dell attività e il cui prezzo che diminuisce all aumentare delle quantità e del volume degli ordini. G. Tempi di realizzazione e periodo di riferimento (quando si svolge il progetto e qual è la sua durata?) 2010 H. Budget (con riferimento alle previsioni di Peg 2010) Euro 5.000

12 [59] I. Iniziative di comunicazione già realizzate a supporto del progetto (Che cosa ho già fatto per il progetto? Ad esempio: edizioni precedenti, azioni preparatorie, strumenti di comunicazione attivati, ecc.) Il progetto è stato presentato nell ambito dei più importanti eventi di settore: dalla BIT 2007 di Milano al MIA 2008 di Rimini fino al GPPNet di Cremona 2008 (Forum nazionale sugli Acquisti Verdi) dove il progetto ha ricevuto la Menzione Speciale come miglior politica di GPP realizzata attraverso il coinvolgimento delle imprese private nel settore Italia. Ampio risalto è stato dato anche all ultimo incontro del Gruppo di Lavoro nazionale Agenda 21 e Turismo Sostenibile dove, in occasione della IX Assemblea Nazionale del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane lo scorso Giugno a Rimini, i rappresentanti di importanti destinazioni turistiche italiane hanno affrontato il tema dell Aalborg Commitments n 8 Economia locale sostenibile per dare continuità al progetto Acquisti Verdi nelle strutture turistico ricettive. Grande successo ha avuto il progetto presentato in occasione della Seconda Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile, tenutasi a Riccione lo scorso Novembre, durante la quale i rappresentanti di importanti organizzazioni internazionali hanno sottolineato l importanza di dare continuità al progetto Acquisti Verdi nelle strutture turistico ricettive.

13 [60] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie, Servizi alla Persona e alla Comunità. Ufficio Sviluppo Sostenibile. 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Massimo Briani 5. Referente sito web Marina Capacci V. Progetto Piedibus 2010 A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) I. Istituzionale X II. di comunicazione interna III. di partecipazione e/o trasparenza IV. di comunicazione e/o promozione del territorio X V. di sviluppo strategico del Sistema Rimini B. Descrizione del progetto Da qualche anno la tendenza delle amministrazioni pubbliche è orientata verso il tentativo di indirizzare i comportamenti individuali nella scelta dei mezzi con cui spostarsi verso soluzioni più ecologiche e rispettose del contesto ambientale. Il progetto Piedibus si inserisce perfettamente in questo contesto, e si propone come una azione innovativa e promozionale che, attraverso la partecipazione di bambini, genitori, insegnanti e amministratori coinvolga attivamente i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile, migliori il livello di fruibilità e di accessibilità per l'infanzia del territorio e in particolare delle aree verdi, riduca gli inquinanti atmosferici, riduca il rischio di patologie da esposizione a fattori inquinanti, elimini la fase delle emergenze ambientali sviluppando progetti per una mobilità urbana ed extraurbana sostenibile. Dell iniziativa pilota realizzata nel maggio 2007 nel comune di Rimini, il Piedibus si ripropone per l anno scolastico Saranno coinvolti nel progetto le scuole appartenenti al V e al IV Circolo Didattico del Comune di Rimini. C. Assessorato (nome dell assessore e delega di riferimento) Assessorati: Ambiente e Pianificazione del Territorio.

14 [61] D. Obiettivo di comunicazione (che cosa ti aspetti che succeda attraverso la comunicazione? In che modo la comunicazione supporta gli obiettivi generali del progetto?) Si punta su un offerta formativa innovativa, in grado di sensibilizzare le nuove generazioni ai temi ambientali attraverso modalità sostenibili di spostamento casa-scuola. E. Destinatari (a chi è rivolto il progetto?) Interni Esterni x F. Strumenti di comunicazione (ad esempio: manifesti, pieghevoli, inserzioni, conferenza stampa, ecc.) realizzazione di un questionario per indagare le abitudini dei bambini per quanto riguarda lo spostamento casa-scuola e per individuare le eventuali disponibilità alla partecipazione al Piedibus. Il questionario sarà rivolto ai genitori e avrà l obiettivo di ottenere, in particolare, indicazioni relative alle modalità di spostamento casa-scuola dei bambini e alle eventuali motivazioni legate a queste modalità. Il questionario dovrà inoltre raccogliere informazioni relative alla zona di residenza dei bambini, utile a individuare i potenziali fruitori del Piedibus. organizzazione dell incontro di presentazione del progetto ai genitori nelle sedi di due circoli didattici del Comune di Rimini (V e VI). Gli incontri saranno organizzati in collaborazione con i dirigenti scolastici dei due circoli didattici. Durante gli incontri sarà presentato il progetto e sarà distribuito il questionario per la raccolta delle informazioni. raccolta dei questionari ed elaborazione dei risultati. G. Tempi di realizzazione e periodo di riferimento (quando si svolge il progetto e qual è la sua durata?) 2010 H. Budget (con riferimento alle previsioni di Peg 2010) Euro I. Iniziative di comunicazione già realizzate a supporto del progetto (Che cosa ho già fatto per il progetto? Ad esempio: edizioni precedenti, azioni preparatorie, strumenti di comunicazione attivati, ecc.) con la collaborazione degli uffici preposti della Provincia di Rimini: definizione dei tracciati possibili per il piedibus per tutti i plessi (in totale 10) dei due circoli didattici coinvolti. incontro del gruppo di lavoro Mobilità sostenibile casa-scuola per definire due percorsi sperimentali per due plessi (1 per il V circolo, 1 per il VI), a partire dal risultato dei questionari e dai tracciati ottenuti dagli uffici della Provincia. In

15 [62] particolare i due percorsi sperimentali saranno individuati sulla base del numero di adesioni raccolte, della lunghezza dei percorsi e della sicurezza dei tracciati. organizzazione di un secondo incontro (sempre nelle sedi dei due circoli didattici V e VI del Comune di Rimini) con i genitori per la presentazione dei risultati dei questionari e per la presentazione dei 2 percorsi sperimentali che potranno essere attivati. attivazione dei percorsi (a cura del Comune di Rimini) organizzazione di un incontro finale (sempre nelle sedi dei due circoli didattici V e VI del Comune di Rimini) con genitori e bambini per raccogliere opinioni e pensieri dopo l esperienza. Nel caso in cui vengano intraprese anche le azioni aggiuntive al progetto Tutti insieme appassionatamente, l incontro finale sarà anche l occasione in cui i bambini potranno presentare e illustrare ai genitori tutti i materiali prodotti durante lo svolgimento dei laboratori didattici.

16 [63] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie, Servizi alla Persona e alla Comunità. Ufficio Sviluppo Sostenibile. 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Massimo Briani 5. Referente sito web Marina Capacci VI. Progetto Treno Gratis 2010 A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) I. Istituzionale X II. di comunicazione interna III. di partecipazione e/o trasparenza IV. di comunicazione e/o promozione del territorio X V. di sviluppo strategico del Sistema Rimini X B. Descrizione del progetto Obiettivi ambientali Promuovere l utilizzo dei mezzi pubblici e a basso impatto ambientale per l arrivo a destinazione e per la visita del territorio: treni, biciclette, autobus e mezzi elettrici. Riduzione del traffico e della presenza di auto. Obiettivi commerciali Si punta su un offerta innovativa, in grado di conquistare nuove ed interessanti quote di mercato sensibile al tema ambientale. Incrementare gli arrivi e diminuire i costi sostenuti per l affitto di parcheggi destinati alla sosta delle autovetture dei clienti. Fidelizzare la clientela esistente offrendo un prodotto con caratteristiche innovative. Si punta ad incentivare l aumento dell acquisto dei periodi di vacanza più lunghi in alternativa al week-end. C. Assessorato (nome dell assessore e delega di riferimento) Assessorati: Ambiente e Turismo.

17 [64] D. Obiettivo di comunicazione (che cosa ti aspetti che succeda attraverso la comunicazione? In che modo la comunicazione supporta gli obiettivi generali del progetto?) Si punta su un offerta innovativa, in grado di conquistare nuove ed interessanti quote di mercato sensibile al tema ambientale. Incrementare gli arrivi e diminuire i costi sostenuti per l affitto di parcheggi destinati alla sosta delle autovetture dei clienti. Fidelizzare la clientela esistente offrendo un prodotto con caratteristiche innovative. Si punta ad incentivare l aumento dell acquisto dei periodi di vacanza più lunghi in alternativa al week-end. E. Destinatari (a chi è rivolto il progetto?) Interni Esterni x F. Strumenti di comunicazione (ad esempio: manifesti, pieghevoli, inserzioni, conferenza stampa, ecc.) La campagna viene promossa attraverso i seguenti canali: Via Internet sui siti web e sui siti internet e portali locali e nazionali dedicati al turismo e all ambiente. Nelle principali stazioni dell Emilia Romagna, Lombardia, Triveneto, Piemonte, Marche, Umbria, Toscana, Lazio e Abruzzo attraverso l Assistenza alla clientela tramite la distribuzione e affissione di locandine, manifesti e depliants. L accordo prevede conferenze stampa da tenere in collaborazione tra Trenitalia, Associazione Albergatori di Riccione e partner del progetto, sia in ambito regionale che a livello nazionale; si contempla anche la comunicazione dell iniziativa alla stampa locale e nazionale. La promozione viene inserita nella rivista di Trenitalia Riflessi distribuita in tutti gli eurostar. G. Tempi di realizzazione e periodo di riferimento (quando si svolge il progetto e qual è la sua durata?) 2010 H. Budget (con riferimento alle previsioni di Peg 2010) Euro I. Iniziative di comunicazione già realizzate a supporto del progetto (Che cosa ho già fatto per il progetto? Ad esempio: edizioni precedenti, azioni preparatorie, strumenti di comunicazione attivati, ecc.) Azioni di marketing: Studio di una nuova immagine e una nuova struttura del sito e la creazione di nuovi domini per veicolare meglio la promozione voli e notti sicure.

18 [65] Campagna di comunicazione mirata nelle città italiane ed estere tramite: pubblicità su portali web di informazione locale ed acquisto di spazi pubblicitari (metrò, tram e treni). Implementare le prestazioni del sito, migliorando l impostazione grafica, il layout delle pagine e l impostazione dei moduli di richiesta preventivi. Produrre nuovi stampati per rafforzare il brand. Realizzare una campagna pubblicitaria incisiva, concentrando gli sforzi sui portali che hanno dato i migliori risultati e sperimentando nuove vie di comunicazione. Accordi con l aeroporto di Rimini Miramare. Campagna di informazione all estero voli gratis e accordi di co-marketing per veicolare l informazione tramite i siti web delle compagnie aeree.

Dall incontro di due temi da sempre all attenzione dell Ente Provincia di Rimini: le politiche di promozione e sostegno al turismo sostenibile

Dall incontro di due temi da sempre all attenzione dell Ente Provincia di Rimini: le politiche di promozione e sostegno al turismo sostenibile GLI ACQUISTI COME VEICOLO PER LA SOSTENIBILITÀ: presentazione dell esperienza pilota con le Associazioni albergatori della Provincia di Rimini per la creazione del primo portale internet per gli Acquisti

Dettagli

Spiaggia LiberAtutti. Provincia sostenibile > turismo accessibile. 5 fasi per una spiaggia sostenibile e accessibile PARTNERS: Con il Patrocinio di:

Spiaggia LiberAtutti. Provincia sostenibile > turismo accessibile. 5 fasi per una spiaggia sostenibile e accessibile PARTNERS: Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PARTNERS: Spiaggia LiberAtutti Provincia sostenibile > turismo accessibile 5 fasi per una spiaggia sostenibile e accessibile

Dettagli

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche

[31] I. Progetto Eventi di promozione dei musei e delle biblioteche [31] 1. Servizio / Ufficio Cultura 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Anna Rita Biondi 5. Referente sito web Luca Vannoni I. Progetto Eventi di

Dettagli

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA)

INTERMODAL. Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile. The project is co-funded by the European Union, Instrument for Pre-Accession Assistance (IPA) INTERMODAL Muoversi meglio Per Un turismo sostenibile INTERMODAL I PARTNER Coordinatore e lead partner : Conerobus Azienda pubblica per la mobilità provinciale di Ancona Partners: Ministero dei Lavori

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: [ CICLOATTIVI ] Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Mente locale, per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA Azioni a supporto della promozione della raccolta differenziata nelle aree costiere di maggiore valenza turistica Come è noto, negli ultimi anni il turismo

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico Verona 14 settembre 2010 Onirica Festival di design, arte ed intrattenimento per risvegliare una coscienza ecosostenibile Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Destinazione Turistica di Massa la RIVIERA di RIMINI

Destinazione Turistica di Massa la RIVIERA di RIMINI Convegno Nazionale 10 Anni Ecolabel l Europeo in Italia Roma 8 Ottobre 2008 La Sfida del Turismo Sostenibile in una Destinazione Turistica di Massa la RIVIERA di RIMINI Rimini e il Turismo Sostenibile:

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e buone pratiche Dr. Elena Battaglini Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Sostenibile Presentazione n. 12/2011 Roma, 13 giugno 2011

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost

Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost Flug Hotels _ Il Progetto Il progetto Flug Hotels è nato nel 2005 grazie alla volontà e all impegno

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo L esperienza del PIEDIBUS promossa dall Assessorato Viabilità e Trasporti e curata dalla Divisione Infrastrutture e Mobilità ha preso

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA

La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA VERSO UN TURISMO SOSTENIBILE: il marchio Ecolabel EU applicato alle strutture ricettive P. Silingardi Servizio Sistemi Gestione Integrati:

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI SCUOLA: Liceo artistico Alessandro Serpieri di Rimini MUSEO: Pinacoteca Fernando Gualtieri di Talamello (Rimini) ALTRI PARTNER: Istituto comprensivo

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO marchio una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA Province di: MASSA CARRARA PISA LUCCA LIVORNO GROSSETO i

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. Ogni giorno gli insegnanti, i genitori e gli studenti si spostano, il risultato è un volume significativo di traffico. Il tragitto da e verso la scuola determina, infatti,

Dettagli

Ecoristorazione Trentino

Ecoristorazione Trentino Ecoristorazione Trentino Progetto della Provincia autonoma di Trento per migliorare la sostenibilità del comparto ristorazione trentino dopo gli Ecoacquisti, l Ecoristorazione maggio 2010: sottoscrizione

Dettagli

Provincia di Rimini POLITICHE COMUNITARIE E SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 108 del 31/07/2009

Provincia di Rimini POLITICHE COMUNITARIE E SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 108 del 31/07/2009 POLITICHE COMUNITARIE E SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI Il proponente f.to Ing. Enzo Finocchiaro

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013 19 Giugno 2013 Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013 Ritorna l'appuntamento con "Happy Bio", iniziativa che oramai da oltre dieci anni propone la collaborazione fra SIB-Confcommercio

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud PROGETTO Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generale Educare i giovani e le loro famiglie allo sviluppo

Dettagli

Regolamento CE CE 880/1992

Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 1980/2000 anni '90 : schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti Produttori Consumatori impegno / attenzione alle tematiche ambientali Identificazione

Dettagli

Ecolabel in Valtellina Prof. Alberto Quaglino

Ecolabel in Valtellina Prof. Alberto Quaglino Ecolabel in Valtellina Prof. Alberto Quaglino Dipartimento di Ingegneria Ambientale, del Territorio e delle Geotecnologie del Politecnico di Torino L Ecolabel: L Ecolabel (Regolamento CE n. 1980/2000)

Dettagli

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Modena Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- TITOLO DEL PROGETTO CAMPAGNA RIDUZIONE

Dettagli

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO A Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica Dicembre 2009 Regione Toscana - Agenzia Regione Recupero

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA 2014 2020 Piano annuale di 1. Piano annuale di 1.1. Pianificazione annuale L anno sarà un anno significativo per le attività di

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8 Al dirigente scolastico della scuola in indirizzo si prega cortesemente di inoltrare la presente comunicazione AGLI INSEGNANTI DI TUTTI I PLESSI OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro Strumenti di. comunicazione ambientale di prodotto

Il Gruppo di Lavoro Strumenti di. comunicazione ambientale di prodotto Il Gruppo di Lavoro Strumenti di comunicazione ambientale di prodotto M.G. Marchesiello Cremona 10 Ottobre 2008 Decreto M.A.T.T.M. n. 185/ 2007 del 18 ottobre 2007 Istituzione del Comitato di Gestione

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Comune di FERRARA Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Il recupero della differenziata Nel 2014 il 94,3% della quantità di

Dettagli

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena Allegato 1c ATTIVITA DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Sistema educativo formativo e universitario. Annamaria Diterlizzi. Andrea Guermandi. 4. Referente per la comunicazione

1. Servizio / Ufficio. Sistema educativo formativo e universitario. Annamaria Diterlizzi. Andrea Guermandi. 4. Referente per la comunicazione [71] 1. Servizio / Ufficio Sistema educativo formativo e universitario 2. Dirigente Annamaria Diterlizzi 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Maria Teresa Mondaini Alessandro Lotti

Dettagli

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova LA CARTA DEI SERVIZI DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA RIVIERA DEL BEIGUA DOVE SIAMO A CHI E RIVOLTO STABILIMENTI BALNEARI

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro n 3901, in persona del

Dettagli

Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE

Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE Buone pratiche di mobilità sostenibile nelle località turistiche: il caso del progetto SEEMORE D.ssa Elisa Cangini Provincia di Forlì-Cesena Forlì, 20 novembre 2014 Il progetto SEEMORE in 5 punti: 1) SEEMORE

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

Il Progetto Estate 2007

Il Progetto Estate 2007 Estate 2007 1 Il Progetto Estate 2007 I partner Il Progetto In Treno gratis da Riccione è un iniziativa di co-marketing che coinvolge Trenitalia e l Associazione Albergatori di Riccione. Nel 2006 hanno

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

educazione ambientale e sviluppo sostenibile educazione ambientale e sviluppo sostenibile Scuola Primaria CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL TEMA DELL'ACQUA CONCORSO A PREMI SUL TEMA DELL'ACQUA Progetto di educazione ambientale promosso da Aspes

Dettagli

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI CENTRO DI RESPONSABILITÀ ESPONSABILITÀ: STAFF DEL RESPONSABILE ESPONSABILE: DOTT OTT. GIANLUCA CARUSO DEL SINDACO PDM LA CITTÀ INTELLIGENTE Missione SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE INDIRIZZO

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Ecolabel E un sistema Ecolabel L Ecolabel è il marchio di qualità ambientale attribuito dalla Comunità Europea per identificare quei prodotti e servizi che rispettano determinati criteri ecologici e prestazionali stabiliti a livello

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

bikeitalia.it media kit

bikeitalia.it media kit bikeitalia.it media kit BikeItalia chi siamo Bikeitalia.it è unportaleindipendente voluto e pensato da opinion leader che da anni creano cultura in Italia attorno al tema della bicicletta in ambito urbano

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Accordo di collaborazione. Premessa

Accordo di collaborazione. Premessa Accordo di collaborazione tra COMUNE DI FIORANO MODENESE e le Aziende del comparto ceramico di Spezzano GRUPPO CONCORDE, FLORIM, GARDENIA ORCHIDEA, SETTECENTO e le Organizzazioni Sindacali di categoria:

Dettagli