VIVA COVER STORY. Ettore Capri, M. Lodovica Gullino, Corrado Clini. Uve per la produzione dell Amarone.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIVA COVER STORY. Ettore Capri, M. Lodovica Gullino, Corrado Clini. Uve per la produzione dell Amarone."

Transcript

1 Uve per la produzione dell Amarone. COVER STORY 13 VIVA Un progetto sulla valutazione della sostenibilità in vitivinicoltura che coinvolge nove eccellenze del vino italiano: Castello di Monte Vibiano Vecchio, F.lli Gancia & C. s.p.a., Masi Agricola, Marchesi Antinori, Mastroberardino,Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola, Planeta, Tasca d Almerita e Venica & Venica. Ettore Capri, M. Lodovica Gullino, Corrado Clini

2 di definire un insieme di pratiche che rispondano alle esigenze del rispetto dell ambiente e alle richieste sociali del territorio che siano, al tempo stesso, dotate di fattibilità pratica ed economica. I criteri di sostenibilità in viticoltura sono stati fissati nel 2008 dall Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (OIV) che li ha definiti come: approccio integrato dei sistemi di produzione e di trasformazione delle uve, associando contemporaneamente la produttività economica delle strutture e dei territori, l ottenimento di prodotti di qualità, la presa in considerazione delle esigenze di una viticoltura di precisione, dei rischi legati all ambiente, la valorizzazione degli aspetti patrimoniali, storici, culturali, ecologici e paesaggistici. La sostenibilità viene quindi intesa secondo un approccio ampio in cui non si considerano esclusivamente le singole aziende agricole, ma si lavora su comprensori più ampi che includono le aziende viticole e le aree circostanti. Chi opera in viticoltura deve modificare le proprie strategie di intervento per adattarle alle nuove esigenze, per mantenere alto lo standard qualitativo che caratterizza la produzione italiana, ridurre al minimo l inquinamento dell acqua, del suolo e dell aria, promuovere e mantenere un alta diversità biologica nell ecosistema del vigneto e nelle aree circostanti, dando la priorità, quando è possibile, all uso dei meccanismi di regolazione naturali; proteggere la salute del viticoltore e dei consumatori. IL Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, l Energia e il Clima, ha avviato dal luglio 2011, un progetto nazionale pilota per la valutazione dello stato attuale e per arrivare a definire le linee guida per una viticoltura sostenibile. Il settore vitivinicolo italiano, con quasi un milione di ettari coltivati e circa aziende coinvolte, è una delle colonne portanti della produzione e dell esportazione agroalimentare italiana, per il valore economico e la qualità del prodotto. Allo stesso tempo, il settore vinicolo per la sua capillare diffusione sul territorio nazionale è riconosciuto come una delle componenti meglio identificate della nostra cultura di gestione e protezione dell ambiente rurale e del paesaggio agrario, associato alla sicurezza dei prodotti e della salute dei consumatori. Il progetto è svolto da Centri universitari di ricerca: AGROINNOVA, Centro di Competenza Langhe. Azienda Montezemolo in Piemonte. Le sfide che l agricoltura dovrà affrontare nel prossimo futuro sono numerose e sono legate soprattutto ai cambiamenti climatici e alla corretta gestione delle risorse energetiche e ambientali. Ad esempio l agricoltura usa più del 70% delle risorse di acqua dolce disponibili a livello mondiale ed è responsabile di oltre il 10% delle emissioni di gas serra. Il compito di chi opera in campo agricolo è quello di rispondere a queste sfide garantendo la qualità delle produzioni e migliorandone la sostenibilità per rispondere alle richieste dei consumatori e alle esigenze degli stessi produttori di operare in un ambiente meno pericoloso per la loro salute. Per definire il concetto di sviluppo sostenibile si fa in genere riferimento a quanto stabilito nel 1987 dalla Commissione Mondiale delle Nazioni Unite per l Ambiente e lo Sviluppo che ha definito sostenibile lo sviluppo che è in grado di garantire le necessità del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di fare altrettanto. Trasferendo il concetto all agricoltura e, in particolare, al settore vitivinicolo, si tratta quindi 14 F.lli Gancia & C. s.p.a Dal 1850, data di fondazione della prima cantina di Canelli, a oggi, Gancia ha saputo creare, innovare, espandersi e confermarsi. Le prime intuizioni di Carlo Gancia, la passione per la terra e le vigne, la ricerca costante e l uso innovativo e pionieristico della pubblicità sono state le solide basi sulle quali Gancia è cresciuta nel tempo e ha assunto un ruolo da protagonista in Italia e una rilevante presenza nei mercati esteri d Europa e del mondo. Il marchio Gancia, con le recenti acquisizioni in Puglia e in Sicilia, rappresenta oggi un azienda leader in Italia per la produzione spumantiera con una salda presenza nel panorama internazionale. Con oltre ettari di vigneti controllati, 30 ettari di vigneti in proprietà Gancia produce oltre di bottiglie di spumanti, vini e aperitivi ogni anno. La presenza sui mercati internazionali iniziata a fine 800 è stata nel corso degli anni consolidata con oltre 60 paesi di esportazione. 15

3 Vigneti sulle colline del Monferrato. Vigneti sulle colline del Monferrato. Vigneti a Barbaresco - Piemonte. Azienda Masi. dell Università di Torino; Centro di Ricerca OPERA per l agricoltura sostenibile dell Università Cattolica del Sacro Cuore; Centro di Ricerca sulle Biomasse dell Università degli Studi di Perugia. Il compito dei Centri di ricerca è quello di definire le strategie sostenibili sotto il profilo ambientale ed economico, per consentire ai tecnici e ai produttori di affrontare nel miglior modo possibile le nuove sfide. Il progetto è stato avviato in collaborazione con alcune grandi aziende italiane del settore, scelte sulla base di criteri geografici e di rappresentatività della produzione (Tasca d Almerita, Planeta, Marchesi Antinori, 16 Mastroberardino, Montevibiano Vecchio, Masi, F.lli Gancia & Co., Chiarlo e Venica&Venica). GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Il primo obiettivo del progetto è stato quello di definire, partendo dall analisi delle aziende campione, il profilo attuale della vitivinicoltura italiana per quanto riguarda l eco-sostenibilità. Il secondo obiettivo in ordine cronologico, ma in realtà l obiettivo fondamentale per il progetto, è quello di definire, sulla base dei risultati acquisiti nell analisi delle aziende, delle indicazioni della Comunità Europea e di organismi come l O.I.V., le linee guida per una produzione sostenibile, che anticipino quanto accadrà in ambito nazionale ed europeo, rispondendo ai nuovi indirizzi, che richiedono di modificare le tecniche di gestione delle aziende secondo il principio della sostenibilità (esempio: Direttiva 2009/128/CE sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari). Il terzo obiettivo sarà quello di proporre un vero e proprio Codice di sostenibilità che permetta una certificazione per le aziende che seguiranno le linee guida proposte dal Ministero. L intento del Codice è quello di sottolineare la relazione esistente tra la riduzione dei rischi nell attività viticola e l aumento della sostenibilità all interno dell azienda, ed inoltre, è quello di dimostrare che la corretta 17 gestione dei rischi è la strategia più corretta per un continuo miglioramento nel tempo del livello di sostenibilità. Il progetto svilupperà un marchio di sostenibilità fruibile dalle aziende, pronto alla certificazione, supportato dal riconoscimento della comunità imprenditoriale viticola e dalla comunità scientifica. La partecipazione al progetto offre quindi l opportunità, per le aziende agricole, di trasformare gli obblighi legislativi in opportunità di miglioramento della qualità e in un conseguente vantaggio di competitività e di mercato. Il quarto obiettivo è quello di fornire uno strumento informatico gratuito di facile utilizzo che permetta di valutare la performance

4 Valpolicella. Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola Michele Chiarlo proviene da una famiglia di viticoltori che per sette generazioni hanno operato nel Monferrato. Nel 1956, terminati gli studi di enologia, decide di intraprendere l attività di produttore con una piccola cantina in Calamandrana. Armato dalla grande passione per i vini di qualità, la sua filosofia operativa è sempre stata l acquisizione di vigneti solo in eccellenti posizioni; gradualmente ha acquistato 60 ettari di vigneti, tutti nel rispetto della sua filosofia, fra i quali alcuni cru di prima grandezza quali Cerequio e Cannubi nella zona del Barolo e La Court nella zona del Barbera d Asti. L azienda gestisce questi vigneti, unitamente a 45 ettari in affitto con l obiettivo di produrre alta qualità e basso impatto ambientale. Attualmente operano nell azienda anche i suoi due figli, Stefano responsabile della gestione viticola e della produzione e Alberto responsabile delle vendite. Gli sforzi qualitativi sono stati ampiamente riconosciuti dai più autorevoli critici italiani e internazionali, che continuano a riservare giudizi lusinghieri ai vini della Michele Chiarlo. La produzione è di poco superiore ad un milione di bottiglie che per il 70% vengono esportate in 65 Paesi. 18 ambientale della gestione dell azienda nel suo insieme. Il software sarà basato sullo sviluppo di indicatori che comprendano le dimensioni sociali, economiche, ambientali ed etiche proprie dei modelli di sviluppo sostenibile. Il quinto obiettivo è quello di formare tecnici in grado di portare avanti nelle aziende i protocolli di sostenibilità proposti. Il sesto obiettivo, non meno importante, sarà quello di informare e sensibilizzare il consumatore, sia sul mercato interno che su quello internazionale. Al termine della validazione, infatti, il modello di sviluppo sostenibile sarà aperto a tutte le aziende viticole italiane. L azione, presso le aziende pilota, sarà inoltre uno strumento di divulgazione delle tecniche agronomiche proposte e degli altri risultati del progetto grazie alla costituzione di una rete di campi dimostrativi e alla realizzazione di eventi all interno di manifestazioni nazionali e internazionali. GLI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ IMPRONTA CARBONICA (CARBON FOOTPRINT) L impronta carbonica è una misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, un organizzazione o un servizio. L esperienza degli ultimi anni suggerisce che la dichiarazione di impronta carbonica è percepita dai consumatori come un indice di qualità e sostenibilità delle imprese. In conformità al Protocollo di Kyoto, i gas ad effetto serra da includere sono: anidride carbonica (CO 2 ), metano (CH 4 ), protossido d azoto (N2 O ), idrofluorocarburi (HFCs), esafluoruro di zolfo (SF 6 ) e perfluorocarburi (PFCs). La tco 2 e (tonnellate di CO 2 equivalente) permette di esprimere l effetto serra prodotto da questi gas in riferimento all effetto serra prodotto dalla CO 2, considerato pari a 1 (ad esempio il metano ha un potenziale serra 25 volte superiore rispetto alla CO 2, e per questo una tonnellata di metano viene contabilizzata come 25 tonnellate di CO 2 equivalente). Questa richiede l individuazione e la quantificazione dei consumi di materie prime e di energia nelle fasi del ciclo di vita dell uva e del vino. Le aziende, oltre a condurre l analisi e la contabilizzazione delle emissioni di CO 2, si impegnano a definire un sistema di carbon management finalizzato all identificazione e realizzazione di quegli interventi di riduzione delle emissioni, economicamente efficienti, che utilizzano tecnologie a basso contenuto di carbonio. Le misure di riduzione possono essere integrate dalle misure per la neutralizzazione delle emissioni (carbon neutrality), realizzabili attraverso attività che mirano a compensare le emissioni con misure equivalenti volte spendibili anche in termini di immagine, come la piantumazione di alberi o la produzione di energia rinnovabile. 19 Masi Agricola Valpolicella e vendemmia. Masi Agricola, produttore leader di Amarone, produce vini di pregio delle Venezie, utilizzando vitigni autoctoni e metodi di vinificazione tradizionali, ma con costante aggiornamento tecnologico. È ovunque riconosciuta la sua expertise nella tecnica dell Appassimento (le uve riposano per un lungo periodo su graticci di bambù per concentrare aromi e gusti nel vino), che usa per la produzione dei suoi cinque Amaroni (la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale) e altri vini emblematici come il Campofiorin. La storia di Masi Agricola è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti a Verona, in Veneto. Il nome deriva dal Vaio dei Masi, la piccola valle acquisita alla fine del XVIII secolo dalla famiglia Boscaini, tuttora proprietaria. L azienda si è allargata con acquisizioni successive nelle migliori aree storiche di produzione delle Venezie. Tra gli altri, gestisce i vigneti della Valpolicella che possono vantare la più lunga storia e tradizione, quelli dei conti Serego Alighieri, che dal 1353 appartengono ai discendenti del poeta Dante. Ha sviluppato progetti in Toscana, in collaborazione con Serego Alighieri, in Trentino e in Argentina in collaborazione con la storica azienda dei Conti Bossi Fedrigotti. Oggi Masi è un azienda internazionale, che esporta i suoi vini in 85 Paesi del mondo. IMPRONTA IDRICA (WATER FOOTPRINT) L impronta idrica è un indicatore del consumo di acqua dolce ed è definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati per unità di tempo. Nell ambito del

5 VITICOLTURA NEL CHIANTI 20 21

6 Azienda Petra a Suvereto e viticoltura a Bolgheri. Venica&Venica Venica & Venica è un azienda familiare con 34 ettari di vigneto tutti nel comune di Dolegna del Collio, zona di produzione D.O.C. che dal 1930 si è sviluppata in un rapporto sinergico con il Collio Goriziano. I Venica sono vignaioli che s impegnano per unire le proprie tradizioni con la continua ricerca e l innovazione. La loro filosofia di produzione è che per garantire la costanza e la sostenibilità della qualità non è più concesso di improvvisare o subire passivamente la benevolenza o meno delle annate. I vini devono essere pensati, e tutta la filiera produttiva si deve allineare a questo concetto. Per poter realizzare questo è stato necessario creare una squadra di persone formate tecnicamente, affiatate e creative, per interpretare al meglio il rapporto tra Uomo e Ambiente. progetto, per la prima volta in Italia si è sviluppata una metodologia per il calcolo dell impronta idrica della vitivinicoltura comprendendo, quindi, la valutazione dei consumi e degli impatti direttamente generati dall attività aziendale in vigneto ed in cantina. Il computo globale dell impronta idrica della vitivinicoltura è dato dalla somma di tre componenti: acqua blu: si riferisce al prelievo di acqua superficiale e sotterranea destinata ad essere utilizzata in campo ed in cantina. Si tratta dei volumi realmente consumati nel processo produttivo, infatti rappresentano la quantità di 22 Marchesi Antinori Antinori è uno dei nomi più noti e prestigiosi del vino italiano nel mondo, un marchio che si è affermato sui mercati internazionali negli ultimi quarant anni per l eccellente lavoro compiuto e naturalmente per la qualità dei suoi vini. La Famiglia Antinori si dedica infatti alla produzione vinicola da più di seicento anni ma come ama dire il Marchese Piero: le antiche radici giocano un ruolo importante nella nostra filosofia, ma non hanno mai inibito il nostro spirito innovativo. Alle tenute di Toscana e Umbria, patrimonio storico della famiglia, si sono aggiunti con il tempo investimenti in altre aree vocate per la produzione di vini di qualità in Italia e all estero, dove si potesse intraprendere un nuovo percorso di valorizzazione di nuovi terroir ad alto potenziale vitivinicolo. Antinori fa continui esperimenti nei suoi vigneti e cantine con selezioni di cloni di uve indigene ed internazionali, tipi di coltivazioni, altitudini dei vigneti, metodi di fermentazione e temperature, tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, tipi di legno dimensioni ed età delle botti, e variando la lunghezza dell invecchiamento in bottiglia. acqua dolce che non torna a valle del processo produttivo nel medesimo punto in cui è stata prelevata o vi torna, ma in tempi diversi; acqua verde: è il volume di acqua piovana evapotraspirata durante il ciclo colturale della vite; acqua grigia: rappresenta il volume di acqua inquinata, quantificata come il volume di acqua necessario per diluire gli inquinanti in modo che la qualità delle acque rimanga sopra gli standard definiti (legali e/o ecotossicologici). L utilizzo delle tre componenti di acqua virtuale incide in modo diverso sul ciclo idrogeologico. Ad esempio, il consumo di acqua verde esercita un impatto meno invasivo sugli equilibri ambientali rispetto al consumo di acqua blu. La water footprint offre quindi una migliore e più ampia prospettiva su come la vitivinicoltura influisca sull utilizzo delle risorse idriche. I risultati della sperimentazione condotta nelle 9 aziende italiane selezionate nell ambito del progetto hanno rilevato un impronta idrica per la bottiglia da 0,75 pari a circa 1000 volte il contenuto della stessa (l impronta di una bottiglia di vino da 0,75 L può variare da 700 a oltre 1000 L). Per quanto riguarda la ripartizione nelle tre componenti l acqua verde, che è rilevante per i prodotti agricoli, costituisce nel caso del vino una parte significativa del totale dei consumi, ma è bene ricordare che, nelle medesime condizioni spazio-temporali, un prato ne avrebbe richiesto un quantitativo maggiore. I consumi di acqua blu e grigia sono generalmente bassi evidenziando l ottima efficienza nell uso della risorsa in campo ed in cantina, e l adozione in vigneto di pratiche adatte a minimizzare le contaminazioni dei corpi idrici superficiali e di falda. VALUTAZIONE DELLA GESTIONE AGRONOMICA DEL VIGNETO Basandosi sulla Direttiva 2009/128/CE sull uso sostenibile dei fitofarmaci e sulle linee guida Vigneti a Montepulciano. 23 indicate dall O.I.V. definite dalla guida CST , il progetto ha sviluppato un indicatore innovativo che prende in considerazione le pratiche di gestione agronomica del vigneto. In particolare valuta l utilizzo degli agrofarmaci, la gestione del suolo, della fertilità e della sostanza organica, delle acque superficiali, l uso delle macchine agricole e gli aspetti legati alla biodiversità aziendale. L indicatore si sviluppa in tre sezioni: uso dei prodotti fitosanitari. Lo strumento analizza il rischio ambientale degli agrofarmaci in base alle proprietà chimiche e ai limiti ecotossicologici, valutandone l impatto potenziale a seconda del tipo di terreno dell azienda e delle caratteristiche idrogeologiche e meteorologiche della zona. Suolo: lo strumento si sviluppa su quattro moduli. Considera l uso dei fertilizzanti organici e minerali valutando il rischio legato agli effetti potenzialmente dannosi come l eccesso di nutrienti nel terreno, la contaminazione dei corpi idrici e gli effetti sulla biodiversità rapportati alla percentuale di sostanza organica e alle caratteristiche fisiche del suolo, al rapporto C/N, al contenuto in N, P2O5 e K2O, e alle modalità di applicazione. Valuta l influenza che le operazioni colturali, con particolare riferimento all utilizzo delle macchine agricole, e l azione battente della pioggia possono avere sulla compattazione del suolo. Valuta l effetto delle pratiche di gestione del suolo sull evoluzione della sostanza organica.

7 Panoramica di Castello di Brolio. Vigneti nel Salento. Invecchiamento in barrique. Azienda La Segreta a Sambuca di Sicilia

8 Feudo Arancio - Sambuca di Sicilia. Vigneti in Oltrepò Pavese. Valuta come le pratiche di gestione agronomica e l uso delle macchine influiscano sulle perdite di suolo causate dall erosione. Biodiversità. L indicatore tiene conto della presenza di aree a vegetazione naturale, o Castello di Monte Vibiano Vecchio La Cantina Castello Monte Vibiano Vecchio nasce in epoca recente con l obiettivo di realizzare vini che si possano collocare nel panorama della produzione enologica di qualità. Sotto la guida della società dell enologo Attilio Pagli, l azienda di proprietà della famiglia Fasola Bologna ha attuato un progetto imperniato sulla realizzazione di un efficiente impianto di trasformazione delle uve ed al contempo svolgendo un profondo piano di rinnovamento dei vigneti, il tutto volto all ottenimento di risultati qualitativi di eccellenza. L azienda dispone di circa 45 ettari di superficie vitata nella zona D.O.C. dei Colli Perugini, suddivisi tra vitigni a bacca rossa e bianca, che permettono la produzione di un vino bianco, il Villa Monte Vibiano Bianco dell Umbria IGP e di tre vini rossi, il Villa Monte Vibiano Rosso dell Umbria IGP, il MonVì Colli Perugini Rosso DOC e L Andrea Colli Perugini Rosso DOC. Il moderno edificio della cantina, costruito nel 2003, consente una produzione annua di circa bottiglie annue e dispone di un ampio spazio per l accoglienza e la degustazione. piantumate dal viticoltore, presenti in azienda e/o contigue ai vigneti, basandosi sul presupposto che la presenza di questa aree rappresenta un importante serbatoio di fauna utile. Si parte cioè Mastroberardino Mastroberardino è la più antica azienda vitivinicola della Campania ed una delle più rinomate di tutto il Sud Italia. Dal 1878, anno dell iscrizione della società presso la Camera di Commercio di Avellino, è un azienda a conduzione familiare, fortemente legata al territorio ed alle antiche tradizioni ma al tempo stesso orientata ai mercati internazionali. Ne consegue che nella storica cantina di Atripalda (AV), aperta anche alle visite al pubblico, dove ha luogo l intero processo produttivo, l affinamento e la conservazione del vino, l impegno quotidiano è finalizzato alla tutela dell antichissima eredità vitivinicola campana, esaltando tutte le virtù di tradizionali uve native quali Aglianico, Piedirosso, Fiano di Avellino e Greco di Tufo. Oggi, sempre fedele alla propria missione di difesa dei valori vitivinicoli tradizionali, la Mastroberardino è anche attenta all innovazione e all interpretazione moderna dei propri vini, in una sapiente sintesi tra il carattere e lo stile della cultura antica e le più avanzate tecnologie qualitative. Vigneti intorno Borgo Rocca Sveva a Soave

9 Vigneto di Lambrusco a Sorbara. Tasca d Almerita Tasca d Almerita è il racconto di una famiglia e di un legame con la terra di Sicilia che dura da otto generazioni, fatto di passione, di ricerca e di rispetto per tradizioni agricole antichissime. Una dedizione all agricoltura, e in particolare alla viticoltura d eccellenza, che dal 1830 non si è mai interrotta e, oggi, continua e si consolida con Lucio Tasca e i figli Giuseppe e Alberto. Origine ed epicentro di tutto la Tenuta Regaleali, 500 ettari nel cuore del triangolo siciliano dove, in un trionfo di diverse colture - tra uliveti, frutteti, cereali e persino ortaggi - a regnare sono i vigneti. Un contesto pedoclimatico e paesaggistico d eccezione a cui negli ultimi 10 anni si sono affiancati nuovi progetti e siti produttivi: Capofaro, sei ettari di Malvasia che fanno da corona naturale a un resort esclusivo sospeso sul mare di Salina, nelle Eolie; Mozia, isolotto fenicio all interno della Riserva naturale dello Stagnone di Marsala, di proprietà della Fondazione Whitaker, dove Tasca d Almerita cura gli storici vigneti ad alberello. Impossibile poi resistere al fascino dell Etna, un territorio famoso nel mondo per la sua energia ed unicità: nascono così le Tenute Tascante. Infine la gestione della Tenuta Sallier de la Tour, dei cugini principi di Camporeale, nel territorio della DOC Monreale. L azienda è stata tra i promotori del progetto, perché i proprietari sono convinti che una agricoltura sempre più sostenibile sia la risposta più appropriata per elevare la qualità dei prodotti e assicurare alla società un futuro migliore. dall idea che più un paesaggio è diversificato e migliore è il suo stato ambientale. Nell indice utilizzato, le aree a vegetazione naturale hanno 28 Planeta Planeta nasce a Sambuca di Sicilia nel 1985 nelle terre che da secoli sono di proprietà della famiglia. Oggi Planeta è un Viaggio in Sicilia, con vigne coltivate ed armonizzate nel territorio e sei boutique wineries che a Sambuca, Menfi, Vittoria, Noto, Castiglione di Sicilia e Capo Milazzo danno vita a vini che sono al tempo stesso espressione del rinnovamento e della tradizione enologica siciliana. Planeta è un azienda familiare dove ognuno gioca un ruolo diverso e fondamentale per il raggiungimento dell ambizioso traguardo dell eccellenza delle produzioni nel rispetto del territorio, dell ambiente e della responsabilità sociale. Oggi si producono circa bottiglie con 16 diverse etichette, esportate in 75 paesi. la massima qualità, mentre le aree artificiali non hanno qualità in termini di paesaggio e le aree agricole hanno qualità solo se vi è diversificazione colturale. INDICATORE SOCIO-ECONOMICO E DI QUALITÀ DEL PAESAGGIO Nel panorama complessivo dell agricoltura italiana, il paesaggio disegnato dalla coltivazione della vite ha una importanza fondamentale e in alcuni casi (Langhe, zona del Prosecco nel Trevigiano, Collio e Colli Orientali del Friuli) il paesaggio viticolo è già oggetto di tutela o, addirittura come nel caso della Langhe, sta per essere riconosciuto come patrimonio dell umanità. La sostenibilità non è infatti solo valutazione dell impatto ambientale, e non è solo misurabile attraverso la valutazione dell impronta idrica, carbonica, e dell impatto ambientale dovuto alla gestione del vigneto. Pertanto, al fine di integrare nella valutazione della sostenibilità gli aspetti ambientali, sociali ed economici è stato costruito un tool box kit di indicatori qualitativi e quantitativi capace di misurare la ricaduta sul territorio delle azioni intraprese dalle aziende. Gli ambiti di inchiesta sono biodiversità, paesaggio, turismo, società e collettività, gestione delle risorse umane ed economiche. VIVA è l acronimo di Valutazione dell Impatto della Viticoltura nell Ambiente ed è stato sviluppato per valutare la performance ambientale di un azienda vitivinicola. E il progetto pilota triennale avviato nel 2011 dal Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare che ha come obiettivo quello di definire il profilo attuale di sostenibilità della filiera e la formulazione di linee guida per una produzione vitivinicola sostenibile, nel rispetto delle indicazioni dell Unione Europea e dell Organisation Internationale de la Vigne e du Vin. Il progetto VIVA contempla un approccio integrato alla sostenibilità, in cui la valutazione della performance di un vino si basa su quattro indicatori selezionati e riportati sulla prima etichetta sostenibile italiana che è stata presentata in occasione del Vinitaly ESEMPIO DI ETICHETTA V.I.V.A. L indicatore ARIA esprime il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate, direttamente e indirettamente, al ciclo di vita di una bottiglia di vino da 0,75 litri. L indicatore ACQUA esprime in litri il volume totale di acqua dolce utilizzata e inquinata, in vigneto e in cantina, per produrre una bottiglia di vino da 0,75 litri. L indicatore VIGNETO valuta gli effetti sull ambiente dell impiego di agrofarmaci, nonché l influenza delle tecniche di gestione del terreno 29 sulla sua fertilità e la sua struttura e infine il livello di biodiversità rilevabile nell ecosistema vigneto. Nell indicatore TERRITORIO, aspetti qualitativi e quantitativi appositamente individuati valutano le ricadute ambientali, economiche e sociali delle attività aziendali sulla biodiversità, il paesaggio, i lavoratori, la comunità locale e i consumatori. Il consumatore finale può riconoscere un vino certificato VIVA immediatamente grazie all etichetta posta generalmente sul retro della bottiglie e contenute: il logo VIVA; i simboli dei quattro indicatori; il logo del Ministero dell Ambiente;

10 Le Cantine Castello di Monte Vibiano Vecchio F.lli Gancia & C. s.p.a Masi Agricola Marchesi Antinori Mastroberardino Redimore Irpinia Aglianico DOC Barolo Cerequio Santa Cecilia Cabernet Sauvignon Venica&Venica i Vini V.I.V.A. L Andrea Asti Spumante Poderi del Bello Ovile San Giovanni della Sala Morabianca Irpinia Falanghina DOC Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola Planeta Tasca d Almerita Chardonnay Ronco delle Mele un QR Code che permette al consumatore, tramite smartphone o tablet, di collegarsi a pagine web contenenti tutte le informazioni sul livello di sostenibilità che caratterizza il prodotto su cui è posta l etichetta. Per accedere ai dettagli dell analisi di sostenibilità occorre solo fotografare il QR code con uno smartphone o un tablet o utilizzando l App VIVA, automaticamente il consumatore verrà collegato a una pagina che illustra brevemente il progetto e i suoi obiettivi. Da qui si accede alla pagina dedicata alla performance di sostenibilità dello specifico vino, di cui vengono visualizzati nome, produttore ed etichetta e perdere visione dei risultati relativi a ciascuno dei quattro indicatori ARIA, ACQUA, VIGNETO e TERRITORIO. Il dettaglio di ogni indicatore contiene una breve descrizione che permette di comprendere gli aspetti della sostenibilità espressi dall indicatore stesso. In particolare, nei casi di ARIA e ACQUA, viene mostrato il peso relativo di ognuna delle componenti di ciascun indicatore. 30 In questa sezione sarà possibile valutare il trend dell indicatore nel tempo, rappresentativo dell impegno dell azienda produttrice nella direzione di una sostenibilità crescente. Al momento le aziende coinvolte sono nove in tutto lo stivale (Tasca d Almerita, Planeta, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Montevibiano, Masi Agricola, F.lli Gancia & Co, Michele Chiarlo e Venica&Venica), ognuna delle quali ha ottenuto un etichetta sostenibile V.I.V.A. Chi vuole accedere al programma o ricevere maggiori informazioni può visitare il sito: www. viticolturasostenibile.org Ettore Capri Istituto di Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del Sacro Cuore (PC) M. Lodovica Gullino Director Agroinnova President International Society for Plant Pathology Corrado Clini Direttore Generale Sviluppo Sostenibile Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Sanità, seguire attentamente le istruzioni riportate in etichetta. SIPCAM ITALIA NOVITÀ l Antioidico di ultima generazione Meccanismo di azione originale ed altamente efficace Controlla più fasi del ciclo del patogeno, sia all'interno (translaminare) che all'esterno (effetto vapore) Non interferisce sulla fermentazione dei mosti e sulle qualità organolettiche dei vini Import tolerance per gli USA

Vitivinicoltura sostenibile

Vitivinicoltura sostenibile Vitivinicoltura sostenibile Prof. Ettore Capri MILANO, università bocconi - 8 ottobre 2012 L impronta ambientale dei prodotti Esperienze e prospettive di etichettatura della Environmental Footprint in

Dettagli

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO P.A. BIANCO - CIRIVE Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia - Università degli Studi Milano Presidente Comitato Tecnico

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Idea Progettuale Idea progettuale nata da un confronto avviato tra il Comune di Bologna e UNINDUSTRIA e finanziata dalla rete Climate-KIC La rete Climate-KIC (Knowledge

Dettagli

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Chi siamo Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Il CIHEAM è un organismo intergovernativo fondato nel 1962 per iniziativa dell OCSE e del Consiglio d Europa Ne fanno parte

Dettagli

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve Il progetto Nell ambito del Programma SvizzeraEnergia, l Ufficio federale dell energia (UFE) ha sostenuto lo sviluppo, da parte di INFRAS

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES PERCHÉ CERTIFICARSI UNI EN 16636 Dimostrare al cliente l impegno e professionalità del servizio Garantire personale formato e competente BENEFICI AZIENDE DI DISINFESTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE 3 EFFE PUNTA SULLA QUALITA La 3 EFFE ha investito nel tempo parecchie risorse per produrre stampi con un livello qualitativo d eccellenza Lo stabilimento

Dettagli

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

CARTA DI CRACOVIA 2000

CARTA DI CRACOVIA 2000 CARTA DI CRACOVIA 2000 Legislazione dei Beni Culturali Lorenzo Cattaneo Davide D'ugo Gilberto Di Virgilio A CHI SONO RIVOLTI I PRINCIPI ENUNCIATI NELLA CARTA DI CRACOVIA? Ai responsabili del patrimonio

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Rif 997 - TENUTA ANSONICA CAPALBIO EUR 4.750.000,00 CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA. Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/997 Superficie: 800 mq Terreno: 21 ettari

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Oltre 70 anni di tradizione L'attività vitivinicola della famiglia NERA ha inizio nel 1940 con Guido Nera

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI Con una buona idea in testa il futuro cresce meglio. IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PANDORA CHIAVI IN MANO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA INSTALLAZIONE, PENSIAMO A TUTTO NOI. INCENTIVI E VANTAGGI

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Commissione federale delle comunicazioni ComCom e Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio Marc Furrer, Presidente ComCom Philipp Metzger,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE RUOLO DELLA DIREZIONE 1 RUOLO DELLA DIREZIONE INDICE: 2 > 3 4 > 8 LEADERSHIP E COMMITMENT POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA, AMBIENTALE ED ENERGETICA (EHS&En) 2 RUOLO DELLA DIREZIONE LEADERSHIP E COMMITMENT

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Presidio di Qualità, 4 dicembre 2015 L attività di Riesame Annuale Percorso di studio Ciclico 3/5 anni

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PREMESSE Il Gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) del Comune di Bergamo propone, a

Dettagli

Premio tesi di laurea

Premio tesi di laurea Premio tesi di laurea Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona Amministrazione provinciale Fidaf, federazione italiana dottori in agraria e forestali L associazione Vivi la Valpolicella grazie

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

Forum di Agenda 21 Locale

Forum di Agenda 21 Locale Forum di Agenda 21 Locale Ferrara 16 giugno 2005 Comune capofila: Portomaggiore Comuni partecipanti: Argenta, Migliaro, Migliarino, Massafiscaglia, Voghiera, Ostellato, Masi Torello ORIGINE 2001 la Provincia

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità ASSOCIAZIONE TAVOLO 81 IMOLA segreteria@tavolo81imola.org Atti del convegno NOVIT NORMATIVE PER LE AZIENDE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI Mercoledì 21 Novembre 2012 - Sala A. Pertini, 3ELLE Imola Claudio

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Ministero Sviluppo Economico

Ministero Sviluppo Economico UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Ministero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO IL LAVORO E L INNOVAZIONE PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE L OBIETTIVO L azienda, presenza storica nel settore delle piastrelle in gres porcellanato, opera da oltre trenta anni sul territorio

Dettagli