ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE"

Transcript

1 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 12 LA MICRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it

2 AGENDA DALLA STRATEGIA ALLE PERSONE: LE PREMESSE CONCETTUALI GLI STRUMENTI PER LA MICRO PROGETTAZIONE Job Description Job Profile COMPORTAMENTO, PERSONE & COMPETENZE Le capacità Le conoscenze e le esperienze LA VALUTAZIONE DELLE PERSONE: CENNI

3 ORGANIZZAZIONE E VARIABILI STRUTTURA ORGANIZZATIVA..insieme degli elementi di base e relativamente stabili del sistema dei ruoli su cui si articola il sistema organizzativo; essa esprime i criteri di fondo rispetto ai quali viene attuata la divisione del lavoro tra i diversi operatori Microstruttura: composizione dei compiti in mansioni e posizioni. Macrostruttura: concerne la divisione dei compiti tra gli organi (o unità organizzative) e la determinazione delle funzioni. MECCANISMI OPERATIVI insieme dei processi che fanno funzionare operativamente la struttura introducendo adeguati stimoli al comportamento; rappresentano, pertanto, l aspetto dinamico della struttura.

4 DALLA STRATEGIA ALLE PERSONE AMBIENTE ESTERNO Strategie e sistemi operativi aziendali Pianificazione Strategica Pianificazione Organizzativa Sviluppo organizzativo Programmazione e Controllo Sistema di gestione del Personale POLITICHE E PIANI DI GESTIONE DELLE R.U. SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE

5 MECCANISMI OPERATIVI 1. PIANIFICAZIONE STRATEGICA: Può essere intesa come il processo di gestione mediante il quale il vertice aziendale identifica le opportunità di medio e lungo periodo dell organizzazione nonché gli obiettivi, le risorse e le azioni al raggiungimento o al consolidamento della mission dell organizzazione alla luce del posizionamento relativo all area di tempo considerata ( 3-5 anni ). 2. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO: Costituisce l'insieme dei processi di correlazione tra obiettivi, risorse e unità organizzative per l attuazione dell attività aziendale secondo condizioni di efficienza ed efficacia. 3. SISTEMA INFORMATIVO: Può essere definito come l insieme di variabili che determinano la struttura e i contenuti dei flussi informativi 4. PIANIFICAZIONE ORGANIZZATIVA: È il processo di progettazione congiunta di tutte le variabili organizzative, che investe le scelte aziendali a livello di struttura, di processi, di ruolo e di meccanismi operativi. 5. SVILUPPO ORGANIZZATIVO: È l insieme delle attività volte a sviluppare le capacità degli attori organizzativi non solo a livello di strategia educativa per il miglioramento del clima interno e per la risoluzione di eventuali conflitti, bensì con una prospettiva aperta verso una molteplicità di soluzioni operative variegate, mirate a dare senso all azione sinergica dell organizzazione

6 I MECCANISMI OPERATIVI E LE PERSONE La MICRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA è l insieme delle decisioni e delle azioni riguardanti il coerente impiego degli individui nell ambito del sistema organizzativo. OBIETTIVO: ALLINEAMENTO FRA LE PRESTAZIONI INDIVIDUALI E LE ASPETTATITVE DELL ORGANIZZAZIONE La micro-progettazione organizzativa può essere fondamentale per stimolare le capacità di innovazione dell'organizzazione ovvero per sviluppare e consolidare un diverso modello culturale coerente con una strategia volta all'evoluzione ambientale.

7 GLI STRUMENTI PER LA MICRO PROGETTAZIONE a) JOB DESCRIPTION b) PROFILI DI RUOLO

8 POSIZIONE E JOB DESCRIPTION POSIZIONE Insieme delle attività (mansioni, compiti) e degli obiettivi/responsabilità assegnati ad una casella organizzativa JOB DESCRIPTION È un documento aziendale che formalizza il contributo atteso dall azienda nei confronti del titolare della posizione rispetto ad una posizione (attività)

9 IL CONTENUTO DELLA JOB DESCRIPTION (1) Il nome della posizione (Job Title) e la sua collocazione organizzativa (unità di appartenenza, collocazione nell organigramma) Lo scopo o Mission (la ragione d essere della posizione nel contesto aziendale: principali aree di risultato e/o ambiti di attività) Le attività (i compiti/le operazioni fondamentali da compiere per raggiungere gli obiettivi) Le responsabilità (la scomposizione dello scopo nei diversi obiettivi da conseguire)

10 LA JOB AI «MINIMI TERMINI» JOB TITLE UNITÁ ORGANIZZATIVA MISSION ATTIVITÁ/ RESPONSABILITÁ

11 IL CONTENUTO DELLA JOB DESCRIPTION (2) Talvolta, si trovano indicate nella Job anche: Le relazioni organizzative (quali interlocutori e la natura dei rapporti con essi/organigramma capi, collaboratori, ) Alcune dimensioni rilevanti (dati quantitativi che caratterizzano la posizione e/o influenzati, numero dei collaboratori, inquadramento

12 A COSA SERVE LA JOB DESCRIPTION? Chiarisce le aspettative aziendali (COSA: attività) - al collaboratore - al capo - all azienda FINALITÁ ORGANIZZATIVE Offre chiarezza organizzativa - confini fra i ruoli (sovrapposizioni, buchi ) - esigenze di integrazione e meccanismi di coordinamento - collegamenti tra posizioni (processi) Raccoglie le informazioni di base per alimentare i sistemi: - di gestione del personale (valutazione delle posizioni, delle prestazioni ) - di programmazione e controllo - informativi (dati/informazioni necessarie, processi interessati) -

13 LA JOB ESPRIME TUTTO? JOB DESCRIPTION -

14 LA JOB ESPRIME TUTTO? (2) partecipa alla riunione Con quante modalità si può partecipare a una riunione? Ascoltare e capire/annotare le informazioni che vengono trasferite in silenzio Presentare propri materiali Interagire con gli altri per costruire insieme idee e contenuti Guidare il gruppo verso l identificazione di una soluzione condivisa

15 LA JOB ESPRIME TUTTO? (3) esamina il documento Con quante modalità si può esaminare un documento? Verificare attentamente che non ci siano errori in ogni singola sezione Coglierne il senso di fondo e i messaggi importanti

16 DALLA POSIZIONE AL RUOLO Nel descrivere la attività diviene importante andare oltre il semplice COSA e arricchirlo con indicazioni su: - i comportamenti attesi (COME) - le caratteristiche individuali (competenze) necessarie per realizzarli POSIZIONE Insieme delle attività e delle responsabilità che descrivono il contributo atteso dal titolare della posizione RUOLO Insieme delle attività e dei modelli di comportamento che soddisfano le esigenze dell organizzazione nei confronti della persona che ricopre la posizione

17 LA DESCRIZIONE DEL RUOLO Contiene gli stessi elementi chiave della Job Description (Job Title, Mission, ), ma soprattutto le attività, descritte accuratamente in termini di modalità comportamentali (COME) le competenze necessarie per interpretare al meglio il ruolo (il profilo di ruolo )

18 A COSA SERVE IL PROFILO DI RUOLO Codifica le aspettative aziendali in termini non solo di attività (COSA) ma anche di modalità (COME: comportamenti) Orienta il comportamento (valenza personale) Raccoglie le informazioni per alimentare tutti i sistemi del personale, fra cui, in particolare: - selezione (potenziale) - valutazione della prestazione - formazione (sviluppo) - sentieri di carriera - FINALITÁ COMPORTAMENTALI

19 IL PROFILO DI COMPETENZE DEL RUOLO LIVELLO IDEALE (massima copertura) Leadership Sintesi Flessibilità Capacità relaizzativa Decisionalità Abilità relazionale Collaborazione Conoscenze di marketing Conoscenze informatiche

20 IL PROFILO DI COMPETENZE DELLA PERSONA LIVELLO ESPRESSO (in un dato momento) Leadership Sintesi Flessibilità Capacità relaizzativa Decisionalità Abilità relazionale Collaborazione Conoscenze di marketing Conoscenze informatiche

21 IL CONFRONTO RUOLO-PERSONA PROFILO DEL RUOLO COMPETENZE ESPRESSE DALLA PERSONA MATCH RUOLO-COMPETENZE ESPRESSE DALLA PERSONA

22 IN SINTESI Categoria organizzativa Posizione Ruolo Documento Job Description Descrizione di ruolo Contenuto Attività/responsabilità (COSA) Modalità comportamentali (COME) competenze Valenza Formale/organizzativa Sostanziale/ personale

23 COMPORTAMENTO, PERSONE & COMPETENZE IL COMPORTAMENTO = f ( PERSONA x CONTESTO) COMPETENZE x MOTIVAZIONE - RUOLO (JOB PROFILE) - STRUMENTI A DISPOSIZIONE - CAPO (STILE DI LEADERSHIP) - REGOLE e CULTURA - CLIMA - PRESSIONE SOCIALE - SISTEMA DI INCENTIVI

24 LE COMPETENZE: UNA DEFINIZIONE Una caratteristica intrinseca di un individuo che conduce a una performance efficace o superiore nella mansione e che può essere motivazione, tratto, skill, aspetto dell immagine di sé o del ruolo sociale o ancora un corpo di conoscenze che la persona usa (Boyatsis, 1982). La qualità professionale dell individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti personali e professionali (Quaglino, 1985). La conoscenza, capacità e abilità che un individuo possiede e dimostra (Ulrich et al,1989). Una caratteristica intrinseca di un individuo, causalmente collegata a una prestazione eccellente in una mansione (Spencer e Spencer, 1993). Attributo della personalità, inteso come nucleo centrale e stabile del soggetto, costituito da conoscenze, capacità ed esperienze finalizzate che, nel loro dinamico interagire con le motivazione e il contesto, generano i comportamenti (Levati-Seraò, 1998). Set interrelato di capacità, conoscenze e atteggiamenti necessari perché una persona risulti efficace in una posizione manageriale o professionale (Slocum, Hellireger, 2007).

25 COMPORTAMENTO, PERSONE & COMPETENZE IL COMPORTAMENTO = f ( PERSONA x CONTESTO) CONOSCENZE ESPERIENZE COMPETENZE x MOTIVAZIONE CAPACITÁ - RUOLO (JOB PROFILE) - STRUMENTI A DISPOSIZIONE - CAPO (STILE DI LEADERSHIP) - REGOLE e CULTURA - CLIMA - PRESSIONE SOCIALE - SISTEMA DI INCENTIVI

26 IL MODELLO DELLE COMPETENZE: L IMPIANTO TEORICO Le competenze INDIVIDUALI sono l insieme di CAPACITÁ ( saper essere ) ESPERIENZE ( saper fare ) CONOSCENZE ( sapere ) che rende una persona capace di svolgere efficacemente determinate attività

27 LE CAPACITÁ (1) Insieme delle caratteristiche profonde che identificano l individuo e ne costituiscono la sua struttura portante o la personalità Rendono la persona più o meno portata rispetto a determinate attività Tendenzialmente immutabili (dall adolescenza in poi) Sviluppabili, se sono presenti, in condizioni favorevoli di contesto Non osservabili direttamente

28 LE CAPACITÁ (2) AREA INTELLETTUALE - Analisi/Sintesi - Flessibilità di pensiero - Visione d insieme - Capacità innovativa - Apprendimento AREA REALIZZATIVA - Capacità realizzativa AREA RELAZIONALE - Abilità relazionali - Intelligenza sociale - Metacomunicazione - Collaborazione - Negoziazione AREA MANAGERIALE - Decisionalità - Leadership

29 LE CAPACITÁ (3) AREA INTELLETTUALE ANALISI Capacità di approcciare i problemi, secondo un percorso logico, individuando le relazioni e i nessi causali tra tutti i dati a disposizione, con un processo di approfondimento accurato e finalizzato a trovare la soluzione ottimale. SINTESI Capacità di cogliere intuitivamente i dati più significativi e le relazioni più rilevanti di un problema (anche in caso di incompletezza di informazioni) e di proporre con rapidità una soluzione pragmaticamente efficace, non necessariamente ottimale. FLESSIBILITÁ DI PENSIERO Apertura mentale. Disponibilità a mettere in discussione le proprie opinioni (anche quelle consolidate) e accettare punti di vista diversi dal proprio. Capacità di introdurre nuovi stimoli nel proprio campo di indagine e di integrarli nel proprio schema di analisi, riorganizzando gli elementi del problema.

30 LE CAPACITÁ (4) AREA INTELLETTUALE VISIONE D INSIEME Capacità di allargare il campo d indagine relativo a un problema con una serie di altre informazioni a esso non direttamente correlate e di produrre una soluzione che tiene conto anche del possibile impatto su altri problemi. CAPACITÁ INNOVATIVA Capacità di approcciare i problemi in modo originale, non ancorato a schemi preesistenti, ovvero di fare ricorso all immaginazione per combinare in modo diverso il campo dei dati ed esplorare nuove possibilità nella soluzione di un problema. APPRENDIMENTO Capacità di attivarsi in modo autonomo per acquisire ed elaborare, attraverso lo studio o l esperienza, nuove conoscenze.

31 LE CAPACITÁ (5) AREA RELAZIONALE ABILITÁ RELAZIONALE Capacità di muoversi all interno di una relazione, ovvero di instaurare e mantenere rapporti efficaci. INTELLIGENZA SOCIALE Capacità di sentire una relazione interpersonale, ovvero di leggere e di prevedere i comportamenti, le motivazioni e le aspettative degli interlocutori, grazie all ascolto e alla decodificazione anche dei segnali deboli. METACOMUNICAZIONE ( intelligenza sociale sofisticata) Capacità di leggere e di utilizzare i segnali deboli in contesti difficili (es: contesti nuovi o dove prevalgono relazioni di tipo politico ) e di influenzare la natura del rapporto, in particolare per stabilire una relazione di affidabilità.

32 LE CAPACITÁ (6) AREA RELAZIONALE COLLABORAZIONE Capacità di condividere momenti di attiva cooperazione con altri interlocutori, in un vero spirito di squadra volto ad ottenere il massimo beneficio comune. Capacità di utilizzare la collaborazione o il conflitto come strumenti, senza farsi coinvolgere in modo emotivo né nell una né nell altro, al fine di raggiungere l obiettivo che ci si prefigge. NEGOZIAZIONE Capacità di ricercare e utilizzare margini di trattativa in tutte le situazione in cui occorre raggiunger un risultato in competizione con altri, al fine di ottenere quanto ci si prefigge garantendo anche la soddisfazione (delle principali aspettative) di tutte le parti in causa.

33 LE CAPACITÁ (7) AREA RELAZIONALE CAPACITÁ REALIZZATIVA Capacità di attivare e concentrare le proprie energie e di mobilitarsi per trasformare la realtà, senza farsi limitare da possibili ostacoli o imprevisti, al fine di raggiungere gli obiettivi in modo concreto e tempestivo, senza la necessità di stimoli e/o di controlli Iniziativa (mobilitazione spontanea: parto senza input ) Autonomia (mobilitazione senza sollecitazioni/aiuti: faccio da me ) Tenacia (mobilitazione anche in caso di difficoltà: stringo i denti ) Costanza (mobilitazione nel tempo: non ho cali )

34 LE CAPACITÁ (8) AREA RELAZIONALE DECISIONALITÁ (Stabilità emotiva) Capacità di scelta tra alternative in condizioni di incertezza, ovvero capacità di assumersi le responsabilità di una decisione (anche in caso di insuccesso), gestendo l ansia connessa ai rischi. LEADERSHIP Capacità di guidare un gruppo di collaboratori. Capacità di comprendere e soddisfare i bisogni dei singoli e di esserne, il punto di riferimento emozionale, ovvero di coagulare il consenso delle persone, al fine di ottenere il raggiungimento degli obiettivi organizzativi.

35 LE CONOSCENZE E LE ESPERIENZE Bagaglio di informazioni, nozioni, riflessioni, pratiche, abitudini, ecc che l individuo ha acquisito nel corso della propria vita personale e professionale CONOSCENZE Studi effettuati Lingue Normative specifiche Conoscenza del proprio mercato ESPERIENZE Insieme delle attività e delle condizioni professionali sperimentate dalla persona nel corso della propria carriera Acquisibili

36 LA VALUTAZIONE DELLE PERSONE: CENNI La valutazione delle risorse umane è un processo finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore dei contributi dei membri dell organizzazione in rapporto ai fattori critici di successo dell azienda al di migliorare i risultati gestionali Fornisce una serie di stimoli ad altri sottosistemi/processi del più ampio sistema di gestione delle Risorse Umane RECLUTAMENTO E SELEZIONE SISTEMA RETRIBUTIVO FORMAZIONE E SVILUPPO SISTEMA DELLE CARRIERE

37 VALUTAZIONE E GESTIONE OBIETTIVI E STRATEGIE AZIENDALI ASSETTI ORGANIZZATIVI Individuazione dei fabbisogni organizzativi Bilancio Analisi delle caratteristiche delle persone Progettazione organizzativa Valutazione posizioni Definizione dei profili ideali Valutazione delle prestazioni Valutazione del potenziale GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

38 OGGETTO DELLE VALUTAZIONI CONTRIBUTO RICHIESTO CONTRIBUTO FORNITO CONTRIBUTO FORNIBILE risultati ATTESI risultati CONSEGUITI risultati CONSEGUIBILI si valuta confrontando compiti e responsabilità dei vari ruoli si valuta confrontando risultati e fatti accaduti rispetto a quelli attesi si valuta individuando caratteristiche professionali della persona e confrontandole con profili professionali aziendali, di area, di ruolo VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI VALUTAZIONE DEL POTENZIALE

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 5 L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Il concetto di struttura organizzativa 2. Organigramma 3. Posizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO 1 Definizione dei Fabbisogni Profilo Professionale di riferimento Attivazione delle fonti del reclutamento Selezione «Qualsiasi ORGANIZZAZIONE per essere definita tale necessita di DELEGA e SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE Progetto Programma Integrato di interventi per favorire lo sviluppo della Capacità Istituzionale delle Amministrazioni della Regione Campania Linea 1 Azione 2 Analisi e Bilancio delle Competenze IL SET

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget istituzionale dell organizzazione Missione Visione Strategia Pianificazione Budget Analisi e Progettazione Organizzativa Rientrano nell ambito delle attività di Analisi e Progettazione Organizzativa gli

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE DIPENDENTE INDICATORI DI VALUTAZIONE Parametro Valutazione. Svolgimento dei compiti e delle funzioni assegnate al fine di raggiungere l obiettivo indicato.

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Definizione di comunicazione interna La comunicazione organizzativa Le dimensioni della comunicazione organizzativa: La comunicazione rivolta all interno Alla

Dettagli

Corso di comportamento manageriale

Corso di comportamento manageriale Corso di comportamento manageriale Siamo al passo con i cambiamenti? XXI secolo: Globale Capacità digitali Velocità nei flussi di informazione Dott.ssa Maria Zifaro 2 Cultura e competenze organizzative

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

La Gestione Strategica delle Risorse Umane

La Gestione Strategica delle Risorse Umane Corso di GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Rocco Reina La Gestione Strategica delle Risorse Umane 10 dicembre 2015 Gruppo Regionale Calabria Teresa A. R. Gentile Email: tgentile@unicz.it Gestione delle

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L. LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani Spangaro S. e Peressoni L. La competenza è alla base di una buona prestazione professionale,

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DIZIONARIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

DIZIONARIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI DIZIONARIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Dicembre 2004 1 1.1 Programmazione 1.2 Organizzazione 1.3 Organizzazione del proprio lavoro 1.4 Controllo 1.5 Controllo operativo 1.6 Orientamento ai risultati

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE 1121 Alessandria INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE (artt. 20 e 21 CCNL 07/0/1999 Comparto Sanità) COGNOME E NOME: QUALIFICA: STRUTTURA OPERATIVA: PERIODO

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti 1 Quesiti di fondo dell assetto organizzativo Come realizzare il processo di divisione del lavoro nell'impresa? Come fare sì che la divisione

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Anno di riferimento: Nome e Cognome

Anno di riferimento: Nome e Cognome Determinazione dell Indennità di risultato L importo massimo dell indennità di risultato spettante ad ogni dirigente è pari al 19.411%. della retribuzione di posizione attribuita e trova copertura nell

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL 07.04.1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ART. La qualità delle prestazioni erogate, le capacità e le attitudini

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

CRITERI PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ALTE PROFESSIONALITA

CRITERI PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ALTE PROFESSIONALITA CRITERI PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ALTE PROFESSIONALITA Metodologia approvata con deliberazione di Giunta Comunale n.36 del 28.2.8 Modificato ai sensi

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Docente: Dott.ssa Antonella CASELLA Consulente per Fondazione Geometri e Geometri Laureati dell Emilia Romagna Premessa

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8 Mission: Il referente della formazione promuove in maniera integrata il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze finalizzate alla

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Approvato nelle sedute di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2015 1 Indice 1. Principi generali

Dettagli

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane 2.5.1.3.1 - Specialisti in risorse umane 2.5.1.3.2 - Specialisti

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Cognome e Nome Area Profilo professionale Periodo spettanza* Percentuale *in caso di assunzione/cessazione in corso d'anno specificare SCHEDA_DIR

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO...

SCHEDA 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO... SCHEDA 1 Allegato SCHEDA DI VALUTAZIONE INDENNITA DI RISULTATO RESPONSABILI DI SERVIZIO TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA ANNO... DIPENDENTE... CATEGORIA DI INQUADRAMENTO... POSIZIONE ECONOMICA... RESPONSABILE

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

Economia Aziendale. Strutture organizzative e processi. Organizzazione Bayer. Lezione 9 I meccanismi operativi. Bayer HealthCare comprende

Economia Aziendale. Strutture organizzative e processi. Organizzazione Bayer. Lezione 9 I meccanismi operativi. Bayer HealthCare comprende Economia Aziendale Strutture organizzative e processi Lezione 9 I meccanismi operativi Prof. Paolo Di Marco Organizzazione Bayer Bayer HealthCare comprende Animal Health Biologicals Consumer Care Diagnostics

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli

La valutazione delle Competenze. Giampaolo Vannutelli La valutazione delle Competenze Giampaolo Vannutelli Sessione dedicata al tema della valutazione delle competenze Obiettivi Definire il concetto di «Competenza» Riflettere sul senso e sulle finalità di

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV.  CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO SCHEDA CANDIDATO DATI ANAGRAFICI NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. EMAIL CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO OCCUPAZIONE ATTUALE ULTIMO IMPIEGO

Dettagli

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1 PESO: 5% DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO COMPLESSIVA, PARI A (1) : A B C D E F G Comportamenti Peso (%) Indicatori Domande di controllo Peso Relativo (%) Auto (*) Valutazione (*) H ponderato: [(B*E/1)*G]

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus 1.5 Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management BOLOGNA, 26

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA CRITERI PER L EROGAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Metodologia approvata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell ASP B. Forlini n. 1 del 28.1.15, ai

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Lezione 7. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Obiettivi e strategia Ambiente Cultura Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 Il modello di Thompson La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZE (I) Interdipendenze generiche (o pooled): l attività A e l attività B non

Dettagli

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 Direzione Centrale Organizzazione e Risorse Umane Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002 DESCRIZIONE DEL CONTESTO pag.

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

Human Resources Evaluation. Sessione del.

Human Resources Evaluation. Sessione del. Data. Human Resources Evaluation Sessione del. Si dimostra attivo sul piano dell elaborazione di pensiero e dell esplorazione analitica. Coglie tutti gli elementi del problema, tratta i dati con approccio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento della gestione della risorsa rappresentata dalle

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 11 LA MACRO PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it AGENDA LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali 1 Imparare ad imparare 2 Progettare 3 Comunicare 4 Collaborare e partecipare 5 Agire in modo autonomo 6 Risolvere i problemi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

INTEGRATING THINKING & REPORTING

INTEGRATING THINKING & REPORTING INTEGRATING THINKING & REPORTING IN PRACTICE ROMA, UNIVERSITÀ LUISS 17 NOVEMBRE 2016 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 13,18 Numero Punti di Vendita 3.004

Dettagli

Sviluppare il capitale umano

Sviluppare il capitale umano Sviluppare il capitale umano Fasi di un processo formativo: Analisi dei fabbisogni formativi Definizione degli obiettivi Progettazione del corso Erogazione del corso Valutazione dei risultati Processo

Dettagli

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE LM77 - MANAGEMENT SECSP10I CFU 10 Obiettivi

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA IL GRUPPO COME STRUMENTO Il gruppo è soggetto fondamentale nell approccio di comunità È strumento complesso È luogo di partecipazione e di confronto, ma anche di conflitto

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico

Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico Selezione e Inserimento nelle Amministrazioni Pubbliche Il processo di inserimento nell Agenzia del Demanio Ente Pubblico Economico FORUM P.A. 2007 Nuova Fiera di Roma 23 maggio 2007 Antonio Ronza Direttore

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

Progettazione organizzativa

Progettazione organizzativa organizzativa Definizione delle variabili organizzative in modo da creare le condizioni affinchè l'organizzazione possa perseguire gli obiettivi che si è prefissata L'organizzazione deve mantenere nel

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA 4 febbraio 2011 Paola Vandelli Servizio Formazione e Aggiornamento AOU di Modena La formazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli