L Unione Europea e la nuova statualità 1 Dario Velo Università degli Studi di Pavia e Centro Studi sul Federalismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Unione Europea e la nuova statualità 1 Dario Velo Università degli Studi di Pavia e Centro Studi sul Federalismo"

Transcript

1 SEMINARI EUROPEI, 2 L'AMPLIAMENTO DELL'UNIONE: PER UNA RIFLESSIONE SULLE CONSEGUENZE ECONOM ICHE PER L'ITALIA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI - TORINO, 6 MARZO 2002 L Unione Europea e la nuova statualità 1 Dario Velo Università degli Studi di Pavia e Centro Studi sul Federalismo Sommario 1. L'unione monetaria europea e la nuova statualità 2 2. Sussidiarietà, nuova statualità, destrutturazione 9 3. Il ruolo dell'italia 11 1 Il testo costituisce una versione riveduta e integrata dall autore dell intervento presentato nel corso del seminario. 1

2 Il ruolo di discussant che sono stato chiamato a svolgere mi chiama a sottoporre alcune domande e alcuni dubbi al relatore che mi ha preceduto, anche per stimolare una sua replica che arricchisca ulteriormente la colta lezione che ci ha dato. Vorrei attirare l attenzione su alcuni aspetti che, sviluppandosi progressivamente potrebbero incidere nel lungo termine sui problemi oggetto della analisi di Antonio Calafati. Un primo dato importante è costituito dal progetto di integrazione fra Unione Europea e Russia che i Presidenti Prodi e Putin hanno avviato. L impatto di questo progetto è per ora limitato; in prospettiva, la creazione di un mercato unico fra Unione Europea e Federazione Russa è destinata a sostenere un ciclo di sviluppo per entrambe le economie che presentano molti aspetti di complementarità. Dal punto di vista dei problemi considerati nella ricerca oggi presentata, questo sbocco dà natura di problemi di transizione ai rapporti fra l Unione Europea e i paesi europei nell Est che si collocano in posizione intermedia fra Unione Europea stessa e Federazione Russa. Il problema dei confini dell ampliamento dell Unione Europea verso i paesi dell Europa centro-orientale si pone in modo diverso ove l accordo fra Unione Europea e Federazione Russa si sviluppi, dando attuazione alla volontà di creare un mercato unico. Le soluzioni a qualsiasi problema di ordine economico-politico, la storia insegna, dipendono dal contesto entro cui esso si pone, non solo dai contenuti specifici del problema di volta in volta in discussione. La rilevanza relativa del contesto rispetto ai singoli aspetti che compongono nel loro insieme il contesto stesso è mutevole; se la 2

3 storia è la prima delle scienze, in una visione hegeliana, questo approccio vale certamente come criterio interpretativo, almeno in prima approssimazione. Certamente lo sviluppo dell integrazione fra Unione Europea e Federazione Russa è destinato a mutare non solamente il quadro regionale europeo, ma lo scenario internazionale globale. La creazione di un mercato unico pan-europeo è funzionale allo sviluppo equilibrato della globalizzazione; il progetto corrisponde agli interessi di lungo periodo anche dei sistemi extra-europei. Questa interpretazione ci orienta a comprendere l atteggiamento positivo del sistema leader della globalizzazione, gli Stati Uniti, nei confronti di questo accordo regionale. Un secondo aspetto destinato a svilupparsi nel tempo e ad incidere sempre più sullo scenario illustrato da Calafati è costituito dall evoluzione prevedibile della politica economica europea e, al suo interno, della politica di sviluppo. Questo aspetto ha particolare rilievo, nella misura in cui l ampliamento dell Unione Europea orienterà quantità crescenti di risorse verso i nuovi mercati in via d integrazione. In passato due sono state le iniziative di maggior rilievo a favore del varo di una incisiva politica di sviluppo, in grado di accelerare l integrazione dei paesi dell Europa orientale e al tempo stesso di sostenere lo sviluppo e la modernizzazione dei paesi membri. L interdipendenza di questi due obiettivi è cresciuta nel tempo. Queste iniziative possono essere identificate con la creazione della Round table, su iniziativa di un gruppo di imprenditori illuminati, e con il cosiddetto «piano Delors». La prima iniziativa mirava ad attivare una sinergia innovativa fra i settori pubblico e privato; la seconda iniziativa rispondeva ad una logica keynesiana ed era culturalmente debitrice all esperienza del New Deal voluto da Roosevelt. Le due iniziative, peraltro, erano accomunate dal fatto di prevedere entrambe una serie di investimenti infrastrutturali come elemento centrale del piano. Questo aspetto induce a ricondurre entrambe le strategie ad una visione tradizionale. Con una semplificazione, giustificabile solo nell economia di questo breve intervento, questa visione tradizionale può essere qualificata dall importanza attribuita 3

4 ad alcuni aspetti: spesa pubblica gestita dal centro, concentrazione della spesa sulle infrastrutture, fiducia nella efficacia degli investimenti effettuati dal centro per stimolare a cascata lo sviluppo in tutto il sistema. E questa una visioni tradizionale della statualità, piuttosto che una visione tradizionale dei rapporti stato-mercato; l innovazione nei rapporti stato-mercato proposta dalla Round table in realtà metteva in discussione la visione tradizionale (keynesiana) nella statualità, ma non era questo l obiettivo dell iniziativa. Ex-post, possiamo dire che la Round table ha inaugurato una fase storica che ha portato a mettere in discussione e avviare il superamento della visione tradizionale della statualità; tale coscienza, nella misura in cui esisteva, non è però stata trasmessa, almeno immediatamente, alla società. Ci sembra lecito affermare che oggi, al contrario, si è aperto a livello europeo un dibattito innovativo sulla possibilità di varare nuove tipologie di politica economica, nel quadro della fondazione di una nuova statualità. Antonio Calafati ha affrontato una serie di problematiche che possono essere ricondotte al dibattito sulla nuova statualità. Il punto è centrale, anche per valutare la politica economica dell Unione Europea, nella sua configurazione attuale e nella sua possibile evoluzione. Le affermazioni fatte sulla moneta e sul ruolo della Banca Centrale Europea ci trovano in disaccordo. Il punto può esser chiarito, con ciò consentendo un più sereno e approfondito dibattito, riconducendolo alla problematica della nuova statualità, così come si sta ponendo in Europa. Ci sia quindi consentito un inciso, per sintetizzare alcune nostre opinioni sulla unione monetaria europea e sulla nuova statualità, per sviluppare poi alcune considerazioni critiche sull analisi di Calafati, alla luce della nostra interpretazione dei processi di trasformazione in corso. 4

5 1. L unione monetaria europea e la nuova statualità E nostra convinzione fondamentale che il cardine intorno al quale ruota il nuovo assetto costituzionale del governo dell economia sia la gestione ortodossa della politica monetaria, che coincide con l affermazione dell autonomia della banca centrale. L unione monetaria europea è nata e si è organizzata sulla base di questo principio, di cui rappresenta la concretizzazione più coerente. Considerazioni analoghe valgono per gli Stati Uniti, se pure con alcune attenuazioni. La svolta a favore della modernizzazione e dell apertura del sistema economico, decisa dagli Stati Uniti per porsi nella condizione di poter sostenere la globalizzazione dell economia a livello mondiale, è stata accompagnata dalla affermazione di una politica economica imperniata sul federalismo fiscale, il perseguimento dell obiettivo di bilanci pubblici in pareggio, una politica monetaria ortodossa. Questa nuova politica economica, debitrice delle radici storiche hamiltoniane della Federal Reserve, ha orientato l azione delle istituzioni internazionali, FMI in primis. In un assetto federale, al livello istituzionale più alto è attribuito il potere di gestione della politica monetaria, mentre ai livelli istituzionali intermedi e di base compete in misura prevalente la gestione della politica fiscale. Ciò fa sì che sia interesse irrinunciabile dei livelli istituzionali inferiori di governo le autorità nazionali e locali che il potere di gestione della moneta non sia utilizzato dall autorità centrale al fine di drenare discrezionalmente risorse ricorrendo all emissione di moneta fiduciaria e deprezzando il valore di quest ultima. Nei paesi a struttura federale la banca centrale gode di un elevato grado di autonomia per bilanciare la distribuzione dei poteri fra i vari livelli istituzionali, garantendo i poteri locali contro un accentramento perseguito attraverso un uso discrezionale della politica monetaria. Nelle aree organizzate o che stanno organizzandosi con soluzioni federali Unione Europea in primo luogo l autonomia della banca centrale come perno dello sviluppo equilibrato del federalismo fiscale è problema al centro della architettura costituzionale federale. 5

6 La stessa logica che a livello continentale sostiene l autonomia della banca centrale, a livello mondiale sostiene una gestione ortodossa del Fondo Monetario Internazionale, una tendenza verso i cambi fissi fra le grande aree federali continentali, in prospettiva la neutralizzazione della politica monetaria come strumento di governo dell economia. L economia globale tende a privilegiare il federalismo fiscale come strumento di governance, e il superamento dell uso della moneta come strumento di redistribuzione del potere di spesa. Con evidenza, queste considerazioni fanno emergere la visione di un trend di lungo periodo, che potrà essere contraddetto nel breve periodo da una serie di eventi di segno contrario riconducibili alla ineguale distribuzione di potere nel mondo. Ciò è tipico dei processi storici, che raramente si sviluppano in modo lineare. Ciò non di meno, queste considerazioni orientano il pensiero a cogliere il nesso, di natura costituzionale, fra cambi fissi, autonomia della banca centrale, politica monetaria ortodossa, federalismo fiscale. In ultima analisi, si delinea così la logica costituzionale della governance della globalizzazione e del governo dei sistemi federali. L autonomia della banca centrale a livello europeo si è concretizzata con il trasferimento di un potere fondamentale dagli stati nazionali ad un autorità funzionale. A livello mondiale è concepibile l affermazione di cambi sempre più stabili fra le monete leader, che sostengano in prospettiva la realizzazione di un sistema di cambi fissi; tale prospettiva nel lungo termine altro non è che il trasferimento della sovranità monetaria ad un autorità funzionale internazionale. Il punto è della massima importanza; apparentemente esso corrisponde alle posizioni sostenute da Keynes allorché fu rifondato a Bretton Woods il sistema monetario internazionale. In realtà l ordine internazionale che si sta delineando, se la nostra interpretazione è corretta, è diverso da quello concepito da Keynes e da quanti hanno ripreso nei decenni successivi il suo insegnamento. Il disegno costituzionale di Keynes mirava alla creazione di una banca centrale mondiale, responsabile di fronte ad un autorità politica mondiale. Il processo di neutralizzazione della moneta implica la sottrazione del potere monetario agli stati senza che tale potere venga posto nelle mani di un autorità politica superiore; esso viene rialloccato ad un autorità funzionale, fortemente vincolata nella propria operatività. 6

7 La nuova forma di statualità che si sta delineando può essere analizzata secondo prospettive diverse. Un fenomeno di portata storica non può essere interpretato prescindendo della complessità delle forze coinvolte. E realistico inoltre che le implicazioni a breve medio e lungo termine non siano ordinate in modo lineare; nelle fasi in cui si articolerà il processo, sul piano temporale, emergeranno di volta in volta problemi centrali che varranno a qualificare ogni singola tappa. Queste considerazioni non sono astratte; si pensi come storicamente lo sviluppo del processo di integrazione europea abbia provato che questa impostazione di analisi è condizione necessaria per orientare il pensiero a fronte di un processo innovativo che supera gli schemi concettuali tradizionali, funzionali ad un ordine in via di superamento. In realtà, stiamo assistendo alla fine di un ciclo storico e all inizio di un nuovo ciclo, con modificazioni radicali per quanto concerne le istituzioni e il rapporto fra economia e società. La fase storica che si sta concludendo è stata caratterizzata dalla nascita del liberalismo, del socialismo e dei moderni stati burocratici accentrati. La nascita del mercato nelle forme moderne ha dato all attività economica autonomia rispetto all ordine sociale. Questa evoluzione ha fatto sorgere l esigenza di istituzioni votate ad una funzione economica in modo specifico. A partire dall inizio del XIX secolo si assiste, nei paesi avanzati, ad una divaricazione: da un lato il mercato che regola i rapporti economici, dell altro lato il potere politico cui competono le responsabilità sociali e il governo della res publica. Il processo ha raggiunto una forma stabile negli anni 30, in coincidenza con il New Deal statunitense e la affermazione del pensiero keynesiano. In questa fase i rapporti fra Stato e mercato si razionalizzano, definendo ruoli e politiche complementari nel quadro di un forte accentramento protezionista. Il mercato liberale costituisce il cuore del sistema economico. Lo Stato si centralizza e aumenta la propria capacità di intervento, sviluppa le proprie competenze in campo sociale, organizza un area economicopubblica complementare al mercato liberale, realizza politiche protezionistiche e redistributive che sostengono lo sviluppo del mercato. Questo processo ha coinvolto 7

8 tutti i paesi più avanzati, se pure in modo diverso e con tempi diversi nelle singole esperienze nazionali. La svolta storica oggi in corso, nella interpretazione qui proposta, può essere identificata con la crisi del modello keynsiano. Quest ultimo si fondava sull equilibrio di tre forze fondamentali: il protezionismo, lo statalismo, il mercato liberale. Tale equilibrio entra in crisi nel dopoguerra, in primo luogo per il superamento del protezionismo, che trascina con sé il modello statalista e che pone il problema di nuove forme di governo (o di governance) del mercato. La crisi del modello statalista apre nuovi spazi di innovazione in grado di accogliere lo sviluppo della sussidiarietà, che a propria volta contribuisce ad aggravare la crisi del modello statalista. Questo processo pone in modo nuovo la definizione della statualità stessa. L affermazione del principio di sussidiarietà come principio costituzionale cardine dell Unione Europea costituisce una svolta storica, simmetrica rispetto al New Deal, di portata mondiale. In questo quadro, altresì si pone il problema dell adeguamento dei rapporti fra il mercato e la nuova statualità in via di definizione. La crisi dello Stato tradizionale ha alimentato lo sviluppo di una linea di pensiero a favore di una nuova supremazia del mercato. Nel binomio stato-mercato, la crisi dello Stato è stata vista come emancipazione del mercato dal controllo dello Stato, secondo tale linee di pensiero, che può essere definita di liberalismo estremo. Il processo di globalizzazione ha portato il mercato a raggiungere dimensioni superiori a quella di qualsiasi organo di governo; la teoria della governance nasce da questo squilibrio fra le istituzioni e il mercato. In realtà, in prospettive di lungo periodo, tali forme di pensiero estremo liberale possono essere forse interpretate come prodotto di una fase di transizione; il fenomeno di fondo è lo sviluppo squilibrato cui rapporti fra Stato e mercato, ove il mercato ha raggiunto più celermente una dimensione globale 8

9 mentre una nuova statualità, a livello mondiale così come a tutti i livelli,ha difficoltà a definirsi. Nella misura in cui tale sviluppo squilibrato sarà ricondotto a forme più equilibrate, è da interrogarsi se le problematiche attuali di governance evolveranno verso la ricerca di forme evolute di governo. 2. Sussidiarietà, nuova statualità, destrutturazione Queste sintetiche considerazioni delineano una interpretazione del processo in corso, se pure in termini oltremodo semplificati. Nostro intento è porre il problema dei rapporti fra approcci alternativi oggi in fase di approfondimento da parte delle scienze sociali, e che portano a privilegiare rispettivamente i temi della sussidiarietà, della nuova statualità, della destrutturazione dello Stato. Questi diversi approcci fanno riferimento ad un unica realtà, cioè la trasformazione iniziata con il nuovo ciclo storico determinato dalla crisi dello stato burocratico accentrato e delle politiche keynesiane. Essi peraltro interpretano questa crisi come inizio di un processo con sbocchi diversi. Sulla base delle osservazioni sviluppate precedentemente, l interpretazione della fase attuale come inizio della destrutturazione dello Stato può essere ricondotta alle teorie che abbiamo definito liberali estreme. Questa affermazione risulta tanto più fondata, nella misura in cui il termine destrutturazione viene utilizzato come strategia di riduzione del ruolo dello Stato e di sviluppo del mercato con un ruolo sostitutivo dello Stato. Sussidiarietà, nella nostra interpretazione, fa riferimento alla nuova statualità in via di affermazione in Europa e, in modo meno intenso, a livello mondiale. Sulla base delle osservazioni sviluppate precedentemente, la sussidiarietà è il cardine costituzionale del processo di cambiamento, almeno per quanto concerne l Unione Europea. 9

10 Il problema è comprendere quale schema interpretativo meglio corrisponda alla realtà, dandone una interpretazione più semplice e in grado di sostenere lo sviluppo delle conoscenze e di orientare efficacemente l iniziativa. Così, occorre chiedersi quale schema interpretativo, «destrutturazione» piuttosto che «sussidiarietà», valga a meglio comprendere lo sviluppo dell Unione monetaria europea. Ogni schema interpretativo va verificato applicando consolidati procedimenti scientifici. Occorre in particolare valutare se la teoria della destrutturazione oppure della sussidiarietà costituiscano un approccio normativo, piuttosto che un approccio interpretativo. Con evidenza, queste osservazioni possono essere addirittura stravolte, dando una definizione diversa di destrutturazione oppure di sussidiarietà; il problema è reale, in quanto non esiste una teoria consolidata di entrambi i fenomeni. A nostro parere, Antonio Calafati ha sviluppato la propria analisi adottando il concetto di destrutturazione con un significato almeno prossimo a quello da noi ipotizzato. Di qui il nostro dissenso e la nostra convinzione della maggiore adeguatezza dell ipotesi di individuare nella sussidiarietà il punto di ancoraggio per più compiutamente valutare il processo evolutivo in corso. Con la nascita dell Unione monetaria, l Unione Europa non ha fatto un passo indietro destrutturando il livello di statualità raggiunto; con l Unione monetaria, l Unione Europea ha fatto un balzo in avanti, di portata storica, verso una nuova statualità. Le due interpretazioni sono divergenti. E importante che sia stato creato l Euro e che sia stata fondata la Banca Centrale Europea; altrettanto importante è il fatto che si sia deciso uno statuto federale della Banca Centrale Europea che ha modificato i rapporti, per i paesi membri del sistema, fra politica monetaria e politica fiscale, accelerando la costruzione di una nuova statualità fondata sulla sussidiarietà. 10

11 Questa svolta consente all Unione Europea di inserirsi nel processo di globalizzazione. In questo modo i rapporti fra Stato e mercato risultano modificati, valorizzando il ruolo del mercato e dell iniziativa imprenditoriale all interno di una nuova statualità, previlegiando gli aspetti reali rispetto alle politiche monetarie-finanziarie tipiche dell approccio tradizionale keynesiano. Ci sia consentito ricordare la lezione di Luigi Einaudi, a cui dobbiamo la fondazione di questa linea di pensiero, con un contributo che mantiene attualità e valenza innovativa. La moneta europea può consentire di finanziare le economie dell Est, come è stato ricordato da Calafati. Ma probabilmente ha maggiore importanza il fatto che lo Statuto della Banca Centrale Europea, la politica monetaria ortodossa che quest ultima è chiamata a realizzare, l affermazione di un ordine costituzionale improntato alla sussidiarietà a livello di Unione Europea e negli Stati membri, nel loro insieme valgono ad orientare le politiche economiche e i processi di modernizzazione dei paesi dell Europa Centro Orientale, avvicinandoli all Europa e accelerando il loro inserimento nel processo di globalizzazione internazionale. Nella misura in cui queste osservazioni consentono di meglio comprendere la storia recente e l attualità dell Europa, esse varranno altresì per prevedere gli sviluppi futuri. 3. Il ruolo dell Italia In questo quadro, occorre interrogarsi sul ruolo dell Italia. La nuova statualità, la politica monetaria ortodossa della Banca Centrale Europea, la valorizzazione della politica fiscale enfatizzano l importanza degli aspetti reali e quindi della competitività dei sistemi e delle imprese al loro interno. La realtà sta cambiando e dobbiamo adeguare le nostre idee. 11

12 Una corretta interpretazione del reale, a propria volta, può consentire di influenzarlo in modo evolutivo. Lo sviluppo di una strategia economica che consenta al nostro sistema di trarre pieno profitto dell integrazione con i paesi dell Europa Orientale, deve fondarsi sulla comprensione della nuova statualità. Sono oggi obsoleti gli strumenti a favore dell economia che hanno caratterizzato l iniziative degli stati burocratici accentrati fino ad un recente passato. Altrettanto vale per strategie che si limitino a replicare il modello del New Deal keynesiano. Crisi ed opportunità strutturalmente si accompagnano sempre. La crisi del ciclo storico apertosi con la rivoluzione industriale e con la nascita degli stati nazionali moderni offre l opportunità di aprire un nuovo ciclo storico. Il ruolo che l Unione Europea può svolgere perché questo nuovo ciclo abbia caratteri evolutivi, è certamente centrale. Il nostro paese può partecipare a questo progetto, accelerando lo sviluppo di una nuova statualità europea. Chi ha avviato la costruzione europea, da Giovanni Agnelli fino ad oggi, ha aperto una strada compiendo i passi più difficili, di fondazione. E andata strutturandosi una realtà, che sta cambiando la storia del mondo; l Europa si offre come modello di integrazione pacifica alle altre regioni del mondo e al mondo stesso nel suo insieme. E opera non facile rafforzare la struttura europea, sviluppando una nuova statualità adeguata al momento storico; è certamente opera più difficile destrutturare tale realtà, nella misura in cui la storia ha un disegno evolutivo inarrestabile nel lungo periodo. Disegno che gli uomini non conoscono, ma che sono chiamati, liberamente, a realizzare. 12

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del percorso intrapreso nel 2010 per la realizzazione del programma di governo della Regione Toscana. Gli effetti della grave

Dettagli

FORUM HR 2017 BANCHE & RISORSE UMANE. Roma, Palazzo Altieri, 22 e 23 giugno 2017 Sessione plenaria di apertura. Un futuro per il lavoro

FORUM HR 2017 BANCHE & RISORSE UMANE. Roma, Palazzo Altieri, 22 e 23 giugno 2017 Sessione plenaria di apertura. Un futuro per il lavoro FORUM HR 2017 BANCHE & RISORSE UMANE Roma, Palazzo Altieri, 22 e 23 giugno 2017 Sessione plenaria di apertura Un futuro per il lavoro Saluto di benvenuto GIOVANNI SABATINI DIRETTORE GENERALE ABI Ho il

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva Protocollo di Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva per un programma d azione denominato Obiettivo Sussidiarietà Orizzontale 1. Premessa

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

PROF. VITTORIO PEDERZOLI PROF. VITTORIO PEDERZOLI Laureato nel 1968. Straordinario di Politica Economica SECS - P02 Attualmente docente di ECONOMIA POLITICA E DI ECONOMIA SANITARIA presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università

Dettagli

La ricerca? Che impresa!

La ricerca? Che impresa! fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a 1 Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo 2009 Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a cura di Paolo Ferrario Questa dispensa si struttura

Dettagli

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Le risultanze emerse nel corso dell indagine permettono di circoscrivere

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

I contenuti chiave e l utilità delle Linee di indirizzo

I contenuti chiave e l utilità delle Linee di indirizzo Seminario di presentazione del progetto Roma, 1 dicembre 2008 - CNEL Un percorso nell affido Progetto nazionale di promozione dell affidamento familiare I contenuti chiave e l utilità delle Linee di indirizzo

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020 Morena Diazzi AdG POR FESR Emilia-Romagna Bologna, 6 dicembre 2011 I Fondi Strutturali per la competitività

Dettagli

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale Capitolo III Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. La necessità di una matrice concettuale 3. I concetti portanti della matrice concettuale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOCCI, GINOBLE, GRASSI Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale Il rapporto tra attività produttive e territorio negli ultimi due decenni è andato in contro a profonde modificazioni a causa di tre fenomeni interdipendenti:

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale di Patrizia Messina Marzo 2017 Crisi del paradigma fordista del «welfare state» - crisi di sostenibilità

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001

ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001 ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001 Dott. Massimo BOIDI Controlli societari attualità e prospettive GENOVA 11 NOVEMBRE 2016 ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001 COMPOSIZIONE DELL ODV Le possibilità:

Dettagli

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Luigina Bongiovanni Divisione Gestione Servizi di Pagamento Enna, 2 maggio 2016 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI «SISTEMA NEL SISTEMA» caratterizzato

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta: Dimensione qualitativa Dimensione quantitativa Dimensione spaziale Dimensione temporale Le medie imprese sono ancora più

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e stampa Ufficio Relazioni

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: STUDIUM / 2 A Bijaya I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 42 81 84

Dettagli

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica Maria Cipollina Didattica di politica economica Il corso è orientato a fornire una conoscenza dei principi fondamentali delle scelte pubbliche e della logica della politica economica. Uno specifico approfondimento

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. di Enrica Ghitti Relatore Giovanna Vertova A. A. 2010-11 RIASSUNTO

Dettagli

L ANALISI DISCIPLINARE

L ANALISI DISCIPLINARE L ANALISI DISCIPLINARE Alessandro Benedetti Analisi disciplinare 1 Una definizione di DISCIPLINA problemi argomenti metodi Analisi disciplinare 2 Definizione... Si può dire che la programmazione disciplinare

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Cataldo (Aldo) Giuseppe Nicosia Luogo e orario

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi Eddi Fontanari *, Carlo Borzaga ** Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi * Euricse, University of Missouri - visiting scholar. ** Università degli Studi di Trento, Euricse.

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Università degli Studi di Napoli - Federico II

Università degli Studi di Napoli - Federico II Università degli Studi di Napoli - Federico II Facoltà di Economia L'unione monetaria europea e il ruolo delle banche centrali di Fabiana Galluccio Relatore : Ugo Marani A. A. 2008-09 Introduzione La tesi

Dettagli

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano Nicoletta Bernasconi Resp. Formazione Manageriale Intesa Sanpaolo 4 febbraio 2015 Milano, 1 febbraio 2015

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PER L'ACCOMPAGNAMENTO E LO SVILUPPO DI NUOVE INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL QUADRO

Dettagli

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO MILANO, 11 GIUGNO 2009 Gentili Signore e Signori, Autorità,

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (2) Dal paradigma funzionalista ai paradigmi cosmopolita riflessivo e liberista

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale Il trasferimento schermato CACUCCI EDITORE BARI Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO LA

Dettagli

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010 VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea,

Dettagli

+ Innovazione sociale: fra politiche e sviluppo le nostre storie straordinarie + Centro Residenziale Universitario di Bertinoro 6 marzo 2015

+ Innovazione sociale: fra politiche e sviluppo le nostre storie straordinarie + Centro Residenziale Universitario di Bertinoro 6 marzo 2015 + Innovazione sociale: fra politiche e sviluppo le nostre storie straordinarie + Centro Residenziale Universitario di Bertinoro 6 marzo 2015 MASSIMO TUZZATO La Cooperativa Itaca ITACA Cooperativa Sociale

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-11-2014 (punto N 33 ) Delibera N 1039 del 18-11-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota Storia Economica Lezione 9 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it PIL pro-capite 1830-1913 5000 4000 3000 2000 1000 1830 1840 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 FRANCE GB GERMANY ITALY Alcuni dati sul pil pc

Dettagli

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO I motivi dell imitazione I fattori che hanno determinato l imitazione da parte di molti paesi europei della GB sono:

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE

SPUNTI DI RIFLESSIONE GESAC: PERCHÉ NETWORK E NON ALTRO? PROF. FRANCESCO TESTA Indice 1 IL NETWORK ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 CONCLUSIONI

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

La modernità di un settore maturo

La modernità di un settore maturo La modernità di un settore maturo Giampiero Pesenti Mediobanca The Italian Industrial Conference Milan, 1st October 2004 0 Lo scenario internazionale del settore delle costruzioni Gli effetti di lungo

Dettagli

La Gestione della Prestazione

La Gestione della Prestazione La Gestione della Prestazione 1 La gestione della prestazione 3 1.1 Come è possibile individuare correttamente gli obiettivi per i singoli ruoli? 3 1.2 Come si possono valutare le capacità in modo oggettivo?

Dettagli

Mercati e Istituzioni in Italia

Mercati e Istituzioni in Italia Enzo Cardi Mercati e Istituzioni in Italia Diritto pubblico dell'economia G. Giappichelli Editore - Torino Indice Premessa pag. XIII Introduzione 1. La relazione tra mercati e istituzioni: il segno della

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE. Settembre 2009

RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE. Settembre 2009 Disposizioni di vigilanza in materia di Poteri di direzione e coordinamento della capogruppo di un gruppo bancario nei confronti delle società di gestione del risparmio appartenenti al gruppo RESOCONTO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL Oggetto: Agenzia Sardegna Ricerche. Programma delle attività per il Parco Scientifico e Tecnologico ex art. 26 L.R. n. 37/1998. Annualità 2015. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO STEFANO SACCHI Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO La Quarta Rivoluzione Produttiva Cambiamento tecnologico

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Programma d'esame Classe 19/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE L'esame comprende due prove scritte e una prova orale Le indicazioni contenute nelle

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE IN PROGETTO Premessa Il PROGRAMMA

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel percorso di formazione tra vecchio e nuovo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PER L'ACCOMPAGNAMENTO E LO SVILUPPO DI NUOVE INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO TRANSFRONTALIERO DELLA VALLE D'AOSTA NEL

Dettagli