Contributo alla craniologia dei Siriono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributo alla craniologia dei Siriono"

Transcript

1 ISTITUTO DI ANTROPOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI Direttore: Prof. GIUSEPPE GENNA FIRENZE CLAUDIA Assistente MASSARI Contributo alla craniologia dei Siriono (Bolivia Orientale) (con 4 figure) I caratteri antropologici dei Siriòno della Bolivia Orientale, più noti dal punto di vista culturale (i a 22), sono stati assai poco oggetto di ricerca. Le notizie relative al vivente si desumono quasi esclusivamente da quanto il LUNARDI (7) e I'HOLMBERG (6) pubblicarono rispettivamente nel 1938 e nel II materiale osteologico a disposizione degli studiosi è, in particolare, assai modesto, in quanto fino ad oggi abbiamo conoscenza di solo tre indicazioni al riguardo, concernenti appunto quattro crani di Siriòno. In ordine cronologico, la prima informazione è quella relativa al cranio posseduto dall'istituto di Antropologia dell'università di Firenze, inedito e figurante nell'inventario delle collezioni osteologiche con riferimento dettato dal prof. R. BIASUTTI : «N Cranio maschile, senile con mandibola, di Siriòno. Rio Guaparé, Curicha, Bolivia. Raccolto da E.NORBENSKJÒLD e da lui donato, a nome dell'ing. H. HF.RN- MASCH, al Museo. Cfr. 'PEterni. Mitt., 1911, la memoria del NORDEN- SKIÒLD sui Siriòno». Un altro cranio fu rinvenuto dal DELKTANG a oriente della Missione di (ìuarayù, non lontano da Trinidad, e descritto dall'outes (14). Altri due crani furono raccolti da S. RYDÉN a Casarabe, presso Trinidad, e descritti dall'hjortsjò (27). Dato quanto sopra, presenta notevole interesse un esame particolareggiato del cranio fiorentino allo scopo di confrontare i dati ottenuti con quelli della letteratura per qualche considerazione d'insieme.

2 . luduui ili ussari Con l'occasione abbiamo esaminato, i>er utili confronti, anche un altro cranio boliviano e precisamente origliano, pure inedito, e contrassegnato col numero 43»)- nel catalogo della collezione craniologica dell'istituto di Antropologia dell'università di Firenze. Rimandando alle relative pubblicazioni per i particolari morfologici del cranio presentato da OUTES e di quelli presentati da lljortsjd, diamo ora alcune note descrittive riguardanti prima il cranio di Siriòno n e poi il ciriguano CRANIO DI SIRIÒNO N (figg. 1-4). Cranio con mandibola, di uomo adulto. Le suture sono in gran parte ai>erte, nei dintorni dell'obelion si osserva l'inizio della chiusura della sagittale : la zona pterica è pure saldata e così la sutura parietoteni]x)rale. In complesso sembra potersi trattare di un individuo di circa anni. Il cranio appare nell'insieme non grande, dalle inserzioni e rilievi muscolari non proprio lussureggianti, ma evidenti. Assai rovinata è la regione alveolare superiore con perdita di molti denti ed il jxivimento del seno mascellare destro che appare sfondato j>er fatti di patologia individuale, l^a mandibola è piuttosto robusta, e nella parte alveolare presenta gli stessi danneggiamenti dell'arcata superiore, sempre con >erdita di denti. Nella norma superiore, il contorno cranico risulta pressoché ellissoidale (i. c. 77,6, di mesocrania), con lieve sorgenza delle bozze parietali e dell'occipite. L'arco frontale anteriore è molto piccolo e regolare (i. fronto-parietale 64,8, di stenometopia). Molto lieve la sporgenza delle bozze frontali, alquanto ravvicinate fra loro. Lateralmente i parietali si dirigono all'indietro divergendo in modo quasi insensibile fino alle bozze omonime. Il contorno posteriore si arcua abbastanza dolcemente in corrispondenza dell'occipite. La squama occipitale presenta al di sotto del lamlxla un leggero rigonfiamento trasversale. Le suture visibili nella norma (parte mediana della coronale, la sagittale e la parte superiore della lambdoidea) hanno modesta complicazione. I.a sagittale devia a sinistra poco dietro il bregma; un poco a destra subito sopra il lambda. La norma laterale, nella sua forma generale, è pressoché ellissoidale piuttosto alta (i. vert.-longitud. di ipsicrania 75,9) ; la curva mediana dopo 1111 sensibile infossamento della radice nasale, raggiunge la protuberanza glabellare piuttosto evidente ; il tratto frontale è molto breve e saliente fino al bregma ; indi la curva decorre

3 Contributo alla craniologia dei Siriono 43 armonicamente, mostrando, però, un certo appiattimento sopralambdoideo ; il tratto occipitale è ripiegato quasi a tallone, mentre il piano liticale decorre quasi orizzontalmente. Sono molto evidenti le linee temporali, le quali si arrestano solo a breve distanza dalla sutura lambdoidea. Notevole, nello zigomatico, il margine posteriore del processo frontale che si presenta tagliente e con un evidente processo marginale diretto posteriormente ed un poco accartocciato. La norma posteriore, nel complesso, è a forma di tetto con vertice abbastanza evidente e pareti laterali convergenti in basso, di più quella di sinistra. L'indice cranico verticale trasverso è di metriocrania, ma proprio al limite della acrocrania (97,9) ; il cranio è quindi più alto rispetto alla lunghezza che rispetto alla larghezza. 11 piano nucale appare più espanso e più piatto nella sua parte sinistra. Norma anteriore. La volta cranica presenta un rilievo mediano nella regione post-bregmatica che arieggia un lofo le cui propaggini scendono ad incontrare le bozze parietali ; i tratti parietotemporali delle pareti laterali craniche scendono, invece, quasi paralleli sopravanzando lateralmente, e di parecchio, i profili dei processi zigomatici del frontale. Si nota, cosi, un allargamento posteriore del cranietto. (i. fronto-parietale 04,8, di stenometopia). La fronte è stretta anteriormente, mentre i processi orbitali dei malari appaiono un po' compressi, essenzialmente dall'avanti all'indietro. Le orbite sono quadrangolari (i. orbitale di netta ipsiconchia, 92,7 d., 87,8 s.). Bene visibili i forami dell'infra- orbitale. Presenza di un forame sopraorbitale, e posto alquanti mm. al di sopra del margine dell'orbita. L'altezza anteriore del mascellare di destra è alquanto ridotta per una anomalia dentaria presentata dall'arcata alveolare superiore destra, nella quale il canino superiore è incompletamente fuoriuscito e diretto obliquamente verso il piano mediano. Mancano quasi tutti i denti e il margine alveolare superiore è fortemente atrofico per riassorbimento alveolare. Si vede la radice dell'incisivo laterale di sinistra e gli alveoli dei due premolari retrostanti. Il margine dell'apertura piriforme è tagliente a sinistra, sfumato a destra con accenno di fossa prenasale. L'apertura piriforme è larga ma il naso nel suo insieme appare alto (indice 49,1, debole mesorrinia, al limite della leptorrinia). L'indice facciale superiore è di eurienia (49,2) ; ma con riserva dato lo stato del margine alveolare. Nella norma basale colpisce la grande apertura delle fosse infratemporali, dovuta sia ad una grande larghezza bizigomatica, sia

4 Cranio Siriono ( grandezza naturale)

5 Contributo alla craniologia dei Siriono 45 Cranio Siriono n (Vi grandezza naturale)

6 Claudia Massari ad un vero e proprio restringimento della massa alveolo-palatina ; il piano occipitale è assai sviluppato anche in senso anteroposteriore oltreché trasverso. 11 pavimento dell'antro d'hygmoro di destra è notevolmente ampio, usurato, come i>er ascesso interno, in corrispondenza dell'anomala inserzione del canino. Tutta la parte destra è notevolmente più sviluppata della sinistra. Il forame magno è stretto (indice 80). In corrispondenza del basion si nota 1111 piccolo tubercolino., La ni a n d i b o 1 a è ben costruita. Notevole un appiattimento del margine inferiore mentoniero a sinistra ; gli alveoli degli incisivi di sinistra sono aperti per processo probabilmente patologico. Del cranio in esame è stato considerato anche l'aspetto radiologico in proiezione laterale e in antero-j)osteriore. In laterale, tavolato interno assai marcato, specie sul frontale. Assai marcato il tetto dell'orbita nel tavolato interno. Diploe assai sviluppata sul frontale con massimo sviluppi sul toro soprainterorbitario ma seno frontale poco pronunciato. Molto lungo il tratto anteriore antesellare della base. Sella con processi clinoidei posteriori assai pronunciati e assai più alti degli anteriori con lamina quadrilatera pendente in avanti. Lo spessore del cranio va sempre più aumentando via via che si procede all'indietro, con punto di minore spessore nella regione interbregmo-obelica. Assai marcato lo spessore osseo in corrispondenza della regione cerebellare che appare con un chignon assai più pronunciato di quello che non sia il contorno interno. Mastoidi abbastanza sviluppate internamente. Decorso della a. m. m. anteriore sdraiato verso il dietro con scarse ramicazioni. Assai evidenti i seni venosi della diploe. In antero-posteriore. cranio di aspetto ]>entagonale. Orbite leggermente distanziate con assi minori delle loro ellissi che si congiungono circa sul margine inferiore della proiezione. Teca assai marcata. CRANIO CIRIGUANO 11 cranio ciriguano è contrassegnato, come detto, col n nel catalogo dell'istituto di Antropologia dell'università di Firenze. A detto numero corrisponde la seguente informazione, di pugno prolabilmente di REGÀLIA : «Cranio di Ciriguano O", privo della mandibola, con qualche piccolo guasto. Api>arteneva ad un guerriero morto nel Dalla raccolta di oggetti comprati nel settembre 1898 dal prof. MANTEGAZZA all'esposizione di Torino (Arte Sacra, Missioni

7 Contributo alla craniologia dei Siriono 47 francescane in Bolivia). Nel catalogo inviatoci da Torino porta il n. 44. Pagato L. 10». A matita porta l'annotazione (scritta da Mocin): «sembra però di 9)») Invero la piccolezza, la leggerezza, la mancanza di rilievi sopraciliari, le apofisi mastoidee piccole, la povertà delle inserzioni muscolari, permettono di avanzare qualche dubbio sulla attribuzione al sesso maschile. Buono stato di conservazione, per quanto l'aspetto è di un cranio esposto in superficie alle intemperie. La sutura sagittale è complicata nel terzo mediano. La sutura coronale è sinostosata nei due lati ; la sutura lambdoidea è tutta aperta anche ai due lati ; si ha così motivo di ritenere che il soggetto abbia avuto oltre i 30 anni. La norma superiore presenta un contorno di forma romboide, quasi beloide corto, con parietali divergenti, bozze parietali divaricate e molto sporgenti. Le bozze frontali, invece, sono riunite e non si protendono all'innanzi. L'occipite è arrotondato sotto una lieve depressione sopralambdoidea. Per le tre dimensioni generali, il cranio ciriguano risulta, nei confronti dell'umanità in generale, corto (lunghezza massima mm. 163), stretto (larghezza massima mm. 136) e basso (diametro basilo-bregmatico mm. 130). L'indice cranico è di brachicrania (83,4). Larghezza frontale mediamente sviluppata rispetto alla larghezza massima cranica (indice 66,9, di leggera stenometriometopia). Nella norma laterale il contorno generale appare ellissoidale, con profilo mediano modicamente saliente dall'avanti all'indietro, sia nel breve tratto frontale, sia nel tratto bregma-obelion. Si nota una lieve depressione sopralambdoidea, ed un contorno assai arrotondato della squama occipitale. Scarsi rilievi sopraciliari, appena accennate le linee nucali. L'indice cranico vertico-longitudinale è di ipsicrania accentuata (79,7). Nella norma posteriore si osserva una chiara disposizione a tetto dei due parietali. Le pareti craniche laterali scendono dall'esterno all'interno, costituendo due angoli parietali molto netti. L'altezza cranica risulta mediamente sviluppata rispetto alla larghezza (indice di metriocrania, 95,6). La norma anteriore presenta la faccia nell'insieme piuttosto piccola e delicata (indice facciale superiore di mesenia, 51,56). L'indice fronto-iugale è di 91,8, indicante un'accentuata sporgenza delle regioni zigoniatico-orbitali, nei riguardi dello sviluppo orizzontale della fronte. Mancando il terzo inferiore delle ossa nasali, non è possibile giudicare con esattezza del profilo orizzontale della faccia; gli

8 4 Claudia Massari zigomi, però, appariscono sullo stesso piano dell'apertura nasale; esiste, quindi, una certa platopia, modificata dall'accentuazione delle fosse canine e dalla forte sporgenza della parte inferiore della regione nasale. La radice nasale appare leggermente infossata; l'indice nasale (48,9) denota una ben raggiunta mesorrinia. Il margine inferiore dell'apertura piriforme è piuttosto ben delineato con leggera fossetta prenasale che si estende sulla superficie del margine alveolare. Questo sporge assai all'innanzi con un breve grado di prognatismo sottonasale. Le orbite sono grandi, a contorno quadrangolare, con indice di forte ipsiconchia (94,76 da ambo i lati). Del palato, che è lungo e profondo, non è possibile prendere misure perchè il margine alveolare superiore sinistro è usurato in tutta la sua estensione. Sono in posto soltanto i molari primo e secondo di destra e le radici dei due incisivi pure di destra. Nella norma basale si osserva una equa distribuzione delle zone corrispondenti alla faccia e all'occipite. Il forame occipitale è piuttosto allungato e stretto (indice: 75,0). Riunendo i dati relativi al materiale qui studiato e quelli ricavati dalla letteratura, la piccola serie boliviana che ne risulta, si presenta nell'insieme come segue: La lunghezza cranica massima è corta (quella del solo fiorentino è media) ; la larghezza massima è media o stretta (cranio Deletang e ciriguano) ; l'altezza basilo-bregmatica è media, però il fiorentino e la donna di Rydén raggiungono, sebbene per poche unità, la categoria degli alti. La capacità è modesta per i due Siriòno maschi noti nella letteratura e per il Ciriguano, mentre il fiorentino è aristencefalico. La donna siriòno è euencefalica. La norma superiore mostra in tutti i crani considerati le bozze parietali alquanto sporgenti, come pure sporgente appare l'occipite. L'indice cranico è di dolicocefalia attenuata nel cranio Deletang e nel fiorentino (rispettivamente con 77,3 e 77,6 di indice) ; di modesta brachicefalia negli altri tre. Nei riguardi dell'indice cranico verticolongitudinale, sembra preponderare la metriocrania : ipsicranico è il cranio del Museo di Firenze ; il Ciriguano è pure ipsicranico. Per l'indice cranico vertico-trasverso, la serie è nettamente ìnetriocranica ; il soggetto maschile Rydén è tapeinocranico. Si tratta, quindi, di crani bassi e un po' larghetti, salvo il Siriòno

9 Contributo alla craniologia dei Siriono 49 di Firenze, che è piuttosto alto e lungo. Rappresentando le proporzioni dei tre diametri fondamentali in coordinate triangolari, le medie delle dimensioni dei crani boliviani considerati confluiscono (ponendo il centro dell'umanità nel punto di coordinata 398 per la lunghezza del cranio, 309 per la larghezza e ^93 per l'altezza) nel settore dei crani un poco alti, moderatamente larghi e piuttosto stretti. I singoli individui si distribuiscono nei settori di moderata altezza e lunghezza (specialmente il fiorentino e il Deletang). Risultano tutti piuttosto corti. La fronte apjare stretta, specie se considerata in confronto alla larghezza massima del cranio; però il Deletang e il femminile di Rydén sono metriometopici. Il profilo laterale della fronte è leggermente sfuggente nei crani maschili, specie nel fiorentino ; alquanto arrotondato nella donna di Rydén. (Si nota in tutti gli elementi della serie una lieve depressione sopralambdoidea, ben evidente nel cranio fiorentino. Poiché nei due crani del Museo di Firenze la parte inferiore della faccia è molto danneggiata, le deduzioni d'insieme su questa regione lasciano dubitosi, specie per quanto riguarda le misure in cui entra il diametro nasio-alveolare. I crani maschili Deletang e Rydén hanno indici facciali superiori di leptenia, mentre il fiorentno, il Rydén femminile (ed anche il Ciriguano) hanno indici di eurienia. Due elementi soli hanno la mandibola, quello maschile di Rydén ed il fiorentino, entrambe però non suscettibili di misure complete. Ciò, purtroppo, impedisce di valutare l'indice facciale totale. Il cranio maschile di Rydén raggiunge la leptoprosopia (indice facciale totale di 90,5)- L'indice orbitale è in tutti di netta ipsiconchia. L'indice nasale non è molto elevato; si hanno indici di franca leptorrinia e, dove si trova mesorrinia, questa è appena raggiunta. Per quanto riguarda il palato osseo, non abbiamo che i dati della letteratura poiché i due crani fiorentini presentano tale regione fortemente danneggiata. In sostanza, la piccola serie di crani considerati presenta, a parte le divergenze da attendersi da un numero così ristretto di esemplari, alcuni caratteri in comune. Questi riguardano, per lo più, i tre Siriòno della letteratura, mentre il fiorentino assume una posizione del tutto particolare per parecchi tratti distintivi. Per la capacità cranica essi differiscono notevolmente l'uno dal-

10 ~...utu Ì»J ujòiiri l'altro. L'indice cranico va dalla doliconiorfia alla brachimorfia netta, sebbene attraverso una progressione ascendente di poche unità di indice, lievi scarti bastanti ]>erò a collocare i vari elementi in diverse categorie di forme. La stessa considerazione può farsi per i due indici di altezza. Un carattere comune è, invece, la fronte relativamente stretta in relazione alla larghezza cranica, come anche il forame occipitale francamente stretto. Per quanto riguarda la faccia è da considerarsi l'indice facciale suj)eriore di lepto-mesenia, le orbite in tutti alte e strette, il naso leptorrino o con indici di appena raggiunta mesorrinia. A questi caratteri, riconosciuti del resto già da vari Autori presta gli indigeni americani (BIASUTTI (23), GKNNA (25), Mocni (31), G. SEK<;I (32) ) se ne potrebbero aggiungere altri, quali un certo prognatismo sottonasale, angolo mandibolare non ampio, mento poco pronunciato; ma, date le condizióni dei reperti (fiorentino, cranio femminile di Rydén), questi ultimi caratteri sono malamente accertabili. Da quanto sopra emerge che il cranio di Siriòno dell'istituto fiorentino presenta varie peculiarità : capacità cranica rilevante, spiccata doliconiorfia, indici di altezza con valori alti, indice fronto-parietale assai basso; fronte piccola e sfuggente all'indietro, notevole infossamento della radice nasale, rilievi sopraorbitali piuttosto accentuati, sensibile appiattimento sopra-latnbdoideo con sporgenza all'indietro dell'occipite ; probabile prognatismo totale, sebbene di grado lieve. La morfologia cranica dei Siriòno ha interessato molto gli Autori. OTUS (14) riporta la presentazione che BIASUTTI fece del cranio fiorentino (23), descrivendolo come «mesocefali»), piuttosto tasso, discretamente rozzo, con tipo facciale non mongoloide». In attesa di una più ampia descrizione di questo reperto, OuTES confrontò il suo Siriòno con i Ciriguani di LKHMANN-NITSCIIE (30), con altri Ciriguani di TÌ-:N RATE (33) e col cranio Cavina descritto da GIUF" FRIDA RUGGERI (26). fì proprio con questi ultimi che il noto studioso argentino ritrovò le maggiori analogie del suo Siriòno. Per i reperti resi noti da HJORTSJÒ (27). questi si riferisce a quanto voti EICKSTKDT (24) appunto concluse circa i Siriòno, i quali, egli dice, abitano oggi 1111 territorio in cui vengono a confluire quattro grandi tipi umani (Brasilidi da Nord, Pampidi da Sud, Andidi da Ovest e Lagidi da Est), cosi molto difficilmente possono aver mantenuto caratteri peculiari, l'ero HJORTSJÒ, pure ammettendo influenze

11 Contributo alla craniologia dei Siriono 51 di Andidi e Brasilidi, ed escludendo i Pampidi, non è alieno di pensare, pure in accordo con EICKSTEDT, a probabili influenze Lagidi, influenze riscontrabili, cosi egli si esprime, nell'esemplare di Rydén e in particolare nella sua mandibola. Anche il reperto dell'istituto di Firenze, pure avendo molti tratti in comune col cranio descritto da OUTKS, e pur avendo caratteri propri dei Brasilidi (Amazzonidi di IMBULLONI (28) ), ossia cranio a tendenze dolicoidi; faccia media con scarsa sporgenza degli zigomi, naso medio, d'altra parte non esclude partecipazione di caratteri propri dei Lagidi, pure dolicoidi e con tendenza alla ipsicefalia : esso, difatti, nella serie è proprio l'elemento che ha valori più alti per i due indici di altezza. Ciò spiega anche la sua posizione nel grafico a coordinate triangolari, poiché cade nel settore dei crani alti e relativamente poco lunghi e poco larghi. Nello stesso settore cade anche il cranio di Deletang, che, come detto, è quello più vicino al nostro. Quanto sopra si accorda con le conclusioni di v. EICKSTEDT, tendenti appunto a mettere in evidenza probabili elementi lagidi nel gruppo dei isiriòno, e con quanto ha riconosciuto LANDOGNA (29), nel gruppo dei crani del Brasile da lui esaminati, a proposito di un elemento cranico del Paranà di forme australoidi. RIASSUNTO. Presentazione di un cranio Siriòno inedito dell'istituto Antropologico di Firenze e considerazioni d'insieme sui 4 crani di Siriòno, fin'oggi i soli noti nella letteratura antropologica. B I B L I O G R A F I A ETNOLOGIA 1. CARDUS J.: Las Misiones Franciscanas entre los injieles de Bolivia, Barcelona, GESUITI (Padri): Lelters from Missions - Lettres édijiantes et curieuscs écrites par des Missionnaircs de la Compagnie de Jesus, 26 voi., Paris, HEIIZINGER L. : Hesuch der Sirionos Indianer in San Pablo und Ascension, Kranziskaner Missioncn, Tyrol, HERZOG T.: Beitràge zur Kenntnis von Ostbotivien, «Petermanns Mitt», voi. 56, pt. 1, pp e 194-2<X>, HOLMBERG A. R.: The Siriono, in «HUN-/book of S. A. Indians, Bureau of American Elhnol.», voi. 3, Bull. 143, pp , 1948.

12 6. HOLMBERG A. R.: Nomads of the long bow - The Siriono oj Eastem Bolivia, «Smithsonian Institution Institute of Social Anthropology», Pubi. n. 10, U. S. Governement Printing Office, Washington, 195(1, pp Lu NARDI F. : I Siriònu, «Archivio per l'antropologia e la Etnologia», voi. 68, 1938, pp MÉTRAUX A.: The native tribes oj eastcrn Bolivia unii western Matto Grosso, «Bureau of American Ethnology», Bull. 134, NORDENSKJOLD E. : Die Siriono Indianer in Ostbolivien, «Petermanns Mitt.», voi. 57, pt. 1, pp , NORDENSKJÒLD E. : Indianer unti Weisse in Nordestbolivicn, Stuttgart, ORBIGNY A. (D'): Voyage dans l'amérique Meridionale, 9 voli., Paris, ORBIGNY A. (D'): L'Homme américain de l'amérique meridionale, Paris, ORBIGNY A. (D').Frugment d'un voyage au centre de l'amérique ntéridionale, Paris, OuTts F. : Descripcion de un cranto Siriono, «Physis», t. VII, pp , Buenos Aires, RADWAN E.: Eiiiigcr iiber die Sirionos, u Zeitsch. f. Etlinol.», voi. 60, pp , RYDÉN S. : A Study of the Siriono Indians, Goteborg, SCHERMA» A.: Kurze Mitteilungen ùber die Siriono - Indianer im òstkchen Bolivien, «Anthropos», voi. 29, 1934, pp SNETHLACE E. H.: Nachrichten iibcr die Puuserna-Guarayù, die Siriono am Rio Baures, und die S. Simonianes in der Nalie der Serra S. Simon, voi. 67, 1936, pp WEGNER R. N.: Die Qurungu'a, ein neuentdeckter Starniti primitivster Kultur ohne artikulierte und granimatikalische Sprache in Oestbolivien t «Phoenix», Ztschr. Deutsche Geistesarbeit fiir Siidamerika, Jahrg. 14, Hefts 4 and 5, , Buenos Aires, WEGNER R. N.: Oestbolivianische Urwaldstàmme, «Ethnologische Anzeiger», voi. 2, pp , Stuttgart, WEGNER R. N.: Bemcrkungen zu detti Artikel von P. A. Schermair, O. F. M. Kurze Mitteilungen iiber die Siriono-lndiuner im osllichen Bolivien > ti Anthropos», voi. 29, 1934, pp WEGNER R. N.: Die Qurungu'a und Siriono, Internati t'ong. Americanists Proc., voi. 24, 1934, pp ANTROPOLOGIA 23. BIASUTTI R.: Studi sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in «Memorie Geografu lie» pubblicate come supplemento alla «Rivista Geografica Italiana», VI, 140, nota 2, Fiienie, EICKSTEDT FHR. v. E.: Rassenkunde unti Rasscngeschichte der Menschheit, Stuttgart, 1934.

13 Contributo alla craniologia dei Siriono GENNA G.: I Seri e la loro costituzione scheletrica. Comitato Italiano per lo studio dei problemi della popolazione. Serie V, Sped. Scientifiche, III Sped. : Il Messico, voi. I, Firenze, 1943, pagg. 125 e segg. 26. GIUFFRIDA RUGCEKI V.: Quattro scheletri di Indiani Cavinas (Sud America centrale) in: «Atti della Soc. Romana di Antropologia» voi. XII, p. 259 e segg., Roma, HJORTSJO C. II.: Rcport on an examination o/ two Siriono skuxs, in: Rydén S.: A study of the Siriono Indiana, Goteborg, 1941, pag. 156 e segg. 28. IMHELLONI J.: in Biasutti R.: «Razze e popoli della Terra», voi. ILI, cap. XIII, Torino, U.T.E.T, 1941, 1«Ed. 29. IJTNDOGNA CASSONE F. : Contributo alla conoscenza antropologica delle popolazioni indigene del Brasile, «Archivio per l'antropologia e la Etnologia», voi. 82", 1952, pp LEHMANN-NITSCHE R. : Estudios antropologicos sobre los Chiriguanos, Chorotès, Malacos y Tobas (Chaco occidentali, in: «Anales del Museo de la Piata», I. Secunda serie, p. 53 e seguenti, Buenos Aires, MOCHI A. : Crani e scheletri di indigeni del Chaco. «Atti XVII Congr. Intem. degli Americanisti», Buenos Aires, 1912, pp SERGI G.: Gli indigeni americani - Ricerche antropologiche, Roma, TEN KAIE H.: Matériaux pour servir à l'anthropologie des indiens de la République Argentine, in: «Revista del Museo de la Piata», XII, pag. 52 e seguenti, La Piata, 1906.

MATERIALE CRANIOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA

MATERIALE CRANIOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp. 145450, Venezia, 1 Gennaio 1981 FRANCESCO MEZZAVILLA MATERIALE CRANIOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA Riassunto Viene effettuato lo studio

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. LE OSSA DEL CRANIO Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. E costituito da otto ossa: - quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l indietro:

Dettagli

CRANI ESQUIMESI. Studio di G. SERGI

CRANI ESQUIMESI. Studio di G. SERGI CRANI ESQUIMESI Studio di G. SERGI I crani esquimesi che sono descritti nelle pagine seguenti, si trovano nel Museo di anatomia comparata di Parigi, sezione antropologica, e quindi i numeri del catalogo

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.)

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) Nel gennaio 1975 in contrada Pedincone, 6 Km a N.N.E. di San Severo (Foggia), durante lavori di scavo per la posa di un acquedotto è venuta alla luce una necropoli

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE EORENSI

OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE EORENSI OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE EORENSI NEWLI SCAVI FATTI SOTTO LA COLONNA TRAJANA per il Prof. S. OTTOLENGHI Riferisco qui le osservazioni che ho potuto fare, per invito del comm. prof. Boni, nel vano messo

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

I CRANII DI GORILLA (GORILLA GINA)

I CRANII DI GORILLA (GORILLA GINA) I CRANII DI GORILLA (GORILLA GINA) del Museo di Genova Nota del D.r UGO G. VRAM assistente all' Istituto Antropologico della R. Università di Roma Scheletri, teschi od altre parti di Gorilla non sono gli

Dettagli

SOLCHI SUTURALI NEL PARIETALE UMANO

SOLCHI SUTURALI NEL PARIETALE UMANO FABIO FRASSETTO Istituto Anatomico della R. Università di Bologna diretto dal Prof. G, VALENTI (Sezione di Antropologia) SOLCHI SUTURALI NEL PARIETALE UMANO Recentemente, nell'illustrare un caso di parietale

Dettagli

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE DDS Filippo Cardarelli AMCOP Signor Franco Magistro ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI T.N.S. Trasmettitori-Neuro-Sensoriali

Dettagli

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Bres cia, 16, pp. 237-242, 1979 MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) L'inumato venuto in luce nell'aprile 1979 nel giardino del

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

LO SVILUPPO DELLA FACCIA Istituto Psichiatrico di Reggio-Emilia - Laboratorio Antropologico LO SVILUPPO DELLA FACCIA IN ALCUNE POPOLAZIONI DELL'ITALIA SUPERIORE N O T A DEL Dott. V. GIUFFRIDA-RUGGERI Un primo tentativo di utilizzare

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati 1 TEMPORO ZIGOMATICA Richiamo anatomico:

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 Collezione Città di Nardò Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 A sinistra in alto il reperto 6659 C (olotipo) e a destra il 6621 A (paratipo). In basso invece c è la ricostruzione della specie.

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

SCHELETRO DI BATACCO DI SUMATRA

SCHELETRO DI BATACCO DI SUMATRA Istituto Antropologico della R. Università di Roma SCHELETRO DI BATACCO DI SUMATRA NOTA del Dr. V. GIUFFRIDA-BUGGERI - Assistente Per gentile cessione della Direzione del Museo Preistorico ed Etnografico,

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26 MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26 Superficie vestibolare primo molare superiore 1 / 6 2 / 6 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare

Dettagli

CRANI ANTICHI DELLA SARDEGNA

CRANI ANTICHI DELLA SARDEGNA CRANI ANTICHI DELLA SARDEGNA I crani che sono esaminati in questa breve memoria, vengono dalle tombe delle domos de Janas, scoperte presso Alghero e scavate dal prof. Taramelli, direttore del Museo archeologico

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24 MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24 Superficie vestibolare 1 / 21 2 / 21 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati OCCIPITO-MASTOIDEA Richiamo anatomico: Il bordo posteriore

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE

MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE MODELLAZIONE ANATOMICA CORONALE DEL CANINO INFERIORE - 43 33 Modellazione anatomica coronale superficie vestibolare - canino inferiore 1 / 29 2 / 29 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA Rivista Ligure di Meteorologia n 23 anno VI CRONACA METEO SUD AMERICA Por Gustavo Pittaluga La primavera in Sudamerica - emisfero australe (settembre, ottobre e novembre 2006) Ottobre ha, su certe zone,

Dettagli

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE 13 23 Superficie vestibolare 1 / 6 2 / 6 - Terzo medio cervicale 1 Utilizzare strumenti modellatori PK THOMAS, modellare la zona intorno alla radice, piuttosto

Dettagli

PDF 1. Alcune soluzioni protesiche implantari.

PDF 1. Alcune soluzioni protesiche implantari. PDF 1. Alcune soluzioni protesiche implantari. L implantologia, cioè l inserimento di radici artificiali in titanio nell osso quando sono andati perduti uno o tutti i denti, consente da anni di risolvere

Dettagli

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F Microlab di Angelo Vannella Via Pierino Colombo, 3-20871 - Vimercate (MB) - Tel. - Fax - P.IVA00651220964 Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre-1984 - sesso: F Analisi cefalometrica secondo: Bimler

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

Studio di ti. SERGI. Volta cranica ben convessa, occipite arrotondato Prognato, faccia lunga Cranio Ovoides, faccia dolicho-ellipsoidalis.

Studio di ti. SERGI. Volta cranica ben convessa, occipite arrotondato Prognato, faccia lunga Cranio Ovoides, faccia dolicho-ellipsoidalis. CRANI ARABI Studio di ti. SERGI Nell'Agosto del 1900 trovandomi a Parigi volli studiare alcuni crani arabi che sono conservati nel magnifico museo di anatomia comparata al Jardin des Plantes; e avutone

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

Istituto antropologico della Regia Università di Roma DIRETTO DAL PROF. G. SERGI CRANI SVIZZERI MEMORIA DEL

Istituto antropologico della Regia Università di Roma DIRETTO DAL PROF. G. SERGI CRANI SVIZZERI MEMORIA DEL Istituto antropologico della Regia Università di Roma DIRETTO DAL PROF. G. SERGI CRANI SVIZZERI MEMORIA DEL Libero docente Dott. UGO Gf. VRAM, assistente Nel museo di questo Istituto trovasi una serie

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI DISMORFISMI CRANICI Plagiocefalia sinistra. Da notare la deformazione occipitale sinistra e frontale destra e la dislocazione anteriore del padiglione auricolare

Dettagli

OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE SUI RESTI SCHELETRICI LONGOBARDI DEL SEPOLCRETO DI OFFANENGO (Cremona)

OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE SUI RESTI SCHELETRICI LONGOBARDI DEL SEPOLCRETO DI OFFANENGO (Cremona) ANTONIO SCAGLIONI OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE SUI RESTI SCHELETRICI LONGOBARDI DEL SEPOLCRETO DI OFFANENGO (Cremona) Pubblicazione n. 1 della Sezione Antropologica del Centro per lo Studio delle Civiltà

Dettagli

CONTRIBUTO ALL'ANTROPOLOGIA AMERICANA

CONTRIBUTO ALL'ANTROPOLOGIA AMERICANA Prof. G. SERGI CONTRIBUTO ALL'ANTROPOLOGIA AMERICANA Se il metodo d'una sistematica antropologia, che ha per base le forme del cranio, ha valore, come io ho mostrato in varie occasioni, per l'antropologia

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì Appunti di OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì Con la collaborazione di Federica Mescolo Antonio Lo Grasso Alessandro Gioè Tutti i Diritti Riservati E vietata ogni copia o modifica del documento E vietata

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra,

Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra, Voluminosa formazione extrassiale ( 8 x 5 cm) della convessità alta frontoparietale, nettamente iperintensa dopo MdC, a maggior espansione sinistra, che comprime il tessuto encefalico ed infiltra l'osso

Dettagli

delle misure craniometriche e cefalometriche (*)

delle misure craniometriche e cefalometriche (*) ACCORDO INTERNAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE delle misure craniometriche e cefalometriche (*) Per proposta dei signori Hamy, Papillault e Verneau, il comitato del Congresso internazionale d'antropologia e

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Homo sapiens deriva da forme di sapiens arcaico presenti in Africa Homo neanderthalensis rappresenta una specie distinta che non ha relazioni

Dettagli

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Rilevamento biometrico dei cinghiali Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metros = "misura") E la scienza che ha come oggetto di studio

Dettagli

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po)

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Periodo: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno Organizzazione:

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE

MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE MENINGIOMA CERVICALE C1 C2 AD IMPIANTO POSTERIORE Paziente di 38 anni. Recente gravidanza a termine. Dopo il parto ha cominciato a lamentare parestesie alla mano sinistra con progressiva perdita di forza.

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK ANALISI STRUTTURALE Per orientarci nel piano di trattamento è molto importante l analisi strutturale che ci serve sostanzialmente per fare una valutazione verticale e ci permette: Nei pazienti in crescita

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA -

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO IMPARI COSTITUITO

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE il CONSULENTE di BELLEZZA è UNICO perché sà immaginare sà creare e sà emozionare il CONSULENTE di BELLEZZA rappresenta oggi la massima evoluzione della professione

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA

TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA TECNICHE PER LA VOLTA CRANICA OSSO TEMPORALE ALLE SUTURE Dott. Tebaldi Roberto Fisioterapista Osteopata Professionista D.O. M. R.O.I. Docente al polo universitario Pordenone presso Nuova Scuola di Osteopatia

Dettagli

4) ANTROPOMETRIA. paleopatologico. 3 I dati paleodemografici e nutrizionali invece, poiché il gruppo rappresenterebbe la classe dei maggiorenti della

4) ANTROPOMETRIA. paleopatologico. 3 I dati paleodemografici e nutrizionali invece, poiché il gruppo rappresenterebbe la classe dei maggiorenti della 4) ANTROPOMETRIA. 4.1) IL CAMPIONE SCHELETRICO. I dati di Saluzzo si aggiungono al corpus di dati già edito negli anni precedenti 1, che ha preso in considerazione serie scheletriche piuttosto numerose

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

ELENCO DEL MATERIALE SCHELETRICO PREISTORICO

ELENCO DEL MATERIALE SCHELETRICO PREISTORICO V. GIUFFRIDA-RUGGERI ELENCO DEL MATERIALE SCHELETRICO PREISTORICO E PROTOSTORICO DEL LAZIO Scheletro trovato in una tomba eneolitica ( l ) presso Sgurgola. Questo scheletro di sesso maschile, attualmente

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria

Lettura al cruscotto statistico. Provincia di Reggio Calabria Lettura al cruscotto statistico Provincia di Reggio Calabria Anno 2012 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Reggio Calabria 1. Struttura e andamento del sistema produttivo 1.1 Lo stock di imprese

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

FCI Standard N 196 / BOLOGNESE

FCI Standard N 196 / BOLOGNESE FCI Standard N 196 / 20.04.1998 BOLOGNESE!"#$%"&&'#("$)**"$+()#,)-,$,.$/-)#%'+%"$!"%0'((.$12.3,.%'$)**$-"3#,'-$4565!5758/5!5759$ ORIGINE: Italia DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

Dettagli

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE congres ORL montagne, Annecy 2016 Cenni di Anatomia Seni mascellari = «granaio dei denti» nell infanzia Funzione di alleggerimento mass. facciale

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

NUOVE OSSERVAZIONI SULLE FORME DEL CRANIO UMANO

NUOVE OSSERVAZIONI SULLE FORME DEL CRANIO UMANO NUOVE OSSERVAZIONI SULLE FORME DEL CRANIO UMANO Prima comunicazione. In due memorie ( 1 ) io credo di aver dimostrato che verso il settimo mese di vita uterina il cranio umano assume la forma pentagonale

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

L'IMPIEGO DELLE TAVOLE DI RIDUZIONE NELLA DETERMINAZIONE DELL'INDICE CRANICO MEDIANTE IL METODO RADIOGRAFICO

L'IMPIEGO DELLE TAVOLE DI RIDUZIONE NELLA DETERMINAZIONE DELL'INDICE CRANICO MEDIANTE IL METODO RADIOGRAFICO Istituto di Antropologia dell'università di Messina Direttore Inc.: Prof. V. Capecchi Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'italia Messina Direttore: Prof. F. Scalabrino L'IMPIEGO DELLE TAVOLE DI RIDUZIONE

Dettagli

metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo)

metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo) Quando si ritrovano resti scheletrici occorre porsi almeno due domande: - A chi appartengono le ossa? (specie, individuo) - Quanti individui sono presenti? Lo studio osteologico si propone anche di individuare

Dettagli