x c t per verificare questa equazione differenziale provo a buttare dentro una soluzione si propaga lungo l asse delle x>0 con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x c t per verificare questa equazione differenziale provo a buttare dentro una soluzione si propaga lungo l asse delle x>0 con"

Transcript

1 FISICA SPERIMENTALE 3 (5 cfu) AA.3-4 Prof. Cerullo ONDE ELETTROMAGNETICHE ρ = j = B ro ( ro E) = ro E grad dive E = ( rob) = µ ε = E E E = µ ε E µ ε = grad divb B B µ ε ( roe) µ ε = = = B B B = µ ε B µ ε = oare che il laplaciao si applica a ciascu compoee scalare Ex Ex µ ε = Equazioe di Dalamber ϕ ϕ = c = c ε µ ϕ ϕ ϕ ϕ + + = x y z c ϕ ϕ = x c per verificare quesa equazioe differeziale provo a buare dero ua soluzioe ϕ( x, ) = f ( x c) = f ( η) η = x c per verificare prediamo ϕ = ϕ ( x, ) ϕ f η f = = x η x η = ϕ ϕ η f f = = = x η x x η η η ϕ f η f = = c η η ϕ f = c = = ideià; la soluzioe f soddisfa l equazioe differeziale η ache ϕ ( x, ) = f ( x + c) soddisfa l equazioe ϕ( x, ) = f ( x c) ϕ( x, ) = f ( x + c) ϕ( x, ) = f ( x c) = f x c c c = f x c x x x c( ) V = = ( ) la f ( x) si propaga lugo l asse delle x> co velocià c. ϕ ( x, ) = f ( x c) si propaga lugo lasse x> ONDA PROGRESSIVA

2 ϕ ( x, ) = f ( x + c) si propaga lugo l asse x< ONDA REGRESSIVA E E = sia E che B soddisfao queso ipo di equazioe ONDA ELETTROMAGNETICA c C ε = 8.85 c = N m µ ε 7 T m µ = 4π A 8 m km c = 3 = 3 s s N C N T = A = T m = A m s A ONDE ELETTROMAGNETICHE PIANE dive = divb = E rob = µ ε equazioi di Maxwell el vuoo B roe = dobbiamo rovare soluzioi paricolari di quese equazioi differeziali affiché sia il campo elerico che il campo mageico dipedao solo da ua coordiaa caresiaa: ONDE PIANE E = E( x, ) B = B( x, ) x viee dea direzioe di propagazioe E E x y Ez dive = + + = x y z () Ex Ex Ex divb = + + = x x x () B z B y Ex = µ ε E x y z µ ε = (3) E B E x Bz y rob = µ ε = µ ε B E z y = µ ε (4) z x x By Bx E By = µ z Ez ε µ = ε (5) x y x

3 E E z y Bx = By y z = (6) B E B x E z y E B z y roe = = = (7) z x x Ey Ex B E z y Bz = = (8) x y x i oale abbiamo 8 equazioi,da 4 di quese oeiamo che: Ex () = x Bx () = x Ex ( x, ) = cosae Ex Bx ( x, ) = cosae (3) = B x (6) = Ex = Bx = Il campo elerico ed il campo mageico o hao compoei lugo la direzioe di propagazioe Qualuque oda eleromageica o ha compoei e del campo elerico e del campo mageico lugo la direzioe di propagazioe Il campo elerico ed il campo mageico i u oda eleromageica soo orogoali Si dice che l oda eleromageica è TRASVERSALE Oda logiudiale: la direzioe di propagazioe coicide co la direzioe di oscillazioe Oda rasversale: la direzioe di propagazioe e oscillazioe soo orogoali E E = c quese due equazioi descrivoo compleamee le ode EM B B = c el vuoo c = velocià della lue el vuoo ε µ le ode e.m. piae soo ode i cui E e B o dipedoo da coordiae, ma solo da ua. E = E( x, ) soo idipedei da y,z quidi giaccioo i u piao perpedicolare a x B = B( x, ) Equazioi di Maxwell el vuoo I dive = II divb = E III ro B = µ ε B IV ro E = E e B si cocaeao dado luogo ad u campo eleromageico, si origiao ache ode che si propagao. 3

4 Ex I = x Bx II = x Ex III = µ ε B E z y IV = µ ε x Bz Ez V = µ ε x Bx VI = E B z y VII = x Ey Bz VIII = x dalle equazioi I e III si ricava che E x = cosae dalle equazioi II e IV si ricava che B x = cosae quese due compoei Ex e Bx posso uguagliarle a poiché a oi ieressao solo campi variabili. Duque il campo elerico ed il camp mageico soo orogoali all asse x che è il verso di propagazioe ode rasversali Cosideriamo ora l equazioe VII E z B y = x x e cosideriamo ora l equazioe V By Ez = ε µ x dal eorema di Shwarz oeiamo che B B y y E E = z = ε z µ x x x equazioe di Dalamber di propagazioe delle ode Ez E z = co c = x c ε µ Ode polarizzae liearmee cosideriamo il caso i cui E giace su ua rea, E varia ma maiee cosae la sua direzioe di oscillazioe. Queso ipo di ode si chiamao ode polarizzae liearmee. Cosideriamo u oda il cui campo elerico oscilla lugo l asse y E z = By VII = B y = ciò sigifica che il campo elerico oscilla lugo l asse z By V = x Ez = coclusioe: E e B soo orogoali By = calcoliamo ora la relazioe che lega quesi due campi 4

5 Ey Ey = E (, ) ( ) ( ) y x = f x c = f µ µ = x c x c B E z y df µ df = = = x dµ x dµ df Bz = d + cos dµ dµ = c d df Bz = dµ = f ( x c ) dµ c c d = dµ c Ey ma f ( x c) = Ey ( x, ) Bz = c quidi o solo il campo elerico e mageico soo orogoali, ma ra i due campi sussise ache quesa relazioe. Cosideriamo ora u oda co campo elerico direo lugo l asse z, i aalogia co quao già deo posso Ez scrivere che By = c Quidi: E y E E y z E Eyu y Ez u z y u B u = = = + c Ey E E z z B u z u y E = Ez u z B = u y = c c c E E z y E E = Ey + Ez B = + = E y + Ez = c c c c E per qualuque oda piaa vale sempre B = c EyEz EzEy E B = E y B + y E z B = z c + c = per qualuque oda eleromageica piaa B ed E soo sempre perpedicolari e giaccioo i u piao orogoale alla direzioe di propagazioe. Tramie la regola del prodoo veoriale ricaviamo u x u y u z Ey + E z E E che E B = E y E z = u x + u y + u z E B = u x = E u x = EBu x c c c E E z y c c Ricorda: regola della mao desra Pollice=E Idice=B Medio=prodoo veoriale (direzioe di propagazioe) ONDE PIANE ARMONICHE o MONOCROMATICHE Le ode piae armoiche o moocromaiche soo ode che hao u solo colore, il colore di u oda è associao alla frequeza ed alla lughezza dell oda. E( x, ) = E cos k ( x c) = E cos( kx kc) = E cos( kx ω) kc = ω = pulsazioe k = umero d'oda 5

6 kλ = π π λ = k lughezza d oda ωt = π π T = ω periodo ω υ = = T π frequeza π π c λ = = = ct k ω λ = ct N.B.: c o è sempre uguale ma varia da u maeriale all alro. Quidi da u maeriale all alro varia ache λ,mere rimagoo ivariae T. Spero delle ode e.m. 9 Hz υ Hz ode Herziae o ode radio Hz υ Hz 9 microode Hz υ Hz 3 radiazioiifrarossi Hz υ Hz visibile Hz υ Hz 5 6 ulraviolea Hz υ Hz 7 9 raggi X 9 υ Hz raggi γ Riassuo le direzioi di propagazioe di E e B soo perpedicolari Ey = f ( x c) ode piae Ey Bz = = f ( x c ) c c le ode piae si propagao lugo x a velocià c. B E E B = E B = EBµ x E, B, x formao ua era caresiaa desra E iolre solo per le ode piae si ha che B = C E = E cos ( k( x c) ) oda piaa armoica (o moocromaica) usa u deermiao ed uico colore 6

7 il colore è associao alla sua frequeza la frequeza è be precisa eorema di Fourier: posso rappreseare ogi oda co u umero di siusoidi pesae. E = E cos k( x c) = E cos( kx ω) Ricorda: [ ] k =umero d ode ω = kc pulsazioe π λ = lughezza d oda k π ω kc c T = υ = = = ω π π λ c λ = relazioe cosae poiché υ è cosae υ λ dipede quidi da c dal mezzo el quale l oda si propaga Ogi oda eleromageica raspora eergia. Per quao riguarda le ode piae o moocromaiche E = E cos kx ω E c E c ( ) cos ( ω ) B = = kx desià di eergia elerica desià di eergia mageica u e u m solo per le ode piae abbiamo che desià di eergia u ue u m = ε E B = µ ε µ um = = = E = E = u c = u = u + u = ε E B E ε e µ c µ µ ε µ e m quaià di eergia per uià di empo e di spaziou = u s c corrispode all iesià I dell oda eleromageica. U I = = c u = c ε E cos ( kx ω) s oda piaa moocromaica ( ω ) < I >= c ε E < cos kx > < I >= c ε E cos x + si x = < cos x >=< si x > / < > + < >= < >= < >= E I = c ε E = cε Ec = c εeb = EB c µ cos x si x cos x cos x / Veore di Poiig B EB S = E S = = I µ µ 7

8 queso veore lo associamo al rasporo di eergia eleromageica Teorema di Poiig Volumeτ coeee u campo eleromageico ue = ε E = ε EE B um = = BB µ µ U = ( ue + um ) dτ = ε EE BB dτ τ + τ µ quao vale la variazioe emporale di quesa eergia? U E E B B = ε EE + BB dτ = ε E + E + B + B dτ = τ µ τ µ E B E B E B E B = ε E + B dτ = Eε + B dτ τ µ τ µ B E roe rob µ j µ ε = = + ricordado: div( a b) = b roa a rob U B B B B = E ro j ro E dτ = E j ro E E ro dτ = τ µ τ µ µ µ B = E j div E dτ ( E j div j) dτ ( E j) dτ div jdτ ( E j) dτ S ud τ = = = Σ µ τ τ τ τ Σ per il eorema della divergeza abbiamo che Φ ( v) = U u ds = divvdτ U = E jdτ SudΣ τ Σ eorema di Poiig S S τ come cambia U el empo? -dissipazioe -scambio di eergia co il modo esero E j : eergia dissipaa ell uià di volume per effeo Joule Su : flusso di eergia araverso il cofie Σ del volume Pressioe di radiazioe 8

9 Forza: F = q E + v B = σ s E v B + F = σ s v B forza elerosaica forza di Lorez Noare che sia co cariche posiive, sia co cariche egaive la mia forza è sempre rivola verso l iero. Poeza: P = F v = σ s E + v B v P = σ s E v P Iesià: I = = σ E v poeza assorbia per uià di superficie s E I F = σ s v B = s σ v = s c c F I P = = s c u oda eleromageica piaa icidee su ua superficie oalmee assorbee esercia su quesa I superficie ua pressioe pari a P rad = c 3 I =.4 W (iesià media luce solare) m 3 Nm.4 I 3 sm 6 P = = = 5 Pa c 9 m 3 s 5 Pam Pa e quidi la pressioe della luce solare è rascurabile Ricorda 8 Velocià della luce el vuoo c = =.99 m ε µ s Velocià della luce i u maeriale RIFRAZIONE Idice di rifrazioe = ( ) E( x, ) = E cos kx ω k = kux r = xux + yuy + zuz kr = kx ε r v = = ε r > µ r εµ ε µ ε µ r r piao di icideza: il piao idividuao dalla direzioe dell oda e dalla ormale al piao di separazioe dei mezzi. 9

10 Ei = Ei cos( ki r ωi ) E = E cos( k r ω ) Er = Er cos( kr r ωr ) a priori quidi posso ipoizzare che le ode possoo avere pulsazioi diverse Ei + Er = E per la coservazioe della compoee ageziale E cos k r ω = E cos k r ω E cos k r ω ( ) ( ) ( ) i i i r r r ωr = ω = ωi l uica possibilià che ho per soddisfare quesa equazioe è che ki r = kr r = k r r = xux + yuy ki r = ykiy ki = kiy uy + kiz uz k r = xk + yk kr = krx ux + kry uy + krz uz r rx ry ykiy = xkrx + ykry quesa equazioe deve valere per ogi coppia di pui ( x, y ) k = yk = yk k = k rx iy ry iy ry ciò vuol dire che la compoee riflessa giace el piao ( y, z) di icideza. La compoee x o esise. Lo sesso ideico ragioameo lo si può fare co l oda rasmessa k = k = k x y iy Ache l oda rasmessa giace el piao ( y, z) di icideza. La compoee x o esise. kiy = kry ki siϑi = kr siϑr ω ω c k = = v = kiy = ky ki siϑi = k siϑ v c k siϑ = k siϑ i i r r ω ω c c siϑ = siϑ i r siϑ = siϑ ( co ω = ω ) i r i r i r legge della riflessioe ϑi = ϑr l agolo di icideza è uguale all agolo della riflessioe ki siϑi = k siϑ ωi ω siϑi = siϑ ( co ωi = ω ) c c legge delle rifrazioe o legge di Sell siϑi = siϑ la rifrazioe è il passaggio di u oda da u mezzo ad ua aro. Riassumedo ω = ω = ω. i r. l oda riflessa e rasmessa giaccioo sul piao di icideza k = k = 3. legge della riflessioeϑ r = ϑ i 4. legge di sell siϑ = siϑ quese leggi dao solo u aalisi ciemaica, o mi dicoo iee sulla ampiezza del campo rasmesso ed il campo riflesso si ϑ si i arcsi si i ϑ ϑ ϑ = = < ϑ < ϑi se > ϑ > ϑi rx x

11 esise u agolo limieϑ l ale per cui o esise più rifrazioe ϑ > ϑ siϑ > o si hao più ode rifrae i l siϑl = ϑl = arcsi c è riflessioe oale dell oda. La dispersioe U maeriale è dispersivo se il suo idice di rifrazioe dipede dalla frequeza dell oda che lo araversa. Tramie queso srumeo possiamo vedere lo spero delle frequeze dl fascio di luce erae. OTTICA GEOMETRICA Legge della riflessioe: ϑr = ϑi Legge della riflesioe (o legge di Sell): siϑi = siϑ U sisema oico è u sisema formao da ua serie di lei e/o specchi Se ue le superfici soo rifleei si dice sisema caorico Se ue le superfici soo rifragei il sisema si dice diorico U fascio di raggi uscei da ua sorgee puiforme è deo fascio omocerico Se all uscia dal sisema abbiamo u alro fascio omocerico, il sisema si dice sigmaico. Se all uscia del sisema oico o abbiamo u fascio omocerico, il sisema si dice asigmaico A ed A soo dei pui coiugai del sisema oico Se all uscia del sisema io raggio covergoo i u puo, l immagie così ricosruia viee dea immagie reale.

12 Se all uscia del sisema i raggi provegoo da u puo, l immagie così ricosruia ciee dea immagie viruale Termiologia Se ui i ceri degli elemei oici giaccioo sulla sessa rea, il sisema si dice cerao Covezioi. la luce icide sempre verso desra. R> quado la superficie, guardadola da sx, è covessa R< quado la superficie, guardadola da sx, è cocava 3. p> se l oggeo è a sx p< se l oggeo è a dx 4. q> se l immagie è a dx q< se l immagie è a sx 5. x> se l oggeo è sopra l asse oico x< se l oggeo è soo l asse oico 6. y> se l immagie è sopra l asse oico y< se l immagie è soo l asse oico 7. α> per l oggeo (i seso aiorario) α< per l immagie (i seso orario) Specchio sferico ( ) α = ϑ ' + ϑ ϑ ' = ϑ + ϑ ϑ ' + ϑ = α i h h h aϑ = a ϑ ' = aα AH ' A' H ' CH ' iroduciamo l approssimazioe parassiale cioè cosideriamo gli agoli ϑ, ϑ ', α piccoli, i queso modoϑ siϑ aϑ iroduciamo iolre u alra approssimazioe, cioè H ' V

13 h h h ϑ aϑ = AH ' AV p h h h ϑ ' gϑ ' = A' H ' A' V r h h h α aα = CH ' CV q quidi h h h ϑ ' + ϑ = α + = = q p r p q r che rappresea l equazioe dello specchio sferico i approssimazioe parassaile. Quidi ell ipoesi di approssimazioe parassaile, lo specchio sferico è u sisema sigmaico. il puo A viee deo fuoco dello specchio f = viee dea lughezza focale r specchio cocavo f> cocera i raggi specchio covesso f< disperde i raggi = equazioe dello specchio sferico p q f f p = = q p f pf specchio cocavo f > q > p < f immagie viruale p > q < p > f immagie reale specchio covesso f < q > p > immagie viruale u raggio parallelo viee madao per il fuoco (raggio ) se p = f ci risula q q =. Ciò sigifica che se u raggio esce dal fuoco lo specchio lo mada all ifiio (parallelamee all asse) (raggio ) u raggio che passa per il cero viee rifao passare per il cero (raggio 3) caso p > f co specchio cocavo 3

14 ui e 3 i raggi dell oggeo si icorao i u puo. Noo il puo è possibile ricosruire l oggeo che i queso caos è immagie reale, capovola, rimpicciolia. caso p < f co specchio cocavo l immagie è viruale poiché i raggi o si icorao ello specchio ma si icorao fuori dallo specchio. Caso co specchio covesso co uo specchio covesso si forma sempre u immagie viruale, al di fuori dello specchio. Caso co specchio piao ( f ) = = p = q p q p q se p> (oggeo reale) q< (immagie viruale) Dioro sferico > siϑi = siϑ α = ϑ ' + ϑ ϑi = ϑ + α 4

15 ϑ = ϑ ϑ = ϑi = ( ϑ + α ) ϑ = ( ϑ + α ) α = ϑ ' + ϑ ϑ α ϑ ' ϑ α α ϑ ' i ϑ α = + = + + = + ϑ + α α = ϑ + ϑ ( ) ' h aϑ ϑ = p h a ϑ ' ϑ ' = q h aα α = r h h h ( ) = + r p q + = p q r Dioro piao ( R ) + = q = p q p Lee soile La lee soile è la combiazioe di due diori sferici p + = p q r (dioro) + = p q r + = p q r = q l immagie del secodo dioro è l oggeo del primo cambiao di sego + = p q r + = q q r + = p q r r sommado le due equazioi membro a membro oego: ( ) + = (equazioe della lee) p q r r p è l oggeo che c è a siisra della lee 5

16 q è l immagie formaa dal secodo dioro, l immagie fiale cosruia dalla mia lee = + f r r + = p q f equazioe fodameale ipicamee abbiamo che = ( ) f r r = (aria) e = focale della lee Tipologie di lei lee bicovessa lei piaocovesse lee bicocava lee piaococava lee a meisco 6

17 se lo spessore della lee al cero è maggiore dello spessore della lee ai bordi, la lee è covergee (f>) se lo spessore della lee al cero è miore dello spessore della lee ai bordi, la lee è divergee (f<) ) approssimazioe parassiale (agoli piccoli): oica limiaa per diffrazioe ) approssimazioe oica geomerica: oica rifraiva - Co l oica difraiva riusciamo a calcolare le gradezze dell oggeo sulla focale per ovviare al problema dell aberrazioe si soo sviluppai srumei opporui: gli obieivi Quado usiamo quesi srumei ci roviamo el campo di u oica limiaa dalla diffrazioe. Nel fuoco della lee oeiamo la miima dimesioe dell oggeo possibile - p = f + = q = f q f abbiamo quidi u igradimeo dell immagie defiio come: p > f imagie reale M < p = f imagie reale M = per f < p < f immagie reale M > p < f immagie viruale y q i M = = y p l immagie della primamee rappresea l oggeo della secoda cambiao di sego. - se la prima lee forma u immagie reale, l oggeo della secoda è viruale. - Se la prima lee forma u immagie viruale, l oggeo della secoda è reale 7

18 + = + = p q f q q f + = + = = p = q p q f f f f f eq eq i= i la serie di due lei può essere visa come u uica lee co f eq f f = f + f OTTICA ONDULATORIA La luce visibile o è alro che u paricolare ipo di oda eleromageica. E u oda eleromageica co frequeza pari a circa 5THz. Ci soo feomei che soo derivabili direamee dalla aura eleromageica della luce. Tui quesi feomei fao pare della oica odulaoria. I paricolare parleremo di ierfereza (Youg) e diffrazioe (Fresel). INTEREFRENZA Ierfereza cosruiva: quado due perurbazioi co la sessa fase vegoo a coao, l oda risulae è la somma delle due ode. Ierfereza disruiva: quado due perurbazioi i opposo di fase vegoo a coao, l oda risulae è ulla. Ierfereza cosruiva ierfereza disruiva codizioe ecessaria per l esiseza di ua ierfereza è ce esisa ua coereza di fase, ossia il rapporo ra le fasi delle ode deve essere cosae el empo. Prediamo il caso di due sorgei che geerao ode moocromaiche polarizzae liearmee lugo y. E = E cos kx + u E = E cos kx + u E = E + E = E cos kx + + E cos kx + uy ( ω ϕ ) y ( ω ϕ ) y { ( ω ϕ ) ( ω ϕ )} ϕ kx = α ϕ kx = α E = { E cos( ω + α ) + E cos( ω + α )} uy meodo dei veori roai α( ) = ω( ) + ϕ ( ) x( ) = R cosα = R cos ω + ϕ la proiezioe di u moo circolare uiforme sull asse descrive sull asse x u moo armoico semplice. Ciò mi cosee di rappreseare ua siusoide come la proiezioe sull asse x di u veore che ruoa co moo circolare uiforme. Nel osro casoα eα rappreseao la posizioe iiziale del veore. 8

19 l ampiezza oale sarà daa dalla somma veoriale di E e E però dobbiamo rovareα o e E o α = α α E = E + E E E cos β = E + E + E E cosα o α = α α = ϕ ϕ + kx kx sfasameo iriseco sfasameo di propagazioe il campo risulae oscillerà ra u valore massimo ed u valore miimo a secoda del valore di cosα. Se cosα è massimo, ossia è +, abbiamo ua ierfereza cosruiva. se cosα è miimo, ossia è -, abbiamo ua ierfereza disruiva. L iesià vale: I = cε E e el osro caso possiamo riscriverla come: I = cε E = cε E E EE cosα cε E cε E cε EE cosα o + + = + + Se prediamo sigolarmee I = cε E I = cε E cε EE = cε E cε E = II I = I + I + cosα I I per α =,cosα =, I = I + I + II ierfereza cosruiva per α = π,cosα =, I = I + I II ierfereza disruiva el caso paricolare i cui le iesià siao uguali I = I = I α = I = 4I α = π I = se le due ode di ierfereza hao frequeze diverse E = E cos( ω + α ) uy E = E cos( ω + α ) uy E = E + E = { E cos( ω + α ) + E cos( ω + α )} uy E cos( ) cos( ) ( ) ( ) ( ) ( ) I = cε E = cε E ω + α + E ω + α = cε E cos ω + α + cε E cos ω + α + cε E E cos ω + α cos ω + α = cε E cos ( ω + α ) + cε E cos ( ω + α ) + cε EE cos( ( ω + ω ) + α + α ) + cos( ( ω ω ) + α α ) < I >= cε E + cε E + = I + I se io ho ode eleromageiche a diverse frequeze o ho ierfereza. uavia ua siusoide reale o è ua frequeza pura, ma ho u paccheo di frequeze che si avviciao alla mia frequeza cercaa. 9

20 Polarizzazioe orogoale Orogoale: E = E + E parallelo E = E + E I = cε E = cε ( E + E ) = cε E + cε E = I + I co polarizzazioe orogoale o ho ierfereza, il campo risulae è E l iesià oale è la somma delle sigole iesià. Soddisfare al erza richiesa (?) I = I + I + I I cosα ( x ) α = ϕ ϕ + k x o e si oiee co Piagora, mere seα è cosae le sorgei soo coerei se α = α( ) variabile el empo (come è i realà) le sorgei soo o coerei. Tuavia se le sorgei soo o coerei cosα varia ra - ed + e quidi ho come valor medio il ermie II cosα sparisce. Dae due sorgei di luce aurale, quese due o soo ra loro coerei daa ua sorgee di luce aurale dalla quale ricavo ode moocromaiche, quese sorgei moocromaiche o soo coerei. per rovare sorgei coerei ci soo vari meodi: divisioe del froe d oda (ierferomero di Youg) [ ω + ϕ ] [ ω + ϕ ] [ ω + ϕ ] E cos ( ) E cos ( ) kd E cos ( ) kd (specchio di Lloyd)

21 oego luce da due sorgei lumiose, ua reale, l alra viruale. (Biprisma di Fresel) è come se avessi luce da due sorgei viruali coerei e così posso osservare ierfereza. Youg ϕ = ϕ poiché provegoo dalla sessa sorgee x = x x = d siϑ y y = L aϑ aϑ = ϑ per approssimazioe parassiale L y α = ( ϕ ϕ ) + k ( x x ) = k ( x x ) = k d siϑ = k d ϑ = k d L π d y α = = λ L d π d I( y) = 4I cos = 4I cos y L π miimi d π π λl y = + N π = ( m + ) y = ( m + ) λ L d π d λ massimi y = m π y = m L λ L d λl periodo y = d divisioe d ampiezza π ϕ = k d = d λ ϕ = π 4π ϕ = ϕ ϕ = d π λ se ϕ = π ho ierfereza disruiva se ϕ =,π ho ierfereza cosruiva DIFFRAZIONE la diffrazioe è il processo che mee i mosra la aura odulaoria della luce. Il pricipio secodo cui io posso affermare che la luce emessa da ua fediura, a causa di u oda piaa, sia sferica è il pricipio di Hyuges-Fresel

22 io posso immagiare di avere ifiie fediure. Ma affiché io possa osservare ierfereza occorre avere froe d oda coeree. Meo uo schermo a grade disaza e mi pogo el pricipio di diffrazioe di Frauofer L ierfereza ha u froe d oda del ipo sic λl λl Miimi y = m y = ϑ ϑ Ciò sigifica che ache il più direzioale fascio di luce che posso creare, si allarga mao a mao che mi alloao dalla sorgee a causa della diffrazioe.( rec sic ) Pricipio di Frauofer L ierfereza è la rasformaa di Fourier della disribuzioe del campo elerico sulla fediura. Quidi più piccola è la fediura, più grade è la larghezza dell ierfereza. λl ϑ Da ciò deduco che >> ϑ L >> ϑ λ Queso mi dà u idea di quao debba essere loao lo schermo affiché si possa parlare di diffrazioe di Frauofer. λ f y = a quado io focalizzo u oda co ua lee ui i raggi paralleli li cocero i u puo di dimesioi al limie ulle. I moivi per cui io posso o avere u puo ma ua macchia fiia soo le aberrazioi. Tuo ciò è causao dall approssimazioe parassiale siϑ aϑ ϑ posso correggere le aberrazioi meedo i serie più lei. Ua lee che crea ua macchia ivece che u puo o più precisamee ua lee che ha u λ f fuoco y > è dea limiaa per diffrazioe. a Se volessi focalizzare u puo piccolo ella focale occorre avere u fascio di luce più grade possibile. Ho u limie fodameale ella focalizzazioe dei faci di luce. No posso focalizzare i u puo più piccolo della lughezza d oda del fascio di luce, poiché il valore di y è dell ordie dell uià, mai miore di. Quidi al massimo posso focalizzare i u puo o più coro della lughezza d oda. Reicoli di diffrazioe - Ierfereza ra sorgei cosideriamo che l emissioe abbia u agoloϑ rispeo alla ormale dello schermo è poso a disaza L. ra ua sorgee e l alra ci sarà uo sfasameo ϕ legao alla differeza di cammio della luce.

23 π π ϕ = ma = d siϑ ϕ = d siϑ = δ λ λ dobbiamo sommare i campi elerici di ogi fediura cosiderado che oguo di quesi è sfasao dall alro diδ. Uilizzo il meodo dei veori roai. Possiamo pesare di iscrivere quesa poligoale i u cerchio co raggio ρ π π δ = ϕ = = d siϑ λ λ Nδ E E = ρ si ρ = δ si Nδ si E Nδ E = si E δ = δ si si Nδ Nπ si si d siϑ λ I E I = I = I δ π si si d siϑ λ π si ( Nx) chiamado d siϑ = x I = I λ si ( x) sudiamo ora quesa fuzioe si( Nx) Nx lim = lim = N x = I = N I x si( x) x x se x= sigifica che le sorgei soo i fase ra loro. (figura sisemare 78) quidi l iesià che è il quadrao del campo sarà I = N I quado x> i veori sarao ui sfasai l uo rispeo all alro. diffrazioe m π m m λ miimi: si ( Nx) = Nx = mπ x = π d siϑ = π siϑ = N λ N N d π π mπ mλ massimi: si ( Nx) = Nx = + mπ x = + ϑ = siϑ = N N d ierfereza miimi: si m λ λ ϑ = + d Nd massimi: si m d λ ϑ = (figura sisemare 78) m =,..., se =m avrò u massimo 3

24 quidi ra u massimo e l alro avrò - miimi uavia ra ogi coppia di miimi avrò - massimi secodari i massimi pricipali si hao quado ue le sorgei ierferiscoo ra loro cosruivamee (soo i fase). aumeado l iesià sui massimi, l iesià sui miimi secodari dimiuisce ed iolre dimiuisce la disaza ra massimi secodari ma o ra massimi assolui. Prededo u molo grade posso prevedere che lo spessore dei picchi sarà ao più piccolo quao più grade è il umero di fediure che ierferiscoo. Quesa è proprio ua caraerisica del reicolo di diffrazioe, ossia la capacià di dividere le lughezze d oda Sull origie ue le lughezze d oda si sommao, poi ma mao che aumea la lughezza d oda avrò il massimo di ua cera lughezza d oda. Divido la luce ei suoi colori. Queso srumeo si chiama speroscopio. Posso vedere quali lughezze d oda arrivao rasporae da u cero fascio di luce. Se ho iesià del verde più ala, sigifica che i quel fascio c è ua grade preseza di luce verde e meo delle alre. diffraggo agolarmee la luce per scomporla elle varie lughezze d oda. Se provassi co la luce solare, apparirebbero delle bade ere, la luce solare o ha ue le lughezze d oda. Sigifica che la radiazioe solare o emee ue le lughezze d oda. L origie delle bade ere è legao all assorbimeo della luce solare ei gas della fascia esera del sole, o assorboo ue le lughezze d oda ma alcue. Se voglio vedere se sul sole c è u cero gas basa far passare u fascio di luce coiuo elle lughezze d oda araverso il gas e vedere se le bade ere corrispodoo poi co quelle del sole. dϑ Viee defiio poere dispersivo di u reicolo D = e mi idica quao soo separae agolarmee le d λ lughezze d oda. λ dλ siϑ = cosϑ dϑ = d d dϑ = aumea all aumeare dell ordie e dimiuisce co l aumeare della disaza ra le dλ d cosϑ fediure. Voglio essere i grado di separare due lughezze d oda: poere separaore. Daa ua cera lughezza d oda λ, qual è la miima variazioe di λ che posso acora apprezzare? λ Poere separaore R = misure della variazioe miima λ che riesco acora a misurare. λ Se due massimi di iesià si avviciao, edoo a sovrapporsi e quidi o riesco più a spararli. Il crierio che posso imporre per poer separare due lughezze d oda è: due lughezze d oda soo acora separabili quado il massimo pricipale di λ coicide co il primo miimo di λ. Codizioe di visibilià delle due lughezze d oda. 4

25 mλ mλ λ m( λ λ ) λ λ λ = + = m λ = = m d d d d d λ o dipede dalla disaza ma dall ordie e dal umero di fediure. Reicolo di riflessioe c è u aperura i igresso per procurarmi u oda sferica che rasformo i u oda piaa. all ordie zero ho u riflessioe ormale, agli ordii maggiori di zero ho riflessioe co agoli diversi. C è uo schermo sul quale oego ua immagie corrispodee allo spero. (speroscopio a reicolo) Polarizzazioe della luce L oda eleromageica è: rasversale Oscillao i campi E, B che soo orogoali Il campo B oscilla i u piao orogoale alla direzioe di propagazioe L oscillazioe del campo E evolve el empo secodo ua relazioe deermiisica luce polarizzaa L oscillazioe del campo E oscilla i maiera del uo casuale luce o polarizzaa Se le oscillazioi del campo elerico soo lugo ua rea, la polarizzazioe viee dea lieare. La luce aurale o è polarizzaa, la direzioe di oscillazioe del campo elerico evolve el empo i maiera casuale. Per oeere luce polarizzaa si uilizzao disposiivi paricolari dei polarizzaori. U polarizzaore è u disposiivo oico che ha i igresso u fascio di luce co polarizzazioe arbiraria e mi dà i uscia u fascio di luce polarizzao liearmee lugo ua direzioe be precisa. Polarizzaore ideale come calcolo l iesià rasmessa? Scompogo E i due veori, la compoee parallela viee rasmessa, quella perpedicolare o. L ampiezza de E rasmessa è uguale al campo icidee proieao lugo l asse di rasmissioe. Legge di Malus E = E cosϑ I E I = I cos ϑ I ϑ = 9 = se icido sul polarizzaore co ua luce aurale o polarizzaa, quao vale l iesià del campo rasmesso? Ii I = Ii cos ϑ = Ii < cos ϑ >= Polarizzaori 5

26 polaroid lamia plasica polarizzarice che si basa su u assorbimeo differee della luce i base alla sua direzioe di propagazioe la lamia è faa da caee di molecole molo lughe che hao la capacià di oriearsi parallelamee. Li pesiamo come fili uidimesioali coduori. se E oscilla parallelamee al filo, E mee i moo le cariche, che si muovoo lugo il filo e dissipao eergia e quidi assorboo luce E fili e quidi la polarizzazioe viee rasmessa perché ulla viee messo i moo griglia di fili come polarizzaore: si compora come la lamia polaroid. λ comparabili co la disaza dei fili, se λ << della disaza dei fili, allora ci roviamo davai ad ua lamia polaroid. I i Gli occhiali da sole polaroid o passa il, c è u aeuazioe del 5%, ma aeua del % il riverbero. Per capire la polarizzazioe della luce riflessa dobbiamo capire l iesià della luce rasmessa e riflessa i fuzioe dell agolo di icideza e della polarizzazioe della luce Riflessioe e rifrazioe coservazioe compoee agee al campo E e al campo M Ea = Ea Ba = Ba Ei + Er = E Bi Br = B oda piaa E c B = c = c Ei Er E = c c c Ei + Er = E Ei Er = E Ei Er = E Ei Er = E E, E icogie r sommo membro a membro E = E ( + ) E E i = + coefficiee di riflessioe r = + coefficiee di rasmissioe = + co = > >, r < il sego di r dipede da < <, r > la riflessioe mi compora uo sfasameo diπ se > i 6

27 I r E r R = = = I i E i + Polarizzazioe della luce ramie riflessioe Er r = = E + i > r < E sfasao di π rispeo a E < r > E i fase co E r r i i se E giace el piao di icideza (direzioe di propagazioe dell oda è ormale alla superficie di separazioe) si ha polarizzazioe P o oda TM (rasvers mageic) se E è perpedicolare al piao di icideza si ha polarizzazioe S o oda TE (rasverse elecric) diverse proprieà delle polarizzazioi i riflessioe Ea = Ea Ba = Ba oda TM Ei cosϑi Er cosϑr = E cosϑ Bi + Br = B E B = c E E E + = c c c i r E + E = E i r cosϑ = cosϑ i r 7

28 ( E E )cosϑ = E cosϑ i r i E + E = E i r siϑ cosϑ cosϑ Er cosϑ cosϑ siϑ r = = = E cos cos si i ϑ + ϑ ϑ cosϑ + cosϑ siϑ legge di Sell: siϑ = siϑ = = siϑ siϑ coefficiee di riflessioe per l oda TM ( ϑ ϑ ) ( ) siϑ cosϑ siϑ cos a ϑ r = = siϑ cosϑ + siϑ cosϑ a ϑ + ϑ per l oda TE si hao gli sessi ragioamei ma i campi elerici soo iverii Ei + Er = E Bi cosϑ Br cosϑ = B cosϑ si ( ϑ ϑ ) coefficiee di riflessioe per l oda TE r = si ϑ + ϑ a + quado ϑ ϑ ( ϑ ϑ ) ( ) π + = a + = rtm = siϑ = siϑ π ϑ = ϑ siϑ = cosϑ ϑ = ϑ ϑ = = si cos a aϑ = agolo di Brewser: ϑ B = arca è l agolo per il quale il coefficiee di riflessioe dell oda TM è ullo. Per l oda TE o avrò mai u r= perché il seo o va da a + e quidi il seo o si aulla mai. iesià oda riflessa Ir R = = = r iesià oda icidee I i valori massimo di R=, all agoloϑ B rasmeo compleamee solo la compoee TE, quella TM viee ua assorbia. Per il veroϑ B = 56 Polarizzazioe ramie riflessioe all agolo di Brewser Suppoiamo di icidere all agolo di Brewser L oda icidee è o polarizzaa: i k, E al paio,ma la direzioe varia el piao k 8

29 ell oda riflessa è presee solo la compoee TE la polarizzazioe icidedo co u agoloϑ B co u oda o polarizzaa, l oda riflessa è polarizzaa come TE. Difei: o preleviamo il % dell iesià di TE, ma solo u % circa (il reso è rasmesso). Se agiamo i rasmissioe ho più TM, poiché TM è solo rasmessa mere TE i pare è ache riflessa Cosideriamo più lamie TE è ua riflessa Co 5 o 6 di quese lamie, facce che mi porao via circa il % di TE. Uilizzado ua serie di lamie rifleedo all agolo di Brewser riesco, i rasmissioe, a polarizzare come TM co il % dell iesià oali. lei polaroid elimiao il riverbero della luce solare o polarizzaa, ifai il riverbero ha agoli aoro ai 45,l agolo di Brewser è di circa 56, quidi araverso gli occhiali passa solo ua miima luce di riverbero. Tuavia sulla luce solare direa o hao alcu effeo. Polarizzare la luce -polarizzzaori -riflessioe all agolo di Brewser -disposiivi che si basao sulla birifrageza Birifrageza Oicamee aisropi variazioe a secoda della direzioe (Isoropo ivece dipede dalla direzioe) isoropo: l idice di rifrazioe i u puo è lo sesso qualuque sia la direzioe di propagazioe di E aisoropo: l idice di rifrazioe dipede dalla direzioe delle oscillazioi di E ordiary e exraordiary 9

30 icido co ua cera direzioe, E polarizzao i direzioe diversa, l idice di rifrazioe è diverso. Se facciamo di queso maeriale u prisma a secoda della polarizzazioe, abbiamo due agoli di rifrazioe diversi (poiché dipedoo dagli idici di rifrazioe) siϑi = siϑ doppia rifrazioe siϑ = siϑi gioco su queso per oeere ua polarizzazioe uilizziamo u prisma fao così per per ϑ > ϑ e i l ϑ < ϑ o i l riflessioe oale rifrazioe polarizzaore o prisma di Gla vaaggio rispeo a lamia polaroid uo ciò che o viee rasmesso viee riflesso, assorbe ua polarizzazioe e e rasmee u alra, uavia si riscalda e si può daeggiare. Ruoado la direzioe di polarizzazioe della luce: lamia birifragee ero co ua luce polarizzaa liearmee che formi i agolo co l asse ordiario, quidi E oscilla lugo la direzioe idicaa scompogo E i due veori che oscillao i fase. E = E cos( ω kx) oda piaa E cos( ) i = E ω campo i igresso (x=) cos( ) π Eou = E ω kd campo i uscia (x=d), sfasai diϕ = kd = d λ lo sfasameo della siusoide dipede da d ed. lamia birifragee, ha idici di rifrazioe diversi. π ϕo = od λ sfasamei diversi π ϕl = ld λ impogo che ϕ = ϕo ϕe = π quidi i uscia oscillao i opposizioe di fase. 3

31 Ruoo di ϕ la direzioe di oscillazioe di E. La lamia a mezz oda da a λ π λ λ ϕ = ( o l ) d = π d = per avere ua lamia a λ ( o l ) mi cosee di ruoare la direzioe di oscillazioe del campo elerico i maiera pressoché coiua. Se ho ua luce polarizzaa liearmee I = I cos ϑ (aeuaore oico variabile) luce o polarizzaa E = E cosα luce polarizzaa circolarmee, moo uiforme I I = E = E siϑ = E si ω ( ) I = I cos α legge di Malus filri polarizzaori, passa solo la compoee del campo elerico che è rivola lugo l asse, quella perpedicolare viee assorbia. I I = 3

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi, appui delle lezioi del orso di Saia CARATTERIZZAZIONE CINEMATICA DEI VINCOLI INTERNI Nelle sruure soo spesso presei varie ra ollegae ra loro ramie dei disposii di oessioe he impogoo delle resrizioi sugli

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao Stimatori corretti stimatori efficaci e disuguagliaza di Cramer Rao Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche Defiizioe. Sia {X X 2... X } u

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1 Ottica geometrica R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicia Slide Itroduzioe L ottica geometrica tratta i feomei che possoo essere descritti tramite la propagazioe i liea retta, la riflessioe e la rifrazioe

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità RICHIAMI SULLE ONDE. Geeralità La propagazioe odulatoria è uo tra i feomei più diffusi i fisica: si pesi alle ode sulla superficie di u liquido, oppure alle ode acustiche, oppure alle ode elettromagetiche

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria.   rappresentazione intrinseca della traiettoria Equazioe veoriale del moo: raieoria e legge oraria. Si dice che u corpo è i moo rispeo a u dao sisema di riferimeo S, quado la sua posizioe i S cambia co il empo. Nello schema del puo maeriale, le caraerisiche

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

NATURA DELLE VIBRAZIONI

NATURA DELLE VIBRAZIONI NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc.

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Programma lezione XII

Programma lezione XII Lezioe XII Programma lezioe XII / Ottia la storia Ode di lue o partielle di lue? Riflessioe e rifrazioe Riflessioe totale Dispersioe Lezioe XII Ottia fisia - storia / Sio a tutto il medioeo, teologia,

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Ottica fisica e Ottica geometrica

Ottica fisica e Ottica geometrica Ottica fisica e Ottica geometrica capitolo 8 8. INTRODUZIONE Come el Capitolo 6, ache i questo Capitolo vegoo descritte alcue applicazioi delle ozioi geerali sui feomei odulatori trattate el Capitolo 5,

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani 6. MOTO BROWNIANO: PRIME PROPRIETÀ. Moo browiao: prime proprieà I queso capiolo sviluppiamo la raazioe maemaica del moo browiao. Queso processo prede il ome dal boaico scozzese Rober Brow, che el 87 descrisse

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

Computazione lighting

Computazione lighting Marco Tarii - Video Game Dev - Uiv subria 2013 19/01/2014 Computazioe lightig Eseguita el vertex shader o el fragmet shader Sottoproblema Dalla dir r ωi arrivao lumes ( palle da teis : quate e riceve u

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli