Esercizi superfici. per ogni s [0, T ]. Sia f : [0, T ] [0, 2π] R 3 l applicazione definita da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi superfici. per ogni s [0, T ]. Sia f : [0, T ] [0, 2π] R 3 l applicazione definita da"

Transcript

1 Esercizi sperfici Esercizio. Sia γ : [, T ] R 3 na crva biregolare piana semplice e chisa con velocità nitaria. Siano T, N, B, κ i dati di Frenet di γ. Sia R > n nmero reale fissato tale che R < κ(s) per ogni s [, T ]. Sia f : [, T ] [, π] R 3 l applicazione definita da e sia S la sperfice parametrizzata da f.. Calcolare la prima forma fondamentale di S.. Trovare na mappa di Gass n per S. 3. Calcolare la seconda forma fondamentale di S. 4. Calcolare la crvatra gassiana K di S. 5. Calcolare le crvatre principali di S. f(s, θ) γ(s) + R(cos θn(s) + sin θb(s)) 6. Sia S + S il sottoinsieme di S dove la crvatra gassiana K >. Calcolare S + KdS. Solzioni.. Usando il fatto che γ è piana torsione τ(s), e le formle di Frenet per le derivate di T, N, B, abbiamo f s γ(s) + R(cos θṅ(s) + sin θḃ(s)) T (s) + R(cos θ( κ(s)t (s) + τ(s)b(s)) + sin θ( τ(s)n(s))) ( R cos θκ(s))t (s) f θ R( sin θn(s) + cos θb(s)) R sin θn(s) + R cos θb(s) Qindi, per l ortonormalità della base T, N, B perci la prima forma fondamentale è. Una mappa di Gass: E f s, f s ( R cos θκ(s)) F f s, f θ G f θ, f θ R I (s,θ) (w, w ) ( R cos θκ(s)) w + R w. f s f θ ( R cos θκ(s))t (s) ( R sin θn(s) + R cos θb(s)) R sin θ( R cos θκ(s))b(s) R cos θ( R cos θκ(s))n(s) f s f θ R sin θ( R cos θκ(s)) + R cos θ( R cos θκ(s)) R ( R cos θκ(s)) R( R cos θκ(s)) n(s, θ) f s f θ sin θb(s) cos θn(s) f s f θ

2 3. Seconda forma fondamentale: L f ss, n(s, θ) ( R cos θκ (s))t (s) + ( R cos θκ(s)) T (s), sin θb(s) cos θn(s) ( R cos θκ (s))t (s) + ( R cos θκ(s))(κ(s)n(s)), sin θb(s) cos θn(s) ( R cos θκ(s))κ(s)( cos θ) cos θκ(s)( R cos θκ(s)) M f sθ, n(s, θ) R sin θκ(s)t (s), sin θb(s) cos θn(s) N f θθ, n(s, θ) R cos θn(s) R sin θb(s), sin θb(s) cos θn(s) R 4. Crvatra gassiana: K det A LN M R cos θκ(s)( R cos θκ(s)) EG F R ( R cos θκ(s)) cos θκ(s) R( R cos θκ(s)) 5. Crvatre principali: A Tr A ( ) ( ) G F L M EG F F E M N ( ) GL F M GM F N EG F F L + EM F M + EN (GL F M + ( F M + EN)) EG F (GL F M + EN) EG F R ( R cos θκ(s)) (R ( cos θκ(s)( R cos θκ(s))) + ( R cos θκ(s)) R) cos θκ(s) ( R cos θκ(s)) + R Qindi, sando la formla λ ± Tr(A)± Tr(A) 4 det A per gli atovalori di A, abbiamo (Tr A) 4 det A λ ± ( cos θκ(s) ( R cos θκ(s)) + ) cos θκ(s) 4 R R( R cos θκ(s)) ( ) ( ) ( ) cos θκ(s) cos θκ(s) ( R cos θκ(s)) ( R cos θκ(s)) R + cos θκ(s) + 4 R R( R cos θκ(s)) ( ) ( ) ( ) cos θκ(s) cos θκ(s) + ( R cos θκ(s)) ( R cos θκ(s)) R + R ( cos θκ(s) ( R cos θκ(s)) + ) R ( ) cos θκ(s) ( R cos θκ(s)) + R ± cos θκ(s) ( R cos θκ(s)) + R λ + R λ cos θκ(s) ( R cos θκ(s)). 6. Per ipotesi R < κ(s) perci Rκ(s) <, qindi Rκ(s) cos θ > per ogni s, θ. Qindi K > cos θκ(s) > cos θ > cos θ > θ ( π/, π/). Qindi S + [, T ] ( π/, π/)

3 3 e sando il fatto che ds EG F ds dθ abbiamo KdS K(s, θ) EG F ds dθ S + S + T π/ π/ T π/ π/ T sin θ π/ π/ ( ( )) cos θκ(s) R( R cos θκ(s)) cos θκ(s)ds dθ T T κ(s)ds. κ(s)ds κ(s)ds R( R cos θκ(s)) ds dθ Esercizio. Poniamo S {(x, y, z) R 3 x + y + z, < z < }, C {(x, y, z) R 3 x + y z, z > }, e h : (, ) R > n applicazione differenziabile strettamente crescente. Sia Φ : S C l applicazione definita da ( ) x Φ(x, y, z) h(z), y, z z. Far vedere che Φ è n applicazione differenziabile.. È possibile determinare la fnzione h in modo che l applicazione Φ trasformi i meridiani di S in crve di lnghezza finita s C? 3. È possibile determinare la fnzione h in modo che Φ sia na isometria locale? Solzione. La sperficie S è l emisfera nord della sfera senza il polo nord. La sperficie C è la parte del cono z r, r x + y, sopra il piano xy, cioè senza l origine (,, ). Una carta locale per S è la coppia (U, ϕ ) dove U {(x, y) R < x + y < } e ϕ (x, y) (x, y, x + y ). Una carta locale per C è la coppia (U, ϕ ) dove U R \ {(, )} e ϕ (x, y) (x, y, x + y ). Qindi φ : S U è la proiezione al piano xy, cioè (x, y, x + y ) (x, y).. Dobbiamo mostrare che l applicazione composta F (x, y) ϕ Φ ϕ : U U è differenziabile. Abbiamo F (x, y) h( x y ) ( x x + y, ) y x + y

4 4 Vediamo che, per le varie regole delle derivate, ed essendo h differenziabile, F (x, y) è differenziable ogni volta che le radici qadrate sono differenziabili. Dato che f(x) è differenziabile rispetto a x se f(x) > e f(x) è differenziabile, vediamo che poichè x + y > e x + y > s U, F (x, y) è differenziabile s U.. Un meridiano di S è l immagine, tramite ϕ, di n raggio scente dall origine (, ) in U. Cioè possiamo parametrizzare n meridiano con γ(t) ϕ (t cos θ, t sin θ) (t cos θ, t sin θ, t ), t (, ). La lnghezza dell immagine del meridiano tramite Φ sarà L(Φ γ(t)) (Φ γ) (t) dt. Ponendo z(t) t, l immagine di γ tramite Φ sarà la crva Φ γ(t) h(z(t)) ( t cos θ t, t sin θ t, ) h(z(t)) (cos θ, sin θ, ), perci Qindi (Φ γ) (t) (h z) (t)(cos θ, sin θ, ) (Φ γ) (t) h(z(t)) (cos θ, sin θ, ) (h z) (t) cos θ + sin θ + (h z) (t) Per la regola della catena, (h z) (t) h (z)z (t). z (t) è negativa per ogni t (, ). t t t t Per ipotesi h (z) è positiva per ogni z, mentre Sege che (h z) (t) è negativa per ogni t, perci (h z) (t) (h z) (t). Allora L(Φ γ(t)) (Φ γ) (t) dt (h z) (t) dt (h z) (t)dt (h z)(t) t t ( h( ) h( ) ) (h() h()) Qindi la risposta è sì se scegliamo na fnzione h : (, ) (, ) strettamente crescente tale che l immagine di h è limitata in (, ), allora L(Φ γ(t)) (h() h()) sarà n nmero finito. Ad esempio, la fnzione h(z) z è differenziabile, strettamente crescente, e l immagine (, ) è limitata. 3. È possibile scegliere h(z) in modo tale che Φ è na isometria locale? La risposta è no. Ecco il ragionamento: Per il teorema egregim di Gass, se S e C hanno diverse crvatre gassiane, non pò esistere na isometria locale da na all altra. Qindi bisogna verificare è se la crvatra Gassiana di S è diversa dalla crvatra Gassiana di C. A qesto pnto potremmo calcolare esplicitamente la crvatra gassiana di S e C. Alternativamente possiamo ragionare che la crvatra Gassiana di S è positiva ovnqe, mentre la crvatra Gassiana di C è ovnqe, senza calcoli. Usiamo il fatto che la crvatra Gassiana è il

5 5 prodotto delle crvatre principali, e le crvatre principali in n pnto p sono la massima e la minima crvatra normale in p. Abbiamo visto che la crvatra normale in na direzione è gale, a meno di segno, alla crvatra della sezione normale della sperfice in qella direzione. La crvatra normale è positivo se la sezione normale è concava nella direzione della normale nella mappa di Gass, ed è negativo se la sezione normale è concava nella direzione opposta della normale nella mappa di Gass. Per la sfera, scegliamo la normale scente per la mappa di Gass. Ogni sezione normale passante per n pnto è concava nella direzione opposta della normale della mappa di Gass, qindi la crvatra normale è negativa in ogni direzione. Qindi le de crvatre principali (che sono massima/minima crvatra normale) saranno entrambe negative, perci il loro prodotto (la crvatra gassiana) sarà >. Per il cono C, fissiamo per la mappa di Gass la normale in direzione di z crescente. Consideriamo n pnto p C. Siccome ogni sezione normale passante per p è o na retta o concava verso la normale della mappa di Gass, la crvatra normale in ogni direzione sarà. Qindi la crvatra normale minima è, la crvatra normale massima è. Le crvatre principali sono la minima e la massima delle crvatre normali, qindi la crvatra gassiana sarà (positivo). Esercizio 3. Sia g : R R na fnzione di classe C. Sia R R na regione compatta. Dimostrare che l area del grafico di g determinata dalla regione R è data da + gx + gydxdy R Solzione. L area è R EG F dx dy. La carta locale del grafico di g è φ(x, y) (x, y, g(x, y)) perci la prima forma fondamentale è data da E φ x, φ x g x F φ x, φ y g x g x g y + gx g x g y G φ y, φ y g y g y + g y qindi EG F ( + gx)( + gy) gxg y + gxg y + gx + gy gxg y + gx + gy. Esercizio 4. Sia S {(x, y, xy) x, y R}.. Dimostrare che S è na sperfice regolare.. Calcolare la prima forma fondamentale di S. 3. Calcolare la seconda forma fondamentale di S. 4. Calcolare la crvatra gassiana di S. 5. Trovare le crve s S che hanno la crvatra normale nlla in ciascn pnto. Solzioni.. Possiamo dire che S è il grafico della fnzione liscia f(x, y) xy, perci è na sperfice regolare. Oppre, se vogliamo dimostrare direttamente che S è na sperfice regolare, dobbiamo verificare che le de condizioni nella definizione di sperfice regolare sono soddisfatte. L intera sperfice è ricoperta con n nica carta locale, (R, φ) dove φ : R R 3 è data da φ(x, y) (x, y, xy).

6 6 φ : R S è n omeomorfismo, perchè è n applicazione contina e binivoca la ci inversa ψ : S R data da ψ(x, y, z) (x, y) è anche contina. per ogni (x, y) R la matrice jacobiana è dφ (x,y) che ha rango (perchè le colonne y x sono sempre linearmente indipendenti grazie alle prime de righe).. Prima forma fondamentale: E φ x, φ x F φ x, φ y G φ y, φ y y y x y x x + y xy + x I (x,y) (w, w ) Ew + F w w + Gw ( + y )w + xyw w + ( + x )w. 3. Seconda forma fondamentale. Scegliamo la mappa di Gass data da n(φ(x, y)) φx φy φ x φ y. Qindi φ x φ y det n(φ(x, y)) i j k y x + x + y yi xj + k y x Usando le formle L φ xx, n, M φ xy, n, N φ yy, n abbiamo L M N. y x + x + y + x + y + x + y II (x,y) (w, w ) Lw + Mw w + Nw y x y x y x + x + y + x + y w w. 4. Crvatra gassiana K LN M EG F (+y )(+x ) x y +x +y +x +y +x +y (+x +y ) 5. Una crva in S è l immagine tramite φ di na crva σ(t) (x(t), y(t)) in R. La crvatra normale nella direzione (φ σ) (t) è data nella carta locale dalla formla II σ(t) (σ (t)) I σ(t) (σ (t)) che èzero se e solo se il nmeratore è zero, qindi ponendo II σ(t) (σ (t)) Lx (t) + Mx (t)y (t) + Ny (t) x (t)y (t) + x(t) + y(t)

7 7 vediamo che è zero se e solo se o x (t) o y (t), ossia se e solo se o x(t) o y(t) è costante. Qindi le crve di crvatra normale nlla sono le crve del tipo (a, y(t), ay(t)) e le crve del tipo (x(t), b, bx(t)) per qalsiasi fnzione liscia x(t). (Infatti qeste crve sono rette passanti per l origine, date da z ay o z bx.) Esercizio 5. Sia α na crva regolare nel piano xz. Sia S la sperficie di revolzione generata rotando α intorno all asse z. Spponiamo che α(s) (x(s),, z(s)) sia na parametrizzazione rispetto alla lnghezza d arco. (Qindi ẋ(s) + ż(s) ). La matrice che rappresenta rotazione attorno all asse z per l angolo θ è perci S ha na parametrizzazione ϕ(s, θ) R θ α(s) R θ cos θ sin θ sin θ cos θ cos θ sin θ sin θ cos θ x(s) z(s), cos(θ)x(s) sin(θ)x(s) z(s) Fissato θ, la crva {R θ α(s) s [a, b]} che è l immagine di α tramite la rotazione R θ si dice n meridiano di S. Fissato s [a, b], la circonferenza {R θ α(s) θ [, π]} si dice n parallelo di S.. Trovare la prima forma fondamentale di S.. Trovare na mappa di Gass n : S S. 3. Trovare la seconda forma fondamentale di S. 4. Mostrare che na direzione principale è tangente al parallelo passante per p, e l altra direzione principale in p è tangente al meridiano passante per p. 5. Mostrare che la crvatra Gassiana di S in p ϕ(s, θ) è K ẍ(s) x(s). Esercizio 6. Sia S il grafico di na fnzione f : U R, z f(x, y). Mostrare che la crvatra Gassiana di S in p (x, y, f(x, y)) è K f xxf yy (f xy ) ( + f x + f y ) dove f xx f x, f x f x ecc. Il nmeratore è il determinante della matrice ( ) fxx f xy che si chiama la matrice Hessiana di f. f yx f yy Esercizio 7. Siano S {(,, ln ) >, v R} e S {(,, v) >, v R} de sperfici parametrizzate.. Mostrare che la mappa Φ : S S data da Φ(,, ln ) (,, v) è n diffeomorfismo locale.. Mostrare che la crvatra Gassiana di S in ϕ (, v) è gale alla crvatra Gassiana di S in ϕ (, v). 3. Calcolare la lnghezza della crva γ : [, π] S data da γ(t) (cos t, sin t, ). 4. Calcolare la lnghezza della crva Φ γ : [, π] S data da Φ γ(t) (cos t, sin t, t). 5. Concldere che Φ non è n isometria. Qesto esempio mostra che la conversa al Teorema Egregim non vale.

8 8 Solzioni.. Un diffeomorfismo locale è n applicazione f : X Y di classe C tale che ad ogni pnto p X esistono n intorno U di p ed n intorno V di f(p) tale che f : U V ha n inversa di classe C. Per mostrare che Φ è di classe C, dobbiamo sare carte locali. Poi per fare vedere che è n difffeomorfismo locale, siamo il teorema della fnzione inversa: na fnzione di classe C f : U U dove U, U R k è n diffeomorfismo locale se e solo se la matrice jacobiana è invertible. Per S possiamo prendere come carta locale na coppia (U, φ ) con U (, ) (a, b) dove (a, b) è qalsiasi intervallo in R tale che b a è inferiore a π (perchè altrimenti la mappa φ (, v) (,, ) non è n omeomorfismo perchè non è iniettiva.) Allora na carta locale per S è la coppia (U, φ ) dove U (, ) R e φ (, v) (,, v). La mappa inversa φ : S U è la mappa (x, y, z) ( x + y, z), cioè x + y, v z. La mappa φ Φ φ : U U è qindi data da φ Φ φ (, v) (, v) che è chiaramente di classe C. Poi ( vediamo ) che la matrice jacobiana di qesta fnzione composta (che rappresenta Φ nelle carte locali) è che è sempre invertibile, qindi Φ è n diffeomorfismo locale.. Prima forma fondamentale per S : E φ, φ F φ, φ v G φ v, φ v + Mappa di Gass per S : φ φ v det n(, v) Seconda forma fondamentale per S : Crvatra gassiana di S : L φ, n i j k i + j + k φ φ v φ φ v + M φ v, n N φ vv, n K LN M EG F + + ( + ) + +

9 9 Prima forma fondamentale per S : Mappa di Gass per S : E φ, φ F φ, φ v G φ v, φ v φ φ v det n(, v) Seconda forma fondamentale per S : Crvatra gassiana di S : 3. Lnghezza di γ(t): L φ, n i j k φ φ v φ φ v + M φ v, n N φ vv, n i j + k + K LN M EG F + + ( + ) + L(γ(t)) π γ (t) dt π π ( sin(t)) + (cos(t)) dt dt π 4. Lnghezza di Φ γ(t): L(Φ γ(t)) π (Φ γ) (t) dt π π ( sin(t)) + (cos t) + dt dt π. 5. Poichè la lnghezza di γ(t) non è gale alla lnghezza di Φ(γ(t)), Φ non è na isometria locale. Esercizio 8. Si consideri la crva γ : R R 3 definita da γ(t) (t, t, t 3 ). Per t R, sia C t il cerchio di centro γ() e raggio sl piano per γ() parallelo al piano (y, z). Poniamo S t R C t

10 . Trovare na parametrizzazione di S e discterne la regolarità.. Trovare n polinomio F : R 3 R tale che S F (). 3. È vero o falso che S è na sperfice liscia? 4. Calcolare la crvatra normale di C considerata come crva s S. Solzione.. Una parametrizzazione: la circonferenza di raggio centrata a γ() sl piano per γ() parallelo al piano (y, z) è γ() + (, cos θ, sin θ), θ [, π]. Qindi na parametrizzazione della sperfice S è f(, θ) γ() + (, cos θ, sin θ) (,, 3 ) + (, cos θ, sin θ) (, + cos θ, 3 + sin θ).. x, y + cos θ, z 3 + sin θ. Qindi, y x + cos θ, z x 3 + sin θ. Poi cos (θ) + sin (θ) (y x ) + (z x 3 ), perci ponendo abbiamo F () S. F (x, y, z) (y x ) + (z x 3 ) 3. (Interpretiamo sperfice liscia come sperfice regolare ). È vero. Usiamo il fatto che se F : R 3 R è na fnzione liscia (di classe C ), e a R è n valore regolare di F, allora ogni componente connessa di F () è na sperfice regolare. Verifichiamo che è n valore regolare di F : df (x, y, z) ((y x )( x) + (z x 3 )( 3x ), (y x ), (z x 3 )). I pnti critici sono qelli dove df (x,y,z), ossia i pnti (x, y, z) che soddisfano le eqazioni simltanee (y x )( x) + (z x 3 )( 3x ) (y x ) (z x 3 ). Se (x, y, z) F (), significa che (y x ) + (z x 3 ) perci (x, y, z) non pò soddisfare y x e z x 3. Qindi, è n valore regolare di F, perci F () S è na sperfice regolare. 4. Sia α(s) na crva parametrizzata rispetto alla lnghezza d arco. La crvatra normale in p α(s), nella direzione v α(s) è κ n (v) α(s), n(p). Una parametrizzazione di C è α(θ) (, cos θ, sin θ), per fortna è già parametrizzata rispetto alla lnghezza d arco (il vettore tangente è sempre nitario). Adesso bisogna scegliere na mappa di Gass. Una possibilità è n(f(, θ)) Oppre possiamo sare il fatto che F S, e sare Nel nostro caso, ( F )(, cos θ, sin θ) n(x, y, z) cos θ sin θ f f θ f f θ F F Qindi, la crvatra normale è α(θ), n(, cos θ, sin θ), qindi n(, cos θ, sin θ) cos θ sin θ cos θ sin θ cos θ sin θ..

11 Esercizio 9. Sia U (, ) (, π) R. Si consideri la parametrizzazione f : U R 3 definita da f(, v) (,, ).. Trovare na isometria di S (con la metrica indotta dalla metrica eclidea di R 3 ) s na regione del piano eclideo.. Calcolare crvatre e direzioni principali di f. Solzione.. La sperfice parametrizzata da f è contenta in n cono (si verifica che x + y z ). È la parte del cono sopra il piano xy, escldendo la retta z x (che corrisponde a v e v π). Tagliamo il cono lngo la retta z x, y, srotolandolo nel piano xy: R z R phi v y x Un pnto sl cono è (x, y, z) (,, ) dove x + y e v è l angolo tra (x, y, ) e l asse x nel piano xy. Qando il cono viene srotolato, qesto pnto diventa il pnto (R cos φ, R sin φ, ) nel piano xy, dove R x + y + z e l angolo φ si calcola dal fatto che v Rφ, ossia φ R v v v. Dnqe vogliamo verificare se l applicazione Φ : S P data da Φ(,, ) ( cos(v/ ), sin(v/ ), ) è na isometria. First fndamental form on cone: E f, f F f, f v G f v, f v First fndamental form on Φ(cone): so Φ is an isometry. Ẽ (Φ f), (Φ f) F (Φ f), (Φ f) v G (Φ f) v, (Φ f) v. Second fndamental form: gass map cos(v/ ) sin(v/ ) cos(v/ ) sin(v/ ) sin(v/ ) cos(v/ ) r n(f(, v)) f f v / f f v cos(v/ ) sin(v/ ) sin(v/ ) cos(v/ ) sin(v/ ) cos(v/ )

12 f f v n(f(, v)), f f v, so. So L f, n M f v, n N f vv, n Conseqently A EG F ( G F F E ) ( L M M N ) ( ) ( ) ( / ) ( ) So the principal crvatres are and, and the principal directions are the directions of f and f v, i.e. directions of and.

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Superfici. Geometria course, part 3/3 outline of topics covered. Warning: no pictures! 1 Prime definizioni 2

Superfici. Geometria course, part 3/3 outline of topics covered. Warning: no pictures! 1 Prime definizioni 2 Superfici Geometria course, part 3/3 outline of topics covered. Warning: no pictures! Contents Prime definizioni Esempi di superfici regolari. Grafici...................................................

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B. Esercizi 6. Soluzioni. () Sia π : X = P + ta + sb, t, s R un piano in R 3. (i) Dimostrare che π è una superficie (parametrizzata) regolare in tutti i punti. (ii) Calcolare il piano tangente e il ersore

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Parte 1: Curve piane

Parte 1: Curve piane Parte 1: Curve piane A. Savo 1 Curve Generalmente, per curva si intende: Un insieme di livello di una funzione di due variabili (ad esempio, se la funzione è f(x, y) = x 2 + y 2, allora f 1 (1) = {(x,

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio 18 Gennaio 2016

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio 18 Gennaio 2016 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio 18 Gennaio 016 Indice 1 Introduzione euristica alla curvatura di una curva piana Lunghezza d arco 3.1 Parametrizzazione

Dettagli

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Curve nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Curve nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Introduzione alla geometria 16 Gennaio 2017 Indice 1 Introduzione euristica alla curvatura di una curva

Dettagli

Esercitazioni del 11 marzo Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3

Esercitazioni del 11 marzo Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3 Esercizio 1 Esercitazioni del 11 marzo 213 Ricerca della parametrizzazione di una curva γ in R 3 Fornire una parametrizzazione per l arco di curva γ appartenente alla superficie di equazione z = 2y 2 x

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 17.XI.17 1. Le curve hanno tutte parametrizzazioni di classe C. Per studiare

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1 Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v In particolare si denota con

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017 Ottimizzazione libera Esercizio 1. Si determinino, se esistono, gli estremi delle seguenti funzioni

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Teorema di Dini ed estremi vincolati

Teorema di Dini ed estremi vincolati Teorema di Dini ed estremi vincolati Teorema di Dini Diamo l enunciato e la dimostrazione del teorema di Dini per funzioni di due variabili reali Teorema Siano X R aperto, f : X R funzione continua e (x

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Cenni di geometria differenziale delle superfici. Cenni di geometria differenziale delle superfici. 1. Superfici parametrizzate nello spazio. Definizione. Una superficie parametrizzata in IR 3 è un applicazione S: Ω IR 3, (u, S 1(u, S 2 (u,, S 3 (u, doe

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

1 Preliminari sugli angoli

1 Preliminari sugli angoli 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Preliminari sugli angoli (Questa seione e inserita per completea ma non e parte del programma del corso) Consideriamo in R 2 la circonferena S 1 di centro (, ) e raggio

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazioni del 04/03/014 e 06/03/014 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Esercizio 68 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π, cioè f X ( = π ( π, π (. Posto Y = cos(x, trovare la distribuzione di

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Analisi Matematica II Limiti e continuità in R N Claudio Saccon 1 1 Dipartimento di Matematica, Via F. Buonarroti 1/C,56127 PISA email: claudio.sacconchiocciolaunipi.it sito web: http://pagine.dm.unipi.it/csblog1

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa 1) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 7, 2016 1 Funzioni olomorfe e campi di

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue. /3/23 Calcolare dove x(y + z)dx dy dz = {(x, y, z) R 3 : x, y, z, x + y + z }. Calcolare y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz dove = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 z, x 2 + y 2 + z 2 3zx y }. Calcolare dove y

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli