L UNIVERSO L Universo Big Bang; Le Galassie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UNIVERSO L Universo Big Bang; Le Galassie"

Transcript

1 L UNIVERSO L Universo Big Bang; Le Galassie VIA POS ITANO, CONVERS ANO (BA) S E GRE T E RIA E F AX BAPM04000 R@ISTRUZ IONE.IT, BAPM04000R@PEC.IS T RUZ IONE.IT IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche I pianeti terrestri I pianeti gioviani A N B E N E DE T T OC O N V E RS A NO. IT ANNO SCOLASTICO 2014/ CLASSE I B, LSU-ES PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROF.SSA GRASSO ROSA Importanza dei Laghi di Conversano come aree protette (Siti di Interesse Comunitario, SIC) L AMOSFERA L atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche La struttura dell atmosfera: L energia solare e l atmosfera; LA TERRA La forma del pianeta Terra; Il reticolato geografico; L orientamento: le coordinate geografiche I moti della Terra; L alternanza delle stagioni Equinozi e solstizi La legge di Newton LE ROCCE I minerali: struttura, formazione classificazione Le rocce: Ignee Metamorfiche Sedimentarie: Le rocce calcaree La Scala di Mohs IL FENOMENO DEL CARSISMO Il carsismo Fenomeni macroscopici e microscopici: cavità ipogee, doline, gravine; I FENOMENI ATMOSFERICI Il riscaldamento della superficie terrestre; La distribuzione della temperatura sulla superficie terrestre; L umidità atmosferica e le precipitazioni; La pressione atmosferica; I venti Inquinamento atmosferico Effetto serra, cause ed effetti Buco nell Ozono, cause ed effetti Piogge acide, cause ed effetti Protocollo di Kyoto Fonti di energia alternative TERREMOTI E VULCANI Teoria della deriva dei continenti; Teoria della tettonica delle placche; Formazione delle catene montuose; La struttura interna della Terra; Il calore della terra e i vulcani Scala Mercalli e Richter; Sismografi e sismogrammi 1

2 PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE I SEZIONE B ECONOMICO SOCIALE PROF.SSA MARIA LESTINGI QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 ECONOMIA Che cos è l Economia Politica e come si rappresenta Il sistema economico I bisogni economici e il comportamento dell uomo I caratteri dei bisogni economici Le tipologie di bisogni I beni economici e la loro classificazione La ricchezza: patrimonio e reddito I servizi Il sistema economico Nozione di sistema economico Le relazioni monetarie e reali in un sistema economico I problemi di un sistema economico I soggetti del sistema economico e cenni al consumo, risparmio e investimento La moneta e le sue origini Le origini della moneta I banchi medievali Le funzioni della moneta Le specie di moneta Il valore della moneta DIRITTO Che cos è il Diritto? I principi generali del Diritto Le norme giuridiche e i loro caratteri Le norme e la loro funzione Le partizioni del Diritto I caratteri delle norme giuridiche L interpretazione delle norme giuridiche La devianza sociale Le pene Le fonti normative e l efficacia delle leggi Le fonti del Diritto e l organizzazione gerarchica Le fonti primarie 2

3 Le fonti secondarie Le consuetudini L efficacia delle norme giuridiche nel tempo La cessazione di efficacia delle norme giuridiche L efficacia delle norme giuridiche nello spazio I soggetti del Diritto La capacità delle persone fisiche Gli incapaci di agire e la loro tutela La rappresentanza Lo Stato e la Costituzione Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Lo Stato e il suo processo di formazione Il territorio Il popolo e la cittadinanza L acquisto della cittadinanza La sovranità Stato e nazione Le forme di Stato Nozione di forma di Stato Lo Stato assoluto Lo Stato liberale Lo Stato socialista Lo Stato totalitario Lo Stato democratico Lo Stato sociale Lo Stato accentrato, federale e regionale Le forme di Governo La monarchia La Repubblica Cenni alle forme di governo negli Stati dell Unione Europea La Costituzione Italiana e i suoi caratteri Le radici storiche della Costituzione: l unificazione e lo Statuto Albertino Il periodo liberale Il periodo fascista La caduta del fascismo e la Resistenza La proclamazione della Repubblica e l Assemblea Costituente La struttura della Costituzione I caratteri della Costituzione Testo adottato: Una finestra sul mondo, Economia Diritto Società; autrice Maria Rita Cattani; Casa editrice Paravia 3

4 Anno Scolastico Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe I Sez. LES Prof. Crescenza De Nigris 1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE - IRC nel concordato e nei nuovi programmi; - Capire per credere: senso religioso e religione; - L esigenza della verità, dell amore e della giustizia; - Il dolore, la sofferenza, la morte; - Dio e la Rivelazione. La fede. 2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO - Essenza delle varie religioni come espressione dell umana ricerca di Dio. - I contenuti essenziali delle grandi religioni. - Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche. - Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni. - La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane. LE RELIGIONI MONOTEISTE - L ebraismo; - Il cristianesimo; - L Islam; - Analisi del documento Nostra Aetate 4) LE RELIGIONI POLITEISTE - L Induismo - Il Buddismo - Lo Shintoismo - Il Taoismo - Il Confucianesimo PROGRAMMA SVOLTO GEOSTORIA CLASSE I B LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. Enrico Dello Spirito Santo Testo in adozione: A. d Itollo, Cittadini del tempo, (Dalla nascita dell uomo alla repubblica romana), Vol. 1, Lattes Editore, 2011 Metodi, strumenti e storiografia 1. Storia e storiografia 2. Archeologia e altre discipline 3. Come datare gli eventi 4. Le carte storiche 4

5 La storia prima della storia 1. La formazione della Terra 2. La nascita dell uomo 3. Vivere nel Paleolitico 4. Il Mesolitico: un epoca di transizione 5. Il Neolitico e la scoperta dell agricoltura 6. La rivoluzione urbana Le antiche civiltà fluviali (didattica breve) L Antico Egitto(idem) Palestina antica: Ebrei e Fenici 1. I Fenici, commercianti e marinai 2. L eredità fenicia Creta, Micene e l origine della civiltà greca 1. Economia, cultura e religione a Creta 2. Il mondo di Omero La polis: Sparta e Atene 1. La civiltà delle città 2. I principi della gestione politica 3. Il modello spartano 4. La costituzione di Lucurgo 5. Il modello ateniese 6. La costruzione di una identità comune 7. La colonizzazione greca(didattica breve) I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del peloponneso 1. Le cause del conflitto con la persia 2. La prima e la seconda guerra persiana(didattica breve) 3. Pericle: la riforma della democrazia 4. La guerra del Peloponneso Alessandro Magno e la civiltà ellenistica(didattica breve) La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana 1. L Italia prima di Roma 2. Gli Etruschi 3. La fondazione di Roma 4. La Roma monarchica 5. La nascita della repubblica Cittadinanza e Costituzione 1. il codice di Hammurabi 2. i principi del diritto 3. La libertà di stampa e di pensiero 4. I diritti delle donne 5. L educazione dei giovani ateniesi 6. La costituzione di Solone 7. Democrazia e demagogia Geografia Introduzione 1. Dove si trova la terra? 2. Dal Grande inizio all uomo 3. Il geosistema e le interazioni che lo animano Il sistema natura 5

6 1. L atmosfera 2. L idrosfera 3. La litosfera 4. La biodiversità Popolamento, migrazioni e culture. La convivialità delle culture 1. Apparteniamo ad un unica famiglia 2. La diversità delle lingue 3. Le religioni 4. Le differenze culturali(lettura) I movimenti migratori 1. Le migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo 2. Gli effetti delle migrazioni 3. Le politiche migratorie ANNO SCOLASTICO : 2014/15 CLASSE : 1 A/B LES DISCIPLINA : FRANCESE INSEGNANTE : BRIGIDA MASTRONARDI LIBRO DI TESTO : ALEX ET LES AUTRES ; IL CAPITELLO FUNZIONI LINGUISTICHE - saluer - demander et dire comment on se sent - demander le nom / dire son nom. - présenter quelqu un. - demander et dire l âge. - identifier les personnes. - identifier les objets. - demander et dire la nationalité et la provenance. - demander et donner des information complète sur l identité. - demander de répéter. - demander et dire ce qu on aime et ce qu on aime pas. - décrire l aspect physique d une personne - décrire le caractère d une personne - proposer de faire quelque chose - accepter / refuser une proposition - exprimer l obligation et l interdiction - décrire un objet STRUTTURE GRAMMATICALI - Articles définis indéfinis - Pronoms personnels sujets - Les verbes être et avoir - Les verbes du 1 groupe - Nombres - Formation du pluriel 6

7 - Formation du féminin - Articles contractés - Forme interrogative - Forme négative - Nombres - Les verbes aller, venir, prendre - Interrogation partielle - Pronoms toniques - C est / il est - Prépositions et noms géographiques - Les verbes faire, vouloir - Articles partitifs - Adjectifs démonstratifs - Très/beaucoup - Il y a - Les verbes réguliers du 2 groupe - Adjectifs possessifs - Exprimer la possession - Futur proche - Les verbes pronominaux - L heure - La formation du féminin - Les verbes attendre, dire, devoir - Impératif - Pronoms personnels COD - Nouveau,beau, - Passé récent - Particularité des verbes en er - Prépositions de lieu - Pronoms personnels COI - Nombres ordinaux - Présent duratif - Particularité des verbes en er - Les verbes partir, sortir, dormir PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1 SEZ. B LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE PROF. GIAN PIERO MAIRA SCANSIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI DIFFERENTI MODULI: Calcolo numerico - I numeri e loro proprietà. - I numeri interi. - introduzione alle quattro operazioni e le loro proprietà. - le potenze e le loro proprietà. 7

8 - I numeri primi e la scomposizione in numeri primi - m.c.m. e M.C.D. tra numeri. - regole di calcolo per le espressioni numeriche: - L ordine delle parentesi - L ordine di esecuzione delle quattro operazioni e della potenza - le espressioni numeriche in N. - i numeri relativi (Z) e le operazioni con i numeri relativi. - le potenze negative. - le espressioni numeriche in Z. - La classificazione dei numeri: N,Z,Q,R. - le frazioni numeriche e le quattro operazioni. - Potenza di frazioni numeriche. - i numeri razionali. - Le operazioni con i numeri razionali (Q). - le espressioni numeriche in Q. - numeri periodici e frazioni generatrici. - la proporzione e la percentuale. - Problemi per il cittadino. Geometria - Introduzione alla geometria: approccio storico e principi fondamentali. - Il teorema: ipotesi, tesi, dimostrazione. - Concetti primitivi. - Rette, semirette, segmenti. - Angoli e loro misura, Angoli concavi e convessi. - Somme e differenza di segmenti ed angoli; multipli e sottomultipli. - I triangoli e loro proprietà. - Le bisettrici, mediane, e altezze - e loro proprietà di un triangolo qualunque. - Ortocentro, baricentro e incentro di un triangolo. - I triangoli: criteri di congruenza. - Classificazione dei triangoli. - Il triangolo isoscele e equilatero e loro proprietà. - Il teorema dell angolo esterno; somma degli angoli interni di un triangolo. - Relazione tra angoli e lati di un triangolo. - Relazione tra i lati di un triangolo. - Rette perpendicolari, il luogo geometrico: asse di un segmento. - Rette parallele e perpendicolari. - Rette parallele tagliate da una trasversale e relativi angoli. Algebra - I monomi e relative proprietà: operazioni tra essi, potenza di un monomio. - m.c.m. e M.C.D tra monomi. - I polinomi e relative proprietà: operazioni tra essi. - I prodotti notevoli. - Espressioni algebriche con i monomi, i polinomi e i prodotti notevoli. - Le equazioni di primo grado e loro proprietà. - I due principi di equivalenza delle equazioni. - Risoluzione di equazioni di primo grado. - Problemi per il cittadino. 8

9 ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE I SEZ. B Liceo delle SCIENZE UMANE opz.economico-sociale Prof.ssa Tiziana Lofano Testi: A. Micheloni Parole d Autore - Narrativa- Ed. Trevisini Degani-Mandelli-Viberti Dire scrivere comunicare -Grammatica- Ed. SEI Modulo 1 Le caratteristiche del testo narrativo Unità 1 La struttura di un testo narrativo: il titolo, le parti, i capitoli, la fabula, l intreccio, le sequenze, l inizio e la conclusione. Testi: Esopo Il leone e il topo Sciascia Il lungo viaggio Unità 2 C è chi ascolta e chi narra: Il narratore, la focalizzazione Testi: Campanile Pantomima E.A.Poe Il cuore rivelatore Unità 3 I personaggi, le loro parole e i loro pensieri Il sistema dei personaggi, tipologia e classificazione Testi: Capuana La confessione del marchese Moravia La ciociara Unità 4 Il tempo Tempo e durata, il tempo della storia, del racconto e della lettura Testi: Joyce Eveline C.Invernizio Il bacio di una morta Unità 5 Lo spazio I luoghi, gli ambienti, spazio reale e spazio immaginario Testi: S.Maugham Mabel e George Unità 6 Le scelte stilistiche e espressive Lo stile, le scelte lessicali, sintattiche; alcune figure retoriche (accumulo, asindeto, polisindeto, metafora, similitudine) Modulo 2 Riscrivere e analizzare un testo narrativo Unità 1 Il riassunto Che cos é un riassunto, come si stende un riassunto Testi: Verga La chiave d oro Unità 2 La scheda di lettura L analisi e l interpretazione di un testo, la contestualizzazione Testi: Maupassant I gioielli Modulo 3 Le forme della narrazione Unità 1 Il mito e la leggenda. Caratteristiche dei due generi letterari Testi: Anonimo Il diluvio Ovidio Dedalo e Icaro V.Fortunato San Marcello e il drago 9

10 Anonimo Due leggende metropolitane Unità 2 La fiaba e la favola Caratteristiche dei due generi letterari Testi: Anonimo Lo stivale ingioiellato La Fontane La volpe e il capro Tolstoj La quaglia e i suoi pulcini Unità 3 La novella Caratteristica del genere letterario Testi: Pirandello Distrazione Giovanni Boccaccio Landolfo Rufolo e la cassa che non volle Unità 4 Il racconto, il racconto psicologico, il racconto fantastico Caratteristiche del genere letterario Testi: Maupassant In campagna T,Landolfi Il racconto del lupo mannaro Schede operative IL testo descrittivo Laboratorio INVALSI Esercizi di scrittura creativa EPICA Conoscenza del genere, temi, personaggi, valori Introduzione allo studio dell Iliade GRAMMATICA Modulo 1 Fonetica e morfologia Unità 1 Fonologia e ortografia. Le parti variabili del discorso I fonemi Le sillabe. L accento. L apostrofo. La punteggiatura Unità 2 Il nome Che cos è il nome. Il significato del nome. La struttura. Il numero. Il genere del nome Unità 3 L articolo Che cos è l articolo. La forma. L articolo determinativo. L articolo indeterminativo. L articolo partitivo. Quando non usare l articolo Unità 4 L aggettivo Che cos è l aggettivo. Gli aggettivi determinativi. Gli aggettivi qualificativi. Gradi dell aggettivo Unità 5 Il pronome Che cos è il pronome. I pronomi personali, relativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali Unità 6 Il verbo Che cos è il verbo. La forma del verbo. Le coniugazioni. Verbi ausiliari, servili, fraseologici, transitivi, intransitivi, riflessivi, Modi e tempi di un verbo, finiti e indefiniti, espliciti e impliciti. Le quattro coniugazioni Unità 7 Le parti invariabili del discorso L avverbio, la preposizione semplice e articolata, la congiunzione coordinante e subordinante, l interiezione. Modulo 2 Sintassi semplice Unità 1 Gli elementi fondamentali della frase Il sintagma. La costruzione della frase sul modello della frase semplice Il soggetto e il complemento predicativo del soggetto. L attributo e l apposizione. 10

11 I complementi principali: c. oggetto e predicativo dell oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di modo, di fine,di causa, di compagnia ed unione, di agente e causa efficiente, di materia, di denominazione, di argomento, di origine e provenienza. N.B. Per ciascuna unità di studio sono stati svolti a casa e corretti in classe gli esercizi riportati a corredo della lezione e i riassunti sequenziali e ad anello assegnati dei testi. PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I BES ANNO SCOLASTICO PROF. SERIPIERRI TERESA Libro di testo: Performer B1 with PET tutor Unit ABC Build up to Performer Grammar: Verb be, Subject pronouns; Possessive adjective; Possessive pronouns; Wh- words; Prepositions of time; The time ; Articles: definite and indefinite; Plural nouns; this-that-thesethose; Possessive case; Adjectives; Imperative and Object pronouns. Vocabulary: countries and nationalities, cardinal numbers, days, months, seasons; Everyday objects, colours ; Family, describing appearances, common adjectives; Places in town, directions. Unit 1 My place Grammar: There is / there are; Prepositions of place ; Have got. Vocabulary: My bedroom ; My house. Communication: Planning a trip: accommodation. Listening Part 1 Unit 2 A day in the life Grammar: Present simple: affirmative and negative; Present simple: interrogative; Adverbs of frequency. Vocabulary: Daily routine; Common verb phrases. Communication: Meeting people. Reading Part 1 Review Units 1-2 Unit 3 Sports and leisure Grammar: Verbs of like and dislike + -ing; Can for ability, permission and requests. Vocabulary: Free-time activities; Sports. Communication: Meeting up with friends Speaking part 1 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2014/2015 classe 1B E.S. Prof. Giuseppe Fanelli -Esercizi di formazione e di sviluppo generale; -Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxofemorale; -Esercizi di potenziamento muscolare; -Esercizi di coordinazione dinamica generale; -Esercizi di educazione respiratoria; 11

12 -Esercizi con gli step; -Esercizi con le funicelle; -Esercizi sulla trave; -Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi; -Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi; -Pallavolo: tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro, schiacciata, partita, regole di gioco. -La sicurezza nella scuola; - Le regole della pallavolo: - I principi fondamentali del movimento. PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA CLASSE: I B Economico sociale DOCENTE: Rossella Potente A.s Libri di testo Adelante 1 Curso de Español para italianos, Navarro, Polettini; Zanichelli Gramática por funciones, L. Garzillo, A. Carrera; Zanichelli Materiale didattico ideato, creato e fornito dall insegnante PRIMO MODULO - Reglas fonéticas y ortográficas - Saludar y despedirse - Presentarse y presentar a alguien - Preguntar y decir la nacionalidad - Los pronombres personales sujeto - Las formas de cortesía usted y ustedes - Presente de indicativo del verbo ser y estar - Los artículos determinados e indeterminados SECONDO MODULO - El género del sustantivo y adjetivo - El número del sustantivo y adjetivo - Los números de cero a diez - Las partículas interrogativas ( Qué?, Quién?,...) - Los adjetivos y los pronombres dimostrativos - Hablar de profesiones - Dar y pedir informaciones personales - Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir - Los verbos con pronombres reflexivos TERZO MODULO - Los verbos con irregularidades propias - Las partículas interrogativas - Las conjunciones y, e, o, u - Los adjetivos posesivos 12

13 - Describirse a si mismo y describir a alguien - El aspecto físico y la personalidad de alguien QUARTO MODULO - Hablar de la familia - Verbos pedir y preguntar - Verbos quedar, citarse y quedarse - Los verbos in -ar con diptongación - Los verbos en -er con dipongación - Los verbos en -ir con diptongación - Los verbos en -ir con alternancia vocálica - Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar) - El verbo gustar + uso de los pronombres (a mi me, a ti te,...) - Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar,...) QUINTO MODULO - Muy y mucho diferencia y uso - Los numerales (cardenales y ordenales) - Preguntar y decir la fecha y la hora - Las preposiciones de, a, desde, hasta - Los días de la semana y los meses del año - Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones - Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca,...) - Diferencia y uso de los verbos ser, estar y hay - Los adjetivos de cambian significado con ser o estar SESTO MODULO - Diferencia y uso de las preposiciones con, en, a, al, de, del - Describir una casa y sus habitaciones - Situar objetos en el espacio - Los ubicadores (sobre, debajo de, encima de,...) - Preguntar y contestar dónde se encuentran los objetos PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1^ B ES PROF. LAMANNA COSIMO - Lo studio scientifico della mente (pagg. 2 7) - Mente, cervello, psiche - Lo studio scientifico della mente - Modelli di Mente (Il comportamentismo, il cognitivismo, le neuroscienze) - Lettura: Siamo macchine? Pag. 8 (D.C. Dennet) - Lettura: La più straordinaria delle galassie la mente pag. 8 (R.Levi Montalcini) - I Processi cognitivi (pagg ) - La Percezione - Psicologia delle Gestalt - New Look of perception - Un modello cognitivista di memoria. - Perché dimentichiamo? - Memoria individuale e memoria collettiva - Apprendimento cognitivo. Apprendimento associativo 13

14 - I concetti. Come si formano i concetti - Pensiero logico scientifico - Pensiero Narrativo - Ragionamenti - Come pensiamo - L uomo è un animale razionale? - Caratteristiche del linguaggio - Funzioni del linguaggio - Come si acquisisce il linguaggio? - Lettura: i quartieri della memoria pag. 19 (Sant Agostino) - Lettura: la memoria dell offesa pag. 20 (P. Levi) - Lettura: Giocare con il linguaggio pag. 37 (G. Rodari) - Le emozioni (pagg ) - Struttura delle emozioni - Emozioni primarie - Si possono controllare le emozioni? - Funzione delle emozioni - Intelligenza emotiva - La motivazione (pagg ) - Differenza tra motivazione e bisogno - Abraham Maslow e la psicologia umanistica - Gerarchia delle motivazioni - Coscienza e inconscio (pagg ) - La coscienza - La psicoanalisi e la scoperta dell inconscio - Sigmund Freud - Differenza tra istinti e pulsioni - Lo sviluppo sessuale - Lettura: Origine del Super io (Freud) - Lo sviluppo mentale: il punto di vista della psicologia genetica (pagg ) - Intelligenza e adattamento - Jean Piaget e lo sviluppo dell intelligenza - L a socializzazione e le dinamiche di gruppo (pagg ) - La socializzazione - Le dinamiche di gruppo - La psicologia di massa - La psicologia della comunicazione (pagg ) - Teoria della comunicazione - La comunicazione non verbale GIUGNO

LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE

LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: bapm04000r@istruzione.it,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Prof.ssa Pignatelli Mariangela Per iniziare: Che cos è la letteratura, R. La Capria Innamorarsi delle parole, B. Fenoglio La fatica di essere campioni, A. Agassi ANTOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE Classe PRIMA sez. A Liceo Linguistico A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE FUNZIONI LINGUISTICHE Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu un.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO POF 2015-16 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO FAES ARGONNE Allegato 3 I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO Tali obiettivi di conoscenze e competenze saranno oggetto di una

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011 DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman Starter Unit: Hi I m Johnny Unit 1: I ve got a problem Unit 2: What do you usually do?

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE PROGRAMMA: FRANCESE Mise en route Grammaire Performances Mots et communications Salutations Formules de politesse Remercier, s excuser, se présenter Dire la date Monsieur, Madame, Mademoiselle C est il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria Palella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I DLSU MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI

TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16 TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Liceo Linguistico

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Liceo Linguistico PROGRAMMA DI ITALIANO A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze I tipi di sequenze I blocchi narrativi La Fabula e l Intreccio Lo schema della narrazione

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Unit ABC Build up to Performer

Unit ABC Build up to Performer Liceo cie tifico tatale A edeo Avogadro Programma di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1^ M Docente: Rita Leonetti Da Performer vol.1 di M. Papa, J. Shelly. Ed. Zanichelli Unit ABC Build

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.ssa MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA FONOLOGIA I dittonghi, trittonghi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Classico

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Classico PROGRAMMA DI ITALIANO A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze I tipi di sequenze I blocchi narrativi La Fabula e l Intreccio Lo schema della narrazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 1E Insegnante: Prof.ssa MARIANNA ESPOSITO Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Insiemi Numerici Insiemi numerici N, Z, Q, R e loro

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA A.S

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA A.S ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA A.S. 2015-2016 CLASSE I A PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI EDUCATIVI Promuovere l educazione a rapporti

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2016/2017 Materia insegnata : Italiano-Antologia Classe : 1 a sez.: B Docente: GIORGETTA ANTONELLA N 1 La favola, la fiaba, la narrativa

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe I 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B AFM INSEGNANTE: MARIA PIA LENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE: Iacopo Landriscina, Lapo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico LICEO C. CAFIERO BARLETTA Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico 2015-2016 La 3^ declinazione con particolarità Il dativo di possesso I complementi: denominazione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI. Classe 1 sez. A Liceo Economico-sociale

PROGRAMMI SVOLTI. Classe 1 sez. A Liceo Economico-sociale PROGRAMMI SVOLTI Classe 1 sez. A Liceo Economico-sociale I.I.S.S. S.Benedetto Anno scolastico 2015/2016 Via Posi tano, 8 7001 4 Co n versano ( BA) Segreteria e f a x 0 80 495.53.38 e - mail: bapm04000r@istr

Dettagli

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO CAPITOLO 1 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 NARRATIVA La Struttura del Racconto Lo svolgimento della narrazione Fabula e intreccio Flashback e anticipazione Inizio e fine L inizio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli