PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE"

Transcript

1 Classe PRIMA sez. A Liceo Linguistico A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE FUNZIONI LINGUISTICHE Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu un. Demander et dire l âge. Identifier les personnes. Identifier les objets. Demander et dire la nationalité et la provenance. Demander et donner des information complète sur l identité. Demander de répéter. Demander et dire ce qu on aime et ce qu on aime pas. Décrire l aspect physique d une personne Décrire le caractère d une personne Proposer de faire quelque chose Accepter / refuser une proposition Exprimer l obligation et l interdiction Décrire un objet Se repérer dans un espace intérieur Décrire un logement L alimentation STRUTTURE GRAMMATICALI Articles définis indéfinis Pronoms personnels sujets Les verbes être et avoir Les verbes du 1 groupe Nombres Formation du pluriel

2 Formation du féminin Articles contractés Forme interrogative Forme négative Nombres Les verbes aller, venir, prendre Interrogation partielle Pronoms toniques C est / il est Prépositions et noms géographiques Les verbes faire, vouloir Articles partitifs Adjectifs démonstratifs Très/beaucoup Il y a Les verbes réguliers du 2 groupe Adjectifs possessifs Exprimer la possession Futur proche Les verbes pronominaux L heure La formation du féminin Les verbes attendre, dire, devoir Impératif Pronoms personnels COD Nouveau,beau, Passé récent Particularité des verbes en er Prépositions de lieu Pronoms personnels COI Nombres ordinaux Présent duratif Particularité des verbes en er Les verbes partir, sortir, dormir Pronoms y et en Adverbes de quantité Adjectifs indéfinis Verbes impersonnels Verbes ouvrir, lire et écrire Libro di testo : Alex et les autres ed. Il Capitello Docente prof.ssa Brigitte Mastronardi

3 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE Strutture e topics Clothes Describing clothes Talking about shops Quantifiers: little, few, a little, a few, a bit Present simple Present continuous Crime Talking about crime Talking about people s experience Used to Simple past Past continuous Town Places house Talking about town/my town/ my house Village vs. town So and such Questions Auxiliaries in questions Verb tense review School Describing your school Describing Italian school School rules Expressing absence of obligation- must-have to Music Talking about music Phone call Invitations Making predictions Future Present continuous Going to Making predictions Talking about water and Environment problems Simple future Been/gone Past participle Present perfect Just/already/yet Zodiac signs

4 For/since School subjects Sono stati visionati in LABORATORIO LINGUISTICO I seguenti film in lingua originale: Spiderman 1, 2, Brave, Twilight letto e tradotto il libro di narrativa Sherlock Holmes Stories Sono state sviluppate le seguenti unità di Slides: 1,2,3,4,5,6,7,8,9 Sono state sviluppate le seguenti unità di Grammar Reference:basics(da pag 1 a pag 28),unità 1,unità 3(da pag 116 a pag 125).Sono state sviluppate le seguenti unità del Pet buster: 1,2, 3,4,6,7, 8. TESTI Layton, Spiazzi, Tavella, Slides pre-intermediate, Zanichelli Andreoli, Linwood, Grammar Reference, Petrini L.K. Dodgson, Pet buster, Eli Conan Doyle, Sherlock Holmes Stories, Black Cat Docente prof.ssa Daniela Donatelli

5 PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA PRIMO MODULO - Reglas fonéticas y ortográficas - Saludar y despedirse - Presentarse y presentar a alguien - Preguntar y decir la nacionalidad - Los pronombres personales sujeto - Las formas de cortesía usted y ustedes - Presente de indicativo del verbo ser y estar - Los artículos determinados e indeterminados SECONDO MODULO - El género del sustantivo y adjetivo - El número del sustantivo y adjetivo - Los números de cero a diez - Las partículas interrogativas ( Qué?, Quién?,...) - Los adjetivos y los pronombres dimostrativos - Hablar de profesiones - Dar y pedir informaciones personales - Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir - Los verbos con pronombres reflexivos TERZO MODULO - Los verbos con irregularidades propias - Las partículas interrogativas - Las conjunciones y, e, o, u - Los adjetivos posesivos - Describirse a si mismo y describir a alguien - El aspecto físico y la personalidad de alguien QUARTO MODULO - Hablar de la familia - Verbos pedir y preguntar - Verbos quedar, citarse y quedarse - Los verbos in -ar con diptongación - Los verbos en -er con dipongación - Los verbos en -ir con diptongación - Los verbos en -ir con alternancia vocálica - Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar) - El verbo gustar + uso de los pronombres (a mi me, a ti te,...) - Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar,...) QUINTO MODULO - Muy y mucho diferencia y uso

6 - Los numerales (cardenales y ordenales) - Preguntar y decir la fecha y la hora - Las preposiciones de, a, desde, hasta - Los días de la semana y los meses del año - Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones - Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca,...) - Diferencia y uso de los verbos ser, estar y hay - Los adjetivos de cambian significado con ser o estar Libri di testo - Agenda de gramática Barrero, Álvarez, Mazzetti Ed. Minerva Scuola - Qué me cruenta de nuevo? Ramos, Santos, Santos Ed. De Agostini - Materiale didattico ideato, creato e fornito dall insegnante Docente prof.ssa Madia Maria Capitanio

7 PROGRAMMA D ITALIANO Gli elementi della comunicazione. L origine della lingua italiana e l evoluzione della lingua nei secoli. Le varietà della lingua in rapporto alle situazioni e alle aree geografiche : i registri e le varietà regionali. I prestiti linguistici. Le tipologie dei prestiti linguistici. Norme ortografiche, morfosintattiche e di punteggiatura. Differenza tra regole grammaticali ed usi linguistici. Il lessico (le parole, le parole e la loro forma, le parole ed il loro significato). Le caratteristiche del parlato e dello scritto. Le principali strutture grammaticali della lingua italiana : classificazione e studio. Il verbo: significato e funzioni. La coniugazione; l uso dei modi e dei tempi; il genere e la forma; le forme particolari (impersonali,riflessivi, servili, fraseologici,difettivi, sovrabbondanti, irregolari). Il nome (genere, struttura, forma, significato). L aggettivo qualificativo (forma e concordanza; funzione e posizione; struttura e formazione; il grado di intensità degli aggettivi qualificativi). La struttura della frase semplice. Il testo e le sue caratteristiche; le diverse tipologie testuali. Il testo espositivo e le sue caratteristiche. Il testo argomentativo e le sue caratteristiche. Il testo descrittivo e le sue caratteristiche. Il testo narrativo e le sue caratteristiche. Lettura e analisi delle strutture essenziali dei testi letterari (narrativo) Il genere letterario novella. Le tecniche narrative: la fabula e l intreccio; la divisione in sequenze; lo schema narrativo (morfologia della fiaba di Propp); gli indicatori temporali e spaziali; il narratore e il patto narrativo; il narratore interno e quello esterno; il punto di vista e la focalizzazione (la focalizzazione zero e le tecniche del narratore onnisciente; la focalizzazione esterna e le tecniche del narratore impersonale); il discorso diretto legato; il discorso indiretto; il soliloquio; il discorso diretto libero; il discorso indiretto libero. Il testo narrativo in prosa: fiaba, novella e mito; il testo narrativo in versi: il racconto epico. Lettura e analisi dei seguenti testi narrativi: Il ladro Luca di M. Bontempelli; Il fantasma Ludovico di G. G. Marquez; Marcovaldo al supermarket di I. Calvino; L ingresso nel Cimitero dei Libri Dimenticati di C. Ruiz Zafon; Un ragazzo diverso dagli altri di N. Ammaniti; Amore e Psiche di Apuleio; Il naso di Pinocchio di C. Collodi; L arrivo al castello di Dracula di B.Stoker; La badessa e le brache di G. Boccaccio. Lettura e analisi del Proemio dell Iliade di Omero Origini, caratteristiche, stile e significato dell epica classica. I poemi omerici. La questione omerica. Omero e la civiltà micenea.

8 Lettura e analisi dei seguenti testi dall Iliade: Invocazione alla Musa (Libro1); Achille e Agamennone (Libro 1). Libri di testo: Biglia Manfredi Terrile Più bello dei mari ed. Paravia Savigliano Farisè Passo dopo passo ed. Garzanti Scuola Docente prof.ssa Angela Grandolfo PROGRAMMA DI LATINO 1. L alfabeto, la pronuncia e l accento; 2. Radice, tema e desinenza; 3. Indicativo presente e imperfetto e l infinito presente del verbo Sum; 4. I casi, il genere e il numero; 5. La prima declinazione e gli aggettivi femminili di prima classe; 6. I complementi di compagnia/unione e stato in luogo; 7. Indicativo e infinito presente della prima e seconda coniugazione; 8. I complementi d agente e di causa efficiente; 9. L indicativo e l infinito presente della terza e quarta coniugazione; 10. Complementi di causa e di mezzo, 11. I nomi in us e in er/ir della seconda declinazione; 12. I complementi di moto; 13. I nomi in um nella seconda declinazione e l apposizione; 14. Gli aggettivi della prima classe e i possessivi; 15. L imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni; 16. I nomi del primo e secondo gruppo della terza declinazione; 17. I nomi del terzo gruppo della terza declinazione; 18. Gli aggettivi della seconda classe; Argomenti di civiltà: L amore e il matrimonio Testo adottato: LL MM, I. Scaravelli ed. Zanichelli Docente prof.ssa Mariangela Pignatelli

9 PROGRAMMA DI GEOSTORIA STORIA La storia: fonti e documenti LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA Il Paleolitico Gli stereotipi da sfatare Creazionismo ed evoluzionismo L evoluzione è un processo di adattamento In Africa inizia il processo di ominazione Gli ominidi popolano il pianeta Il Neolitico Nascono le regole della vita sociale Il villaggio di Catal Hoyuk L Europa e l Asia occidentale durante il Neolitico CITTA STATI E IMPERI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE I Sumeri La nascita della scrittura La città di Ebla Akkad, la città dei guerrieri Ur Il regno di Babilonia Il codice di Hammurabi Gli Ittiti I piccoli regni e la grande crisi del XII secolo L Egitto L Antico, il Medio e il Nuovo regno Le piramidi La stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici La figura dello scriba La civiltà cretese La civiltà micenea Troia, tra leggenda e archeologia L Italia neolitica La civiltà nuragica

10 L ORIENTE MEDITERRANEO E LA GRECIA L ASIA OCCIDENTALE ANTICA NELL ETA DEL FERRO Gli Assiri Gli Ebrei I Fenici I Babilonesi I Persiani LA GRECIA ARCAICA L epica come fonte storica: l Iliade e l Odissea La formazione della polis Giochi santuari e oracoli in Grecia Colonizzazione e decolonizzazione Gioco didattico: chi fonderà una gloriosa città della Magna Grecia? Le tirannidi Sparta e Atene LA GRECIA CLASSICA La riforma di Clistene La I e la II guerra persiana Atene fonda il suo impero Pericle L Acropoli di Atene La guerra del Peloponneso Dall impero spartano a Tebe La fine del mondo classico Le sette meraviglie del mondo antico L UNIFICAZIONE DELL ORIENTE: ALESSANDRO MAGNO I macedoni alla conquista della Grecia L impero di Alessandro Magno Alessandro Magno attraverso le fonti iconografiche I regni ellenistici L Ellenismo L OCCIDENTE E IL MEDITERRANEO Il popolamento dell Italia arcaica Come sono nati i popoli italici I principi guerrieri I Celti e i domini dell Italia

11 Gli Etruschi Gli Etruschi non sono un popolo misterioso L espansione etrusca La società etrusca La fine del mondo etrusco Gli Etruschi, l archeologia e la ricostruzione storica ROMA, DALLE ORIGINI AL IV SECOLO Le origini di Roma La Roma arcaica e i Tarquini La repubblica Verso la conquista dell Italia GEOGRAFIA Gli strumenti della geografia Che cos è la geografia? L orientamento La rappresentazione cartografica Le coordinate geografiche Metacarte e cartogrammi La fotografia e la rappresentazione dello spazio Tecnologia e orientamento Geografia urbana Un mondo di città La qualità della vita urbana nel mondo La qualità della vita nelle città italiane Le funzioni delle città Le parole della città L Unione Europea Storia dell Europa Aspetti fisici e socio-economici Il clima I principali organi dell UE L Italia Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Geostoria: Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Geostoria sono tenuti a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma. Testo in adozione: Brusa A.- Impellizzeri F. Mappe del tempo e dello spazio Palumbo editore Docente prof.ssa Rossana De Perte

12 PROGRAMMA DI RELIGIONE Il valore della cultura. Relazione tra cultura e religione. L insegnamento dell IRC. Le antiche tracce della religione a CRO-MAGNON e Valcamonica. La santità il culto dei morti. Lo stupore e la meraviglia. Finito e infinito. Creatura e Creatore. La vocazione del custodire. Acrostici con le parole custodire, creato, natura. La bellezza della creazione. Sviluppo sostenibile e insostenibile. Laboratorio sulle cause dell inquinamento e individuazione delle soluzioni alternative. Le domande fondamentali dell uomo. Le tradizioni del Natale nel nostro territorio, in Italia e nel mondo. Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale per la Pace. Le religioni al servizio dell Uomo e strumenti di fraternità. Riflessioni sulla Shoah. La religione egizia. Giudizio nell oltretomba, geroglifici e mummificazione. La religione mesopotamica e il mito di Gilgameseh. La religione greca e i giochi olimpici. La religione romana. L Islam: Maometto e i 5 pilastri. I riti della settimana santa. L uomo della sindone: itinerario storico esegetico. Buddhismo, Induismo, Taoismo, Shintoismo e Confucianesimo. Libro di testo: Contadini Itinerari di IRC 2.0 ed. Elle Di Ci Docente prof.ssa Carla Lippo

13 PROGRAMMA DI SCIENZE La Terra nello spazio L osservazione del cielo Stelle e galassie Le distanze nell universo Le leggi di Keplero Il sole I pianeti Corpi minori La Terra La forma e le dimensioni I moti Misura del tempo Le stagioni L Orientamento I Punti cardinali Il reticolo geografico La misura delle coordinate geografiche Come orientarsi Le acque L acqua sulla terra Il ciclo dell acqua Le acque marine Le acque dolci Fiumi Laghi Ghiacciai Acque sotterranee L acqua come risorsa Il modellamento della superficie terrestre L azione erosiva delle acque Il dissesto idrogeologico L atmosfera e il paesaggio L atmosfera terrestre Il bilancio termico La pressione atmosferica I venti e l azione erosiva

14 L energia eolica La qualità dell aria che respiriamo Le trasformazioni fisiche della materia: Gli stati della materia Definizione di materia e di materiale; Siatemi omogenei ed eterogenei; Sostanze pure e miscugli Passaggi di stato Libro di testo: Zanoli Terra! Un pianeta da esplorare ed. Le Monnier Docente prof. Pietro Pellegrino

15 PROGRAMMA DI MATEMATICA Numeri naturali e numeri relativi: Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. L insieme Z. Le operazioni in Z. Potenze ed espressioni in Z. Numeri razionali: Le frazioni. il calcolo con le frazioni. Rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali. Rapporti, proporzioni e percentuali. L insieme Q dei numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze in Q. Insiemi e logica: Gli insiemi e loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L intersezione, l unione e la differenza fra insiemi. Monomi e polinomi: Definizioni relative ai monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. Definizioni relative ai polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: il prodotto somma per differenza; il quadrato di un binomio; il quadrato di un trinomio; il cubo di un binomio. I polinomi per risolvere problemi. Cenni sulla scomposizione di polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizioni mediante prodotti notevoli. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra polinomi. Equazioni di primo grado: Concetto di equazione. Concetto di identità. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere di primo grado. Problemi che hanno come modello un equazione di primo grado. Il piano euclideo: I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea. Le parti della retta e le poligonali. Semipiani e angoli. Poligoni. La congruenza: la congruenza e i segmenti. la congruenza e gli angoli. Misura di segmenti e di angoli. Triangoli e criteri di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Disuguaglianze nei triangoli. Rette perpendicolari e parallele: Rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni. Teorema dell angolo esterno. Congruenza e triangoli rettangoli. luoghi geometrici e punti notevoli di un triangolo. Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti Libro di testo: L. Sasso La Matematica a colori edizione azzurra vol.1 ed. Petrini Docente prof.ssa Schiavone Grazia

16 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA: Corsa di resistenza in regime aerobico. Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità. POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE: Esercizi a carico naturale. Esercizi a coppie. Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. MOBILITA ARTICOLARE: Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. SCHEMI, MOTORI DI BASE: La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico. La coordinazione spazio-temporale. CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA SPORTIVE: PALLAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra, regolamento. CALCIO A 5 : Fondamentali individuali e di squadra, regolamento. TEORIA: Paramorfismi e dimorfismi. Lo scheletro (colonna vertebrale). L educazione alla sicurezza. Libro di testo: Fiorini Coretti Bocchi In movimento vol.1 unico ed. Marietti Scuola Docente prof. Domenico Lefemine

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Prof.ssa Pignatelli Mariangela Per iniziare: Che cos è la letteratura, R. La Capria Innamorarsi delle parole, B. Fenoglio La fatica di essere campioni, A. Agassi ANTOLOGIA

Dettagli

LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE

LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: bapm04000r@istruzione.it,

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI

TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16 TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es;

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011 DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman Starter Unit: Hi I m Johnny Unit 1: I ve got a problem Unit 2: What do you usually do?

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

INDICE DEL VOLUME PANORAMA

INDICE DEL VOLUME PANORAMA INDICE DEL VOLUME 5 PANORAMA 14 L ALFABETO DELLA STORIA A NICCHIA ECOLOGICA 4 1. Le bande umane 5 2. Tecniche di sopravvivenza 6 3. Noi siamo «Homo sapiens» 7 4. La colonizzazione dell Africa 8 5. La prima

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1 PROGRAMMA: FRANCESE PROGRAMMA: FRANCESE Mise en route Grammaire Performances Mots et communications Salutations Formules de politesse Remercier, s excuser, se présenter Dire la date Monsieur, Madame, Mademoiselle C est il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it www.sanbenedettoconversano.it Testi in adozione: PROGRAMMA SVOLTO DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe I 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 1DS Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO ALGEBRA Numeri naturali: ordinamento e operazioni proprietà

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: tutto l anno Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli,21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 - e-mail SSTD09000T@istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI UNI EN ISO 9001:2008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Programmazione classi prime Programmazione di Matematica Titolo Modulo 1 Abilità di base Modulo 2 Insiemi, relazioni e funzioni Modulo

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

Libro di testo adottato: Il più bello dei mari, vol. A, Biglia- Manfredi- Terrile, Paravia; Il Buon Uso dell Italiano, Savigliano, Garzanti.

Libro di testo adottato: Il più bello dei mari, vol. A, Biglia- Manfredi- Terrile, Paravia; Il Buon Uso dell Italiano, Savigliano, Garzanti. LICEO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO A.S. 2016/2017 Classe 1AL Insegnante Mariangela Pignatelli Libro di testo adottato: Il più bello dei mari, vol. A, Biglia- Manfredi- Terrile, Paravia;

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FRANCESE (terza lingua) Classe I 2 ore settimanali Prof.ssa Luigia Messetti Fonetica, grammatica e lessico previsti dal livello A1 del

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 3803 CLES Indirizzo: Scienze umane CLASSE Programmazione Didattica a. s. 00/0 UB Disciplina: Matematica Prof. Ore effettuate 08 + 6 recupero Carlo Bellio PROGRAMMA

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

Programma svolto di Matematica

Programma svolto di Matematica Classe 1 A OD Programma svolto di Matematica ALGEBRA INSIEMI NUMERICI Strutture numeriche. Numeri naturali. Operazioni, proprietà. Espressioni aritmetiche. Multipli e divisori di un numero naturale. Numeri

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Sezioni Associate: Scuole Secondarie di I grado Aldo Moro e la Sua Scorta di Ragogna e Pellegrino da S.D. di San Daniele del Friuli Istituto Statale

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 1 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli