TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI"

Transcript

1 LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16 TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI PRINCIPALI SITI WEB: CLASSE 1CL ARGOMENTI SVOLTI. Esquemas de presentación D.E.L.E. Nivel A1 Geografía de España: territorio y clima Las comunidades autónomas España política: el gobierno español, la familia real, la bandera española Las costumbres navideñas Las lenguas de España: castellano, catalán, gallego y vasco; las lenguas co-oficiales y el bilingüismo El español en el mundo: Hispanoamérica Fiestas de España: La Semana Santa de Sevilla Power Point sobre las Comunidades Autónomas La gastronomía española Canciones actuales METODOLOGIA. Enfoque por tareas (Task based learning) Clase invertida (Flipped classroom) Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva (LIM) Trabajo en parejas y en grupo Aprendizaje cooperativo (Cooperative learning) VALUTAZIONE. Nel rispetto della normativa ministeriale, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alla materia svolta in compresenza vengono formulate insieme al docente di lingua e civiltà che riporterà il risultato sul registro. Lamarca Rita Alunni

2 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE ICLinguistico - ANNO SCOLASTICO L.S."San Benedetto" - CONVERSANO Prof.ssa Barletta Agnese PARTE PRATICA Esercizi di formazione e di sviluppo generale: - deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.); - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di respirazione; - esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); - esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; - esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; - esercizi di elevazione; - esercizi di destrezza - esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi di coordinazione con la funicella - esercizi di preatletica generale; - fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); - esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo. - Percorso con piccoli attrezzi PARTE TEORICA L organizzazione del corpo umano Le regole di pallavolo Educazione stradale Gli alunni.. Il docente Agnese Barletta..

3 Scuola : Liceo S. Benedetto Conversano Anno scolastico : 2015/16 Classe : 1 C L. Disciplina : francese Insegnante : Brigida Mastronardi Libro di testo : Alex et les autres ; Il Capitello FUNZIONI LINGUISTICHE Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu un. Demander et dire l âge. Identifier les personnes. Identifier les objets. Demander et dire la nationalité et la provenance. Demander et donner des information complète sur l identité. Demander de répéter. Demander et dire ce qu on aime et ce qu on aime pas. Décrire l aspect physique d une personne Décrire le caractère d une personne Proposer de faire quelque chose Accepter / refuser une proposition Exprimer l obligation et l interdiction Décrire un objet Décrire un logement L alimentation Articles définis indéfinis Pronoms personnels sujets Les verbes être et avoir Les verbes du 1 groupe Nombres 1-69 Formation du pluriel Formation du féminin Articles contractés Forme interrogative Forme négative STRUTTURE GRAMMATICALI

4 Nombres Les verbes aller, venir, prendre Interrogation partielle Pronoms toniques C est / il est Prépositions et noms géographiques Les verbes faire, vouloir, pouvoir Articles partitifs Adjectifs démonstratifs Très/beaucoup (de) Il y a Les verbes réguliers du 2 groupe Adjectifs possessifs Exprimer la possession Futur proche Les verbes pronominaux L heure La formation du féminin Les verbes attendre, dire, devoir Impératif Pronoms personnels COD Nouveau,beau, vieux Passé récent Particularité des verbes en er Prépositions de lieu Pronoms personnels COI Nombres ordinaux Présent duratif Particularité des verbes en er Les verbes partir, sortir, dormir Pronoms y et en Adverbes de quantité Adjectifs indéfinis Verbes impersonnels Verbes ouvrir, lire et écrire Conversano 3/6/16 L insegnante Gli alunni

5 Liceo San Benedetto - Conversano Programma di Geo-Storia Classe 1^ C Linguistico Libri di testo ANTONIO BRUSA, FRANCESCO IMPELLIZZERI, Mappe del tempo e dello spazio, vol.1. G.B.PALUMBO EDITORE STORIA PARTE 1. LE BASI DELLA STORIA UNITA 1. LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA (dalla sintesi) Il processo di ominazione e il popolamento del pianeta La rivoluzione di Sapiens La domesticazione dei viventi La domesticazione del regno minerale La domesticazione dello spazio Le migrazioni di agricoltori e lingue europee PARTE 2. CITTA STATI IMPERI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE UNITA 2. LE CITTA CENTRO DEL MONDO Sumer, dove nacquero le città Uruk, il primo centro del mondo Ebla la ricca, Akkad la spietata Lo Stato centralizzato di Ur UNITA 3. STATI E IMPERI NELL ASIA OCCIDENTALE ANTICA Il regno di Babilonia L impero di Hatti I piccoli regni La Grande crisi UNITA 4. LE SOCIETA DEI GRANDI FIUMI La civiltà del Nilo L Egitto delle trenta dinastie La civiltà dell Indo La civiltà del Fiume Giallo UNITA 5. LE CIVILTA DELL EGEO E DELL ITALIA Le civiltà dell Egeo, tra Asia ed Europa La civiltà micenea L Italia neolitica PARTE 3. L ORIENTE MEDITERRANEO E LA GRECIA UNITA 7. LA GRECIA, DAI SECOLI BUI ALLA POLIS Alle origini del mondo antico La società greca arcaica nel racconto dei poemi omerici Gli eserciti oplitici e la formazione della polis La polis e le sue leggi La colonizzazione greca La cultura unifica i Greci

6 La polis tra conflitti sociali e tirannidi Sparta, città senza tiranni UNITA 8. LA GRECIA CLASSICA Atene, da solone a Pisistrato La riforma di Clistene Le guerre persiane Atene fonda il suo impero La cultura nell età di Pericle La guerra del Peloponneso Dall impero spartano a Tebe La crisi del mondo antico UNITA 9. L UNIFICAZIONE DELL ORIENTE: ALESSANDRO MAGNO I macedoni alla conquista della Grrecia L impero di Alessandro Magno I Regni ellenistici L Ellenismo PARTE 4. L OCCIDENTE MEDITERRANEO UNITA 11. ROMA, DALLE ORIGINI AL IV SECOLO Le origini di Roma La Roma arcaica e i Tarquini La Repubblica Verso la conquista dell Italia UNTA 4. GEOGRAFIA URBANA 4.1 Un mondo di città 4.2 La qualità della vita urbana nel mondo 4.3 la qualità della vita nelle città italiane 4.4 Le funzioni della città 4.5 Le parole della città GEOGRAFIA Conversano, 8 giungo 2016 Alunni Docente Celestina Laviola

7 Strutture e topics Clothes Describing clothes Talking about shops Quantifiers: little, few, a little, a few, a bit Present simple Present continuous Crime Talking about crime Talking about people s experience Used to Simple past Past continuous Town Places house Talking about town/my town/ my house Village vs. town So and such Questions Auxiliaries in questions Verb tense review School Describing your school Describing Italian school School rules Expressing absence of obligation- must-have to Music Talking about music Invitations Making predictions Future Present continuous Going to Making predictions Talking about water and Environment problems Simple future Been/gone Past participle Present perfect Just/already/yet Zodiac signs Programma svolto Lingua e civiltà inglese 1CL Anno scolastico 2015/16 Prof.ssa Daniela Donatelli

8 Sono stati visionati in LABORATORIO LINGUISTICO I seguenti film in lingua originale: Spiderman 1, 2, A Christmas Carol, Twilight letto e tradotto il libro di narrativa Sherlock Holmes Stories Sono state sviluppate le seguenti unità di Slides: 1,2,3,4,5,6,7,8 Sono state sviluppate le seguenti unità di Grammar Reference: 1,2(1,2,3),3(1,2,5) Sono state sviluppate le seguenti unità del Pet for School Trainer: Test 1- p , 22-26, 29-31, Test 2- p.56-58, TESTI Layton, Spiazzi, Tavella, Slides pre-intermediate, Zanichelli Andreoli, Linwood, Grammar Reference, Petrini Cambridge: Pet for Schools Trainer, Conan Doyle, Sherlock Holmes Stories, Black Cat IL DOCENTE GLI ALUNNI

9 Liceo San Benedetto - Conversano Programma di Italiano Classe 1^ C Linguistico Libri di testo PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Il più bello dei mari. Antologia per il primo biennio, vol.a. PARAVIA PEARSON. PAOLA BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE, Il più bello dei mari. Corso di scrittura. PARAVIA PEARSON. CLAUDIA SAVIGLIANO, GLORIA FRISE, Passo dopo passo. Grammatica di base per scrivere e parlare bene in italiano. GARZANTI SCUOLA. IL TESTO NARRATIVO E LE TECNICHE NARRATIVE 1. LA STRUTTURA NARRATIVA Che cos è un testo narrativo La scomposizione del testo in sequenze La fabula e l intreccio Lo schema narrativo 2. LA RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI La tipologia: personaggi statici e dinamici La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo dei personaggi Il modo di presentare i personaggi 3. LO SPAZIO E IL TEMPO Lo spazio Il tempo 4. IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO Autore e narratore I livelli della narrazione e i gradi del narratore La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno Il rapporto tra l autore e il lettore: il patto narrativo 5. IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE Voce narrante e punto di vista Focalizzazione La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente Le tre varianti della focalizzazione interna La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo: - Michel Tournier, Lo specchio magico - Massimo Bontempelli, Il ladro Luca - Lev Niklaevic Tolstoj, La resurrezione del principe NEchljudov - Gabriel Garcia Marquez, Il fantasma Ludovico - Ernest Hemingway, Una storia molto breve - Henry Slesar, Giorno d esame - Gustav Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito - Goffredo Parise, Donna

10 - Italo Calvino, Marcovaldo al supermarket - Jack London, La dura legge della foresta - Julio Cortazar, Continuità dei parchi - Carlos Ruiz Zafon, L ingresso nei Cimitero dei Libri Dimenticati - Alessandro Manzoni, Renzo a Milano LA FIABA E LA FAVOLA E IL MITO: caratteristiche del genere, origini ed evoluzione, struttura, personaggi, motivi tipici. Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo: - Apuleio, Amore e Psiche - Carlo Collodi, Il naso di Pinocchio - Italo Calvino, Pesce lucente - Esopo, Il lupo e l agnello LA NARRATIVA DI FORMAZIONE: l autobiografia e il romanzo di formazione come generi tipici, lo schema tipico del romanzo di formazione, l adolescenza come soggetto tipico dei romanzi di formazione. Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo: - Jerome David Salinger, L anticonformismo del giovane Holden - Harper Lee, L agguato - David Grossman, I capelli di Tamar - Niccolò Ammaniti, Crescere affrontando la paura - Erri De Luca, Un corpo ingombrante - Luigi Meneghello, Una lotta tra ragazzi LA NARRAZIONE PSICOLOGICA: definizione, caratteristiche, epoca di nascita ed affermazione, matrici alla base della narrativa psicologica. Lettura, sintesi e analisi di brani proposti dal libro di testo: - Fedor Dostoevskij, La confessione di Raskol nikov - Italo Svevo, Tutti i giorni a casa Malfenti - Virginia Woolf, La signora Ramsay - Friedrich Durrenmatt, Il processo alla coscienza di Alfredo Traps - Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato - Luigi Pirandello, La carriola - Luigi Pirandello, La patente GRAMMATICA - L articolazione in fonologia, ortografia, morfologia e sintassi - Suoni, lettere e segni grafici: vocali e consonanti, la sillaba, l accento tonico e grafico, l elisione e il troncamento, la punteggiatura. Le parti variabili del discorso - Il verbo: i modi e le persone, il genere e la forma, gli usi dell indicativo e dei suoi tempi, le forme passiva, riflessiva ed impersonale. - L articolo: forma e usi - Il nome: significato, forma, struttura e formazione - L aggettivo qualificativo: forma, funzione, struttura e gradi - Gli aggettivi e i pronomi determinativi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali. - I pronomi personali

11 Le parti invariabili - le preposizioni semplici ed articolate Su ogni argomento sono stati svolti in classe, assegnati a casa e corretti in classe batterie di esercizi offerti dal libro di testo. LA COMPETENZA COMUNICATIVA - La comunicazione Gli elementi della comunicazione Il processo comunicativo: significante e significato; significato connotativo e denotativo; termini polisemici; figure retoriche (metafora, similitudine, metonimia, antonomasia). I linguaggi - La lingua La formazione del lessico italiano L adattamento di significato delle parole Le varietà geografiche e i dialetti I registri I sottocodici e i gerghi LA COMPETENZA TESTUALE - Scrivere e riscrivere un testo - Il riassunto - Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva ed oggettiva - Il testo narrativo: il racconto - Il testo argomentativo Su ogni tipologia testuale gli studenti sono stati sottoposti ad esercitazioni di analisi e produzione. Conversano, 8 giungo 2016 Alunni Docente Celestina Laviola

12 PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE I C LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 Testo in adozione: Ilaria Domenici, Id est. Paravia Pearson Editore La fonologia L alfabeto Le vocali, i dittonghi, le consonanti La pronuncia La divisione in sillabe L accento Il nome e l aggettivo, il pronome Le parti del discorso Radice, tema e desinenza Il genere e il numero del nome I casi e le declinazioni La prima declinazione Le particolarità della prima declinazione e gli aggettivi femminili della prima classe La seconda declinazione (nomi in -us, -er e -ir, -um) Le particolarità della seconda declinazione La terza declinazione: primo, secondo e terzo gruppo. Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi possessivi I pronomi personali di prima e seconda persona Il pronome di terza persona La terza declinazione Il verbo L indicativo presente, imperfetto e futuro di sum; l infinito presente di sum; l imperativo presente di sum L indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni L infinito presente attivo delle quattro coniugazioni L imperativo presente attivo delle quattro coniugazioni I verbi in ĭo della III coniugazione Sintassi della proposizione L attributo e l apposizione I complementi di luogo Il complemento di agente e causa efficiente Il complemento di causa, modo, mezzo e fine I complementi di denominazione, compagnia e unione, argomento Il dativo di possesso Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Latino:

13 Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Latino sono tenuti a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma. Conversano, 07/06/2016 Gli alunni La docente Letizia Lorusso

14 LICEO SAN BENEDETTO AS 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA PROF.SSA NEBBIA ANNA CLASSE ICL NUMERI NATUIRALI E NUMERI INTERI L insieme N-le operazioni in N-potenze ed espressioni in N-multipli e divisori- L insieme Z-Le operazioni in Z- potenze ed espressioni in Z-introduzione al problem solving e problemi in N e Z NUMERI RAZIONALI ED INTRODUZIONE AI NUMERI REALI Le frazioni-il calcolo con le frazioni-rappresentazione di frazioni tramite numeri decimali-rapporti, proporzioni e percentuali- L insieme Q dei numeri razionali-le operazioni in Q-introduzione ai numeri reali MONOMI Il calcolo letterale e le espressioni algebriche- i monomi-addizione e sottrazione di monomi-moltiplicazione, potenza e divisione di monomi massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi-il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi POLINOMI I Polinomi -Operazioni tra polinomi-prodotti notevoli: Somma per differenza,quadrato di binomio, cubo di binomio-i polinomi per risolvere problemi e dimostrare EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Introduzione alle equazioni-principi di equivalenza per le equazioni-equazioni numeriche intere di primo grado-problemi che hanno come modello un equazione di primo grado PIANO EUCLIDEO Introduzione alla geometria-i concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea-le parti della retta e le poligonali-semipiani e angoli-poligoni CONGRUENZA E TRIANGOLI La congruenza-congruenza di segmenti e angoli-triangoli e criteri di congruenza-proprietà dei triangoli isosceli-disuguaglianze nei triangoli RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE Rette perpendicolari-rette parallele-criteri di parallelismo-proprietà degli angoli nei poligoni QUADRILATERI Trapezi-parallelogrammi-rettangoli-rombi e quadrati: classificazione e proprietà STATISTICA Introduzione alla statistica-distribuzioni di frequenze-rappresentazioni grafiche-indici di posizione GLI STUDENTI IL DOCENTE

15 Classe I Sez. Liceo Linguistico Anno Scolastico Programma di RELIGIONE CATTOLICA 1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE - IRC nel concordato e nei nuovi programmi; - Capire per credere: senso religioso e religione; - L esigenza della verità, dell amore e della giustizia; - Il dolore, la sofferenza, la morte; - Dio e la Rivelazione. La fede. 2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO - Essenza delle varie religioni come espressione dell umana ricerca di Dio. - I contenuti essenziali delle grandi religioni. - Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche. - Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni. - La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane. 3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L ebraismo; - Il cristianesimo; - L Islam; - Analisi del documento Nostra Aetate 4) LE RELIGIONI POLITEISTE - L Induismo - Il Buddismo - Lo Shintoismo - Il Taoismo - Il Confucianesimo Conversano, 8 Giugno 2016 Gli alunni Il docente

16 ANNO SCOLASTICO 2015/2016, CLASSE I C Ling PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Prof.ssa GRASSO ROSA L UNIVERSO L Universo Big Bang Le Galassie IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche I pianeti terrestri I pianeti gioviani LA TERRA La forma del pianeta Terra; Il reticolato geografico; L orientamento: le coordinate geografiche I moti della Terra; L alternanza delle stagioni Equinozi e solstizi Le leggi di Keplero La legge di Newton L ATMOSFERA L atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche La struttura dell atmosfera: L energia solare e l atmosfera; I FENOMENI ATMOSFERICI Il riscaldamento della superficie terrestre; La distribuzione della temperatura sulla superficie terrestre; L umidità atmosferica e le precipitazioni; La pressione atmosferica; I venti Inquinamento atmosferico: cause,effetti, rimedi Effetto serra Buco nell Ozono Protocollo di Kyoto Summit sul clima: Parigi 2015 L IDROSFERA I mari Le correnti marine La Corrente del Golfo Laghi, Fiumi, Ghiacciai Il ciclo dell acqua Inquinamento delle acque LE ROCCE Le rocce sedimentarie Le rocce calcaree IL FENOMENO DEL CARSISMO Il Carsismo in Puglia Fenomeni macroscopici Cavità Ipogee, Doline, Gravine, Lame L importanza naturalistica delle Aree protettte dei Laghi di Conversano (SIC) I TERREMOTI Scala Mercalli e Richter Sismografi e sismogrammi La struttura interna della Terra Il calore della terra e i vulcani Vulcani esplosivi ed effusivi I vulcani in Italia La distribuzione geografica Prof.ssa GRASSO ROSA Gli alunni

17 PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA LICEO SAN BENEDETTO Conversano (Ba) CLASSE: I C Linguistico DOCENTE Rossella Potente A.s Libri di testo - Qué me cuentas de nuevo? C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos; De Agostini - Ahora sí M.de los Ángeles Villegas Galán, M. Blázquez Lozano; Edinumen - Materiale didattico ideato, creato e fornito dall insegnante PRIMO MODULO - Reglas fonéticas y ortográficas - Saludar y despedirse - Presentarse y presentar a alguien - Preguntar y decir la nacionalidad - Los pronombres personales sujeto - Las formas de cortesía usted y ustedes - Presente de indicativo del verbo ser y estar - Los artículos determinados e indeterminados SECONDO MODULO - El género del sustantivo y adjetivo - El número del sustantivo y adjetivo - Los números de cero a diez - Las partículas interrogativas ( Qué?, Quién?,...) - Los adjetivos y los pronombres dimostrativos - Hablar de profesiones - Dar y pedir informaciones personales - Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir - Los verbos con pronombres reflexivos TERZO MODULO - Los verbos con irregularidades propias - Las partículas interrogativas - Los adjetivos posesivos - Describirse a si mismo y describir a alguien - El aspecto físico y la personalidad de alguien QUARTO MODULO - Hablar de la familia

18 - Los verbos in -ar con diptongación - Los verbos en -er con dipongación - Los verbos en -ir con diptongación - Los verbos en -ir con alternancia vocálica - Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar) - El verbo gustar + uso de los pronombres (a mi me, a ti te,...) - Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar,...) QUINTO MODULO - Muy y mucho diferencia y uso - Los numerales (cardenales y ordenales) - Preguntar y decir la fecha y la hora - Las preposiciones de, a, desde, hasta - Los días de la semana y los meses del año - Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones - Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca,...) - Diferencia y uso de los verbos ser, estar y hay - Los adjetivos de cambian significado con ser o estar SESTO MODULO - Diferencia y uso de las preposiciones con, en, a, al, de, del - Describir una casa y sus habitaciones - Situar objetos en el espacio - Los ubicadores (sobre, debajo de, encima de,...) - Preguntar y contestar dónde se encuentran los objetos Conversano, 04 giugno 2016 GLI ALUNNI Potente LA DOCENTE Prof.ssa Rossella

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Prof.ssa Pignatelli Mariangela Per iniziare: Che cos è la letteratura, R. La Capria Innamorarsi delle parole, B. Fenoglio La fatica di essere campioni, A. Agassi ANTOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE Classe PRIMA sez. A Liceo Linguistico A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE FUNZIONI LINGUISTICHE Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu un.

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE

LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: bapm04000r@istruzione.it,

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Prof.ssa Esterina Noia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Prof.ssa Esterina Noia PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO della classe 1ALA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Esterina Noia ANTOLOGIA Che cos'è un testo narra0vo La scomposizione del testo in sequenze La fabula e l'intreccio Le

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011 DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman Starter Unit: Hi I m Johnny Unit 1: I ve got a problem Unit 2: What do you usually do?

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FRANCESE (terza lingua) Classe I 2 ore settimanali Prof.ssa Luigia Messetti Fonetica, grammatica e lessico previsti dal livello A1 del

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe I 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO CLASSE IP LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2015-2016 Prof. Armonia Patrizia Cibelli EPICA L'Epica omerica pag. 46 Omero e la "Questione omerica"

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.ssa MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA FONOLOGIA I dittonghi, trittonghi,

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico LICEO C. CAFIERO BARLETTA Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico 2015-2016 La 3^ declinazione con particolarità Il dativo di possesso I complementi: denominazione,

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini.

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini. Programma di Italiano. Classe 1^ F - Docente Marisa Caria. Vol. A Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini. Modulo 1 - I suoni e le parole: la fonologia Unità 1 - I suoni e le lettere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico LICEO STATALE "C. CAFIERO" Barletta Anno scolastico 2015/2016 Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico GRAMMATICA E LINGUISTICA La comunicazione - L emittente e il ricevente

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it www.sanbenedettoconversano.it Testi in adozione: PROGRAMMA SVOLTO DI

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli,21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 - e-mail SSTD09000T@istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono Classe IB a.s. 2015/16 Docente: Emanuela Lai Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara MODULO A: LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura narrativa

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO CAPITOLO 1 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 NARRATIVA La Struttura del Racconto Lo svolgimento della narrazione Fabula e intreccio Flashback e anticipazione Inizio e fine L inizio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e cultura latina Classe I, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1 : il testo

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli