LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE"

Transcript

1 LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE Via Positano, n Conversano (BA) Pres. tel. 080/ Segr. e fax 080/ bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it ANNO SCOLASTICO 2014/ CLASSE I B, LSU-ES PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Prof.ssa GRASSO ROSA L UNIVERSO L Universo Big Bang; Le Galassie IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche I pianeti terrestri I pianeti gioviani LA TERRA La forma del pianeta Terra; Il reticolato geografico; L orientamento: le coordinate geografiche I moti della Terra; L alternanza delle stagioni Equinozi e solstizi La legge di Newton LE ROCCE I minerali: struttura, formazione classificazione Le rocce: Ignee Metamorfiche Sedimentarie: Le rocce calcaree La Scala di Mohs IL FENOMENO DEL CARSISMO Il carsismo Fenomeni macroscopici e microscopici: cavità ipogee, doline, gravine; Importanza dei Laghi di Conversano come aree protette (Siti di Interesse Comunitario, SIC) L AMOSFERA L atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche La struttura dell atmosfera: L energia solare e l atmosfera; I FENOMENI ATMOSFERICI Il riscaldamento della superficie terrestre; La distribuzione della temperatura sulla superficie terrestre; L umidità atmosferica e le precipitazioni; La pressione atmosferica; I venti Inquinamento atmosferico Effetto serra, cause ed effetti Buco nell Ozono, cause ed effetti Piogge acide, cause ed effetti Protocollo di Kyoto Fonti di energia alternative TERREMOTI E VULCANI Teoria della deriva dei continenti; Teoria della tettonica delle placche; Formazione delle catene montuose; La struttura interna della Terra; Il calore della terra e i vulcani Scala Mercalli e Richter; Sismografi e sismogrammi Gli alunni Prof.ssa Grasso Rosa

2 Via Positano, Conversano (BA) Segreteria e fax bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it - Anno Scolastico Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe I Sez. LES 1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE - IRC nel concordato e nei nuovi programmi; - Capire per credere: senso religioso e religione; - L esigenza della verità, dell amore e della giustizia; - Il dolore, la sofferenza, la morte; - Dio e la Rivelazione. La fede. 2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO - Essenza delle varie religioni come espressione dell umana ricerca di Dio. - I contenuti essenziali delle grandi religioni. - Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche. - Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni. - La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane. 3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L ebraismo; - Il cristianesimo; - L Islam; - Analisi del documento Nostra Aetate 4) LE RELIGIONI POLITEISTE - L Induismo - Il Buddismo - Lo Shintoismo - Il Taoismo - Il Confucianesimo

3 Conversano, 6 Giugno 2015 Gli alunni Il docente

4 Scuola : Liceo S. Benedetto Conversano Anno scolastico : 2014/15 Classe : 1 A/B LES Disciplina : francese Insegnante : Brigida Mastronardi Libro di testo : Alex et les autres ; Il Capitello FUNZIONI LINGUISTICHE Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu un. Demander et dire l âge. Identifier les personnes. Identifier les objets. Demander et dire la nationalité et la provenance. Demander et donner des information complète sur l identité. Demander de répéter. Demander et dire ce qu on aime et ce qu on aime pas. Décrire l aspect physique d une personne Décrire le caractère d une personne Proposer de faire quelque chose Accepter / refuser une proposition Exprimer l obligation et l interdiction Décrire un objet Articles définis indéfinis Pronoms personnels sujets Les verbes être et avoir Les verbes du 1 groupe Nombres Formation du pluriel Formation du féminin Articles contractés Forme interrogative Forme négative Nombres Les verbes aller, venir, prendre STRUTTURE GRAMMATICALI

5 Interrogation partielle Pronoms toniques C est / il est Prépositions et noms géographiques Les verbes faire, vouloir Articles partitifs Adjectifs démonstratifs Très/beaucoup Il y a Les verbes réguliers du 2 groupe Adjectifs possessifs Exprimer la possession Futur proche Les verbes pronominaux L heure La formation du féminin Les verbes attendre, dire, devoir Impératif Pronoms personnels COD Nouveau,beau, Passé récent Particularité des verbes en er Prépositions de lieu Pronoms personnels COI Nombres ordinaux Présent duratif Particularité des verbes en er Les verbes partir, sortir, dormir Conversano 4/6/15 L insegnante Gli alunni

6 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2014/2015 classe1a e.s. -Esercizi di formazione e di sviluppo generale; -Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxofemorale; -Esercizi di potenziamento muscolare; -Esercizi di coordinazione dinamica generale; -Esercizi di educazione respiratoria; -Esercizi con gli step; -Esercizi con le funicelle; -Esercizi sulla trave; -Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi; -Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi; -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro, schiacciata,partita,regole di gioco; -La sicurezza nella scuola; - Le regole della pallavolo; - I principi fondamentali del movimento. Alunni L insegnante

7 PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA 1 A ES ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNATE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO TESTO ADOTTATO: UNA FINESTRA SUL MONDO ECONOMIA DIRITTO SOCIETA 1 DI MARIA RITA CATTANI, CASA EDITRICE: PARAVIA ECONOMIA Che cos è l economia politica? IL SISTEMA ECONOMICO E LE SUE ORIGINI STORICHE I BISOGNI ECONOMICI E IL COMPORTAMENTO DELL UOMO I CARATTERI DEI BISOGNI ECONOMICI LE TIPOLOGIE DI BISOGNI I BENI ECONOMICI E LA LORO CLASSIFICAZIONE LA RICCHEZZA:PATRIMONIO E REDDITO L UTILITA ECONOMICA IL SISTEMA ECONOMICO NOZIONE DI SISTEMA ECONOMICO LE RELAZIONI MONETARIE E REALI IN UN SISTEMA ECONOMICO LA MONETA E LE SUE ORIGINI LE ORIGINI DELLA MONETA LE FUNZIONI DELLA MONETA LE SPECIE DI MONETA IL VALORE DELLA MONETA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO REDDITO E CONSUMO FAMIGLIE E REDDITO LA RENDITA I REDDITI PROVENIENTI DAL LAVORO L INTERESSE

8 IL CONSUMO E I FATTORI DA CUI DIPENDE RISPARMIO E INVESTIMENTI GLI ELEMENTI CHE CONDIZIONANO IL RISPARMIO INVESTIMENTO E DIVERSIFICAZIONE LE AZIONI LE OBBLIGAZIONI I TITOLI PUBBLICI DIRITTO Che cos è il diritto? LE NORME GIURIDICHE E I LORO CARATTERI LE NORME E LA LORO FUNZIONE LE PARTIZIONI DEL DIRITTO I CARATTERI DELLE NORME GIURIDICHE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI NORME GIURIDICHE LE PENE LE FONTI NORMATIVE E L EFFICACIA DELLE LEGGI LE FONTI DEL DIRITTO L EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO I SOGGETTI DEL DIRITTO LE CAPACITA DELLE PERSONE FISICHE GLI INCAPACI DI AGIRE E LA LORO TUTELA LA RAPPRESENTANZA LA SCOMPARSA, L ASSENZA E LA MORTE PRESUNTA LO STATO E LA COSTITUZIONE LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI LO STATO E IL SUO PROCESSO DI FORMAZIONE LO STATO MODERNO E I SUOI CARATTERI IL TERRITORIO IL POPOLO E LA CITTADINANZA LA SOVRANITA STATO E NAZIONE LE FORME DI STATO NOZIONE DI FORMA DI STATO

9 LO STATO ASSOLUTO LO STATO SOCIALISTA LO STATO TOTALITARIO LO STATO DEMOCRATICO LO STATO ACCENTRATO, FEDERALE E REGIONALE LE FORME DI GOVERNO LA MONARCHIA LA REPUBBLICA LA COSTITUZIONE ITALIANA E I SUOI CARATTERI LE RADICI STORICHE DELLA COSTITUZIONE LA STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE I CARATTERI DELLA COSTITUZIONE Gli alunni L insegnante

10 PROGRAMMA DI ITALIANO a. s. 2014/15 DOCENTE: prof. DICOSOLA SAVINO classe IA L. S. U. e.s. Testi adottati: Parole d autore vol A Dire,scrivere,comunicare Casa di bambola H. Ibsen Mod. 1 LA SOCIALIZZAZIONE Attività di accoglienza. La conoscenza di sé e degli altri. I disturbi della comunicazione. La comunicazione impossibile. Socializzazione e adolescenza. Socializzazione e amicizia. Comunicazione: gli elementi della comunicazione. Linguaggi verbali e non verbali. Segno, segnali, icona. Significato e significante. Mod. 2 Mod. 3 ACQUISIZIONE DI MEZZI E COMPETENZE Linguaggio parlato e linguaggio scritto. Tecniche di ottimizzazione dei tempi di studio. Tecniche di elaborazione di un riassunto. Saper ascoltare e prendere appunti. Problemi di ortografia e suggerimenti di pronuncia. La mappa concettuale. Come organizzare una interrogazione. Le diverse tipologie di lettura. Il testo scritto. Coerenza e coesione. Il paragrafo. Il testo argomentativo. La morfologia. L alfabeto e le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili. LE CONOSCENZE Il testo narrativo: titolo,capitolo, fabula, intreccio, tempo, spazio,sequenze, inizio e conclusione di un testo, ritmo, personaggi, il lettore, il narratore, l autore, presentazione delle parole e dei pensieri del personaggio, discorso diretto e discorso indiretto,monologo, stile e stilema. Le funzioni di Propp. I generi letterari: il mito, la favola, la fiaba, la novella, il racconto, il romanzo. Caratteri, origine, sviluppo, apogeo e declino dei generi letterari citati sopra. Fiabe persiane Sciascia Campanile Poe Capuana Moravia Il gatto cacciatore Il lungo viaggio Pantomima Il cuore rivelatore Le confessioni del marchese La ciociara

11 Anonimo Jacopo da Verrazze Esopo e La Fontaine Anonimo Il mito di Dedalo e Icaro La leggenda di S. Giuliano La volpe e il capro Scheletro senza morte Benni La chitarra magica Tolstoj La quaglia e i suoi pulcini Boccaccio Landolfo Rufolo e la cassa che non volle D Annunzio Dalfino Pirandello Distrazione Calvino Avventura di due sposi Buzzati Il mantello Ginzburg Caro Michele Mod. 4 H. IBSEN CASA DI BAMBOLA. Lettura integrale, comprensione, approfondimento,riassunto del dramma di Ibsen Conversano 05/06/2015 Gli alunni Il docente Prof. Savino Dicosola

12 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE SAN BENEDETTO LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opz. Ec. Soc.) PROGRAMMA DI GEOSTORIA Prof.ssa Saccogna Rosaria Anno scolastico 2014/15 Classe I A E.S. Testi in adozione: CITTADINI DEL TEMPO, vol. 1, A. d Itollo, Ed. Lattes PARALLELO ZERO, Ardito-Carta-De Marco-Tarsia, Ed. Garzanti Scuola STORIA 1. Metodi, strumenti e storiografia Le regole dello storico Storia e storiografia Archeologia e altre discipline storiche Come datare gli eventi Le carte storiche LA NASCITA DELL UOMO E LO SVILUPPO DELLE PRIME CIVILTA 2. La storia prima della Storia La formazione della Terra La nascita dell uomo Vivere nel Paleolitico Il Mesolitico: un epoca di transizione Il Neolitico e la scoperta dell agricoltura La rivoluzione urbana - Lettura: L arco La vita nel Paleolitico La vita nel Neolitico 3. Le antiche civiltà fluviali I Sumeri: l invenzione della città-stato Babilonia: la fondazione del diritto Gli Hittiti: l arte della guerra Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore I Persiani: il primo impero multietnico - Lettura: La nascita della scrittura Alcune sentenze del Codice di Hammurabi La donna hittita Guerra e crudeltà, strumenti di potere 4. L antico Egitto Egitto, il paese delle due terre Il sistema politico Il sistema amministrativo ed economico Religione e culto dei morti Arte e scrittura - Lettura: Donne belle, potenti e autonome

13 Il processo di mummificazione Dentro le piramidi La decifrazione dei geroglifici 5. Palestina antica: Ebrei e Fenici Ebrei, il popolo eletto Il regno di Israele I Fenici, commercianti e marinai L eredità fenicia: colonie e alfabeto - Lettura: La nave fenicia IL MONDO CLASSICO: GRECIA E ROMA 6. Creta, Micene e l origine della civiltà greca La nascita e lo sviluppo della civiltà minoica Economia, cultura e religione a Creta Le città-stato micenee Il mondo di Omero Il medioevo ellenico (sintesi) -Lettura: Il palazzo reale di Cnosso 7. La polis: Sparta e Atene La civiltà delle città I principi della gestione politica Il modello spartano La costituzione di Licurgo Il modello ateniese La costituzione di Solone Dalla tirannide alla democrazia La costruzione di un identità comune La colonizzazione greca -Lettura: L educazione dei giovani ateniesi La donna greca: reclusa tra quattro mura 8. I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso (didattica breve) La supremazia culturale di Atene 9. Alessandro Magno e la civiltà ellenistica Il regno di Macedonia Le conquiste di Alessandro I regni ellenistici La cultura ellenistica 10. La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana L Italia prima di Roma Gli Etruschi La fondazione di Roma La Roma monarchica

14 La nascita della repubblica L organizzazione del potere Le lotte tra patrizi e plebei La religione romana - Lettura: Sposarsi a Roma GEOGRAFIA La Terra e il Sistema Solare Dal grande inizio all uomo Che cos è la geografia? L ITALIA 1. Il Bel Paese 2. L Italia, la sua gente 3. L Italia del lavoro -Lettura: Le aree climatiche dell Italia La raccolta differenziata e il recupero Un paese ricco, ma con molti poveri Gli irregolari L EUROPA 1. Il cuore del mondo 2. L Europa degli Stati, dei popoli e delle culture - Lettura: Vita da russi Storia di un disastro ecologico Le lingue europee più diffuse nel mondo Lo Stato dei record Conversano, 6 giugno 2015 L INSEGNANTE GLI ALUNNI Rosaria Saccogna

15 LICEO SAN BENEDETTO A.S Liceo Economico Sociale Programma Lingua Inglese CLASSE I A S.U. E.S. Dal testo: Performer B1 with PET Tutor, M. Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Zanichelli Ed. Prof. Michele Acciani MODULE ABC Build up to performer Hi, I m Maria Verb Be Subject pronouns Possession adjectives Possessive pronouns Wh-words Prepositions of Time The Time Articles: definite and indefinite Plural nouns This/that/these/those Possessive case Adjectives Imperative Object pronouns 1 My place There is / there are Prepositions of place Have got My bedroom My house 2 A day in the life Present Simple: affirmative and negative Present Simple: interrogative Adverbs of frequency

16 Daily routines Common verb phrases 3 Sports and leisure Verbs of like and dislike + -ing Can for ability, permission and requests Free-time activities Sports 4 Food Countable and uncountable nouns Some, any, no How much? How many? A lot of / much / many / a little / a few / Too much / too many / enough / not enough Food and drink Quantities and containers 5 Work and jobs Present Continuous Present Simple vs Present Continuous Jobs for teens Conversano, 29 Maggio 2015 il docente prof. Michele Acciani gli alunni

17 LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE Classe I A SU es Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella Anno Scolastico PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE La Psicologia come Scienza Umana - La Psicologia e le altre Scienze Umane Che cosa sono le Scienze Umane. Psicologia, Sociologia, Antropologia Culturale: caratteri fondamentali, oggetto di studio. - Le strategie e i metodi di studio Le strategie di studio: le strategie scritte e non scritte I metodi di studio: i passi del metodo PQ4R. La costruzione di mappe concettuali Strategie di studio e metacognizione. Gli stili cognitivi Psicologia generale - Lo studio scientifico della mente. Modelli di mente Mente, cervello, psiche. Lo studio scientifico della mente. Modelli di mente: il comportamentismo, il cognitivismo, le neuroscienze. - I processi cognitivi La percezione La sensazione. La percezione: definizione; in che cosa consiste il lavoro della mente; un processo inconsapevole. Psicologia della Gestalt. La percezione delle figure e delle scene visive: la figura unità percettiva della visione. I principi gestaltici di raggruppamento. Le costanze percettive. Funzione della percezione. La memoria

18 La memoria e le sue leggi. Un modello cognitivista di memoria. Il funzionamento della memoria. I tipi di memoria: memoria sensoriale, a breve termine (MBT) e a lungo termine (MLT). Perché dimentichiamo: l oblio. L apprendimento L apprendimento associativo. Il condizionamento classico: le ricerche di Pavlov. Il condizionamento operante: le ricerche di Thorndike e Skinner. L apprendimento cognitivo: apprendimento per insight e apprendimento per assunzione di contenuti mentali. L apprendimento sociale: imitazione e tradizione. L imprinting. Le teorie dell attaccamento. Il linguaggio Lingua e linguaggio. Caratteristiche del linguaggio. Gli elementi della comunicazione. Le funzioni del linguaggio. Linguaggio e pensiero. Le tappe dell acquisizione del linguaggio: lo sviluppo della comprensione e della produzione linguistica. I meccanismi di sviluppo: fattori biologici, apprendimento, sviluppo cognitivo, sviluppo ambientale. Gli studi di Bernstein; la teoria preformista di Chomsky. La Psicologia della comunicazione - Teoria della comunicazione Che cosa significa comunicare La comunicazione avviene tra sistemi (sintesi) Modelli descrittivi dei processi comunicativi Il modello sequenziale lineare della comunicazione. Il modello sistemico-ambientale della comunicazione. I cinque assiomi della Pragmatica della comunicazione umana - La comunicazione non verbale Comunicare senza usare le parole. Definire e distinguere la comunicazione non verbale Codifica e riconoscimento dei segnali non verbali Funzioni della CNV Modalità della CNV: aspetti non verbali del parlato, aspetto esteriore, aspetti cinesici. Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale. Psicologia sociale e del lavoro. Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2011

19 Dispense interne Conversano, 29/05/2015 DOCENTE ALUNNI

20 PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA LICEO SAN BENEDETTO Conversano (Ba) CLASSE: I A Economico sociale DOCENTE: Rossella Potente A.s Libri di testo - Adelante 1 Curso de Español para italianos, Navarro, Polettini; Zanichelli - Gramática por funciones, L. Garzillo, A. Carrera; Zanichelli - Materiale didattico ideato, creato e fornito dall insegnante PRIMO MODULO - Reglas fonéticas y ortográficas - Saludar y despedirse - Presentarse y presentar a alguien - Preguntar y decir la nacionalidad - Los pronombres personales sujeto - Las formas de cortesía usted y ustedes - Presente de indicativo del verbo ser y estar - Los artículos determinados e indeterminados SECONDO MODULO - El género del sustantivo y adjetivo - El número del sustantivo y adjetivo - Los números de cero a diez - Las partículas interrogativas ( Qué?, Quién?,...) - Los adjetivos y los pronombres dimostrativos - Hablar de profesiones - Dar y pedir informaciones personales - Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir - Los verbos con pronombres reflexivos TERZO MODULO - Los verbos con irregularidades propias - Las partículas interrogativas - Las conjunciones y, e, o, u - Los adjetivos posesivos - Describirse a si mismo y describir a alguien - El aspecto físico y la personalidad de alguien

21 QUARTO MODULO - Hablar de la familia - Verbos pedir y preguntar - Verbos quedar, citarse y quedarse - Los verbos in -ar con diptongación - Los verbos en -er con dipongación - Los verbos en -ir con diptongación - Los verbos en -ir con alternancia vocálica - Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar) - El verbo gustar + uso de los pronombres (a mi me, a ti te,...) - Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar,...) QUINTO MODULO - Muy y mucho diferencia y uso - Los numerales (cardenales y ordenales) - Preguntar y decir la fecha y la hora - Las preposiciones de, a, desde, hasta - Los días de la semana y los meses del año - Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones - Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca,...) - Diferencia y uso de los verbos ser, estar y hay - Los adjetivos de cambian significado con ser o estar SESTO MODULO - Diferencia y uso de las preposiciones con, en, a, al, de, del - Describir una casa y sus habitaciones - Situar objetos en el espacio - Los ubicadores (sobre, debajo de, encima de,...) - Preguntar y contestar dónde se encuentran los objetos Conversano, 06 giugno 2015 GLI ALUNNI LA DOCENTE Prof.ssa Rossella Potente

22 Via Positano, Conversano (BA) Segreteria e fax bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA CLASSE 1 a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insiemi e logica: insiemi e operazioni insiemistiche; logica degli enunciati; logica dei predicati; predicati e insiemi; implicazioni ed equivalenze logiche; quantificatori e postulati. L insieme N e l insieme Q: operazioni nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri razionali assoluti; numeri decimali; rapporti e proporzioni; operazioni con i numeri relativi; espressioni algebriche nell insieme Q. Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica e ordini di grandezza. I sistemi in base diversa dal dieci, la rappresentazione di un numero in diversi sistemi e il passaggio da un sistema all altro. Operazioni nel sistema binario: addizioni e sottrazioni. Calcolo letterale: espressioni algebriche letterali; monomi. Monomio nullo, monomi simili e operazioni con i monomi. Polinomi. Prodotti notevoli (somma per differenza e quadrato di un binomio) Equazioni di primo grado: equazioni intere numeriche e problemi di primo grado risolvibili con equazioni. Concetti fondamentali di geometria razionale: concetti primitivi; postulati fondamentali; rette, semirette, segmenti, linee, angoli, poligoni; congruenza tra figure piane; confronto di segmenti e angoli; somma e differenza di segmenti e angoli; misure di segmenti ed angoli. Angoli complementari, supplementari, esplementari. Definizione di triangolo (triangolo equilatero, isoscele, scaleno e rettangolo); lati, vertici e angoli di un triangolo; criteri di congruenza tra triangoli; altezze, mediane e bisettrici in un triangolo; relazione fra i lati di un triangolo, proprietà degli angoli interni di un triangolo, relazioni fra angoli e lati di un triangolo; poligoni e loro proprietà, poligoni regolari. Problemi sui triangoli risolti con gli strumenti forniti dall algebra. Angoli che si formano tra due rette tagliate da una trasversale (angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati interni ed esterni, corrispondenti), rette parallele e perpendicolari; rette parallele tagliate da una trasversale e relativi teoremi. Proiezione e distanza punto-retta Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di un angolo. Definizione di parallelogrammo. Teorema sulle proprietà del parallelogrammo. Criteri per riconoscere se un quadrilatero è un parallelogrammo e suoi corollari. Definizioni di rettangolo, rombo, quadrato. Proprietà caratteristica del rettangolo. Proprietà caratteristiche del rombo. Proprietà caratteristiche del quadrato. Il trapezio: definizione, terminologia, vari tipi di trapezio. Teorema sulle proprietà del trapezio. Teorema relativo al fascio di rette parallele e suoi corollari. Statistica: modalità, frequenza assoluta, relativa e percentuale. Organizzazione dei dati. Grafici statistici optogramma, istogramma, aerogramma, cartogramma. Proporzioni e percentuali. Problemi tipo matematica per il cittadino Testo adottato:ed. Petrini Sasso Leonardo Matematica per il biennio Gli alunni Il docente Sergio Maielli

L UNIVERSO L Universo Big Bang; Le Galassie

L UNIVERSO L Universo Big Bang; Le Galassie L UNIVERSO L Universo Big Bang; Le Galassie VIA POS ITANO, 8 70014 CONVERS ANO (BA) S E GRE T E RIA E F AX 080 495.53.38 E-MAIL: BAPM04000 R@ISTRUZ IONE.IT, BAPM04000R@PEC.IS T RUZ IONE.IT IL SISTEMA SOLARE

Dettagli

Programma finale di Scienze della Terra

Programma finale di Scienze della Terra Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it www.sanbenedettoconversano.it Programma finale di Scienze della Terra

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Insegnante : Saccaro Arianna Programma di Matematica 1E a.s 2014/2015 I NUMERALI NATURALI E I NUMERI INTERI: Che cosa sono i numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE Classe PRIMA sez. A Liceo Linguistico A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE FUNZIONI LINGUISTICHE Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu un.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Prof.ssa Pignatelli Mariangela Per iniziare: Che cos è la letteratura, R. La Capria Innamorarsi delle parole, B. Fenoglio La fatica di essere campioni, A. Agassi ANTOLOGIA

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

Scanned with CamScanner

Scanned with CamScanner Scanned with CamScanner ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA Via dell Archeologia - 81031 - Aversa (CE) Anno Scolastico 2018-2019 Programma ridotto 1 F INFORMATICA To be-present Simple Have

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 DOCENTE: Salafico Antonella Chiara DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1 ALSA Modulo N Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate riali 1. 2. I NUMERI

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 Classe 1^ B PROGRAMMA CONSUNTIVO DEL DOCENTE DI: MATEMATICA PROF. FILIPPO SCARSO ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Insiemi

Dettagli

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

Programma svolto durante l anno scolastico

Programma svolto durante l anno scolastico Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^A Materia: MATEMATICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR, vol.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam ALGEBRA Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam Teoria degli insiemi - insiemi e loro rappresentazioni; - sottoinsiemi propri

Dettagli

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO a.s. 2018/19 - CLASSE 1 B INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO (Ridotto per debito formativo)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Ds. Insegnante Di Bartolo Federico. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Ds. Insegnante Di Bartolo Federico. Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Ds Insegnante Di Bartolo Federico Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Si è seguito il programma del I Anno concordato nel Dipartimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 CLASSE: I H (indirizzo linguistico) A.S. 2018/19 DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio) Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Moduli di Matematica: A, B, C, F Zanichelli MODULO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 1: ALGEBRA: Gli insiemi numerici : Settembre-ottobre-novembre I NUMERI

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA Prof./ssa ALESSANDRA MACINATI Materia MATEMATICA A.S. 2017-2018 Classe 1 SM Ore settim. 6 Testi adottati: Leonardo Sasso NUOVA MATEMATICA A COLORI Algebra 1 (Ed.

Dettagli

LICEO ARTISTICO A. SERPIERI PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 2017/18 CLASSE I R Prof.ssa Romani Catia MATEMATICA. Insiemi numerici.

LICEO ARTISTICO A. SERPIERI PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 2017/18 CLASSE I R Prof.ssa Romani Catia MATEMATICA. Insiemi numerici. SAPERE Insiemi: operazioni e simbologia Gli insiemi numerici N, Z, Q, R: rappresentazione sulla retta Operazioni e proprietà. Rappresentazione dei numeri pari, dispari, successivo e precedente; numeri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D. Matematica Anno scolastico 2013/2014 LICEO CLASSICO "V. POLLIONE" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Matematica Prof. Francesco Mazzucco 1 1) Elementi di algebra Le operazioni

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programma di matematica classe I sez. H a.s Programma di matematica classe I sez. H a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA 81031 AVERSA Via dell Archeologia, 78/80 Tel. Segreteria 081/5026078 fax 081/0083959 Distretto Scolastico n.15 - C.F. 81001090612 - Cod. Mecc. CEIS03700T

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA CLASSE: 1 SEZIONI: C/D MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: MUTI MARIA GIOIA OGGETTO: PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL.: 2018/2019 Si premette che gli argomenti trattati vengono

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Programma di matematica classe I sez. B a.s Programma di matematica classe I sez. B a.s. 2016-2017 Testi in adozione: Bergamini-Barozzi-TrifoneMatematica.bluSeconda edizione vol.1- primo biennio Ed. Zanichelli MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Metà febbraio Fine novembre Entro fine ottobre Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea Classe: 1C Disciplina: Matematica Unità didattiche I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Statistica

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 1^ B Liceo G.B. Vico Corsico Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica Multimediale.blu vol. 1 Bergamini, Barozzi Zanichelli PARTE PRIMA - Programma svolto durante

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

INDICE NUMERI NATURALI NUMERI INTERI NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

INDICE NUMERI NATURALI NUMERI INTERI NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI Come orientarsi nel libro 1 Anna Scambio libri, a pagina 28 MATEMATICA E GIOCHI Una questione di posizione, a pagina 52 Frazioni e numeri decimali, a pagina 90 1 NUMERI NATURALI 1. Ordinamento e operazioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE RINALDO D AQUINO e-mail: avps03000g@istruzione.it P.E.C. Avps03000g@messaggipec.it C.F. 82001490646 Liceo Scientifico Liceo delle scienze umane via Scandone 83048

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

Programma di MATEMATICA - anno scolastico 2018/2019 CLASSE 1 SEZ. B liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

Programma di MATEMATICA - anno scolastico 2018/2019 CLASSE 1 SEZ. B liceo delle scienze umane opzione economico-sociale Programma di MATEMATICA - anno scolastico 2018/2019 CLASSE 1 SEZ. B liceo delle scienze umane opzione economico-sociale SCANSIONE DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI DIFFERENTI MODULI: calcolo numerico I numeri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 1E Insegnante: Prof.ssa MARIANNA ESPOSITO Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Insiemi Numerici Insiemi numerici N, Z, Q, R e loro

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Programma di matematica classe I sez. H a.s Programma di matematica classe I sez. H a.s. 2018-2019 Testo in adozione: Matematica.blu - Seconda edizione vol.1 - primo biennio Autore: Bergamini-Barozzi-Trifone Ed. Zanichelli I numeri naturali, interi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno scolastico 2010/2011. Classe 1^ G Docente A. Difonzo Programma di matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno scolastico 2010/2011. Classe 1^ G Docente A. Difonzo Programma di matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno scolastico 2010/2011 Classe 1^ G Docente A. Difonzo Programma di matematica Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 Classe 1L MODULO 1: I NUMERI NATURALI. Cap 1. 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri naturali

Dettagli

Il libro a tre strati. Come orientarsi nel libro 1 NUMERI NATURALI. e inoltre 6 animazioni e 158 esercizi in più NUMERI INTERI

Il libro a tre strati. Come orientarsi nel libro 1 NUMERI NATURALI. e inoltre 6 animazioni e 158 esercizi in più NUMERI INTERI INDICE Il libro a tre strati XIII Come orientarsi nel libro 1 amica amica Anna amica amica Scambio libri, a pagina 28 MATEMATICA E GIOCHI Una questione di posizione, a pagina 56 1 NUMERI NATURALI 1. Ordinamento

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I AL a.s. 2017/2018 Docente M. Florio Libro di testo adotta: Colori della matematica Volume 1, Leonardo Sasso - Petrini Geometria.blu, Bergamini, Barozzi, Trifone ALGEBRA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI Docente Disciplina LEGATO ANTONELLA MATEMATICA Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA Periodo da: settembre A: novembre TEMA A: I NUMERI E IL LINGUAGGIO

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A

Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2014-2015 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima A Prof.ssa Albertina Costanzo I numeri naturali e i numeri interi L insieme dei numeri naturali N. Le quattro operazioni.

Dettagli

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE A.S. 2018-2019 PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE Docente Disciplina Pinto Donatella Matematica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo si prefigge l obiettivo di far sviluppare

Dettagli

Anno Scolastico 2017/18. Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2017/18. Programma di RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2017/18 Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe 1^ sez. A indirizzo Scienze Umane Docente:LARUCCIA ROSANNA Libro di testo : Verso dove? Corso di IRC per la scuola secondaria di secondo

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2F Materia: MATEMATICA Insegnante: CALDI SILVIA Testo utilizzato: Nuova matematica a colori - Volume 1 La matematica

Dettagli

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19

Liceo G.B. Vico Corsico. Programma svolto durante l anno scolastico 2018/19 P a g. 1 Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 1^O Materia: Matematica Insegnante: De Dominicis Sara Testo utilizzato: La matematica a colori EDIZIONE AZZURRA Volume 1 Leonardo Sasso - Petrini Programma svolto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe IV ginnasio A A.S.2010/11 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi e logica Le rappresentazioni

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli