Libro di testo adottato: Il più bello dei mari, vol. A, Biglia- Manfredi- Terrile, Paravia; Il Buon Uso dell Italiano, Savigliano, Garzanti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libro di testo adottato: Il più bello dei mari, vol. A, Biglia- Manfredi- Terrile, Paravia; Il Buon Uso dell Italiano, Savigliano, Garzanti."

Transcript

1 LICEO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO A.S. 2016/2017 Classe 1AL Insegnante Mariangela Pignatelli Libro di testo adottato: Il più bello dei mari, vol. A, Biglia- Manfredi- Terrile, Paravia; Il Buon Uso dell Italiano, Savigliano, Garzanti. Argomenti -La struttura narrativa: Che cos è un testo narrativo, La scomposizione del testo in sequenze, La fabula e l intreccio, Lo schema narrativo Brani trattati: -Michel Tournier, Lo specchio magico; -Massimo Bontempelli, Il ladro Luca (da L amante fedele); -Lev Nikolaevic Tolstoj, La resurrezione morale del principe Nechljudov (da Resurrezione); -Ernest Hemingway, Una storia molto breve (da I quarantanove racconti); -La rappresentazione dei personaggi: La tipologia: personaggi statici e dinamici, La caratterizzazione dei personaggi, Il ruolo dei personaggi, Il modo di presentare i personaggi Brani trattati: -Gustave Flaubert, Emma attraverso lo sguardo de futuro marito (da Madame Bovary); -Lo spazio e il tempo: Lo spazio, Il tempo -Il narratore e il patto narrativo: Autore e narratore, I livelli della narrazione e i gradi del narratore, La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno, Il rapporto tra l autore e il lettore: il patto narrativo -Il punto di vista e la focalizzazione: Voce narrante e punto di vista, La focalizzazione, La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente, Le tre varianti della focalizzazione interna, La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale, Le tecniche narrative innovative del primo Novecento -La narrazione fantastica Brani trattati: -Robert Louis Stevenson, La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde(da Il dottor Jekyll e Mr. Hyde); -La novella Brani trattati: -Giovanni Verga:La Lupa, Rosso Malpelo;

2 -Luigi Pirandello: Il treno ha fischiato, La carriola, La patente; -La narrativa di formazione Brani trattati: -Niccolò Ammaniti, Crescere affrontando la paura (da Io non ho paura); -Erri De Luca, Un corpo ingombrante (da I pesci non chiudono gli occhi); -La narrazione psicologica Brani trattati: -Italo Svevo, Tutti i giorni a casa Malfenti (da La coscienza di Zeno); -Virginia Wolf, La signora Ramsay (da Al faro); -Friedrich Durrenmatt, Il processo alla coscienza di Alfredo Traps (da La panne); GRAMMATICA: -I suoni delle parole e i segni grafici: Le vocali, Le consonanti: le consonanti doppie, i digrammi e i trigrammi, La sillaba, L accento tonico e grafico, L elisione e il troncamento, I segni di punteggiatura: la virgola, -La forma e il significato delle parole: Le famiglie di parole e i campi semantici -Il verbo: La struttura del verbo: la persona e il numero, i modi verbali, i tempi verbali, l aspetto, Il genere e la forma del verbo: i verbi transitivi e intransitivi, La funzione transitiva e intransitiva, La forma attiva, La forma passiva, La forma riflessiva, La forma intransitiva pronominale, La forma impersonale, Le funzioni del verbo: i verbi copulativi, ausiliari, servili e fraseologici, Gli usi dell indicativo e dei suoi tempi: il presente, l imperfetto, il passato remoto, Gli usi del gerundio e dei suoi tempi -L articolo: Gli usi dell articolo -Il nome: La forma dei nomi: il genere, La forma dei nomi: il numero Le competenze testuali: La sintesi; Il testo descrittivo Conversano 10/06/2017 Gli alunni La docente

3 Via Positano, Conversano (BA) Segreteria e fax bap m0400 0r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe PRIMA sez. A Liceo Linguistico A.S. 2016/ 2017 Numeri naturali e numeri relativi: Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. L insieme Z. Le operazioni in Z. Potenze ed espressioni in Z. Numeri razionali: Le frazioni. il calcolo con le frazioni. Rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali. Rapporti, proporzioni e percentuali. L insieme Q dei numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze in Q. Insiemi e logica: Gli insiemi e loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L intersezione, l unione e la differenza fra insiemi. Monomi e polinomi: Definizioni relative ai monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. Definizioni relative ai polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: il prodotto somma per differenza; il quadrato di un binomio; il quadrato di un trinomio; il cubo di un binomio. I polinomi per risolvere problemi. Equazioni di primo grado: Concetto di equazione. Concetto di identità. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere di primo grado. Problemi che hanno come modello un equazione di primo grado. Il piano euclideo: I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea. Le parti della retta e le poligonali. Semipiani e angoli. Poligoni. La congruenza: La congruenza e i segmenti. la congruenza e gli angoli. Misura di segmenti e di angoli. Triangoli e criteri di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Disuguaglianze nei triangoli.

4 Rette perpendicolari e parallele: Rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni. Teorema dell angolo esterno. Congruenza e triangoli rettangoli. Luoghi geometrici e punti notevoli di un triangolo. Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti Libro di testo: L. Sasso La Matematica a colori edizione azzurra vol.1e 2 ed. Petrini Conversano, 05/06/2017 Firma degli studenti Docente prof.ssa Schiavone Grazia Scuola: Liceo S. Benedetto Conversano Anno scolastico: 2016/17 Classe : 1 A L. Disciplina: francese Insegnante: Brigida Mastronardi Libro di testo: LEXIQUE ET COMMUNICATION

5 Les chiffres Dire la date Les jours de la semaine Saluer Faire connaissance Parler des matières scolaires Présenter/se présenter Demander et donner des informations personnels Demander et dire l heure Décrire les actions de tous les jours Demander et donner des nouvelles Faire un portrait physique L aspect physique Faire un portrait psychologique Le caractère Décrire sa famille Demander et dire la profession Les métiers Demander et dire la nationalité Décrire l habillement et les accessoires Les vêtements Exprimer des appréciations Situer dans l espace Au centre-ville

6 Les commerces S orienter Les transports Demander et dire le chemin Faire un achat GRAMMAIRE Pronom personnel sujet Pluriel Féminin Article définis Articles indéfinis Verbes être et avoir Interrogation Adverbes interrogatifs Adjectifs interrogatifs Verbes du premier groupe L heure Négation Oui/si/non Pronoms toniques Verbes aller, venir et prendre Féminin des adjectifs Comparatif de qualité Pluriel des adjectifs et des substantifs

7 Négation avec plus et jamais Adjectifs possessifs Verbes devoir et connaitre C est/il est Féminin Verbes dire et faire Adjectif démonstratif Pronom COD Future proche Pronoms indéfinis Adjectifs de couleur Verbes du deuxième groupe Prépositions simples Article contracté Présent continu Verbes du troisième groupe Pronom y Il y a Passé récent Nombreux ordinaux Impératif Verbes mettre et suivre Pronoms COI Article partitif

8 Les adjectives nouveau, beau Verbes du premier groupe: variations orthographiques La docente Glialunni CLASSE 1A LICEO LINGUISTICO A.S.2016/17 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Manuale: Mappe del tempo e dello spazio vol. 1 Palumbo Editore Premessa. Il lavoro dello storico. Alle origini della Storia. - Preistoria e archeologia. - Le origini dell'uomo e il Paleolitico. - L'età neolitica e le civiltà dei fiumi (Sumeri, Accadi Assiri, Hittiti, Egizi, Persiani). - La Grande crisi. - Gli Ebrei e i Fenici. Il mondo greco. - La civiltà micenea. - Troia tra leggenda e archeologia. - Il Medioevo ellenico. - La società arcaica nel racconto dei poemi omerici. - La formazione della polis e la colonizzazione greca. - La cultura unifica i greci. - La polis tra conflitti sociali e tirannidi. - Il modello di Sparta e quello di Atene.

9 La Grecia classica. - Atene da Solone a Pisistrato.. - La riforma di Clistene. - Le guerre persiane (in sintesi). - L imperialismo ateniese. - Cultura e arte nell età di Pericle. - La guerra del Peloponneso (in sintesi). - La crisi del mondo classico. - I macedoni alla conquista della Grecia. - Alessandro Magno e l Ellenismo. Introduzione alla Geografia. Gli strumenti della Geografia. - A cosa serve la geografia (strumenti ed ambiti d intervento). - L orientamento, le coordinate geografiche. - La rappresentazione cartografica; le carte a scala diversa. - Metacarte e cartogrammi. - La fotografia e la rappresentazione dello spazio. - Tecnologia e orientamento. La geografia fisica ed il clima. - Il pianeta Terra, i continenti. - Il vulcanesimo. - L orogenesi. - Il clima (elementi e fattori); le fasce climatiche. - Le interazioni tra uomo e ambiente. Demografia. - Demografia e storia della popolazione mondiale. - Le dinamiche contemporanee. - La struttura della popolazione. - I traguardi da raggiungere. Geografia urbana.

10 -La qualità della vita nel mondo. - La qualità della vita nelle città italiane. - Le funzioni delle città. - Le parole delle città (Fordista, Keynesiana, Postindustriale, Megalopoli, Intelligente). L Italia. -Aspetti geografici, climatici, economici. Conversano, 10 / 6/ 2017 Gli studenti... La docente Angela Grandolfo

11 Programma svolto Lingua e civiltà inglese 1AL Anno scolastico Prof.ssa Daniela Donatelli Strutture e topics Family Physical description personality Clothes Describing clothes Talking about shops Quantifiers: little, few, a little, a few, a bit Present simple Present continuous Talking about people s experience and memories Simple past Past continuous Town Places House- room- furniture Looking for an accommodation Daily routine Meeting for the first time Meeting up with friends Sports Food At the restaurant Jobs Celebrations travelling Talking about town/my town/ my house Questions Auxiliaries in questions Verb tense review Invitations Making predictions Future Present continuous

12 Going to Making predictions Simple future letto e tradotto il libro di narrativa Sherlock Holmes Stories Sono state sviluppate leseguenti unità di Performer B1.: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 La decima unità sarà svolta come compiti delle vacanze Sono state sviluppate le seguenti unità di Smart Grammar 1,2,3,7,9,10,11,17,18,19,25, 26,29,30,31, 32, 33, 35,40, 41, 42,80,81, 82, 83, 87;petvocabolary: unità 1, 2, 4 Sono state sviluppate le seguenti unità del Petfor School Trainer:p.1 a p 60 LIBRI DI TESTO Spiazzi, Tavella, Layton, Performer B1, Zanichelli Iandelli,Zizzo, Humphries, Smith, Smart Grammar, Eli Cambridge: Pet for Schools Trainer, Conan Doyle, Sherlock Holmes Stories, Black Cat LE DOCENTIGLI ALUNNI Liceo Statale San Benedetto Programma svolto di Latino Classe 1AL A.S. 2016/2017 Docente: Pignatelli Mariangela Testo adottato: ID EST, Ilaria Domenici, Paravia 1. L alfabeto, la pronuncia e l accento; 2. Radice, tema e desinenza; 3. Indicativo presente e imperfetto e l infinito presente del verbo Sum; 4. I casi, il genere e il numero; 5. La prima declinazione e gli aggettivi femminili di prima classe; 6. I complementi di compagnia/unione e stato in luogo; 7. Indicativo e infinito presente della prima e seconda coniugazione; 8. L indicativo e l infinito presente della terza e quarta coniugazione;

13 9. Complementi di causa e di mezzo, 10. I nomi in us e in er/ir della seconda declinazione; 11. I complementi di moto; 12. I nomi in um nella seconda declinazione e l apposizione; 13. Gli aggettivi della prima classe e i possessivi; 14. L imperfetto indicativo e futuro semplice delle quattro coniugazioni; 15. La terza declinazione; Argomenti di civiltà: - La nomenclatura; -La scuola e l educazione; - La cucina; Gli Alunni.... La docente.. Conversano, 10/06/2017 Via Positano, Conversano (BA) Segreteria e fax bapm04000r@istruzione.it, bapm04000r@pec.istruzione.it -

14 Anno Scolastico Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe I Sez. A Liceo Linguistico 1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE - IRC nel concordato e nei nuovi programmi; - Capire per credere: senso religioso e religione; - L esigenza della verità, dell amore e della giustizia; - Il dolore, la sofferenza, la morte; - Dio e la Rivelazione. La fede. 2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO - Essenza delle varie religioni come espressione dell umana ricerca di Dio. - I contenuti essenziali delle grandi religioni. - Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche. - Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni. - La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane. 3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L ebraismo; - Il cristianesimo; - L Islam; - Analisi del documento Nostra Aetate 4) LE RELIGIONI POLITEISTE

15 - L Induismo - Il Buddismo Conversano, 10 Giugno 2017 Gli alunni LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO Il docente CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2016/17 TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI PRINCIPALI SITI WEB: CLASSE 1AL ARGOMENTI SVOLTI Esquemas de presentación D.E.L.E. Nivel A1 Geografía de España Presentación del territorio español Taller audiovisual de geografía El estado español Las Navidades en España e Hispanoamérica La familia España política, la bandera y el escudo Las Comunidades Autónomas Descripción física Las lenguas cooficiales en España El español en el mundo La Feria de Abril El traje de flamenca METODOLOGIA Enfoque por tareas

16 Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva (LIM) Búsquedas Trabajo en parejas en clase VALUTAZIONE Nel rispetto della normativa ministeriale, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alla materia svolta in compresenza vengono formulate insieme al docente di lingua e civiltà che riporterà il risultato sul registro. Docente: Lamarca Rita

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta Gli Insiemi Rappresentazione di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: concetto di unione, intersezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D DOCENTE: CALISE LIBERA TESTI ADOTTATI: ELEMENTI DI ALGEBRA

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S. 2014-2015 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con Statistica vol.1, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

Programma svolto di Matematica

Programma svolto di Matematica Classe 1 A OD Programma svolto di Matematica ALGEBRA INSIEMI NUMERICI Strutture numeriche. Numeri naturali. Operazioni, proprietà. Espressioni aritmetiche. Multipli e divisori di un numero naturale. Numeri

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATERIA CLASSI DOCENTE LIBRI DI TESTO PROGRAMMA A.S. 2014/2015 MATEMATICA 1A tecnico Prof. VIGNOTTI Margherita Maria Dodero Baroncini Manfredi - Fragni Lineamenti. MATH VERDE, algebra 1 Ghisetti e Corvi

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011 DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman Starter Unit: Hi I m Johnny Unit 1: I ve got a problem Unit 2: What do you usually do?

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: tutto l anno Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli,21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 - e-mail SSTD09000T@istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. ^ D LICEO A.S. 205/206 DOCENTE: CAVANI IRIS Testo: LA Matematica a colori Edizione azzurra vol. di L. Sasso. Ed. Petrini Ripasso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s Programma di matematica classe I sez. E a.s. 2015-2016 Testi in adozione: Leonardo Sasso vol.1- Ed. Petrini La matematica a colori Edizione blu per il primo biennio MODULO A: I numeri naturali e i numeri

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi CODICE: Prog.Cons PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S..2015-16 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe I 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI UNI EN ISO 9001:2008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico LICEO STATALE "C. CAFIERO" Barletta Anno scolastico 2015/2016 Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico GRAMMATICA E LINGUISTICA La comunicazione - L emittente e il ricevente

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FRANCESE (terza lingua) Classe I 2 ore settimanali Prof.ssa Luigia Messetti Fonetica, grammatica e lessico previsti dal livello A1 del

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 1 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA Modulo n. 1: metodo di studio Collocazione temporale: tutto l anno Strategie didattiche: Per abituare gli allievi

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014. Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Italiano della classe I H A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio NARRATIVA Testo: Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo Plus

Dettagli

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIAN VINCENZO GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: latino Classi: IB, ID, IE INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE Docente: SIMONA

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Verona Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia MATEMATICA Classe prima Docenti Tutti Materiali didattici Obbligatorio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Prof.ssa Pignatelli Mariangela Per iniziare: Che cos è la letteratura, R. La Capria Innamorarsi delle parole, B. Fenoglio La fatica di essere campioni, A. Agassi ANTOLOGIA

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Programma1D geometri

Programma1D geometri Sez. Amministrazione, Finanza e Marketing Sez. Costruzioni, Ambiente e Territorio Programma1D geometri A.S. 2013/2014 Prof. Materia Classe IRACA MARIA CARMELA MATEMATICA I D GEOMETRI TESTO ADOTTATO: Matematica

Dettagli