Cuvette-test LCK 555 BOD 5 /BOD [n]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cuvette-test LCK 555 BOD 5 /BOD [n]"

Transcript

1 Cuvette-test Principio Determinazione della domanda biochimica di ossigeno in 5/[n] giorni ( ) con inibizione della nitrificazione attraverso 5 mg/l di Alliltiourea. L ossigeno disciolto forma in soluzione alcalina, con un derivato pirocatecolico e in presenza di Fe 2+, un colorante rosso. Applicazione Acque di scarico civili e industriali Acqua di diluizione per Fare molta attenzione alle istruzioni per la preparazione e l utilizzo dell acqua di diluizione all interno del set (LZC 901). Tutti possibili utilizzi dell acqua di diluizione in combinazione con il BioKIT LZC 555 e le cuvette-test sono descritti nell applicazione A 122 della HACH LANGE. Questa applicazione può essere richiesta gratuitamente alla HACH LANGE s.r.l. Quality assurance nell analitica L addista è un sistema di Quality Assurance attraverso il quale è possibile controllare in ogni momento l accuratezza e la precisione dei propri risultati analitici. Il controllo regolare garantisce che il sistema di misura utilizzato sta funzionando adeguatamente, che la modalità operativa è corretta e inoltre consente la verifica di interferenze specifiche nel campione. Norme di sicurezza Per motivi di qualità e sicurezza è consigliato solo l utilizzo di accessori originali HACH LANGE, per l esecuzione delle analisi. CADAS 100 (LPG 158 / LPG 210) Qualora lo strumento non avesse il test in memoria, richiedete il programma al Vostro rappresentante HACH LANGE. I Durata Data di scadenza indicata sulla confezione se tenuta fra +2 e +8 C. Interferenze Gli ioni interferenti elencati qui di seguito sono stati verificati singolarmente fino alle concentrazioni specificate; non è stata controllata la loro influenza sommaria; non sono stati analizzati altri ioni. Non disturbano: mg/l: Cl mg/l: SO mg/l: PO 4 3-, CO3 2-, NO3-200 mg/l: NH 4 +, Ca mg/l: Mg mg/l: SCN - 20 mg/l: S 2-, HCHO, Fe mg/l: SiO 2, EDTA, Pb 2+, CN -, Zn 2+, Cu 2+, Cr 6+, Mn 2+, Ni 2+, Sn 2+, Ag +, F - 5 mg/l: Al 3+ 2 mg/l: Cr 3+, NO 2-1 mg/l: Fe 2+ Perossidi e altri forti ossidanti sono ugualmente determinati e causano sottostime. Concentrazioni elevate di cloro possono causare sovrastime o sottostime. Se sono presenti forti riducenti possono verificarsi sovrastime. I risultati sonno da verificare con un controllo (diluizione). Può essere determinato con tramite misure multiple e successive diluizioni del campione. ph/temperatura Il valore ph del campione deve essere compreso fra ph 4 e ph 10. La temperatura del campione e delle diluizioni deve mantenersi fra i 18 e 24 C. Tabella dati LP2W 04/1998 (A1) F 1 = 0 F 2 = K = 0.65 (B1) F 1 = 0 F 2 = K = 0.65 (C1) F 1 = 0 F 2 = K = 0.65 CADAS 30/50 (Versione 1.8 /1.9) 04/1998 (A1) λ: 620 nm Pro.: 13 F 1 = F 2 = K = 0.64 (B1) λ: 620 nm Pro.: 13 F 1 = F 2 = K = (C1) λ: 620 nm Pro.: 13 F 1 = 986 F 2 = -986 K = CADAS 30/30S/50/50S 04/1998 (A) λ: 620 nm Pro.: 16 F 1 = F 2 = 3.5 K = (B) λ: 620 nm Pro.: 16 F 1 = F 2 = 25 K = (C) λ: 620 nm Pro.: 16 F 1 = F 2 = 100 K = ISIS 6000/ /1998 (A) λ: 610 nm Pro.: 16 F 1 = F 2 = 3.5 K = (B) λ: 610 nm Pro.: 16 F 1 = F 2 = 25 K = (C) λ: 610 nm Pro.: 16 F 1 = F 2 = 100 K = CADAS 100 / LPG /1998 (A1) λ: 620 nm F 1 = F 2 = 0.65 (B1) λ: 620 nm F 1 = F 2 = 0.65 (C1) λ: 620 nm F 1 = F 2 = 0.65 CADAS 100 / LPG /1998 (A1) λ: 620 nm F 1 = K = 0.65 (B1) λ: 620 nm F 1 = K = 0.65 (C1) λ: 620 nm F 1 = K = 0.65 AI 555 N / Druckfarbe schwarz / 1

2 Metodica I Pagina 1a 1. Scelta degli step di diluizione Matrice dell acqua di scarico Campo di misura consigliato (in mg/l) Uscita impianto di depurazione Acque di scarico depurate biologicamente Acque di scarico di tipo industriale leggermente contaminate A 4 58 Scarichi comunali di pretrattamento Acque di scarico di tipo industriale contaminate Acque di scarico di tipo civile grezz B Acque di scarico di tipo civile grezz Acque di scarico di tipo industriale fortemente contaminate Percolati di discariche C A B C A mg/l * A mg/l * A mg/l * B mg/l * B mg/l * B mg/l * C mg/l * C mg/l * C mg/l * * limiti probabili più alti del campo di misura (vedere pagina 1e Attenzione punto 2) Per i campioni con una concentrazione di BOD 5 non conosciuta, si può determinare lo step di diluizione più appropriato con l aiuto di: Per la scelta dello step di diluizione la concentrazione di BOD 5 deve rimanere nel mezzo del campo di mesura. Tipo di scarico Scarichi non trattati industriale e comunali Scarichi trattati biologicamente Stima 35% 65% del contenuto di COD nel campione = mg/l BOD 5 stimati 25% del contenuto di COD nel campione = mg/l BOD 5 stimati Es: concentrazione stimata di BOD mg/l campo di misura scelto B3 = mg/l Metodica I Pagina 1b 2. Preparazione campioni a) Omogeneizzazione del campione Omogeneizzare il campione (20 C) per 5 min alla velocità di U/min (agitatore magnetico) o in presenza di grossi flocculi per 30 sec a U/min (omogenizzatore). Attenzione: Se dopo l omogeneizzazione rimangono sospensioni queste possono causare sovrastime. b) Diluizione preliminare nel provettone di reazione per la preparazione delle diluizioni successive Pipettare nel provettone di reazione il campione e l acqua di diluizione (secondo la tabella), chiudere il provettone di reazione e agitare vigorosamente per 1 min in modo da saturare il campione di ossigeno. Campo di misura Diluizione preliminare nel provettone di reazione Campione pretrattato Fattore di diluizione (in mg/l) Campione Acqua di diluizione Pipettare nella cuvetta-test per CADAS 200 / LASA 30/50/100 / XION 500 A 4 58 * A * 4 ml 1.8 ml 3.5 A * 4 ml 0.9 ml 7.0 A * 4 ml 0.6 ml 10.5 B * B * 1 ml 1 ml 0.5 ml 25 B * 1 ml 3 ml 0.5 ml 50 B * 1 ml 5 ml 0.5 ml 75 C * C * 0.4 ml 2.8 ml 0.5 ml 100 C * 0.4 ml 6.0 ml 0.5 ml 200 C * 0.4 ml 9.2 ml 0.5 ml 300 * limiti probabili più alti del campo di misura (vedere pagina 1e Attenzione punto 2)

3 I$E"BOD5 I$E"BOD5 I$E"BOD5 I$E"BOD5 Metodica Cuvette-test Cuvetta con acqua di diluizione opp. cuvetta d analisi. Metodica dopo 5 giorni Svitare la cuvetta. Positionare l imbuto. A C B Togliere con attenzione il foglio di alluminio! Chiudere la cuvetta con il DosiCap Zip. I$E"BOD5 D Versare il contenuto del DosiCap Zip attraverso l imbuto dentro la cuvetta. I$E"BOD5 E F 3 min Pulire l esterno della cuvetta e leggere. Invertire la cuvetta più volte per 3 min fino a che le pastiglie si sono disciolte. 3 min G Aspettare quindi altri 3 min. H 555 I AI 555 N / Druckfarbe schwarz / 2

4 DR 1900 Pagina 2 1. Selezionare»Programmi cod.a barre«. 2. Selezionare il numero di test (v. sotto). 3. Il numero di controllo deve essere 4. e premere» 1«. 5. Inserire la cuvetta d analisi e premere» 2«. 6. Selezionare il fattore di diluizione (vedere la tabella pagina 1b punto 2. preparazione campioni). Per ulteriori analisi riprendere dal punto 5. Test-Nr mg/l

5 LASA 1 / plus Pagina 2 LASA 10 / 20 Pagina 2 1. Premere il tasto Mode e verificare il numero di controllo programma: : Inserire il filtro programma 623 nm. 3. Selezionare il test con il tasto Mode.. Sul display appare»null«(zero). Togliere la cuvetta con sola acqua di diluizione. 5. Selezionare il campo di misura con il tasto. 6. Inserire la cuvetta d analisi. Per ulteriori analisi riprendere dal punto 5 e selezionare nuovamente il campo di misura. Display (A) BOD mg/l (B) BOD mg/l (C) BOD mg/l 1. Premere un tasto qualunque. 2. Verificare il numero di controllo programma: : Selezionare il test premendo il tasto opp... Sul display appare» I : «. Togliere la cuvetta con sola acqua di diluizione. 5. Selezionare il campo di misura con il tasto. 6. Inserire la cuvetta d analisi. Per ulteriori analisi riprendere dal punto 5 e selezionare nuovamente il campo di misura. Display (A) BOD mg/l (B) BOD mg/l (C) BOD mg/l LASA 30 Pagina 2 LP2W Pagina 2 1. Inserire il filtro 605 nm. 2. Selezionare il modo»dr. Lange«. 3. Selezionare il numero di test (v. sotto). 4. Il numero di controllo deve essere Inserire la cuvetta con sola acqua di diluizione e premere il tasto verde. 6. Inserire la cuvetta d analisi e premere il tasto verde. 7. Selezionare il fattore di diluizione (vedere la tabella pagina 1b punto 2. preparazione campioni). Per ulteriori analisi riprendere dal punto Inserire il filtro programma 620 nm. 2. Premere il tasto Tests finchè appare display (v. sotto). 3. Il numero di controllo deve essere: 1 ( A) opp. 4 ( B) opp. 8 ( C). e premere il tasto Null (zero). 5. Inserire la cuvetta d analisi e premere il tasto Ergebnis (risultato). Per ulteriori analisi riprendere dal punto 5. Test-Nr mg/l Display (A1) BOD 5 A A1 = 4 19 mg/l (B1) BOD 5 B B1 = mg/l (C1) BOD 5 C C1 = mg/l negli step di diluizione A2 / B2 / C2 deve essere moltiplicato per due. negli step di diluizione A3 / B3 / C3 deve essere moltiplicato per 3.

6 CADAS 30/50 Pagina 2 CADAS 30/30S/50/50S/ISIS 9000 Pagina 2 1. Inserire la cuvetta con sola acqua di diluizione. 2. Sul display appare»bod A BOD B BOD C«. 3. Premere il tasto sotto il campo di misura richiesto. 4. Inserire la cuvetta d analisi. Per ulteriori analisi riprendere dal punto 2. Questa lettura è possibile se la versione Eprom: Versione 1.8 (CADAS 30) Versione 1.9 (CADAS 50) (A1) (B1) (C1) A1 = 4 19 mg/l B1 = mg/l C1 = mg/l negli step di diluizione A2 / B2 / C2 deve essere moltiplicato per due. negli step di diluizione A3 / B3 / C3 deve essere moltiplicato per Inserire la cuvetta con sola acqua di diluizione. 2. Selezionare il campo di misura. 3. Selezionare lo step di diluizione richiesto. 4. Sul display appare»bod 5 [A1 C3] NO. 4«. 5. Inserire la cuvetta d analisi. CADAS 30/30S/50/50S: Per ulteriori analisi riprendere dal punto 5 e selezionare nuovamente il campo di misura. ISIS 9000: Per ulteriori analisi inserire la cuvetta d analisi e riprendere dal punto 2. Questa lettura è possibile se la versione Eprom: Versione 2.0 (CADAS 30/50) Numero controllo programma: : 40 (CADAS 30S/50S/ISIS 9000) (A) (B) (C) 4 58 mg/l mg/l mg/l ISIS 6000 Pagina 2 1. Verificare il numero di controllo programma: : Selezionare il modo»cuvette-test«. 3. Selezionare il numero di test (v. sotto). 4. Sul display appare»bod A BOD B BOD C«. Premere il tasto sotto il campo di misura richiesto. 5. Sul display appare»1 2 3«. Premere il tasto sotto lo step di diluizione richiesto. 6. Il numero di controllo deve essere Inserire la cuvetta con sola acqua di diluizione e premere il tasto blu. 8. Inserire la cuvetta d analisi e premere il tasto verde. CADAS 200Barcode, DR 2800/3800/3900/5000/6000 Pagina 2 1. Inserire la cuvetta con sola acqua di diluizione. 2. Inserire la cuvetta d analisi. 3. Inserire fattore di diluizione (vedere la tabella pagina 1b punto 2. preparazione campioni). E molto importante utilizzare il corretto fattore di diluizione mg/l Per ulteriori analisi inserire la cuvetta d analisi, riprendere dal punto 4 senza inserire nuovamente la cuvetta con sola acqua di diluizione. (A) (B) (C) 4 58 mg/l mg/l mg/l AI 555 N / Druckfarbe schwarz / 2b

7 CADAS 200Basis Pagina 2 LASA 50/100, XION 500 Pagina 2 1. Verificare il numero di controllo programma: : Selezionare il numero di test (v. sotto). 3. Il numero di controllo deve essere 4. e premere il tasto verde. 5. Inserire la cuvetta d analisi e premere il tasto verde. 6. Inserire fattore di diluizione (vedere la tabella pagina 1b punto 2. preparazione campioni). 1. Inserire la cuvetta con sola acqua di diluizione. 2. Inserire la cuvetta d analisi. 3. Selezionare il fattore di diluizione (vedere anche la tabella pagina 1b punto 2. preparazione campioni). Per ulteriori analisi riprendere dal punto mg/l E molto importante utilizzare il corretto fattore di diluizione. Test-Nr mg/l CADAS 100 (LPG 158) Pagina 2 CADAS 100 ( LPG 210) Pagina 2 1. Selezionare il modo»test«. 2. Selezionare il simbolo (v. sotto). 3. Verificare fattori e lunghezza d onda di misura in»mem«(memoria). e premere il tasto NULL (zero). 5. Inserire la cuvetta d analisi e premere il tasto MESS (misura). Per ulteriori analisi riprendere dal punto 5. Simbolo (A1) $ 555 A A1 = 4 19 mg/l (B1) $ 555 B B1 = mg/l (C1) $ 555 C C1 = mg/l negli step di diluizione A2 / B2 / C2 deve essere moltiplicato per due. negli step di diluizione A3 / B3 / C3 deve essere moltiplicato per Selezionare il modo»test«. 2. Selezionare il simbolo (v. sotto). 3. Il numero di controllo deve essere: 7 [(BOD 5 /BOD [n] (A1)] opp. 8 [(BOD 5 /BOD [n] (B1)] opp. 3 [(BOD 5 /BOD [n] (C1)]. e premere il tasto NULL (zero). 5. Inserire la cuvetta d analisi e premere il tasto MESS (misura). Per ulteriori analisi riprendere dal punto 5. Simbolo (A1) 555 A A1 = 4 19 mg/l (B1) 555 B B1 = mg/l (C1) 555 C C1 = mg/l negli step di diluizione A2 / B2 / C2 deve essere moltiplicato per due. negli step di diluizione A3 / B3 / C3 deve essere moltiplicato per 3.

8 Metodica I Pagina 1c Metodica II Pagina 1d 3. Preparazione della cuvetta con acqua di diluizione Ogni volta che si esegue un analisi, deve essere preparata una cuvetta del bianco, solo con acqua di diluizione, per tutte le misure. Una cuvetta con acqua di diluizione è necessaria anche per serie di analisi. 4. Riempire la cuvetta con il campione e l acqua di diluizione Attenzione: Pipettare il campione preparato come descritto nel punto 2 (vedere la tabella per i volumi) nella cuvetta-test, quindi utilizzare la pipetta di trasferimento per riempire la cuvetta fino all orlo con acqua di diluizione (assicurarsi che non si formino bolle d aria nella cuvetta). Pipettare l acqua di diluizione uniformemente nelle cuvette. L acqua di diluizione in eccesso avanzata nella pipetta di trasferimento, dopo che la cuvetta è stata riempita, deve essere gettata. 5. Tappare la cuvetta Chiudere le cuvette con il DosiCap Zip. Verificare che non ci siano bolle d aria invertendo ogni cuvetta. Lasciare a riposo per 5/[n] giorni in oscurità in un termostato ad una temperatura di 20 C. 6. Contrassegnare le cuvette Contrassegnare ogni cuvetta con step di diluizione e tipologia di campione per non rischiare di confondere le cuvette dopo i 5/[n] giorni di termostatazione. Metodica II dopo 5/[n] giorni Edizione 02/ Cuvetta con acqua di diluizione Svitare il DosiCap Zip della cuvetta con l acqua di diluizione e appoggiarvi l imbuto. Togliere con attenzione il foglio di alluminio dal DosiCapZip e versare il contenuto (pastiglie e perle di vetro) attraverso l imbuto nella cuvetta con l acqua di diluizione. Togliere l imbuto e sigillare immediatamente la cuvetta con l acqua di diluizione con il DosiCap Zip, avendo cura di eliminare le bollicine d aria. Attenzione! Se, dopo la rimozione dell imbuto, il livello del liquido si trova al di sotto del bordo della cuvetta, si può correggere il volume aggiungendo 2 4 perle di vetro. 2. Cuvetta d analisi Svitare il DosiCapZip della cuvetta d analisi e appoggiarvi l imbuto. Togliere con attenzione il foglio di alluminio dal DosiCap Zip e versare il contenuto (pastiglie e perle di vetro) attraverso l imbuto nella cuvetta d analisi. Togliere l imbuto e sigillare immediatamente la cuvetta d analisi con il DosiCap Zip, avendo cura di eliminare le bollicine d aria. Attenzione! Se, dopo la rimozione dell imbuto, il livello del liquido si trova al di sotto del bordo della cuvetta, si può correggere il volume aggiungendo 2 4 perle di vetro. Invertire le cuvette ripetutamente per 3 min finché i reattivi in pastiglie si siano disciolti completamente. Aspettare quindi altri 3 min, pulire esternamente la cuvetta e leggere. (v. lettura) Attenzione Pagina 1e Tutti i fotometri (eccetto LP2W e CADAS 100) possono analizzare il BOD 5 secondo campi di misura variabili. 1. Controllo dei valori dell acqua di diluizione dopo 5/[n] giorni a) Sul display appare» I : o «, l acqua di diluizione è saturata di ossigeno. Misura: l acqua di diluizione deve essere utilizzata dopo essere stata saturata di ossigeno per 1 ora all inizio dell utilizzo. b) Sul display appare» I : u «, l acqua di diluizione non sufficientemente saturata di ossigeno. Misura: controllare l inoculo, controllare la corretta saturazione di ossigeno, la temperatura dell acqua di diluizione o la temperatura ambiente. Tabella di conversione Pagina 1f Nell eventualità che la determinazione del BOD 5 non possa essere effettuata esattamente dopo 5 giorni (es. fine settimana), è possibile utilizzare u fattore di correzione. Misura anticipata di BOD dopo 4 giorni Risultato BOD 4 x 1.14 BOD 5 Misura ritardata di BOD dopo 6 giorni Risultato BOD 6 x 0.91 BOD 5 Questi risultati corretti sono validi per acque di scarico di tipo civile. Per scarichi di tipo industriale i fattori possono deviare. Vi raccomandiamo di eseguire più prove per scarichi specifici, in modo da determinare il fattore di correzione. 2. Campi di misura variabili Con la scelta del campo di misura viene fissato il valore limite inferiore. Il valore limite superiore è un valore indicativo che viene fissato in base al valore calcolato dalla misura dell acqua di diluizione. Il risultato deve essere compreso nel campo di misura e deve essere visualizzato sul display o stampato. AI 555 N / Druckfarbe schwarz / 2a

Cuvette-test LCK 554 BOD 5

Cuvette-test LCK 554 BOD 5 Cuvette-test Principio Determinazione della domanda biochimica di ossigeno in 5 giorni con inibizione della nitrificazione attraverso 5 mg/l di Alliltiourea. L ossigeno disciolto forma in soluzione alcalina,

Dettagli

Cuvette-test LCK 554 BOD 5

Cuvette-test LCK 554 BOD 5 ATTENZIONE! La data dell edizione attuale è segnalata nella metodica opp. in lettura. Vedere anche sotto Note. Cuvette-test Principio Determinazione della domanda biochimica di ossigeno in 5 giorni con

Dettagli

Cuvette-test LCK 320 Ferro 2+/3+

Cuvette-test LCK 320 Ferro 2+/3+ ATTENZIONE! La data dell edizione attuale è segnalata nella metodica opp. in lettura. Cuvette-test /3+ Principio Ioni ferro (II) con 1.10 fenantrolina formano un complesso rosso arancione. Gli ioni ferro

Dettagli

Test in serie LCW 510 Cloro/ozono

Test in serie LCW 510 Cloro/ozono ATTENZIONE! La data dell edizione attuale è segnalata nella metodica opp. in lettura. Vedere anche sotto Note. Test in serie Principio Gli ossidanti reagiscono con la dietil-p-fenilendiammina (DPD) formando

Dettagli

Cuvette-test LCK 380 TOC Carbonio organico totale

Cuvette-test LCK 380 TOC Carbonio organico totale ATTENZIONE! La data dell edizione attuale è segnalata nella metodica opp. in lettura. Cuvette-test Principio Il carbonio totale () e il carbonio inorganico totale () vengono trasformati attraverso un'ossidazione

Dettagli

Cuvette-test LCK 319 Cianuri facilmente decomplessabili

Cuvette-test LCK 319 Cianuri facilmente decomplessabili Cuvette-test Principio Durante la reazione, i cianuri facilmente decomplessabili si trasformano in HCN (acido cianidrico gassoso e passano, attraverso una membrana, nella cuvetta contenente l indicatore.

Dettagli

Cuvette-test LCK 327 Durezza dell acqua calcio/magnesio

Cuvette-test LCK 327 Durezza dell acqua calcio/magnesio ATTENZIONE! La data dell edizione attuale è segnalata nella metodica opp. in lettura. Cuvette-test Principio Ioni di calcio e magnesio reagiscono con un ftalato metallico dando una colorazione violetta.

Dettagli

Preparazione campione LCW 909. Azoto totale Kjeldahl, TKN

Preparazione campione LCW 909. Azoto totale Kjeldahl, TKN Principio L azoto organico combinato in presenza di catalizzatori viene dissociato con acido solforico bollente e fumante in ammonio che dopo distillazione in vapore d acqua e con azoto ammoniacale già

Dettagli

Analisi sul campo - Acidità

Analisi sul campo - Acidità Analisi sul campo - Acidità Acidità con metil-arancio 3 5 1 4 2 Acidità con fenolftleina 3 4 1 2 Analisi sul campo - Acidità Montare il puntale sulla siringa assicurando una connessione a tenuta. Per usare

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta . Strumenti di Misura del /Carta GENERAL CATALOGUE EDITION 8 LLG-Cartina indicatrice universale di, rotolo Per la determinazione dei valori di. Rocchetto dispensatore in plastica con rotolo da m. - - 9.9

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm Tabella 1 - Assimilabilità degli scarichi a quelli degli insediamenti esclusivamente abitativi - Art. 16 Materiali sedimentabili ml/ l 5 Materiali in sospensione totali ml/ l 700 BOD5 mg/ l 400 COD mg/

Dettagli

NANOCOLOR 500D Cod

NANOCOLOR 500D Cod 16 Analisi acque» FOTOMETRI MULTIPARAMETRO NANOCOLOR 500D Cod. 22.3215.88 Descrizione Fotometro digitale adatto per analisi di routine, particolarmente indicato per analisi di acque e acque di scarico,

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Manuale di istruzioni. Fotometri portatili multiparametro

Manuale di istruzioni. Fotometri portatili multiparametro Manuale di istruzioni Fotometri portatili multiparametro 1 Gentile Cliente, grazie di aver scelto un prodotto Hanna Instruments. Legga attentamente questo manuale prima di utilizzare la strumentazione,

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000 La qualità incontra l efficienza Spettrofotometro UV-VIS DR6000 Qualità e convenienza finalmente insieme Il nuovo spettrofotometro UV-VIS DR6000 assicura prestazioni elevate sia per la routine analitica

Dettagli

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2

Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 96 64 Elettrodo selettivo al nitrito NO 2 - Elettrodo selettivo di nitrito. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Elettrodo selettivo di ammonio

Elettrodo selettivo di ammonio 96 63 Elettrodo selettivo di ammonio + NH 4 Elettrodo selettivo di ammonio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione... 3 Applicazioni... 3 Specifiche... 3 Strumenti e accessori... 3 Reattivi e soluzione...

Dettagli

Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR

Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR RELAZIONE TECNICA Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR Il più evoluto strumento da banco sul mercato! Il modello VERSA STAR è composto da una piattaforma con la possibilità di collegare

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO

ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna ACCREDITAMENTO DI UNA PROVA PER UN LABORATORIO PUBBLICO: ESEMPIO PRATICO a cura di: Adriano Fava - Arpa Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

Chematest 20 ANALYTICAL INSTRUMENTS. Manuale dell Operatore A Swan Analytical Instruments AG. CH-8340 Hinwil/Switzerland

Chematest 20 ANALYTICAL INSTRUMENTS. Manuale dell Operatore A Swan Analytical Instruments AG. CH-8340 Hinwil/Switzerland Chematest 20 anuale dell Operatore A-70.065.624 ANALYTICAL INSTRUENTS Swan Analytical Instruments AG CH-8340 Hinwil/Switzerland Premessa Complimenti per aver scelto Chematest 20, che unisce la facilità

Dettagli

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento 1. Preparare una soluzione di CuSO4 1.6x10-3 M pesando circa ma esatti 0.1 g di 2. Travasare 50 ml

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia La discarica di Pietramelina (PG) - Italia

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

Risultati accurati grazie all'assicurazione della qualità analitica

Risultati accurati grazie all'assicurazione della qualità analitica REPORT APPLICATIVO ANALISI DI LABORATORIO & ANALISI DA PROCESSO ASSICURAZIONE QUALITA ANALITICA Risultati accurati grazie all'assicurazione della qualità analitica Qualità garantita ed analisi costituiscono

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

DR/890. Manuale operativo sintetico Spettrofotometro

DR/890. Manuale operativo sintetico Spettrofotometro Tutte le indicazioni ed i dati si intendono con riserva di modifiche tecniche finalizzate al perfezionamento dello strumento. Manuale operativo sintetico Spettrofotometro DR/890 Manuale XXX Ediz. giugno

Dettagli

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE... 2 2 INSTALLAZIONE DEL KIT

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS) 200/sca Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,28 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3610 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 2,88 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale mg/l NH 4

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai? L acqua come risorsa Dopo la lettura del testo a pagina 6-7 del Percorso 2 Aspetti teorici : 1. Costruisci un diagramma relativo alla distribuzione dell acqua sulla terra 2. Costruisci un diagramma ad

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA INORGANICA Analisi per via secca (senza solvente) analisi di emissione (saggi alla fiamma) - reazioni allo stato fuso (saggi alla perla) comportamento al riscaldamento (senza e con

Dettagli

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6 Gli impianti di depurazione di Arzignano e di Montecchio sono autorizzati al trattamento rifiuti liquidi speciali non pericolosi. Nel documento Doc Q 16.06 Elenco codici autorizzati in entrata, sono specificate

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica Accesso random, completamente automatizzato 300 test per ora, sino a 450 per ora con ISE Fino a 58 metodiche a bordo e 4 elettroliti Comparto reagenti refrigerato 75 posizioni campioni a bordo Lavaggio

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ RISOLUZIONE OIV/ENO 351/2009 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

5.4 Decalcificazione. Performance [%] 100. Service life. Descaling needed MANUTENZIONE

5.4 Decalcificazione. Performance [%] 100. Service life. Descaling needed MANUTENZIONE 5.4 Decalcificazione needed La macchina per il caffè visualizza questo messaggio se è necessario procedere alla decalcificazione. Il messaggio appare unicamente se il filtro dell'acqua è impostato su OFF

Dettagli

www.milwaukeetesters.com INSTRUCTION MANUAL Fotometro Milwaukee Linea Wine Lab Mi451 Rame www.milwaukeeinst.com

www.milwaukeetesters.com INSTRUCTION MANUAL Fotometro Milwaukee Linea Wine Lab Mi451 Rame www.milwaukeeinst.com www.milwaukeetesters.com INSTRUCTION MANUAL Fotometro Milwaukee Linea Wine Lab Mi451 Rame www.milwaukeeinst.com 1 INDICE DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 DESCRIZIONE GENERALE...

Dettagli

ANALISI BOD - BOD EVO SENSOR SYSTEM 6

ANALISI BOD - BOD EVO SENSOR SYSTEM 6 ANALISI BOD - BOD EVO SENSOR SYSTEM 6 Il sensore BOD EVO è l'unico e rivoluzionario sensore wireless, in grado di trasferire i dati al software dedicato BODSoft. Senza l'utilizzo di mercurio e particolarmente

Dettagli

Elettrodo selettivo al sodio

Elettrodo selettivo al sodio 96 50 Elettrodo selettivo al sodio Na Elettrodo selettivo di sodio. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11

Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11 Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11 98648-012-10 Indice 4 Visione d insieme dello strumento 6 Istruzioni sicurezza e di avvertenza 7 Installazione e manutenzione degli elettrodi 9 Calibrazione

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

Istruzioni d Uso per ph 50

Istruzioni d Uso per ph 50 Istruzioni d Uso per ph 50 1. Display: 1. Valore misurato 2. Unità di misura 3. Compensazione della temperatura: ATC Compensazione automatica della temperatura MTC Compensazione manuale della temperatura

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro per ciascun elemento minerale e tempistiche di risposta

Dettagli

KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST

KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST NOME DEL KIT : HCK COLORTEST AMMONIACA Cod.N 6102 TIPO DI ANALISI: COLORIMETRICA METODO DI ANALISI: Indofenolo SENSIBILITA : 0,25 ppm NH3 2 flaconi reagente Ammoniaca

Dettagli

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine codice M8USPlus Strumento da banco per l analisi completamente automatica delle urine per medi e grandi laboratori con routine giornaliere superiori

Dettagli

INSTRUCTION MANUAL Fotometro Milwaukee Linea Lab Mi490 Valori di Perossido nell olio

INSTRUCTION MANUAL Fotometro Milwaukee Linea Lab Mi490 Valori di Perossido nell olio www.milwaukeetesters.com INSTRUCTION MANUAL Fotometro Milwaukee Linea Lab Mi490 Valori di Perossido nell olio www.milwaukeeinst.com 1 INDICE DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 2 DESCRIZIONE GENERALE... 3 SPECIFICHE

Dettagli

Elettrodo selettivo di cianuro

Elettrodo selettivo di cianuro 96 53 Elettrodo selettivo di cianuro - CN Elettrodo selettivo di cianuro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard Determinazione del Titolo Alcolometrico Volumico effettivo mediante ebulliometro di Malligand (Metodo rapido)

Dettagli

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte.

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte. Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte. Esecuzione di un test della glicemia 1. 2. Lavare ed asciugare le mani prima di eseguire un test. Controllare la data di scadenza sul flacone delle

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. Esperienza n. 5 Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. una provetta da saggio, porta provette, spruzzetta

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Manuale d istruzioni Centrifuga PCE-CFE 100

Manuale d istruzioni Centrifuga PCE-CFE 100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

Sintesi relazione PROGETTO TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DI BORDO CON OZONO-2000:

Sintesi relazione PROGETTO TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DI BORDO CON OZONO-2000: Sintesi relazione PROGETTO TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DI BORDO CON OZONO-000: Premessa: Questa relazione illustra i risultati preliminari ottenuti durante lo studio della possibilità di impiegare la tecnologia

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Titolazione potenziometrica acido forte (HCl) base forte (NaOH)

Titolazione potenziometrica acido forte (HCl) base forte (NaOH) Titolazione potenziometrica acido forte (HCl) base forte (NaOH) Materiale occorrente: una pipetta a due tacche da 25 ml; una buretta Schellbach da 50 ml; un becher da 400 ml; un agitatore magnetico; un

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Elettrodo selettivo di cloruro

Elettrodo selettivo di cloruro 96 52 Elettrodo selettivo di cloruro - Cl Elettrodo selettivo di cloruro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE Determinazione spettrofotometrica U con il metodo delle aggiunte multiple Confronti tra l utilizzo dell altezza del

Dettagli

5.2 Riempimento dei serbatoi dell acqua

5.2 Riempimento dei serbatoi dell acqua Sistema Generatore Termico 3T Funzionamento 5.2 Riempimento dei serbatoi dell acqua I tre serbatoi per i circuiti paziente e il circuito per cardioplegia (freddo/caldo) devono essere riempiti attraverso

Dettagli

Torbidità e solidi sospesi nel settore dell industria Le sonde speciali della famiglia TSS sc

Torbidità e solidi sospesi nel settore dell industria Le sonde speciali della famiglia TSS sc INFORMAZIONI ANALISI DA PROCESSO TORBIDITÀ E SOLIDI SOSPESI TSS SC Torbidità e solidi sospesi nel settore dell industria Le sonde speciali della famiglia TSS sc TSS SC SONDE PER LA MISURA DI TORBIDITÀ

Dettagli

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2-

Elettrodo selettivo di solfuro/argento. Ag + S 2- 96 54 Elettrodo selettivo di solfuro/argento Ag + S 2- Elettrodo selettivo S 2- /Ag +. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi

Dettagli

con microprocessorre integrato display a LED o LCD ingresso encoder

con microprocessorre integrato display a LED o LCD ingresso encoder Serie Z54 VISUALIZZATORE DI POSIZIONE con microprocessorre integrato display a LED o LCD ingresso encoder ELGO - ELECTRIC S.r.l. via Brescia, 3/D, I-25030 BERLINGO (BS) Tel. 030 / 99.73.901 - ax 030 /

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI CULTIVIAMO IL SUCCESSO MEDIANTE LA SCIENZA Nel settore della sicurezza alimentare,vicam è da più di 20 anni il primo fornitore di tecnologie innovative e di test rapidi per la

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

LOTTO 1 - REAGENTI PER TEST IN CUVETTA. taglio u.m. taglio u.m cuvette cuvette cuvette cuvette.

LOTTO 1 - REAGENTI PER TEST IN CUVETTA. taglio u.m. taglio u.m cuvette cuvette cuvette cuvette. ## LOTTO 1 - REAGENTI PER TEST IN CUVETTA Importo a base di gara euro 145.000 percentuale di prodotti da offrire 90 % (minimo 38 prodotti) 1 2 3 4 Reattivo specifico per la determinazione del fosforo totale

Dettagli

Capitolo 4 servizio batteria di base

Capitolo 4 servizio batteria di base Capitolo 4 servizio batteria di base Questo capitolo riguarda le principali procedure di manutenzione per una batteria, tra cui: accensione dell'unità; l'inserimento dell adattatore per la batteria; selezionamento

Dettagli