Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro)"

Transcript

1 Rel. agg.to (alla) Rel. docum.to LCSP Data docum.to...24/03/2016 INDICE A) COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA (SPESOMETRO)... 2 PREMESSA... 2 INIZIALIZZAZIONE... 2 PREMESSA... 2 INIZIALIZZAZIONE... 3 COMPILAZIONE... 7 COMUNICAZIONE IN FORMATO ANALITICO... 8 Frontespizio Soggetto Obbligato... 8 Frontespizio Soggetto Dichiarante /Quadri compilati Frontespizio Impegno Presentazione Telematica FE Fatture Emesse e documenti riepilogativi FR Fatture Ricevute e documenti riepilogativi DF Operazioni senza Fattura NE Note di Variazione Emesse NR Note di Variazione Ricevute FN Operazioni con soggetti NON residenti SE Acquisti di Servizi da NON residenti TU Operazioni legate al Turismo Art. 3 comma 1 D.L. 16/ TA Dati Riepilogativi Modalità Analitica COMUNICAZIONE IN FORMATO AGGREGATO FA Operazioni documentate da fattura SA Operazioni senza fattura BL Operazioni ed acquisti servizi da non residenti TU Operazioni legate al Turismo Art. 3 comma 1 D.L. 16/ TA Riepilogo modalità aggregata COMPILAZIONE E INIZIALIZZAZIONE SINGOLO QUADRO CANCELLAZIONE STAMPA DI CONTROLLO SIMULAZIONE STAMPA SU MODELLO GESTIONE TELEMATICO GENERAZIONE FORNITURA TELEMATICA GESTIONE FORNITURE PRESENTI IN ARCHIVIO GESTIONE RICEVUTE TELEMATICO IMPORTAZIONE FILE TELEMATICO B) FUORIUSCITA DI STATI DALL ELENCO DEI PAESI CD. BLACK LIST PAESI NO BLACK LIST GESTIONE CLIENTI E FORNITORI IMPOSTAZIONE ARCHIVI DI BASE PRIMA NOTA COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA (SPESOMETRO) pag. 1

2 A) COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA (SPESOMETRO) PREMESSA I termini di presentazione dello Spesometro sono i seguenti: 10 Aprile per i contribuenti con periodicità della liquidazione Iva mensile; 20 Aprile per i contribuenti con periodicità della liquidazione Iva trimestrale. INIZIALIZZAZIONE PREMESSA L inizializzazione riporta in compilazione i dati contabili provenienti dalle seguenti gestioni: Prima Nota; Integrazione Corrispettivi; Fatture Cointestate; Operazioni Speciali. Importante! Si precisa che gli importi vengono riportati nel modello all unità di euro, mediante arrotondamento. L inizializzazione dei movimenti di prima nota prevede le seguenti esclusioni automatiche. Movimenti relativi a clienti/fornitori che nel campo Compare in comunicazione operazioni IVA sia impostato N. Movimenti associati ad una causale contabile che nel campo Compare in comunicazione operazioni IVA sia impostato N. Movimenti che nel castelletto IVA prevedono solo codici IVA con impostato ad N il campo Compare comunicazione operazioni IVA. Causali contabili che prevedono S nel campo Modello Black List. Le causali contabili relative ai movimenti INTRA, tipi movimento da 33 a 38 e da 45 a 48, tipo movimento 14 se associato ad un tipo IVA che prevede il valore S nel campo Genera volume d affari e il valore N nel campo Escluso da modelli Intra. Fanno eccezione alcuni acquisti di servizi intracomunitari per i quali è consentita la comunicazione, ossia: tipo movimento 34 (causale con S in Compare in comunicazione operazioni IVA); tipi bene 17, 604, 605, 606 e 607. I tipi movimento relativi ai passaggi interni, da 6 a 10, 13 e da 26 a 30. I tipi movimento 1, 2 e 5 se associati ad i tipi bene 7, 107, 108, 112 e 113 e con un codice IVA 1 Normale con il campo genera volume d affari impostato ad N. I tipi movimento 12, 20, e 70 (con tipo registro 3-Corrispettivi), poiché verranno riportati i di cui creati dell apposita procedura di integrazione corrispettivi. Le importazioni (tipo movimento 31). I tipi movimenti 0, 41, 42, 51, 52, 53, 54, 55, 61,62, 63 e 64. I tipi movimenti 91 e 92. I righi di ritenuta. I righi IVA associati al tipo IVA 5 Escluso. pag. 2

3 I righi relativi ai conti da 870 a 890 (Cont.Professionisti). I righi con tipi bene 998 e 999 (eccetto 998 per ditte in regime IVA 3 Agenzia Viaggi). Le ditte/studi in regime dei Minimi o in regime Forfetario (per l anno di riferimento del modello). Le operazioni di clienti/fornitori aventi S sia nel campo Compare in Com.Operazioni IVA sia nel campo Compare in Com.Black List, effettuate anteriormente alla data di fuoriuscita dalla Black List e registrate erroneamente utilizzando una causale contabile avente il campo Compare in Comunicazione Operazioni Iva impostato a S. INIZIALIZZAZIONE L inizializzazione ( Comunicazione Polivalente Operazioni IVA Spesometro Gestione modello) è obbligatoria per poter gestire i dati della Comunicazione. Si tratta di un elaborazione necessaria anche nel caso in cui sia prevista la successiva compilazione manuale o l importazione dei dati da file telematico. A tal fine, infatti, si precisa che è necessario che la ditta/studio sia stata precedentemente inserita tramite l apposita funzione presente in Contabilità ( Gestione Archivi di Base Ditte). L inizializzazione di una ditta/studio priva di dati contabili comporterà la valorizzazione automatica in compilazione dei soli dati anagrafici del soggetto obbligato. La maschera si presenta nel modo seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Anno Comunicazione: viene proposto l anno di sistema meno uno (ad es. 2015) con possibilità di variazione. Durante l elaborazione vengono prese in considerazione le sole ditte/studi per le quali l anno comunicazione risulta essere uguale all anno corrente o all anno corrente meno uno indicato in ditta/studio. Trattandosi del modello di Comunicazione da utilizzare a partire dall anno di riferimento 2012, indicando un anno antecedente viene visualizzato il seguente messaggio: ATTENZIONE: L anno indicato deve essere uguale o successivo al Escludi: l opzione, se diversa da 0 (zero), consente di escludere dall inizializzazione le comunicazioni già inizializzate (presenza della Comunicazione per l anno richiesto) o confermate (frontespizio con casella Conferma Definitiva barrata). In questo campo sono ammessi i seguenti valori: 0 Nessuna (default); 1 Inizializzate; 2 Confermate. pag. 3

4 IDENTIFICATO IN ITALIA E ACQUISTI INTRACOMUNITARI Le procedure di Inizializzazione e di Simulazione ( Comunicazione Polivalente Operazioni Iva (Spesometro) Gestione modello), consentono di riportare in modo automatico nel modello i clienti e i fornitori esteri identificati in Italia e le operazioni registrate utilizzando il tipo movimento 34 (fattura passiva estera intracomunitaria). Identificato in Italia A partire dall inizializzazione del modello relativo alle operazioni 2013 è previsto il riporto nella comunicazione dei clienti e fornitori esteri identificati in Italia ed aventi una Partita Iva italiana. Le modalità di esposizione sono le seguenti: se il campo Compare Comunicazione Operazioni IVA è impostato a S; se il campo Identificato in Italia è impostato a S; se il soggetto è estero ed ha il campo Partita Iva valorizzato. Il fornitore viene riportato nel quadro FR, NR o FA alla stregua dei soggetti nazionali. Il cliente viene riportato nel quadro FE, NE o FA alla stregua dei soggetti nazionali. Acquisti intracomunitari Tenuto conto che per alcuni specifici acquisti intracomunitari (ad es. acquisti UE di cui agli artt. da 7bis a 7septies del D.P.R. 633/72) potrebbe ravvisarsi la necessità di effettuarne la comunicazione, pur in assenza di chiarimenti ufficiali, l inizializzazione prevede il riporto automatico nel quadro SE Acquisti di servizi da non residenti o quadro BL se in forma aggregata, delle operazioni aventi le seguenti caratteristiche: causale contabile con tipo movimento 34 (fattura passiva estera intracomunitaria) e valore S nel campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA; categoria di bene con tipo bene 17 (servizi estero) o tipi bene 604, 605, 606 e 607 delle Agenzie di Viaggio. l inizializzazione richiesta senza esclusione di quelle già inizializzate/confermate (opzione Escludi = 0), se prevede la variazione del formato comunicazione (ad es. da Analitico ad Aggregato o viceversa), non può essere effettuata. In tal caso, l inizializzazione, richiesta per singola ditta/studio, fornisce un messaggio bloccante. Esempio: Comunicazione già inizializzata in forma AGGREGATA Se l inizializzazione è richiesta per più ditte/studi, vengono scartate le ditte/studi già presenti con un formato diverso effettuandone la segnalazione nel report finale. Esempio: Comunicazione già inizializzata in forma AGGREGATA! L inizializzazione di una ditta/studio già inizializzata, mantenendo lo stesso formato di comunicazione, viene effettuata preservando i dati manuali/importati inseriti in compilazione. Per cancellarli è comunque possibile utilizzare l apposita procedura di Cancellazione, di seguito descritta. La variazione del formato comunicazione è consentita dalla procedura di compilazione intervenendo sull apposito campo previsto sul frontespizio. pag. 4

5 Formato Comunicazione: occorre selezionare uno dei formati proposti dal seguente help. Occorre selezionare una delle seguenti scelte. 1 per inizializzare il modello di comunicazione in forma Aggregata. 2 per inizializzare il modello di comunicazione in forma Analitica. 3 per riportare il formato dalla precedente Comunicazione e, in assenza, per inizializzare in forma Analitica. La scelta influirà sulla composizione del modello (quadri compilabili). Sarà possibile variare il formato anche successivamente all inizializzazione, mediante variazione del corrispondente campo previsto sul Frontespizio. A tale scopo l inizializzazione memorizza sempre le informazioni in formato analitico, anche se richiesta l esposizione aggregata. Tenuto conto che per le operazioni di noleggio e leasing effettuate nei confronti di soggetti non residenti non è prevista l esposizione in forma aggregata, in fase di inizializzazione in forma aggregata il programma verifica la presenza di tali operazioni nell archivio Operazioni specialisoggetti non residenti. Se l inizializzazione viene effettuata per singola ditta, la presenza di operazioni di noleggio/leasing non consente l inizializzazione in forma aggregata. Viene fornito l apposito messaggio di comunicazione non inizializzabile. Se l inizializzazione viene effettuata per più ditte, la presenza di operazioni di noleggio/leasing comporta lo scarto della ditta/studio dall elaborazione. Nel report dell inizializzazione viene riportato, in corrispondenza della ditta/studio la seguente dicitura: Comunicazione NON inizializzata: Presenza dati Noleggio/Leasing Corrispettivi: includi importi inferiori a euro? (S/N): il campo si presenta impostato a N di default. In tal caso, vengono riportati i soli corrispettivi integrati di importo pari o superiore a euro. Se variata con S è possibile inizializzare il modello riportando in compilazione tutti i corrispettivi senza controllo dell importo. Si tratta dei corrispettivi integrati del Codice Fiscale. Spese Sanitarie: Escludi movimenti esportati per il sistema T.S. (S/N): con il valore S (default) è possibile escludere dalla comunicazione le fatture emesse per spese sanitarie esportate verso Instant Software. Indicando N l inizializzazione riporterà in compilazione anche tali documenti. Importante! Per la Contabilità Professionisti l esclusione viene effettuata relativamente alle fatture di riferimento degli incassi esportati verso Instant Software. Spese Funebri: Escludi movimenti esportati per Anagrafe Tributaria (S/N): il campo viene proposto valorizzato con N. Indicando S è possibile escludere dalla comunicazione le fatture emesse per spese funebri esportate verso Instant Software. si fa presente che la funzione Lista varie movimenti (richiamabile da Contabilità Gestione Prima Nota Stampe movimenti), di seguito descritta, consente di ottenere la stampa utile al controllo delle fatture emesse ed esportate verso Instant Software. Dopo aver selezionato la ditta/studio o le ditte/studi da inizializzare, è possibile: tramite il tasto F3 Selezione attivare l elenco delle ditte inizializzabili, con la possibilità di escluderne alcune mediante la deselezione; tramite il tasto F1 Conferma eseguire l inizializzazione. pag. 5

6 Al termine dell elaborazione, effettuata per più ditte/studi, il programma fornisce un report contenente l esito dell inizializzazione. Esempio: Nel caso in cui l inizializzazione venga effettuata per una singola ditta/studio, l assenza di contabili da riportare fornisce il seguente messaggio informativo: Inizializzato il solo Frontespizio. Nessun movimento riportato! Di seguito viene analizzata l inizializzazione in caso di regimi contabili diversi. Fatture emesse dalle Agenzie Di Viaggio Con il Provvedimento n.44922/2015 del 31 marzo 2015, era stato previsto che: Per l anno 2014, i soggetti di cui agli articoli 22 e 74-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 sono esclusi dalla comunicazione delle operazioni attive di importo unitario inferiore a euro, al netto dell IVA. Pertanto, a partire dalle operazioni effettuate nell anno 2015, non è più prevista tale esclusione. Fatture emesse dai Commercianti al Dettaglio Le fatture emesse dai commercianti al dettaglio, se registrate in prima nota, vengono considerate dall inizializzazione indipendentemente dall importo, salvo il caso in cui vengano escluse tramite il campo Compare in comunicazione operazioni IVA. Nel caso in cui le suddette fatture siano state registrate come fatture speciali nella gestione Titolari/non titolari di P. IVA ( Comunicazione Polivalente Operazioni IVA (Spesometro) Operazioni Speciali), l esclusione dalla comunicazione di eventuali importi inferiori a euro, potrà essere effettuata utilizzando l apposito campo denominato Compare in Comunicazione Operazioni IVA. Autofatture per Acquisti da Non Residenti Nel quadro FE del modello analitico o nel corrispondente quadro FA del modello aggregato, l inizializzazione consente anche il riporto delle operazioni registrate con le seguenti caratteristiche: cliente fittizio nazionale con campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S; causale con tipo movimento 32 (autofattura), tipo registro 2 (vendite) e campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S; codice IVA che abbia il campo Genera volume d affari uguale a N o a S e campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S. Fuoriuscita di San Marino e del Lussemburgo Relativamente ai clienti/fornitori appartenenti ad un Paese Black List, indicato nella tabella dei Paesi no Black List (ad es. Lussemburgo), l inizializzazione e la simulazione riportano nel modello le operazioni aventi la data documento successiva alla data di fuoriuscita. Importante! Si precisa che le operazioni dei soggetti Black List effettuate successivamente alla data di fuoriuscita, verranno incluse nel cd. Spesometro solo se il cliente/fornitore e la causale contabile hanno entrambi il campo Compare in Com.Operazioni IVA impostato a S. Vengono escluse automaticamente dal modello le operazioni di clienti/fornitori aventi S sia nel campo Compare in Com.Operazioni IVA sia nel campo Compare in Com.Black List, effettuate anteriormente alla data di fuoriuscita dalla Black List e registrate erroneamente utilizzando una causale contabile avente il campo Compare in Comunicazione Operazioni Iva impostato a S. pag. 6

7 Contribuenti Minimi o Forfetari Le ditte e gli studi, in regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all art. 27, commi 1 e 2, del D.L. n. 98/2011, (c.d. regime dei Minimi) o in regime Forfetario (art.1, commi da 54 a 89, L. 190/2014) per l anno di riferimento del modello, sono esonerati dall obbligo di presentazione della Comunicazione Polivalente. Pertanto, l inizializzazione della Comunicazione operazioni (Spesometro) esclude i soggetti che per l anno richiesto hanno applicato il regime dei Minimi o dei Forfetari, fornendo un apposito messaggio. COMPILAZIONE La funzione di Compilazione ( Gestione modello) permette di gestire la Comunicazione operazioni IVA - Spesometro precedentemente inizializzata. Tale procedura consente l inserimento di dati manuali in alternativa o in aggiunta ai dati contabili e/o ai dati importati. Importante! Nel caso di Spesometro unificato con la Black List, i dati del quadro BL di quest ultimo non sono visibili nella compilazione dello Spesometro neppure se in forma aggregata. Tali dati, infatti, saranno inglobati nello Spesometro nella stampa su modello e nel telematico. In compilazione dello Spesometro vengono comunque aggiornati il Frontespizio e il quadro TA Riepilogo. Le operazioni presenti in compilazione sono contrassegnate dal tipo Origine Dati, e precisamente: C Contabili (dati provenienti dall inizializzazione) M Manuali (dati inseriti direttamente in compilazione) I A Importati (dati derivanti dall importazione del file telematico) Aggregati (dati in forma aggregata) Accedendo alla procedura di compilazione viene visualizzato un help simile al seguente, che contiene l elenco delle comunicazioni inizializzate in precedenza. Nel caso in cui sia stata inizializzata una sola comunicazione il programma si posiziona direttamente sulla maschera di selezione dell anno. Dopo aver selezionato la comunicazione interessata, la maschera di selezione si presenta simile a quella riportata a lato. Nel campo Anno Dichiarazione viene proposto l anno della comunicazione inizializzata (ad es. 2015). Dopo aver confermato l anno interessato viene visualizzato l elenco dei quadri gestiti per il formato di comunicazione scelto. pag. 7

8 COMUNICAZIONE IN FORMATO ANALITICO La comunicazione in formato Analitico presenta il seguente elenco dei quadri gestiti. Frontespizio Soggetto Obbligato I dati vengono reperiti dalla comunicazione operazioni IVA anno precedente, se presente (ad es. 2014), o dall anagrafica comune e dalla gestione dati contribuente (in Delega unica). La maschera selezionata si presenta nel modo seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Tipologia di Invio: il campo deve essere valorizzato con uno dei seguenti valori: 0 Invio Ordinario (default); 1 Invio Sostitutivo; 2 Annullamento. l invio Sostitutivo, come precisato nelle istruzioni per la compilazione della Comunicazione, prevede la completa sostituzione della comunicazione precedentemente trasmessa. L invio per Annullamento si riferisce alla richiesta di annullamento di una comunicazione precedentemente trasmessa. In entrambi i casi è richiesta l indicazione del Protocollo Telematico e del Protocollo Documento previsti nella sezione Estremi della ricevuta. Conferma Definitiva: casella da barrare per rendere definitiva la Comunicazione. Se indicato X nel campo, la stessa potrà essere esclusa dalle successive inizializzazioni mediante l apposita opzione prevista. pag. 8

9 FORMATO COMUNICAZIONE Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) Dati Aggregati (X): casella barrata se trattasi di comunicazione in forma aggregata. Togliendo la X viene automaticamente valorizzato il campo successivo e viene fornito il seguente messaggio. Confermando con il tasto OK viene variata la composizione dei quadri del modello e il programma provvede a ripristinare l ultima versione analitica salvata; pertanto, eventuali inserimenti effettuati direttamente nel modello in forma aggregata verranno persi. Cliccando sul tasto Annulla il programma interrompe l elaborazione e mantiene la forma Aggregata. Dati Analitici (X): casella barrata se trattasi di comunicazione in forma analitica. Togliendo la X viene automaticamente valorizzato il campo precedente e viene fornito il seguente messaggio. Confermando con il tasto OK viene variata la composizione dei quadri del modello ed il programma provvede a riportare i dati analitici presenti in compilazione in forma aggregata. A tale scopo si riporta il legame dei quadri analitici con i quadri aggregati. Quadro aggregato Quadri analitici FA Operazioni documentate da fattura FE, FR, NE ed NR SA Operazioni senza fattura DF BL Operazioni con soggetti non residenti FN ed SE il quadro TU Operazioni legate al turismo è sempre in forma analitica, anche se risulta essere inviabile all interno del modello di comunicazione in forma aggregata. Cliccando sul tasto Annulla il programma mantiene il formato Analitico. Attenzione! Se nel quadro analitico FN sono presenti i dati relativi al noleggio/leasing, non potendo riportare tali dati nel corrispondente quadro aggregato BL, il programma ne impedisce la variazione fornendo il seguente messaggio bloccante. pag. 9

10 Includi Black List..(X): campo visualizzato a partire dall anno 2015 e valorizzato automaticamente se barrato il corrispondente campo della Black List (Invio unificato con Spesometro = X). Il valore X indica che è previsto l invio unificato Spesometro e Black List. Il campo non è valorizzabile se non è presente la Black List per l anno indicato. In seguito all inserimento del valore X, il programma riporta lo stesso valore nel campo Invio unificato con Spesometro (X) del Frontespizio della Black List. la modifica del campo Includi Black List segnala l avvenuta generazione del telematico controllando il campo Modalità presente nella maschera Frontespizio Impegno Presentazione Telematica. Se la modalità è 1 già Generata, è consentito l inserimento della X e viene fornito un semplice messaggio informativo, mentre non è consentito togliere la X se non dopo aver modificato la modalità in 0 da Generare. In tal caso viene fornito il seguente messaggio bloccante: Attenzione! telematico spesometro già generato OPERAZIONI STRAORDINARIE E TRASFORMAZIONI SOSTANZIALI Riservato alle ditte/studi (dette incorporanti) per le quali occorre effettuare un unica comunicazione cumulativa delle operazioni di più ditte/studi (dette incorporate). Riservato all Incorporante: casella da barrare nel caso in cui la Comunicazione si riferisca alla ditta incorporante. Il campo è alternativo al successivo. Riservato all Incorporata: campo riservato all incorporata sul quale indicare il Codice Fiscale della ditta incorporante. Campo alternativo al precedente. Importante! Prima di inserire il legame tra ditta incorporante e ditta incorporata si raccomanda di verificare che sul Frontespizio di ciascuna comunicazione sia stato indicato lo stesso formato comunicazione (aggregato o analitico). Si precisa che l indicazione del Codice Fiscale dell incorporante consente alle procedure di Stampa su modello e di generazione del Telematico di accodare i dati delle incorporate nella comunicazione dell incorporante (identificata dall apposita casella barrata). Nel caso di modalità di invio autonomo della Black List (campo Includi Black List non valorizzato), la stampa su modello e la generazione del telematico dello Spesometro prevedranno solo il modello Spesometro dell incorporante e dell incorporata. Nel caso di modalità di invio unificato della Black List con lo Spesometro (campo Includi Black List valorizzato con X), la stampa su modello e la generazione del telematico dello Spesometro della ditta incorporante, prevedranno un unica comunicazione comprensiva dello Spesometro e della Black List dell incorporante e dell incorporata. Si ricorda che per l invio unificato, è necessario: inizializzare la Black List dell incorporante e delle incorporate (anche se prive di dati); inserire sul Frontespizio dello Spesometro dell incorporante il valore X di Includi Black List. Importante! Sui Frontespizi Black List e Spesometro delle incorporate non è visualizzato il campo di Invio unificato, in quanto l informazione è gestita esclusivamente sui frontespizi dell incorporante. pag. 10

11 Frontespizio Soggetto Dichiarante /Quadri compilati La maschera si presenta nel modo seguente. La sezione DICHIARANTE dei dati identificativi del soggetto che effettua la comunicazione è da compilare se diverso dal soggetto cui si riferisce la comunicazione. Sul campo Codice Fiscale è disponibile il tasto F7 di calcolo del Codice Fiscale. Sul campo Carica è possibile selezionare il codice carica tramite il tasto F2 Help. La sezione QUADRI COMPILATI, di sola visualizzazione, riporta l elenco di tutti i quadri, aggregati e analitici, con la barratura di quelli per i quali sono previsti dati in compilazione. In presenza di Spesometro (analitico o aggregato) unificato con Black List, viene visualizzato come compilato anche il quadro BL. Frontespizio Impegno Presentazione Telematica La maschera, utile alla futura generazione della fornitura telematica, si presenta nel modo seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA: occorre selezionare il fornitore telematico che effettuerà la trasmissione. Il dato viene riportato, se presente, dalla precedente comunicazione o gestione dati contribuente (in delega Unica). pag. 11

12 ESTREMI DELLA RICEVUTA: il riquadro contiene i seguenti campi. Data: campo per l indicazione della data della ricevuta telematica. Protocollo Telematico: campo per l indicazione del protocollo telematico attribuito al file in fase di acquisizione e desumibile dalla ricevuta telematica. Protocollo Documento: campo per l indicazione del protocollo assegnato all atto dell acquisizione e desumibile dalla ricevuta telematica. i Protocolli di cui sopra verranno riportati nel telematico nel caso di invio sostitutivo (Tipologia invio = 1) o di annullamento (Tipologia invio = 2). FE Fatture Emesse e documenti riepilogativi L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro delle seguenti operazioni provenienti dalle seguenti procedure. Prima Nota Tipi movimento: 1 (fattura di vendita) 11 (fattura emessa ad esig. differita) con tipo registro 2 Vendite 15 (fattura di vendita per autotrasportatori c/terzi) 32 (autofattura) con tipo registro 2 Vendite e con codice IVA avente S in Genera volume d affari 65 (emissione fattura già incassata in Cont.Professionisti) 70 (vendita beni usati) con tipo registro 2 Vendite per gli autotrasportatori vengono riportare le fatture emesse e registrate in prima nota dal IV trimestre dell anno precedente e fino al III trimestre dell anno di riferimento. Operazioni speciali Titolari/NON titolari di Partita IVA Operazioni inserite con il campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S e casella Nota di variazione NON barrata. Questa prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). pag. 12

13 Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. Il tasto F2 Gestione Inizializzazione consente, per le ditte/studi che ne prevedono la gestione, l inizializzazione del quadro tramite il seguente messaggio: Spese sanitarie/funebri: Escludi Fatture? Rispondendo affermativamente, l inizializzazione del quadro viene effettuata escludendo le fatture emesse per spese sanitarie o spese funebri esportate verso Instant Software. Rispondendo negativamente, l inizializzazione del quadro viene effettuata non escludendo tali fatture. Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione sia in caso di inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. pag. 13

14 Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Tipo Dato (F/I/R): identifica uno dei seguenti soggetti. Selezionando F viene richiesta l indicazione del Codice Fiscale. Sul campo è disponibile il tasto F7 di calcolo del Codice Fiscale. Selezionando I viene richiesta l indicazione della Partita IVA. Il tipo R consente l inserimento delle operazioni di tipo Riepilogativo. Questo tipo può essere presente una sola volta nel quadro, pertanto successivi inserimenti di operazioni devono essere effettuati richiamando il soggetto riepilogativo esistente. il documento riepilogativo, di cui all art. 6 del D.P.R. n. 695 del 1966, costituisce il documento annotato in luogo delle fatture emesse o ricevute di importo inferiore a 300 euro. L inizializzazione riporta il Codice Fiscale per i soggetti non titolari di Partita IVA, la Partita IVA per i soggetti titolari di Partita IVA, mentre per i soggetti privi sia di Codice Discale che di Partita IVA ed aventi in anagrafica solo la ragione sociale, viene indicato che trattasi di documento riepilogativo. Dati non presenti nella Comunicazione: campi relativi ai dati anagrafici del soggetto non riportati nella Comunicazione, in quanto non richiesti. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data registrazione: obbligatoria se non indicata la data documento. Importante! Relativamente ai movimenti degli autotrasportatori, registrati con il tipo movimento 15, la data registrazione indicata è quella posticipata di un trimestre. Esempio: la data registrazione movimento 15/12/14 diventa la data registrazione 15/03/15. Data documento: obbligatoria se non indicata la data registrazione. N.Fatt./Doc.riepilogativo: deve essere indicato il numero della fattura o del documento riepilogativo. Noleggio/Leasing: campo alternativo alla casella Autofattura, da compilare nel caso in cui si tratti di operazione relativa ad operatori commerciali che svolgono attività di leasing, locazione o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili. Sul campo è disponibile l help dei seguenti valori ammessi: A B C D E Autovettura Caravan Altri veicoli Unità da diporto Aeromobili Importo: indicare l importo dell operazione. Imposta: indicare l imposta, se prevista. È obbligatoria l indicazione di almeno un importo. IVA non esposta (X): casella da barrare se trattasi di operazione con IVA non esposta. Il campo è valorizzabile solo se non indicata l imposta nel campo precedente. pag. 14

15 Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) l inizializzazione prevede la barratura automatica della casella in presenza di movimenti di prima nota aventi le seguenti caratteristiche: tipo movimento 70 e tipi bene 20, 21 e 22 del regime dei beni usati; tipi bene 601, 602, 603 e 998 del regime IVA 3 Agenzie di Viaggio. Autofattura (X): casella da barrare se trattasi di autofattura. Il campo non è accessibile se trattasi di documento riepilogativo. Inoltre il campo è alternativo all indicazione del Noleggio/Leasing. l inizializzazione prevede la barratura automatica della casella in presenza di movimenti di prima nota aventi le seguenti caratteristiche: causale movimento con tipo registro 2 Registro vendite; tipo movimento 32 Autofattura; codice Iva con Genera volume d affari impostato a S; tipo bene 17 Prestazioni servizi estero. Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Mov.Contabile: nel campo è riportato il numero riferimento interno del movimento contabile. Op.Spec.: nel campo è riportato il numero di riferimento dell operazione se proveniente dalla gestione Operazioni Speciali (titolari/non titolari di partita IVA). Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). FR Fatture Ricevute e documenti riepilogativi L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro delle seguenti operazioni provenienti dalle seguenti procedure. Prima Nota Tipi movimento: 21 (fattura di acquisto) 11 (fattura acquisto ad esig. differita) con tipo registro 1 Acquisti 32 (autofattura) con tipo registro 1 Acquisti e con tipo bene diverso da 19 San Marino 66 (ricevimento fattura già pagata in Cont.Professionisti) 71 (acquisto beni usati) 72 (spese su beni usati) Questa prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. pag. 15

16 Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate, simile alla seguente. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione sia nel caso di inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. pag. 16

17 Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Partita IVA: indicare la Partita IVA o in alternativa barrare la casella Riepilogativo. Attenzione! l inizializzazione, in presenza di anagrafica fornitore nazionale priva sia del Codice Fiscale che della Partita IVA ed avente esclusivamente la ragione sociale, considera l operazione come facente parte di un documento riepilogativo (ad es. schede carburante). Dati non presenti nella Comunicazione: campi relativi ai dati anagrafici del soggetto non riportati nella Comunicazione, in quanto non richiesti. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data registrazione: obbligatoria se non indicata la data documento. Data documento: obbligatoria se non indicata la data registrazione. Reverse charge (X): casella da barrare se trattasi di acquisti registrati con il metodo del reverse charge. l inizializzazione prevede la barratura automatica della casella in presenza di movimenti di prima aventi il tipo movimento 21 associato ai seguenti tipi bene: 7 rottami art. 2 DL Servizi di pulizia art.17 c.6 let.a-ter 32 Quote emis.gas art.17 c.6 let.d-bis 33 Trasf.per gestori art.17 c.6 let.d-ter 34 Gas,energia rivend. art.17 c.6 let.d-quater 35 Bancali legno (pallet) art.17 c Fabbricati art.17 c.6 let.a-bis 107 rottami art. 35 D.L subappalto edile 112 telefoni cellulari 113 microprocessori Prevede inoltre la barratura automatica della casella in presenza di operazioni registrate con il tipo movimento 32 con tipo registro 1 Acquisti e tipo bene 18 Oro e Argento. Importo: indicare l importo dell operazione. Imposta: indicare l imposta, se prevista. È obbligatoria l indicazione di almeno un importo. IVA non esposta (X): casella da barrare in presenza di fatture con IVA non esposta. l inizializzazione prevede la barratura automatica della casella se trattasi di acquisti di beni usati (tipi movimento 71 e 72 con tipo bene 20 o 21) o di acquisti in regime 74-ter Agenzie di viaggio (regime IVA 3 e tipi bene 604, 605, 606 e 607). Autofattura (X): casella da barrare se trattasi di autofattura. l inizializzazione prevede la barratura automatica della casella in presenza di movimenti di prima nota aventi il tipo movimento 32 con tipo registro 1, escluso il tipo bene 18 (oro e argento). pag. 17

18 Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Mov.Contabile: nel campo è riportato il numero riferimento interno del movimento contabile. Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). DF Operazioni senza Fattura L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro dei dati provenienti dalla gestione Dettagli corrispettivi. in presenza dell opzione di inizializzazione Corrispettivi: includi importi inferiori a euro impostata con il valore S, vengono riportati nel quadro tutti i corrispettivi integrati indipendentemente dall importo. La prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. pag. 18

19 Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione o nel caso di inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Codice Fiscale: indicare il Codice Fiscale del cliente. Sul campo è disponibile il tasto F7 di calcolo Codice Fiscale. Dati non presenti nella Comunicazione: campi relativi ai dati anagrafici del soggetto non riportati nella Comunicazione, in quanto non richiesti. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data operazione: data di registrazione obbligatoria e compresa nell anno di riferimento della comunicazione. pag. 19

20 Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) relativamente ai corrispettivi integrati registrati dagli autotrasportatori (tipo movimento 20), la data operazione indicata si riferisce alla data di registrazione posticipata di un trimestre. Esempio: la data registrazione movimento 15/12/14 diventa la data operazione 15/03/15. Importo: campo obbligatorio. Noleggio/Leasing: campo da compilare nel caso in cui si tratti di operazione relativa ad operatori commerciali che svolgono attività di leasing, locazione o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili. Sul campo è disponibile l help dei seguenti valori ammessi: A B C D E Autovettura Caravan Altri veicoli Unità da diporto Aeromobili Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Mov.Contabile: nel campo è riportato il numero riferimento interno del movimento contabile. viene visualizzato il movimento contabile relativo al corrispettivo. I dettagli delle integrazioni sono disponibili nell apposita gestione Dettagli corrispettivi. Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). NE Note di Variazione Emesse L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro delle seguenti operazioni provenienti dalle seguenti procedure. Prima Nota Tipi movimento in diminuzione: 2 (nota accredito a cliente) 16 (nota accredito a cliente Autotrasportatore) 25 (Nota addebito a fornitore). vengono riportati anche i seguenti tipi movimento utilizzati per registrare importi preceduti dal segno meno: 1, 15, 11, 65, 70 e 32 con codice IVA avente il campo Genera volume d affari impostato a S. Tipi movimento in aumento: 3 (nota addebito a cliente) 17 (nota addebito a cliente Autotrasportatore) 24 (nota accredito a fornitore) pag. 20

21 Operazioni speciali Titolari/NON titolari di Partita IVA Operazioni inserite con il campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S e casella Nota di variazione barrata. Questa prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. pag. 21

22 Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione sia in caso di inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Tipo Dato (F/I): identifica uno dei seguenti soggetti. Selezionando F viene richiesta l indicazione del Codice Fiscale. Sul campo è disponibile il tasto F7 di calcolo del Codice Fiscale. Selezionando I viene richiesta l indicazione della Partita IVA. Dati non presenti nella Comunicazione: campi relativi ai dati anagrafici del soggetto non riportati nella Comunicazione, in quanto non richiesti. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data registrazione: data obbligatoria se non indicata la data documento. relativamente ai movimenti degli autotrasportatori, registrati con il tipo movimento 16 o 17, la data registrazione indicata è quella posticipata di un trimestre. Esempio: la data registrazione movimento 15/12/14 diventa la data registrazione 15/03/15. Data documento: data obbligatoria se non indicata la data registrazione. Numero documento: campo obbligatorio. Indicare il numero della nota. Importo: indicare l importo dell operazione. Imposta: indicare l imposta, se prevista. È obbligatoria l indicazione di almeno un importo. Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Mov.Contabile: nel campo è riportato il numero riferimento interno del movimento contabile. Op.Spec.: nel campo è riportato il numero di riferimento dell operazione se proveniente dalla gestione Operazioni Speciali (titolari/non titolari di partita IVA). Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). pag. 22

23 NR Note di Variazione Ricevute L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro delle seguenti operazioni provenienti dalle seguenti procedure. Prima Nota Tipi movimento in diminuzione: 5 (nota addebito da cliente) 19 (nota addebito da cliente Autotrasportatore) 22 (nota accredito da fornitore). vengono riportati anche i seguenti tipi movimento utilizzati per registrare importi preceduti dal segno meno: 21,11, 32, 66, 71 e 72. Tipi movimento in aumento: 4 (nota accredito da cliente) 18 (nota accredito da cliente Autotrasportatore) 23 (nota addebito da fornitore) Questa prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. pag. 23

24 Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione sia in inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Partita IVA: campo obbligatorio. Dati non presenti nella Comunicazione: campi relativi ai dati anagrafici del soggetto non riportati nella Comunicazione, in quanto non richiesti. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data registrazione: campo obbligatorio. pag. 24

25 Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) relativamente ai movimenti degli autotrasportatori, registrati con il tipo movimento 18 o 19, la data registrazione indicata è quella posticipata di un trimestre. Esempio: la data registrazione movimento 15/12/14 diventa la data registrazione 15/03/15. Data documento: campo facoltativo. Importo: indicare l importo dell operazione. Imposta: indicare l imposta, se prevista. È obbligatoria l indicazione di almeno un importo. Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Mov.Contabile: nel campo è riportato il numero riferimento interno del movimento contabile. Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). FN Operazioni con soggetti NON residenti L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro delle seguenti operazioni provenienti dalle seguenti procedure. Prima Nota Tipi movimento: 1 (fattura di vendita) 11 (fattura emessa ad esig. differita) con tipo registro 2 Vendite 14 (esportazione) 15 (fattura di vendita per autotrasportatori c/terzi) 65 (emissione fattura già incassata in Cont.Professionisti) 70 (vendita beni usati) con tipo registro 2 Vendite Operazioni speciali Titolari/NON titolari di Partita IVA Operazioni inserite con il campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S, aventi il valore 1 Cessione di beni o prestazione di servizi indicato nel campo Tipologia operazione e casella Nota di variazione NON barrata. Questa prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. pag. 25

26 Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione sia in caso di inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Persona Fisica/Giuridica (F/G): campo non previsto dal modello. Impostando F si ha accesso diretto ai campi Cognome, Nome, ecc Impostando G si ha accesso diretto ai campi Denominazione, ecc.. pag. 26

27 Legale Rappr.(X): campo disponibile nel caso di soggetto giuridico (campo Persona Fisica/Giuridica impostato a G). La casella è da barrare nel caso in cui si intenda inserire i dati anagrafici di una delle persone che hanno la rappresentanza del soggetto giuridico. Pertanto, se barrata la casella potranno essere compilati sia i dati relativi alla persona fisica (Cognome, Nome, ecc..) che i dati relativi alla persona giuridica (Denominazione, ecc..). Cognome: cognome del soggetto persona fisica. Compilabile sia se trattasi di persona F che di persona G con il campo Legale rappresentante impostato a X. In quest ultimo caso, il cognome è riferito al legale rappresentante. Nome: nome da indicare se indicato il cognome. Data di nascita: data di nascita. Comune e Provincia o Stato estero di nascita: comune e provincia di nascita o in alternativa lo stato estero di nascita. Cod. stato estero del domicilio: sul campo è presente l help per richiamare la nazione interessata. Denominazione o Rag. Sociale: la sezione è compilabile se persona giuridica G. Città estera sede legale: città estera della sede legale. Codice stato estero: sul campo è presente l help per richiamare la nazione interessata. Indirizzo estero sede legale: indirizzo estero della sede legale. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data registrazione: obbligatoria in assenza della data documento. Data documento: obbligatoria in assenza della data registrazione. Numero documento: numero della fattura. Importo: importo dell operazione. Imposta: imposta dell operazione, se presente. È obbligatorio indicare almeno un importo. Noleggio/Leasing: campo facoltativo da compilare nel caso in cui si tratti di operazione relativa ad operatori commerciali che svolgono attività di leasing, locazione o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli,unità da diporto e aeromobili. Sul campo è disponibile l help per la scelta di uno dei seguenti valori: A B C D E Autovettura Caravan Altri veicoli Unità da diporto Aeromobili Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Mov.Contabile: nel campo è riportato il numero riferimento interno del movimento contabile. Op.Spec.: nel campo è riportato il numero di riferimento dell operazione se proveniente dalla gestione Operazioni Speciali (titolari/non titolari di Partita IVA). Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). indicando il codice stato di un paese fuoriuscito dalla Black List (ad es. Lussemburgo), se la data documento, o in assenza la data di registrazione dell operazione, è minore o uguale alla data di fuoriuscita, alla conferma del dato viene fornito un messaggio informativo simile al seguente: Attenzione! Data operazione compresa nel periodo Black List pag. 27

28 SE Acquisti di Servizi da NON residenti L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro delle seguenti operazioni provenienti dalle seguenti procedure. Prima Nota Tipo bene 17 (prestazioni servizi estero) Tipi movimento: 21 (fattura di acquisto) 11 (fattura emessa ad esig. differita) con tipo registro 1 Acquisti 32 (autofattura con tipo registro 1 Acquisti) 66 (ricevimento fattura già pagata) Operazioni speciali Soggetti non residenti Operazioni inserite con il campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S, aventi il valore 2 Acquisto di servizi indicato nel campo Tipologia operazione e casella Nota di variazione NON barrata. Questa prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. pag. 28

29 Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione sia in caso di inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Persona Fisica/Giuridica (F/G): campo non previsto dal modello. Impostando F si ha accesso diretto ai campi Cognome, Nome, ecc Impostando G si ha accesso diretto ai campi Denominazione, ecc.. Legale Rappr.(X): campo disponibile nel caso di soggetto giuridico (campo Persona Fisica/Giuridica impostato a G). La casella è da barrare nel caso in cui si intenda inserire i dati anagrafici di una delle persone che hanno la rappresentanza del soggetto giuridico. Pertanto, se barrata la casella potranno essere compilati sia i dati relativi alla persona fisica (Cognome, Nome, ecc..) che i dati relativi alla persona giuridica (Denominazione, ecc..). Cognome: cognome del soggetto persona fisica. Compilabile sia se trattasi di persona F che di persona G con il campo Legale rappresentante impostato a X. In quest ultimo caso, infatti, il cognome è riferito al legale rappresentante. pag. 29

30 Nome: nome da indicare se indicato il cognome. Data di nascita: data di nascita. Comune e Provincia o Stato estero di nascita: comune e provincia di nascita o in alternativa lo stato estero di nascita. Cod. stato estero del domicilio: sul campo è disponibile l help per richiamare la nazione interessata. Denominazione o Rag. Sociale: la sezione è compilabile se persona giuridica G. Città estera sede legale: città estera della sede legale. Codice stato estero: sul campo è disponibile l help per richiamare la nazione interessata. Indirizzo sede legale: indirizzo della sede legale. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data registrazione: dato obbligatorio. Data documento: dato facoltativo. Numero documento: numero della fattura. Importo: importo dell operazione. Imposta: imposta dell operazione, se presente. È obbligatorio indicare almeno un importo. Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Mov.Contabile: nel campo è riportato il numero riferimento interno del movimento contabile. Op.Spec.: nel campo è riportato il numero di riferimento dell operazione se proveniente dalla gestione Operazioni Speciali (soggetti non residenti). Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). indicando il codice stato di un paese fuoriuscito dalla Black List (ad es. Lussemburgo), se la data documento, o in assenza la data di registrazione dell operazione, è minore o uguale alla data di fuoriuscita, alla conferma del dato viene fornito un messaggio informativo simile al seguente: Attenzione! Data operazione compresa nel periodo Black List TU Operazioni legate al Turismo Art. 3 comma 1 D.L. 16/2012 L inizializzazione prevede il riporto nel presente quadro delle seguenti operazioni provenienti dalla procedura Operazioni speciali Operazioni legate al turismo. pag. 30

31 Questa prima maschera mostra l elenco dei soggetti inseriti nella sezione. Tramite il tasto F2 Gestione è possibile inserire un nuovo soggetto (scelta Inserimento) oppure, se indicato il corrispondente numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere oppure eliminare le operazioni associate al soggetto selezionato (scelte Variazione ed Eliminazione). Importante! L inserimento di un nuovo soggetto consente di accedere direttamente all ultima maschera di dettaglio. Dopo aver selezionato un soggetto si accede alla maschera di elenco delle operazioni ad esso associate. Tramite il tasto F2 Corr./Inser. è possibile aggiungere una nuova operazione oppure, indicando il relativo numero progressivo, è possibile visualizzare/correggere un operazione già esistente. Sia nel caso in cui si scelga di visualizzare/correggere un operazione sia in caso di inserimento di una nuova, la maschera che si presenta è simile alla seguente. pag. 31

32 Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Cognome: campo obbligatorio. Nome: campo obbligatorio. Data di nascita: data di nascita. Comune e Provincia o Stato estero di nascita: comune e provincia di nascita o in alternativa lo stato estero di nascita. Città estera di residenza: città estera di residenza. Codice stato estero: sul campo è disponibile l help per richiamare la nazione interessata. Indirizzo estero di residenza: indirizzo della residenza estera. Dati operazione: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Data registrazione: obbligatoria in assenza della data documento. Data documento: obbligatoria in assenza della data registrazione. Numero documento: numero della fattura o documento. Imponibile: importo dell operazione. Imposta: imposta dell operazione, se presente. È obbligatorio indicare almeno un importo. Nell ultima sezione della maschera sono riportati, per le operazioni di Origine Contabile, i riferimenti all archivio di provenienza. Op.Spec.: nel campo è riportato il numero di riferimento dell operazione se proveniente dalla gestione Operazioni Speciali (operazioni legate al turismo). Per ciascun riferimento è possibile visualizzare il dato di origine indicando una X nel corrispondente campo Visualizza (X). TA Dati Riepilogativi Modalità Analitica Il presente quadro riporta, in sola visualizzazione, i totali richiesti per ciascun quadro della comunicazione in forma analitica. Esempio: il campo relativo al totale delle Operazioni Black List viene visualizzato solo se risulta essere presente il legame con la Black List (campo Includi Black List (X) nel Frontespizio). pag. 32

33 COMUNICAZIONE IN FORMATO AGGREGATO La comunicazione Aggregata presuppone che vengano comunicati i totali delle operazioni attive e delle operazioni passive effettuate con uno stesso cliente o fornitore, distinte per tipologia, con la sola eccezione delle operazioni di noleggio e leasing. La comunicazione in formato Aggregato presenta il seguente elenco dei quadri gestiti. Attenzione! Per le Comunicazioni in forma aggregata è prevista anche la compilazione del quadro analitico TU relativo alle operazioni del turismo. Il quadro BL, previsto tra i quadri gestiti in forma aggregata, prevede la sola esposizione delle operazioni con soggetti non residenti (operazioni attive imponibili, non imponibili ed esenti) e degli acquisti di servizi da soggetti non residenti (operazioni passive imponibili, non imponibili ed esenti). Restano, pertanto, escluse le sezioni del modello riservate alla comunicazione delle operazioni effettuate con soggetti residenti in Paesi Black List. Relativamente ai quadri del Frontespizio, si rimanda alle informazioni precedentemente fornite per la comunicazione in forma Analitica. Unica eccezione è la sezione dei quadri compilati, all interno della quale vengono visualizzati barrati i quadri dell aggregato per i quali sono previsti dati in compilazione. FA Operazioni documentate da fattura Il presente quadro costituisce l aggregazione delle operazioni previste dai quadri analitici: FE, NE, FR e NR. Le modalità di gestione dei dati in compilazione sono le stesse precedentemente descritte per la comunicazione in forma Analitica. Di seguito si riporta un esempio della maschera di dettaglio delle operazioni aggregate per singolo soggetto. pag. 33

34 Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Tipo Dato (F/I/R): identifica uno dei seguenti soggetti. Selezionando F viene richiesta l indicazione del Codice Fiscale. Sul campo è disponibile il tasto F7 di calcolo del Codice Fiscale. Selezionando I viene richiesta l indicazione della Partita IVA. Il tipo R consente l inserimento delle operazioni di tipo Riepilogativo. Questo tipo può essere presente una sola volta nel quadro, pertanto successivi inserimenti di operazioni devono essere effettuati richiamando il soggetto riepilogativo esistente. il documento riepilogativo, di cui all art. 6 del D.P.R. n. 695 del 1966, costituisce il documento annotato in luogo delle fatture emesse o ricevute di importo inferiore a 300 euro. L inizializzazione riporta il Codice Fiscale per i soggetti non titolari di Partita IVA, la Partita IVA per i soggetti titolari di Partita IVA, mentre per i soggetti privi sia di Codice Fiscale che di Partita IVA ed aventi in anagrafica solo la ragione sociale, viene indicato che trattasi di documento riepilogativo. Dati non presenti nella Comunicazione: campi relativi ai dati anagrafici del soggetto non riportati nella Comunicazione, in quanto non richiesti. Dati operazioni: campi relativi al dettaglio dell operazione oggetto di comunicazione. Noleggio/Leasing: campo facoltativo da compilare nel caso in cui si tratti di operazioni relative ad operatori commerciali che svolgono attività di leasing, locazione o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili. Sul campo è disponibile l help per la scelta di uno dei seguenti valori: A B C D E Autovettura Caravan Altri veicoli Unità da diporto Aeromobili Numero operazioni attive: costituisce il numero delle operazioni attive aggregate. Numero operazioni passive: costituisce il numero delle operazioni passive aggregate. Operazioni ATTIVE: in questo riquadro sono presenti i seguenti campi. Importo operazioni imponibili, non imponibili, esenti: importo totale delle operazioni di tipo imponibile, non imponibile ed esente. Imposta: totale imposta delle operazioni imponibili. IVA non esposta: importo totale delle operazioni con IVA non esposta in fattura. l inizializzazione prevede il riporto dell importo complessivo dei movimenti di prima nota aventi le seguenti caratteristiche: tipo movimento 70 e tipi bene 20, 21 e 22 del regime dei beni usati; tipi bene 601, 602, 603 e 998 del regime IVA 3 Agenzie di Viaggio. Note Imponibile: costituisce il totale importo delle note di variazione. Note Imposta: costituisce il totale imposta delle note di variazione. pag. 34

35 Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) l inizializzazione riporta nella presente sezione del quadro le note di variazione registrate con i tipi movimento 3, 4, 17, 18, 22 e 25 già previsti per i quadri NE e NR. Inoltre sono compresi gli acquisti registrati con importi negativi in riferimento ai seguenti tipi movimento: 21, 11 con tipo registro Acquisti, 32, 66, 71 e 72. Operazioni PASSIVE: in questo riquadro sono presenti i seguenti campi. Importo operazioni imponibili, non imponibili, esenti: importo totale delle operazioni di tipo imponibile, non imponibile ed esente. Imposta: totale imposta delle operazioni imponibili. IVA non esposta: importo totale delle operazioni con IVA non esposta in fattura. l inizializzazione prevede il riporto dell importo complessivo degli acquisti di beni usati (tipi movimento 71 e 72 con tipo bene 20 o 21) o di acquisti in regime 74-ter Agenzie di viaggio (regime IVA 3 Agenzie di Viaggio e tipi bene 604, 605, 606 e 607). Note Imponibile: costituisce il totale importo delle note di variazione. Note Imposta: costituisce il totale imposta delle note di variazione. l inizializzazione riporta nella presente sezione del quadro le note di variazione registrate con i tipi movimento 2, 5, 16, 19, 23 e 24 già previsti per i quadri NE ed NR. Inoltre sono compresi gli acquisti registrati con importi negativi in riferimento ai seguenti tipi movimento: 1, 15, 11 con tipo registro Vendite, 65, 70 e 32 con il campo Codice IVA con genera volume d affari impostato a S. SA Operazioni senza fattura Il presente quadro costituisce l aggregazione dei dati previsti dal quadro analitico DF. Le modalità di gestione dei dati in compilazione sono le stesse precedentemente descritte per la comunicazione in forma Analitica. Di seguito si riporta un esempio della maschera di dettaglio delle operazioni aggregate per singolo soggetto. pag. 35

36 Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Codice Fiscale: indicare il Codice Fiscale del cliente. Sul campo è disponibile il tasto F7 di calcolo Codice Fiscale. Dati non presenti nella Comunicazione: campi relativi ai dati anagrafici del soggetto non riportati nella Comunicazione, in quanto non richiesti. Dati operazione: campi relativi al dettaglio delle operazioni oggetto di comunicazione. Numero Operazioni: costituisce il numero delle operazioni aggregate. Importo Complessivo: costituisce l importo complessivo delle operazioni aggregate. Noleggio/Leasing: campo da compilare nel caso in cui si tratti di operazione relativa ad operatori commerciali che svolgono attività di leasing, locazione o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili. Sul campo è disponibile l help dei seguenti valori ammessi: A B C D E Autovettura Caravan Altri veicoli Unità da diporto Aeromobili BL Operazioni ed acquisti servizi da non residenti Il presente quadro costituisce l aggregazione dei dati previsti dal quadro analitico FN. Le modalità di gestione dei dati in compilazione sono le stesse precedentemente descritte per la comunicazione in forma Analitica. Di seguito si riporta un esempio della maschera di dettaglio delle operazioni aggregate per singolo soggetto. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Persona Fisica/Giuridica (F/G): campo non previsto dal modello. Impostando F si ha accesso diretto ai campi Cognome, Nome, ecc Impostando G si ha accesso diretto ai campi Denominazione, ecc.. Legale Rappr.(X): campo disponibile nel caso di soggetto giuridico (campo Persona Fisica/Giuridica impostato a G). La casella è da barrare nel caso in cui si intenda inserire i dati anagrafici di una delle persone che hanno la rappresentanza del soggetto giuridico. Pertanto, se barrata la casella potranno essere compilati sia i dati relativi alla persona fisica (Cognome, Nome, ecc..) che i dati relativi alla persona giuridica (Denominazione, ecc..). Cognome: cognome del soggetto persona fisica. Compilabile sia se trattasi di persona F che di persona G con il campo Legale rappresentante impostato a X. In quest ultimo caso, il cognome è riferito al legale rappresentante. pag. 36

37 Nome: nome da indicare se indicato il cognome. Data di nascita: data di nascita. Comune e Provincia o Stato estero di nascita: comune e provincia di nascita o in alternativa lo stato estero di nascita. Cod. stato estero del domicilio: sul campo è presente l help per richiamare la nazione interessata. Denominazione o Rag. Sociale: la sezione è compilabile se persona giuridica G. Città estera sede legale: città estera della sede legale. Codice stato estero: sul campo è presente l help per richiamare la nazione interessata. Indirizzo estero sede legale: indirizzo estero della sede legale. Operazioni soggetti non residenti: casella da barrare nel caso in cui si tratti di operazioni attive effettuate nei confronti di soggetti non residenti. La casella è alternativa alla successiva e se barrata consente la compilazione della sezione delle Operazioni ATTIVE. Acquisti servizi non residenti: casella da barrare nel caso in cui si tratti di acquisti di servizi da non residenti. La casella è alternativa alla precedente e se barrata consente la compilazione della sezione delle Operazioni PASSIVE. Operazioni ATTIVE (imponibili, non imponibili, esenti) Importo complessivo: costituisce l importo complessivo delle operazioni effettuate nei confronti di soggetti non residenti. Imposta: costituisce l imposta complessiva delle operazioni effettuate nei confronti di soggetti non residenti. Operazioni PASSIVE (imponibili, non imponibili, esenti) Importo complessivo: importo complessivo degli acquisti di servizi da soggetti non residenti. Imposta: imposta complessiva degli acquisti di servizi da soggetti non residenti. TU Operazioni legate al Turismo Art. 3 comma 1 D.L. 16/2012 Il presente quadro costituisce lo stesso previsto dalla comunicazione in forma Analitica, al quale si rimanda per i dettagli. TA Riepilogo modalità aggregata Il presente quadro riporta, in sola visualizzazione, i totali richiesti per ciascun quadro della comunicazione in forma aggregata. Esempio: pag. 37

38 Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) il campo relativo al totale delle Operazioni con Paesi Black List viene visualizzato solo se risulta essere presente il legame con la Black List (campo Includi Black List (X) nel Frontespizio). COMPILAZIONE E INIZIALIZZAZIONE SINGOLO QUADRO All interno della compilazione ( Gestione modello) è prevista la possibilità di ripetere l inizializzazione del singolo quadro, utilizzando l apposito tasto funzione. Sulla prima maschera del frontespizio (Frontespizio Soggetto Obbligato) il tasto F3 Inizializza consente la reinizializzazione dei soli dati relativi al frontespizio. Su ciascun quadro di dettaglio (ad eccezione del quadro TA) è possibile utilizzare il tasto F2 Gestione per richiamare un help che contiene la funzione Inizializzazione. In seguito alla richiesta di inizializzare il quadro il programma visualizza un messaggio simile al seguente: Confermi inizializzazione? Rispondendo Si viene aggiornato nuovamente il quadro con i dati di origine contabile, preservando eventuali dati manuali o importati. Rispondendo No il programma non esegue l inizializzazione. Se l inizializzazione viene richiesta per il quadro analitico DF o per il quadro aggregato SA delle operazioni senza fattura, viene fornito il seguente ulteriore messaggio: CORRISPETTIVI: includi importi inferiori a 3600 euro? Rispondendo Si vengono riportati nel quadro tutti i corrispettivi integrati del Codice Fiscale. Rispondendo No vengono riportati i soli corrispettivi integrati di importo pari o superiore a euro. Se l inizializzazione viene richiesta per il quadro analitico FE o per il quadro aggregato FA, viene fornito il seguente ulteriore messaggio: Spese sanitarie/funebri: Escludi Fatture? Rispondendo affermativamente, vengono escluse le fatture emesse per spese sanitarie o spese funebri esportate verso Instant Software. Rispondendo negativamente, l inizializzazione del quadro viene effettuata non escludendo tali fatture. pag. 38

39 CANCELLAZIONE La funzione di Cancellazione ( Gestione modello) permette di eliminare tutti o parte dei dati presenti in compilazione. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Anno Comunicazione: viene proposto l anno di sistema meno uno, con possibilità di variazione. Origine Dati da cancellare: sul campo si attiva automaticamente l help contenente le seguenti scelte. L indicazione del tipo origine dati consente di cancellare in modo puntuale i dati Contabili o Manuali o Importati o Aggregati presenti in compilazione. Indicando T è possibile cancellare tutti i dati presenti in compilazione, indipendentemente dalla provenienza. Dopo aver selezionato la ditta/studio o le ditte/studi da inizializzare, è possibile: tramite il tasto F3 Selezione attivare l elenco delle ditte inizializzabili, con la possibilità di escluderne alcune mediante la deselezione; tramite il tasto F1 Conferma eseguire la cancellazione. pag. 39

40 STAMPA DI CONTROLLO La funzione di Stampa di controllo ( Gestione modello) permette di stampare i dati presenti in compilazione. La maschera si presenta in modo simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Anno Comunicazione: occorre indicare l anno di riferimento della Comunicazione della ditta corrente. Salto pagina a cambio Quadro (S/N): consente di scegliere se effettuare o meno il salto pagina ad ogni cambio di quadro. Stampa Totali per Soggetto (S/N): il campo assume il valore N di default. Indicando il valore S è possibile ottenere in stampa i totali complessivi per singolo fornitore. Stampa Totali per Quadro (S/N): assume il valore S di default per ottenere in stampa i totali complessivi del quadro SE. Indicando il valore N è possibile non riportare in stampa i totali. La stampa riporta tutti i dati presenti in compilazione, compresi quelli non previsti dal telematico della Comunicazione (ad es. identificativo di provenienza di ciascuna operazione). pag. 40

41 SIMULAZIONE La simulazione ( Com.Operazioni IVA Spesometro Gestione modello) consente di stampare, per la singola ditta/studio, i dati contabili per i quali è previsto il riporto nel modello di comunicazione. Si tratta di una stampa propedeutica all inizializzazione che non prevede alcun aggiornamento degli archivi, pertanto, può essere elaborata più volte anche con parametri diversi. Esempio: maschera di selezione dei dati relativi all anno I parametri di selezione sono gli stessi precedentemente descritti in riferimento all inizializzazione, ai quali si rimanda per i dettagli. Procedendo con F1 Conferma viene generata la stampa di controllo con i dati elaborati dall inizializzazione simulata. I dati stampati sono esclusivamente quelli derivanti dalla contabilità (movimenti di prima nota, dettagli corrispettivi e operazioni speciali). la stampa simulata in forma analitica riporta per ciascuna operazione il riferimento all operazione contabile originaria. La stampa simulata in forma aggregata, invece, non riporta l elenco delle operazioni aggregate. È comunque possibile effettuare entrambe le stampe simulate per gli opportuni controlli. pag. 41

42 STAMPA SU MODELLO Accedendo alla Stampa su Modello ( Com.Operazioni IVA Spesometro Gestione modello) viene visualizzata una maschera simile alla seguente. Dopo aver indicato l anno Comunicazione è possibile indicare i parametri di selezione al fine di elaborare la stampa, per una o più ditte/studi presenti in archivio, sul modello conforme a quello ministeriale. Tramite il tasto F5 Selezione Quadri è possibile escludere dalla stampa alcuni quadri. L elenco mostra tutti i quadri disponibili, siano essi riferiti al modello analitico o al modello aggregato, al fine di consentire la stampa di comunicazioni aventi formato diverso. L elaborazione effettuerà la stampa dei soli quadri compilati per la ditta selezionata. In presenza di operazioni straordinarie e trasformazioni sostanziali, se richiesta la stampa per la ditta Incorporante (casella barrata sul Frontespizio), il programma include anche i dati delle ditte incorporate (Frontespizio con il Codice Fiscale dell incorporante), accodandoli. Come prerequisito è necessario utilizzare lo stesso formato comunicazione per tutte le ditte per le quali è previsto l invio di un unica comunicazione cumulativa. Nel caso in cui venga rilevata la presenza di ditte incorporate aventi un formato comunicazione diverso da quello dell incorporante, il programma non effettua la stampa e fornisce un messaggio simile al seguente, con il quale viene indicato il codice della ditta incorporante di riferimento: ATTENZIONE! Formato com. dell incorporata diverso dall incorporante: (200) per i quadri del modello Analitico che richiedono l indicazione obbligatoria, per ciascuna operazione, di una delle due date (registrazione o documento), se compilate entrambe, i programmi di stampa e di generazione del telematico riportano solo la data registrazione. pag. 42

43 In caso di stampa del modello unificato Spesometro e Black List (ovvero in presenza della X nel campo Includi Black List nel Frontespizio), la stampa su modello dello Spesometro in forma analitica o aggregata prevede inoltre la stampa del quadro BL della Black List, se compilato. Pertanto, la stampa del modello unificato prevede: Frontespizio: barratura della casella Operaz.con paesi Black-List della sezione Quadri compilati; Quadro BL: stampa dei dati presenti nel modello di comunicazione Black List; Quadro TA Riepilogo: valorizzazione del rigo TA003 con il numero controparti Operazioni Black List. GESTIONE TELEMATICO Le procedure di seguito descritte fanno riferimento al file telematico della Comunicazione Operazioni IVA da trasmettere mediante Entratel o Fisconline, nel rispetto delle specifiche tecniche allegate al Provvedimento del 2 agosto 2013 (Prot. 2013/94908) e successive modificazioni. GENERAZIONE FORNITURA TELEMATICA All interno del menu Gestione Archivio Telematico ( Comunicazione Polivalente Operazioni IVA Spesometro Archivio Telematico) è prevista la funzione di Generazione Fornitura Telematica. La suddetta funzione consente, ai possessori del modulo relativo alla Comunicazione Polivalente, di generare a fornitura telematica. Richiamando la funzione Gestione Archivio Telematico senza che sia attivo il relativo modulo, il programma fornisce un messaggio simile al seguente. Il file generato viene salvato nella cartella dyusers dell anno di presentazione (ad es. c:\wexp\dyusers\2016) con il nome così composto: C mm gg carattere fisso; mese; giorno; 001 progressivo assegnato giornalmente in automatico dal programma. Esempio: C Importante! Si precisa che, nel caso in cui in fase di generazione del telematico sia necessario creare più file in quanto il numero dei record è maggiore di , la procedura identifica i file successivi al primo inserendo una lettera come iniziale del progressivo giornaliero (terz ultima posizione). Esempio: C C0307A02 Attenzione! Il file telematico relativo all anno d imposta 2015 verrà salvato nella sottocartella 2016 presente nella cartella Dyusers (ad es. c:\wexp\dyusers\2016). pag. 43

44 In presenza di operazioni straordinarie e trasformazioni sostanziali, se richiesta la generazione del telematico per la ditta Incorporante (casella barrata sul Frontespizio), il programma include anche i dati delle ditte incorporate (Frontespizio con il Codice Fiscale dell incorporante), accodandoli all interno della stessa comunicazione. Come prerequisito è necessario utilizzare lo stesso formato comunicazione per tutte le ditte per le quali è previsto l invio di un unica comunicazione cumulativa. Nel caso in cui venga rilevata la presenza di ditte incorporate aventi un formato comunicazione diverso da quello dell incorporante, il programma non genera la relativa fornitura telematica e fornisce un messaggio simile al seguente, con il quale viene indicato il codice della ditta incorporante di riferimento. ATTENZIONE! Formato com. dell incorporata diverso dall incorporante: (200) In seguito alla generazione del telematico viene aggiornato il Frontespizio della Comunicazione (sezione Impegno Presentazione Telematica) dove, in corrispondenza della Modalità, il programma riporta il nome della fornitura. In caso di invio unificato di Spesometro e Black List, ovvero in presenza della X nel campo Includi Black List nel Frontespizio, la generazione della fornitura comprende anche i dati relativi al quadro BL della Black List, se compilato. In questo caso il Frontespizio di riferimento per il telematico è quello dello Spesometro. GESTIONE FORNITURE PRESENTI IN ARCHIVIO Tramite la funzione di Gestione forniture presenti in archivio ( Archivio Telematico Gestione Archivio Telematico) è possibile ottenere la stampa (su modello) dei dati contenuti nella fornitura telematica. La maschera che si presenta è simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Tipo Modello: viene riportato in automatico il tipo modello relativo alla comunicazione dalla quale è stata richiamata la procedura. Anno di competenza: costituisce l anno di presentazione della comunicazione (ad es per la comunicazione del 2015). Nome fornitura: sul campo è disponibile il tasto F2 per la ricerca della fornitura da selezionare. In seguito alla conferma (F1), il tasto F2 Contenuto permette di visualizzare l elenco delle ditte presenti nella fornitura, la cui scelta consente di ottenere la stampa in esame. pag. 44

45 GESTIONE RICEVUTE TELEMATICO È prevista la gestione delle ricevute del telematico della Comunicazione Operazioni Iva (Spesometro) che consente, tramite l acquisizione della ricevuta, di aggiornare il Frontespizio della Comunicazione (Frontespizio Impegno presentazione telematica) con gli estremi della ricevuta stessa (Data, Protocollo telematico e Protocollo documento). Utilizzando la funzione Aggiornamento ricevute telematico (in Archivio telematico Gestione ricevute telematico), dopo aver indicato il nome del file e la directory, viene visualizzato il box Anno nel quale vengono proposti gli anni di riferimento della Comunicazione come anno di sistema meno uno e anno di sistema meno due (se non inferiore al 2012). Dopo aver scelto l anno di riferimento della Comunicazione (ad es. 2015), il programma provvederà ad importare la ricevuta con l aggiornamento del relativo Frontespizio e fornirà la stampa di riepilogo dell importazione. IMPORTAZIONE FILE TELEMATICO All interno del menu Archivio Telematico ( Comunicazione Polivalente Operazioni IVA - Spesometro) è presente la voce Importazione File Telematico. Questa funzione consente di effettuare l importazione dello Spesometro singolo e dello Spesometro unificato con la Black List. Il file telematico da importare può avere o meno l estensione e deve contenere i dati strutturati secondo le specifiche tecniche ministeriali. La maschera che si presenta è simile alla seguente. L anno proposto è quello di riferimento della Comunicazione, ossia l anno precedente a quello di sistema. È necessario fornire il percorso per la ricerca dei file da importare. Di default viene proposto il path degli archivi. Mediante il campo Cancellare i dati precedentemente importati? (S/N) è possibile scegliere se effettuare l importazione con la cancellazione preliminare di eventuali dati precedentemente importati (opzione di default = S), oppure se accodare i dati ad eventuali dati precedentemente importati (opzione = N). È possibile indicare fino a 30 file telematici relativi alla Comunicazione Operazioni Iva. Il nome del file da indicare può essere lungo al massimo 8 caratteri. In caso di importazione dello Spesometro unificato con la Black List è necessario che entrambi i modelli siano stati inizializzati per l anno da importare. pag. 45

46 L importazione presuppone che la ditta sia presente in archivio e che sia stata inizializzata la Comunicazione per l anno da importare con lo stesso formato (Analitico o Aggregato) previsto dal file da importare. Eventuali discordanze nel formato comunicazione vengono segnalate nel report generato dall importazione. È consentita l importazione di file contenenti dati riferiti a più ditte/studi. Durante l elaborazione viene verificata la corrispondenza tra il Codice Fiscale e la Partita Iva del contribuente presente nel file ed il Codice Fiscale e la Partita Iva della ditta/studio presente negli archivi. In caso di corrispondenza, i dati vengono acquisiti direttamente in compilazione, rendendoli così disponibili per la successiva generazione del telematico. I dati vengono acquisiti direttamente in compilazione (Tipo Origine Dati = I Importati), rendendoli così disponibili per la successiva generazione del telematico. Nel caso di Spesometro unificato con la Black List, i dati vengono acquisiti separatamente all interno di ciascun modello. Importante! L importazione dello Spesometro unificato con la Black List non richiede necessariamente che sul Frontespizio inizializzato di quest ultima sia valorizzato il campo Invio unificato con Spesometro. Infatti, l acquisizione dei dati avviene in entrambi i modelli, consentendo la scelta a priori o successiva del tipo invio (autonomo o unificato). In assenza del modello Black List inizializzato per l anno indicato, l importazione viene effettuata esclusivamente per il modello Spesometro, con segnalazione nel report. L importazione genera un report con l esito dell elaborazione. Esempio: importazione dei soli dati relativi allo Spesometro per assenza del modello Black List inizializzato per l anno di riferimento. Esempio: importazione dello Spesometro unificato con la Black List. Nel caso in cui l importazione rilevasse la presenza sul frontespizio della comunicazione di un formato di comunicazione diverso, questa viene scartata dall elaborazione e segnalata nel report. Esempio: la procedura di importazione, se ripetuta per la stessa ditta/studio, provvede alla sostituzione dei dati di tipo I importato (se il campo Cancellare i dati precedentemente importati è impostato a S), mantenendo in compilazione eventuali dati di origine C Contabili, M Manuali o A Aggregati. pag. 46

47 Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) in compilazione, a seguito dell importazione del telematico, i soggetti i cui dati anagrafici non sono previsti dal tracciato ministeriale (ad es. Cognome/Nome o Denominazione) risulteranno essere privi di tali informazioni. FUNZIONE DI COPIA FILE PRIMA DELL IMPORTAZIONE All interno della maschera Importazione File Telematico è previsto il tasto F4 Copia. Tale funzione consente di copiare i file presenti su un unità esterna (ad es. chiavetta USB) nel percorso riportato nel campo Path prima di procedere con l importazione dei dati in essi contenuti. Dopo aver indicato il percorso di destinazione (campo Path) e l elenco dei file che dovranno essere copiati, premendo il tasto F4 si accede alla funzione di copia del singolo file. Il Path Sorgente corrisponde all unità di origine dalla quale copiare i file. Di default viene proposta l unità floppy (A:), ma è possibile variarla premendo il tasto F2. Nel campo Path Destinazione viene riportato automaticamente il percorso indicato nella videata precedente (ad es. c:\wexp\archivi). Premendo il tasto F1 Conferma viene eseguita la copia del singolo file. Il programma richiede la conferma per ciascun file indicato nella videata di importazione. Nel caso di interruzione della copia tramite il tasto F6 viene fornito il seguente messaggio. Rispondendo SI viene presentata la nuovamente videata di importazione. Rispondendo NO la copia prosegue a partire dal successivo file. Dopo aver completato la copia viene presentata nuovamente la prima videata per consentire, premendo il tasto F1 Conferma, di procedere con l importazione dei dati contenuti nei file precedentemente copiati. Attenzione! Nel caso in cui siano stati indicati dei file non presenti nel path indicato (ad es. a seguito di interruzione della copia), la successiva conferma dell importazione produce un report con la dicitura FILE NON TROVATO in corrispondenza di tali file. pag. 47

48 TASTO F2 DI ELENCO FILE DA IMPORTARE In corrispondenza dei campi File è possibile premere il tasto F2 Elenco Files in modo da ricercare all interno del path indicato i file telematici della Comunicazione Operazioni Iva. Al termine della ricerca viene visualizzato un elenco simile al seguente. Attenzione! L utilizzo del tasto F2 e la funzione di importazione comportano dei tempi di attesa rapportati al numero ed alla dimensione dei file presenti nel path indicato. B) FUORIUSCITA DI STATI DALL ELENCO DEI PAESI CD. BLACK LIST In questo capitolo vengono descritte le procedure da utilizzare per gestire la fuoriuscita di uno Stato (ad es. San Marino o Lussemburgo) dall elenco dei Paesi cd. Black List. PAESI NO BLACK LIST Allo scopo di identificare i Paesi non più Black List è possibile utilizzare una tabella richiamabile tramite il tasto F4 Paesi No B.L. dai Parametri Generali (in Contabilità Gestione archivi di base). La tabella, che attualmente viene fornita già valorizzata per l uscita di San Marino e Lussemburgo dalla Black List, potrà essere utilizzata in futuro per gestire la fuoriuscita di altri Paesi Black List. Attenzione! La tabella fornita come precaricata contiene i dati relativi agli stati di San Marino (codice 037) e Lussemburgo (codice 092). Le date di fuoriuscita proposte sono le seguenti. San Marino: in assenza di chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate, la data proposta è quella del 23 febbraio 2014, ossia quella del giorno precedente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. 12/02/2014. Tale data, identificata come data fine Black List, potrà essere modificata solo nel caso in cui siano state comunicate, tramite il modello Black List, le operazioni di San Marino effettuate successivamente a tale data. La data fine Black List deve corrispondere alla data di ultima comunicazione delle operazioni di San Marino in Black List. Dal giorno successivo, infatti, le operazioni effettuate con San Marino non vengono più considerate come operazioni Black List. Lussemburgo: 6 gennaio 2015, ossia quindici giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Decreto 16 dicembre 2014, G.U. del 23 dicembre 2014). Dal giorno successivo, ossia il 7 gennaio 2015, le operazioni effettuate con il Lussemburgo non vengono più considerate come operazioni Black List. pag. 48

49 Esempio: Cliccando sul tasto F4 si accede alla seguente videata. La videata si compone di una prima parte, utilizzabile per inserire o variare un dato presente in tabella, e di una seconda parte contenente l elenco dei dati presenti in archivio. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i campi che compongono la maschera. Codice Stato: sul campo è attivo il tasto F2 di elenco Stati Esteri, con la possibilità di selezionare solo gli Stati Black List (scelta proposta di default). pag. 49

50 L elenco degli Stati Black List mostra la colonna con la data di fine Black List. B.L. fino alla data: costituisce l ultima data valida ai fini della comunicazione operazioni Black List. Per San Marino viene proposta la data del 23/02/14, mentre per Lussemburgo viene proposta la data 06/01/2015, con possibilità di variazione. Attenzione! La data di fine Black List viene utilizzata, per gli Stati identificati come Black List e successivamente fuoriusciti per disposizione normativa, dalle procedure di gestione clienti/fornitori, dalla prima nota e dall inizializzazione della Comunicazione Polivalente (Operazioni IVA e Black List). GESTIONE CLIENTI E FORNITORI In seguito alla fuoriuscita di San Marino e del Lussemburgo dalla Black List, sono disponibili le seguenti funzionalità relative alla gestione dei clienti/fornitori (in Gestione archivi di base e in Gestione prima nota). Il campo Compare in Com.Black List (S/N) è disponibile anche se il campo Compare in Com.Operazioni IVA (S/N) è valorizzato con S, esclusivamente per i clienti/fornitori appartenenti ad uno Stato Black List fuoriuscito (vedi tabella Paesi No Black List). In inserimento, se indicato un codice Stato identificato come Black List, ma presente nella tabella dei Paesi fuoriusciti (ad es San Marino), viene proposto il valore S in Compare in Com.Operazioni IVA ed il valore S in Compare in Com.Black List, con possibilità di variazione. L indicazione di un codice Stato previsto nella tabella dei Paesi No Black List, consente la visualizzazione della dicitura B.L. fino a: con la relativa data. Esempio: pag. 50

51 Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) i campi Compare in Com.Operazioni IVA e Compare in Com.Black List possono essere contemporaneamente valorizzati con S solo per i clienti/fornitori appartenenti ad uno Stato Black List fuoriuscito (vedi tabella Paesi No Black List). Per i fornitori di San Marino è consentita anche la contemporanea presenza del campo Compare in Com.Acq.da San Marino impostato a S. Le operazioni da riportare nelle rispettive comunicazioni vengono definite dal campo previsto sulla causale contabile e dalla data di fuoriuscita indicata nella tabella Paesi No Black List. Attenzione! Prima di procedere con l inizializzazione del modello di Comunicazione Polivalente relativa alle Operazioni IVA (Spesometro) per l anno 2015, da presentare nel 2016, sarà necessario impostare a S il campo Compare in Com.Operazioni IVA per i clienti/fornitori sanmarinesi e del Lussemburgo che dovranno rientrare in tale comunicazione. A tale scopo è possibile utilizzare la funzione di Impostazione Archivi di base (in Comunicazione Polivalente), di seguito descritta, indicando: S nel campo Imposta valore 2 Com.Oper.IVA (solo fuori B.L.) nel campo su Campo Compare in. Tale opzione è riservata ai soggetti appartenenti agli stati indicati nella tabella Paesi no Black List. IMPOSTAZIONE ARCHIVI DI BASE In seguito alla fuoriuscita di San Marino e del Lussemburgo dalla Black List, è necessario impostare il valore S di Compare in Com.Operazioni IVA per i clienti/fornitori che dovranno rientrare nella Comunicazione Operazioni IVA (Spesometro) a partire dal A tale scopo è possibile utilizzare la funzione Impostazione archivi di base (in Com.Polivalente). La selezione 1 CONTI, che consente di elaborare tutti o solo alcuni clienti e/o fornitori, consente di gestire l assegnazione utilizzando una delle seguenti opzioni: 1. compare in comunicazione operazioni IVA; 2. compare in comunicazione operazioni IVA (solo fuori B.L.); 3. compare in comunicazione Black List; 4. compare in comunicazione acquisti da San Marino (solo per i fornitori) L opzione 2. Compare in comunicazione operazioni IVA (solo fuori B.L.) consente la selezione dei soli clienti/fornitori appartenenti ad uno Stato fuoriuscito dalla Black List (ad es. San Marino). Questa opzione può essere utilizzata per assegnare il valore S esclusivamente ai soggetti appartenenti ad uno stato indicato nella tabella Paesi no Black List (ad es. 037 San Marino). Importante! Prerequisito per l assegnazione automatica del valore S per gli acquisti da San Marino/Lussemburgo o per la Black List è la presenza del codice stato estero (San Marino/Lussemburgo o altro Paese Black List) nella sezione Altri Dati dell anagrafica comune o tra i dati del soggetto estero del cliente/fornitore. Per i soli Stati fuoriusciti dalla Black List (ad es Lussemburgo) è ammessa la contemporanea presenza del valore S di Compare in Com.Operazioni Iva e di Compare in Com.Black List; per il solo stato di San Marino è inoltre possibile indicare S anche nel campo Compare in Com.Acq. da San Marino (se fornitore). In fase di conferma, la procedura mostra l elenco dei codici con il valore di partenza del campo richiesto. pag. 51

52 Esempio: selezione di assegnazione del tipo comunicazione 2 com.oper.iva (solo fuori B.L.). In fase di assegnazione il programma effettua i controlli di coerenza con quanto già presente sul cliente/fornitore per gli altri tipi di comunicazione. Dopo la conferma, viene fornito un report dei codici aggiornati e di quelli che hanno mantenuto il valore di partenza, in quanto non è stato possibile assegnare il valore richiesto. Esempio: PRIMA NOTA In Prima Nota è previsto il controllo sulla data di fuoriuscita relativo alle registrazioni di operazioni con soggetti non più Black List. Tenuto conto del fatto che i clienti/fornitori appartenenti ad un Paese fuoriuscito dalla Black List mantengono il campo Compare in Comunicazione Black List impostato a S, i programmi verificano la valenza di tale campo confrontando la data di emissione del documento con la data di fuoriuscita indicata nella tabella dei Paesi no Black List. Pertanto, se per un soggetto Black List fuoriuscito viene registrata un operazione successiva a tale data utilizzando una causale con Modello Black List impostato a S, il programma di prima nota fornisce un apposito messaggio di avviso. Esempio: Fornitore di Lussemburgo Black List fino al 06/01/15 con campo Compare in Comunicazione Black List impostato a S. Causale contabile con campo Modello Black List impostato a S. Data documento = 27/01/15. Il programma fornisce un messaggio di avviso simile al seguente: Attenzione! Causale per Black List incoerente con il fornitore indicato Importante! Si ricorda che le operazioni effettuate successivamente alla data di fuoriuscita dalla Black List devono essere registrate con una causale contabile avente il campo Modello Black List impostato a N e, se previsto il riporto nella comunicazione Operazioni IVA, deve avere il campo Compare in Comunicazione Operazioni IVA impostato a S. pag. 52

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (ART. DECRETO LEGGE N. /00) COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO EFFETTUATE IN CONTANTI IN DEROGA ALL

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI BLACK LIST

OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI BLACK LIST OPERAZIONI DI SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive

Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive Presentato da: Vers. 1.0 - del 05/02/2014 1. Il modulo portale dei gestori di struttura Funzioni del gestore Questo capitolo riporta le

Dettagli

~ 1 ~ 29/10/2013 STUDIO 5 SRL

~ 1 ~ 29/10/2013 STUDIO 5 SRL ~ 1 ~ 29/10/2013 IVA CONTABILITA Modello di comunicazione polivalente (Forma Aggregata) Con il provvedimento n. 94908 del 2 agosto 2013 l Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello da utilizzare

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre 53 TIPOLOGIA DI INVIO TRACCIATO RECORD DI TESTA Campo Posizione Lunghezza Descrizione campo da a Tipo di dato Valori Note 1 1 1 1 Tipo Record Vale sempre "0" 2 2 6 5 Codice identificativo della fornitura Vale sempre "POS01"

Dettagli

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12 dicembre 2014 (prot. 159674/2014) ( Provvedimento )

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare Premessa Le seguenti note operative sono rivolte agli utenti che hanno installato il modulo Contabilità Estesa (G1CON), che quindi provvedono

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO Recentemente sono state pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 37 26.02.2016 CU 2016: compilazione del frontespizio Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Una sezione da non

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Manuale Operativo. Gestione Farmacie

Manuale Operativo. Gestione Farmacie Manuale Operativo Gestione Farmacie UR0503052000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore N. 16 29.03.2016 730: quadro K e amministratore di condominio Un confronto con il quadro AC di UNICO Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Una delle principali

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE Di seguito la descrizione dettagliata degli adempimenti a carico dell operatore. Una volta che la domanda

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128 GENOVA - Via Corsica 218 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 ISCRIZIONE ATTO DI MODIFICA DEI PATTI SOCIALI DI SOC. SEMPLICE ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFI

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Il programma consente al gestore di acquisire l elenco degli apparecchi cui all art. 110 del T.U.L.P.S., comma 7 da allegare alle dichiarazioni di cui

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 47 11.03.2016 CU 2016: rettifiche e sanzioni In caso di dati omessi o errati si ha tempo fino a lunedì 14 marzo per reinoltrare

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria Pag. 1 - LG Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria 15 Settembre 2011 Versione a Pag. 2 - LG sommario Maxiemendamento...3 Cambiamento Aliquota Ordinaria...3 Casi particolari...4

Dettagli

1. Contabilità dei Professionisti

1. Contabilità dei Professionisti 1. Contabilità dei Professionisti Il modulo Contabilità Professionisti permette la gestione degli adempimenti contabili per i professionisti in contabilità ordinaria e semplificata. In base all art.19

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla comunicazione per la ricezione dei mod. 730-4 Specifiche tecniche Comunicazione per ricezione telematica dati mod. 730-4 INDICE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 12 Specifiche tecniche modello INTRA 12 Allegato B INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ...

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche Gestione delle Anagrafiche Clienti- 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA Manuale utente Versione V 3.0 - Bozza www.computer-pro.it pro.it Sede Legale e Operativa: Via L. Giuntini, 40-50053 Empoli (FI) Tel. 0571.998.449

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO

DICHIARAZIONE DI INTENTO DICHIARAZIONE DI INTENTO In questo documento vengono elencati tutti i passaggi necessari alla gestione delle dichiarazioni di intento OPERAZIONI PRELIMINARI La gestione delle dichiarazioni di intento si

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. Premessa normativa

Supporto On Line Allegato FAQ. Premessa normativa Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6VRLD850169 Data ultima modifica 08/09/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Contabilità Oggetto Contabilità Affidata a terzi * in giallo le modifiche apportate

Dettagli

SPESOMETRO Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA

SPESOMETRO Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA SPESOMETRO Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA 1. Le novità del 2013 L articolo 21 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78 (c.d. decreto anticrisi ) convertito con modificazioni nella legge 30

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

ELENCHI DEL PERSONALE

ELENCHI DEL PERSONALE ELENCHI DEL PERSONALE Cineca CSA Pagina 1 di 23 Funzione di menu: ELENCHI DEL PERSONALE. Percorso di menu (previa necessaria autorizzazione all uso): PERSONALE > ELENCHI DEL PERSONALE Nelle pagine successive

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA - anno 2012. Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013

Spesometro. Comunicazione operazioni IVA - anno 2012. Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013 Spesometro Comunicazione operazioni IVA - anno 2012 Metodo Evolus Bassano del Grappa, 30 ottobre 2013 Riferimenti normativi - DL N. 78 del 31/05/2010 Art.21. - DL N. 16 del 02/03/2012 (semplificazioni).

Dettagli

HARDWARE INTERNET NETWORKING

HARDWARE INTERNET NETWORKING EASYGEST GESTIONE SCADENZE SCADENZE Tramite la gestione dello scadenziario è possibile ottenere in tempo reale la situazione degli incassi da ottenere e dei pagamenti da effettuare. La registrazione delle

Dettagli

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento dell Elenco di operatori economici per l acquisizione in economia di lavori,beni e servizi ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETÀ ISCRIZIONE E SUCCESSIVE MODIFICHE ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO

Dettagli

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Modulo di gestione iniziative Per accedere al modulo di gestione delle iniziative è necessario autenticarsi inserendo username e password negli appositi campi

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO GESTIONE DELEGA F24 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità degli

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

www.ceforitalia.it Manuale Operativo Formazione

www.ceforitalia.it Manuale Operativo Formazione www.ceforitalia.it Manuale Operativo Formazione LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI RILEVTI AI FINI IVA E DEI BENI CONCESSI IN GODIMENTO Vincenzo Errico LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI RILEVTI AI FINI

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione Ticket 2 Sommario Premessa... 3 Introduzione... 3 1. Utente pre-login... 4 2. Utente post-login... 6 3. Gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione on-line alle prove di ammissione per i corsi di laurea triennali delle Professioni sanitarie, per il corso di laurea triennale in Scienze motorie,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 09-08-2012 Messaggio n. 13325 Allegati n.1 OGGETTO: OPCM n.4024 del 6 luglio 2012. Avversità atmosferiche verificatesi

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI A tutti i clienti LL.SS Ravenna, 19/10/2015 COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI Entro il prossimo 30 OTTOBRE è previsto l invio telematico delle due Comunicazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI sostituti d imposta che nel 2007 hanno corrisposto: - redditi di lavoro autonomo; - redditi diversi; - provvigioni comunque

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 CESSAZIONE E NOMINA COLLEGIO SINDACALE ISTRUZIONI TRIVENETO CAP. 2 (Spa) CAP. 11 (Srl) Si

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO La procedura utilizzata per illustrare la compilazione

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

SCHEDA OPERATIVA. Introduzione. Altri software - OS1BoxFiscale

SCHEDA OPERATIVA. Introduzione. Altri software - OS1BoxFiscale SCHEDA OPERATIVA Area: Titolo: Altri software - OS1BoxFiscale Spesometro Applicazione: OS1BoxFiscale 2.3.0.0 Revisione: 12 Del: 31 Marzo 2015 Contenuto: Impostazioni e modalità di utilizzo di OS1BoxFiscale

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Certificazione CILS Manuale istruzioni ISCRIZIONI ON-LINE Manuale per ISCRIZIONE ON-LINE ESAMI DITALS Passo 1. Collegamento al sito Collegarsi all indirizzo: http://online.unistrasi.it/logincils.htm

Dettagli

NOTE E FASI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE POLIVALENTE Per abilitare la gestione occorre la relativa licenza 1135

NOTE E FASI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE POLIVALENTE Per abilitare la gestione occorre la relativa licenza 1135 33EMENTAZION NOTE E FASI OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE POLIVALENTE Per abilitare la gestione occorre la relativa licenza 1135 ASPETTI NORMATIVI Con provvedimento n. 94908 del 2 agosto 2013

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 3 D.lgs. n.96/003) Con questa informativa l Agenzia delle

Dettagli