Prof. R.Leonardi. Dworkin S.F., ., LeResche L., Fricton J.R.,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. R.Leonardi. Dworkin S.F., ., LeResche L., Fricton J.R.,"

Transcript

1 Dworkin S.F.,., LeResche L., Fricton J.R.,., Hollender L., Huggins K.H., Lund J., Mohl N.D., Ohrbach R., Palla S.F., Sommers E.E., Stohler C., Truelove E.L.,., Von Korff M., Widmer C.G.,., Nell eziologia delle DCM che appare essere multifattoriale è ampiamente riconosciuto che i fattori psicologici giocano un ruolo importante nel processo di percezione del dolore. (Melzack R., Wall P., 1994; Gamsa A., 1994; Asmundson, Norton, 1999; Vlaeyen, Linton, 2000). Prof..

2 Per Rugh J.D. (1992) non è facile determinare se i fattori psicologici siano la causa o il risultato dei DCM, in quanto il dolore e gli stati psicologici si alimentano reciprocamente, portando ad un circolo vizioso che non permette di isolare un singolo fattore eziologico. Si possono distinguere tre tipi di dolore cronico: 1. dolore con meccanismo patofisiologico conosciuto; 2. dolore con meccanismo patofisiologico sconosciuto, delusionale o allucinatorio; 3. dolore con nessun meccanismo patofisiologico, non delusionale e non allucinatorio. 1. dolore con meccanismo patofisiologico conosciuto; 2. dolore con meccanismo patofisiologico sconosciuto, delusionale o allucinatorio; 3. dolore con nessun meccanismo patofisiologico, non delusionale e non allucinatorio. cefalea muscolo-tensiva dolore miofasciale Si suppone che il meccanismo patofisiologico consista in una prolungata contrazione, una iperattività o uno spasmo muscolare (Thompson.J, 1982; Yemm R., 1985), dovuti a fattori psicologici che derivano in larga parte da conflitti interpersonali e psicosociali, quali stress, ansia, depressione e, in misura minore, irritabilità o ira. Prof..

3 1. dolore con meccanismo patofisiologico conosciuto; 2. dolore con meccanismo patofisiologico sconosciuto, delusionale o allucinatorio; 3. dolore con nessun meccanismo patofisiologico, non delusionale e non allucinatorio. Il dolore con meccanismo patofisiologico sconosciuto è di tipo delusionale o allucinatorio, in relazione alla profonda disorganizzazione mentale del paziente, per cui non si possono spiegare le inusuali e bizzarre descrizioni di dolore. E, quindi, classificato come un disturbo di origine psicologica, a meno che il dolore sia secondario ad un disturbo psichiatrico primario, come la schizofrenia. 1. dolore con meccanismo patofisiologico conosciuto; 2. dolore con meccanismo patofisiologico sconosciuto, delusionale o allucinatorio; 3. dolore con nessun meccanismo patofisiologico,, non delusionale e non allucinatorio. mal di testa psichico, l odontalgia atipica, la sindrome della bocca urente la nevralgia facciale atipica. I pazienti con dolore cronico temporomandibolare presentano caratteristiche della personalità simili a quelle di pazienti con altri tipi di dolore cronico. La prevalenza di queste caratteristiche psicologiche suggerisce fortemente una componente psicosociale nell eziologia di tali disturbi. Prof..

4 Nel 1969 Laskin D.M. ha affermato che ci sono due aspetti del successo della cura: 1. è la comprensione dell eziologia, 2. è un accurata diagnosi, così che possa essere formulato un piano razionale per il trattamento. Rugh J.D. (1983) ha raccomandato che per una corretta diagnosi si dovrebbe includere una valutazione comportamentale e psicologica. Infatti, c è, ormai, un ampio accordo che il dolore cronico coinvolge fattori sociali, psicologici, comportamentali, per cui, in aggiunta alla patologia fisica, la diagnosi completa dei TMD include la valutazione dei cosiddetti fattori biocomportamentali (Doworkin S.F., 1995). l Asse II l Asse II, viene utilizzato per valutare e classificare la gravita globale della condizione di dolore in termini di intensità di dolore, dolore correlato ad inabilità, depressione e sintomi fisici non specifici. Il protocollo proposto dall Asse II punta a valutare la condizione psicologica e l entita dell inabilità dei pazienti con TMD, attraverso un questionario anamnestico di 31 domande. Prof..

5 dal 2 al 30 % i pazienti non migliorano e non rispondono alla terapia, indipendentemente dalle modalità di trattamento usate (Greene C.S., Laskin D.M., 1983). Questo fallimento è stato attribuito ad una combinazione di fattori psicosociali e comportamentali e alle loro interazioni con i fattori psicologici associati ai TMD (Fricton J.R., Kroening R.F., Hathaway K.W., 1988). Nelle sindromi caratterizzate dal dolore cronico, infatti, c è spesso una sovrapposizione psicologica o comportamentale che si sviluppa e diventa parte della sindrome (Gatchel R.J., Baum A., Krantz D., 1988). da qui il trattamento biocomportamentale include il training autogeno, il rilassamento, l ipnosi e l educazione del paziente, interventi cognitivi-comportamentali, come la cura dello stress e le modificazioni dei modelli emozionali per far fronte al TMD persistente (Dworkin S.F.,1996). Prof..

6 1. Direste che la vostra salute in generale è eccellente, molto buona, buona, normale o cagionevole? Eccellente 1 Molto buona 2 Buona..3 normale..4 Cagionevole 5 2. Direste che la vostra salute orale in generale è eccellente, molto buona, normale, giusta o cagionevole? Eccellente 1 Molto buona 2 Buona Cagionevole.5 3. Ha avuto dolore in faccia, mandibola, tempia, davanti all orecchio, o nell orecchio, nel mese precedente? No...0 Si..1 (Se non c è dolore nel mese passato, andare alla domanda 14) Se si, 4.a. Quanti anni fa il suo dolore facciale iniziò per la prima volta? Anni.. (Se un anno o più, andare alla domanda 5; se meno di un anno, codice 00) 4.b. Quanti mesi fa il suo dolore facciale iniziò per la prima volta? Mesi.. Prof..

7 5. E il suo dolore facciale persistente, ricorrente o era solo in problema temporaneo? Persistente 1 Ricorrente 2 Temporaneo.3 6. E mai andato da un medico generico, un dentista, un chiropratico, o un altro professionista della salute per la sofferenza o il dolore facciale? No 1 Si, negli ultimi 6 mesi..2 Si, più di 6 mesi fa Come stimerebbe il suo dolore facciale su una scala da 0 a 10 al tempo presente, che è questo, dove 0 è nessun dolore e 10 è dolore peggiore di quanto potrebbe essere? Nessun Dolore dolore peggiore 8. Nei mesi passati, quanto intenso era il suo peggiore dolore, valutato da una scala da 0 a 10, dove 0 è nessun dolore e 10 è dolore peggiore di quanto potrebbe essere? Nessun Dolore Dolore peggiore Nei 6 mesi passati, in media, quanto intenso era il suo dolore, valutato da una scala da 0 a 10, dove 0 è nessun dolore e 10 è dolore peggiore di quanto potrebbe essere? Nessun Dolore dolore peggiore Quanti giorni circa negli ultimi 6 mesi è stato lontano dalle sue usuali attività (lavoro, scuola o lavoro a casa) a causa del dolore facciale? Giorni Prof..

8 11. Nei 6 mesi passati, quanto il dolore facciale ha interferito con le sue attività giornaliere, valutate su una scala da 0 a 10, dove 0 è nessuna interferenza e 10 è incapace di svolgere alcuna attività? Nessuna Interferenza Incapace di svolgere attività Nei 6 mesi passati, quanto il dolore facciale ha cambiato la sua abilità a prendere parte in attività ricreazionali, sociali e familiari, dove 0 è nessun cambiamento e 10 è cambiamento estremo? Nessun cambiamento cambiamento estremo Nei 6 mesi passati, quanto il suo dolore facciale ha cambiato la sua abilità a lavorare (incluso il lavoro a casa), dove 0 è nessun cambiamento e 10 è cambiamento estremo? Nessun cambiamento cambiamento estremo a. Ha avuto sempre la sua mandibola bloccata o contratta così da non volerla aprire in tutti i modi? 14.b. Questa limitazione era forte abbastanza da interferire con la sua abilità a mangiare? Prof..

9 15.a. La sua mandibola ha click quando apre o chiude la sua bocca o quando mastica? 15.b. La sua mandibola fa uno stridore quando è aperta o chiusa o quando mastica? 15.c. Le è mai stato detto, o ha notato, che digrigna i suoi denti o che serra la mandibola quando dorme la notte? 15.d. Durante il giorno, lei digrigna i suoi denti o che serra la mandibola? 15.e. La vostra mandibola vi fa male o la sentite rigida quando vi svegliate al mattino? 15.f. Sente rumori o suoni nelle sue orecchie? Prof..

10 15.g.Sente il suo morso non confortevole o inusuale? 16.a. ha avuto artrite reumatoide, lupus o qualche altra malattia artritica? 16.b. Sa di qualcuno della sua famiglia che ha avuto qualcuna di queste malattie? 16.c. Ha avuto o ha una o più articolazioni gonfie o dolorose, oltre l articolazione vicino alle sue orecchie (ATM)? (Se no, andare alla domanda 17.a) 16.d. E un dolore persistente quello che ha avuto nell ultimo anno? 17.a. Ha avuto di recente una lesione alla faccia o alla mandibola? (Se no, andare alla domanda 18) Se si, Prof..

11 17.b. Ha avuto dolore mandibolare prima della lesione? 18. Durante gli ultimi sei mesi ha avuto un problema di cefalea o emicrania? 19. Quale attività il suo problema mandibolare le impedisce di fare o la limita? a. masticare No...0 Si. 1 b. bere No...0 Si. 1 c. esercizio fisico No...0 d. mangiare cibi duri No...0 Si. 1 e. mangiare cibi molli No...0 f. ridere/sorridere No...0 g. attività sessuale No...0 h. pulire i denti o il viso No...0 i. sbadigliare No...0 j. deglutire No 0 k. parlare No...0 l. avere la sua abituale apparenza facciale No Nell ultimo mese, quanto è stato angosciato da: a. emicrania (0 = non del tutto; 1= un poco; 2= moderatamente; 3= abbastanza; 4= estremamente) b. perdita di interesse sessuale o piacere c. Svenimento o capogiro d. dolore al cuore o al petto e. sentirsi poche energie o rallentato f. pensieri di morte o di morire g. poco appetito h. piangere facilmente i. rimproverarsi qualcosa j. dolore alla schiena k. sentirsi solo l. sentirsi depressi m. preoccuparsi troppo di qualcosa n. non sentire interesse per le cose o. nausea o disturbi di stomaco p. dolore muscolare q. difficoltà ad addormentarsi r. difficoltà a respirare s. ondate di caldo o freddo t. intorpidimento o formicolio in parti del corpo u. un nodo in gola v. sentirsi senza speranza per il futuro w. sentirsi debole in parti del corpo y. pensiero di porre fine alla propria vita z. abbuffarsi Prof..

12 aa. svegliarsi al mattino presto bb. sonno inquieto o disturbato cc. sentire che ogni cosa è uno sforzo dd. sentirsi senza valore ee. sentirsi catturati o intrappolati ff. sentimenti di colpevolezza Quanto sente di fare bene un lavoro nel prendersi cura soprattutto della sua salute? Eccellente..1 Molto bene...2 Bene..3 Poco..4 Scarso Quanto sente di fare bene un lavoro nel prendersi cura soprattutto della sua salute orale? Eccellente..1 Molto bene...2 Bene..3 Poco..4 Scarso Quando è nato? 24. E maschio o femmina? Giorno...Mese Anno Maschio.1 Femmina 2 Prof..

13 25. Quale dei seguenti gruppi rappresenta meglio la vostra razza? Eschimese o Americano Indiano 1 Asiatico o delle Isole del Pacifico 2 Nero 3 Bianco 4 Altro...5 Specificare Alcuni di questi gruppi sono della sua origine nazionale o della sua stirpe? Portoricano.1 Cubano...2 Messicano..3 Messicano Americano 4 Chinano..5 Altro Latino Americano.6 Altro Spagnolo...7 Nessuno di questi Qual è il più alto grado o anno di scuola regolare che ha completato? Mai frequentato o Scuola materna 00 Scola elementare Scuola superiore College a. Durante le due settimane passate, ha avuto un lavoro o un business, senza contare il lavoro riguardante la casa? Si. 1 No...2 (Se si, andare alla domanda 29) Se no, 28.b. Anche se non ha lavorato nelle due settimane passate, ha avuto un lavoro o un business? Si. 1 No c. Stava cercando un lavoro o è stato licenziato, durante quelle due settimane? Cercavo lavoro 1 Sono stato licenziato...2 Entrambi.3 No...4 Se si, andare alla domanda 29) Se no, Prof..

14 29. Qual è il suo stato coniugale? Sposato/coniuge in famiglia...1 Sposato/coniuge non in famiglia 2 Vedovo...3 Divorziato...4 Separato...5 Mai sposato Qual è stato il suo reddito familiare totale negli ultimi 12 mesi?. Prof..

Prof. R.Leonardi. un sistema a due Assi. ., LeResche L.,

Prof. R.Leonardi. un sistema a due Assi. ., LeResche L., Dworkin S.F.,., LeResche L., Fricton J.R.,., Hollender L., Huggins K.H., Lund J., Mohl N.D., Ohrbach R., Palla S.F., Sommers E.E., Stohler C., Truelove E.L.,., Von Korff M., Widmer C.G.,., nel 1992 si

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta dormo male colpa dello stress litigo con tutti colpa dello stress ho il colon irritabile colpa dello stress soffro di ipertensione colpa dello stress

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008

Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008 DOLORE CRONICO No Grazie Epidemiologia Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008 Nostri obiettivi OBIETTIVO DELL INCONTRO Promuovere una migliore conoscenza

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

La nuova Classificazione DCM

La nuova Classificazione DCM La nuova Classificazione DCM www.disordinicraniomandibolari.it DOTT. PASQUALE COZZOLINO Classificazione Nell ambito dei disordini cranio mandibolare DCM (o temporo-mandibolare TMD) vengono incluse diverse

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA F A T I G U E Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA Struttura Complessa di Oncologia Direttore di Oncologia: Dr. Mario Clerico Via dei Ponderanesi, 2-13875 Ponderano

Dettagli

Gli altri sono il Questionario DePaul sui Sintomi, la Scala Fennell, e le Domande del Test sugli Atteggiamenti nei Confronti della CFS.

Gli altri sono il Questionario DePaul sui Sintomi, la Scala Fennell, e le Domande del Test sugli Atteggiamenti nei Confronti della CFS. Questionario DePaul sul Malessere Post-Sforzo (DPEMQ) Questo documento è uno degli strumenti di ausilio alla diagnosi di CFS/ME sviluppato dal Team di Ricerca DePaul (http://condor.depaul.edu/ljason/cfs/).

Dettagli

SCL (Symptom Checklist-90)

SCL (Symptom Checklist-90) SCL-90 1 (Symptom Checklist-90) Istruzioni: nella lista che segue, sono elencati problemi e disturbi che spesso affliggono le persone. Leggila attentamente e cerca di ricordare se ne hai sofferto nella

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

Dott.ssa Simona Apolito

Dott.ssa Simona Apolito immediata, che impegna interamente Eppure, il corpo possiede certi apprendimenti, associazioni e condizionamenti psicologici, neurologici e fisiologici che gli offrono la possibilità di controllare il

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

I sintomi dell insonnia includono:

I sintomi dell insonnia includono: Se le notti insonni sono il tuo più grande problema, non sei da solo. Una ricerca americana ha trovato che l insonnia causa almeno 60 miliardi di dollari di perdite in produttività su base annuale, a causa

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 Il supporto psicologico per vittime e soccorritori nelle emergenze LECCO, 19 Aprile 2018 Psicologi per i Popoli Lecco e Brianza Prendersi cura

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA MAGGIO 2017 I DISTURBI DELL ARTICOLAZIONE Gnatologia e posturologia si occupano di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra le componenti che permettono i movimenti della bocca, individuando

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI Matteo Balestrieri Elisa Maso Clinica Psichiatrica - Università di Udine Il trattamento dei BPSD rappresenta

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè

DSM-IV. Prof.ssa Patricia Giosuè DSM-IV Prof.ssa Patricia Giosuè 19.09.2012 1 Definizione Il DSM IV si presenta come una nosografia, ovvero una descrizione sistematica delle malattie allo scopo di classificarle per poi creare una diagnosi:

Dettagli

Traduzione a cura di Dr. Ambra Michelotti Università di Napoli Federico II

Traduzione a cura di Dr. Ambra Michelotti Università di Napoli Federico II Criteri Diagnostici di Ricerca per i Disordini Temporomandibolari CDR/DTM Traduzione a cura di Dr. Ambra Michelotti Università di Napoli Federico II Collaboratori Dr. Magda Ferretti George Washington University

Dettagli

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa

Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa Metodologie di gestione e osservazione dei fattori di rischio psicosociale in Italia e in Europa Dott.ssa Vincenza Bruno Orizzonte degli Eventi Ricerca Intervento sul benessere e la salubrità nelle organizzazioni

Dettagli

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA Venerdì 28 novembre 2014 Reggio Calabria Ambulatorio di Medicina Solidale dell'associazione Calabrese di Epatologia (ACE) La demenza è una sindrome clinica (insieme di

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web: P.IVA:

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web:   P.IVA: ELENCO PRESTAZIONI OFFERTE IN CONVENZIONE (SCONTO DEL ) ESERCITO ITALIANO CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO AL Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Seduta di consulenza e/o sostegno

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Patologie dell articolazione temporo-mandibolare. mandibolare. siano state considerate una sindrome e quindi un unica

EPIDEMIOLOGIA. Patologie dell articolazione temporo-mandibolare. mandibolare. siano state considerate una sindrome e quindi un unica EPIDEMIOLOGIA Patologie dell articolazione temporo-mandibolare mandibolare E un termine vasto che comprende diversi problemi clinici che interessano: I muscoli masticatori I capi articolari Le strutture

Dettagli

CSTS (Centro dello Studio dello Stress Traumatico) questionario mirato medico PARTE I

CSTS (Centro dello Studio dello Stress Traumatico) questionario mirato medico PARTE I CSTS (Centro dello Studio dello Stress Traumatico) questionario mirato medico Questo questionario medico ha per obiettivo quello di aiutare ad identificare i problemi di salute legati alla sua esperienza

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISS-QoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che

Dettagli

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA STRESS & LINKAGES CASA DI CURA PARK VILLA NAPOLEON, A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA Dott. Franco Garonna Primario Servizio Psichiatrico ASL Veneziana Con la collaborazione di A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA Non

Dettagli

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019

Invalidità per fibromialgia. Autore : Noemi Secci. Data: 28/09/2019 Invalidità per fibromialgia Autore : Noemi Secci Data: 28/09/2019 La sindrome fibromialgica sarà finalmente riconosciuta come malattia invalidante: gli affetti da fibromialgia avranno diritto all'esenzione

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO PRESENTAZIONE DI PAOLA TESTA (U.C. AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIREZIONE) IL QUESTIONARIO Il questionario è suddiviso in aree di interesse eterogenee: Area 1: la sicurezza

Dettagli

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO Il disagio psicosociale Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica Organizzazione Mondiale Sanità (1948) Visione di salute come stato di benessere bio psico sociale

Dettagli

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA COSA SI INTENDE PER APPROCCIO OLISTICO? L olismo, in medicina, rappresenta uno stato di salute «globale», l unione tra mente, corpo, ambiente e società. Un

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Numero di record in questa query: 51 Record totali nell'indagine: 51 Percentuale del totale: 100,00% QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro

Dettagli

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale PROGRAMMA Il corso della Scuola di Specializzazione è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico 2 Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO Ci siamo rinnovati per rispondere alle esigenze della nuova farmacia dei servizi, in continua e costante evoluzione, il nostro progetto, iniziato circa sette anni fa,

Dettagli

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE NOME:. COGNOME:. DATA DI NASCITA: /../ PESO:.. Kg ALTEZZA:.. cm RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO UNA CROCETTA SU SI o NO SE LA RISPOSTA È POSITIVA, INDICARE CON UNA

Dettagli

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa. DOLORE CRONICO No Grazie Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Pessano con Bornago - 16 Febbraio 2012 OBIETTIVO DELL INCONTRO Conoscere cos è il dolore cronico Divulgarne gli strumenti e le

Dettagli

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T La Malattia da Reflusso Gastroesofageo PREVENZIONE, ASPETTI PSICOLOGICI E ABITUDINI DI VITA IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA Adalgisa Soriani 45-95% dei pazienti di medicina generale con DEPRESSIONE

Dettagli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito Dott.ssa Simona Apolito Il comportamento sessuale a rischio Fattori di vulnerabilità Psico-neuro-endocrino-immunologia: relazione mente-corpo Reazioni alla diagnosi di MST Tecniche di comunicazione efficace

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Valutare il funzionamento globale: Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Global Assessment of Functioning

Dettagli

SAQ Severe Asthma Questionnaire (Quality of Life)

SAQ Severe Asthma Questionnaire (Quality of Life) Data: Nome e Cognome: Severe Asthma Questionnaire () Severe Asthma Questionnaire (Quality of Life) Questo questionario valuta la qualità della vita delle persone che soffrono di asma grave. Per cortesia,

Dettagli

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. Dr. Anna Desiato Psicologa-Psicoterapeuta Art. 32: La Repubblica Italiana tutela la

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO

APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO APPROFONDIMENTO TECNOSTRESS BENESSERE ORGANIZZATIVO L insieme delle risposte psicologiche, fisiche e comportamentali a technostressors» Chi sono i technostressors? Sono gli strumenti informatici costituiti

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD La gestione della Rete Informale Complessa Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD 11-02-2014 Lo stress di chi assiste Lo stress, soprattutto se prolungato, può avere un impatto devastante

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

Maudsley Addiction Profile - ERIT version

Maudsley Addiction Profile - ERIT version Maudsley Addiction Profile - ERIT version ========================================================= Dati personali del cliente 1 me: Cognome: Sesso: M/F Età: =========================================================

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 17 Menomazione dell integrità da deficit e disturbi funzionali dei nervi cranici Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO SEMINARIO ANTE 2011 XIX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici di Emodialisi STRESS LAVORO-CORRELATO C.P.S.I. C. MORI - C.P.S.I. D. TROVATO - Assistente Tecnico Coordinatore Dialisi E. CAMPORINI - Dott.ssa

Dettagli

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI Osservatorio Epidemiologico Salute mentale PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE 29 Maggio 2012 Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE GIANCARLO CARLI Dipartimento di Fisiologia Università di Siena Modello di co-morbidità

Dettagli

La Gestione del paziente con Emicrania

La Gestione del paziente con Emicrania Le Cure Palliative in Neurologia La Gestione del paziente con Emicrania R.Rapisarda All epoca in cui mi trovai di fronte il mio primo paziente emicranico, pensavo che l emicrania fosse né più né meno che

Dettagli

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN 4 anni TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN YOGA TERAPIA COS È LA YOGA TERAPIA? La Yoga terapia è il metodo che si avvale dei principi e delle

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Audizione Prof. Enzo KERMOL presso la Commissione Igiene e sanità del SENATO DELLA REPUBBLICA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn.

Audizione Prof. Enzo KERMOL presso la Commissione Igiene e sanità del SENATO DELLA REPUBBLICA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn. Audizione Prof. Enzo KERMOL presso la Commissione Igiene e sanità del SENATO DELLA REPUBBLICA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn. 299-485 (fibromialgia), in data giovedì 25 ottobre 2018, alle

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione Prof. Isabella Corradini Psicologia Sociale Università degli studi di L Aquila Presidente Associazione Themis www.themiscrime.com

Dettagli

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva Prof.ssa Chiara Leardini Università degli Studi di Verona organizzativo leva *Il concetto di salute organizzativa si riferisce alla capacità di un organizzazione di funzionare, svilupparsi e raggiungere

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli