GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO"

Transcript

1 GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO INTRODUZIONE La Sincope rappresenta una causa frequente, se non frequentissima, di valutazione in PS, essendo responsabile del 3% degli accessi in PS. Essa è pur sempre un sintomo e non una malattia e la sua tipicità è rappresentata dal fatto che i pazienti sono, nella quasi totalità dei casi, asintomatici al momento della valutazione. Di conseguenza le possibilità gestionali e la valutazione diagnostica, corredata dai vari esami strumentali, viene effettuata sugli stati fisiologici che possono causare la perdita di coscienza, portando ad una innegabile incertezza nell identificazione della causa, essendo presuntiva la relazione causale fra una anormalità, rinvenuta nel processo diagnostico e la sincope. Per molti anni l approccio alla sincope è stato poco codificato e quanto mai vario, ma ancora oggi nonostante la propugnazione di valide linee guida, internazionalmente riconosciute, e l elaborazione di protocolli e procedure, la valutazione soprattutto di primo livello nei PS, non ha ancora raggiunto standard ottimali. Ritenendo ancora lunga la strada da percorrere per le innegabili difficoltà diagnostiche, oltre a quelle logisticoambientali e clinico-gestionali di un medico di PS,soprattutto se ubicato in ospedali periferici, vogliamo cercare di portare un contributo ulteriore per codificare e standardizzare l approccio ed il successivo iter valutativo della sincope, a livello del Pronto Soccorso.E pleonastico aggiungere che le procedure raccomandate sono ancor più valide per medici operanti all esterno degli ospedali,quali i Medici Medicina Generale e gli specialisti ambulatoriali extraospedalieri. EPIDEMIOLOGIA La SINCOPE è responsabile del 3% degli accessi in Pronto Soccorso e del 1-6 % dei ricoveri ospedalieri; in alcuni studi si è visto che la percentuale dei ricoveri per sincope arriva fino al 57% degli accessi, in un determinato presidio ospedaliero o distretto. L incidenza assai variabile nella popolazione,senza una precisa distribuzione per fasce di età è molto più precisabile per la popolazione anziana,considerata con età > ai 65 anni;in tale fascia di età raggiunge infatti una incidenza del 6% annuo sulla popolazione generale, potendo affermare che in tale fascia le recidive a due anni, si presentano con una casistica fino al 30%,con una sottostima dei dati, dovuta alla attribuzione nell anziano alla causa cadute e non alla causa sincope. E questo uno dei primi e fondamentali punti da non sottovalutare, perché la caduta nell anziano è spesso causa di gravi traumi; l associazione sincope-caduta-trauma in una valutazione statistica presenta nell anziano una concomitanza fino al 25% della casistica,ma la difficoltà resta sempre nello stabilire la causa iniziale e l effetto. 1

2 CRITICITA Prima di iniziare l esposizione riteniamo di dover sottolineare le principali criticità nella attuale gestione della SINCOPE : Confusione nella terminologia, con definizioni non univoche Classificazione di recente revisione Eccessiva percentuale di ricoveri 50-70% Elevato numero di ricovero non congruo Eccessiva durata dei ricoveri ( 8-12 giorni) Eccessivo numero di accertamenti Eccessiva percentuali di Sincopi Non-Diagnosticate >50% anche dopo il ricovero Cerchiamo quindi ora di definire nel modo più preciso possibile i punti di maggior criticità,cercando di codificarli analiticamente. DEFINIZIONE SINCOPE ( Syn - Koptein )- Sintomo, non malattia, caratterizzato da: Perdita di coscienza transitoria/breve durata/incapacità a mantenere il tono posturale e di conseguenza la stazione eretta/insorgenza più o meno improvvisa con o senza prodromi/risoluzione spontanea senza postumi. PRE-SINCOPE- Restringimento dello stato di coscienza, con sensazione imminente di perdita di coscienza,ma senza perdita/vertigini/presenza eventuale di astenia intensa/obnubilamento del visus/difficoltà a mantenere la stazione eretta/scotomi/nausea NON-SINCOPE- Situazioni che comprendono disordini che simulano la sincope, con restringimento e/o perdita dello stato di coscienza quali ad esempio Epilessia, TIA, Disordini Metabolici. Situazioni che comprendono disordini che simulano la sincope, senza la perdita di coscienza, tipo i disturbi di somatizzazione, quali le sincopi psicogene PRE-LIPOTIMIA E LIPOTIMIA- Termini ancora oggi impiegati nella terminologia corrente, per indicare condizioni di breve e/o parziale compromissione dello stato di coscienza, associati o meno a sintomi di verosimile origine neurovegetativa, che proponiamo di abolire dal vocabolario medico, perché ritenuti termini obsoleti. FISIOPATOLOGIA SINCOPE: Situazione determinata da ipoperfusione cerebrale, con caduta della pressione di perfusione cerebrale e conseguente riduzione o cessazione di flusso e di apporto di O2, che è transitoria con una durata media di circa 12 secondi, sapendo che la cessazione del flusso cerebrale per 6-8 secondi è in grado di provocare una completa perdita di coscienza ;se l ischemia cerebrale è > a 15 secondi si associano contrazioni tonico-cloniche ed incontinenza sfinterica. NON SINCOPE: Situazioni determinate da disfunzione elettrica cerebrale in caso di Epilessia, oppure da alterazioni metaboliche primo tra tutti i disordini del Metabolismo Glicidico o anche da alterazioni tossico-metaboliche, oppure da disturbi psicogeni e/o psichiatrici 2

3 CLASSIFICAZIONE S I N C O P I Neuromediate Ortostatiche Cardiache Aritmiche (da aritmie come causa primaria ) Cardiache Meccaniche ( da malattia strutturale cardiaca) Cerebrovascolari NON S I N C O P I Neurologiche (Disturbi che assomigliano alla sincope con compromissione o perdita della conoscenza, tipo Epilessia o senza perdita di coscienza tipo TIA, Drop- Attacks, Catalessia) Metaboliche (Ipoglicemia,Ipossia, Iperventilazione con ipocapnia, Intossicazioni) Psicogene (Sincope psicogenica con disturbi di Somatizzazione ) DIAGNOSI Valutazione Iniziale -Tutti i pazienti che afferiscono in PS con manifestazioni correlabili alla SINCOPE devono obbligatoriatomente essere sottoposti a: Anamnesi mirata con Domande sulle circostanze immediatamente precedenti la sincope Domande circa i prodromi e i sintomi concomitanti Domande sulla sincope, ai testimoni, sulle modalità della caduta Domande sulla fine della sincope Domande sui precedenti noti di malattia E t à A n a m n e s i D e c ubit o a l l e s o r d io ( s e d u to /c lin o s ta tis m o /o r to s ta tis m o ) P r o d r o m i ( ver t ig in i / a n n eb b ia m en to vis u s / a s ten ia / p r e s e n z a d i a u r a ) S in t o m i a s s o cia t i p reced en t i la s in co p e ( dolo r e tor ac ic o/ c e f a le a / pa lp ita z ion i ) C irco s t a n z e ( S f o r z o f is ic o / m o v im e n t i te s ta - c o llo / p a s ti/ m in z io n e / tos s e / s bad ig lio / de f e c az io n e / v a r ia z io n i di p os tu r a/ s tr e s s e m o tiv o/ s t r e s s d o lo ro s o / e v e n t i s tre ss a n t i ) M o d a l i t à d i ris o lu z io n e e rip res a s t a t o d i co s c ien z a r apid a/ c on fu s io n e / a m n e s ia ) ( S pon ta n e a e P a t o lo g ie p r egre s s e d o cu m e n t a t e ( m a la t t ie ca r d ia ch e/ n eu r o lo g ich e) F a r m a c i ( c a r d io v as c o la r i / ta c h ic ar d i z z an t i / br ad ic ar d i z z a n t i / b e n z o d ia z e p in e /p s ic o tr o p i) T o s s ic i ( A lc o l/d r o g h e /ta b a c c o ) 3

4 P R O D R O M I (P rim a ) A n a m n e s i M i r a ta E p i le s s ia S in c o p e A u r a /S c o to m i/m a le s s e r e P a llo re / N a u s e a /V o m ito F A S E C O N C L A M A T A (D u ra n te ) F A S E P O S T - C L IN IC A ( D opo) C o n s e g u e n z e S u b ito a ll in iz io c o m p a r s a d i sc o s se to n ic o - c lonic h e, p ro lug a te,g e ne r a l i z z a te m a v o l te an ch e p a rz ia li, m o n o la te r a li, d i u n a c e rta dura t a P o s s ib i li a u to m a t i s m i M o r s icatu r a d ella l in g u a P r o lu ng a ta c o nfu s ione m e nta l e I n co n t in en z a u r in a r ia e a v o l te an c h e fec ale T r a u m i D o p o la pe rd i ta di c os c i e nz a, ge n e ra l i z z a te e di br e ve du ra t a P ro nta r ipre s a de l la c o s c ie n z a T r a u m i Esame obiettivo mirato con ricerca di segni cardiovascolari, tipo palpitazioni e soffi, neurologici tipo disartria e diplopia e di ipotensione ortostatica Misurazione della PA in clino ed ortostatismo ECG di base a 12 Derivazioni Misurazione della glicemia con HGT (Haemo-Gluco-Test) Formulazione OESIL-RISK Score E S A M E O B I E T T I V O D i f f e r e n z a P. A. C l in o / o r t o > 2 5 m m H g P r e s s io n e a r t e r io s a < 9 0 m m H g n e l p a s s agg io c l in o / o r t o D i f f e r e n z a P. A. b r a c c io d x e s x > a 20m m H g C u t e e m u c o s e O b ie ttiv ità c a r d ia c a O b ie t t iv i t à n e u r o lo g ic a S e g n i d i t r a u m a t i s m o 4

5 L esecuzione del suddetto protocollo diagnostico, se ben eseguito, permette di formulare in circa il 50% dei casi una corretta ipotesi diagnostica sulle cause di sincope e di porre indicazioni al successivo iter decisionale. L esecuzione in PS di altre indagini bioumorali e strumentali deve essere guidata da specifiche indicazioni derivanti dall esame clinico e volte a convalidare specifiche ipotesi diagnostiche, tipo SCA, Stroke, Emorragie acute in atto, Aritmie pericolose. Per favorire la raccolta dei dati anamnestici, è stata redatta una guida all esame clinico, con una apposita scheda anamnestica.( Vedi Allegato) Per quanto riguarda la formulazione dello OESIL-RISK-Score,dobbiamo dire che i risultati dello studio OESIL 2, sulla base di studi proposti da Kapoor,hanno permesso di individuare in pazienti che presentavano Sincope,fattori indipendenti di rischio di morte, anche improvvisa a due anni. Sulla base di tali dati è stato pertanto elaborato uno score di rischio, di facilissima applicazione, che rappresenta per il medico di PS o più in generale per il Medico D Urgenza uno strumento semplice, per la stratificazione di pazienti con sincope, che richiederanno quindi il ricovero o il follow-.up a breve, medio e/o lungo termine. A n a m n e s i m ir a t a D I A G N O S I E s a m e o b ie t t iv o m ir a t o M i s u r a z io n e d e l la P. A. in c lin o e d o r t o s t a t i s m o E C G a 1 2 d e r ivaz io n i M i s u r a z io n e d e lla G l i c e m ia F o r m u la z io n e d e l l O E S I L - R I S K - S c o r e 5

6 OESIL-RISK-Score Fattori indipendenti di Rischio O O O O Età > 65 anni Storia di malattie cardiovascolari, compresa l ipertensione Arteriosa Sincope senza prodromi Alterazioni ECG, anche non specifiche N.B. ad ogni FATTORE attribuire il valore di 1 punto Calcolo del rischio (Si ottiene sommando ogni singolo punto) Punteggio < a 2 Punteggio > a 2 rischio di morte basso rischio di morte significativo I T E R D I A G N O S T I C O Pertanto al termine dell iter diagnostico il Medico di PS, deve essere in grado di: Formulare una diagnosi o una ipotesi diagnostica sulla Sincope e sulle cause della Sincope Porre l indicazione al ricovero nel reparto più idoneo Porre l indicazione di invio a domicilio, con le relative indicazioni al Medico Curante per la valutazione ambulatoriale V A L U T A Z I O N E I N I Z I A L E Diagnosi Certa Diagnosi Sospetta Diagnosi Non Formulata Sincope Indeterminata I p o t e s i d i a g nos t i c a i n P S A n a m n e s i + E s a m e ( 6 4 % ) O b i e t t i v o I P O T E S I D I A G N O S T I C A N e u r o m e d i a t e (5 6 % ) T ilt- T e s t ( % ) D I A G N O S I E C G (5 % IM A / B lo c c o A V / B r a d i - T a c h i ) S I N C O P E (8 4 % ) N O N S I N C O P E (1 6 % ) C a r d i a c h e ( % ) E c o car d i o H o l t e r - S E F P A C l i n o - O r t o H G T S i n c o p e b e n i g n a S i n c o p e m a l i g n a E p eri co l o s a q u oad vi t a m? P s i c h i a t r i c h e (1 6 % ) E E G ( 1 % ) T A C ( 4 % ) V i s i t a N e u r o l o g 6

7 QUANDO RICOVERARE IL PAZIENTE CON SINCOPE Ricovero consigliato Presenza di anomalie anche aspecifiche dello ECG Ipotensione ortostatica moderata-severa Sincope in paziente con età > 65 anni Traumi maggiori associati a sincope SCOPO DIAGNOSTICO Ricovero indicato Anomalie ECG indicative di sincope aritmica Sincope insorta in posizione supina Recidive sincopali molto frequenti Sincope indeterminata associata a trauma severo Cardiopatia strutturale tipo IMA nota o sospetta Sincope insorta durante attività fisica Sincope in paziente con anamnesi familiare positiva per Morte Improvvisa Stroke SCOPO TERAPEUTICO Sincope associata a malattie strutturali cardiache tipo IMA Sincope cardiogena aritmica Stroke o deficit neurologici focali Sincope NM cardionibitrice con indicazione a impianto di PM Trauma secondario severo Comorbosità con indicazione a trattamento specifico In caso di ricovero i reparti più idonei sono la Cardiologia e la Medicina D Urgenza, per la loro specificità di intensive care e di ambienti protetti. Solo in caso di Sincope di natura Neurologica si invierà il paziente in reparto di Neurologia. Non vengono prospettate altre ipotesi, perché la letteratura dice,che pur in presenza di una forte implementazione delle linee guida, la sensibilizzazione verso questa patologia è propria solamente dei reparti suddetti ed il ricovero in Medicina Interna o altri reparti specialistici, non farebbe altro che riproporre tutti gli accertamenti elencati e mantenere i giorni di degenza oltre le medie proposte. Q U A N D O R I C O V E R A R E? R I C O V E R O C O N S I G L I A T O P res e n z a d i a n o m a l i e a n c h e a s p e c i f i c h e a l l ecg I p o t e n s i o n e o r t o s t a t i c a m o d e r a t a - s e v e r a S i n c o p e i n p a z. c o n e t à > 6 5 a a T r a u m i m agg i o r i a s s o c i a t i a s i n c o p e 7

8 Quando il paziente con sincope viene ricoverato, viene sottoposto ad un iter diagnostico da applicare, che rappresenterà un livello più avanzato di gestione della sincope. Pertanto esso deve essere subordinato alla formulazione di una precisa ipotesi diagnostica. Quindi la prescrizione di un Ecocardiogramma(fondamentale è valutare la FEV), che sicuramente rappresenta una delle indagini fondamentali nell approccio di secondo livello nell iter diagnostico della sincope, deve sicuramente essere subordinato alla esclusione di cause neurologiche per le quali ad esempio si indicherà l esecuzione di una TAC Encefalo,di un EEG e di un Ecodoppler TSA. Nell ipotesi invece di una genesi cardiogena,posta come prima indicazione l esecuzione di un ecocardiogramma si passerà poi al test da sforzo al cicloergometro, all esecuzione di un Holter ECG delle 24 ore ed eventualmente ad uno studio elettrofisiologico (SEF). Q U A N D O R I C O V E R A R E? R I C O V E R O I N D I C A T O A n o m a l i e ecg i n d i c a t i v e d i a r i t m i a S i n c o p e i n s o r t a i n p o s i z i o n e s u p i n a R e c i d i v e s i n c o p a l i m o l t o f r e q u e n t i S i n c o p e i n d e t e r m i n a t a a s s o c i a t a a t r a u m a s e v e r o C a r d i o p a ti a s tr u ttu r a l e ti p o I M A n o ta o s o s p e tta S i n c o p e S i n c o p e S t r o k e i n s o r ta d u r a n te a tti v i tà f i s i c a i n p a z. c o n f a m i l i a r i t à p e r m o r t e i m p r ovv i s a Un concetto importante ci sembra il caso di esprimere a questo punto: indipendentemente dall episodio sincopale e dalla natura della sincope, è fondamentale diagnosticare la natura della cardiopatia,se presente, perché la sincope è un predittore indipendente di Morte Improvvisa,quando si associa a SEF positivo e/o a FEV < al 30 %. Altri dati prognostici ci sembra il caso di evidenziare,perché ritenuti importanti,indicando quali fattori di rischio oltre ai due or ora espressi, SEF positivo e FEV< 30%,l età avanzata ed il sesso maschile,la presenza di scompenso cardiaco e la presenza di insufficienza renale. Infine una notazione basilare, sul TILT TEST, per l indicazione ad un test che se ben eseguito ed in caso di positività,può far fare diagnosi in una percentuale variabile dal 50 fino al 64%. IL TILT-TEST è raccomandato in pazienti con sincope ricorrente o anche come primo episodio, nei quali però sia stata esclusa una causa cardiaca. 8

9 Quindi alla conclusione di questo excursus diagnostico possiamo fare un breve sintesi e dare alcune indicazioni al medico di PS,per facilitarlo in quello che è il suo breve approccio al paziente con sincope. Importante è considerare le modalità di presentazione, il sesso,l età specialmente se >65 anni. Importante e individuare la presenza di comorbilità quali diabete ed ipertensione, ma soprattutto diagnosticare la natura della cardiopatia, se presente. Infine, prima di prendere una decisione diagnostica, bisogna capire se si tratta di una Sincope o di una NON Sincope e se siamo davanti a una Sincope Benigna o a una Sincope Maligna. Soprattutto bisogna tenere ben presente l aforisma : Sincope genera Sincope. Il Razionale di tutto l iter diagnostico è legato all importanza di individuare la causa della sincope, perché soprattutto nel caso di una etiologia cardiaca, entrano in gioco fattori di prevedibilità ed eventualmente prevenibilità di Morte Improvvisa. Naturalmente specialmente,in questo caso,si prenderanno sempre gli opportuni e motivati provvedimenti preventivi. PER LA CODIFICA DELLE DIAGNOSI CORRELATE ALLA SINCOPE E CODIFICA DRG Sincope neuromediata vasovagale-situazionale Sincope da ipotensione ortostatica Sincope+ IMA Sincope+ BAV completo Sincope+ BAV 1 Grado Sincope+ BAV 2 Grado tipo Mobitz Sincope+ BAV 2 Grado tipo MOBITZ Sincope+ Aritmia (vedere specifica aritmia ad es FA) Sincope+Malattia Seno Carotideo Sincope+Epilessia Sincope+TIA PRE-Sincope QUANDO E POSSIBILE NON RICOVERARE IL PAZIENTE CON SINCOPE Sincope in assenza di cardiopatie strutturali ECG non patologico Trauma non severo Sintomi non frequenti Comorbosità assenza Sincope associata ad ipotensione ortostatica lieve Sincope di sospetta natura neuromediata Situazioni di Pre-sincope 9

10 Q U A N D O n o n R I C O V E R A R E? S i n c o p e i n a s s e n z a d i c a r d i o p a t i e s t r u t t u r a l i E c g n o n p a t o l o g i c o T r a u m a n o n s e v e r o E p i s o d i n o n f r e q u e n t i A s s e n z a S i n c o p e S i n c o p e P r e - s i n c o p e p a t o l o g i e c o n c o m i t a n t i a s s o c i a t a a d i p o t e n s i o n e o r t o s t a t i c a l i e v e d i s o s p e t t a n a t u r a n e u r o m e d i a t a N.B. Naturalmente tutti pazienti che non vengono ricoverati, devono essere inviati al medico curante con la prescrizione di eseguire i necessari accertamenti clinici e strumentali,fino ad arrivare a formulare una diagnosi etiologica certa di Sincope 10

11 CONCLUSIONI I. UNIFORMARE LA TERMINOLOGIA ADOTTATA II. UNIFORMARE LE MODALITA DI APPROCCIO IN PS,CON STANDARDIZZAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI III. OPERARE SECONDO LINEE GUIDA E PROTOCOLLI PER OTTIMIZZARE I PROCESSI DI GESTIONE DELLA SINCOPE IV. MIGLIORARE LE PERFORMANCE DIAGNOSTICHE, RIDUCENDO LE PERCENTUALI DI SINCOPI NON DIAGNOSTICATE V. RISPARMIARE IN TERMINI ECONOMICO-FINANZIARI, RIDUCENDO : o IL NUMERO DI INDAGINI ESEGUITE o IL NUMERO DEI RICOVERI o LE GIORNATE DI DEGENZA VI. CREARE DEGLI AMBULATORI O DELLE UNITA OPERATIVE DEDICATE A QUESTA PATOLOGIA, CON PERCORSI PRIVILEGIATI, ALLO SCOPO DI IMPIEGARE MEGLIO LE RISORSE VII. FAVORIRE L INTEGRAZIONE MEDICI PS INTRA-H CON I MEDICI EXTRAOSPEDALIERI, PRIMI TRA TUTTI I MEDICI DI MEDICINA GENERALE E GLI SPECIALISTI AMBULATORIALI EXTRA-H, CON PROGETTI FINALIZZATI VIII. PROMUOVERE LA FORMAZIONE CONTINUA IN PS, ORIENTATA PER PROBLEMI, PARTICOLARMENTE PER ARGOMENTI,QUALI LA SINCOPE,CHE RAPPRESENTANO UNA PERCENTUALE ELEVATA DI ACCESSI IN PS IX. IMPLEMENTARE LA CLINICA BASATA SULL EVIDENZA X. ARRIVARE SEMPRE, PER QUANTO POSSIBILE, DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI! 11

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SINCOPI E PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA DI SOSPETTA NATURA SINCOPALE: ANALISI DELLA CASISTICA DELLA U.O. DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA NEL PRIMO

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

U.O.C.Medicina D Urgenza e Pronto Soccorso ACO S.F.N-Roma-DEA II Livello

U.O.C.Medicina D Urgenza e Pronto Soccorso ACO S.F.N-Roma-DEA II Livello Dipartimento di Emergenza e Accettazione OC Medicina d Urgenza e di Pronto Soccorso Direttore: Dr.Luigi Zulli 00135 Roma, via G. Martinotti 20 tel. 06 33063723, fax 06 33062230 l.zulli@sanfilipponeri.roma.it

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 novembre 2004 IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON SINCOPE. ESAMI STRUMENTALI ESEGUITI E LORO RESA DIAGNOSTICA

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO La sincope è un sintomo di frequente riscontro nella pratica clinica. Ha un elevata prevalenza nella popolazione generale (3,5% nelle donne e 3% negli uomini)

Dettagli

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti CONSENSUS CONFERENCE Contenuti 1. Modelli di gestione esistenti La struttura, l organizzazione e il percorso di cura Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) Ruolo dell ASL e dei Distretti

Dettagli

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Massimiliano Pinelli1, Annalisa Raso1, Annalisa Cherchi1, Luciana Mana1, Elisa Cimeoni1, GiulianaBricco2, Aldo Coppolino2, Baldassarre

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT Dr.ssa ORNELLA DURIN Ospedale Maggiore - U.O. di Cardiologia Crema PERCHE QUALE RUOLO SYNCOPE UNIT COS E ENTITA ORGANIZZATIVA MULTIDISCIPLINARE COORDINAZIONE TRA SPECIALISTI

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia PROGETTO DAY-TIA U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Ambulatori CUP Autopresentazione TERAPIA A DOMICILIO TNAs Visita neurologica: Neurologia

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope Il Tilt Test M.G. Romano (Ostia) La sincope La sincope è un problema clinico rilevante; impone una corretta identificazione delle sue cause

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta A S L VITERBO Progetto di Appropriatezza - Budget Progetto di Appropriatezza - Budget 2004 Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale.

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale. Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale Andrea Ungar Centro per lo studio della Sincope SOD di Medicina e Cardiologia

Dettagli

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza Dott.ssa Silvia Pradella Disturbi parossistici di coscienza Perdita di coscienza ad esordio acuto, di breve durata con ripresa

Dettagli

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA Franca Barbic Medicina Interna, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI); Congresso GIMSI Sincope 2013 Bologna 31 gennaio 1 febbraio 2013 Dichiaro di non aver legami di tipo

Dettagli

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SYNCOPE UNIT stratificazione prognostica precoce definizione degli accertamenti diagnostici più

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale 6 Corso teorico e pratico multidisciplinare sulla sincope Sessione: La gestione della sincope secondo il GIMSI Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale Angelo Bartoletti Firenze Key points: Accertamenti

Dettagli

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute 3M Sistemi Informativi per la Salute Quality Editor Data L utilizzo del Data Quality Editor per la valutazione della qualità delle informazioni della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Utilizzo del

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013 Acromegalia ed Ipertensione Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia 9 Novembre 2013 Acromegalia: la storia La storia e le leggende raccontano spesso di giganti. Vedendo le loro immagini non

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Pur mantenendo valido il principio ispiratore dell OBI si registra però nelle varie realtà italiane un

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013 ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013 OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI SOC. DI CARDIOLOGIA CPSI PADOVAN CINZIA - MUSSO

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Alterazioni dello stato di coscienza

Alterazioni dello stato di coscienza Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Alterazioni dello stato di coscienza Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Coscienza Stato di consapevolezza che un individuo

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

La SINCOPE nel bambino: possiamo sempre stare sereni?

La SINCOPE nel bambino: possiamo sempre stare sereni? La SINCOPE nel bambino: possiamo sempre stare sereni? Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino Catania www.cardiologiapediatricact.com f.deluca@ao-ve.it De La Red, è stata una

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno TIA E OBI azienda sanitaria locale matera Dott. Angelo Fracchiolla U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno Matera 19/20.03.2010 Attacco Ischemico Transitorio TIA recentemente definito

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

SINCOPI e CRISI NON EPILETTICHE

SINCOPI e CRISI NON EPILETTICHE Facoltà di Medicina ed Odontoiatria CdL B AA 2013/14 SINCOPI e CRISI NON EPILETTICHE Prof. O. Mecarelli Dipartimento Neurologia e Psichiatria Neurofisiopatologia e-mail: oriano.mecarelli@uniroma1.it Eventi

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Consensus Conference Modelli gestionali nello scompenso cardiaco Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Coordinatore: R.De Maria S.Capomolla, F.Clemenza, V.Mapelli, L.Milani S.Birri, L.Cavalieri d Oro,

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso La rete postsindromecoronarica Consensusnazionale Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso Treviso, 5 novembre 2015 La rete postsindrome coronarica Dalconsensus nazionale

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso Enzo Hrovatin SOC Cardiologia, Osp S Polo, Monfalcone (GO) Uomo 76, senza familiarità nota per cardiopatia Non storia di fumo ne potus! Pregressa idronefrosi

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze Apprendimento di Reti Bayesiane per la Valutazione del Valore Diagnostico e Prognostico dei Test Ergometrici nei Pazienti con Sospetta Cardiopatia Ischemica Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011

Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011 Accademia Medica F. Pacini PESCIA 17 Novembre 2011 Osservazione Breve Intensiva : un percorso di 10 anni L esperienza nel Presidio Ospedaliero di Pistoia Gruppo di Lavoro OBI M. Monfardini S. Mazza G.

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli