LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE (ATTACCAMENTO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE (ATTACCAMENTO)"

Transcript

1 LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE (ATTACCAMENTO) 1

2 IMPORTANZA DEGLI AFFETTI La relazione affettiva regola lo sviluppo In che maniera? à varie teorie (teoria psicosessuale di Freud, teoria dell attaccamento, teoria di Winnicott, teoria dei sistemi complessi ecc.) L attaccamento è una motivazione intrinseca nell essere umano, che ricerca protezione. Non è una motivazione subordinata ai bisogni alimentari o fisici, poiché l attaccamento stesso è considerato un bisogno primario. La relazione è una motivazione intrinseca nell essere umano. La mente è relazionale e nella relazione espandiamo la coscienza (costruiamo significati relativamente al nostro posto nel mondo) Oggi sembra scontato! Oggi abbiamo l idea di uomo come essere profondamente relazionale (e nella relazione includiamo gli affetti)

3 Tutti noi, dalla culla alla bara, siamo felicissimi quando la vita è organizzata come una serie di escursioni lunghe o brevi dalla base sicura fornite dalle nostre figure di attaccamento (Bowlby) LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO

4 Cos è l attaccamento? E un legame del bambino con una particolare figura di riferimento, inizialmente la madre, che fornisce protezione e accudimento e che si pone come base sicura dalla quale il bambino può esplorare il mondo. Si sviluppa nei primi anni di vita del bambino, ma è possibile costruire legami di attaccamento con altre persone durante tutto l arco dell esistenza. Cos è il comportamento di attaccamento? E quel comportamento che permette di mantenere la vicinanza con la persona che si ritiene adeguata possa aiutarci ad affrontare il mondo Cos è la teoria dell attaccamento? Studia come il legame di attaccamento si forma e si sviluppa nel tempo. Suo fondatore è John Bowlby ( ). Le sue opere principali sono quelle racchiuse nei tre volumi di Attaccamento e perdita (1969; 1973; 1980). La teoria dell attaccamento può essere considerata a pieno titolo un paradigma scientifico (Attili, 2001), poiché è caratterizzato da una visione globale sullo sviluppo del bambino e sulla psicopatologia.

5 Basi teoriche Psicoanalisi: importanza della relazione precoce madre-bambino fondata sul soddisfacimento di un bisogno (di vicinanza e di cura). Etologia: i cuccioli di varie specie manifestano fin dalla nascita comportamenti innati volti a mantenere la vicinanza fisica con la madre, fonte di sopravvivenza. Ipotizza che anche i bambini siano predisposti a creare un legame speciale con la madre e che per questo utilizzino specifici comportamenti di attaccamento (piangere, ridere, aggrapparsi), considerati schemi pre-programmati di funzionamento, che consentono di mantenere la vicinanza alla figura di riferimento, ai quali anche la madre risponde in modo automatico innato.

6 Gli schemi comportamentali biologicamente fondati Finalizzati alla sopravvivenza propria e della prole (modificabili con l apprendimento/cultura) ATTACCAMENTO = proteggere sé dai pericoli, dai predatori GENITORIALITA = proteggere la prole SESSUALE = riproduzione, sopravvivenza della specie ALIMENTARE = sopravvivenza fisica ESPLORAZIONE = conquista di territori, vantaggioso per l evoluzione TUTTO HA A CHE FARE CON LA SOPRAVVIVENZA. Anche le emozioni.

7 Ritengo utile considerare il comportamento genitoriale come un esempio di una classe limitata di schemi comportamenti con radici biologiche, dei quali il comportamento di attaccamento è un altro esempio, il comportamento sessuale un altro ancora, e altri ancora sono il comportamento di esplorazione e quello alimentare. Ciascuno di questi schemi comportamentali contribuisce con le proprie specifiche modalità alla sopravvivenza dell individuo o della sua prole. E proprio a causa del fatto che ciascuno di essi serve a delle funzioni così vitali che ognuno di questi schemi di comportamento è in un certo grado programmato. Lasciar dipendere il loro sviluppo unicamente dai capricci dell apprendimento individuale, sarebbe il colmo della follia biologica (Bowlby)

8 Un po di storia Fino al 1950: il bambino sviluppa uno stretto legame con la madre perché lei lo nutre (ma in realtà il bambino non accetta e non si attacca a chiunque lo nutre ). Konrad Lorenz: raccolse venti uova uguali di oca selvatica, le diede dieci ad un oca domestica e dieci ad una tacchina. Poi trasferì le uova in un incubatrice; al momento della schiusa, cercò di studiare il comportamento dei piccoli che uscivano. Poi li portò prima all oca domestica, poi alla tacchina. Davanti ad entrambe i piccoli tornarono da Lorenz. I piccoli avevano riconosciuto Lorenz come esemplare della propria specie e si comportavano nei suoi confronti seguendolo, proprio come gli altri pulcini nei confronti della loro madre. L esito di questo imprinting rimane fissato nell essere animale per tutta la durata della loro vita.

9 Nel 1972 fu condotto uno studio in un parco di Londra, studiando bambini del secondo e del terzo anno di vita e misurando quanto questi bambini si allontanassero dalla madre; lo studio rivelò che difficilmente essi si allontanavano più di sessanta metri senza fare ritorno, ma se accadeva che il bambino perdesse di vista la madre, l attività di esplorazione del territorio veniva dimenticata; in quel caso la cosa più importante diventava ritrovare la madre (se piccolo, il bambino piange; se più grande la va a cercare). Il comportamento di attaccamento (richiesta di vicinanza) è intensificato in condizione di dolore, fatica o paura, mentre è ridotta dalla prossimità o dal contatto con la figura materna.

10 Harlow (1958) e le scimmiette Le piccole scimmiette preferiscono, tra due madri artificiali, quella rivestita di stracci morbidi che non nutre a quella fatta di filo metallico, ma che dà nutrimento. Queste ricerche mostrano come l attaccamento con la madre è una variabile che ha un peso maggiore rispetto all apporto di nutrimento. Vennero poi fatti anche altre studi, con madri artificiali fredde e calde, mostrando una preferenza per queste ultime, e con madri ferme e a dondolo, preferendo anche in questo caso queste ultime. Inoltre venne evidenziato l effetto negativo dell allevamento in isolamento sul comportamento sociale.

11 Le separazioni dal caregiver Provocano nel bambino ANSIA e RABBIA (se persistenti, sono nocive per lo sviluppo) E normale che il piccolo provi emozioni negative all allontanarsi della figura di accudimento, le proteste messe in atto hanno una funzione adattiva, poiché evolutivamente hanno permesso la sopravvivenza della specie. Queste emozioni non porteranno a problemi nello sviluppo se il bambino ha imparato a sentire nella madre una base sicura, da cui potersi allontanare e da cui potersi rifugiare in caso di pericolo.(bowlby, 1973)

12 Lo sviluppo dell attaccamento Prima fase (0-2 mesi): il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento non intenzionali, né selettivi (es., pianto, sorriso endogeno, aggrapparsi). Seconda fase (circa 2-6 mesi): il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento verso una o più precise persone, specialmente la madre. Terza fase (circa 6-18 mesi): il bambino mantiene la vicinanza con la madre e piange se si allontana; compaiono la protesta alla separazione (7-8 mesi) e l ansia da separazione (8-11 mesi): si è strutturato un legame di attaccamento vero e proprio. Il bambino può così permettersi di esplorare l ambiente, utilizzando la madre come base sicura (12 mesi). Quarta fase (dai 18 mesi): se fino a questo momento era la madre a darsi da fare per mantenersi disponibile al bambino, ora la relazione è più propriamente bidirezionale e anche il bambino si adatta alle necessità materne. In questo periodo può tollerare la lontananza dalla madre, grazie alle conquiste cognitive, specialmente alla capacità di rappresentarsi mentalmente gli eventi.

13 E proprio grazie alla capacità di rappresentazione mentale che in questo periodo si formano i modelli operativi interni (internal working model). Si tratta di rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre. La rappresentazioni, che inizialmente sono riferite solo alla figura di accudimento, vengono poi generalizzate e diventano un modello su come solitamente funzionano le cose nella mia relazione col mondo, che consente al bambino di predire i comportamenti e di mettersi in relazione con gli altri, sulla base delle sue esperienze relazionali.

14 LA STRANGE SITUATION Mary Ainsworth e colleghi (1978) per valutare l attaccamento mamma-bambino a 1 anno di vita. consiste nel creare una situazione avvertita come pericolosa dal piccolo, dal momento che si ritiene che siano queste situazioni ad attivare il sistema di attaccamento.

15 La procedura sperimentale prevede otto fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti: 1) Familiarizzazione con l ambiente 2) Mamma e bambino giocano insieme nella stanza 3) Entra l estranea e si siede 4) La mamma esce (prima separazione) e il bambino rimane con l estranea 5) La mamma rientra (prima riunione con il bambino) e la donna estranea esce 6) La mamma esce (seconda separazione) e il bambino rimane solo nella stanza 7) Rientra la donna estranea, che sta nella stanza insieme al bambino 8) La mamma rientra (seconda riunione) e l estranea esce

16 Cosa viene osservato? Si osserva l attaccamento (Bowlby, 1969, 1973, 1980), operazionalizzato nei seguenti comportamenti: ü ricerca della vicinanza al caregiver ü effetto base sicura (comportamento esplorativo, anche in assenza della mamma) ü protesta alla separazione dal caregiver Quando i comportamenti vengono osservati? Si osserva il bambino nei seguenti momenti: ü alla separazione ü al ricongiungimento ü quando è da solo con l estranea

17 Stile B: Attaccamento sicuro Il bambino con la mamma: esplora la stanza, gioca, si interessa all ambiente Il bambino senza la mamma: piange e si lamenta, ma si lascia consolare dall estranea e riprende a giocare Il bambino al ricongiungimento: accoglie la madre, le va incontro, si lascia consolare Comportamento della madre: generalmente sensibile alle richieste del bambino e supportiva nei momenti di stress

18 Stile A: Attaccamento insicuro-evitante Il bambino con la mamma: è indifferente alla madre, si interessa all ambiente ma non coinvolge la mamma, non la cerca con lo sguardo Il bambino senza la mamma: non piange né si lamenta, continua nelle sue attività. È indifferente anche all ingresso di un altro adulto Il bambino al ricongiungimento: non si avvicina alla madre, la ignora, continua a giocare Comportamento della madre: in genere non cerca il contatto fisico con il bambino, ne è infastidita e tende ad allontanarsi se il bambino la cerca attivamente

19 Stile C: Attaccamento insicuro-ambivalente Il bambino con la mamma: non esplora, ricerca costantemente il contatto con la mamma Il bambino senza la mamma: è disperato, piange molto ed è inconsolabile Il bambino al ricongiungimento: sembra arrabbiato con la madre, le si avvicina e contemporaneamente la picchia, corre avanti e indietro tra lei e i giochi Comportamento della madre: la madre generalmente non si sintonizza con il bambino, non riesce a rispondere alle sue esigenze ma gli si avvicina o gli si allontana sulla base dei propri bisogni

20 Stile D: Attaccamento disorganizzato Il bambino non sa cosa fare, appare confuso, non ha un vero e proprio schema preordinato di comportamenti ma li alterna rapidamente La figura di attaccamento che dovrebbe fornire protezione è la stessa che infonde paura e che rappresenta il pericolo (tipico dei bambini che subiscono maltrattamenti o abusi da parte del genitore): il bambino non sa come reagire né come chiedere aiuto

21 Le rappresentazioni mentali (MOI, IWM) Stile B: Attaccamento sicuro Rappresentazione della mamma e degli altri: le persone generalmente sono disponibili ad aiutarmi nelle difficoltà Rappresentazione del mondo: il mondo è un posto in cui posso ricevere aiuto e sostegno Rappresentazione di se stesso: io sono degno di essere aiutato e amato

22 Stile C: Attaccamento insicuro-ambivalente Rappresentazione della mamma e degli altri: le persone generalmente sono imprevedibili e tendono a soddisfare i propri, anche quando esprimo un disagio Rappresentazione del mondo: il mondo è un posto in cui ognuno pensa a sé, è imprevedibile Rappresentazione di se stesso: io non sono degno di essere aiutato e amato Stile A: Attaccamento insicuro-evitante Rappresentazione della mamma e degli altri: le persone generalmente tendono ad allontanarsi e a non fornire supporto quando lo richiedo Rappresentazione del mondo: il mondo è un posto in cui è meglio non esprimere il proprio disagio, poiché non si riceve aiuto Rappresentazione di se stesso: io non sono degno di essere aiutato e amato

23 Gli sviluppi attuali della teoria dell attaccamento Un attaccamento insicuro è legato, secondo i teorici dell attaccamento, allo sviluppo di disturbi psichici. Bowlby individua alcuni eventi della vita cruciali nello sviluppo della psicopatologia (ansia, depressione, psicosi ), ad esempio: la perdita dei genitori, la separazione prolungata, la mancanza di cure. I suoi collaboratori/successori hanno rivolto la loro attenzione ad aspetti più sottili dell interazione genitore-bambino, in particolare ci si è concentrati sul costrutto della sensibilità materna.

24 Cosa influenza lo sviluppo di un attaccamento sicuro o insicuro? L accudimento materno dà un chiaro contributo alla sicurezza dell attaccamento. In particolare la sensibilità materna, la capacità della madre di rispondere adeguatamente alle manifestazioni di disagio del bambino, una stimolazione adeguata, la sincronizzazione interazionale e il calore, il coinvolgimento e la responsività si sono rivelati tutti predittori della sicurezza dell attaccamento in moltissimi studi. L attaccamento evitante è generalmente predetto da uno stile interazionale con il bambino intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante. L attaccamento del bambino ambivalente sembra in relazione con una generale mancanza di responsività e un basso coinvolgimento del caregiver. (Fonagy, 2001, Psicoanalisi e teoria dell attaccamento, Raffaello Cortina, Milano, 2002, p. 25)

25 Cosa si intende per sensibilità materna? E la capacità della madre di percepire i segnali (fisici ed emotivi) del bambino e di rispondervi in maniera adeguata. Oggi una più sofisticata prospettiva, sorta all interno degli studi sulla Teoria della Mente (capacità di riconoscere in sé e negli altri la presenza di stati mentali, come guida dei comportamenti, già affrontato nella Lezione 36), è quella proposta da Elizabeth Meins (1997, Sicurezza e sviluppo sociale della conoscenza, Raffaello Cortina, Milano, 1999). Per la Meins la sensibilità materna è rappresentata anche dalla capacità della madre di rappresentarsi il bambino come agente mentale, cioè dotato di una mente, quindi in grado di avere e comprendere stati mentali (intenzioni, emozioni, desideri ). Tale capacità è definita mind-mindedness e la sua presenza influenza l instaurarsi di un attaccamento sicuro.

26 La frequenza con cui le madri e i padri fanno riferimento ai propri stati mentali, nei racconti della propria esperienza infantile di attaccamento, è un ottimo predittore della probabilità con cui i figli svilupperanno un attaccamento sicuro nei loro confronti. La comprensione che il caregiver ha della mente del bambino incoraggia l attaccamento sicuro; l accurata lettura che il caregiver fa dello stato mentale del piccolo...favorisce a quest ultimo la simbolizzazione del proprio stato interiore, determinando così una migliore regolazione affettiva. L attaccamento sicuro fornisce una base relativamente solida per l acquisizione di una piena comprensione della mente altrui. Di contro, il bambino evitante sfugge lo stato mentale altrui, mentre quello resistente si focalizza sul proprio stato di angoscia escludendo scambi intersoggettivi. I bambini disorganizzati potrebbero rappresentare una categoria separata; ipervigili verso il comportamento del caregiver, possono sembrare acutamente sensibili al suo stato mentale, ma non sono capaci di generalizzarlo al proprio stato mentale, che resta così disregolato e incoerente.

27 LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE (libro) 27

28 Alle origini delle relazioni sociali La relazione con la madre è considerata cruciale per le relazioni affettive nel resto della vita da teorie diverse. Due di esse condividono l idea di base di amore interessato Comportamentismo La soddisfazione di pulsioni primarie costituisce un rinforzo primario (fame-latte); per condizionamento classico gli eventi associati diventano rinforzi secondari (latte-madre) il bisogno di tale rinforzo crea una pulsione secondaria (dipendenza dalla madre, generalizzata ad altri adulti) la dipendenza genera ricerca di attenzione, vicinanza, paura degli estranei, che a loro volta diventano fonti di rinforzo; antitetica all autonomia, la dipendenza è positiva soltanto nei primi anni di vita Psicoanalisi Freudiana L infante si trova in una situazione di narcisismo primario: interesse centrato sul proprio corpo, principale fonte di piacere (succhiare); l esperienza di soddisfazione dei bisogni attiva l interesse verso la fonte di soddisfazione (madre); la soddisfazione dei bisogni dell infante ha anche natura sessuale; le relazioni hanno un origine non-sociale: L'amore nasce dal bisogno soddisfatto di cibo" [Freud] 28

29 J. Bowlby e la teoria dell attaccamento Psichiatra britannico di formazione psicoanalitica, ha attinto dall etologia l idea di base che l uomo, come gli altri mammiferi e vari uccelli, ha una tendenza innata a cercare vicinanza e contatto con un individuo della sua specie è attaccamento Tale tendenza non è legata al cibo (gli anatroccoli seguono la madre anche se si procurano il cibo da soli; le scimmie rhesus cercano un simulacro morbido e non quello che dà il latte) ha una funzione adattativa di difesa dai predatori è un comportamento specie-specifico (istintivo) organizzato in un sistema comportamentale a se stante Nell uomo, poiché l espressione emotiva e il comportamento che l accompagna sono l unico mezzo di comunicazione madre-infante, la comunicazione emotiva diviene una caratteristica importante, prototipo delle relazioni intime per tutta la vita 29

30 Definizioni Comportamento di attaccamento (osservabile): comportamento che porta a raggiungere o a mantenere la vicinanza con un altra persona Segnalazione per far sì che qualcuno si avvicini o rimanga vicino (ad es. pianto, sorriso, lallazione, richiamo) Avvicinamento (ad es. succhiare, aggrapparsi, muoversi a gattoni, camminare) Sistema comportamentale dell attaccamento (non osservabile, postulato per spiegare i comportamenti d attaccamento): programma o sistema di controllo che ha base nel cervello e stabilisce la meta di mantenere la vicinanza con uno o più individui; a tal fine esso mobilita e organizza vari tipi di azioni Attaccamento/Legame di attaccamento: relazione durevole ed emotivamente significativa con una persona specifica 30

31 Comportamento di attaccamento: fasi di sviluppo 1. Preattaccamento (0-3 mesi) Interesse per voci e volti, senza distinguere una persona dall'altra Comportamenti di segnalazione: pianto, vocalizzi, suzione, sorriso 2. Attaccamento in formazione (3-8 mesi) Interesse e piacere più accentuati verso la madre e persone familiari Nessun segno di protesta o sofferenza se la madre s allontana 3. Attaccamento vero e proprio (8 mesi-2/3 anni) Il bambino usa la madre come base sicura per le sue esplorazioni Ansia da separazione se la madre si allontana Angoscia / paura dell'estraneo 4. Rapporto reciproco (dai 3 anni in poi) Crescente comprensione di stati mentali: nuovi mezzi per mantenere la vicinanza (suppliche, broncio, lusinghe, tentativi di persuasione) 5. Ulteriori sviluppi dell'attaccamento Tolleranza crescente a brevi separazioni Diminuzione della paura degli estranei Disponibilità a instaurare rapporti di attaccamento con altre figure 31

32 La tesi di Bowlby Bowlby si scosta dalla psicoanalisi rifiutando il nesso causale cibo-sesso à affetti la nozione di narcisismo primario l idea di un processo maturativo, universale, in cui le differenze individuali si riducono a fissazione o regressione a uno stadio Introduce l idea che molti disturbi di relazione derivino da un attaccamento ansioso e che la base di una vita relazionale positiva sia un attaccamento sicuro 1. Un individuo fiducioso nella disponibilità della figura di attaccamento sarà meno propenso a paure intense, croniche 2. Tale fiducia si costituisce lentamente durante l infanzia, la fanciullezza e l adolescenza e le aspettative così generate restano relativamente immutate nel corso di vita 3. Le aspettative formate negli anni dell immaturità sono riflessi abbastanza esatti delle esperienze reali 32

33 I modelli operativi interni L influenza delle esperienze passate sulle successive si esercita attraverso i modelli operativi interni (o anche operanti - abbreviato MOI): sono rappresentazioni mentali in cui fin dall infanzia viene codificata l esperienza perdurano nel tempo orientano il comportamento I MOI includono se stessi le figure di attaccamento la relazione di attaccamento 33

34 Strange situation (Ainsworth) Osservazione sistematica in laboratorio; 7 episodi di 3 episodi adulti presenti eventi 1 madre Il bambino gioca, la madre osserva seduta 2 madre, estraneo 3 estraneo La madre esce Entra l estraneo e si siede, la madre lo saluta 4 madre La madre ritorna, l estraneo esce 5 La madre esce 6 estraneo L estraneo entra 7 madre La madre torna, l estraneo esce 34

35 Tipi di attaccamento Sicuro (65%) Esplora l ambiente usando la madre come base sicura. Piange alla separazione. Si avvicina alla madre quando torna e il pianto diminuisce. Insicuro di tipo evitante (20%) Esplora l ambiente senza badare alla madre e ai suoi spostamenti. Reagisce all estraneo allo stesso modo che alla madre. Al ritorno della madre, la evita o è lento a salutarla e, quando preso in braccio, spesso non si stringe. Insicuro di tipo resistente / ambivalente (15%) Tende a rimanere vicino alla madre, invece che giocare o esplorare. E difficile da consolare o alterna ricerca di contatto e rabbia Insicuro di tipo disorganizzato Comportamenti contraddittori, espressione depressa, guarda altrove quando preso in braccio. 35

36 Cause di disturbi dell attaccamento Mancato attaccamento Vita in orfanotrofi; frequenti separazioni nei primi anni à gravi disturbi mentali (delinquenza e tossicodipendenza) Attaccamento evitante Madri invadenti, poco attente alle necessità del figlio Attaccamento resistente /ambivalente Madri distaccate, che spesso non rispondono alle richieste del figlio Attaccamento disorganizzato Gravi abusi e negligenze Dati discordanti sul rapporto tra attaccamento dei bambini e comportamenti materni: correlazioni elevate solo nelle ricerche di Ainsworth. Incidono anche il temperamento del bambino e fattori familiari /ambientali. 36

37 Stabilità ed effetti nel tempo Problema: misurare l attaccamento a età diverse Per bambini di 5-9 anni: prove semiproiettive (disegni di varie separazioni e richiesta di dire che cosa proverebbe il piccolo protagonista e come si comporterebbe) Per adulti: Adult Attachment interview Stabilità elevata nella fanciullezza, risultati poco coerenti (e difficili da spiegare) su giovani adulti Problema: distinguere gli effetti dell attaccamento passato da quello presente Correlazioni (basse) tra attaccamento a 2 anni e relazioni sociali alla scuola materna A. sicuro: b. curiosi, socievoli, giochi più complessi A. evitante: b. isolati, ostili, ma in cerca di attenzioni A. resistente: b. impulsivi, irosi / passivi, bisognosi d aiuto 37

38 L attaccamento al padre Fin dall inizio, comportamenti di attaccamento sono rivolti a più persone, in base a prontezza nel rispondere ai richiami disponibilità all interazione positiva non conta l accudimento fisico, né il tempo dedicato In caso di attaccamenti plurimi, c è una figura di attaccamento principale, verso cui il bambino si dirige sotto stress, per la cui assenza protesta di più Di regola i bambini con attaccamento sicuro alla madre hanno lo stesso attaccamento al padre il padre può essere anche la figura principale l attaccamento al padre è favorito dal coinvolgimento nelle cure quotidiane il padre è più scelto come partner di gioco, specie fisico la relazione padre-figlio è più minacciata dal dissenso coniugale 38

39 L asilo nido La lontananza della madre che lavora può avere effetti Negativi nel primo anno di vita, Positivi nel secondo e terzo anno E importante la qualità delle cure ricevute in assenza della madre Correlazione tra ore passate al nido e problemi comportamentali a 4 anni Segni di stress nei bambini che trascorrono molte ore al nido Lo stress si evidenzia solo in un piccolo gruppo di bambini poco competenti socialmente Un buon nido ha effetti eccellenti su sviluppo cognitivo e sociale I bambini possono sviluppare attaccamento alle educatrici se non c è ricambio troppo frequente 39

40 I rapporti con gli altri bambini Raro l attaccamento tra coetanei Le relazioni tra bambini sono tendenzialmente positive Fino a 6 mesi: interesse per l altro bambino toccandolo, vocalizzando o sorridendo (stesse azioni per oggetti) 6-9 mesi: azioni unilaterali ma più specifiche: tentativi di imitazione; offrire o togliere un oggetto. Se due bambini si incontrano ripetutamente interagiscono di più e meglio verso i 12 mesi: azioni coordinate mesi: la competenza interattiva cresce rapidamente; imitazioni reciproche; interazioni ben coordinate. Compare la preferenza sociale, anche reciproca (precursori dell amicizia) 40

41 L alba dei giochi sociali Per poter considerare le interazioni tra infanti, in un gioco sociale i bambini devono essere allegri e rilassati (atteggiamento diverso dall esplorazione di oggetti inanimati) condividere l idea che si tratta di un gioco riuscire a portarlo avanti, coordinando le azioni Molte occasioni di gioco sociale all asilo nido: tra i più piccoli, aperture sociali elementari: eseguire di fronte all altro uno schema motorio che anch egli già possiede dai 2-3 anni, giochi di esercizio via via più organizzati: fare delle torri, girotondo ai giochi motori si affiancano durante la prima fanciullezza giochi sociali a carattere simbolico 41

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO SOCIALE 1 Alle origini delle relazioni sociali La relazione con la madre è considerata cruciale per le relazioni affettive nel resto della vita da teorie diverse. Due di esse

Dettagli

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare La famiglia: dall attaccamento al sistema Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare 28/05/2016 Le rivoluzioni industriali: la 1 avvenuta nella seconda metà 1700 e relativa al tessile

Dettagli

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI RELAZIONI SOCIALI RISORSE EMOTIVE RISORSE COGNITIVE PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI Per diventare una persona il bambino deve sviluppare

Dettagli

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti Attaccamento L esperienza dellabase Sicura Dott. Matteo Paciotti 1 Prima di venire in questo grande mondo, ognuno di noi è stato dunque in un altro piccolo mondo: il grembo materno. (F. Fornari) 2 Attaccamento

Dettagli

Ripartiamo dall'attaccamento

Ripartiamo dall'attaccamento III CONVEGNO ASSOCIAZIONE IL MELOGRANO Invisibili. Bambine e bambini da zero a un anno Venerdì 8 aprile 2011 Treviso Ripartiamo dall'attaccamento Alessandra Santona, psicoterapeuta, ricercatrice Università

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Teoria dell Attaccamento

Teoria dell Attaccamento Teoria dell Attaccamento Bowlby (1907-1990) oltre la psicoanalisi (1951: Cure materne e igiene mentale del fanciullo; tr. it. 1957) Opere più significative: Attachment and loss, Attaccamento e perdita,

Dettagli

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia Dott.ssa Nunzia Mottola Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia John Bowlby e i suoi studi: J. Bowlby (1907-1990) psicoanalista britannico

Dettagli

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY Bowlby espose la propria teoria dell attaccamento tra il 1958 ed il 1963; già precedentemente, comunque, aveva compiuto studi sugli effetti della deprivazione e

Dettagli

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE Anna M. Re Psicanalisi Comportamentismo Cognitivo-comportamentale Etologia Secondo il comportamento e la psicoanalisi L uomo alla nascita non è dotato di tendenze

Dettagli

Attaccamento e Adolescenza. Implicazioni teorico-pratiche

Attaccamento e Adolescenza. Implicazioni teorico-pratiche Attaccamento e Adolescenza Implicazioni teorico-pratiche Di cosa parleremo: Teoria dell Attaccamento Come si misura l Attaccamento Cenni generali Costruttti rappresentazionali (M.O.I.) Modelli multipli,

Dettagli

IL GIOCO DELLA COPPIA

IL GIOCO DELLA COPPIA IL GIOCO DELLA COPPIA E RAPPORTO DI COPPIA LA TEORIA PSICOLOGICA DELL La teoria dell'attaccamento ci fornisce una cornice evolutiva all'interno della quale è possibile comprendere meglio alcune dinamiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania Stili e disturbi dell attaccamento G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania Attaccamento e sviluppo Superata la teoria pulsionale (Freud 1905) e una concezione del

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

ATTACCAMENTO E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA

ATTACCAMENTO E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Neuropsicologia ATTACCAMENTO E MEMORIA AUTOBIOGRAFICA Relatore: Dott.ssa Angela TAGINI

Dettagli

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

Manuale Critico dell Asilo Nido

Manuale Critico dell Asilo Nido Manuale Critico dell Asilo Nido Sezione terza I BAMBINI Dott.ssa 8 marzo 2013 Nella strutturazione dei processi cognitivi e affettivi. quale l incidenza dei rapporti con i coetanei, nelle situazioni di

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

CAPITOLO I CONTESTO STORICO E TEORICO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. 1.1 Aspetti storici della teoria dell attaccamento

CAPITOLO I CONTESTO STORICO E TEORICO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO. 1.1 Aspetti storici della teoria dell attaccamento CAPITOLO I CONTESTO STORICO E TEORICO DELLA TEORIA DELL ATTACCAMENTO [ ] molte delle più intense emozioni umane sorgono durante la formazione, il mantenimento, la distruzione ed il rinnovarsi dei legami

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello ARIRI SEMINARIO 23 MARZO 2013 Orlando Todarello 1 Neurofisiologia della sessualità Influenze positive Stimoli eccitatori: immaginativi, visivi, olfattori, tattili Rilascio di neurotrasmettitori (ossido

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

DONALD W. WINNICOTT ( )

DONALD W. WINNICOTT ( ) DONALD W. WINNICOTT (1896-1971) CONTRIBUTI PRINCIPALI D.W. WINNICOTT IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE- SVILUPPO LA COESIONE E L UNITÀ DELLA PERSONA NON SONO UN DATO SCONTATO, MA UNA DIFFICILE CONQUISTA

Dettagli

Lo sviluppo sociale. Psicologia dello sviluppo. Psicologia sociale

Lo sviluppo sociale. Psicologia dello sviluppo. Psicologia sociale Esaminare il passaggio dell individuo da un iniziale predisposizione biologica all interazione sociale, allo sviluppo di competenze applicabili ai diversi contesti che caratterizzano la vita dell individuo

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche Università degli Studi di Enna Kore! Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Laurea in Scienze Strategiche e della Sicurezza Insegnamento di Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale 1 LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale Socializzazione le competenze sociali del bambino, fino agli anni 60, erano concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE LA SESSUALITA Altra differenza sostanziale è data dalla presenza della sessualità nel rapporto di coppia. All interno di una relazione amorosa tale presenza è necessaria per permettere ai partner la possibilità

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di BARI

UNIVERSITA degli STUDI di BARI 1 UNIVERSITA degli STUDI di BARI FACOLTA di SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE TESI DI LAUREA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO stile disciplinare e sicurezza dell'attaccamento:

Dettagli

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive Antonio Onofri e Lucia Tombolini Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) www.arpas.8m.net

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

Sensibilità alla punizione

Sensibilità alla punizione Sensibilità alla punizione La capacità di tollerare l attivazione emotiva, insieme all evoluzione dei sistemi cognitivi, è fondamentale per interiorizzare lentamente la norma che sottostà alla punizione

Dettagli

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi:

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi: Cirillo la famiglia del tossicodipendente Nel lavoro di Cirillo et al. (1996), il sintomo del giovane tossicomane da eroina è considerato in un'ottica trigenerazionale, che mira ad esplorare non solo le

Dettagli

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali.

QUESTIONARIO QSP. STILE PATERNO Forma A Lei come padre. ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali. STILE PATERNO Forma A Lei come padre QUESTIONARIO QSP ISTRUZIONI Padri diversi forniscono al figlio diverse esperienze iniziali. Codice: Data: / / Ci interessa conoscere i comportamenti che più da vicino

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Stili di attaccamento tra genitori e figli. Scritto da Giustini,C. Matera,M.

Stili di attaccamento tra genitori e figli. Scritto da Giustini,C. Matera,M. Durante una serie di incontri con genitori è stata notata una costante, ovvero il bisogno di esprimere la loro personale storia, le loro incertezze ed i loro dubbi con lo scopo di venire rassicurati sul

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) Atkinson (1957) ha studiato il fenomeno nell ambito della tendenza al successo Tendenza al successo è data da: a. motivazione al successo b. incentivo per l ottenimento (aspettativa)

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

COMPETENZA: AUTONOMIA PERSONALE CINQUE ANNI

COMPETENZA: AUTONOMIA PERSONALE CINQUE ANNI Allegato 5 Gussago COMPETENZA: AUTONOMIA PERSONALE CINQUE ANNI DIMENSIONI CRITERIO ECCELLENTE BUONO MEDIO POVERO AFFETTIVITÁ EMOTIVITA DISTACCO DALL ADULTO Accetta serenamente il distacco da figure significative

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

LA TRISTEZZA. Se il tuo bambino è triste proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA TRISTEZZA. Se il tuo bambino è triste proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA TRISTEZZA Se il tuo bambino è triste proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA TRISTEZZA La tristezza

Dettagli

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete Gloria Soavi- Presidente CISMAI Bologna 20 gennaio 2017 Sono bambini e ragazzi che hanno sperimentato gravi forme di mal-trattamento in famiglia Adozioni

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

Educare alle emozioni e il cervello del bambino Educare alle emozioni e il cervello del bambino Neuroscienze e capacità di autoregolazione Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com La mente infantile Lo sviluppo del cervello

Dettagli

Autonomia e responsabilità nei bambini

Autonomia e responsabilità nei bambini Autonomia e responsabilità nei bambini Scuola Materna Liduina Salvatori Dott.sa Sandra Magnolini Psicologa e Psicoterapeuta sandramagnolini@libero.it Cell. 348 1489841 Autonomia Diritto o libertà di governarsi

Dettagli

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz Il nucleo centrale della teoria kleiniana è la relazione: sulla quale viene investita la pulsione, il conflitto energetico che ne regola il dinamismo ( pulsione di vita

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai

Selma Fraiberg. Monica Micheli-psicoterapeuta, Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia, Giudice Onorario TM Roma, Direttivo Cismai Quando qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime della madre quello sarà anche il momento in cui la madre sarà in grado di ascoltare il pianto del suo bambino Selma Fraiberg Monica Micheli-psicoterapeuta,

Dettagli

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta Il punto cruciale è quello dell incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive Gianni Rodari, 1992 È un

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

Cognitivismo. Ciò che è appreso è la mappa cognitiva del territorio, ossia la sua rappresentazione mentale, spaziale e temporale.

Cognitivismo. Ciò che è appreso è la mappa cognitiva del territorio, ossia la sua rappresentazione mentale, spaziale e temporale. Cognitivismo L apprendimento comportamentista sembrava cieco e meccanico poiché le situazioni sperimentali impiegate davano poco possibilità di studiare i comportamenti spontanei. Secondo l approccio cognitivista,

Dettagli

Prospettiva epistemologica

Prospettiva epistemologica Modello probabilisticomulticausale Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900 Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Nascita della teoria

Dettagli

GLI STUDI DI J. BOWLBY

GLI STUDI DI J. BOWLBY GLI STUDI DI J. BOWLBY Nel 1950 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si rivolse a Bowlby, per affidargli la direzione di una ricerca su bambini che avevano perso la propria famiglia. Il rapporto,

Dettagli

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO Lezioni in aula 301 il venerdì dalle ore 14:45 alle 18:45 [14:45 17:45] 08 ottobre 2004 Tematiche psicopedagogiche 1 - (E. Aversa) 15 ottobre 2004

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli