consumatore-turista,che è la parte contrattuale più debole: si guardi la direttiva CEE 13 giugno 1990, n. 314, concernente i viaggi, le vacanze ed i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "consumatore-turista,che è la parte contrattuale più debole: si guardi la direttiva CEE 13 giugno 1990, n. 314, concernente i viaggi, le vacanze ed i"

Transcript

1 consumatore-turista,che è la parte contrattuale più debole: si guardi la direttiva CEE 13 giugno 1990, n. 314, concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso, resa esecutiva nell ordinamento giuridico italiano dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n Il presente lavoro è strutturato in tre capitoli. Il capitolo primo si soffermerà sul diritto al turismo e sulle sue finalità e in modo particolare si metteranno in evidenza le analogie e le differenze tra la Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio e la Direttiva n. 90/314/CEE. Il capitolo secondo si focalizzerà sul decreto legislativo n. 111/1995 attuativo della direttiva CEE ed in particolare sugli obblighi contrattuali che riguardano le due parti interessate. Il cuore del lavoro sarà certamente rappresentato dal capitolo terzo, nel quale si tratterà del c.d. danno da vacanza rovinata (danno non patrimoniale) ed in particolare si esaminerà il primo caso di risarcibilità del danno da vacanza rovinata nell ordinamento comunitario e due casi recenti nell ordinamento giuridico italiano. 2

2 CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA: TURISMO E CONTRATTO DI VIAGGIO 1. Evoluzione, definizioni di turismo e profili culturali, sociologici e politici inerenti ad esso. Il diritto al turismo e le sue finalità. Nozione di consumatore turista. Il turismo ha sempre assunto nell ordinamento giuridico positivo una posizione marginale, quasi una non posizione; si pensi alla posizione secondaria assunta nel Trattato di Roma istitutivo della Comunità Europea. Qui il turismo era considerato come semplice attività di svago e perciò ritenuto di scarsa rilevanza sia sociale che economica. Oggi studiosi di diverse discipline hanno mostrato maggiore sensibilità ed attenzione al fenomeno turismo evidenziandone l aspetto interdisciplinare, tanto da rendere la materia una nuova disciplina emergente. Man mano che il turismo aumenta la sua complessità e poliedricità, si avverte sempre di più l esigenza di sottoporre il fenomeno ad una disciplina giuridica e di conseguenza di dargli un corpus normativo (contenuto normativo) che a partire dagli anni 80, a tutt oggi, le istituzioni comunitarie affrontano ancora il problema; pertanto sarebbe eccessivo affermare che l insieme degli atti comunitari definiti a valenza turistica possano rappresentare un 3

3 vero e proprio diritto comunitario del turismo 1. Tale disciplina si rende necessaria soprattutto in vista della realizzazione di due obiettivi primari: 1) realizzare un processo di armonizzazione giuridica, specie tra gli Stati membri dell Unione Europea, che sia in grado di eliminare le disparità di trattamento; 2) tutelare il consumatore turista che, delle due parti contrattuali è certamente la più debole. La CEE ha incominciato a prestare la sua attenzione al settore turistico dall inizio degli anni del secolo scorso e molteplici sono le cause di questo mutato interesse. Queste cause sono sintetizzate in una espressione di M. Fragola: il processo di integrazione europea alla luce degli importanti risultati acquisiti, propone uno scenario decisamente favorevole che, a causa della valenza non solo economica ma anche culturale e sociale, di sicuro rilievo per l integrazione, pone il fenomeno del turismo come importante elemento dinamico della coesione della costruzione della nuova Europa. Lo studioso appena citato considera il turismo come un aspetto positivo nel contesto dell integrazione europea, vista la capacità di soddisfare rilevanti necessità di carattere ricreativo, psicologico, culturale e per la indubbia possibilità di attivare ed incentivare una maggiore conoscenza tra popoli, differenti culture ed etnie. Il turismo, sotto un profilo sociologico, culturale e politico, può considerarsi attività incentivante i rapporti personali, veicolo di integrazione tra i popoli, arricchimento di valori propri di altre culture, ed in quanto tale, 1 M. FRAGOLA, La figura del consumatore-turista e i diritti ad esso riconosciuti nell ordinamento comunitario, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, Fasc. 1/2001, p

4 rappresenta uno strumento di pace e di convivenza civile 2. A tale riguardo, è stato autorevolmente rilevato che il turismo non è stato un fenomeno economico, ma si inserisce nella vita socio economica della società ed ha il suo peso specifico sui relativi problemi e segnatamente su quelli internazionali 3. Questa disciplina interessa i più diversi campi di diritto, nei suoi diversi livelli, compreso quello internazionale. Il turismo può essere definito come insieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento temporaneo e non abituale (cioè legato al tempo libero) delle persone, comprendente almeno un pernottamento in località diversa dalla dimora abituale. Il diritto al turismo è un diritto della persona costituzionalmente garantito; la Costituzione della Repubblica Italiana all art. 16 dispone che ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale.ed è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi. Il diritto al turismo non persegue astratte finalità, ma esprime un esigenza dell uomo moderno e delle collettività, nella misura in cui fare turismo assolve la funzione di rigeneratore fisiologico, catalizzatore ed integratore culturale 4. In virtù delle funzioni estremamente positive che il fenomeno turistico esercita, il legislatore comunitario ha avuto anche l attenzione di disciplinare giuridicamente l attività turistica soprattutto in vista di tutelare il consumatore turista, attenzione che si concretizza principalmente con la direttiva del Consiglio n. 90/314/CEE relativa ai viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto 2 M. P. CHITI, Profilo pubblico del turismo, Milano, 1970, p G. BISCOTTINI, Il turismo ed il problema della pace, in Legislazione turistica nella legge quadro 17 maggio 1983, n. 217 e l ordinamento statuale e regionale, Atti del convegno CIDIS Jesolo il 28 maggio 1987, Padova, 1988, p M. FRAGOLA, Le istituzioni internazionali del turismo, in V. Franceschelli F. Moranti, Manuale del diritto del turismo, coordinato da G. Tassoni, Torino, 2003, p

5 compreso. La nozione di consumatore turista, ai sensi dell art. 2, n. 4, della direttiva n. 90/314/CEE, indica la persona che acquista o si impegna ad acquistare servizi tutto compreso (il contraente principale) o qualsiasi persona per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare servizi tutto compreso (gli altri beneficiari), o qualsiasi persona cui il contraente principale o uno degli altri beneficiari cedi i servizi tutto compreso (il cessionario). Consideriamo il consumatore turista, o meglio la figura di fruitore di servizi turistici nel momento in cui la persona acquista un servizio turistico assume sic et simpliciter lo status di consumatore in quanto la fattispecie rientra con evidenza in un rapporto contrattuale di consumo 5. Nel momento successivo in cui la persona usufruisce del servizio o dei servizi turistici si configurerebbe come turista in senso lato ovvero fruitore di servizi turistici. Vale la pena ricordare, come sottolineato da M. Fragola, il turista è uno dei pochi consumatori che acquista il pacchetto organizzato dall impresa turistica a scatola chiusa non potendo egli verificare di persona i servizi offerti se non quando partirà e si recherà nella località prescelta. 5 M. FRAGOLA, Profilo comunitario del turismo, Padova, 1996, p

6 2. Struttura e regime di responsabilità della CCV. Definizione di contratto di organizzazione di viaggio e definizione del contratto di intermediazione di viaggio e le relative differenze. Nozione di organizzatore, di intermediario e di viaggiatore. Fino a che il turismo era rimasto circoscritto nei confini di una attività di limitata rilevanza economica, destinata principalmente ad una clientela di èlite che aveva il gusto ed i mezzi per organizzarsi autonomamente un viaggio od una vacanza e per realizzarsi individualmente, risultava sufficiente, al fine di disciplinare gli obblighi dell agente di viaggio, la fondamentale normativa del 1936 sia pur con le modifiche apportate nel La diffusione del fenomeno della massificazione del turismo e la conseguente espansione dell industria turistica, impongono un tentativo di ricostruzione sistematica della regolamentazione dei rapporti negoziali tra produttore e fruitore del servizio turistico, caratterizzato, quale obiettivo di primaria importanza dall esigenza di assicurare un adeguata tutela dell utente 6. Una prima fonte normativa intervenuta in merito all esigenza di tutelare il turista e di garantire regole comuni di diritto internazionale, fu la Convenzione internazionale sul contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23 aprile 1970, ratificata in Italia con la legge 27 dicembre 1977, n ed entrata in vigore il 4 ottobre Successivamente è stato emanato il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 111, che ha reso esecutiva la direttiva CEE 13 giugno 1990, n. 314, concernente i 6 G. SILINGARDI F. MORANDI, La vendita di pacchetti turistici. La direttiva 13 giugno 1990 ed d.lg. 17 marzo 1995, n. 111, Torino, 1998, p. 4. 7

7 viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso che in seguito sarà affrontato nel paragrafo successivo. La struttura della CCV si compone di 43 articoli ed è suddivisa in 8 capitoli: CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUL CONTRATTO DI VIAGGIO. Cap. PRIMO Artt. 1,2 Campo di applicazione Definizione e contenuto del contratto di viaggio Cap. SECONDO Artt. 3,4 Obblighi generali degli organizzatori Intermediari e viaggiatori Cap. TERZO Artt Contratto di organizzazione di viaggio Cap. QUARTO Artt Contratto di intermediazione di viaggio Cap. QUINTO Artt Disposizioni comuni Cap. SESTO Artt Azioni legali Cap. SETTIMO Artt. 31 Nullità delle stipulazioni contrarie alla Convenzione Cap. OTTAVO Artt Disposizioni finali La Convenzione è stata ratificata da un numero limitato di Paesi: in Europa vi hanno provveduto solo il Belgio e l Italia e quest ultima avvalendosi della riserva di cui all art. 40 lettera a) del testo ne ha limitato l applicabilità ai soli viaggi internazionali ovvero ai viaggi o soggiorni che devono svolgersi in tutto o in parte in uno stato esterno. Hanno aderito alla Convenzione anche l Argentina, la Cina Popolare, il Benin, il Camerun ed il Togo: invece, in Francia ed in Germania esistevano normative diverse e più avanzate rispetto alla Convenzione 8

8 stessa 7. Ad esempio, la Germania aveva emanato la legge 4 maggio 1979 sul contratto di viaggio (Reisevertrag): una legge interna meglio costruita sotto il profilo tecnico e più vicina agli interessi dei consumatori rispetto al testo della Convenzione che pare poco chiaro e complessivamente insoddisfacente. Alcuni autori hanno infatti osservato per quanto attiene al regime di responsabilità, che la Convenzione riserva all operatore turistico un trattamento più favorevole rispetto a quello al quale si perverrebbe in base ai principi generali 8. Nel mondo dei viaggi organizzati, occorre distinguere due tipologie contrattuali a seguito della Convenzione Internazionale di Bruxelles: il contratto di organizzazione di viaggio (COV) e il contratto di intermediazione di viaggio (CIV). Il primo si ha quando un soggetto definito organizzatore si obbliga nei confronti del viaggiatore a fornire, contro pagamento di un prezzo globale, un insieme di prestazioni comprendenti il trasporto, il soggiorno separato dal trasporto o qualunque altro servizio che ad essi si riferisce. Il secondo si ha, invece, quando un soggetto, denominato intermediario si impegna a procurare contro pagamento di un prezzo, sia un contratto di organizzazione di viaggio, sia uno o più servizi separati di trasporto, di alloggio, ecc sempre forniti da altri e che permettano al cliente un viaggio o un soggiorno qualsiasi. Dalle due definizioni emergono le due principali caratteristiche che intercorrono tra le due tipologie di contratto. Una prima differenza riguarda gli oggetti delle due fattispecie. Nel COV, infatti, i servizi vengono offerti globalmente, mentre nel CIV non sono coordinati e quindi manca in 7 G. CIURNELLI, Il contratto di viaggio, in Quaderni della CCIAA di Perugina, n. 47, Perugina, 1992, p G. MINERVINI, Il contratto turistico, in RDCo, I, 1974, p

moltiplicano i contratti relativi al turismo organizzato. turistico, e l agenzia turistica, tramite la quale egli acquista il pacchetto turistico.

moltiplicano i contratti relativi al turismo organizzato. turistico, e l agenzia turistica, tramite la quale egli acquista il pacchetto turistico. Capitolo I Il contratto turistico. 1. IL CONTRATTO DI VIAGGIO. 1.1 Definizione Con l aumento del benessere, del tempo libero, dell abitudine a spostarsi, si moltiplicano i contratti relativi al turismo

Dettagli

I CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO

I CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO I CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO I VIAGGI ORGANIZZATI: L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA Un tempo i rapporti tra turisti ed operatori professionali erano sporadici e limitati a singole operazioni* ed il

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Corso di laurea in Scienze Linguistiche per la Comunicazione e l Impresa Tesi di Laurea IL DANNO

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia Le norme per le agenzie di viaggio e i tour operator diritto privato/pubblico del turismo Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

La Comunità contribuisce al conseguimento di un livello elevato di protezione

La Comunità contribuisce al conseguimento di un livello elevato di protezione Prof. Diego ZIINO Docente di Diritto Privato CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA E TUTELA DEL CONSUMATORE E noto che la promozione della tutela dei consumatori all interno del nostro paese è quasi esclusivamente

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Viale della Repubblica, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fax 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 DETERMINAZIONE

Dettagli

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 5 2. Le peculiarità...»

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5 Agenzie di Viaggio Aspetti Civilistici e Amministrativi 6 Fisco Pratico Agenzie di Viaggio Agenzie di viaggio e turismo Aspetti generali amministrativi Fonti normative

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 141 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore CARDINALI) approvata nella seduta del 20 luglio 2016

Dettagli

LA PENA CONVENZIONALE NEL DIRITTO EUROPEO

LA PENA CONVENZIONALE NEL DIRITTO EUROPEO CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO GIOVANNI PUGLIESE LA PENA CONVENZIONALE NEL DIRITTO EUROPEO a cura di STEFANO CHERTI JOVENE EDITORE NAPOLI 2013 INDICE Introduzione di Vincenzo Cuffaro... p. IX

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

Il risarcimento del danno da vacanza rovinata

Il risarcimento del danno da vacanza rovinata Il risarcimento del danno da vacanza rovinata Autore: Di Lorenzo Mario In: Diritto civile e commerciale Massima Il mancato godimento di una vacanza per inesatta ovvero mancata esecuzione delle obbligazioni

Dettagli

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328 Oggetto: I.V.A. - Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 313. Modifiche alle disposizioni generali e ai regimi speciali I.V.A. Sintesi: Vengono forniti chiarimenti in

Dettagli

IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA Il turismo era indicato nella Costituzione del 1948 = vecchio art. 117 = turismo ed industria alberghiera era una materia di legislazione concorrente. Oggi dopo la

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

Relazione sul codice del consumo

Relazione sul codice del consumo OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma, 30 marzo 2006 Relazione sul codice del consumo A cura di: Costantino Pugliese (C.R. Basilicata) Con l approvazione del codice del consumo, a norma dell art.

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Parte Prima Le fonti del diritto del lavoro 1 Come possono essere classificate le fonti del diritto del lavoro? Il diritto del lavoro si caratterizza per il concorso di una molteplicità di fonti e cioè

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Le finalità (originarie ed attuali) dell intervento legislativo.... Pag. 1 2. La mancata diffusione dello strumento, le iniziative di modifica della disciplina e la riforma

Dettagli

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO 1 CHE COSA E Si riferisce al fenomeno della navigazione per mare, acque interne e per aria e al complesso dei fatti e rapporti economici e sociali ai quali

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007

ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007 ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO CONFERENZA 14 DICEMBRE 2007 ASSOCIAZIONECONSUMATORI DEL VENETO la tutela dei tuoi diritti 1 CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI E DIRITTO DI RECESSO La

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI IX Elenco delle principali abbreviazioni... xv CAPITOLO PRIMO LE FONTI Guida bibliografica... 3 1.1. Dald.l.n.95del1974aglianni 80... 5 1.2. Glianni 90:dallaleggeSIMalTestoUnico... 8 1.3. La potestà normativa

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO

SOMMARIO. Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO SOMMARIO Luca Di Donna CODICE DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO Presentazione di Guido Alpa... Una premessa di Luca Di Donna... IX XI ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. Trattato sul Funzionamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

La nuova era della comunicazione digitale

La nuova era della comunicazione digitale La nuova era della comunicazione digitale I rapporti sociali hanno acquisito la veste della semplificazione e dello snellimento delle procedure e della stessa celerità temporale. Internet è un insieme

Dettagli

Il contratto di diritto europeo

Il contratto di diritto europeo Salvatore M azzamuto Il contratto di diritto europeo Seconda edizione IUSTITÌaM COtlMÙS G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE Ca p it o l o P r im o INTRODUZIONE AL DIRITTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE 2013 LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE GIUSEPPE LELIO ADAMO I LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE II Diritto

Dettagli

IL COMMERCIO ELETTRONICO

IL COMMERCIO ELETTRONICO TRATTATO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA VOLUME PRIMO FRANCESCO DELFINI Straordinario di Istituzioni di Diritto Privato nell'xjnivesità G. d'annunzio di Pescara IL COMMERCIO ELETTRONICO \ 1^ SI ls CEDAM CASA

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO DISSERTAZIONE FINALE Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali Relatore:

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Lettera di reclamo al Tour Operator

Lettera di reclamo al Tour Operator Lettera di reclamo al Tour Operator Lart. 98 del D.Lgs. 206 del 2005, recita: ogni mancanza nellesecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo, affinché lorganizzatore, il

Dettagli

Sono trascorsi più di quarant anni da quando un illustre studioso del diritto. commerciale ha pubblicato una monografia sulle assemblee speciali (A.

Sono trascorsi più di quarant anni da quando un illustre studioso del diritto. commerciale ha pubblicato una monografia sulle assemblee speciali (A. Sono trascorsi più di quarant anni da quando un illustre studioso del diritto commerciale ha pubblicato una monografia sulle assemblee speciali (A. Mignoli, Le assemblee speciali, Milano, 1960). È un caso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

LA RESPONSABILITA DA INADEMPIMENTO ED IL DANNO NON PATRIMONIALE CONTRATTUALE

LA RESPONSABILITA DA INADEMPIMENTO ED IL DANNO NON PATRIMONIALE CONTRATTUALE LA RESPONSABILITA DA INADEMPIMENTO ED IL DANNO NON PATRIMONIALE CONTRATTUALE La strategia rimediare a tutela del consumatore-acquirente di pacchetto turistico si arricchisce delle norme sulla responsabilità

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali.

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali. Direttiva La direttiva è un atto normativo comunitario che viene così definito all art. 249 (ex 189) del Trattato che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957) (v. Trattati di Roma), versione

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo CLASSE 5 TURISMO CODICE A1 LE FONTI DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA Comprensione della complessità normativa riferita al turismo Confrontare le competenze divise fra Stato e Regioni Le fonti della legislazione

Dettagli

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE Sulla nozione di ambiente come bene giuridico studiare i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5 del Capitolo III Il «sistema» ambiente DEL LIBRO DI TESTO DIRITTO FORESTALE

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE 1. Convivenza more uxorio e nozione di famiglia di fatto....

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 275/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 regime per i contribuenti minimi legge 24 dicembre

Dettagli

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Vincenzo D'Andò in TRATTAMENTO FISCALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO Le operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo

Dettagli

Compendio di contabilità pubblica

Compendio di contabilità pubblica Compendio di contabilità pubblica Autore: segnalazione libro In: Autori: SERGIO ZAMBARDI, GIANCARLO ASTEGIANO Editrice: CEDAM Anno edizione:2007 ISBN: 273774 prezzo: 22 Sergio Zambardi, già docente di

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

3.2 I fattori localizzativi micro

3.2 I fattori localizzativi micro 3.2 I fattori localizzativi micro Più specificamente, i fattori che influenzano la scelta localizzativa per l insediamento di questo tipo di strutture commerciali specializzate possono essere suddivisi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE. PARTE III.12.R. SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PROMOZIONE E LA PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità

Dettagli

MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO

MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO MULTIPROPRIETÀ E DISCIPLINA A TUTELA DELL ACQUIRENTE NEL CODICE DEL CONSUMO Istanza di salvaguardia degli acquirenti parti deboli di contratti complicati* INTERVENTO DEL LEGISLATORE COMUNITARIO Direttiva

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

II.3 LA BANCA D ITALIA

II.3 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 29 aprile 2011 - Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII indice Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII Introduzione 1 1. Turismo e psicologia 3 1. Gli studi sul turismo 5

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE. Premessa generale... 1 Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO COMUNITARIO DI EFFETTIVITÀ. IN PARTICOLARE, LA NASCITA E LA TUTELA DELLE POSIZIONI GIURIDICHE DI ORIGINE COMUNITARIA

Dettagli

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco INTRODUZIONE Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco più di un anno fa, quando, grazie anche alla professionalità,

Dettagli

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante CAPITOLO 2 I soggetti del contratto di rete Principi generali "La legge" fornisce due indicazioni in relazione ai soggetti che possono essere parte di un contratto di rete. Innanzitutto, con riferimento

Dettagli

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* ORGANIZZATORE (Tour operator): realizza la combinazione degli elementi del pacchetto turistico e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA INDICE SOMMARIO Prefazione.... Abbreviazioni.... xiii xviii Capitolo I DALLA MATERIA ECONOMICA DELL ASSICURAZIONE ALLA FORMA GIURIDICA 1. Ladistribuzionedeiprodottiassicurativi... 1 2. Alle radici del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 76/E Roma, 16 settembre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione

Dettagli

Circolare N. 96 del 28 Giugno Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito

Circolare N. 96 del 28 Giugno Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito Circolare N. 96 del 28 Giugno 2011 Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito Gentile cliente,

Dettagli

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Anno accademico 2016/2017 Prof.re Riccardo Mussari Agenda La definizione di AP I numeri delle

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio L.R. 5 giugno 2015, n. 14, art. 1 gestione fuori bilancio denominata FONDO POR FESR 2014-2020 - Approvazione variazione n. 4 del bilancio di previsione per gli anni 2017-2019 e per l anno 2017 ai sensi

Dettagli

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE MECC. N. 2010 04125/091 Doc. n. 78/10 CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE C.8. (ART. 42 COMMA 2). INIZIATIVE DI PROMOZIONE SPORTIVA.

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Articolo 16 della Costituzione 1 Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce

Dettagli

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi Prof. René Chopard, Direttore, Centro di Studi Bancari,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI DEL RAPPORTO DI CONSUMO: IL CONSUMATORE MEDIO ED IL CONSUMATORE VULNERABILE CAPITOLO SECONDO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI DEL RAPPORTO DI CONSUMO: IL CONSUMATORE MEDIO ED IL CONSUMATORE VULNERABILE CAPITOLO SECONDO INDICE-SOMMARIO Prefazione (di Francesco Galgano)............................ pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI DEL RAPPORTO DI CONSUMO: IL CONSUMATORE MEDIO ED IL CONSUMATORE VULNERABILE 1. Il concetto

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE G: REATI DI FALSO IN MATERIA DI MARCHI, BREVETTI

Dettagli

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia

IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA. Dott. Federico Unnia IL SISTEMA DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA Dott. Federico Unnia La disciplina giuridica della pubblicità Ambiti di analisi Contenuti dei messaggi Tipologie dei messaggi Rapporti contrattuali Settori di

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Villaggio Turistico: applicabilità della normativa dettata per i pacchetti turistici

Villaggio Turistico: applicabilità della normativa dettata per i pacchetti turistici Villaggio Turistico: applicabilità della normativa dettata per i pacchetti turistici Con sentenza n. 3256/2012, la Corte di Cassazione ha ritenuto applicabile la disciplina (ora trasfusa nel Codice del

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009 24 novembre 2009 Fonti normative: In origine la materia èregolata dalle norme sulla compravendita in generale (artt. 1470 ss. c.c.) e da quelle specifiche relative alla compravendita di beni mobili (artt.

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 5^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 5^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: Enti e istituzioni del settore turistico Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 5^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Saper leggere, interpretare

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI (Roberto M. Cagnazzo) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 19 Ottobre 2005 TRATTATI INTERNAZIONALI Convenzione

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

La corruzione tra privati

La corruzione tra privati Scintille MAURIZIO ARENA La corruzione tra privati Le responsabilità di persone fisiche e società Scintille MAURIZIO ARENA La corruzione tra privati Le responsabilità di persone fisiche e società Maurizio

Dettagli

La tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia

La tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia La tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di Giustizia C -227/08: Art. 4 direttiva 85/577/CEE: «Il commerciante deve informare per iscritto il consumatore ( ) del suo diritto di rescindere

Dettagli