L UNIONE EUROPEA CHI? COME?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UNIONE EUROPEA CHI? COME?"

Transcript

1 «A gonfie vele» - 3 novembre 2016 L UNIONE EUROPEA CHI? COME?

2 Un organizzazione «sui generis»

3 Sovranazionale vs Intergovernativo Parlamento Commissione Banca Centrale Corte di Giustizia Consiglio dei Ministri - Consiglio Sovranazionale Intergovernativo

4 Il Parlamento Europeo Diventa elettivo nel 1979, nel 2002 stabilite regole comuni per sistemi elettorali Rappresenta i cittadini dell Unione Europea (non i governi) Ruoli: 1) co-legislatore nell ambito della PLO; 2) approva il bilancio pluriennale; 3) esprime parere conforme su accordi internazionali e di adesione; 4) investe e controlla la Commissione.

5 Chi siede nel Parlamento E composto da 751 membri e rinnovato ogni 5 anni. I parlamentari siedono per gruppo politico di appartenenza e NON per nazionalità

6 Il presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz (S&D)

7 La Commissione Europea E formata da 27Commissari con deleghe specifiche Nasce come entità «tecnica» delle Comunità Europee, assume via via un ruolo politico proprio (collegamento con risultati elezioni europee) Ruoli: 1) motore della politica UE, esercita il diritto di iniziativa legislativa; 2) ha poteri legislativi propri (fondi strutturali e aiuti di stato) e poteri da autorità amministrativa (concorrenza); 3) custode dei trattati, contro violazioni da parte di stati membri o persone fisiche o giuridiche; 4) rappresenta gli interessi dell UE all estero.

8 Il presidente della Commissione Europea Una figura sempre più «politica» ha potere di orientamento dell operato della Commissione, può redistribuire le deleghe. Nomina i Vicepresidenti, può far dimettere un commissario, è presente alle sedute del Consiglio Europeo, è investito da parte del Parlamento Europeo. Jean Claude Juncker (PPE) Altro ruolo importante nella Commissione: l Alto Rappresentante per la Politica Estera (Federica Mogherini S&D)

9 La Banca Centrale La Corte di Giustizia La BCE si occupa di coordinare le politiche monetarie di tutti gli stati membri dell UE, ha un ruolo particolarmente rilevante per i paesi che fanno parte dell Eurozona (ne stabilisce direttamente le politiche monetarie). La Corte di Giustizia si occupa di procedure di inadempimento (CE vs SM, o SM vs SM), per carenza o annullamento di atti UE, di ricorsi pregiudiziali per chiarire la validità o l interpretazione del diritto UE.

10 Il Consiglio dei Ministri Più propriamente Consiglio dell UE Ne fanno parte i Ministri competenti dei 27 stati membri, ha una composizione variabile a seconda del tema (9 formazioni: ECOFIN, EPSCO, TTE, GAI ) Rappresenta la volontà politica dei governi degli stati membri. Ruoli: 1) co-legislatore nell ambito della PLO; 2) predispone il progetto di bilancio sulla base di quello preliminare preparato dalla Commissione; 3) nomina membri della Corte dei Conti, del CES e del CdR; 4) conclude accordi tra UE e paesi terzi o organizzazioni internazionali.

11 Chi siede nel Consiglio La composizione è variabile: siedono nel Consiglio i ministri competenti per la materia in discussione. Esempio: Consiglio Affari Esteri + altri 24 ministri Come vota? Decisioni avvengono a maggioranza qualificata (55% dei membri rappresentanti il 65% della popolazione), mentre l unanimità è prevista solo per temi di primaria importanza (fiscalità, libera circolazione e diritti dei lavoratori, cittadinanza UE, violazione di diritti fondamentali, cooperazione e linee guida in politica estera, cooperazione di polizia e giudiziaria)

12 Il presidente del Consiglio dei Ministri Presidenza semestrale, la cosiddetta «Presidenza di turno dell Unione»: ora spetta ai Paesi Bassi. In passato molto importante, ora in virtù del rafforzamento del Presidente della Commissione, dell Alto Rappresentante per la Politica Estera, del ruolo giocato dal Consiglio Europeo ruolo più formale. In ogni caso il Consiglio, globalmente inteso, rimane se non l istituzione più rilevante dell UE la seconda dopo la Commissione per capacità di far valere la propria volontà politica. Il primo ministro olandese Mark Rutte (ALDE)

13 Il Consiglio Europeo Riunione dei Capi di Stato e di Governo dell UE (a seconda di chi esercita l indirizzo politico, es. in Italia Renzi, in Francia Hollande). Si riunisce almeno due volte all anno, è stato inserito fra le istituzioni comunitarie con Lisbona. Ruoli: 1) Fissa le direttive di politica generale per l azione dell UE; 2) nomina «tenendo conto del risultato delle elezioni europee» il Presidente della Commissione, l Alto Rappresentante e i Commissari.

14 Il Presidente del Consiglio Europeo Il Presidente del Consiglio Europeo non ha molte funzioni previste direttamente dai trattati ma può esercitare un considerevole impatto in virtù dell attività di raccordo e di costruzione del consenso attorno determinate proposte oppure nei momenti di crisi quando è necessario trovare un accordo su una determinata questione Donald Tusk (PPE)

15 Gli atti giuridici dell UE Sostanzialmente sono di tre tipi: Regolamenti: sono rivolti a tutti gli stati membri e le persone fisiche e giuridiche. Stabiliscono lo stesso diritto UE e sono uniformemente e integralmente validi in tutti gli stati membri, sono direttamente applicabili. Direttive: salvaguardano la moltiplicità presente nell UE, vincolano gli stati membri al raggiungimento di un obiettivo, lasciando dei margini di libertà sui mezzi. Decisioni: sono rivolte ad una categoria determinata di stati membri o persone fisiche e giuridiche. Sono direttamente applicabili e vincolanti, disciplinando i singoli casi.

16 «A gonfie vele» - 3 novembre 2016 LE POLITICHE EUROPEE MERCATO UNICO E CONCORRENZA POLITICA AGRICOLA POLITICHE DI COESIONE

17 12% Quali politiche e con quanti soldi? Un bilancio rilevante (145 miliardi di euro) ma pari solo all 1% dei bilanci nazionali degli stati membri: l UE non può far tutto. 5% 2% 6% PAC Competitività delle imprese 41% Coesione economica e territoriale Estero Amministrazione Altro 34%

18 Mercato unico e concorrenza Il MERCATO UNICO è stato il primo grande obiettivo delle Comunità Europee, portato a compimento solo nel 1968 E realizzata una unione doganale: sono aboliti i dazi fra i paesi membri e sono armonizzati gli scambi con paesi terzi (tariffa esterna comune, periodicamente aggiornata dalla Commissione). Sono quindi vietate anche le restrizioni quantitative fra gli stati membri. Alcuni principi corollario: Mutuo riconoscimento Libera circolazione dei servizi (direttiva Bolkenstein) Libera circolazione delle persone Diritto di stabilimento

19 Mercato unico e concorrenza Le politiche di concorrenza: APPLICABILI ALLE IMPRESE: divieto di accordo e pratica concordata (antitrust)+ abuso di posizione dominante (controllo sulle concentrazioni) APPLICABILI AGLI STATI: divieto di aiuti di stato alle imprese

20 Politica agricola comune (PAC) Contesto: agricoltura povera, sottoproduzione alimentare, urbanizzazione e industrializzazione accelerate. Obiettivi di fondo: autosufficienza alimentare, garanzia dei redditi degli agricoltori. Tre principi generali: unità del mercato europeo, preferenza comunitaria, solidarietà finanziaria tra gli stati membri.

21 La PAC tradizionale Strumenti: il prezzo garantito (consente agli agricoltori di sapere il prezzo minimo garantito sul mercato, forte incentivo alla produzione) + dazi doganali (rendono non competitivi i prodotti esteri) + sussidi alle esportazioni (consentono vendita di prodotti all estero sotto costo). Problema: eccedenze alimentari per 12 miliardi di ECU (1987) + permeabilità alle lobby degli agricoltori (nel Consiglio dei Ministri) ed esplosione della spesa (30 miliardi di ECU nel 1988).

22 La PAC oggi Sempre una voce di spesa rilevante, ma profondamente riformata negli anni Novanta e Duemila. Focus odierni: sostenibilità ambientale, trasparenza, imprenditorialità giovanile, sviluppo rurale in un ottica di multifunzionalità (turismo). Strumenti: aiuti per ettaro + quote di produzione + bandi di finanziamento (gestiti dalle Regioni).

23 Politiche di coesione Contesto: Politica nata negli anni Settanta con gli allargamenti degli anni Settanta (Nord) e Ottanta (Sud). Diverso sviluppo dei territori delle Comunità Europee. Obiettivi di fondo: intervenire per supportare lo sviluppo economico e gli investimenti in zone dove il PIL è anormalmente basso, riconversione delle zone industriali in declino, lottare contro la disoccupazione di lunga durata, favorire la formazione professionale dei giovani, promuovere lo sviluppo delle zone rurali. Strumenti: FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), FSE (Fondo sociale europeo), FEAOG (Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia).

24 L Unione Europea: una realtà complessa che incide molto concretamente su famiglie ed imprese GRAZIE PER L ATTENZIONE

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) INDICE GENERALE Premessa degli Autori... IX CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) 1. Il contesto storico: dal Manifesto di Ventotene alla nascita della CECA (1941-1951)...1

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie Il diritto dell Unione europea Le istituzioni politiche e giudiziarie Le istituzioni dell Unione europea Art. 13(1) TUE Le istituzioni dell'unione sono: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Nel corso del tempo il

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa Una Costituzione La conferenza intergovernativa, composta dai Capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri ha adottato, il 18 giugno 2004, il trattato che istituisce una Costituzione. La presentazione

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo L UNIONE EUROPEA lo sviluppo storico del superstato europeo le svolte 1951 NASCE LA CECA L obiettivo della Comunità Europea del Carbone e dell acciaio è quello di creare un area di libero scambio di questi

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica

Dettagli

Istituzioni dell Unione Europea

Istituzioni dell Unione Europea Istituzioni dell Unione Europea Modulo Jean Monnet Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Istituzioni che partecipano al processo legislativo Parlamento europeo Consiglio dell Unione europea

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam

1951 Trattato di Parigi 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1995 Accordi di Shengen 1999 Trattato di Amsterdam L Unione Europea Breve Storia 1951: con il Trattato di Parigi nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio) 1957: con il Trattato di Roma la CECA diventa CEE (Comunità Economica Europea).

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (1) Nel corso del tempo il quadro istituzionale dell Unione europea ha conosciuto diverse trasformazioni. Si tratta di

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Da Ventotene ai sovranismi

Da Ventotene ai sovranismi Da Ventotene ai sovranismi Una breve ricostruzione Federico Russo Università del Salento Tra federalismo europeo e gradualismo Non vi ho parlato di Il carattere eretico del manifesto di Ventotene La Comunità

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario Dà per la prima volta la caratteristica di organizzazione sovranazionale ( e non più solo internazionale) all Europa Si fonda sull'interazione fra

Dettagli

Il triangolo istituzionale

Il triangolo istituzionale Il triangolo istituzionale L EU: Un unione di popoli e di stati Commissione Parlamento Europeo Consiglio dei Ministri 1 26 1 Fonti del diritto interno Costituzione e leggi costituzionali Legge Ordinaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile INDICE SOMMARIO Prefazione alla III edizione... Prefazione alla II edizione... Prefazione alla I edizione... Avertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XI XV XXIII XXVII CAPITOLO

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2010/C 83/01) 30.3.2010 Gazzetta ufficiale

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza. Gen. D. Ignazio Gibilaro

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza. Gen. D. Ignazio Gibilaro INDIRIZZO DI SALUTO Comandante Regionale Sicilia Guardia di Finanza Gen. D. Ignazio Gibilaro INDIRIZZO DI SALUTO Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche Università degli

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea Indice generale Presentazione Presentazione della prima edizione Piano dell opera Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V VII IX XI XV XIX Introduzione CAPITOLO I L

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI Prefazione alla IV edizione... Prefazione alla I edizione... Avvertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XIII XXIII XXVII CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Dettagli

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Istituzioni dell Unione Europea Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti Consiglio europeo Dal

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 14 09/06/16 12:04 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Trattati e atti connessi

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10 13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Dalla PAC all'ambiente, dal mercato unico alla cultura e alla

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Il modello di governance dei Fondi SIE a livello europeo

Il modello di governance dei Fondi SIE a livello europeo Il modello di governance dei Fondi SIE a livello europeo Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Pecorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10-13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Il federalismo verso l alto Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la pace, la politica estera Aspetti economici:la politica economica

Dettagli

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il sistema istituzionale dell UE Banca Centrale Europea Consiglio: Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Corte di Giustizia

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. I fondi a gestione diretta Forlì, 5 dicembre 2014 L EUROPA ALLARGATA 1973: Regno Unito, Irlanda e Danimarca 1981: Grecia. 1986: Spagna e Portogallo.

Dettagli

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci - L assetto istituzionale dell Unione Europea a cura di Monica Montella - montella.monica@gmail.com Franco Mostacci - frankoball@hotmail.com Indice 1) Il quadro legislativo dell Unione europea 2) Gli organi

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

18. Il processo di integrazione europea

18. Il processo di integrazione europea 18. Il processo di integrazione europea Il problema della ricostruzione economica tedesca Il 9 maggio 1950 il ministro degli esteri francese Robert Schumanlanciava l idea di costituire un alta autorità

Dettagli

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto ed economia Classe seconda di Davide Melzi L Unione L Italia e l Unione 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta 1. Che cosa dice la Costituzione italiana

Dettagli

Il Parlamento europeo

Il Parlamento europeo Il Parlamento europeo Ruolo: organo legislativo dell UE eletto a suffragio universale con competenze di vigilanza e di bilancio Membri: 751 deputati (membri del Parlamento europeo; doppio mandato è vietato

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

Il Parlamento europeo

Il Parlamento europeo Il Parlamento europeo Ruolo: organo legislativo dell UE eletto a suffragio universale con competenze di vigilanza e di bilancio Membri: 751 deputati (membri del Parlamento europeo; doppio mandato è vietato

Dettagli

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE IL CONSIGLIO EUROPEO: L ISTITUZIONE STRATEGICA DELL UNIONE Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo Il Consiglio europeo è l organo che dà impulso all

Dettagli

TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea

TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/361 TAVOLE DI CORRISPONDENZA (*) Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato sull'unione europea TOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Rinumerazione

Dettagli

Spunti e riflessioni sull Europa

Spunti e riflessioni sull Europa Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI Spunti e riflessioni sull Europa In copertina: UMBERTO BOCCIONI, Elasticità, 1912 (Collezione Jucker, Milano) Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Organizzazione aziendale e formazione continua Policy europee ed EQF

Organizzazione aziendale e formazione continua Policy europee ed EQF Organizzazione aziendale e formazione continua Policy europee ed EQF A.A. 2017/2018 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini ISTITUZIONI E STRUMENTI DELL UNIONE EUROPEA GLI STRUMENTI PER

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 26.10.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2012/C 326/01) 26.10.2012 Gazzetta

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Emilia - Romagna della Guardia di Finanza. Gen. D. Piero Burla

INDIRIZZO DI SALUTO. Comandante Regionale Emilia - Romagna della Guardia di Finanza. Gen. D. Piero Burla INDIRIZZO DI SALUTO Comandante Regionale Emilia - Romagna della Guardia di Finanza Gen. D. Piero Burla INTERVENTO DI APERTURA Comandante delle Unità Speciali Guardia di Finanza Gen.B. Gennaro Vecchione

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio 2019 Lo sapevate che La maggior parte di ciò che impariamo non proviene dall insegnamento classico, ma deriva da processi di autosviluppo ed esperienza

Dettagli

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI I ASSEMBLEA COMUNI REGIONE DEL VENETO L ACCESSO AI FONDI EUROPEI RELATORE: ING. MARCO FUMASI L unione europea Il parlamento Associazione Sostegno Comune Le istituzioni europee La commissione organo legislativo

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art.

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. 196 TFUE) Azione esterna dell Unione: L azione dell Unione sulla scena internazionale (c.d. azione esterna) assume i seguenti contenuti:

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE INDICE SISTEMATICO Prefazione di Rocco Buttiglione Premessa di Massimo Panebianco III V INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO I La genesi del progetto 1. Il trattato di Nizza e la dichiarazione sul futuro dell

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Decreto del Dirigente codice AM anno 2019

Decreto del Dirigente codice AM anno 2019 REGIONE LIGURIA Giunta Regionale Dipartimento/Direzione Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura Settore politiche del lavoro e Centri per l'impiego anno 2019 Decreto del Dirigente

Dettagli

Consiglio. dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO. L istituzione strategica. dell Unione europea

Consiglio. dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO. L istituzione strategica. dell Unione europea Consiglio dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO L istituzione strategica dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO: UN ISTITUZIONE STRATEGICA Il Consiglio europeo è l organo che dà impulso all Unione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le competenze IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo vige il principio delle competenze di attribuzione: VALE A DIRE,

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet Lezioni d Europa Seconda edizione Siena, Facoltà di Scienze Politiche 15 marzo-17 giugno 2011

Dettagli

Il budget dell'unione europea

Il budget dell'unione europea Il budget dell'unione europea 2014-2020 Roma, 19 dicembre 2016 Vittorio Calaprice Rappresentanza in Italia della Commissione europea 3 domande che ci porremo oggi 1) come è finanziato il Bilancio UE? Le

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (2) Organo di individui. LA COMMISSIONE Art. 17 TUE: Fino al 31 ottobre la Commissione è composta da un cittadino di ciascuno

Dettagli

Alfredo Rizzo L'ALLARGAMENTO AD EST DELL'UNIONE EUROPEA

Alfredo Rizzo L'ALLARGAMENTO AD EST DELL'UNIONE EUROPEA Alfredo Rizzo A 383237 L'ALLARGAMENTO AD EST DELL'UNIONE EUROPEA Problematiche del Trattato di adesione Editoriale Scientifica INDICE GENERALE Presentazione Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi

Dettagli