Analisi Matematica II Corso di Matlab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica II Corso di Matlab"

Transcript

1 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Analisi Matematica II Corso di Matlab Anno Accademico Lezione 5 - Integrali di Superficie Elena Pacchin elena.pacchin@unife.it Dipartimento di Ingegneria, ufficio 107

2 1. Integrali curvilinei Una prima applicazione degli integrali curvilinei di prima specie è il calcolo della massa e del baricentro di un filo la cui densità sia descritta da una certa funzione. Supponiamo che il filo abbia la forma di una semicirconferenza di raggio 2 nel piano, e che la sua densità sia descritta dalla funzione f s = 1 + s 2 Essendo L = 2π la lunghezza del filo, la massa totale sarà: M = 0 2π 1 + s 2 ds Ipotizzando che il parametro s sia il parametro d arco calcolato a partire dal punto (2,0), la parametrizzazione sarà: r: 0, 2π R 2, r s = 2 cos s 2, 2 sin s 2 Si può considerare anche un altra parametrizzazione data da: γ: 0; π R 2, γ(t) = (2 cos t; 2 sin t)dt Vediamo come procedere in Matlab.

3 a_s = 0; b_s = 2*pi; a_t = 0; b_t = pi; % per il grafico var_s = linspace(a_s,b_s, 200); var_plot1 = (2*cos(var_s/2)); var_plot2 = (2*sin(var_s/2)); % parametrizzazione mediante parametro d'arco syms s real densita_s=sqrt(1+s^2); integrale_s = int(densita_s,a_s,b_s); massa=double(integrale_s); % parametrizzazione equivalente syms t real densita_t = 2*sqrt(1+(2*t)^2); integrale_t = int(densita_t,a_t,b_t); massa_t=double(integrale_t); % stampa risultati fprintf(['massa filo (param s) = ',... num2str(massa, '%13.16g') '\n']); fprintf(['massa filo (param t) = ',... num2str(massa_t, '%13.16g') '\n']);

4 % calcolo baricentro integrando_x 2*cos(t_x).*sqrt(1+4*t_x.^2)*2; integrando_y 2*sin(t_y).*sqrt(1+4*t_y.^2)*2; xbar=(1/massa)*integral(integrando_x,a_t,b_t); ybar=(1/massa)*integral(integrando_y,a_t,b_t); % grafico figure; plot(var_plot1, var_plot2, 'LineWidth', 6); hold on plot(xbar, ybar,'xr', 'LineWidth', 6); grid on; axis equal; text(-1, 2.3,['massa M = ',... num2str(massa)],... 'FontSize', 16); text(xbar+0.05, ybar,['baricentro G =(',... num2str(xbar), ',' num2str(ybar) ')'],... 'FontSize', 16); title('filo'); xlabel('x','color','r'); ylabel('y','color','r'); hlab=get(gcf,'currentaxes'); set(hlab,'fontsize',20);

5

6 2. Campi vettoriali Prima di affrontare il problema del calcolo di integrali curvilinei per funzioni vettoriali, proviamo a dare una rappresentazione grafica dei campi di vettori che vogliamo integrare. Campi nel piano: Un campo di vettori nel piano è determinato da una coppia di funzioni scalari, F x, y = (F 1 x, y, F 2 x, y ) e il metodo migliore per visualizzare un campo di vettori, come già visto nei capitoli precedenti, è l'utilizzo del comando quiver. Ad esempio, supponiamo di voler disegnare il campo F x, y = 1, x + y 2, x, y 2, 3 [ 1, 2] La cosa importante è non disegnare troppi vettori del campo in considerazione. f1=inline('0*x+1','x','y'); % funzione Fx f2=inline('x+y.^2','x','y'); % funzione Fy x=linspace(-2,3,11);y=linspace(-1,2,11); [X,Y]=meshgrid(x,y); F1=f1(X,Y); F2=f2(X,Y); % le ricalcolo sulla griglia quiver(x,y,f1,f2) % x,y componenti di posizione - f1,f2 componenti vettoriali axis image

7 Se vogliamo disegnare il grafico delle direzioni del campo F, possiamo modificare i comandi precedenti, semplicemente normalizzando il vettore F(x; y). f1=f1./sqrt(f1.^2+f2.^2); f2=f2./sqrt(f1.^2+f2.^2); quiver(x,y,f1,f2) axis image Potremmo anche disegnare il campo gradiente di una funzione assegnata; se prendiamo ad esempio la funzione [x,y]=meshgrid(-2:.2:2); f=exp(-x.^2/2-y.^2+x.*y); [fx,fy]=gradient(f,.2,.2); quiver(x,y,fx,fy); f x, y = e x2 2 y3 xy, x, y [ 2,2]

8 Campi nello spazio: In modo analogo possiamo disegnare campi vettoriali nello spazio; ad esempio, consideriamo il campo F x, y, z = 1, x + y 2, z, x, y, z 2,3 1,2 [ 1,1] u=inline('1+0*x','x','y','z'); v=inline('x+y.^2','x','y','z'); w=inline('z','x','y','z'); x=linspace(-2,3,6); y=linspace(-1,2,6); [X,Y]=meshgrid(x,y); for z = -1:.4:1 Z=z+0*X; U=u(X,Y,Z); V=v(X,Y,Z); W=w(X,Y,Z); quiver3(x,y,z,u,v,w) hold on end hold off

9 2. Integrali curvilinei per funzioni vettoriali Data una funzione F: D R 3 e una curva r: [a, b] D, si definisce l'integrale curvilineo di seconda specie come: r Fd r = a b F(r(t)) r t dt Applichiamo questa formula ad un caso pratico. Calcolare l'integrale della funzione : F(x, y, z) = (x, z, e x+y ) definita sulla curva: r t = t cos t, t sin t, t 2 ; t 0; 2π Vediamo come procedere in Matlab per calcolare l integrale curvilineo. a = 0; b = 2*pi; % definisco per componente la F(x,y,z) F_x=inline('x','x','y','z'); % inline restituisce F_x(x,y,z) = x F_y=inline('z','x','y','z'); F_z=inline('exp(x+y)','x','y','z');

10 syms t real % definisco per componenti la curva Phi phi_x=t.*cos(t); phi_y=t.*sin(t); phi_z=t.^2; % definisco per componenti la derivata prima di Phi phi_xdot=cos(t)-t.*sin(t); phi_ydot=sin(t)+t.*cos(t); phi_zdot=2*t; % prodotto per componenti F * Phi' I1=F_x(phi_x,phi_y,phi_z).*phi_xdot; I2=F_y(phi_x,phi_y,phi_z).*phi_ydot; I3=F_z(phi_x,phi_y,phi_z).*phi_zdot; % integro la somma delle componenti su t da a a b Int1=int((I1+I2+I3),t,a,b); integrale = double(int1); fprintf(['risultato [int] = ',... num2str(integrale, '%13.16g') '\n']);

11 Intermezzo: Function m-files Il software matlab consente di creare funzioni personalizzate... basta «dirglielo». Le nuove funzioni sono degli m-file esattamente come gli altri, solo che dichiarano di essere un nuova funzione (function) ed hanno lo stesso nome di file della funzione che definiscono. Con un esempio il tutto risulta più chiaro. Si scriva un m-file siffatto: function y = pippo(x) y = x.^2 lo si salvi con nome pippo e si presti attenzione al fatto che il linguaggio matlab è keysensitive. In un altro m-file di nome qualsiasi si implementi: x = linspace(-2,2,100); y = pippo(x) plot(x,y)

12 3. Aree di superfici parametrizzate Data una superficie parametrizzata da r: D R 2 R 3 la formula per il calcolo dell area di una superficie Σ = r(d) è data dalla formula: Area Σ = D r u u, v r v (u, v) dudv Nel caso di una superficie cartesiana r u, v = (u, v, f(u, v)) l area della superficie può essere calcolata come: Area = D 1 + f u, v 2 dudv Applichiamo questa formula ad un caso pratico. Calcolare l area di un elicoide: r u, v = u cos 2v, u sin 2v, v per u, v 0,1 0, π L area da calcolare diventa: Area = 0 π dv u 2 du Vediamo come procedere in Matlab per calcolare l area.

13 a_u = 0; b_u = 1; a_v = 0; b_v = pi; % per il grafico [u_plot,v_plot]=meshgrid(a_u:.05:b_u,... a_v:pi/20:b_v); % somme di Riemann du=1/50; dv=pi/50; [u_riem,v_riem]=meshgrid(a_u+du/2 : du : b_u-du/2,... a_v+dv/2 : dv : b_v-dv/2); Riemann=sum(sum(sqrt(1+4*u_Riem.^2)))*du*dv; % function 'quad' e 'fcnchk' integrale_quad=pi*quad(fcnchk('sqrt(1+4*u.^2)'),... a_u,b_u); % function 'integral' integrando_u sqrt(1+4*var_u.^2); integrale_integral = pi*integral(integrando_u,... a_u, b_u);

14 % symbolic toolbox syms u v real int_symbolic=int(int(sqrt(1+4*u^2),u,a_u,b_u),... v, a_v,b_v); integrale_symbolic = double(int_symbolic); % grafico e risultati figure; surf(u_plot.*cos(2*v_plot),u_plot.*sin(2*v_plot),v_plot); text(-.9,1,3.8,['somma Riemann = ',num2str(riemann)],... 'FontSize', 16) text(-.9,1,3.4,['integrale [quad] = ',num2str(integrale_quad)],... 'FontSize', 16); text(-.9,1,3, ['Integrale [intgr] = ',num2str(integrale_integral)],... 'FontSize', 16); text(-.9,1,2.6,['integrale [symbl] = ',num2str(integrale_symbolic)],... 'FontSize', 16); title('elicoide'); xlabel('x','color','r'); ylabel('y','color','r'); zlabel('z','color','r'); hlab=get(gcf,'currentaxes'); set(hlab,'fontsize',20);

15

16 Vediamo un secondo caso pratico. Calcolare l area della superficie cartesiana data dal grafico della funzione: L area da calcolare diventa: f x, y = x 2 + y 2 per x, y 0,1 2 Area = 0, x 2 + 4y 2 dxdy a_x = 0; b_x = 1; a_y = 0; b_y = 1; % per il grafico [x_plot,y_plot]=meshgrid(a_x:.05 :b_x); z_plot = x_plot.^2+y_plot.^2; % somme di riemann dx=1/50; dy=1/50; [x_riem,y_riem]=meshgrid(a_x+dx/2: dx :b_x-dx/2); Riemann=sum(sum(sqrt(1+4*x_riem.^2+4*y_riem.^2)))*dx*dy; % function 'quad' e 'fcnchk' integrale_quad=dblquad(fcnchk('sqrt(1+4*x.^2+4*y.^2)'),... a_x,b_x,a_y,b_y);

17 figure; surf(x_plot,y_plot,z_plot); text(0,1,2.4,['somma Riemann= ',num2str(riemann)],... 'FontSize', 16); text(0,1,2.2,['integrale [quad] = ',num2str(integrale_quad)],... 'FontSize', 16); text(0,1,2,['integrale ["gen"] = ',num2str(integrale_symbolic_gen)],... 'FontSize', 16); xlabel('x','color','r'); ylabel('y','color','r'); zlabel('x\^2 + y\^2','color','r'); hlab=get(gcf,'currentaxes'); set(hlab,'fontsize',20); % caso "generale" per grafici di funzioni (questa è la regola generale) syms x y real funz = x^2 + y^2; gradiente = [diff(funz, 'x'),... diff(funz, 'y')]; integrando = sqrt(1 + norm(gradiente)^2); int_symbolic_gen=int(int(integrando,x,a_x,b_x),... y, a_y,b_y); integrale_symbolic_gen = double(int_symbolic_gen);

18

19 3. Integrali di superficie per funzioni scalari Data una funzione f: Σ R definita su una superficie regolare Σ parametrizzata da una funzione r D R 2 R 3 si definisce l'integrale di una funzione continua f: Σ R ponendo Σ fdσ D f(r(u, v)) r u u, v r v (u, v) dudv Per una superficie cartesiana r(u, v) = (u, v, g(u, v)), la formula precedente diventa: Σ fdσ D f(u, v, g(u, v)) 1 + g u, v 2 dudv Come applicazione pratica, calcolare l'integrale di: f(x, y, z) = x + y + z sulla superficie grafico della funzione g(x, y) = sin(x + y 2 ), (x, y) 0, 2 2

20 % caso "generale" per grafici di funzioni syms x y real g_xy = sin(x + y^2); gradiente = [diff(g_xy, 'x'),diff(g_xy, 'y')]; funzione = x+y+g_xy; integrando = funzione*sqrt(1 + norm(gradiente)^2); int_symbolic_gen=int(int(integrando,x,a_x,b_x), y, a_y,b_y); integrale_symbolic_gen = double(int_symbolic_gen); fprintf(['integrale ["gen"] =',num2str(integrale_symbolic_gen) '\n']); a_x = 0; b_x = 2; a_y = 0; b_y = 2; % somme di riemann dx=1/50; dy=1/50; [x_riem,y_riem]=meshgrid(a_x+dx/2: dx :b_x-dx/2); Riemann=sum(sum((x_riem+y_riem +... sin(x_riem +y_riem.^2)).*... sqrt(1+(1+4*y_riem.^2)....*(cos(x_riem+y_riem.^2).^2))))*dx*dy; fprintf(['somma Riemann= ',num2str(riemann) '\n']); % function 'quad' e 'fcnchk' lafunzione = fcnchk('(x+y+sin(x +... y.^2)).*sqrt(1+(1+4*y.^2).*(cos(x+y.^2).^2))'); integrale_quad=dblquad(lafunzione, a_x, b_x, a_y, b_y); fprintf(['integrale [quad] = ',num2str(integrale_quad) '\n']);

21 Lezione 4 Integrali Multipli ESERCIZIO FINALE (parte 1 4 pt; parte 2 2 pt; parte 3 4 pt) Si consideri un toro di parametri r=[2;8] e R=[3;3]. All interno del ciclo for: 1. Si calcoli l area superficiale del toro: con la formula matematica vista a lezione; con le somme di Riemann; con il comando integral2; con il Symbolic Toolbox. Tenete memoria solo di quello che serve, cioè il valore degli integrali; il resto può essere sovrascritto. 2. Si crei un grafico 3D del toro provvisto di etichette agli assi e titolo con testi indicanti il valore dell area superficiale calcolata al punto precedente con i vari metodi. Fissare gli assi in modo che siano chiare le particolarità della figura (consiglio: pensate a cosa sono r e R). 3. Create una function (cioè un m.file) per calcolare la somma di Riemann per il toro di parametri r=2 e R=3 (controllate che il calcolo con la functione dia lo stesso risultato visto al punto 1) e ripetete il calcolo per un toro di parametri r=20 e R=30.

Tutorato per il corso di Analisi Matematica II

Tutorato per il corso di Analisi Matematica II Contents Tutorato per il corso di Analisi Matematica II Integrali di Linea Campo Vettoriale Integrali Curvilinei per Funzioni Vettoriali Area Superficie Parametrizzata Area Superficie Parametrizzata Integrali

Dettagli

Integrali di superficie

Integrali di superficie Integrali di superficie Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei Analisi Matematica 2 1 / 27 Superfici in forma parametrica Procediamo

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2

Il sostegno di una curva C è l immagine Im C della funzione C, cioè l insieme di tutti i punti C(t), al variare di t in [a, b]: R 2 urve parametrizzate Definizione Una curva parametrizzata nello spazio R 3 è una funzione [a, b] R 3 t (t) = (x(t), (t), z(t)) t [a, b] Il sostegno di una curva è l immagine Im della funzione, cioè l insieme

Dettagli

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2 Capitolo 4 Campi vettoriali Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2017 Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F x = n F i x. x i i=1 Esercizio 4.1

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 16 Grafica in MATLAB Seconda parte Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 7 gennaio 00 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Esercizio Si consideri la successione

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 1 giugno 4 (Cognome (Nome (Numero di matricola Esercizio 1 Si consideri la successione

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 30-0-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e. ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2010/11 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica per Scienze dell Architettura 1 Esercitazione del 2 Maggio

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-2/4/2014 1 La funzione meshgrid e grafici in R 3 L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce

Dettagli

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Indice: urve parametrizzate nello spazio. Lunghezza di una curva. Integrali curvilinei. Applicazioni geometriche e fisiche. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 4-- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica 2 3 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es.

Analisi Matematica 2 3 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. Analisi Matematica 2 3 febbraio 204 Nome, Cognome, Matricola: Cognome del Docente: Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = ) Esercizio. Se il raggio di convergenza della serie di potenze a n (x

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -6-4 Esercizio. punti Data la funzione { x y log +, fx, y = x +y 4 x, y,, x, y =, i dire in quali punti del dominio è continua; ii dire

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli Esempi di esercizi d esame A.A. 6/7 Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli versione preliminare, si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare e

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI Appello Febbraio 995 ( F (( + y i y (( + y j. ( Stabilire se F è conservativo e in caso affermativo trovarne un ( Calcolare il lavoro compiuto dal campo

Dettagli

6. Integrali curvilinei

6. Integrali curvilinei 6. Integrali curvilinei Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 2 A.A. 2016/17 Integrali curvilinei di campi scalari Integrali curvilinei di campi vettoriali Campi vettoriali

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 0-0-0 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione [E.2] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione ( 4 x 2 y 2) ) (1 x 2 y2 y + x 2. 4 1 y ex y y x

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2010-11 (Canale 1) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica Valentina Casarino Appunti sulle superfici 1. Superfici regolari Ricordiamo

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Integrali doppi. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Integrali doppi Hynek Kovarik Università di Brescia nalisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei nalisi Matematica 2 1 / 47 Motivazione: calcolo di volume Hynek Kovarik

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2 Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI /9/8) Docente: Claudia Anedda ) Data la funzione yx) x + π, x, π) prolungarla su tutto R in modo tale che sia una funzione π-periodica pari, disegnare

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti. Es. 1 Es. Es. 3 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere Febbraio 15 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi:

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1] (E) Trovare i punti critici e i punti di massimo e di minimo relativo della seguente funzione: f : R 3 R, (x, y, z) x 2 xy + z 2 + 1 [2] (E) Calcolare il seguente

Dettagli

c Fabio Paronetto Curve e integrali curvilinei di prima specie Capitolo 4 Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2018

c Fabio Paronetto Curve e integrali curvilinei di prima specie Capitolo 4 Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2018 Capitolo 4 Curve e integrali curvilinei di prima specie Esercizio 4.1 - Calcolare la lunghezza della curva Ultimo aggiornamento: 16 aprile 18 y = log x, x [3/4, 4/3]. Esercizio 4. - Calcolare la lunghezza

Dettagli

Registro dell insegnamento. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Analisi Matematica IV modulo Settore:... Corsi di studio:...

Registro dell insegnamento. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Analisi Matematica IV modulo Settore:... Corsi di studio:... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2007/2008 Facoltà: Insegnamento: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Analisi Matematica IV modulo Settore:..........................

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

ESERCIZI SULLE CURVE

ESERCIZI SULLE CURVE ESERCIZI SULLE CURVE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica, Università degli studi

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 2014 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 13 febbraio 214 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto

Dettagli

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Campi conservativi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Campi conservativi Analisi Matematica B 1 / 99 Premessa Riccarda Rossi (Università di

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Es. 5 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali 1 Definizione (Parametrizzazione di T): T R n, una sua parametrizzazione è una coppia φ, con = a, b intervallo di R e

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Es. 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 7-- Esercizio. punti Data la funzione fx, y = log x + y x + y + x y i trovare tutti i punti critici; ii trovare massimo e minimo assoluti

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

1) La superficie è il grafico di una funzione, definita in tutto il semipiano destro delle x positive, di classe C 1. Inoltre.

1) La superficie è il grafico di una funzione, definita in tutto il semipiano destro delle x positive, di classe C 1. Inoltre. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA - a.a. /4 Svolgimento esercizi della prova scritta di CALCOLO DIFFERENZIALE E INEGRALE (9 marzo 4) COMPIO A ) La superficie è il grafico di una funzione, definita

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Analisi Matematica II 3 febbraio 24 ore 3:3 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA Esame 6 CFU 7,5 CFU Risposte (corretta=2, 5 punti; errata=, 5 punti; non data= punti Versione Quiz

Dettagli

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0. Analisi Matematica II - Calcolo in più variabili Nome, Cognome, Matricola: Corso di Laurea: Versione A Avvertenza: La prova d esame si compone di due esercizi e di due quesiti. La risposta ai quesiti va

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 1 Febbraio 21 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli

Dettagli

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0. Analisi Matematica B 31 marzo 003 Compito 1 1. L integrale 1 x arctan( 1 x ) dx vale Risp.: A : arctan 1 1 B : C : arctan 1 3 D : 0 E : arctan 1 F : arctan 1 + arctan 1. Sia ỹ(x) la soluzione del problema

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III compitino 25/5/2018. Esercizio 1. Calcolare il seguente integrale definito:

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III compitino 25/5/2018. Esercizio 1. Calcolare il seguente integrale definito: ANNO ACCADEMICO 17/18 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III compitino 5/5/18 Esercizio 1. Calcolare il seguente integrale definito: x cos(x)dx. Esercizio. Si consideri la funzione f : [, + )

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Integrali doppi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Integrali doppi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B Integrali doppi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Integrali doppi Analisi Matematica B 1 / 92 Motivazione per l integrale di Riemann: calcolo

Dettagli

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2005/2006 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Analisi Matematica 2 (IAT) Docente: Francesca Bucci Periodo: II periodo (16 gennaio 2006 17

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12 Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica 1) Rappresentare nel piano xy i campi di esistenza delle seguenti funzioni: a) xy

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -6-9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--6 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006 Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 26 Esercizio 1. ia F (x, y) = e xy + x 2 y 2x 2y + 1. a) imostrare che l equazione F (x, y) = definisce implicitamente, in un intorno del punto P = (1, ),

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 1 / 48 Outline 1 Generalità e rappresentazioni

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 29 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

Esercizi su curvatura e torsione.

Esercizi su curvatura e torsione. Esercizi su curvatura e torsione. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 016. 1 Indice 1 Curvatura e torsione 1.1 Curve parametrizzate alla lunghezza d arco................... 1.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 29 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1 Scritto del quarto appello, 7 giugno 28 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le soluzioni della disequazione tan(3x) nell intervallo x π/3. 2. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico y = x

Dettagli

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione). Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e MeccanicaMeccatronica, V. Casarino P. Mannucci (-) Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali

Dettagli

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3

Sia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 1 uperfici ia ϕ una funzione continua definita su un rettangolo R = [a, b] [c, d] di R 2 e a valori in R 3 : ϕ : R R 2 R 3 (u, v) R ϕ(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)), cioè tale che le componenti x(u,

Dettagli

Prove d Esame A.A. 2012/2013

Prove d Esame A.A. 2012/2013 Complementi di Analisi Polo di Savona Complementi di Analisi Matematica Prove d Esame A.A. 2012/2013 1- PrCam.TEX [] Complementi di Analisi Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012 Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9 settembre A) Data la funzione f(x, y) = { xy x se (x, y) (, ) se (x, y) = (, ), i) stabilire se risulta continua

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -09-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli