Tutorato per il corso di Analisi Matematica II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorato per il corso di Analisi Matematica II"

Transcript

1 Contents Tutorato per il corso di Analisi Matematica II Integrali di Linea Campo Vettoriale Integrali Curvilinei per Funzioni Vettoriali Area Superficie Parametrizzata Area Superficie Parametrizzata Integrali di Superficie Rappresentazione di campi lungo una superficie Integrali di superficie per campi vettoriali circuitazioni e flussi Teorema di Stokes Divergenza e Flussi: Integrali di Linea syms s densita=sqrt(+s^); int(densita,,*pi) massa=double(ans) % Baricentro f=inline( 4*sqrt(+4*t.^).*cos(*t) ); g=inline( 4*sqrt(+4*t.^).*sin(*t) ); xbar=(/massa)*quadl(f,,pi) ybar=(/massa)*quadl(g,,pi) ans = asinh(*pi)/ + pi*(4*pi^ + )^(/) massa =.563 xbar =

2 .364 ybar = Campo Vettoriale f=inline( *x+, x, y ); f=inline( x+y.^, x, y ); x=linspace(-,3,); y=linspace(-,,); [X,Y]=meshgrid(x,y); % flusso/campo F=f(X,Y); F=f(X,Y); quiver(x,y,f,f) axis image % direzione del campo f=f./sqrt(f.^+f.^); f=f./sqrt(f.^+f.^); quiver(x,y,f,f) axis image % Gradiente figure(), [x,y]=meshgrid(-:.:); f=exp(-x.^/-y.^+x.*y); [fx,fy]=gradient(f,.,.); quiver(x,y,fx,fy, r ); contour(x,y,f,5); axis([- - ]) hold off

3 Integrali Curvilinei per Funzioni Vettoriali % campo: u=inline( x, x, y, z ); v=inline( z, x, y, z ); 3

4 w=inline( exp(x+y), x, y, z ); n=; % numero di intervalli t=linspace(,*pi,n+); dt=*pi/n; % passo di discretizzazione s=simpvec(n); % simpvec x=t.*cos(t); y=t.*sin(t); z=t.^; figure() plot3(x,y,z, r- ); grid on xlabel( x ) ylabel( y ) zlabel( z ) quiver3(x,y,z,x,z,exp(x+y)); hold off xdot=cos(t)-t.*sin(t); ydot=sin(t)+t.*cos(t); zdot=*t; I=u(x,y,z).*xdot; I=v(x,y,z).*ydot; I3=w(x,y,z).*zdot; integrale=dot(s,(i+i+i3))*dt/3 % Integrale da un insieme di punti: x=[ ]; y=[ ]; u=inline( x.*cos(y), x, y ); v=inline( x+y, x, y ); n=5; s=simpvec(n); figure() plot(x,y, r ); quiver(x,y,u(x,y),v(x,y)); 4

5 hold off ; dt=/n; lavoro=; for j=:length(x)- xx=linspace(x(j),x(j+),n+); yy=linspace(y(j),y(j+),n+); I=(x(j+)-x(j))*u(xx,yy)+(y(j+)-y(j))*v(xx,yy); integrale=dot(s,i)*dt/3; lavoro=lavoro+integrale; end lavoro integrale = lavoro = z y x 5 5

6 Area Superficie Parametrizzata [u,v]=meshgrid(:.5:,:pi/:pi); surf(u.*cos(*v),u.*sin(*v),v); du=/5; dv=pi/5; [u,v]=meshgrid(du/:du:-du/,dv/:dv:pi-dv/); Riemann=sum(sum(sqrt(+4*u.^)))*du*dv; T=[ Somma di Riemann=,numstr(Riemann)]; text(-.9,,3.4,t); tol=e-; Stima=pi*quad( sqrt(+4*u.^),,,tol); T3=[ Area stimata=,numstr(stima)]; text(-.9,,3,t3); syms u real Area=pi*int(sqrt(+4*u^),u,,); T=[ Area=,numstr(double(Area))]; 6

7 text(-.9,,3.8,t) 4 3 Area= Somma di Riemann= Area stimata= Area Superficie Parametrizzata [x,y]=meshgrid(:.5:); surfl(x,y,x.^+y.^); dx=/5; dy=/5; [x,y]=meshgrid(dx/:dx:-dx/); Riemann=sum(sum(sqrt(+4*x.^+4*y.^)))*dx*dy; T=[ Somma di Riemann=,numstr(Riemann)]; text(,,.3,t); Stima=dblquad( sqrt(+4*x.^+4*y.^),,,,); T=[ Area mediante dblquad=,numstr(stima)]; text(,,.,t); 7

8 Somma di Riemann=.865 Area mediante dblquad= Integrali di Superficie f=fcnchk( x+y+sin(+y.^).*sqrt(+cos(x+y.^).^.*(+4*y.^)), x, y ); [x,y]=meshgrid(:.:,:.:); z=f(x,y); surfl(x,y,z) S=dblquad(f,,,,); T=[ Massa =,numstr(double(s))]; text(-.9,,3.8,t); xbar=; ybar=; zbar=; plot3(xbar,ybar,zbar, r*, LineWidth,); % Ese: si calcoli il baricentro della superficie appena considerata: 8

9 6 4 Massa = Rappresentazione di campi lungo una superficie [x,y]=meshgrid(-::); surfl(x,y,-x-y); [x,y]=meshgrid(-:.5:); z=-x-y; quiver3(x,y,z,y,z,x); hold off 9

10 Integrali di superficie per campi vettoriali circuitazioni e flussi Teorema di Stokes t=:.5:*pi; rt=[/*cos(t) /+/*sin(t) /+/*sin(t)]; figure() [x,y]=meshgrid(-.5:.5:,:.5:); % paraboloide z=x^+y^ surfl(x,y,x.^+y.^) % colormap mi permette di modificare i colori base del plot colormap( Winter ) shading flat axis([-.5 ]) xlabel( x ); ylabel( y ); zlabel( z ); % piano z=y surfl(x,y,y);

11 % Possiamo vedere graficamente il senso di rotazione della curva usando il % comando comet3: comet3(/*cos(t),/+/*sin(t),/+/*sin(t)); plot3(/*cos(t),/+/*sin(t),/+/*sin(t), r, LineWidth,.5); figure() plot3(/*cos(t),/+/*sin(t),/+/*sin(t), r, LineWidth,.5); % Plot del disco incluso nella curva. [x,y]=meshgrid(-.5:.5:,:.5:); x=x.*(x.^+y.^<=y); y=y.*(x.^+y.^<=y); surf(x,y,y); shading flat colormap( Winter ) axis([-.5 ]) xlabel( x ); ylabel( y ); zlabel( z ); %Flusso: F=(-z,x,y) [x,y,z]=meshgrid(-.5:.:.5,:.:,:.5:); quiver3(x,y,z,-z,x,y, g ); % Teorema di Stokes: syms t real Ft=[-/-/*sin(t) /*cos(t) /+/*sin(t)]; % F=(-z,x,y) T=[-/*sin(t) /*cos(t) /*cos(t)]; fz_int=dot(ft,t); I=double(int(fz_int,,*pi)); T=[ Integrale circuitazionale =,numstr(i)]; text(,,.8,t);

12 .5 z.5.5 y.5 x.5 Divergenza e Flussi: % calcolo di un flusso di un campo vettoriale % % Flusso definito da:

13 % $F(x,y,z)=(y,x,z\sqrt(x^+y^))$ figure() [x,y,z]=meshgrid(:.5:,-:.5:,:.5:); Fx=y; Fy=x; Fz=z.*sqrt(x.^+y.^); quiver3(x,y,z,fx,fy,fz, r ); % Volume: % $E=\left{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3: x^-x+y^\leq, \leq z\leq \right}.$ % $\Sigma$ la superficie laterale % parametrizzata: % $(r,p,t)\in[,]\times[,\pi)\times[,]: x=+r*cos(p), y=r*sin(p), z=t;$ t=[:.:*pi]; [x,y,z] = cylinder(ones(,),5); surfl(+x,y,z), shading flat; [x,y]=meshgrid(:.:,-:.:); x=x.*((x-).^+y.^<=); y=y.*((x-).^+y.^<=); z=.*x; surfl(x,y,z+); shading flat surfl(x,y,z+); shading flat xlabel( x ); ylabel( y ); zlabel( z ); % Vogliamo calcolare $\int_e divf(x,y,z)dxdydz=\int_\sigma$ % Integrale della divergenza del Flusso: f=fcnchk( sqrt(+rho.^+*rho.*cos(theta)).*rho, rho, theta ); S=dblquad(f,,,,*pi); T=[ \int_e divf(x,y,z)dxdydz=\int_\sigma F\cdot n_\sigma d\sigma\approx,numstr(double( text(,.5,.5,t); 3

14 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% % Author: Giacomo Albi % % Dipartimento di Matematica, % % Universita degli Studi di Ferrara % % Adress: Via Macchiavelli 35, Ferrara % % giacomo.albi@unife.it % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 4

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Calcolo Numerico I - a.a. 2010-2011 Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile

Dettagli

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica UD6 - MATLAB Gestione della grafica Grafici MatLab può produrre grafici 2D e 3D Disegnare un Grafico Il comando plot produce grafici in 2 dimensioni; plot(x,y)apre una finestra e disegna il punto (x,y);

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Rappresentazione di curve in tre dimensioni Rappresentazione di curve in tre dimensioni Il comando plot3, con la sintassi >>plot3(x,y,z) Analoga al semplice plot, permette di tracciare nello spazio curve i cui punti hanno coordinate rispettivamente

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 29-21 UNITÀ IV A GRAFICA

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE Giovanni Maria Troianiello 8 novembre 04 RICEVIMENTO NELLO STUDIO 8 DI MATEMATICA IL VENERDÌ ALLE 5 STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DELL APPELLO STRAORDINARIO

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

Relazione sperimentale: Mappatura di un campo magnetico

Relazione sperimentale: Mappatura di un campo magnetico Relazione sperimentale: Mappatura di un campo magnetico MACI Samuele Politecnico di Torino Anno Accademico 11/1 s1739@studenti.polito.it PALAZZOLO Emanuele Politecnico di Torino Anno Accademico 11/1 s171673@studenti.polito.it

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti INTEGRLI TRIPLI Esercizi svolti. Calcolare i seguenti integrali tripli: (a xye xz dx dy dz, [, ] [, ] [, ]; (b x dx dy dz, {(x, y, z : x, y, z, x + y + z }; (c (x + y + z dx dy dz, {(x, y, z : x, x y x

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Richiami

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 18 marzo 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Introduzione agli ambienti

Introduzione agli ambienti Introduzione agli ambienti MATLAB c e Octave Utilizzo di Matlab/Octave ed operazioni fondamentali. Primi rudimenti di grafica. Paola Gervasio 1 MATLAB = MATrix LABoratory è un ambiente integrato per la

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi Calcolo Numerico (A.A. 2013-2014) Esercitazione n. 9 Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi 11-04-2014 Esercizio 1.25 L. Gori, M.L. Lo Cascio, F. Pitolli, Esercizi di Calcolo Numerico, II

Dettagli

Gnuplot: opzioni di funzionamento

Gnuplot: opzioni di funzionamento 35 Gnuplot: opzioni di funzionamento Capitolo 124 Il comportamento di Gnuplot può essere controllato attraverso una serie di opzioni di funzionamento, a cui si accenna vagamente nel capitolo precedente,

Dettagli

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_)

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Energia meccanica Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8 Complementi di grafica 2D Un fondo di investimento ventennale frutta il 5% di interessi composti annualmente. Un capitale di 10.000

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del /3/4 Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II)

MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II) MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II) Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 14 Marzo 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) MATLAB 14 Marzo 2011 1 / 14

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SCOPO DELLA SIMULAZIONE Punto materiale:

Dettagli

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y') Grafici in matlab Un esempio di grafico: Matlab ha un sacco di funzioni per le rappresentazioni grafiche! Oggi ne vediamo alcune. Per ulteriori informazioni: help graph2d help graph3d Notazione con l operatore

Dettagli

C(sotto) Figura 1. Il solido G.

C(sotto) Figura 1. Il solido G. sercizi di calcolo vettoriale integrale sercizio 1. Sia G = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 1, z 2 x 2 + y 2 }. (1) isegnare G e verificare che la frontiera di G si compone di tre porzioni, superiore A, laterale

Dettagli

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Introduzione a MATLAB Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Grafica in MATLAB Il primo grafico >>x = 0:pi/100:2*pi; >>y=sin(x); >>plot(x,y) >>grid Comando plot plot(v1,v2) disegna una curva utilizzando il primo

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. ott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia R = [a 1, b 1 ] [a, b ] [a 3, b 3 ] IR 3 un parallelepipedo di IR 3. Si diano le

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 8 febbraio 6 iv Indice 4 Calcolo differenziale 4 Derivate parziali 4 Derivate parziali 4 Massimi e minimi 4 Massimi e minimi di funzioni 43 Derivate

Dettagli

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I Prodotto Scalare: pplicaione che va dallo spaio prodotto R 3 R 3 in R tale che: 3 B B B, = j = 1 j j Norma di un Vettore: pplicaione che va dallo spaio dei vettori

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA MAURIZIO TROMBETTA APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA PER IL DIPLOMA UNIVERSITARIO PARTE PRIMA INDICE Capitolo Primo: INSIEMI, APPLICAZIONI, RELAZIONI 1 Gli insiemi... Pag 1 2 Operazioni fra insiemi...

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE NOZIONI ELEMENTARI DI MATLAB Cos è MATLAB Il nome MATLAB sta per MATrix LABoratory E un linguaggio ad alta prestazione per l elaborazione tecnica E un sistema interattivo il cui

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Matlab, modelli e realtà virtuale

Matlab, modelli e realtà virtuale Matlab, modelli e realtà virtuale Breve seminario per gli alunni del corso Modelli fisici per la realtà virtuale Fabio Scotti Università degli studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per l informazione

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Che cos è? Programmare con Matlab: Script-files È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014 Silvano Delladio September 8, 2014 Chapter 1 Integrali multipli 1.1 Sia B R 3 la palla di raggio 2 centrata

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Introduzione al MATLAB c

Introduzione al MATLAB c Introduzione al MATLAB c Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 1-5 maggio 2009 Indice 1 Cos è il MATLAB Componenti principali di MATLAB Le finestre di MATLAB

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 22/23 Baricentri Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a. 22/23

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II A.R. Sambucini Dipartimento di Matematica e Informatica Via Vanvitelli - 63 Perugia - Italy copyright by the author(s) document created

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1. Capitolo 6 Integrali curvilinei In questo capitolo definiamo i concetti di integrali di campi scalari o vettoriali lungo curve. Abbiamo bisogno di precisare le curve e gli insiemi che verranno presi in

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 1 Approssimazione di dati e funzioni Problema Data la tabella {x i, y i }, i = 0,..., n, si vuole trovare una funzione analitica ϕ

Dettagli

(Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX )

(Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX ) EffeDiX 2012 (ver. 3.0) Attività (Per scaricare il programma: cercare su Google download EffeDiX ) Primo incontro Attività 1 Discutere graficamente l equazione letterale kx 2 + x + k = 0 Tracciare il grafico

Dettagli

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente Introduzione all uso di MatLab 5 Se si vogliono i veri indici degli elementi non nulli di una matrice a, la sintassi è la seguente:» [id,jd]=find(a) La matrice colonna id fornisce gli indici di riga e

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

Software per le Telecomunicazioni

Software per le Telecomunicazioni Università degli studi di Roma Tor Vergata a.a. 2005-2006 Software per le Telecomunicazioni Docente: Ing. Dajana Cassioli Stanza 4187 Dip. Ing. Elettronica Tel. 06 7259 7439 e-mail: cassioli@ing.uniroma2.it

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

1 Lavoro lungo il moto del proiettile

1 Lavoro lungo il moto del proiettile INTEGRALI DI LINEA E FORZE CONSERVATIVE Corso di Meccanica Analitica a.a. 9/ - II trimestre Sommario Questi appunti, informali e costruiti su esempi particolarmente esplicativi, mirano a discutere con

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, successioni, limiti e derivate

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, successioni, limiti e derivate Anno Accademico 2007-2008 Corso di Analisi 1 per Ingegneria Informatica Laboratorio 2 Calcolo simbolico, successioni, limiti e derivate 1 Introduzione al Toolbox simbolico Con le routines del Symbolic

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esercizio geometria delle aree

Esercizio geometria delle aree Salvatore Trotta Università degli Studi di Napoli - Federico II 15 aprile 2014 Consideriamo la seguente figura asimmetrica: Suddivisa la figura in tre rettangoli e fissato un sistema di riferimento arbitrario

Dettagli

Espressione composta da: Operatori Operandi (costanti, variabili, )

Espressione composta da: Operatori Operandi (costanti, variabili, ) Cenni linguaggio C: Espressioni Espressione: formula (regola di calcolo) che specifica sempre un valore Esempio: espressione algebrica: z=x* y, (x+3)/5 Espressione composta da: Operatori Operandi (costanti,

Dettagli

Dispensa sulla funzione gaussiana

Dispensa sulla funzione gaussiana Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulla funzione gaussiana Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 011-01 1 Introduzione:

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 22/23 Matrici d inerzia Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale -

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI

FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI CLADIO BONANNO Contents 1. Spazio duale di uno spazio vettoriale 1 1.1. Esercizi 3 2. Spazi tangente e cotangente 4 2.1. Esercizi 6 3. Le forme differenziali e i

Dettagli

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 1 - Introduzione a Matlab R

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 1 - Introduzione a Matlab R Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 1 - a Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm

Dettagli

Introduzione a MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB

Introduzione a MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB 1 Il programma MATLAB: indice Introduzione, help e files Punteggiatura e variabili Operatori Matrici Polinomi Istruzione IF-THEN-ELSE e Cicli Stringhe di testo, input ed output Grafici

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory Introduzione Linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche e numeriche Vasto set di funzioni predefininte Interprete di comandi Possibilità di scrivere

Dettagli

23.2 Il campo elettrico

23.2 Il campo elettrico N.Giglietto A.A. 2005/06-23.3-Linee di forza del campo elettrico - 1 Cap 23- Campi Se mettiamo una carica in una regione dove c è un altra carica essa risentirà della sua presenza manifestando una forza

Dettagli

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 6-5-994. Consideriamo la serie di Fourier f (x) = a k= [a k cos(kx) + b k sen (kx)] ; dove f (x) = jxj per x 2 ( ; ) e una funzione pari. a. Calcolare i coecienti

Dettagli

Calcolo del momento d inerzia di un braccio robotico

Calcolo del momento d inerzia di un braccio robotico Calcolo del momento d inerzia di un braccio robotico Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino basilio.bona@polito.it Internal Report: DAUIN/BB/2006/09.01 Versione: 4

Dettagli

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali eometria delle ree Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali In realtà lo studio della Meccanica delle Strutture non si accontenta di

Dettagli

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica Lezioni su ali in Ingegneria Civile/Meccanica Corso di laboratorio di informatica 06/07 Sommario ali in 1 2 3 4 ali 5 6 in ali in : MATrix LABoratory È un ambiente per l analisi e la simulazione dei sistemi

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 6-20-26 ottobre 2009 Indice 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura

Dettagli

PROVA PRATICA di CALCOLO NUMERICO per Matematica Applicata e Informatica Multimediale Prof. Stefano De Marchi Verona, 29 marzo 2007

PROVA PRATICA di CALCOLO NUMERICO per Matematica Applicata e Informatica Multimediale Prof. Stefano De Marchi Verona, 29 marzo 2007 PROVA PRATICA di CALCOLO NUMERICO per Matematica Applicata e Informatica Multimediale Prof. Stefano De Marchi Verona, 29 marzo 2007 Il candidato dovrà scrivere su ogni foglio il cognome, nome, numero di

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre In Matlab si possono disegnare più grafici nella stessa finestra, suddividendola in sottofinestre

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 2

Esercizi di Analisi Matematica 2 Esercizi di Analisi Matematica 2 8 settembre 29 Osservazioni Gli esercizi contrassegnati con un pallino sono dotati di figura. Le figure della terza funzione dell esercizio 5 del foglio Ese /6 si chiama

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Esempi di forze conservative Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

1 Indipendendenza dal percorso per forze conservative

1 Indipendendenza dal percorso per forze conservative Nicola GigliettoA.A. 12013/14 INDIPENDENDENZA DAL PERCORSO PER FORZE CONSERVATIVE Parte I 4.5 - Forze conservative 4.5 - Forze conservative In generale il lavoro L = f i F ds dipende dal percorso effettuato.

Dettagli

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n) Finestre grafiche MATLAB ha anche la possibilità di lavorare con delle finestre grafiche sulle quali si possono fare disegni bidimensionali o tridimensionali. Una finestra grafica viene aperta con il comando

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli