Il magazzino e le scorte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il magazzino e le scorte"

Transcript

1 Albez edutainment production Il magazzino e le scorte Classe IV ITC

2 In questo modulo: La logistica aziendale Il magazzino Le scorte di magazzino La logistica integrata e la supply chain 2

3 La logistica aziendale Qualsiasi impresa si pone l obiettivo di essere presente sul mercato da protagonista, in modo dinamico, flessibile, vincente. Per raggiungere questo obiettivo non bastano la produzione o la distribuzione di prodotti di qualità elevata, con caratteristiche migliori di quelle dei concorrenti. In un sistema economico globale, caratterizzato da altissimi livelli di concorrenza e dalla necessità di offrire prodotti sempre nuovi e diversi, l impresa che si impone sul mercato deve sviluppare un rapporto preferenziale col cliente, proponendogli un prodotto di qualità e un servizio che lo rendano consapevole dei vantaggi derivanti dall avere scelto quel bene e quell azienda produttrice. In due parole, deve curare la qualità totale. È pertanto importante che essa disponga di un organizzazione interna razionale per il soddisfacimento delle esigenze del mercato. 3

4 La logistica aziendale In questa situazione, fattori determinanti di successo sono: la capacità di approvvigionarsi delle materie prime e delle merci necessarie al processo di trasformazione; la possibilità di disporre di un organizzazione logistica e commerciale attraverso la quale collocare sul mercato, nei luoghi e nei tempi richiesti, il prodotto finito o le merci. La logistica aziendale è quella parte della gestione che si occupa di collegare in modo razionale ed efficiente le fasi di acquisizione dei fattori della produzione, di svolgimento del processo di trasformazione tecnico-economica e di distribuzione del prodotto finito. 4

5 La logistica aziendale Secondo l associazione italiana di logistica (AILOG) la logistica rappresenta l insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nelle aziende i flussi dei materiali dall acquisto delle materie presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita. Le funzioni della logistica sono pertanto quelle di programmare, gestire e controllare in maniera efficiente ed efficace il flusso dei beni, dei servizi e delle relative informazioni, dal punto di origine fino al punto di consumo. È così possibile soddisfare le richieste della clientela, fornendo un servizio adeguato, ottimizzando le procedure e riducendo i costi. 5

6 La logistica aziendale comprende: LOGISTICA DI PRODUZIONE (material management) LOGISTICA DI DISTRIBUZIONE (distribution management) Programmazione dell approvvigionamento e delle procedure Gestione delle scorte di prodotti finiti PRODUZIONE Gestione degli acquisti e dei servizi accessori (trasporti, assicurazioni, ecc.) Gestione dei depositi Gestione delle scorte di materie prime, materiali e degli spazi aziendali Gestione degli imballaggi, delle spedizioni ai clienti, dei trasporti 6

7 La logistica aziendale La logistica assume oggi un ruolo centrale nella catena produttiva e distributiva aziendale, ponendosi come attività di collegamento tra le altre aree dell impresa. L approvvigionamento, la produzione, il marketing, la distribuzione e la finanza costituiscono infatti diversi passaggi di un unica catena, da fare crescere in modo collegato e complementare al fine di massimizzare l efficienza dell intero sistema. Fino a circa vent anni fa molte aziende non erano dotate di una funzione logistica vera e propria: in alcuni casi essa era concepita come gestione del magazzino, in altri come servizio traffico o trasporti. Da circa quindici anni la logistica ha via via assunto un significato più ampio, fino a diventare la funzione alla quale l impresa affida la realizzazione del valore aggiunto del proprio prodotto: il servizio al cliente. 7

8 Finalità della logistica SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Consegna tempestiva Risposta rapida al cliente Breve tempo di evasione degli ordini Riduzione scorte in eccesso RIDUZIONE DEI COSTI CONTRIBUTO SOCIALE Riduzione scorte Attività a costi bassi Imballaggio semplice Esternalizzazione la reverse logistics logistica inversa o sostenibile è la logistica che cura la gestione dei flussi di ritorno (cioè il recupero e il riciclaggio) di materiali, prodotti finiti o imballaggi. È un settore in grande crescita, anche a seguito dell applicazione di normne internazionali. 8

9 Evoluzione della logistica Negli ultimi anni gli scenari nei quali le imprese hanno operato sono mutati in modo radicale, imponendo alle stesse imprese rapidi e continui adattamenti operativi e gestionali. Tra i fattori che hanno determinato l evoluzione della gestione logistica aziendale ricordiamo: il processo di globalizzazione che ha fortemente modificato i flussi delle merci e delle relative reti distributive. Le imprese moderne acquistano dove vogliono, producono dove più conviene, vendono dove è possibile, in tutto il mondo. Controllare e gestire questi flussi è sempre più complesso; le nuove tecnologie informatiche: nel sistema di Internet e dell e-commerce, la comunicazione tra fornitore e cliente presenta costi irrisori ed è immediata. Internet ha modificato la struttura della logistica aziendale, mentre l e-commerce sta modificando i livelli di vita dei consumatori; l evoluzione del concetto di prodotto, che viene inteso oggi in senso più ampio rispetto al tradizionale concetto di bene concreto e tangibile. 9

10 FINANZA mezzi di pagamento diversi e flessibili PRODUZIONE una gamma vasta e completa di prodotti di qualità LOGISTICA possibilità di ordini minimi con consegna continua LOGISTICA una consegna rapida e certa IL SERVIZIO AL CLIENTE RICHIEDE. LOGISTICA/ INFORMATICA un sistema informativo efficiente LOGISTICA un imballo adeguato, un trasporto sicuro e affidabile LOGISTICA/ COMMERCIALE assistenza nella vendita e nel post vendita 10

11 Il magazzino Il magazzino è la parte centrale della logistica aziendale in quanto contribuisce allo svolgimento dei processi decisionali e operativi volti a garantire il puntuale approvvigionamento della struttura produttiva e distributiva, consentendo il continuo rifornimento al mercato di sbocco. Il magazzino svolge la fondamentale funzione di raccordo tra gli acquisti dell impresa e i suoi processi di trasformazione tecnico-economica, garantendo: 1. la continuità del processo produttivo e la tempestività nel soddisfacimento dei bisogni della clientela; 2. la separazione dei processi dell attività aziendale (approvvigionamento, trasformazione tecnico-economica, commercializzazione). 11

12 Il magazzino Al termine magazzino è possibile associare due significati diversi, strettamente legati tra loro. Il primo fa riferimento alle caratteristiche specifiche e fisiche delle scorte, mentre il secondo evidenzia in particolare il problema della loro gestione. Sotto l aspetto fisico con il termine magazzino si individuano: 1) le scorte (stock) di materie, merci, semilavorati e prodotti finiti presenti nell azienda per essere utilizzati o venduti; 2) le strutture (fabbricati, attrezzature, materiali vari, accessori) e il personale in grado di ricevere, custodire e consegnare le scorte. 12

13 Il magazzino Dal secondo punto di vista il magazzino pone all impresa significativi problemi di: a) gestione degli spazi generali (layout aziendale) e specifici (layout di magazzino); b) qualifica e motivazione del personale addetto alla ricezione, allo stoccaggio e all utilizzo delle scorte. Nel termine magazzino si inglobano anche le problematiche gestionali collegate al corretto ed efficiente utilizzo delle scorte. Dette problematiche in un impresa commerciale sono diverse da quelle di un impresa industriale. 13

14 Il magazzino nelle imprese commerciali Le imprese commerciali non effettuano la trasformazione tecnica delle merci, limitandosi al più a modificarne l aspetto esteriore (imballo, composizioni, ecc.) per la presentazione al cliente. Esse svolgono una trasformazione economica dei beni, attraverso la loro conservazione e distribuzione. Nel magazzino di queste imprese si conservano le merci destinate alla distribuzione e il materiale di consumo (imballaggi, cancelleria, materiale per confezioni, ecc.). Disporre di un magazzino ampio e ben attrezzato per la conservazione delle merci permette all impresa commerciale di gestire con maggior elasticità i rapporti con i fornitori e i clienti, sfruttando ad esempio condizioni favorevoli di acquisto (sconto per quantità) e garantendo una regolare evasione degli ordini. 14

15 MAGAZZINO MERCI Merci disponibili per la distribuzione Vendite a clienti OUT IN Acquisti da fornitori Merci rese da clienti IN Merci danneggiate o difettose Merci rese a fornitori OUT 15

16 Il magazzino nelle imprese industriali Nelle imprese industriali il magazzino ha la funzione di consentire lo svolgimento del processo tecnico-produttivo in modo indipendente dalla gestione degli approvvigionamenti e dalla domanda di mercato. In relazione alle diverse fasi di lavorazione dei beni si distingue tra: 1. il magazzino delle materie prime, sussidiarie e di consumo. Consente all impresa industriale la gestione degli approvvigionamenti in funzione della loro convenienza e opportunità: è pertanto possibile che si effettuino acquisti rilevanti anche in periodi di produzione non elevata;. 2. il magazzino dei semilavorati che si originano durante il processo produttivo; 3. il magazzino dei prodotti finiti. Poiché la consegna rapida al cliente è un fattore di successo determinante per l impresa, essa punta a soddisfare in tempi brevi le richieste del mercato. Il magazzino prodotti finiti svolge un ruolo fondamentale perché consente di mantenere regolari e costanti i processi produttivi, separando i ritmi della produzione dall andamento del mercato. 16

17 MAGAZZINO MATERIE MAGAZZINO PRODOTTI FINITI IN Materie disponibili per il processo produttivo Acquisto da fornitori Materie utilizzate per la lavorazione Materie rese dalla produzione P R O D U Z I O N E Carico prodotti finiti Scarico prodotti finiti ai clienti OUT Materie danneggiate o difettose Materie rese a fornitori T E C N I C A Prodotti resi alla produzione Prodotti resi da clienti IN OUT 17

18 Il magazzino nelle imprese In periodi di calo della domanda, il magazzino costituisce un deposito di prodotti, pronti a essere utilizzati nelle successive fasi di crescita della domanda, durante le quali l impresa non è in grado di produrre una quantità pari a quella richiesta. Questo problema viene sempre più spesso risolto grazie al collegamento informatico tra l impresa e i suoi fornitori e più in generale ricorrendo all outsourcing, cioè trasferendo sulle imprese subfornitrici le problematiche legate alla gestione del magazzino. 18

19 Organizzazione e logistica di magazzino Le scelte che il management deve compiere per dotare l impresa di magazzini efficienti e funzionali si possono suddividere in cinque aree di intervento: 1. Utilizzo degli spazi fisici dell azienda 2. Movimentazione in azienda di merci e materiali (material handling) 3. Organizzazione degli spazi di magazzino 4. Conservazione delle scorte 5. Sistema informativo 19

20 Le scorte di magazzino Il termine scorta (rimanenza o stock) indica la quantità di materie, semilavorati e prodotti finiti presente in magazzino in un determinato momento, pronta a essere utilizzata nel processo produttivo e distributivo. Le scorte sono classificate in base a diversi criteri: per natura (ad esempio merci, materie prime, materie sussidiarie, materie di consumo, componenti, ricambi, semilavorati, prodotti in corso di lavorazione sottoprodotti, prodotti finiti); in base alle caratteristiche fisico/merceologiche (ad esempio scorte solide come rame, tessuti, ingranaggi oppure scorte liquide come olii e combustibile o scorte gassose come gas butano); secondo l utilizzo e la funzione nel processo produttivo. 20

21 Le scorte secondo l utilizzo e la funzione nel processo produttivo In questo caso le scorte si classificano in: Scorta esistente: quantitativo realmente presente in magazzino in un certo momento, rilevato dai programmi di gestione dello stock; Scorta virtuale: scorta esistente aumentata delle quantità ordinate ai fornitori e diminuita di quelle già impegnate per i clienti; Scorta normale: scorta media normalmente in magazzino nel corso dell anno; Scorta massima: scorta da non superare per mantenere l equilibrio tra efficienza produttiva e limitazione dei costi; Scorta minima o di sicurezza: livello di stock al di sotto del quale l impresa rischia il blocco della produzione o della distribuzione in caso, ad esempio di improvvise variazioni di mercato; Scorta speculativa: scorta costituita in particolari situazioni di mercato, quando si originano aspettative circa un rialzo a breve termine del prezzo di acquisto delle materie o delle merci. 21

22 ESEMPIO: Scorta effettiva e scorta virtuale Un impresa industriale ha in magazzino una scorta del prodotto A di 350 pezzi. Per tale prodotto l impresa ha ricevuto ordinativi da clienti per 130 pezzi ed ha inoltrato ordini al fornitore per 100 pezzi. Determiniamo la scorta effettiva e la scorta virtuale dell impresa. Scorta effettiva (quantità esistente in magazzino) = 350 pezzi Scorta virtuale (quantità esistente in magazzino + quantità ordinata ai fornitori quantità impegnata per i clienti) = ( ) = 320 pezzi 22

23 La classificazione delle scorte La gestione delle scorte richiede una precisa classificazione degli articoli e la loro codificazione, affinchè ogni bene venga individuato in modo certo e oggettivo sia all interno che all esterno dell azienda. La classificazione consiste nel frazionamento delle scorte in classi omogenee, per esempio in base all appartenenza a un settore merceologico. La seguente distinzione relativa a un impresa produttrice di macchine per filatura, consente di conoscere la provenienza dei beni (interna o esterna all impresa) e la loro tipologia.... Classe 558: componenti elettrici di acquisto esterno gestiti a magazzino Classe 559: componenti di plastica di acquisto esterno Classe 560: componenti in gomma di acquisto esterno. Classe 600: componenti meccanici di produzione interna Classe 601: componenti idraulici di produzione interna. 23

24 La codificazione delle scorte La codificazione consiste nell attribuzione a ogni articolo di un nome che può essere un numero o un insieme di lettere e numeri (codice numerico o alfanumerico). Si determina in questo modo una relazione biunivoca tra l articolo e il codice assegnato che rende veloce e certa l identificazione. L attribuzione del codice consente di semplificare le procedure di gestione degli articoli: digitando a terminale il codice del bene oggetto di analisi risulta infatti possibile conoscerne le caratteristiche merceologiche, la movimentazione, i costi o i temnpi di produzione (se di produzione interna), le rimanenze, ecc. La costruzione del codice del prodotto richiede l individuazione di classi, sottoclassi, gruppi e sottogruppi, determinati soprattutto a uso interno. Vediamo, ad esempio, che informazioni fornisce il codice R79G Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo Progressivo R 79 G Materiale per impianto elettrico Articoli di sicurezza Articoli in plastica Pulsanti per prese elettriche Pulsantiera per quadro salvavita 24

25 La logistica integrata e la supply chain L utilità e il senso della logistica sono risultati evidenti soprattutto nel momento i cui lo sviluppo di questa funzione ha varcato i confini dell impresa, ponendosi nella logica della customer satisfaction e prendendo in considerazione le inefficienze derivanti dal frazionamento delle attività e degli obiettivi aziendali. Le imprese hanno così progressivamente sviluppato un sistema di logistica integrata, attraverso il quale ricercare la combinazione più razionale tra i settori dell approvvigionamento, dello stoccaggio e dell evasione degli ordini ricevuti dai clienti. Proprio perché punta ad attivare procedure operative per migliorare il servizio al cliente e minimizzare i costi dell impresa, la logistica richiede una profonda integrazione fra le aree aziendali, le cui singole inefficienze ricadono comprensibilmente su tutto il sistema. 25

26 La logistica integrata e la supply chain Al fine di raggiungere i livelli di organizzazione ed efficienza desiderati, l impresa deve rispettare due passaggi fondamentali: 1. la fase che precede la gestione del magazzino, relativa alla definizione del fabbisogno di merci o di materie prime e al loro approvvigionamento, deve essere svolta in modo specializzato e qualificato, scegliendo materiale di qualità, contenendo i costi e individuando i fornitori più affidabili; 2. le procedure interne di comunicazione e trasmissione dei dati devono essere tempestive e aggiornate. I piani di lavoro di un impresa vanno infatti impostati in tempi adeguati, con considerevole anticipo rispetto alla gestione quotidiana. Il coordinamento tra il magazzino e la produzione consente di evadere gli ordini nei tempi richiesti dal servizio commerciale, mettendo l impresa in condizione di vantaggio sul mercato. 26

27 Supply chain La logistica è dunque un sistema di attività riferito trasversalmente a tutta l impresa, con l obiettivo di un coordinamento delle funzioni aziendali coinvolte nella catena riordinoproduzione-spedizione. Un ulteriore evoluzione di questo concetto è quella della supply chain (SC, anche detta value chain, letteralmente catena di fornitura), ovvero di un ciclo di logistica complessiva che siestende fino ai livelli fornitura-produzione-vendite. A partire dal 1990 le imprese hanno infatti dato vita a reti di fornitura sempre più complesse e articolate, sviluppate su scala globale tra diversi soggetti: i fornitori di beni e di servizi, i produttori, i partner logistici e gestionali. Questi soggetti, totalmente autonomi e separati dal punto di vista giuridico e operativo, agiscono tra di loro in modo integrato e organico al fine di migliorare l ambito gestionale e produttivo, e dunque per ottimizzare il processo di organizzazione, produzione e vendita. 27

28 Supply chain La supply chain considera l impresa come un anello di un unica catena logistica. Essa rappresenta una rete di entità organizzative connesse, interdipendenti e operanti in modo coordinato con l obiettivo di gestire, controllare e migliorare il flusso dei materiali e informazioni che, partendo dai fornitori e dopo aver attraversato le fasi di approvvigionamento, trasformazione e distribuzione interni nell impresa, raggiungono i clienti finali. Gli attori della supply chain possono essere diversi: la catena di fornitura può infatti limitarsi a coinvolgere i soggetti che più specificamente si occupano della produzione (fornitura di materie prime e semilavorati, produzione in senso stretto, assemblaggio e preparazione del prodotto finito) oppure estendersi fino ai soggetti che seguono e supportano la distribuzione e la vendita (ad esempio le imprese di trasporto, di servizi e quelle commerciali che sviluppano il rapporto di vendita al cliente finale). 28

29 Esternalizzazione e outsourcing Sul fronte della distribuzione e della vendita, lo sviluppo della supply chain delle imprese moderne può essere considerato un evoluzione della terziarizzazione dei servizi logistici, cioè dell accordo con fornitori esterni per lo svolgimento di alcune fasi del processo logistico aziendale. Con l esternalizzazione della logistica l impresa si avvale di fornitori esterni per la gestione operativa di una o più funzioni, in un modello nel quale l impresa stessa affida agli stessi fornitori - legati da un rapporto di partnership aziendale lo sviluppo di attività significative (stoccaggio, personalizzazione dei prodotti, allestimento di ordini, imballaggio, trasporto, assicurazione ecc.). Lo sviluppo di una significativa rete di esternalizzazione è sostenuto soprattutto nel breve periodo dalla ricerca di riduzione dei costi da parte delle imprese che vi ricorrono. Ma nella logica della supply chain l impresa stessa si muove con la consapevolezza che la soddisfazione delle aspettative della clientela richiederebbe investimenti in competenze e tecnologie spesso onerose e di difficile gestione. 29

30 Esternalizzazione e outsourcing Accade dunque sempre più frequentemente che intere fasi del processo gestionale aziendale non vengano più concepite come un fattore interno alla singola impresa, ma si estendano all intera catena di fornitura, produzione e distribuzione, coinvolgendo sia i fornitori sia i clienti. In questo senso la supply chain ha ampliato il concetto tradizionale di logistica, non limitandosi a definire le condizioni interne all azienda ma estendendo la rete operativa e ponendo tra le priorità dell impresa l ottimizzazione dei rapporti gestionali con i fornitori e i clienti. In questo modo la catena della fornitura viene ampliata fino a incorporare fasi del processo logistico a monte e a valle della produzione, pur se giuridicamente collocate all esterno dell impresa. 30

31 Impresa estesa e impresa virtuale La catena logistica da ottimizzare è dunque la più vasta possibile, sviluppando in questo modo il concetto di: impresa estesa, che realizza l integrazione dei processi aziendali dall utilizzatore finale risalendo ai fornitori di materiali, prodotti, servizi e informazioni in modo da creare valore aggiunto per il cliente. I confini operativi della singola impresa si fanno perciò meno definiti, dando vita ad un nuovo concetto di sistema produttivo che pone al centro dell attività dei soggetti coinvolti nella catena di fornitura la condivisione del business. impresa virtuale, nella quale i flussi informativi coinvolgono tutti gli attori della catena, generando tra di essi una profonda connessione. L impresa non è più un entità indipendente ma un sistema interconnesso con i diversi partner: si realizza in questo modo una lunga rete che costituisce un ambiente virtuale collaborativo. 31

32 La rete della supply chain Nel modello operativo della supply chain, le attività di trasformazione, gli spostamenti dei materiali e dei prodotti, le informazioni relative al coordinamento dei diversi interventi, le procedure amministrative a burocratiche confluiscono in un unico flusso integrato di informazioni. L obiettivo dell eccellenza aziendale viene perseguito attraverso: la comprensione delle esigenze del mercato, soprattutto rispetto alla capacità di intuire le esigenze della clientela prima che esse si rendano evidenti; la capacità di adattamento del sistema aziendale alle richieste del mercato evitando l aumento dei costi; la capacità di produrre output di qualità con il minor impiego di input possibile, limitando al massimo sprechi, perdite e inefficienze. 32

33 La rete della supply chain La riorganizzazione della logistica secondo la supply chain consente all impresa di raggiungere importanti obiettivi: liberare energie a favore della propria attività principale (core business); ottenere maggiore flessibilità operativa contenendo i costi; sincronizzare le richieste del cliente con l emissione di materiale da parte del fornitore; fornire un servizio efficiente e puntuale e ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza grazie all incremento del customer service. 33

34 rron, rron logistica, magazzino, rron rron....supply chain rrron rronn FINE 34

35 Bibliografia Astolfi, Rascioni & Ricci Entriamo in azienda 2 Processi e rilevazioni della gestione caratteristica, gestione finanziaria e marcato dei capitali Tomo 2 Tramontana editore Milano

GESTIONE MAGAZZINO E SCORTE

GESTIONE MAGAZZINO E SCORTE GESTIONE MAGAZZINO E SCORTE Nozioni di base In questo modulo: La logistica aziendale Il magazzino Le scorte di magazzino La logistica integrata e la supply chain 2 1 La logistica aziendale Qualsiasi impresa

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

La contabilità di magazzino

La contabilità di magazzino Albez edutainment production La contabilità di magazzino Classe IV ITC In questo modulo: Cos è la contabilità di magazzino Gli scopi della contabilità di magazzino Gli strumenti della contabilità di magazzino

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

_ AZIENDA. La CDF fonda le sue origini all inizio degli anni 70.

_ AZIENDA. La CDF fonda le sue origini all inizio degli anni 70. _ AZIENDA La CDF è un azienda di spicco nel settore logistico, che esercita la sua attività attraverso l offerta di un ampia gamma di servizi integrati nel mondo del food e del non food, rispondendo alle

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Da quasi un ventennio ITAC-TRON svolge la propria attività su tutto il territorio nazionale ed europeo, proponendo ai retailer, soluzioni all avanguardia nella progettazione

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE

Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE LA LOGISTICA E IL NOSTRO CORE BUSINESS LA COMPETENZA DEI GRANDI LA FLESSIBILITA

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini

articoli per la ferramenta materiali edili ed affini Azienda L'azienda DFL rappresenta oggi una delle realtà commerciali più in evoluzione del nostro territorio. Nata a Sala Consilina come punto vendita al dettagli di articoli per la ferramenta, materiali

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Logistica e ecommerce B2c

Logistica e ecommerce B2c Logistica e ecommerce B2c In collaborazione Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 26 Febbraio 2014 Il processo logistico nell ecommerce B2c In collaborazione 1

Dettagli

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Bologna 27/10/2010 IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST Ventitremila mq la struttura, venticinque milioni di euro l investimento, trecento i fornitori accreditati, quattromila referenze di cui

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

indice mas logistics 05 persone 06 perchè scegliere mas logistics 12 LA progettazione del servizio 18 gestione DEI magazzini materie prime 20

indice mas logistics 05 persone 06 perchè scegliere mas logistics 12 LA progettazione del servizio 18 gestione DEI magazzini materie prime 20 maslogistics indice mas logistics 05 persone 06 perchè scegliere mas logistics 12 I PRINCIPALI servizi OFFERTI 14 LA progettazione del servizio 18 gestione DEI magazzini materie prime 20 gestione DEI magazzini

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

Servizi di assistenza Kaba. Pacchetti di assistenza e servizi su misura. Kaba Servizzi Svizzera

Servizi di assistenza Kaba. Pacchetti di assistenza e servizi su misura. Kaba Servizzi Svizzera Servizi di assistenza Kaba Pacchetti di assistenza e servizi su misura. Kaba Servizzi Svizzera 1 Assistenza Kaba: sicurezza di funzionamento, investimento assicurato Fattori imprescindibili per il funzionamento

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Numero della professione 95504 Ordinanza sulla formazione professionale / Piano di formazione del 18 ottobre 2006 sulla

Dettagli

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento

GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento GESTIONE OPERATIVA E LOGISTICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Come aumentare l efficienza attraverso una nuova gestione del processo di approvvigionamento La tecnologia e la strategia La tecnologia e lo sviluppo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO 1 Prodotto, azienda, cliente Prodotto: bene che viene venduto da un azienda ad un cliente Impresa: attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita id TRONIC SOLUTION Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita azienda id tronic solution s.r.l. nasce dall idea di creare un polo tecnologico dove trasferire tutta la conoscenza maturata dai suoi

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli