Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania A.S / Classe I sez. D linguistico PROGRAMMI SVOLTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania A.S / Classe I sez. D linguistico PROGRAMMI SVOLTI"

Transcript

1 Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania A.S / 2016 Classe I sez. D linguistico PROGRAMMI SVOLTI

2 LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Prof. Roberta Tortorici Classe I Sez. DL Anno scolastico 2015/2016 Testo: C.Barberis, R.Kohler, E.Noseda, M.P Scovazzi, C.Vigolini Geo Archè ed. Principato. Strumenti dell analisi storica Le fonti storiche La storia e le altre discipline La datazione e l utilizzo delle fonti La Preistoria e le civiltà antiche Gli antenati dell uomo L uomo e l ambiente del Paleolitico La vita nel Mesolitico La rivoluzione del Neolitico Primi villaggi e la loro organizzazione La legittimazione del potere Le prime civiltà d Oriente Le civiltà della Mesopotamia La Mesopotamia nel Neolitico I Sumeri e le città-stato Religione e poteri presso i Sumeri Dalle città all impero: gli Accadi Il dominio dei sovrani di Babilonia Un impero militare: gli Assiri La breve rinascita di Babilonia Gli Hittiti La civiltà fluviale dell Antico Egitto

3 Un lungo regno lungo il fiume Nilo Dal periodo predinastico al Medio Regno Lo splendore del Medio Regno La religione degli Egizi La divinità del Faraone Lo Stato e le gerarchie sociali L economia dell antico Egitto Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici Gli Ebrei e la Bibbia Gli Ebrei, dal nomadismo alla monarchia La formazione del popolo fenicio Il monopolio del commercio mediterraneo La cultura fenicia Alessandro Magno e il mondo asiatico La Macedonia e Filippo II Alessandro di Macedonia verso Oriente L impero di Alessandro La morte di Alessandro e i regni ellenistici La società ellenistica L Italia preromana e l origine di Roma Un intreccio di popolazioni I Greci d Italia La civiltà degli Etruschi La società etrusca Espansione e decadenza delle città etrusche I villaggi latini e le origini di Roma Roma dalla monarchia alla repubblica

4 La Roma monarchica La società romana in epoca arcaica I plebei e la clientela L ordinamento repubblicano La riforma centuriata e la riforma oligarchica Le conquiste della plebe L evoluzione legislativa di Roma La formazione di una nuova classe dirigente Roma alla conquista del Mediterraneo L egemonia nel Lazio La conquista dell Italia Meridionale I legami con i popoli sottomessi La grande rivale: Cartagine La prima guerra punica Annibale e la rinascita cartaginese Annibale contro Scipione Roma si avvia a diventare padrona del Mediterraneo Cartagine distrutta, la Grecia sottomessa Roma verso la fine della repubblica Il territorio e l agricoltura Le tappe di un evoluzione Nord e Sud: un agricoltura divisa Dall agricoltura all allevamento L acqua La disponibilità idrica Conflitti per l acqua Acqua libera nel mondo e in Italia Le migrazioni

5 Migrazioni volontarie e forzate Breve storia dei flussi migratori Le migrazioni contemporanee La demografia La demografia e la storia dell umanità La popolazione mondiale si conta Una crescita a due velocità Catania 9/06/2016 La Docente Roberta Tortorici

6 Liceo "E. Boggio Lera" Catania Anno Scolastico Programma di Lingua e Civiltà Inglese Prof.ssa Rosanna Sesto Classe 1DL Conoscenze Grammatica Il verbo to be al presente semplice e al presente progressivo; this/that/these/those; aggettivi possessivi, has/have got; preposizioni di luogo e di tempo; imperativi; can/can t per esprimere abilità; can per esprimere permesso, pronomi interrogativi; a/an o any; present simple; verbo + ing; present progressive; avverbi di frequenza; pronomi oggetto; past simple del verbo be e dei verbi regolari e irregolari; hasto/ don t have to; genitivo sassone; pronomi possessivi, whose, sostantivi numerabili e non numerabili; how much?/ how many?; much a many/ a lot of/ lots of; comparativi e superlativi; present progressive per progetti futuri; will/won t per previsioni future; as soon as; if; until; when + present simple, too + aggettivo; avverbi; be going to per parlare di intenzioni future. Funzioni comunicative Presentarsi; chiedere per ottenere, accettare e rifiutare; chiedere e dare prezzi; dire l ora;parlare di routine e attività quotidiane, parlare di quel che piace e non piace; parlare di ciò che sta accadendo adesso, descrivere le attività in corso, parlare di lavori di casa, chiedere e dire la data di nascita; parlare del passato, parlare di sport; parlare di obblighi; parlare di possesso; parlare di alimentazione e di diete; esprimere

7 quantità; paragonare; parlare di azioni pianificate; predire il futuro; parlare di possibilità/certezze per il futuro; parlare di tempo atmosferico; raccontare una storia di vita vissuta; Aree lessicali Famiglia; colori; stanze e mobilio; paesi e nazionalità; verbi di azione; posti in città; giorni della settimana, mesi/stagioni; vestiario, soldi e prezzi; attività di tempo libero, attività di routine, materie scolastiche; espressioni di inglese colloquiale (contenute nella sezione Everyday English delle unità 1-10), phrasal verbs con up and down; vocaboli relativi alla memoria; espressioni di tempo passato; sport; mestieri, cibo e bevande; l apprendimento delle lingue; espressioni di tempo futuro; attività per le vacanze; espressioni per parlare del futuro; il tempo atmosferico. Competenze Parlare Interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello formale e informale; esporre sulla base di un input su argomenti noti (testi contenuti nelle unità 1-10); partecipare a discussioni in coppia e/o gruppo su argomenti noti; partecipare ad attività di drammatizzazione e di role-play. Ascoltare Comprendere le informazioni principali contenute in semplici testi in ambito quotidiano e personale.

8 Leggere Comprendere le informazioni di semplici testi di tipo informativo, descrittivo e narrativo su argomenti di interesse quotidiano e personale. Scrivere Produrre brevi e semplici testi scritti (descrizioni, lettere o personali) su argomenti noti di tipo personale e quotidiano. Tutti i brani di ascolto e lettura delle 10 unità del libro di testo. Libro di testo usato: B. Hart, H. Puchta, J. Stranks, M. Rinvolucri, INTO ENGLISH, vol. 1, Loesher - Cambridge Catania, 07, giugno 2015 prof.ssa Rosanna Sesto

9 Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania A.S. 2015/2016 LINGUA E CIVILTA FRANCESE Classe I sez. D linguistico PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa E.Calcagno prof.ssa P. Russo Dal libro di testo: AA.VV. Coup de cœur, ed. Minerva Scuola Unités 1,2,3,4,5,6,7,8 Funzioni : salutare - dire come si sta presentarsi chiedere e dire l età, la nazionalità, dove si abita descrivere l aspetto fisico informarsi, chieder e dire a chi appartiene un oggetto chieder e esprimere il proprio apprezzamento informarsi sulla professione - identificare i luoghi di una città descrivere un abitazione chiedere e dire l ora chiedere e dare informazioni su un itinerario in città; parlare delle azioni quotidiane e dei passatempi invitare, accettare, rifiutare un invito parlare al telefono parlare dei talenti - fare acquisti parlare della propria alimentazione esprimere opinioni parlare del tempo parlare dei progetti futuri e delle vacanze Lessico : numeri giorni della settimana alfabeto mesi amicizia paesi e nazionalità aspetto fisico e carattere colori, forme oggetti scolastici - mestieri città abitazione sport trasporti azioni quotidiane materie scolastiche il

10 corpo la famiglia i passatempi luoghi di lavoro le feste il cibo i negozi di alimentari le stagioni il meteo l abbigliamento gli animali domestici Grammatica : articoli (tutti) plurale e femminile (regola generale e casi particolari) pronomi soggetto, tonici, complemento oggetto, dopo preposizione interrogative parziali e totali quel preposizioni aggettivi possessivi accenti grafici verbi in er, -ir e principali irregolari al presente, imperativo, futur proche, présent continu, passé récent verbi riflessivi c est/il est aggettivi dimostrativi il partitivo rien, personne, plus, jamais verbes impersonnels. Civiltà - lettorato (libro, materiale vario, e audiovisivi) - L alphabet, épeler, - Phonétique - Rédiger sa fiche de présentation - Se présenter et présenter sa famille - La France et ses frontières, sa géographie - Les lignes imaginaires, les régions, la carte climatique de la France, les fleuves de France - Quelle serait la destination de vos rêves? - Vêtements et accessoires - Parler de sa maison - Parler de sa vie quotidienne - Activités d écoute (préparation au DELF A1-A2) - Documents iconographiqes et lexique, le terrorisme - Expressions avec les couleurs : bleu, infographie - Les monuments de Marseille - Villes de France, Toulouse - Les habitations pittoresques p Stromae, chanson Papaoutai - Le système scolaire français - Les virelangues

11 - Le carnet scolaire - Zoé magazine, intervista a un istruttore di kitesurf e a una sua allieva - La vie en rose (canzone) Catania, 12 giugno 2016 prof.ssa Elena Calcagno

12 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno scolastico 2015/16 Classe I D linguistico P_r_o_g_r_a_m_m_a d_i L_i_n_g_u_a s_p_a_g_n_o_l_a Prof.ssa Sonia Alessandra T_e_x_t_o_s_: Marín-Morales, Vente 1, Edelsa Encinar, Uso interactivo del vocabulario A-B1, Edelsa Blázquez Lozano-Villegas Galán, Universo gramatical, Edinumen Sansoni F_o_n_ét_i_c_a_: El alfabeto Deletrear Pronunciación y ortografía Acentuación y entonación Puntuación L_e_c_c_i_ón 1_: I_d_e_n_t_i_f_i_c_a_r_s_e p.7 L_e_c_c_i_ón 2_: P_r_i_m_e_r c_o_n_t_a_c_t_o p.19 L_e_c_c_i_ón 3_: R_e_l_a_c_i_o_n_e_s f_a_m_i_l_i_a_r_e_s p.31 L_e_c_c_i_ón 4_: E_n c_a_s_a p.43 L_e_c_c_i_ón 5_: P_o_r l_a c_i_u_d_a_d p.55 L_e_c_c_i_ón 6_: D_ía a d_ía p.67 L_e_c_c_i_ón 7_: L_a c_o_m_i_d_a p.79 C_o_m_p_e_t_e_n_c_i_a p_r_a_g_m_át_i_c_a_: Saludar y presentar a otro Dar y pedir información personal Confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra Preguntar cómo se dice algo en español Presentar e identificar a otros Saludar de manera formal e informal Dar y pedir el número de teléfono Hablar de la familia Describir a una persona Preguntar y decir la edad Buscar una habitación Elegir un piso Utilizar los ordinales Entender y dar indicaciones en la calle Localizar establecimientos Preguntar y decir la hora Hablar de hábitos diarios

13 Hablar de hechos recientes, de lo que ya se ha hecho y lo que no se ha hecho todavía Quedar con alguien Hablar de aficiones y deportes Hablar de gustos Hacer la compra Preparar la comida Pedir la comida en un restaurante Dar instrucciones C_o_m_p_e_t_e_n_c_i_a l_i_n_g_üís_t_i_c_a_: Distinguir masculino y femenino de sustantivos y adjetivos Formar el plural y nombres y adjetivos Hacer la concordancia nombre-adjetivo Usar los interrogativos Utilizar los cuantificadores Conjugar en presente de indicativo los verbos de las tres conjugaciones, regulares e irregulares Conjugar en presente verbor reflexivos y pronominales Utilizar los artículos determinados e indeterminados Utilizar los adjetivos y pronombres demostrativos Emplear los adjetivos y pronombres posesivos, átonos y tónicos Diferenciar ser y estar Utilizar las preposiciones y las locuciones adverbiales de localización Diferenciar por y para Diferenciar estar y haber Usar el verbo gustar Utilizar los marcadores de frecuencia Conjugar los verbos en imperativo afirmativo, segundas personas Utilizar los pronombres de objeto directo e indirecto Distinguir muy y mucho Conjugar verbos en pretérito perfecto Formar el participio pasado regular e irregular Usar los arcadores temporales con el pretérito perfecto Conjugar los verbos en imperativo afirmativo Usar también y tampoco C_o_m_p_e_t_e_n_c_i_a s_o_c_i_o_l_i_n_g_üís_t_i_c_a_: Las fórmulas de saludo y despedida El léxico de supervivencia en la clase Las nacionalidad, los países y las lenguas Los nombres de las profesiones y sus herramientas Los objetos de la clase y el material didáctico Los lugares de trabajo Los nombres de la familia El estado civil Los adjetivos de descripción física y de carácter Los números Los colores Los nombres de los objetos de una casa Las características de un piso Los tipos de vivienda y el mobiliario

14 Las partes del día Los días de la semana, meses, fecha, hora, estaciones del año Los hábitos diarios Los nombres de los medios de transporte Los nombres de los espacios urbanos y las tiendas Las actividades de ocio y tiempo libre, aficiones y deportes Los deportes Los nombres de los alimentos y de los platos C_o_m_p_e_t_e_n_c_i_a c_u_l_t_u_r_a_l_: La eñe Los nombres y apellidos españoles Formas de tratamiento: Tú o Usted El castellano y los otros idiomas hablados en España España física Las Navidades El tapeo E_x_p_l_o_t_a_c_i_ón d_e u_n_a c_a_n_c_i_ón_: Me gustas tú (Manu Chao) Dale la vuelta a la tortilla (El Hormiguero) Gazpacho (La Ogra) Catania, 9 giugno 2016

15 LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA DI CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA per la classe I D/L anno scolastico 2015 / 2016 insegnante prof. SPINA ANGELO Unità didattica 1 Gli insiemi. Il concetto di insieme, le rappresentazioni degli insiemi, sottoinsiemi, le operazioni con gli insiemi, la partizione di un insieme, il prodotto cartesiano tra insiemi. Unità didattica 2 Operazioni e insiemi numerici. L insieme dei numeri naturali, le operazioni nell insieme dei numeri naturali, la divisibilità e i numeri primi, l insieme dei numeri interi, le operazioni nell insieme dei numeri interi, l ordinamento nell insieme dei numeri interi, l insieme dei numeri razionali assoluti, frazioni generatrici, confronto tra numeri razionali assoluti, le operazioni nell insieme dei numeri razionali assoluti, l insieme dei numeri razionali relativi, le operazioni nell insieme dei numeri razionali relativi. L insieme dei numeri reali. Unità didattica 3 I monomi e i polinomi. Il calcolo letterale, le espressioni algebriche, i monomi, le operazioni con i monomi, il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo tra monomi, i polinomi, le operazioni con i polinomi, la divisione di un polinomio per un monomio, i prodotti notevoli. Unità didattica 4 Le equazioni numeriche intere di primo grado. Le equazioni, le equazioni equivalenti, i principi di equivalenza e le loro conseguenze, le equazioni determinate, indeterminate e impossibili, il grado delle equazioni, le equazioni lineari e la loro risoluzione, la verifica della soluzione. Risoluzione di equazioni lineari con coefficienti frazionari. Unità didattica 5 I primi elementi.

16 Introduzione alla geometria euclidea, gli assiomi di appartenenza e quelli di ordinamento, le prime definizioni, il concetto di congruenza, confronto ed operazioni fra segmenti e fra angoli. Unità didattica 6 La congruenza dei triangoli. Poligoni e triangoli, la congruenza nei triangoli (i primi due criteri), le proprietà del triangolo isoscele, il terzo criterio di congruenza, il teorema dell angolo esterno, le relazioni fra lati e angoli in un triangolo. Tutti gli argomenti sono stati correlati da esercizi con grado di difficoltà crescente e da un discreto numero di ore dedicate all esercitazione. Testo adoperato: M. Re Fraschini, G. Grazzi, I principi della Matematica, vol. 1, casa editrice Atlas. Catania 30 / 5/ 2016 L insegnante Prof. Spina Angelo

17 LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1D LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO PROF: Cicero Massimo PROGRAMMA DI CHIMICA LA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO: La litosfera, l atmosfera, l idrosfera e la biosfera; le intime interazioni tra le varie componenti del Sistema Terra. LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELLA MATERIA: Gli atomi e la loro struttura; Gli ioni; Le molecole; Elementi e composti; I simboli e le formule chimiche; La tavola periodica degli elementi; Gli isotopi; L unità di massa atomica; Il legame covalente; Legami covalenti polari e apolari; Il legame ionico. Gli stati della materia: stati di aggregazione della materia; passaggi di stato; sostanze pure,miscugli e soluzioni; proprietà fisiche e chimiche della materia; le trasformazioni chimiche; le trasformazioni fisiche; le equazioni chimiche. PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA LE UNITA DI MISURA PER LE DISTANZE ASTRONOMICHE: L unita astronomica e l anno luce. LA VIA LATTEA E IL SISTEMA SOLARE: I corpi del Sistema Solare; La struttura del Sole e le sue attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del Sistema Solare; L'evoluzione del Sistema Solare. LA TERRA E LA LUNA:

18 La forma e le dimensioni della Terra; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche; Il moto di rotazione terrestre; Le conseguenze della rotazione terrestre; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole; L'alternanza delle stagioni, la diversa durata del dì e della notte durante l anno e le zone astronomiche; La Luna e i suoi movimenti; Conseguenze dei movimenti lunari: le fasi lunari e le eclissi. L IDROSFERA MARINA: Le acque marine: salinità, densità, pressione e temperatura; Gli oceani e la strutture continentali e abissali dei fondali marini; Origine e caratteristiche delle onde; il moto ondoso; Le maree: le cause delle maree, il ritmo delle maree, maree e fasi lunari; Le correnti marine: la circolazione delle acque oceaniche, la corrente dello Stretto di Gibilterra; L inquinamento delle acque marine: inquinamento organico, chimico e da petrolio. TESTO ADOTTATO DI CHIMICA e SCIENZE DELLA TERRA: Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli. Catania,lì Il prof. Massimo Cicero

19 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2015/16 LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA Docente: M. G. ARDITA Classe 1 Sez. D Linguistico Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test sulla forza degli addominali Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori: presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. Esercizi con l ausilio di grandi (spalliera, trave, cavallina) e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, equilibrio, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso. L apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l arto superiore, l arto Inferiore; l apparato articolare; I vizi del portamento: paramorfismi e dismorfismi; Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;

20 Il battito cardiaco a riposo, sotto sforzo e grafico della curva di recupero; Prevenzione degli infortuni, i principali traumi e primo soccorso. L insegnante Prof.ssa Ardita

21 PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2015/16 Classe 1 DL Docente: ALETTA PATRIZIA Elenco dei moduli con i relativi argomenti 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? 2.La coscienza di sé 3.Dare un senso alla vita Svolto Che cos è la religione Svolto Le credenze religiose Svolto Studio delle Religioni per la convivenza Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro:1doc:"geografia della Palestina" Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro:2doc:i Musei Vaticani-"L'uomo alla ricerca di Dio" Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI secolo 2 Modulo: Le Grandi Religioni Alle origini della Religione Svolto Le Religioni Primitive La Religione Egizia e la Religione Mesopotamica Svolto La Religione Greca e la Religione Romana Le tre Religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam Svolto Le Religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo,Shintoismo 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela La Bibbia: origine, canonicità, struttura, contenuti ermeneutici Svolto Quali caratteristiche esegeticoermeneutico per riconoscere un testo biblico La Bibbia, il "grande Codice" della cultura occidentale Svolto Dio si rivela:"antico Testamento" tra oralità e scrittura Svolto Dio si rivela:"nuovo Testamento"dall'antica alla nuova Alleanza 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo Il racconto dell'antico Testamento: il popolo ebraico: i Patriarchi Svolto La Terra Promessa; la Diaspora Svolto Il racconto del Nuovo Testamento:Gesù di Nazareth Svolto Aspetti storico-liturgici del Natale Aspetti storico-liturgici della Pasqua ebraico-cristiana PROGETTO:La Comunicazione:Il Linguaggio di Gesù e il Linguaggio dei media 5.1 Competenze per Competere 5.2 Il Processo Comunicativo 5.3 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE 5.4 Condivisione di un linguaggio comune:apprendimento Formale; Apprendimento non Formale; Apprendimento Informale 5.5 Competenze sociali e civiche: Il servizio dei mass-media"annunciare Cristo nel mondo della comunicazione". Doc. Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI 5.6 La Narrazione-segnatamente biblica-come via privilegiata di comunicazione 5.7 la Narrazione Religiosa: La Parola di Gesù; L'Uomo di Relazione 5.8 Le leggi della comunicazione divina; Le Vie comunicative della fede Catania giugno 2016 Docente Aletta Patrizia

Programma svolto in 1GL Materia alternativa : Diritto

Programma svolto in 1GL Materia alternativa : Diritto Programma svolto in 1GL Materia alternativa : Diritto Docente: Carmela Di Stefano n. ore 17 d'insegnamento effettive dal 18/01/2016 1 Modulo: la Costituzione italiana caratteri e struttura Statuto Albertino

Dettagli

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA NELL A.S. 2017-2018 Indirizzo: Costruzioni, ambiente, territorio - CLASSE 1A Materia: LINGUA INGLESE - Docente: prof.ssa Benvenuti Rossella MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+)

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Maurizia Rolfo Materia insegnata Lingua e civiltà spagnola Classe 3 A Turisitico numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 91 di cui in compresenza di cui di sostegno

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia nno scolastico: 2018-2019 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D) COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITA CONOSCENZE/CONTENUTI ORGANIZZATI PER MODULI Riflettere sulle strategie

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

Liceo Statale Galileo Galilei Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico Anno Scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO CLASSE: 1 a B DOCENTE: BOATO ELISABETTA

Dettagli

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S. 2017-2018 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 Me presento Comprendere il contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL Anno scolastico: 2017-2018 Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classela classe, composta da 30 studenti (22 ragazze e 8 ragazzi), presenta livelli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo 140-00192 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno Scolastico: 2018-19 Classe: 5 SCIENTIFICO Materia: SPAGNOLO Docente: Prof. ssa. Bianca Maria Laneve OBIETTIVI:

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA in LINGUA INGLESE Classe 2A CAT

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA in LINGUA INGLESE Classe 2A CAT ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA in LINGUA INGLESE Classe 2A CAT a.s.2018-2019 Docente: Prof.ssa Rossella Benvenuti MODULO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE MODULO 1: UNITS 9/10, will/won t per predire il futuro

Dettagli

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali. Nome docente Materia: Classe: Libro di testo: Maria Rita Chiabrando Lingua straniera Inglese 1A iti Language for Life A2- Oxford Programma svolto Language for Life A2 Build-up Funzioni comunicative: Parlare

Dettagli

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO Coordinatore (1) : Ferrabo Emma Classi: 2Q 2S Servizi Socio-sanitari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LINGUA SPAGNOLA CLASSE IA Lessico Formule di saluto, giorni della settimana, parti del giorno,

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO Ripasso del programma del primo anno Unidad 6: Chiedere il tessuto e la taglia Chiedere il prezzo Fare confronti Identificare l elemento di un gruppo Il gerundio irregolare I comparativi regolari e irregolari

Dettagli

Liceo Scientifico "BoggioLera" - Catania A.S. 2014/2015 LINGUA E CIVILTA FRANCESE Classe I sez. D linguistico PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico BoggioLera - Catania A.S. 2014/2015 LINGUA E CIVILTA FRANCESE Classe I sez. D linguistico PROGRAMMA SVOLTO Liceo Scientifico "BoggioLera" - Catania A.S. 2014/2015 LINGUA E CIVILTA FRANCESE Classe I sez. D linguistico PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa E.Calcagno prof.ssa P. Russo Dal libro di testo: AA.VV. Coup de cœur,ed.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA a.s. 2018-19, livello del QCER: A1/A1+ Docente: Sara Piccinno Ore settimanali: 3 Classe : 19 alunni Diversamente abili:

Dettagli

Liceo Linguistico Internazionale

Liceo Linguistico Internazionale Docente: Valeria Rapetti Classe: I A Disciplina: Lingua e Cultura Spagnola Obiettivi cognitivi: Liceo Linguistico Internazionale PROGRAMMA DEFINITIVO Raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI VIA SAN DONATO 46/48/50 50127 FIRENZE Tel. 055-366809 Fax 055-331155 fiis02900l@pec.istruzione.it - fiis02900l@istruzione.it Codice Ministeriale: FIIS02900L

Dettagli

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi

Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE SPAGNOLO Anno scolastico: 2016-2017 Classe: I A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia Anno scolastico 2018-19 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1. Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

ISTITUTO PROFESSIONALE W. KANDINSKY ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" a.s. 18/19 Mod. VRC IPSSCSI GRAFICA MODA SERVIZI SOCIO SANITARI Materia: SPAGNOLO Classe: 1-2 sez: A/H Docente: Roberta Milone Relazione Finale Al termine dell anno

Dettagli

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor Anno scolastico 2019-2020 Classe: II A Linguistico Docente: Michele Maggio 1 Analisi della situazione di partenza GLi studenti hanno stabilito un buon rapporto relazionale tra di loro e assunto un comportamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE Ore 120 Lo scopo del corso è quello di implementare la comprensione recettiva ed espressiva in lingua inglese al fine di aumentare le competenze dei discenti nelle comunicazioni

Dettagli

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI-PERUZZI- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario) Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario) PROGRAMMA PREVENTIVO DISCIPLINA : Lingua inglese ASSE COMPETENZA

Dettagli

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi riguardanti il proprio vissuto - Salutare e congedarsi nei vari momenti della giornata - Riconoscere i principali

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Elsa Morante Limbiate PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO AFM MATERIA: Spagnolo PROF: Grillo Lucia. ANNO SCOLASTICO: 2016-2017.. Classe:

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19 1 DESTINATARI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE SUFFICIENTE Al fine di tenere in esercizio la lingua e in previsione della prima verifica

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE IE LINGUISTICO A.S. 2015/2016 PROF.EMANUELE LUISA

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE IE LINGUISTICO A.S. 2015/2016 PROF.EMANUELE LUISA LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE IE LINGUISTICO A.S. 2015/2016 PROF.EMANUELE LUISA TESTI: Perego, Ghislanzoni, Parole in viaggio, Narrativa, Zanichelli Perego, Ghislanzoni,

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative Venture 1 Units 1 3 Parlare di ciò che piace e non piace Esprimere accordo e disaccordo Dire l ora Parlare della routine quotidiana Dire con che frequenza si svolgono delle attività Descrivere le persone

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

INGLESE CLASSI PRIME CONOSCENZE. - chiedere e dire l ora. - fare previsioni e promesse, - offrirsi di fare qualcosa, - formulare richieste,

INGLESE CLASSI PRIME CONOSCENZE. - chiedere e dire l ora. - fare previsioni e promesse, - offrirsi di fare qualcosa, - formulare richieste, INGLESE CLASSI PRIME CONOSCENZE - Tempi verbali: - presente semplice e progressivo, - passato semplice, - imperativo, - futuro con will e going to, - Verbi modali: - can,could - ausiliari: essere e avere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA AMM MATERIA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO CLASSE SECONDARIA: classe prima Periodo Contenuti Attività I BIMESTRE Da settembre a metà novembre Saper salutare

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA ASCOLTARE, LEGGERE E COMPRENDERE Ascoltare, leggere e comprendere singole parole riferite a strutture ed ambiti lessicali affrontati. Ascoltare, leggere e comprendere comandi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI " Sede Amministrativa Via L. Da Vinci, 73 20812 Limbiate (MB) Cod. mecc.miic8gc005 - CODICE FISCALE 83011180151

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. 2014-2015 Prof: Laura Spoleti Classe: 1 D Materia: LATINO IL DOCENTE IL PRESIDE - L alfabeto italiano e latino a confronto - I dittonghi - Come leggere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico A.S. 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAMICIS LUCA Materia insegnata SPAGNOLO Classe 3ATUR Previsione numero ore di insegnamento 3 ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli