Autori: Ing. Pierluigi Coppola, Ing. Gian Piero Di Muro Dipartimento Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata. Ing. Olga Landolfi TTS Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autori: Ing. Pierluigi Coppola, Ing. Gian Piero Di Muro Dipartimento Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata. Ing. Olga Landolfi TTS Italia"

Transcript

1 Osserrvattorriio delllla Tellemattiica perr ii Trrasporrttii Diiparrttiimentto d Ingegnerriia Ciiviille Uniiverrsiittà degllii Sttudii dii Roma Torr Verrgatta Indagine sui Sistemi ITS nelle Aziende di Trasporto Pubblico Locale Autori: Ing. Pierluigi Coppola, Ing. Gian Piero Di Muro Dipartimento Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata Ing. Olga Landolfi TTS Italia (Dicembre 2003)

2 Obiettivi e metodologia di analisi Nel periodo dicembre maggio 2003, TTS Italia in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Roma Tor Vergata, ha realizzato un indagine presso un campione di Aziende di Trasporto Pubblico per valutare il grado di diffusione dei sistemi telematici per il trasporto collettivo in Italia. Tale indagine integra e in parte aggiorna una precedente indagine realizzata, con finalità analoghe, nel Dicembre Essa ha avuto come scopo primario quello di stimare l attuale dotazione di sistemi telematici per il trasporto collettivo in Italia e proiettare tali risultati ad orizzonti temporali futuri di breve e medio periodo. La valutazione della domanda di sistemi ITS è stata effettuata utilizzando come strumento di indagine dei questionari opportunamente strutturati, sottoposti telefonicamente o a mezzo fax e , ai responsabili del settore della Pianificazione delle aziende contattate. A ciascuna azienda sono stati inoltre prospettati orizzonti temporali di prevista attuazione di tali sistemi telematici molto prossimi tra loro. Gli orizzonti temporali considerati sono stati infatti: l attuale (2003) 2004, 2005, La scelta di considerare scenari temporali molto prossimi tra loro è stata dettata dalla riconosciuta rapidità di evoluzione del settore telematico; si è voluto evitare di riversare sugli esperti interpellati anche il compito di dover individuare gli orizzonti temporali di attivazione, consentendogli di rispondere con certezza se la funzionalità è già presente oppure e prevista ad un orizzonte temporale ben definito. Il campione L indagine ha portato alla realizzazione di un campione significativo di osservazioni. Complessivamente, infatti, sono state contattate 52 tra le principali aziende di Trasporto Pubblico Locale sparse sul territorio nazionale. Il 13% del campione di Aziende interpellate ha un numero di mezzi minore di 100 unità (tali aziende operano principalmente in piccoli centri urbani); il 56% ha una dotazione di materiale 1

3 rotabile compresa tra 100 e 500 mezzi, il 19% tra 500 e 1000 mezzi, mentre il 12% ha più di 1000 mezzi (Tav. 1). 12% 13% 19% > % Tav. 1 Distribuzione percentuale del campione di aziende contattate per dimensione della flotta Rispetto alla tipologia del servizio offerto (urbano, extraurbano, misto urbano-extraurbano), più della metà delle aziende interpellate svolge il proprio servizio esclusivamente in ambito urbano mentre la rimanente metà si suddivide tra servizio esclusivamente extraurbano e misto nella misura, rispettivamente, del 16% e del 33% (Tav. 2). 16% 51% 33% urbano extraurbano misto (urbano+extraurbano) Tav. 2 Distribuzione percentuale delle aziende del campione per tipologia del servizio offerto. La quasi totalità delle aziende contattate (92%) ha adottato o intende adottare, nel breve periodo, sistemi telematici per l esercizio e lo sviluppo dei servizi di TPL; le principali motivazioni a supporto di tale scelta sono le seguenti: atteso aumento della qualità del servizio (79%); incremento della soddisfazione degli utenti (77%); 2

4 riduzione di costi legati ad aree di inefficienza aziendale (45%); maggiore flessibilità dei servizi (38%). Tali percentuali sembrano dimostrare che i sistemi telematici siano considerati principalmente più uno strumento per fornire nuovi servizi alla clientela (ad esempio i servizi a chiamata o DRTS) e per integrare quelli già esistenti (mediante ad esempio la trasmissione di informazioni in tempo reale), piuttosto che come un mezzo per aumentare la produttività interna dell azienda. Risultati Dalle indagine effettuata è risultato che tra le aziende di trasporto pubblico interpellate, la diffusione dei sistemi telematici per i trasporti pubblici è elevata: il 79% delle società dichiara, infatti, di avere più del 20% della flotta dotata di sistemi telematici di bordo. Si deve tener presente, però, che una parte dei sistemi è attiva solo parzialmente oppure è in una fase di sperimentazione: ad esempio, la trasmissione d informazioni all utenza è, nel 70% delle aziende interpellate, ancora in fase di lancio. Al fine di agevolare la lettura dei risultati dell indagine, le possibili applicazioni ITS orientate ai sistemi di trasporto collettivo, sono state aggregate in tre macro gruppi: i sistemi telematici rivolti alla gestione del servizio (Sistemi di ausilio all esercizio- SAE); sistemi avanzati di informazione all utenza (Advanced Travellers Information Systems - ATIS),; sistemi di bigliettazione elettronica. 3

5 86% 92% 75% 84% 42% 57% 2003 entro il 2006 S.A.E. ATIS Bigliettazione elettronica Tav. 3 Trend di crescita della diffusione delle tecnologie telematiche tra le aziende del campione L analisi dei risultati emersi dall indagine ha evidenziato, come mostrato nella Tav. 3, che attualmente le tecnologie telematiche più diffuse nel settore del trasporto collettivo, sono i Sistemi d Ausilio all Esercizio (SAE); risulta, infatti, che l 86% delle aziende, allo stato attuale è già dotata di tecnologie telematiche di ausilio all esercizio (quali ad esempio il Telecontrollo delle flotte, o la gestione automatizzata delle presenze/assenze del personale mediante smartcard, etc.) e che entro il 2006 tale percentuale raggiungerà il 92%. Seguono i sistemi avanzati di informazione all utenza con un 75% di diffusione tra le aziende contattate che, si prevede, raggiungerà l 84% entro il I sistemi di bigliettazione elettronica sono al momento, i meno diffusi con una percentuale di diffusione del 42%; entro il 2006 il loro livello di diffusione si prevede raggiungerà il 57%. Sistemi di Ausilio all Esercizio (S.A.E.) Nell ambito dei sistemi di ausilio all esercizio, l indagine mirava ad analizzare la dotazione attuale e le previsioni agli orizzonti temporali futuri delle seguenti tecnologie: 1) sistemi di telecontrollo delle flotte tramite GPS, odometri, giroscopi e sensori posizionati sui mezzi e su apposite infrastrutture di terra; 2) gestione informatizzata e centralizzata delle risorse (smart card per la gestione delle presenze/assenze e presa di servizio, tastiere elettroniche a bordo dei mezzi); 3) monitoraggio dell utenza attraverso conta persone e telecamere alle fermate; 4) sistemi per la gestione delle emissioni inquinanti. 4

6 II sistemi di telecontrollo delle flotte, sebbene costituiscano, insieme ai sistemi per la gestione delle emissioni inquinanti, la tecnologia al momento meno diffusa tra le aziende contattate, presentano i tassi di crescita più elevati. Infatti, dall attuale grado di diffusione del 45% si prevede che si arriverà ad una diffusione del 86% già entro il 2005 per poi arrivare al 90% entro il 2006 (Tav. 4). Le tecnologie più diffuse per il telecontrollo sono basate su GPS e D- GPS; va notato che una percentuale rilevante di aziende (70%) intende abbinare i sistemi GPS a dispositivi come odometri e/o giroscopi per migliorarne la precisione di stima % 79% 90% 91% 48% 64% 86% 90% 60% 62% 64% 69% entro il % 53% 46% 32% Gestione centralizzata delle risorse Sistemi di Telecontrollo Monitoraggio dell'utenza Gestione emissioni inquinanti Tav. 4 Stima attuale e previsione futura dei sistemi telematici di ausilio alla gestione del servizio. I risultati dell indagine mostrano, inoltre, un altissima percentuale di aziende (71%) che già oggi sono dotate di sistemi per la gestione centralizzata delle risorse (personale e veicoli). Nella maggior parte dei casi, ciò avviene attraverso programmi informatici di allocazione ottima delle risorse, e solo per il 26% mediante smart-card e apposite apparecchiature di bordo per il riconoscimento del personale. Tale soluzione innovativa ha trovato sbocco solo nelle aziende di grandi dimensioni, a causa degli elevati costi di installazione e manutenzione. Complessivamente entro il 2006, la già alta percentuale di aziende dotate di sistemi di gestioine centralizzata delle risorse, si incrementerà ulteriormente arrivando al 91%. I sistemi di monitoraggio dell utenza sono attualmente diffusi tra il 60% delle aziende contattate. Le tecnologie utilizzate per tale monitoraggio sono telecamere a circuito chiuso alle fermate. In quasi tutti i casi esaminati, tale monitoraggio è effettuato più per garantire la 5

7 sicurezza della clientela in attesa alla fermata e/o a bordo del mezzo che per effettuare conteggi di traffico, utili in fase di pianificazione dei servizi. In futuro è previsto l utilizzo di tecnologie a raggi infrarossi o microonde montati a bordo dei mezzi in corrispondenza delle porte di ingresso/uscita, per avere un conteggio continuo anche dei flussi di salita/discesa. Per quanto riguarda i sistemi telematici per la gestione delle emissioni inquinanti, solo il 32% delle aziende è provvista di tali dispositivi e sono prevalentemente le aziende che svolgono servizio pubblico nei grossi centri urbani; entro il 2006 questa percentuale si porterà al 60%, il restante 40% non ne prevede, a tutt oggi, alcun utilizzo in futuro. Sistemi avanzati per l informazione all utenza I sistemi avanzati di informazione all utenza (Advanced Travellers Information Systems - ATIS) per i sistemi di trasporto pubblico, oggetto dell indagine effettuata possono essere classificati in tre categorie principali a seconda dei tempi e delle modalità di accesso all informazione: 1. i sistemi pre-trip, basati sull accesso da casa o dall ufficio, miranti alla programmazione del viaggio, via rete o mediante comunicazioni broadcast (Internet, Videotel, Televideo, etc ); 2. i sistemi en-route posti a bordo del veicolo e/o in prossimità delle fermate (paline intelligenti, chioschi informativi posti in genere in luoghi di passaggio della rete urbana); 3. i sistemi misti, basati sull utilizzo di tecnologie GSM. L indagine ha confermato l enorme diffusione di siti Internet (Tav. 5): il 74% delle aziende interpellate dichiara di averne uno e di utilizzarlo per fornire informazioni agli utenti e per la comunicazione con gli stessi via . La previsione di penetrazione di questa tecnologia d informazione raggiungerà la quasi totalità delle aziende (90%) entro il 2006 e sembra che andrà a sostituire i veicoli di comunicazione tradizionali, vale a dire i Call Centers, la cui percentuale di diffusione (82%) tra le aziende interpellate rimarrà invariata nei prossimi anni. Risulta estremamente limitato l uso di mezzi comunicativi come i chioschi informativi interattivi posti in prossimità delle fermate o comunque in punti strategici della rete urbana; percentuali ancori minori si hanno per altri sistemi informativi come il Televideo (7%). Una piccola parte (5%) dichiara di non aver preso in considerazione il problema dell informazione pre-trip all utenza, oppure di averlo in fase di valutazione; le imprese che si trovano in questa 6

8 situazione sono prevalentemente quelle caratterizzate da un basso numero di veicoli della flotta e che operano in piccoli centri. 74% 90% 82% 84% 2003 entro il % 45% 7% 8% Internet Call Center Chioschi informativi Televideo Tav. 5 Distribuzione percentuale di diffusione attuale e previsione di sviluppo futuro dei sistemi avanzati d informazione all utenza pre-trip. Per quanto riguarda i sistemi avanzati d informazione all utenza di tipo en-route, vale a dire quei sistemi che forniscono informazioni durante il viaggio, si osserva che (Tav. 6) attualmente il 55% delle aziende è in grado di trasmettere informazioni a bordo dei veicoli (mediante, ad esempio, display a messaggio variabile, o messaggi di fonia precodificati, etc.) mentre il 56% è dotato di un sistema di infrastrutture di terra che permette di fornire informazioni agli utenti in attesa alle fermate (paline intelligenti). Il trend evolutivo di tali sistemi è in forte crescita: entro il 2006 è previsto, infatti, che tali percentuali raggiungeranno rispettivamente l 83% e l 80%. 83% 80% 55% 56% 2003 entro il 2006 a bordo alle fermate Tav. 6 Distribuzione percentuale di diffusione attuale e previsione di sviluppo futuro dei sistemi avanzati d informazione all utenza en-route. 7

9 Un discorso a parte va fatto per l informazione all utenza mediante la telefonia mobile. I servizi SMS e WAP sono oggi notevolmente diffusi e il fatto che ormai quasi ogni utente sia fornito di telefono cellulare rende estremamente facile la comunicazione bidirezionale. L utilizzo di questa tecnologia innovativa d informazione all utenza richiede, tuttavia, grandi costi d investimento ed è per tale motivo che la percentuali di aziende che intende adottarla entro il 2006 è limitata al 22%, tra le grandi aziende, ed è pressoché nulla (4%) tra la piccole aziende (Tav. 7). Grandi aziende Piccole-medie aziende 16% 17% 17% 22% 0% 1% 3% 4% entro il 2006 Tav. 7 Il trend evolutivo dei sistemi d informazione all utenza mediante GSM nelle aziende di trasporto pubblico del campione. Sistemi telematici per la tariffazione I risultati della survey condotta, hanno mostrato a tutt oggi una bassa penetrazione di sistemi di bigliettazione elettronica. Tra questi distinguiamo: carte a banda magnetica prepagate (a scalare o con addebito diretto su conto corrente) in cui il pagamento avviene mediante l inserimento della carta (Smart-card) in una sorta di obliteratrice magnetica ; carte con un microchip inserito, in grado di dar luogo all esazione semplicemente attraverso il passaggio della carta vicino un sensore che ne rileva la presenza e addebita l importo dovuto senza alcun contatto (sistemi contact-less). Entrambe le tecnologie permettono di utilizzare la carta come un serbatoio di moneta, con la possibilità di ricaricarla tramite Bancomat. L indagine ha mostrato che il 29% delle aziende ha 8

10 già adottato tecnologie tipo che utilizzano smart-cards e che 13% è dotata di sistemi di vidimazione elettronica contact-less. La domanda di tali sistemi crescerà notevolmente in futuro: entro il 2006, infatti, il 74% delle aziende interpellate adotterà sistemi di bigliettazione mediante smart card e 61% sistemi di vidimazione contact-less. Circa la metà di tali aziende (48%) entro il 2006, prevede, inoltre, la possibilità di esazione integrando i diversi tipi di esazione. 29% 52% 29% 65% 48% 74% 61% Smart-Card Contact-less 13% oltre il 2006 Tav. 8 Stima e previsione futura di sistemi telematici per la bigliettazione. T Facendo un analisi comparativa tra i trend evolutivi previsti dei sistemi telematici analizzati, si osserva che i sistemi di bigliettazione elettronica rappresentano le tecnologie che in previsione cresceranno di più. Tali sistemi agevoleranno, infatti, il processo già in atto di integrazione tariffaria tra servizi gestiti da diversi operatori, e quello di integrazione tariffaria del trasporto pubblico con altre modalità di trasporto (Park & ride con tariffa integrata, etc.). Le aziende che già attuano tali tipi di integrazione mediante l ausilio di sistemi telematici (smart card e contact-less) sono, attualmente, solo il 23%, ma tale percentuale crescerà entro il 2006 fino a raggiungere il 66% (Tav. 9) con un incremento previsto del livello di diffusione di quasi il 300%. Le analisi effettuate mettono, inoltre, in evidenza il forte interesse nel settore del trasporto collettivo verso l adozione di sistemi telematici di ausilio all esercizio e per lo sviluppo di servizi aggiuntivi. L interesse principale delle aziende italiane di TPL è rivolto, da una parte, ai sistemi di telecontrollo delle flotte (sistemi AVM) e, dall altra, ai sistemi avanzati d informazione all utenza. I sistemi AVM e i sistemi informativi (alle fermate e a bordo) sono, infatti, le applicazioni telematiche che presentano i più alti tassi di crescita con incrementi del 9

11 livello di diffusione, previsti tra il 2003 al 2006, pari rispettivamente, al 68% per i sistemi AVM e all 80% per i sistemi informativi alle fermate e al 60% per i sistemi informativi a bordo dei mezzi. A questi seguono i sistemi per gestione centralizzata delle risorse rivolti alla all ottimizzazione delle risorse interne. Sistemi AVM Sistemi Informativi alle fermate Sistemi Informativi a bordo Gestione centralizzata delle risorse Sistemi di Bigliettazione elettronica 86% 90% 84% 65% 50% 43% 72% 60% 53% 49% 75% 65% 63% 55% 72% 69% 66% 40% 35% 23% Tav. 9 Sistemi con i più alti tassi di crescita della domanda. 10

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO: Patti Chiari al via Che cosa è FARO FARO è la prima delle 8 iniziative di PATTICHIARI, il progetto voluto dalle banche italiane che dopo due anni di studi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA

1. OBIETTIVI DEL SISTEMA ALLEGATO E DOCUMENTO DI SINTESI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO E SUPERVISIONE DELLA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO E RIPARTIZIONE DEGLI INTROITI, POSTAZIONI DI EMISSIONE E DI RICARICA DI TITOLI DI VIAGGIO

Dettagli

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Olga Landolfi TTS Italia I Trasporti in Italia Dati Nazionali 2004 (CNT 2004) Traffico passeggeri interno: 947.205 milioni di passeggeri km all

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena ROMAGNA SMART TPL La Flotta: Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena SPERIMENTAZIONE WIFI FREE su una Linea Extraurbana Il Personale Viaggiante

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003

RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003 RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003 INDICE Introduzione...2 Il sistema università....2 Il ruolo della smart card a supporto dei servizi universitari...3 L esperienza dell

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE PER LA RILEVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TEMPI DELLE ATTIVITA LAVORATIVE WIN PROD è lo strumento ideale per monitorare le attività lavorative dell

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Best Practice on User Information

Best Practice on User Information Best Practice on User Information Senigallia Italy 16/07/2013 MARCHE REGION Speaker: Gabriele Frigio Marche Region ELETTRONICA E TELEMATICA NELL ORGANIZZAZIONE DEL TPL SU GOMMA Al fine di incentivare l

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale Ricerca, servizi e comportamenti per il futuro della città FORUM PA 2012 Roma, 17 maggio 2012 I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale Fabrizio Arneodo, 5T Responsabile Dipartimento

Dettagli

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ

AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ Organizzato da: AVM TRAM-BUS E INFOMOBILITÀ DI PADOVA Amedeo Levorato Amministratore Delegato ne-t by Telerete Nordest srl ne-t by Telerete Nordest Servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Introduzione delle tecnologie nel servizio TPL: criticità e impatti

Introduzione delle tecnologie nel servizio TPL: criticità e impatti Introduzione delle tecnologie nel servizio TPL: criticità e impatti Piero Sassoli Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME Spa AZIENDE, ENTI e CITTADINI ENTI PUBBLICI Affidamento concorsuale AZIENDE Carta

Dettagli

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Torino, 11 luglio 2011. Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Torino, 11 luglio 2011 5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino Missione 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della mobilità pubblica e privata

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - - ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI - AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TERMINALI PORTATILI PER IL CONTROLLO DEI TITOLI DI VIAGGIO SU SUPPORTO ELETTRONICO EMESSI DAL CONSORZIO UNICOCAMPANIA 1 Sommario

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

La community dinamica dove le migliori idee si incontrano OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE

La community dinamica dove le migliori idee si incontrano OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE OSSERVATORIO INTERATTIVO SULL INNOVAZIONE Campione Ilsurveyèstato condotto su un campione di 2.738 CEO, CIO e CMO CEO CIO CMO Scopo Individuare le tematiche principali che hanno guidato la nascita e lo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Mobile Banking 1 Premessa MOBISCUBE ha progettato e sviluppato una soluzione completa e flessibile per il mobile banking. Le banche, più di altre aziende, devono oggi affrontano la sfida del mobile. E

Dettagli

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove

DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove DTCO 2.1 Active: il nuovo tachigrafo, ancora più performante e con caratteristiche tutte nuove VDO sviluppa sempre nuove idee ed è alla costante ricerca di soluzioni innovative sia per far aumentare l'efficienza

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

non richiede installazioni perchè è

non richiede installazioni perchè è quase online è una applicazione web della famiglia gesti online nata dalla partnership tra Studio Ferroli Associati e la software-house Acknow. La competenza maturata da Studio Ferroli Associati nel campo

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 / 20 Ottobre 2006 Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione ing. Massimo Guzzi Metropolitana Milanese

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli