LA CONTABILITA DELLE IMPRESE INDIVIDUALI INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONTABILITA DELLE IMPRESE INDIVIDUALI INTRODUZIONE"

Transcript

1 LA CONTABILITA DELLE IMPRESE INDIVIDUALI INTRODUZIONE - La gestione aziendale La gestione dell impresa è l insieme di tutte le azioni, dalle più complesse (es. trasferimento degli impianti all estero) alle più banali (es. pulire i vetri dell ufficio) svolte dall imprenditore e da tutti i suoi collaboratori a vari livelli allo scopo di raggiungere il fine aziendale di produrre (o consumare) ricchezza. Le aziende di produzione (es. aziende industriali, commerciali, imprese finanziarie, ecc) hanno una gestione tesa alla produzione di nuova ricchezza Le aziende di erogazione (es. famiglie, associazioni no profit ecc) hanno una gestione tesa al consumo di ricchezza al fine di soddisfare le esigenze degli appartenenti all azienda o della società. La gestione si svolge secondo quattro principali fasi: 1) fase di finanziamento: l azienda si procura i mezzi finanziari (capitali) necessari allo svolgimento dell attività 2) fase di investimento: l azienda acquista i beni strumentali, le materie prime e tutto quello che le serve per avviare la propria attività produttiva. In pratica converte i capitali precedentemente raccolti in beni e servizi utili 3) fase di produzione: l azienda produce i beni od i servizi combinando fra loro i vari fattori produttivi che si era procurata precedentemente 4) fase di disinvestimento: l azienda vende i prodotti finiti od i servizi e ne incassa i corrispettivi. In pratica riconverte i beni prodotti in denaro. Se la gestione è svolta correttamente l azienda riesce ad ottenere dalla fase di disinvestimento più capitali di quanti ne sono stati investiti nella fase di finanziamento: la differenza prende il nome di utile e rappresenta la ricchezza prodotta dall azienda mediante la propria attività aziendale. Se la gestione è svolta male al contrario è possibile ritrovarsi alla fine della fase di disinvestimento con meno capitali di quanti precedentemente investiti: in questo caso la gestione aziendale genera infatti delle perdite. Si vedrà che per calcolare l esatto risultato economico della gestione è possibile sottrarre dai ricavi conseguiti dall azienda i costi da essa sostenuti. Nel raro caso in cui i costi sostenuti siano esattamente pari ai ricavi conseguiti la gestione si conclude con un pareggio La gestione origina vari tipi di costi o di ricavi. UTILE (PERDITA) = RICAVI COSTI Classificazione dei costi: - costi pluriennali: vengono sostenuti dall azienda in un esercizio ma danno utilità per più esercizi (es. macchinario, computer ecc) - costi per l acquisto di materie prime e merci - costi per l acquisto di servizi - costi per il godimento di beni di terzi (affitti, noleggi, leasing ecc) - costi relativi al lavoro dipendente - costi finanziari (interessi e altri costi per l ottenimento di finanziamenti) - costi straordinari (generati in modo imprevisto dalla gestione, es. multa, incidenti ecc) - costi fiscali (imposte e tasse) Classificazione dei ricavi:

2 - Ricavi di vendita - Proventi vari - Vendita di beni pluriennali - Ricavi finanziari (interessi su prestiti concessi ecc) - Ricavi straordinari (premi ricevuti e altri ricavi imprevisti) Nel caso venga conseguito un utile è possibile ripartire l utile tra i soci dell azienda, ma è anche possibile reinvestirlo nel processo produttivo come autofinanziamento (ovvero un finanziamento prodotto dall impresa stessa che non ha costi in quanto non prevede il pagamento di alcun interesse e non ha una scadenza come invece si dovrebbe fare se si chiedesse un prestito) - I Cicli della gestione Gestire un impresa non è facile in quanto la gestione aziendale si articola in differenti aspetti chiamati cicli in quanto si ripetono in modo concatenato. I cicli della gestione sono quattro e ciascuno di essi copre un certo arco temporale: 1) ciclo tecnico: comincia dal momento in cui si cominciano a lavorare le materie prime e termina nel momento in cui si ottengono i prodotti finiti 2) ciclo economico: comincia nel momento in cui si sostengono i primi costi per l acquisto dei fattori produttivi e termina nel momento in cui si ottengono i primi ricavi per la vendita dei prodotti finiti 3) ciclo finanziario: comincia nel momento in cui sorgono i primi debiti nei confronti dei fornitori o dei finanziatori e termina nel momento in cui si generano i primi crediti nei confronti dei clienti ai quali si è venduta la merce 4) ciclo monetario: comincia nel momento in cui si ha la prima uscita monetaria (pagamento) nei confronti dei fornitori e termina nel momento in cui si ha la prima entrata monetaria (incasso) nei confronti dei clienti E importante tenere sotto controllo i vari cicli per evitare problemi di gestione Es. anche se un azienda produce e vende la merce molto velocemente ed ha cicli tecnici ed economici molto rapidi può comunque trovarsi in difficoltà se non riesce ad incassare altrettanto velocemente i propri crediti avendo quindi un ciclo monetario molto lungo: in questo caso pur riuscendo a vendere molti prodotti si troverebbe con molti crediti ma poca liquidità e correrebbe il rischio di non poter pagare i fornitori qualora richiedessero pagamenti immediati. E compito dell imprenditore o dei manager gestire e controllare la gestione aziendale nei suoi diversi aspetti. - Valori finanziari e valori economici Per verificare gli effetti della gestione e controllarla è importante tenere sotto controllo le variazioni che questa provoca sul patrimonio dell azienda, sull ammontare dei suoi finanziamenti, e quali costi o ricavi vengono generati dall attività aziendale. Queste variazioni vengono definite flussi (flow) e possono essere in aumento od in diminuzione Es. il prelevamento di denaro dal bancomat provoca un aumento delle disponibilità liquide nella cassa ma allo stesso tempo una diminuzione del denaro depositato sul conto, la concessione di un prestito provoca l aumento dei crediti dell azienda ma allo stesso tempo la diminuzione della disponibilità nella cassa o nella banca (a seconda di come si sono prestati i soldi: contanti o bonifico bancario), la vendita delle merci provoca una variazione in aumento dei crediti dell azienda dovuta al conseguimento di un ricavo di vendita ecc.

3 E compito del sistema informativo contabile dell azienda prendere nota di tutte queste variazioni al fine di tenere sotto controllo i cambiamenti che avvengono nel patrimonio aziendale e di annotare i costi ed i ricavi generati dall attività aziendale al fine di calcolare ogni anno il risultato economico prodotto dalla gestione I valori finanziari sono tutti quegli elementi che per loro natura vengono misurati ed espressi solo in moneta. Sono valori finanziari: - il denaro e le varie disponibilità liquide (sotto forma di contante, c/c bancario, c/c postale ecc) - i crediti ed i debiti - i ratei attivi e passivi Dei valori finanziari, dato che sono misurati in denaro per definizione, si ha una percezione immediata e si identificano chiaramente le loro variazioni: ad esempio si nota subito una variazione del denaro in cassa in quanto contando le banconote ci si accorge immediatamente se l ammontare contenuto nella cassa è più alto o più basso di prima. Per questa ragione i valori finanziari vengono definiti originari : quando si percepisce una variazione finanziaria ci si può infatti interrogare sulla causa che la ha generata e provvedere a rilevare la variazione nella contabilità aziendale. I valori economici invece non sono espressi per natura in moneta. I valori economici riguardano: - i costi ed i ricavi che l azienda sostiene durante la propria attività In altre parole, i valori economici identificano le risorse che l azienda crea o consuma durante la gestione aziendale e queste risorse non sono misurate in origine in denaro ma in altre unità di misura: ad esempio l azienda può acquistare tonnellate di cemento, litri di gasolio, ore di lavoro, metri quadrati di stoffa ecc. Ai fini del calcolo del risultato economico è però necessario attribuire un valore monetario ai costi ed ai ricavi per quantificare l utile o la perdita d esercizio. Questa stima è resa possibile dal fatto che tra le variazioni economiche e le variazioni finanziarie esiste uno stretto legame: ogni variazione economica è infatti accompagnata da una variazione finanziaria. Ad esempio, l affitto di un magazzino per un mese (variazione economica) è collegato ad un pagamento od alla nascita di un debito (variazione finanziaria), ecc. Dato che per loro natura i valori finanziari sono misurati in denaro, è quindi possibile stimare le variazioni economiche sulla base delle corrispondenti variazioni finanziarie ad esse collegate. Nell esempio si può stimare il costo dell affitto sulla base dell importo pagato al proprietario del magazzino affittato. I valori economici si definiscono derivati proprio perché sono stimati sulla base dei corrispondenti valori finanziari originari. In generale: 1) ogni variazione economica negativa è associata ad una variazione finanziaria passiva (in seguito al sorgere di un costo si verifica un pagamento oppure la nascita di un debito) 2) Ogni variazione economica negativa è associata ad una variazione finanziaria positiva (in seguito al sorgere di un ricavo si verifica un incasso oppure la nascita di un credito) 3) E anche possibile che le operazioni di gestione non provochino alcuna variazione dei valori economici ma solo dei valori finanziari: in questo caso si tratterà di due variazioni finanziarie di segno opposto (ad esempio quando si preleva dal bancomat denaro contante il denaro in cassa aumenta variazione finanziaria attiva ma il saldo del conto corrente diminuisce variazione finanziaria passiva -) In questo tipo di operazioni l azienda non

4 guadagna né perde nulla. Operazioni di questo tipo possono essere definite permutazioni finanziarie. Le operazioni compiute dall azienda durante la propria attività sono tantissime e sarebbe pertanto impossibile tenere a mente tutte le variazioni economiche e finanziarie generate dalla gestione. Per risolvere questo problema sono stati creati fin dall antichità numerosi sistemi di tenuta della contabilità per iscritto. Il concetto di variazioni economiche e finanziarie è relativamente moderno, però anche se in modo molto meno sofisticato da un punto di vista dottrinale rispetto ad oggi, già gli egizi e gli antichi romani possedevano sistemi di contabilità. Il termine Ragioniere, utilizzato tuttora, deriva infatti da Rationale, il contabile della Roma antica. Tenere nota degli effetti provocati dalla gestione aziendale non è utile solo all azienda ma è anche un obbligo imposto dalla legge in modo da poter effettuare dei controlli sui redditi dichiarati dall azienda e verificare che questa non compia atti illeciti. La contabilità infatti, se tenuta in modo corretto, permette di risalire ad ogni attimo di vita dell azienda. - Contabilità sezionali e contabilità generale Le contabilità sezionali sono contabilità molto semplici che prendono nota delle variazioni intervenute in un solo oggetto di rilevazione (ad es. solo la cassa, solo la banca, solo i debiti verso un fornitore ecc). Questo tipo di contabilità non è in grado di rilevare tutte le variazioni economiche o finanziarie generate dalla gestione aziendale, ma è comunque molto utile per altri motivi: per esempio tenere aggiornata una scheda in cui si segnano le uscite e le entrate della cassa permette di sapere in ogni momento l ammontare del denaro disponibile, compilare una scheda carburante permette di sapere esattamente quanto carburante si utilizza per l automezzo ecc Tutti questi dati potranno poi essere inseriti in un contesto più ampio, quello della contabilità generale. La contabilità generale è invece un sistema di scritture molto più ampio e complesso che rileva sia le variazioni finanziarie che le variazioni economiche prodotte dalla gestione aziendale. La contabilità generale si è evoluta nel tempo fino alla creazione dell attuale sistema contabile del patrimonio e del risultato economico perfezionato da Aldo Amaduzzi. Sulla base di questo metodo si rilevano esclusivamente i fatti esterni di gestione, ovvero i fatti in cui si ha uno scambio tra l azienda ed il mondo esterno (es. acquisto delle merci, pagamento dei fornitori ecc) mentre non si rilevano i fatti interni di gestione (es. trasferimento delle merci da un magazzino all altro ecc) Lo scopo di questo tipo di contabilità è quello di essere in grado di determinare in ogni momento il risultato economico prodotto dalla gestione ed il patrimonio di funzionamento dell azienda. La contabilità generale viene tenuta con il metodo della partita doppia (PD), che consiste nel registrare ogni quantità due volte contemporaneamente in diversi conti e in sezioni diverse (dare e avere) in modo che il totale di ogni sezione sia sempre pari al totale dell altra sezione. Attenzione: dare ed avere sono nomi storici legati ai precedenti sistemi di contabilità che poi sono rimasti nel tempo ma il fatto che una sezione venga identificata con la parola dare non significa assolutamente che i valori iscritti in quella sezione rappresentino cose da dare a qualcuno o che quelli iscritti in avere rappresentino oggetti che si hanno a disposizione. Ragionare per assonanza in questo modo è il metodo migliore per redigere scritture contabili completamente errate.

5 - Regole fondamentali della partita doppia Il metodo della partita doppia segue invece le seguenti regole fondamentali: 1) Si utilizzano due serie di conti: a. I conti economici per annotare le variazioni intervenute nei valori economici (costi, ricavi, valori di patrimonio ecc) b. I conti finanziari per annotare le variazioni intervenute nei valori finanziari (disponibilità liquide, crediti, debiti, ratei) 2) I conti sia finanziari che economici possono essere movimentati nelle due sezioni Dare ed Avere 3) Ogni operazione aziendale origina almeno due scritture, una in dare ed una in avere. Nulla toglie comunque che le scritture che compongono una rilevazione (chiamata articolo ) possano essere anche più di due, definiamo infatti: - Articoli semplici: scritture con un conto in dare ed un conto in avere - Articoli composti: scritture con un conto in una sezione e più conti nell altra - Articoli complessi: scritture con più conti in dare e più conti in avere 4) In ogni scrittura l ammontare del dare e dell avere deve pareggiare 5) Si utilizza per tutte le scritture una sola valuta per le rilevazioni: l euro 6) Le eventuali diminuzioni di un valore annotato in una sezione vengono indicate nella sezione opposta ATTENZIONE: Il seguente schema riassume la natura delle categorie di conti utilizzabili nella redazione della contabilità: CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI VALORI DI CREDITI E RATEI, FONDI CONTI DI COSTI E COSTI E COSTI E CASSA DEBITI RISCHI ED ONERI PATRIMONIO RICAVI RICAVI RICAVI NETTO PLURIENNALI SOSPESI D'ESERCIZIO CONTI PATRIMONIALI SITUAZIONE PATRIMONIALE CONTI ECONOMICI SITUAZIONE ECONOMICA Come si nota, obiettivo dei conti finanziari e parte dei conti economici (segnalati insieme come conti patrimoniali) è quello di identificare il patrimonio di funzionamento dell azienda, mentre la finalità dei conti economici, ovvero quelli che rilevano i costi ed i ricavi dell esercizio, è quella di calcolare il risultato economico prodotto dalla gestione. Prima di incominciare l attività aziendale, si predispone un elenco contenente tutti i conti che poi verranno utilizzati nella contabilità, tale elenco viene chiamato piano dei conti e conterrà conti adatti al tipo di attività svolta dall azienda. Il conto carburante ambulanze potrà per esempio comparire nel piano di un azienda ospedaliera ma non verrà inserito nel piano dei conti di un azienda di autotrasporti, nel quale probabilmente si inserirà il conto carburante automezzi ecc. Dato che oggi la contabilità si redige spesso con softwares ad ogni conto è assegnato un codice numerico che permette di richiamarlo dal piano dei conti informatico in breve tempo. Il piano dei conti è codificato su più livelli, dalle classi di conto più generiche ai conti più specifici.

6 Ad esempio, i crediti potrebbero seguire la seguente codificazione: Crediti commerciali diversi Crediti verso clienti Crediti v/ cliente Rossi Crediti v/ cliente Verdi Crediti v/ cliente Bianchi ecc Il piano dei conti, ovviamente, può essere integrato con l aggiunta di nuovi conti in qualsiasi momento. Quando un conto viene attivato per la prima volta utilizzandolo per una rilevazione si dice che il conto viene acceso Il saldo del conto è lo sbilancio tra le sezioni dare ed avere dello stesso, può essere un saldo dare se gli importi rilevati in dare sono maggiori di quelli rilevati in avere, o vice versa. chiudere un conto significa rilevare un importo pari al suo saldo nella sezione opposta (es. in avere se il saldo è in dare) facendo in modo che il saldo risulti pari a zero. Le scritture in partita doppia si rilevano in ordine cronologico sul libro giornale, nel quale si indica per ogni operazione - la data - una causale, ovvero una breve descrizione dell operazione allo scopo di ricordarsi anche a distanza di tempo cosa ha generato variazioni rilevate - I conti utilizzati con i relativi importi rilevati nelle sezioni del dare e dell avere Graficamente, il giornale potrebbe avere questo aspetto: data dare avere 15/2/2010 DENARO IN CASSA prelevamento dal bancomat 100,00 BANCA X C/C 100,00 Le norme in materia però prescrivono solo le informazioni da indicare mentre l aspetto grafico può anche variare. Le scritture sul giornale vengono effettuate sulla base del principio di competenza economica: non importa che sia avvenuta la manifestazione finanziaria dell operazione da rilevare, essa è comunque da rilevare se economicamente di competenza dell esercizio Ad esempio, se si acquistano delle merci a credito e al 31/12/n non si è ancora ricevuta la fattura è comunque necessario effettuare la rilevazione di questo acquisto in quanto le merci in questione sono state acquistate e utilizzate nell esercizio ed il loro ammontare deve pertanto considerarsi un costo di competenza dello stesso nonostante a fronte dell acquisto non siano state rilevate né uscite di cassa (perché si è acquistato a credito), né debiti (perché la fattura non è ancora arrivata). Il libro giornale è un documento ufficiale e pertanto non può essere soggetto a modifiche, cancellature, abrasioni o altri atti che potrebbero falsificare le scritture. Per non commettere errori spesso è bene usare una primanota, ovvero un insieme di appunti che poi saranno rilevati correttamente seguendo le regole della partita doppia nel giornale. Il libro giornale può essere tenuto a mano (non lo fa più quasi nessuno) o con softwares appositi chiamati softwares gestionali, in questo caso però è necessario stamparlo in modo definitivo ogni anno e conservarlo. Ogni pagina del giornale deve essere numerata, possibilmente in modo da indicare anche l anno (es. pagina 2010/1, pagina 2010/2 ecc) ed ogni cento pagine è necessario apporre una marca da bollo del valore di 14,62.

7 Il libro giornale va quindi conservato per dieci anni, a meno che l azienda non sia soggetta ad un controllo fiscale o giudiziale: in questo caso anche passati i dieci anni essa è tenuta alla conservazione di questo importante documento fino al termine del controllo. Ogni volta che sul giornale viene rilevata una variazione utilizzando un conto, la stessa informazione viene riportata su una scheda intestata a quel singolo conto denominata Mastro. L insieme delle schede intestate a tutti i mastri utilizzati viene chiamato libro mastro, anche se in realtà più che ad libro prima dell invenzione dei pc il libro mastro era in effetti uno schedario con cassetti, divisori ecc. Il libro mastro, contenendo schede specificamente dedicate ai singoli conti, offre informazioni più sintetiche sugli stessi ed è di fondamentale importanza: si pensi ad esempio di essere interessati a conoscere il saldo della cassa, sarebbe impossibile sfogliare il giornale (che può anche avere centinaia di pagine di scritture) alla ricerca di tutte le scritture riguardanti la cassa, mentre è semplicissimo visualizzare la scheda intestata alla cassa, il mastro, in cui sono riportate tutte le variazioni intervenute fino a quel momento ed il saldo. Dato che le informazioni riportate sul giornale e sul mastro sono le stesse, attualmente i software gestionali sono in grado di inserire i dati sia sul giornale che sul mastro con un'unica rilevazione facendo risparmiare ai contabili molto tempo. - Altri libri contabili Il libro giornale non è l unico libro che le aziende possono o devono compilare. Nel caso delle ditte individuali, per esempio, i possibili libri da compilare sono i seguenti: 1) Libro giornale (del quale si è già parlato) 2) Registri Iva Libri nei quali si annotano i dati delle fatture ricevute ed emesse durante l esercizio protocollate in ordine cronologico. La redazione dei registri Iva è facoltativa se si redige il giornale in quanto le informazioni in essi contenute sarebbero le stesse ricavabili dalla lettura del libro giornale, ma in effetti la redazione dei registri iva è comunque molto pratica per effettuare poi la liquidazione dell iva e per la ricerca dei documenti archiviati e protocollati e pertanto viene effettuata anche in assenza dell obbligo di farlo 3) Libro Cespiti. Si annotano in questo libro tutti i beni pluriennali acquisiti dall azienda. Questo libro fornisce importanti informazioni sugli ammortamenti effettuati e sul valore contabile di questi beni ma, anche in questo caso, la sua tenuta è facoltativa. - Altri regimi di contabilità Per effettuare le scritture contabili in modo corretto è necessaria una specifica preparazione professionale e, comunque, la redazione delle scritture e la corretta tenuta dei registri richiede parecchio tempo. Per agevolare le aziende di minori dimensioni, le normative vigenti in materia prevedono alcuni regimi alternativi al regime ordinario : si tratta del regime semplificato e del forfettone - Il regime semplificato Questo regime non prevede l obbligo di redigere il giornale ma solo l obbligo di tenere i registri IVA, nei quali vengono registrati quindi non solo le fatture emesse e ricevute, ma anche gli altri giustificativi di costi. Anche in questo regime la redazione del libro Cespiti è facoltativa.

8 Per beneficiare di questo regime contabile semplificato l azienda deve avere rilevato nell esercizio precedente un fatturato inferiore ad se l attività aziendale consiste nel prestare servizi, oppure nel caso di altre attività. Sebbene la redazione del giornale non sia obbligatoria in questo tipo di regime è possibile redigerlo comunque se lo si ritiene opportuno. - Il forfettone Questo regime è riservato alle attività più piccole - che hanno raggiunto nell esercizio precedente un fatturato annuo inferiore ai in cui non si ha presenza di dipendenti o collaboratori - che non abbiano effettuato esportazioni all estero In questo tipo di regime non si ha l obbligo di redigere né il giornale né i registri iva, si ha solo l obbligo di archiviare e conservare le fatture di vendita e di acquisto che verranno utilizzate per calcolare il reddito dell esercizio. Le fatture emesse contribuenti che seguono questo regime non espongono l IVA e chiaramente essi non possono recuperare l IVA riportata sulle fatture di acquisto. Anche la tassazione di questi soggetti segue regole particolari: essi vengono gravati dell imposizione di un imposta pari al 20% del reddito calcolato con il principio di cassa e non di competenza economica.

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana Le contabilità sezionali Prof. Sartirana Le contabilità delle disponibilità liquide Contabilità della cassa Contabilità dei conti correnti bancari Contabilità dei conti correnti postali Per gestire la

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Albez edutainment production Il sistema informativo aziendale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere funzioni, obiettivi e struttura del sistema informativo aziendale;

Dettagli

Scuola di Formazione Avis Triveneto Pordenone 24-25 marzo 2012 CORSO DI CONTABILITA. Roberto Toffolon

Scuola di Formazione Avis Triveneto Pordenone 24-25 marzo 2012 CORSO DI CONTABILITA. Roberto Toffolon Scuola di Formazione Avis Triveneto Pordenone 24-25 marzo 2012 CORSO DI CONTABILITA Roberto Toffolon PREMESSA L annotazione dei fatti gestionali avviene attraverso la contabilità generale che è il sistema

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Sede di Fano Corso di Ragioneria Generale e Applicata I PARTE APPLICATA CONTABILITA GENERALE 1 Cosa si studia nel Corso

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

In data 01.09.n abbiamo ottenuto un mutuo di 73.000. Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date 1.9. 1-3.

In data 01.09.n abbiamo ottenuto un mutuo di 73.000. Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date 1.9. 1-3. I RATEI ATTIVI E PASSIVI Premessa: RATEO ATTIVO = CREDITO in corso di maturazione I ratei attivi sono crediti che sorgono a fronte di ricavi che pur essendo di competenza dell esercizio appena trascorso

Dettagli

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Giornale e Mastro Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Registrare fatture in contabilità Registrare movimenti non iva in contabilità. Registrare fatture in contabilità

Registrare fatture in contabilità Registrare movimenti non iva in contabilità. Registrare fatture in contabilità Registrare fatture in contabilità Registrare movimenti non iva in contabilità Dal menu di WInCoge troviamo: Fatture e registrazioni iva > Movimenti non iva > Queste finestre consentono di inserire le registrazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli

Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228

Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228 Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale è la capacità di saper RICONOSCERE i CONTI FINANZIARI dai CONTI

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

2. SISTEMI CONTABILI 3. METODI CONTABILI

2. SISTEMI CONTABILI 3. METODI CONTABILI 2. SISTEMI CONTABILI 10 Parte prima - Teoria I sistemi di rilevazione che si avvalgono di un insieme di conti, tra loro collegati e costituiti in sistema, assumono la denominazione di «sistemi contabili».

Dettagli

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria:

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze di magazzino Ratei e Risconti Fatture da ricevere AMMORTAMENTI Nell anno n

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens Apertura Contabile 2013 Contabilità Libens Apertura contabile 17 dicembre 2012 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 AZZERAMENTO NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI DOCUMENTI... 2 3 APERTURA NUOVO ESERCIZIO CONTABILE 2013...

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Le operazioni di fine anno di una o.d.v. 31 Ottobre 2009 CSV TREVISO 1 Concetti importanti Piano dei conti:

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli