Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna"

Transcript

1 Problematiche della Valutazione Esterna di Qualità nella quantificazione dell Emorragia Feto-materna Pasqualepaolo Pagliaro 6 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 20 Novembre 2013

2 Emorragia Feto-materna L immunizzazione anti-d avviene per il passaggio di eritrociti fetali nel circolo materno per emorragia feto-maternal Rottura della placenta (7%) Trauma addominale Parto (>50%) Amniocentesi Aborto

3 La dose di antigene D somministrata Variabilità individuale della risposta immune Pazienti RhD negativi trasfusi con 1 unità di emazie RhD positive hanno probabilità del 75-85% di sviluppare anticorpi anti-d. Unità di GRC (250 ml) Gravide RhD negative con feto RhD positivo si immunizzano nel 9% dei casi (senza profilassi). Emorragia transplacentare (< 1 ml)

4 Quant è l FMH al parto Il valore normale dell FMH al parto non supera 1,15 ml (Uriel et al in European Journal of Ostetrics & Gynecology and Reproductive Biology 2010;151:20-25). - parto vaginale : 0,1-1,7% (Bowman, 2008) - parto vaginale complicato o TC 1,7-2,5% La percentuale attesa di puerpere con una FMH superiore a 4 ml è dell 1%, mentre per una FMH superiore a ml è dello 0,3% (Sebring and Polesky, Transfusion 1990;30:344-57).

5 La giusta dose di Ig anti-d 500 U.I. di Ig anti-d pari a 100 μg sono efficaci in una FMH di circa 4-5 ml di emazie D. Sulla base di questa determinazione mai contraddetta (Controlled Trial of Various anti-d Dosages in Suppression of Rh Sensitization following Pregnacy, BMJ 1974;2:75-80) in Gran Bretagna la dose standard di Ig anti-d in presenza di una FMH fino a 4 ml è di 500 U.I. (D-GAM ). Nella maggior parte degli Stati la dose standard è di 1250 o 1500 U.I. pari a 250 o 300 μg di Immunoglobuline.

6 Efficacia della Profilassi Con la immunoprofilassi anti-d post partum la sensibilizzazione delle gravide è scesa all 1%, con la profilassi nel terzo trimestre di gravidanza sotto lo 0.3% (Parker J, Wray J, Gook A, Robson S, Qureshi H. Guidelines for the use of prophylactic anti-d immunoglobulin. British Committee for Standard in Haematology, 2006). Questa residua percentuale di mamme immunizzate all antigene D da cosa dipende: Mancata esecuzione di profilassi Dose insufficiente della profilassi

7 Valutazione dell FMH In tutte le gravide 1. Eluizione acida (Kleihauer-Betke) 2. Test in citofluorimetria (Ab anti-hbf) Nella profilassi della MEN 1. Test delle rosette (solo qualitativo) 2. Test in citofluorimetria (Ab anti-d) 3. Metodica di agglutinazione su gel

8 Test in CFM con anti-hbf Globuli Rossi permeabilizzati Anidrasi carbonica anti-hbf 0,1% Fetal Cell Count Kit IQ Products (Lagitre)

9 Fetal Cell Count Kit cod.iqp379 (I.V.D.) Prodotto: EU patent ISO 13485:200 A= cellule che esprimono solo emoglobina fetale B= cellule che esprimono emoglobina fetale materna e anidrasi carbonica C= cellule che esprimono solo anidrasi carbonica

10 Test in CFM con anti-hbf anti-hbf 3,4% Anemia neonatale grave in un caso di rottura di placenta

11 Conversione FMH da % a ml Guidelines of estimation of Fetomaternal Haemorrhage (BCSH 2009)

12 Risultati determinazione FMH-D Distribuzione normale in 103 gravide RH(D) Negative con Neonato RH(D) Positivo. Media= 4,4 ml +2DS = 8,4 ml

13 Experience in the evaluation of foeto-maternal haemorrhage by flow cytometry Pier Luigi Tazzari, Francesca Ricci, Silvia Manfroi, Pasqualepaolo Pagliaro Blood Transfus 2012; 10:1-2

14 Quante volte aumentiamo la dose? Calcolando che la profilassi in uso (300 μg) è sufficiente per almeno ml di FMH (emazie), noi proponiamo la dose aggiuntiva solo per valori di FMH > 0,55%. Quest anno (al 15 Novembre) su 467 FMH determinati (S.Orsola e Maggiore) la dose aggiuntiva è stata proposta in 24 casi (5%).

15 Formule per calcolare FMH Autore Formula (FRBC%) Fattore Volume per 0,5% Cunningham 0,005x(Ht m /Ht n )xmbv mL Kleihauer 0,005x(Ht m /Ht n )xmbv ,5mL AABB Technical Manual 0,005x mL Mollison 0,005x1800x(4/3) mL emazie Foley 0,005xMRBCV ,5mL 1) Ht m = 36%, Ht n = 45%, MBV = 5000mL 2) Ht m = 35%, Ht n = 45%, MBV = 5800mL 3) MBV = 5000mL 4) MRBCV = 1800mL 5) MRBCV = 75mL/Kg (70Kg) 26/11/201329/06/09 Pasqualepaolo Pagliaro Diapo N 15

16 Variazioni nel calcolo FMH (1%) 1) MCV n = ) MCV m = ) Ht m = ) Peso = ) MRBCV = ) FMH = ) Dosi aggiuntive Ig 300 µg = 0-2 Su 58 donne tra 18 e 42 anni. Gielezynska et al, Pol Merkur Lekarski Mar;30(177): /11/201329/06/09 Pasqualepaolo Pagliaro Diapo N 16

17 VEQ FMH Esercizi UK NEQAS: Si propone un valore di FMH in ml, mentre il valore che si ottiene dai test è un valore percentuale. E un modo per verificare tutto il processo? E realmente utile? E opportuno affiancare il dosaggio proposto? E utile proporre (Sandler, Transfusion 2013) l uso di un supporto (RhIg Dose Calculator, College of American Pathologists) per un calcolo parametrato almeno su peso e altezza (eventualmente Ht) della puerpera?

UK NEQAS FMH: approfondimento, esperienza e valutazione dello schema.

UK NEQAS FMH: approfondimento, esperienza e valutazione dello schema. UK NEQAS FMH: approfondimento, esperienza e valutazione dello schema. Paola Isernia Bina Romano, Valeria Genovese, Andrea Marchesi, Simona De Vitis Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ASP 7 RAGUSA Roma 26 marzo 2015 F M H La legge

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione della profilassi della Malattia Emolitica Neonatale (MEN) PA.DS.31

Procedura aziendale per la gestione della profilassi della Malattia Emolitica Neonatale (MEN) PA.DS.31 Pag. 1 di 9 Procedura Aziendale per la gestione della profilassi Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referenti del documento: Daniela Rafanelli, Linda Rossi, Rossella

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli

PREVENZIONE DELLA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO: LA IMMUNOPROFILASSI. Genova 10 Ottobre 2007

PREVENZIONE DELLA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO: LA IMMUNOPROFILASSI. Genova 10 Ottobre 2007 PREVENZIONE DELLA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO: LA IMMUNOPROFILASSI Genova 10 Ottobre 2007 1 Malattia emolitica del neonato La MEN è un quadro clinico di anemia da aumentata distruzione nel quale le

Dettagli

Ancona, 27 maggio 2010

Ancona, 27 maggio 2010 Gli schemi UK-NEQAS in Medicina Trasfusionale e nella emorragia feto-materna DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Ancona, 27 maggio 2010 Dott. Francesco

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

ISOIMMUNIZZAZIONE INGRAVIDANZA. Avverto i lettori che si capisce veramente molto molto molto poco.

ISOIMMUNIZZAZIONE INGRAVIDANZA. Avverto i lettori che si capisce veramente molto molto molto poco. Lezione di ginecologia del 07/05/2003, ore 13:30/!5:30. Dott.sa Vergani?. ISOIMMUNIZZAZIONE INGRAVIDANZA. Avverto i lettori che si capisce veramente molto molto molto poco. La questione delle infezioni

Dettagli

Le altre immunoglobuline

Le altre immunoglobuline Appropriatezza nell uso delle immunoglobuline Le altre immunoglobuline SAVONA 20 6 2007 Relatore dr. Paolo Strada SICUREZZA Trasmissione di virus : oltre 100 casi di HCV nel 1992-93 da allora nessun caso

Dettagli

PROFILASSI DELLA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO (MEN) DA ANTICORPI ANTI D

PROFILASSI DELLA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO (MEN) DA ANTICORPI ANTI D NEONATO () DA Pag 1 di 15 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PAROLE CHIAVE... 3 3. PERSONALE INTERESSATO... 3 4. MODALITA OPERATIVE... 3 4.1. PREMESSA... 4 4.2. CONTROLLO GRUPPO E RICERCA

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMMUNOGLOBULINE ANTI RH(D)

SCHEDA TECNICA IMMUNOGLOBULINE ANTI RH(D) IMMUNORHO 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IMMUNORHO 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo: Immunoglobulina umana anti-d (Rho). 1 ml di soluzione iniettabile, ottenuta dalla ricostituzione

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Le raccomandazioni SIMTI sulla MEFN. Giuseppe Curciarello 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014

Le raccomandazioni SIMTI sulla MEFN. Giuseppe Curciarello 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014 Le raccomandazioni SIMTI sulla MEFN Giuseppe Curciarello 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014 Perchè le Raccomandazioni sulla MEFN? (1) G. Curciarello 2 Per la sua storia È avvenuto assai

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Trasfusioni fetali Anemia Alloimmunizzazione Rh Anemia da parvovirus B19 Anemia da

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

DNA fetale su sangue materno

DNA fetale su sangue materno DNA fetale su sangue materno Sabrina Frusconi SOD Diagnostica Genetica AOU Careggi Firenze frusconis@aou-careggi.toscana.it DNA fetale su sangue materno Determinazione non invasiva del sesso genetico fetale

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Kit Fetal Cell Count Diagnosi di trasfusione feto-materna tramite citometria a flusso

Kit Fetal Cell Count Diagnosi di trasfusione feto-materna tramite citometria a flusso Kit Fetal Cell Count Diagnosi di trasfusione feto-materna tramite citometria a flusso [REF] 1 IQP-379 s 25 test I foglietto illustrativo [IVD] Dispositivo medico-diagnostico in vitro Uso previsto Il kit

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

ALLOIMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE: UNA PATOLOGIA RIEMERGENTE

ALLOIMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE: UNA PATOLOGIA RIEMERGENTE CONGRESS REPORT ALLOIMMUNIZZAZIONE MATERNO-FETALE: UNA PATOLOGIA RIEMERGENTE Torino, 30 marzo 2007 In collaborazione con CSL Behring SpA e Hardis SpA Coordinatori scientifici Prof.ssa Tullia Todros Unità

Dettagli

MEFN PROFILASSI IN GRAVIDANZA

MEFN PROFILASSI IN GRAVIDANZA 20 FOCUS / MALATTIA EMOLITICA FETO NEONATALE Nel 2014 la Società Italiana Medicina Trasfusionale Immunoematologia in collaborazione con la Società Italiana Ginecologia Ostetricia ha prodotto le Raccomandazioni

Dettagli

BILANCI DI SALUTE BILANCI DI SALUTE

BILANCI DI SALUTE BILANCI DI SALUTE BILANCI DI SALUTE Il Bilancio di Salute è il risultato dell incontro tra la donna e il professionista che segue la sua gravidanza. Durante tale incontro la donna fornisce tutte le informazioni sulla sua

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DELLA MEN

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DELLA MEN Pag. 1/12 SOMMARIO Pto Titolo Pag 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA

MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA MIGLIORAMENTO CONTINUO NELLA PRATICA TRASFUSIONALE EQA NELLA DIAGNOSTICA IMMUNOEMATOLOGICA E NELLA EMORRAGIA FETO-MATERNA Dott. Francesco Bennardello SIMT Ragusa CONTENUTI L esperienza del SIMT di Ragusa

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

i Informazioni sul prodotto h QQF-100 Versione per citometria a flusso, 100 test

i Informazioni sul prodotto h QQF-100 Versione per citometria a flusso, 100 test i Informazioni sul prodotto h QQF-100 Versione per citometria a flusso, 100 test C V Per diagnostica in vitro Sommario e principio d impiego La principale applicazione della rilevazione di RBC fetali è

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza Carla Verrotti Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA Parma 12 maggio 2007 D.M. 10 SETTEMBRE 1998 Aggiornamento

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti La compatibilità

Dettagli

Anteprima Finale Categoria Corsi di Matematica

Anteprima Finale Categoria Corsi di Matematica 1 di 8 08/04/2011 8.58 SiS-Scuola-27-SEZIONE MATEMATICA fad TC127 Quiz Finale Categoria Corsi di Matematica Tentativo 1 Sei collegato come piero zulli. (Esci) Info Risultati Anteprima Modifica Anteprima

Dettagli

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Quella dei gruppi sanguigni è una classificazione del sangue basata sulla presenza o l'assenza

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

Isoimmunizzazione Rh D tt t. t ssa a A nn n a n a St S r t z r el e e l c e k c a

Isoimmunizzazione Rh D tt t. t ssa a A nn n a n a St S r t z r el e e l c e k c a Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli Isoimmunizzazione

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Lavoro di diploma 2009 Redatto da: Regazzoni Cinzia Scuola Superiore Medico Tecnica, Locarno

Lavoro di diploma 2009 Redatto da: Regazzoni Cinzia Scuola Superiore Medico Tecnica, Locarno Lavoro di diploma 2009 Redatto da: Regazzoni Cinzia Scuola Superiore Medico Tecnica, Locarno Svolto presso: Servizio Trasfusionale CRS Svizzera Italiana Responsabile: Ryser Belinda INDICE INDICE... 1 1.

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA CARTELLA DELLA GRAVIDANZA Portare tutta la documentazione ad ogni visita ed al ricovero N 20.. Cognome.Nome.... Nata a. il. età.. Residente via/piazza. Comune.. Prov tel/cel.. Professione. Tessera Sanitaria.

Dettagli

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli STERILITÀ

Dettagli

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di

Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

Fumo e benessere riproduttivo

Fumo e benessere riproduttivo Fumo e benessere riproduttivo Cosa c è in una sigaretta? Più di 4000 sostanze tossiche sono contenute nel fumo di tabacco. - Nicotina: crea dipendenza - Monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività LIBRI, GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI, ARTICOLI DI CANCELLERIA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

- rilevazione al 1 aprile 2012 -

- rilevazione al 1 aprile 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 aprile 2012 - Primo numero del mercuriale del gas naturale Con il secondo trimestre entra a regime anche

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca

ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0. Dott.ssa Maddalena Maresca ESERCIZI UK-NEQAS PER IL DOSAGGIO DELLE AGGLUTININE AB0 Dott.ssa Maddalena Maresca Sistema ABO La presenza degli antigeni del sistema ABO oltre che sugli eritrociti anche sugli endoteli vascolari fa si

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

The Directed Closure Process in Hybrid Social-Information Networks

The Directed Closure Process in Hybrid Social-Information Networks The Directed Closure Process in Hybrid Social-Information Networks with an Analysis of Link Formation on Twitter Dario Nardi Seminario Sistemi Complessi 15 Aprile 2014 Dario Nardi (CAS) 15/4/14 1 / 20

Dettagli

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali 5 Users Meeting Milano, 15 novembre 2012 Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali Donatella Londero - UDINE Anno 2012 Principale Obiettivo dell esercizio Valutare l identificazione

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo IL TAGLIO CESAREO ELETTIVO: INDICAZIONI Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo Marcella Falcieri 2011 TAGLIO CESAREO ELETTIVO INDICAZIONI DA EBM/EBO LG ISS 2011 RCOG 2011 REALTA ASSISTENZIALE Tasso

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.26.2 VITA GINECOLOGICA DI CONTROLLO. Incluso: eventuale rimozione di dispositivo contraccettivo intrauterino, eventuale rimozione

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

Profilo assistenziale aborto chirurgico

Profilo assistenziale aborto chirurgico 30 anni di applicazione della legge 194 in Emilia-Romagna riflessioni e proposte Modena - 24 Novembre 2009 Profilo assistenziale aborto chirurgico Marinella Lenzi U.O.C Ostetricia e Ginecologia Direttore

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH-CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti All attenzione

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori

Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori 8 UK NEQAS USERS MEETING Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Martedì, 8 Marzo 216 Bologna Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori Dr.ssa Liliana Carinci Ospedale Spirito Santo SIMT Pescara

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Emorragia feto-materna

Emorragia feto-materna Emorragia feto-materna Antonella Perolo Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Bologna antonella.perolo@aosp.bo.it Sintesi Significato clinico delle emorragie feto-materne Il problema della diminuita

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA Tullia Todros Unità di Medicina Materno- Fetale Università di Torino ASO OIRM-Sant Anna RISCHI OCCUPAZIONALI Dovuti a sostanze che inficiano la capacità di avere figli

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale La trasfusione placentare: fisiologia Taglio precoce e tardivo: effetti nel nato a termine e pretermine Gestione del III stadio del travaglio

Dettagli

Principio attivo: Immunoglobulina umana anti-d (Rh) 1500 U.I. (300 microgrammi) (Percentuale di immunoglobulina umana 95% Ig)

Principio attivo: Immunoglobulina umana anti-d (Rh) 1500 U.I. (300 microgrammi) (Percentuale di immunoglobulina umana 95% Ig) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGAMAD 1500 U.I./2 ml Soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo: Immunoglobulina umana anti-d (Rh) 1500 U.I.

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

ultrascreen villocentesi amniocentesi

ultrascreen villocentesi amniocentesi CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PER OSTETRICHE Conegliano, 10-12 giugno 2010 Ruolo dell ostetrica nella diagnosi prenatale e nel counselling della diagnosi prenatale: ultrascreen villocentesi amniocentesi

Dettagli

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011)

Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Questionario sulla soddisfazione degli utenti del portale ISPRA (II semestre luglio /dicembre 2011) Il questionario sulla soddisfazione dell utenza del portale web ISPRA, pubblicizzato con la newsletter

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI FORNITORI DI OTO MELARA S.p.A. (UNITÀ OTO ED UNITÀ BMB) - VENDOR RATING

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI FORNITORI DI OTO MELARA S.p.A. (UNITÀ OTO ED UNITÀ BMB) - VENDOR RATING PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI FORNITORI DI OTO MELARA S.p.A. (UNITÀ OTO ED UNITÀ BMB) - VENDOR RATING 1. SCOPO Lo scopo del programma di valutazione della prestazione dei Fornitori detta

Dettagli