PROGRAMMAZIONE dei CONTENUTI di Lingua e Cultura Inglese e Conversazione Inglese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE dei CONTENUTI di Lingua e Cultura Inglese e Conversazione Inglese"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE di LINGUA E CULTURA INGLESE Classe 5 B Liceo Linguistico a. s Docente: prof.ssa FRANCESCA FRASCELLA ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe ha confermato una situazione di partenza già nota, abbastanza variegata sia per capacità che per competenze. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Nel corso dell anno si consolideranno e si amplieranno le competenze linguistiche e comunicative attraverso lo studio di nuove strutture grammaticali e sintattiche, l analisi dei testi, l analisi contestualizzata del lessico, della espressione letteraria, delle forme idiomatiche, ciascuna messa in relazione agli aspetti culturali dei paesi di lingua inglese. Se da una parte tali obiettivi assieme alla comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta ed interazione costituiscono mete importanti del percorso di questo anno, altrettanto importanti sono quelli contemplati dal Livello B2 del Common European Framework of Reference, che recita così: (Lo studente) è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. Quindi, l interazione in lingua con scioltezza, correttezza ed efficacia in una vasta gamma di argomenti di ordine generale e specifico, adattandola al livello di formalità delle situazioni, è l obiettivo più alto da conseguire. Lo sviluppo delle 4 abilità in modo integrato e il raggiungimento di tali capacità si avvalgono dell azione didattica del docente di Conversazione di lingua madre, in orario curriculare, attraverso la discussione di argomenti che vanno dall attualità alla civiltà storica, geografica, sociale, economica, politica, letteraria, e così via. RISULTATI ATTESI LINGUA- Per poter appropriarsi di un livello da Independent User gli studenti devono saper organizzare un testo scritto di varia natura, saper riportare contenuti di storia e antologia letteraria, saper conversare e argomentare su argomenti e temi di carattere generale e specifico, sostenere le proprie opinioni, ecc..pertanto la morfosintassi della lingua inglese va approfondita. CULTURA- Saper comprendere testi antologici letterari appartenenti a diversi generi letterari e ad opere di autori autorevoli, saper analizzare, interpretare gli stessi testi come documenti rappresentativi di epoche diverse e saper confrontarli con testi letterari di diversa origine culturale, saper lavorare allo stesso modo su testi di provenienza non linguistica, saper utilizzare le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione per fare ricerche, saper usare la lingua in modo originale e personale, saper comunicare con interlocutori stranieri ed interagire con efficacia ed adeguata accuratezza sono tra i risultati attesi per quanto riguarda la conoscenza degli aspetti culturali ed interculturali. Il riferimento alle tematiche e ai linguaggi propri dell epoca moderna e contemporanea, la comprensione di prodotti culturali di diversa tipologia e di diverso genere, la conversazione su temi di attualità, cinema, musica, arte, scienza, e altri saperi disciplinari costituiscono le ambiziose mete in termini di aspettative. CONTENUTI In questo anno non saranno trascurate le connessioni interdisciplinari, multidisciplinari e intra-disciplinari, laddove possibile. La trattazione degli argomenti, la cui scelta sarà certamente basata sulla valenza motivazionale degli allievi, sarà riferita non solo ai libri in adozione ma anche ad altri strumenti di informazione e di cultura e sarà organizzata in unità didattiche pianificate secondo l approccio storico diacronico e talvolta sincronico, specie nel raccordo comparativo con altre letterature. Per quanto riguarda i tempi di attuazione ogni unità coprirà un arco di tempo dalle 6-7 ore settimanali e parallelamente si procederà alla presentazione e consolidamento dei contenuti strettamente tecnico-linguistici, cioè di strutture grammaticali e sintattiche. Brani di antologia letteraria, letture di civiltà, letture da riviste, giornali, e quant altro consentiranno l approfondimento della lingua e il potenziamento della competenza comunicativa, sia in rapporto alla specificità della cultura del Regno Unito sia per un confronto con stili di vita diversi dai propri, appartenenti all area anglofona. Nella tabella qui di seguito sono contemplati ipotetici percorsi di LINGUA, LETTERATURA, CULTURA e CONVERSAZIONE, tutte valide componenti di un quadro panoramico linguistico e contenutistico, poliedrico e promettente. VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica scritta saranno due per ciascun periodo quadrimestrale. La verifica orale, attraverso almeno due colloqui, sarà valida a misurare sia il livello delle competenze che la crescita formativa di ciascun allievo. Per la valutazione intermedia (due pagellini), periodica e finale si terrà conto dei parametri, descrittori e fattori individuati dal docente, dal Dipartimento e quelli indicati nel POF.

2 PROGRAMMAZIONE dei CONTENUTI di Lingua e Cultura Inglese e Conversazione Inglese CLASSE 5BL a. s Docenti: prof.ssa Francesca Frascella e prof.ssa Barbara Campanelli LINGUA- dal testo GRAMMAR IN PROGRESS di Bonci-Howell, ed. Zanichelli (vecchia edizione) Verb Patterns; Revision of Verb Tenses (map); Coordinate and subordinate clauses (relative, consecutive, if, etc), linkers; Indirect Speech; To make, to let, to get, etc. for verbs fare and far fare; Verbs of perception, Phrasal Verbs; Vocabulary; Idioms; Revision of adverbs and adjectives. How to organize a text, a report, a comparative, a descriptive, an argumentative text; Writing a paraphrase or rewording; Writing a summary; Writing an Interdisciplinary Path by comparing or contrasting; from Performer, Process language: Interrupting the other person, expressing opinions, writing a review (p. 289), describing pictures (p. 315), expressing and justifying opinions (p.343), writing an essay (p. 343); writing a story (p.365) LETTERATURA e CULTURA - dai libri di testo PERFORMER, CULTURE & LITERATURE 1+2 e 3 di Spiazzi Tavella, ed. Zanichelli Literary Language Reference p. 403 Specification 7 AN AGE OF REVOLUTIONS History - An age of revolutions, Heroes of invention, The Industrial Revolution (photocopy), The American War of Independence Society - Industrial society, Child Labour p. 185 Literature - W. Blake and the victims of industrialization p.186; from Songs of Experience, London, text p.188 ; from Songs of Innocence, The Chimney Sweeper, text p.189 The Gothic Novel; M. Shelley and a new interest in Science, life and works; from Frankenstein, or the Modern Prometheus, text The creation of the monster, p. 205 Specification 8 THE ROMANTIC SPIRIT Culture Is it Romantic? Literature Emotion vs reason, A new sensibility, The emphasis on the individual, Imagination and fancy in Romantic poets (notes from photocopy) Wordsworth s life, Lyrical Ballads and Wordsworth s concept of Poetry, Daffodils, text p.218; Comparing Literatures - Nature in Wordsworth and Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell Asia vs My Heart Leaps Up, p.219 The Arts - Romanticism in English painting: J. Constable and J.M.W. Turner, p.226 History The Napoleonic Wars, The Peterloo Massacre Literature Nature in the second generation of Romantic poets p.230 J. Keats and unchanging nature; Keats life, Keats and great year; Bright Star, text p.235 J. Austen and the theme of love, Pride and Prejudice; from Pride and Prejudice, Darcy proposes to Elizabeth, text p.243 Specification 9 THE NEW FRONTIER Society - The beginning of an American identity, The Pioneers and the American frontier, The American Civil War, The Arts - The Hudson River School History - Manifest Destiny; American Indians; The question of slavery; A. Lincoln s life and the Memorial, The Gettysburg Address Music - American Negro Spirituals; Steal Away to Jesus; Swing Low, Sweet Chariot, texts p. 264 Comparing Literatures The exaltation of a political leader: W. Whitman and G. Carducci; W. Whitman s O Captain! My captain! from Leaves of Grass; W. Whitman: the American bard and Leaves of Grass, a life-long poem, p. 385; G. Carducci s Alla Morte di G. Mazzini, from Giambi ed Epodi, p.267. Literature - E. Hemingway s life, The Old Man and the Sea; from The Old Man and the Sea, The marlin, text p. 276

3 Specification 10 COMING OF AGE History The life of young Victoria, Victoria and Albert, The first half of Queen Victoria s reign, The Great Exhibition, The building of the railways The Arts - Victorian London Society - Life in Victorian town, The birth of the high street, The Victorian Compromise; An interview with an expert about Victorian education, p.307 Literature The Victorian Novel; C. Dickens s life; Dickens and children: O. Twist, Oliver wants some more, text p. 303; from A Christmas Carol, Scrooge s Christmas, text p. 296; from Hard Times, Coketown, text p. 291 Comparing Literatures The exploitation of children: Dickens and Verga; C. Dickens and C. Bronte and the theme of education: C. Dickens and a critique of education, from Hard Times, The definition of a horse, text p.309; C. Bronte s life, Jane Eyre: an education novel; from Jane Eyre, Punishment, text p.312 Cultural Issues The role of woman: angel or pioneer?, p.316 Specification 11 A TWO-FACED REALITY History The British Empire p.324, Queen Victoria becomes Empress of India Society The mission of the coloniser: R. Kipling, The White Man s Burden, text p.326; If, text from photocopy Science and Philosophy - C. Darwin and evolution, Darwin vs God, from The Descent of Man and Selection in Relation to Sex, Man s origin, text p.332 Literature T. Hardy and insensible chance: T. Hardy s life, Jude the Obscure, from the novel Suicide, text p.335 The Arts New aesthetic theories, The Pre-Raphaelite Brotherhood Literature Aestheticism: W. Pater and the Aesthetic Movement, The Dandy O. Wilde: the brilliant artist and the dandy: O. Wilde s life; The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty, from The Picture of Dorian Gray, I would give my soul, text p.354 Comparing Literatures Wilde and D Annunzio (from photocopy) Specification 12 LOOKING FOR A NEW LIFE History The Gilded Age, Destination USA Literature Social Realism: class consciousness in American Literature; American regional realism; H. James and the modern psychological novel: H. James s life, The Portrait of a Lady; from The Portrait of a Lady, A young person of many theories, text p.371; E. Dickinson: poetry of isolation: life, Hope is the thing with feathers, text p. 392; There s a certain slant of light, text p.393 The Arts America en plein air, p.394 Specification 13 THE DRUMS OF WAR History The Edwardian Age, World War I Literature Modern poetry: tradition and experimentation Comparing literatures: War in Rosenberg and Ungaretti Specification 14 THE GREAT WATERSHED Psychology - Sigmund Freud: a window on the unconscious The Arts - Modernism Literature The modern novel; E. M. Forster and the contact between two cultures; A Passage to India; Aziz and Mrs Moore, text p. 459 J. Joyce: a modernist writer; Dubliners; Eveline, text p. 464;The Dead, Gabriel s epiphany, text p.469 Joyce and Svevo: the innovators of the modern novel, p.472 V. Woolf and moments of being; Mrs Dalloway, Clarissa and Septimus, text p. 476

4 Specification 15 FROM BOOM TO BUST History The USA in the first decades of the 20 th century, The Great Depression of the 1930s in the USA Literature - A new generation of American writers J. Steinbeck and The Great Depression, The Grapes of Wrath, No work, No money, No food, text p. 503 Steinbeck and Pavese: fury against social injustice p. 507 F. McCourt, Angela s Ashes, Christmas dinner, text p. 509 Specification 16 A NEW WORLD ORDER History The British Commonwealth of Nations, The United Nations Organization Literature - The dystopian novel; G. Orwell and political dystopia, 1984, Big Brother is watching you, text p. 535; Gadda and Orwell: satire on hierarchical societies, p. 536; The Theatre of the Absurd and S. Beckett, Waiting for Godot, Nothing to be done, text p. 545 Specification 17 ROADS TO FREEDOM Culture The cultural revolution; The Beatles Liverpool; The Civil Rights Movement in the USA Literature - J. Osborne: the spokesman of the Angry Young Men; Look back in Anger, Boring Sundays, text p. 559 J. Kerouac and the Beat Generation, On the Road; Into the West, text p. 564; M.L. King, I have a dream, text p.568 The Arts Pop Art and Andy Warhol, p. 574 Specification 18 MOVING FORWARD History Britain: Thatcher years and beyond; The USA: from Reagan to Obama; Handling conflict in South Africa; The Arts Keith Haring and his time, p.604 Culture Building peace, the International Day of Peace, p.605 Literature - Don DeLillo and 9/11 America, Falling Man, Down the Tower, text p. 590, D. Walcott, The Season of Phantasmal Peace, text p. 608 Comparing literatures 9/11: reflections on death and peace, p.609; Ricordiamoci dell 11 settembre from Il fuoco che produce luce e fumo by Giuseppe Conte; Desiderio di pace from 11 settembre by Mario Luzi, p.609 CONVERSAZIONE - Argomenti caratterizzanti il percorso liceale di cultura generale - Temi di attualità, cinema, musica, arte, economia, ecc. - Temi ad ampio respiro Dal testo consultato New English File (di Fitzgerald-Harraway, ed. Oxford) - The textile industry and the Industrial Revolution in 5BL Dal libro di testo Performer, Culture and Literature, vv.1,2,3: D. DeLillo, from White Noise, A toxic event, text p.192 Two films about The American War of Independence, p.198 Two films about Pride and Prejudice, p.246 Marriage: Who invented marriage?, p.247 Monica Ali, from Brick Lane, Any wife is better than no wife, text p. 248 Two films (Gone with the Wind, Cold Mountain) about The American Civil War, p.270 Taking Challenges, p. 274 Christmas: old and new, p.294 Victorian Christmas, p.295 Two films about Oliver Twist, p. 305 A Christmas Carol, film viewing The role of woman: Florence Nightingale, founder of modern nursing, and McEwan s Atonement, text p. 318 Two films about O. Wilde: Wilde and Dorian Gray, p.357

5 The Portrait of a Lady, film viewing The path towards personal independence, p. 396 Man at war p. 422 Tony Harrison, The Nights of Sarajevo, p.424 Fighting poverty and hunger, p. 508 Internet Lab : Nelson Mandela, p.597 Two films about South Africa, p. 603 Dal testo di consultazione Viewpoints From newspapers to the Internet pp Waste and pollution: what can we do? pp Environmental policy pp Bitonto, 18 /10/ 2014 DOCENTI..

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE CLASSE 5DU - scienze umane A.S. 2014-2015 Prof.ssa Giuliana Nardello PREMESSA La classe, di livello abbastanza buono, ha dimostrato un buon

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE INGLESE -

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE INGLESE - ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017 ALLEGATO A Classe: 5^Dt RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Piccini Cristiana Materia: Inglese Testi in uso: PERFORMER Culture & Literature 1+2 ed. Zanichelli autori :M.Spiazzi,

Dettagli

INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO. Lingua e civiltà inglese Ore sett.li: 3 CLASSI: 4AS, 4BS, 4CS 4 AL, 4 BL

INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO. Lingua e civiltà inglese Ore sett.li: 3 CLASSI: 4AS, 4BS, 4CS 4 AL, 4 BL ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S.

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S. ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S. 2018/19 CLASSE IV^ LICEO A Prof. Anna Pellizzari MATERIA: Lingua e

Dettagli

I.I.S. CROCE-ALERAMO

I.I.S. CROCE-ALERAMO I.I.S. CROCE-ALERAMO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 5D A.S. 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa A. D Andrea Libri di testo utilizzati AA. VV., ENGLISH FILE DIGITAL 3RD UPPER- INTERMEDIATE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico L.B.Alberti a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5 B Sezione / indirizzo Liceo scientifico Liceo scientifico- opzione scienze applicate Liceo linguistico docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Programmazione disciplinare d Inglese classe 5B

Programmazione disciplinare d Inglese classe 5B Programmazione disciplinare d Inglese classe 5B a.s. 2014/2015 Insegnante: Danila Vidoni 1.OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenza della storia della nazione inglese attraverso anche la sua arte, relazionare dal

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 5 SEZ. B. INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese - Spiazzi-Tavella, ONLY CONNECT-New directions, Vol.2-3

Dettagli

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe. DISCIPLINA : Inglese Docente: Anna D Avino Ore curriculari settimanali: 3 CLASSE 5^ Sez. E PROGRAMMAZIONE INIZIALE A. S. 2015-16 Testo : PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 2-3, Zanichelli. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 LICEO CLASSICO/SCIENTIFICO G. SPINELLI PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO 2014-15 PROF.SSA AMENDOLAGINE ORIANA QUINTO ANNO Ac 1. COMPETENZE DISCIPLINARI LINGUA 1_ Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative

Dettagli

LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESS

LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESS LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESSORE : Nome DONATELLA Cognome BARTOLI LINEE GENERALI

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2016-2017 Classe V A PROGRAMMA DI INGLESE Metodo In classe si è sempre fatto regolarmente uso della lingua inglese, per favorire la capacità di esprimersi in modo naturale, scorrevole e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI 5 -tecnologico pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 -tecnologico DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti

Dettagli

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME PROGRAMMA INGLESE 1 B a.s.2016/17 VERBO TO BE TUTTE LE FORME PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO ARTICOLI DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO VERBO TO HAVE TUTTE LE FORME PRONOMI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax / ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 4D DISCIPLINA LINGUA INGLESE DOCENTE ROSSI LAURA PROGRAMMA Libri in adozione: - PERFORMER Culture and Literature 1+2 From the Origins to the Nineteenth Century- Marina

Dettagli

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE ERICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE ERICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - INGLESE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE ERICA MODULO 1 TEMPO COMPETENZE METODOLOGIA VERIFICHE Riattivazione

Dettagli

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento INGLESE Docente: Laura MILLA A.S. 2018 2019 Classe 5 F Obiettivi di apprendimento Ampliamento e potenziamento delle competenze comunicative Sviluppo e consolidamento delle quattro abilità fondamentali

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: ELSWORTH S.- ROSE J.- MAXWELL C., ADVANTAGE

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Disciplina: Lingua inglese Ore settimanali previste: 3 Ore totali: 99/102 Classi 4 di tutti gli indirizzi Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza degli elementi strutturali

Dettagli

Programma di Lingua e Cultura Inglese - a.s. 2012/2013

Programma di Lingua e Cultura Inglese - a.s. 2012/2013 Liceo Artistico di Napoli Programma di Lingua e Cultura Inglese - a.s. 2012/2013 Primo biennio - Obiettivi Specifici di Apprendimento (Livello A2/B1 del CEFL) Competenze: COMPRENSIONE ORALE di testi su

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO Via Giulia, 38-00186 ROMA! tel. 06 121125965 fax. 0668300813 www.liceostatalevirgilio.gov.it

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 DS DISCIPLINA: INGLESE Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Nel quinto anno di liceo si

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

Programma. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE programma di Inglese

Programma. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE programma di Inglese ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) Programma Prof. Lucia Scala. Disciplina : Inglese Anno scolastico 2014 2015 Classe V Cu ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) CONTENUTI DISCIPLINARI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 ASA Materia:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5CE opzione economico-sociale INGLESE Prof. Chiara Cocco Relazione finale del docente 1. Premessa La classe, che conosco dalla prima, ha sempre mantenuto un comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti via Alcuino 4-20149 Milano codice fiscale 97504620150 02-318112/1 02-89055263

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE D'Urso Salvatrice MATERIA Inglese DESTINATARI IV CSO ANNO SCOLASTICO 2012/13 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (sì/no) motivazioni non raggiungimento VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 3 anno MODULO 1 * From the beginnings Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti inerenti le aree di interesse

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013-2014 SCUOLA: DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Civico Liceo Linguistico A. Manzoni Manuela Caria Inglese 4G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Vedi programmi comuni

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Au ANNO 2015/2016

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Au ANNO 2015/2016 CLASSE I SEZ Au ANNO 2015/2016 DAL LIBRO DI TESTO: Sure Elementary Ellis edit.loescher Modulo 1: My life Unit 1: Bio data Unit 2: Family Modulo 2: Day to day Unit 3: My house Unit 4: Student life Modulo

Dettagli

Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione

Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE III C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Scuolainsieme:arte,musica,sport e tradizione

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto

Dettagli

Programmazione classe 1 B

Programmazione classe 1 B Programmazione classe 1 B - libro di testo adottato: Haedway Digital Pre-Intermediate - lettura di un libro facilitato che si trova nella biblioteca del dipartimento di inglese (verrà deciso in seguito

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE INGLESE COMMERCIALE 1 INGLESE BUSINESS BASE/INTERMEDIO 1 CORSO DI LINGUA INGLESE 2 CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI 3 LIVELLO BASE/INTERMEDIO/AVANZATO

Dettagli

PRIMA UNITA DIDATTICA FORMATIVA LINGUISTICA: UNITS 13.14.15.16. Conoscenze Reporting Perfect Tenses All-The whole

PRIMA UNITA DIDATTICA FORMATIVA LINGUISTICA: UNITS 13.14.15.16. Conoscenze Reporting Perfect Tenses All-The whole Programma svolto di Inglese Classe II sez. C A.S.2014/2015 Libri di testo: Only Connect M. Spiazzi, M. Tavella, Zanichelli Objective First A. Chapel, W. Sharp, Cambridge PRIMA UNITA DIDATTICA FORMATIVA

Dettagli

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA CATALOGO CORSI FONDIMPRESA LINGUA FRANCESE PER LE RELAZIONI D'AFFARI interlocutori parlanti la lingua francese, in piccoli gruppi di lavoro. Descrivere il proprio lavoro, parlare dell'organizzazione aziendale,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S 2014/2015 SCUOLA: DOCENTE: MATERIA: Liceo Linguistico A. Manzoni Manuela Caria Inglese Classe: 2 Sezione: G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Si rimanda ai programmi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTE: Bigi Amalia Anno scolastico MATERIA: Inglese CLASSE: _5A CORSO: Turistico metodologie di lavoro sussidi informatici e

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 AREA 3 COMPETENZE LINGUISTICHE IRECOOP UMBRIA Ente di formazione professionale di CONFCOOPERATIVE UMBRIA 0 INDICE DEI CORSI A CATALOGO CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento Inglese Prof. Stuart McLennan Turner Classe 4A Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 12/10/18 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S. 2018-19 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche LIBRO DI TESTO: Spiazzi-Tavella: ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS from the Early Romantic

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi Anno scolastico 2013/2014 Corso Diurno PRIMO BIENNIO Classe : 2CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR

Dettagli

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Programmazione annuale a.s. 2011/2012 Docente: Prof. Adriana ONNIS Materia: Inglese Classe: V^ D 1. Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills

Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills FORMAZIONE AVANZATA Formazione linguistica avanzata Lingua inglese, soft skills 1. Premessa L adeguata padronanza dell inglese, principale lingua di lavoro all interno di contesti internazionali, rappresenta

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CLASSE V INFORMATICA ABACUS

CLASSE V INFORMATICA ABACUS ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE V Informatica pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSE V Informatica DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5^ D Indirizzo:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni A.S._2014-2015 DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: _Conversazione inglese Classe 1 Sezione_ G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013 2014 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: Conversazione inglese Classe 5 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 3 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C. Raggiunto

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2015/16 Piano di lavoro annuale di Lingua Inglese in conformita' con le linee programmatiche stabilite nelle riunioni di Dipartimento (mese di Settembre 2015) DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Secondaria di Secondo Grado De Giosa Claudia Lingua e Civiltà Inglese V Liceo Scientifico Numero di studenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Individuale Lingua Inglese Classe Quarta A Ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014/ 2015 Moduli Quarte ottica a. s. 2014/ 2015 tratti da

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Andreolli, M., Linwood, P., Grammar Reference Classic From Basics to Upper Intermediate, Petrini;

Andreolli, M., Linwood, P., Grammar Reference Classic From Basics to Upper Intermediate, Petrini; Liceo Scientifico Statale N. Copernico Pavia Anno Scolastico 2017 2018 CLASSE 4C Programma di Lingua e Cultura Inglese Docente: Prof.ssa Enrica Bertoni Libri di Testo: Andreolli, M., Linwood, P., Grammar

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 e-mail: udpc010005@istruzione.it - - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.ist

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA E LETTERATURA INGLESE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO LINGUA E LETTERATURA INGLESE A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO LINGUA E LETTERATURA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE 4D PROF. MASUZZI A)Dal testo Only Connect New Directions The Restoration The Augustan Age, di Spiazzi Tavella, edizioni Zanichelli, con

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only Connect 1 New Directions Zanichelli

Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only Connect 1 New Directions Zanichelli ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III SEZ C. INDIRIZZO LL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. MUSSONI ROSSANA INGLESE Spiazzi Tavella PERFORMER FCE TUTOR Zanichelli Spiazzi Tavella Only

Dettagli