SEMEIOTICA E PATOLOGIE DEI NERVI CRANICI NERVO CRANICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMEIOTICA E PATOLOGIE DEI NERVI CRANICI 1-2 -3-4 -6 NERVO CRANICO"

Transcript

1 SEMEIOTICA E PATOLOGIE DEI NERVI CRANICI NERVO CRANICO Il 1 e il 2 nervo cranico sono estensioni dell encefalo localizzati nella fossa cranica anteriore

2 1 NERVO CRANICO

3 Connessioni del sistema olfattivo - 1 Striato Commessura anteriore Corpi mammillari Tuber cinereum

4 Connessioni del sistema olfattivo - 2

5 ESAME CLINICO Olii o liquidi volatili Pz ad occhi chiusi Esame di ciascuna narice separatamente Esame quantitativo (sente o non sente) Esame qualitativo (identificazione) lavanda, cannella, vaniglia oppure sigarette, dentifricio ATT. A sostanze che stimolano i recettori gustativi oppure il trigemino (menta, alcool, cloroformio.) Percezione nervo periferico e vie Identificazione funzioni corticali

6 DISTURBI DELL OLFATTO ANOSMIA (perdita dell olfatto) IPOOSMIA (riduzione dell olfatto) IPEROSMIA (aumento dell acuità olfattiva) PAROSMIA (distorsione dell odorato) CACOSMIA (sensazione di odore sgradevole) ALLUCINAZIONI OLFATTIVE

7 CAUSE DI ANOSMIA INTRACRANICHE NASALI - Ostruzione bilaterale delle vie aeree - Traumi cranici riniti acute lesioni del nervo olfattorio polipi intranasali fratture della lamina cribrosa sinusiti etmoidali ematomi della base fossa anteriore carcinomi paranasali e del rinofaringe - Lesioni della mucosa olfattoria - Tumori riniti croniche atrofiche meningiomi della doccia olfattiva lesioni del V n.c. memingiomi dell ala dello sfenoide eccesso di fumo, cocaina gliomi frontali - Lesioni delle cellule recettoriali lesioni parasellari infezioni virali sostanze tossiche (piombo) - Infezioni meningiti della base fossa anteriore ascessi CONGENITE -selettive - complete (pandisautonomia) ISTERICHE - Malattie vascolari aneurismi giganti fossa anteriore occlusione a. cerebrali anteriori - Idrocefalo

8 CAUSE DEI DISTURBI DELL OLFATTO IPEROSMIA (aumento dell acuità olfattiva) emicrania, isteria e stati psicotici PAROSMIA (distorsione dell odorato) malattie psichiatriche, trauma cranico CACOSMIA (sensazione di odore sgradevole) malattie psichiatriche, trauma cranico ALLUCINAZIONI OLFATTIVE epilessia, neoplasia, les. vascolari, malattie psichiche

9 2 NERVO CRANICO

10 Esame di ciascun occhio separatamente ESAME CLINICO - 1 ACUITA VISIVA (potere di risoluzione) -dipende da: sensibilità della retina agli stimoli luminosi minimo visibile minimo separabile -Visione a distanza: tavole di Snellen Lettere che possono essere lette a 3-60 metri ( piedi) Posto a 6 metri (20 piedi) di distanza L acuità è normale quando il pz a 6 m legge correttamente lettere che devono essere lette a 6 m (20/20) Per i difetti: numero 20 al numeratore e al denominatore la distanza alla quale dovrebbe essere letta la lettera più piccola vista dal pz (es. 20/40 = 5/10) -Più semplicemente, visione di un libro, conta delle dita, luce/buio nella stanza - Prova del foro per minimizzare errori di rifrazione 40 20

11 ESAME CLINICO - 3 CAMPI VISIVI (spazio all interno del quale un oggetto può essere visto mentre gli occhi rimangono fissi su un punto) Esame di ciascun occhio separatamente -più grandi in basso e lateralmente -Tecnica del confronto: il medico e il pz a distanza di 90 cm si fissano e il medico chiede al pz di indicare se muove le dita alle estremità del campo visivo oppure chiede di contare le dita. -

12 Contrazione concentrica: atrofia ottica, degenerazione retinica Difetti del campo visivo cecità monoculare emianopsia bitemporale o eteronima emianopsia omonima +/- compromissione riflesso fotomotore Quadrantopsia inferiore Lobo parietale e labbro sup. Quadrantopsia superiore Lobo temporale e labbro inf. emianopsia omonima

13 SCOTOMI = macchie cieche dovute per lo più a lesioni retiniche -Macchia cieca fisiologica (lateralmente e al di sotto del centro di fissazione) -Scotomi negativi = sono percepiti solo quando viene esaminato il CV -Scotomi positivi = sono precepiti come macchie scure -SCOTOMA CENTRALE: origine maculare o fascio papillo-maculare -SCOTOMA PARACENTRALE: Il margine supera il punto di fissazione -SCOTOMA CIECOCENTRALE: comprende anche la macchia cieca (neurite ottica) -SCOTOMA PERIFERICO

14 FONDO OCULARE Stanza buia, il soggetto fissa un oggetto, pupilla in midriasi Punto di entrata del nervo ottico -Mediale -Ovale e rosa pallido -Margini netti -Escavazione centrale fisiologica -Più spesse, più tortuose, porpora-rosso cupo -Più sottili, più lineari, più chiare -ATROFIA OTTICA: pallore della papilla -PAPILLEDEMA: rigonfiamento, margini sfumati + scomparsa pulsazioni venose - EMORRAGIE RETINICHE OD

15 FONDO OCULARE Stanza buia, il soggetto fissa un oggetto, pupilla in midriasi

16 NEURITE OTTICHE riduzione, progressiva o rapida, uni o bilaterale, dell acuità visiva; alterazioni del campo visivo (scotomi centrali o ciecocentrali); dolore oculare Nervo colpito a valle dell ingresso dell a. centrale della retina: - edema papillare (papillite) Insorgenza rapida Prognosi buona Nervo colpito a monte dell ingresso dell a.centrale della retina: NEURITE OTTICA RETROBULBARE (NORB) c) Cause virali (infanzia) d) Sclerosi multipla e) idiopatica

17 NEUROPATIE OTTICHE Eziopatogenesi non infiammatoria riduzione, progressiva o rapida, uni o bilaterale, dell acuità visiva; alterazioni del campo visivo (scotomi centrali o ciecocentrali) NEUROPATIA ISCHEMICA ACUTA arterite di Horton arteriosclerosi COMPRESSIONE DEL NERVO OTTICO aneurisma dell arteria comunicante anteriore meningioma, tumore parasellare, glioma n. ottico NEURITI OTTICHE TOSSICHE intossicazioni professionali (alcool metilico, piombo, mercurio) farmaci (isoniazide, IMAO, disulfiram, antimitotici) intossicazione alcool-tabagica NEURITI OTTICHE FAMILIARI

18 NERVO CRANICO III IV III VI III III III

19 NERVO CRANICO Nervo oculomotore (III) Nervo trocleare (IV) Nervo abducente (VI) Nervo oftalmico (V1) Nervo mascellare

20 FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE

21 CONTROLLO CORTICALE Area 8 - frontale - mov. oculari coniugati -Nuclei oculari controlat. -Controlla i movimenti coniugati orizzontali verso il lato opposto Area 18, 19 occipitale - centro riflesso - mov. di fissazione e di inseguimento

22 ESAME CLINICO -PALPEBRE: osservare i rapporti fra palpebre e cornea; apertura e chiusura delle palpebre con e senza resistenza; osservazione del m. frontale Ptosi: caduta della palpebra per paralisi dell elevatore della palpebra (III) Pseudoptosi: caduta della palpebra a livello del margine pupillare per paralisi del muscolo tarsale (simpatico); elevazione volontaria mantenuta. -MOVIMENTI OCULARI - Osservare il parallelismo degli assi visivi nello sguardo in avanti e nelle varie direzioni, prima durante i movimenti volontari e successivamente durante i movimenti di inseguimento di un oggetto. - Normalmente i movimenti sono coniugati e coordinati - Si chiede al paziente se ha visto doppio - Osservazione dei movimenti riflessi -PUPILLE

23 Lesioni del III nervo cranico Soggettivamente: DIPLOPIA Cause più frequenti. a) Aneurisma arteria comunicante posteriore b) mononeurite diabetica (pupilla OK) c) patologie del seno cavernoso, nella fessura orbitaria superiore o nell orbita Paralisi o paresi esterna, interna o completa

24 Lesioni del IV nervo cranico Soggettivamente: DIPLOPIA Minima deviazione del bulbo, limitazione dei movimenti vs il basso, diplopia nel scendere le scale Causa comune: trauma orbitario o cranico

25 Lesioni del VI nervo cranico Soggettivamente: DIPLOPIA Cause più frequenti: a) ipertensione endocranica b) sclerosi multipla c) lesioni cerebrovascolari pontine d) patologie del seno cavernoso, nella fessura orbitaria superiore o nell orbita

26 Paralisi di sguardo Sindrome di Parinaud Soggettivamente: NO DIPLOPIA Lesione mesencefalica con deficit dei centri della convergenza e dei movimenti oculari verso l alto Paralisi dei mov. volontari e riflessi Si verifica occasionalmente anche in patologie neurodegenerative x Lesione pontina laterale Soggettivamente: NO DIPLOPIA Deficit dei movimenti coniugati orizzontali x lesione del centro pontino ipsilaterale Paralisi dei mov. volontari e riflessi Sguardo deviato verso il lato sano

27 Oftalmoplegia internucleare x Sede della lesione: mesencefalo/ponte Cause comuni:sclerosi multipla lesioni ischemiche

28 Paralisi sopranucleare -Le paralisi sopranucleari determinano paresi dello sguardo coniugato. Gli assi rimangono paralleli e non si ha né strabismo, né diplopia. Lesioni frontali: paralisi dello sguardo verso il lato opposto alla lesione (movimenti volontari) e deviazione degli occhi verso la lesione. Movimenti riflessi conservati x Lesioni occipitale: alterazione dei movimenti di inseguimento e di fissazione.

29 INNERVAZIONE DELLE PUPILLE Innervazione simpatica Seno cavernoso Ganglio ciliare Muscolo orbicolare di Muller Innervazione parasimpatica VIII segmento cervicale, I e II segmento toracico Nervo ottico tratti ottici Nucleo pretettale mesencefalico Nucleo Edinger-Westphal omol e controlat III n.cranico Ganglio ciliare costrittore della pupilla

30 ESAME DELLE PUPILLE PUPILLE NORMALI Dimensione: 3-4 mm Miosi < 2 mm Midriasi > 5 mm Posizione: centrali Forma: rotonde a contorni regolari Uguaglianza del diametro = Isocoriche Uguaglianza della forma = Eucicliche Attività riflessa = normoreagenti fotostimolazione accomodazione - convergenza

31 ESAME DELLE PUPILLE I RIFLESSI PUPILLARI Risposta riflessa alla luce (fotostimolazione): -Riflesso fotomotore diretto: la pupilla si contrae x illuminazione omolaterale -Riflesso fotomotore crociato: la pupilla di contrae x illuminazione controlaterale (nervo ottico III nervo cranico ganglio ciliare; semidecussazione chiasma ottico e nucleo di Edinger-Westphal) Riflesso di accomodazione-convergenza (si invita il paziente a deviare lo sguardo su un oggetto vicino dopo aver guardato un punto distante): si osserva accomodazione e costrizione delle pupille Riflessi al dolore dilatazione della pupilla in seguito ad uno stimolo doloroso Riflessi: pronti, lenti, assenti

32 SINDROMI PUPILLARI MIOSI BILATERALE intossicazioni (oppiacei) coma metabolici lesioni del diencefalo MIDRIASI UNILATERALE - cecità monoculare - paralisi del 3 nervo cranico - irritazione simpatica (s. di Pourfour du Petit) SEGNO DI ARGYLL - ROBERTSON miosi bilaterale anisocoria anisociclia abolizione del riflesso fotomotore normale reazione accomodazione - convergenza neurolue, neuropatie periferiche (diabete, lebbra, m. di Déjerine-Sottas e di CharcotMarie), tumori della pineale e della calotta pontina, traumi e zoster orbitario

33 SINDROMI PUPILLARI SINDROME DI ADIE (pupilla tonica) midriasi apparente abolizione rifl. fotomotore (lenta costrizione dopo lunga esposizione alla luce) areflessia profonda donne giovani eziologia sconosciuta benignità

34 SINDROME DI BERNARD - HORNER Seno cavernoso Ganglio ciliare Muscolo orbicolare di Muller VIII segmento cervicale, I e II segmento toracico -Miosi (paralisi dilatatore pupilla) -Ptosi (paralisi tarsale sup) -Enoftalmo (paralisi orbicolare) -Innalzamento palpebra inferiore (paralisi tarsale inf)

35 5 NERVO CRANICO Decorso e distribuzione del nervo trigemino

36 Distribuzione sensitiva del nervo trigemino

37 Nevralgia Trigeminale - Epidemiologia Prevalenza1 = 155 casi per milione Età media d esordio3,4 = anni (può insorgere ad ogni età) Rapporto F / M 2 Destro / Sinistro 5 = 2/1 = 1,6 / 1 Prevalenza in soggetti con SM = 2% Descritti casi familiari (rari) 6 1-Penman et al., Henderson et al, Terrence et al., Katusic et al., Barker et al, Gupta 2002

38 Dermatomeri trigeminali e frequenza di distribuzione del dolore I - n. oftalmicoa I Branca b II - n. mascellare II Branca III - n. mandibolare c III Branca Branca % I 3 II 18 III 15 I II 17 II III 36 I II III 12

39 Nevralgia Trigeminale Clinica 1 Dolore lancinante, a fitta, a scossa elettrica Episodi parossistici che durano secondi, isolati o ripetitivi Non c è dolore tra un parossismo e l altro Può esserci un dolore sordo, che dura alcuni minuti, nel territorio trigeminale colpito dopo cluster particolarmente prolungati Un dolore persistente tra i parossismi è indicativo di una forma sintomatica Il periodo refrattario, presente dopo il parossismo, è caratterizzato dall inefficacia dei trigger e dura alcuni minuti; è proporzionale alla durata e all intensità del parossismo.

40 Nevralgia Trigeminale Clinica 2 Il dolore non si accompagna a manifestazioni vegetative, salvo una modesta lacrimazione omolaterale senza iperemia congiuntivale, osservabile in una minoranza dei casi. (Benoliel, 1998; Pareja, 2002). L esame neurologico è negativo in fase iniziale. Nel tempo si può realizzare una sfumata ipoestesia tattile o dolorifica nei territori interessati (deficit riflesso corneale nel 9% dei casi). Risposta al placebo minima o assente in studi controllati.

41 Trigger areas in un gruppo di 30 soggetti (Kugelberg, 1959) TRIGGER AREAS: hanno distribuzione periorale nella maggioranza dei casi stimoli non dolorosi, nel range d intensità delle attività ordinarie possono avere sede in territori di altra branca o extratrigeminali

42 Fisiopatologia della Nevralgia Trigeminale Neoplasie dell A.P.C Sclerosi Multipla Conflitto neurovascolare Irritazione cronica radice sensitiva Demielinizzazione La Nevralgia Trigeminale è oggi considerata una patologia ad eziologia periferica e patogenesi centrale. (Fromm, 1991; Olesen 2000) Rappaport, Cortocircuiti Deficit dei sistemi di controllo inibitori. Ipereccitabilità DOLORE 1994;

43 Decorso e storia naturale Remissioni spontanee1 almeno 6 mesi nel 50% dei casi almeno 12 mesi nel 25% dei casi Peggioramento progressivo 2 prolungamento della durata degli attacchi aumento della frequenza degli attacchi comparsa di dolore intercritico deficit sensitivi trigeminali 1-Rushton Burkiel 2000

44 Risonanza Magnetica Tumori angolo pontocerebellare e altre lesioni occupanti spazio Sclerosi multipla Angio Rm dei vasi intracranici Conflitto neurovascolare Sensibilità 85% (23/27- Boecher 1998) Specificità 50% (diversi falsi positivi) Porre il quesito al neuroradiologo!

45 Diagnosi Differenziale Con una prevalenza di 150 casi per milione, la Nevralgia Trigeminale si configura come malattia rara; le sue peculiarità cliniche la rendono virtualmente inconfondibile. E, invece, una proporzione rilevante di pazienti con altre forme di cefalea primaria (soprattutto Cluster Headache, ma anche Emicrania a sede orbitaria unilaterale) riceve una diagnosi di NT. Al contrario, molti pazienti con NT vengono sottoposti a trattamenti odontoiatrici o per sinusopatia prima di ricevere una diagnosi corretta.

46 Medica Terapia Chirurgica Molti pazienti finiscono per percorre entrambe le strade, sebbene in tempi diversi

47 Terapia medica della Nevralgia Trigeminale Prima Scelta Carbamazepina anche in associazione Oxcarbazepina (sinergismo) Gabapentin Seconda scelta Baclofen Lamotrigina Acido valproico Topiramato Clonazepam Fenitoina

48 Terapia medica della Nevralgia Trigeminale Molto efficace, inizialmente, in oltre l 80% dei casi. La monoterapia è preferibile ma può essere necessaria una politerapia (es.: baclofen e carbamazepina) La carbamazepina è il farmaco di prima scelta. In caso di inefficacia o intolleranza possono essere utilizzati oxcarbazepina, gabapentin, baclofen, lamotrigina, fenitoina, e acido valproico. Limiti della terapia medica: Elevata incidenza di effetti collaterali Perdita progressiva di efficacia nel 50% dei casi a 5-16 anni.

49 Carbamazepina Meccanismo d azione: Stabilizza la membrana pre e postsinaptica, riducendo la conduttanza dei canali del Na+. Indicazioni: Prima scelta. Risposta iniziale nell 80% dei pazienti. 1 Posologia: 100 mg x 2 / die, aumentando gradualmente il dosaggio fino a mg/die. Efficace in 48 ore, ma l effetto diminuisce nel tempo Effetti collaterali: Sintomi cerebellari, diplopia, alterazioni ematologiche, nausea e vomito. Frequenti all inizio, tendono a scomparire. 1-Blom, Lancet 1962

50 Gabapentin Meccanismo d azione: Analogo del GABA, ma non ha effetto agonista diretto, aumenta i livelli di GABA nel SNC. Indicazioni: Efficacia dimostrata in diversi trial clinici1 ma soprattutto per dolore neuropatico in caso di neuropatia diabetica o post-erpetica Posologia: 400 mg dose iniziale fino a 3000 mg/die Effetti collaterali: Sonnolenza, atassia, diplopia 1- Valzania et al., Neurology, 1998

51 Terapia Chirurgica 1 - Trattamenti percutanei Termocoagulazione a radiofrequenza Rizolisi chimica con glicerolo Compressione del ganglio di Gasser con palloncino (PBC) 2 - Decompressione microvascolare 3 - Radiochirurgia Stereotassica

52

53 Porzione motoria V nervo cranico

54 Il nucleo motore e mediale a quello sensitivo, sopra quello del facciale nella parte media del ponte Riceve fibre dal giro precentrale che decorrono nel fascio genicolato La radice motoria esce dal ponte, passa sotto il Gasser, si unisce al mandibolare (nervo misto)

55 Il nervo mandibolare Esce dal cranio dal foro ovale, si divide nella parte superiore della fossa pterigo-mascellare nei suoi rami terminali. Innerva: m. temporale m. massetere m. pterigoidei ventre anteriore m. digastrico m. miloioideo m. Tensore del velo palatino m. Tensore del timpano Funzione nella masticazione, deglutizione, fonazione

56 Il muscolo temporale (o crotafite) è un muscolo superficiale, di forma triangolare con l'apice rivolto verso il basso, che occupa la regione laterale del cranio. E' costituito da più fasci di fibre (anteriori con andamento verticale, medi e posteriori con andamento sempre più obliquo) che originano dalla fossa temporale e dalla linea temporale inferiore, passano sotto il ponte zigomatico, e si inseriscono, tramite un robusto tendine, al processo coronoideo della mandibola. AZIONE: SOLLEVA E RETRAE LA MANDIBOLA

57 Il muscolo massetere ha la forma di un rettangolo appiattito ed è costituito da due fasci di fibre, uno superficiale e uno profondo, che si incrociano formando una X. Lo strato superficiale origina dall arco zigomatico e si inserisce sulla superficie esterna (laterale) dell angolo e del corpo della mandibola. Lo strato profondo, origina dall arcata zigomatica e si inserisce sull angolo della mandibola aderendo tenacemente alla branca montante. Insieme al m. temporale forma la coppia dei muscoli masticatori più forti. AZIONI: SOLLEVA E PROTRUDE LA MANDIBOLA

58 Il muscolo pterigoideo mediale (interno), con forma di quadrilatero appiattito, origina dalla fossa pterigoidea e si inserisce medialmente (internamente) sull angolo della mandibola. AZIONI: azione bilaterale sollevamento (è il primo muscolo ad attivarsi durante la chiusura mandibolare) e protrusione della mandibola, azione monolaterale sostegno nei movimenti laterali (adduzione-abduzione) della mandibola, azione alterna digrignamento.

59 Il muscolo pterigoideo laterale (esterno) è un bicipite: il capo superiore origina dall ala superiore dell osso sfenoide, il capo inferiore origina dalla superficie laterale della lamina pterigoidea laterale dello sfenoide. L'inserzione comune è il disco articolare, la capsula articolare e il collo del condilo dell'articolazione temporo-mandibolare. AZIONI: azione bilaterale PROTRUSIONE della mandibola, con il capo inferiore ABBASSAMENTO della mandibola con il capo superiore SOLLEVAMENTO azione unilaterale ADDUZIONE-ABDUZIONE della mandibola.

60 Il muscolo digastrico è formato da due ventri con un tendine intermedio. Ventre posteriore: origina sul lato mediale (interno) del processo mastoideo dell'osso temporale e continua nel tendine intermedio che, tramite un'ansa fibrosa, si inserisce sull'osso ioide. Ventre anteriore: origina dal tendine intermedio, in prossimità dell'osso ioide, e si inserisce nella fossetta digastrica della mandibola. AZIONI: abbassamento e retrusione della mandibola, sollevamento dell'osso ioide durante la deglutizione e sua stabilizzazione durante la fonazione. Il ventre anteriore è innervato dal V nervo cranico trigemino. Il ventre posteriore è innervato dal nervo facciale (VII nervo cranico).

61 Il muscolo miloioideo è un quadrilatero teso tra la mandibola e l osso ioide e forma il pavimento della bocca. Le sue fibre originano dalla linea miloioidea della mandibola e decorrendo inferiormente, posteriormente e medialmente e si inseriscono su una cucitura fibrosa (rafe). mediana tesa tra la mandibola e l osso ioide fatta eccezione delle fibre più laterali ch si inseriscono direttamente sull'osso ioide AZIONI: abbassamento del pavimento della bocca e quindi della mandibola quando l'osso ioide fa da punto fisso (masticazione), innalzamento dell'osso ioide quando la mandibola è fissa (deglutizione) e sua stabilizzazione durante la fonazione.

62 Muscoli innervati dal trigemino E facilita la trasmissione dei suoni acuti

63 Semiologia del trigemino motore - 1 Palpazione dei muscoli masseteri e temporali dopo aver chiesto di serrare con forza i denti Si valutano CONSISTENZA E TROFISMO Si valuta la FORZA facendo opporre resistenza al tentativo di aprire la bocca. Si valutano gli pterigoidei facendo spostare la mandibola lateralmente e in avanti

64 I riflessi Riflesso coreo-mandibolare (V-V): si stimola la cornea con un batuffolo di cotone e, se presente, deviazione controlaterale della mandibola per contrazione del m.pterigoideo esterno omolaterale. (indica una lesione sopranucleare del fascio cortico-trigeminale) Riflesso masseterino (V-V): contrazione dei masseteri alla percussione di un dito appoggiato sul rilievo mentoniero a bocca semiaperta. E assente nella paralisi bilaterale del masseteri, è accentuato nelle lesioni sopranuclerai bilaterali.

65 Lesioni del trigemino motore Assenza di contrazione del massetere e del temporale alla chiusura delle mascelle, atrofia se la paralisi e antica, Nella paralisi degli pterigoidei di un lato si osserva, nell atto di aprire la bocca, una deviazione della mandibola verso il lato leso Lieve abbassamento del velo palatino per paralisi del muscolo tensore del palato Ipotonia del pavimento della bocca per paralisi del digastrico anteriore e del m.miloioideo Lieve ipoacusia per i toni alti e iperacusia per i toni bassi per paralisi del muscolo tensore del timpano Trisma: contrattura dei muscoli masticatori Per fenomeni irritativi periferici (dente del giudizio) Per fenomeni irritativi centrali a carico della radice motoria (tumore del ponte). Tetano (tox blocca neuroni inibitori di Renshaw)

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva

Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Optic radiation: anatomy Patologie delle vie ottiche postchiamsatiche e della corteccia visiva Caratterizzati da emianopsia omonima.

Dettagli

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE Sympathetic pathway of pupillary innervation Pupullary light reflexes Il diametro pupillare è sottoposto a continue variazioni in funzione dei cambiamenti di illuminazione,

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

5 NERVO CRANICO: TRIGEMINO. Valentina Simioni

5 NERVO CRANICO: TRIGEMINO. Valentina Simioni 5 NERVO CRANICO: TRIGEMINO Valentina Simioni Componente sensitiva: cute della faccia, congiuntiva, globo oculare (cornea), meningi della fossa cranica anteriore e media, tentorio del cervelletto, pareti

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

MALATTIE DEI NERVI CRANICI. www.fisiokinesiterapia.biz

MALATTIE DEI NERVI CRANICI. www.fisiokinesiterapia.biz MALATTIE DEI NERVI CRANICI www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia dei nervi cranici Anatomia dei nervi cranici Nervo ottico e campo visivo PAPILLITE Infiammazione o infarto della porzione del nervo ottico

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

Le paralisi oculomotrici

Le paralisi oculomotrici Le paralisi oculomotrici Eziologia Angelo Maurizio Clerici U.O.C Neurologia e Stroke Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Direttore Prof. Giorgio Bono Il paziente

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale Prof. G. IANNETTI Fratture dell Osso Mascellare Fratture mascellare ETIOPATOGENESI Meccanismo traumatico diretto dall alto verso il basso ed in direzione antero-posteriore

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio- L. Barbero- L. Indovina

Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio- L. Barbero- L. Indovina Ospedale Oftalmico di Torino Dipartimento di Malattie Oculistiche Divisione di Oculistica A- Oftalmologia Infantile e Strabismo Direttore Dott. Savino D Amelio Caso di Paralisi del III n.c. S. D Amelio-

Dettagli

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni

Dettagli

NERVI CRANICI PROF. ENRICO GRANIERI

NERVI CRANICI PROF. ENRICO GRANIERI NERVI CRANICI PROF. ENRICO GRANIERI Nervi cranici 1 Nervo olfattivo 2 Nervo ottico 3 Nervo oculomotore 4 Nervo trocleare (altro oculomotore) 5 Nervo trigemino 6 Nervo abducente (altro oculomotore) 7

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Varese 20 maggio 2011. DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli

Varese 20 maggio 2011. DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli Varese 20 maggio 2011 DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli Un deficit visivo ad insorgenza acuta/subacuta puo instaurarsi nel corso di poche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

Emispasmo del nervo facciale

Emispasmo del nervo facciale Emispasmo del nervo facciale Cos è l emispasmo del nervo facciale? L emispasmo del nervo facciale o emispasmo facciale (EF) è un disturbo caratterizzato da una contrazione unilaterale, involontaria ed

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino TRIGEMINO V NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino nucleo tratto spinale trigemino nucleo motore del trigemino ponte bulbo (caudale midollo obex) (interpolare obex bulbo-pontino)

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

II anno - canale B A.Vercelli

II anno - canale B A.Vercelli Nervo trigemino Nervo trigemino II anno - canale B A.Vercelli il più voluminoso n. sensitivo della faccia, cuoio capelluto, denti, cavità orale e nas ale, dura madre e vasi cerebrali n. motore dei mm masticatori,

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Nevralgia del Trigemino

Nevralgia del Trigemino Nevralgia del Trigemino Nevralgia del Trigemino Per alcuni, può voler dire brevi episodi di dolore facciale che arrivano come un fulmine a ciel sereno e scompaiono altrettanto rapidamente. Per altri, il

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Traumi cranio-cerebrali Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Trauma cranio-cerebrale Danno primario contusioni corticali, lacerazioni, frammentazione ossea, danno

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA ALESSANDRO LAURENTI DO mroi OSTEOPATIA LA MEDICINA OSTEOPATICA CERCA ATTRAVERSO LA PALPAZIONE DEL CORPO LE

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

INFIAMMAZIONE ORBITARIA

INFIAMMAZIONE ORBITARIA INFIAMMAZIONE ORBITARIA IN ETA PEDIATRICA Adriana Bonora Clinica Oculistica dell Università Direttore Prof. G. Marchini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Richiamo anatomico Comparto anteriore

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE XIX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 17 marzo 2012 DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE Stefano Pensiero e Fulvio Parentin

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli