I disturbi specifici dell apprendimento: epidemiologie, percorsi diagnostici, linee per la riabilitazione



Documenti analoghi
COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DISTURBI SEPCIFICI DELL APPRENDIMENTO: QUALI RELAZIONI

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Disturbi Specifici di Apprendimento

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

nell ambito della lettoscrittura

PROTOCOLLO DI INTESA

Diagnosi e trattamento dei DSA

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

L intelligenza numerica

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Nuove frontiere: la riabilitazione a distanza Luca Grandi

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Dislessia Evolutiva

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Progetto Comes, sostegno all handicap

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Modelli di riabilitazione lessicali e sublessicali San Marino 2012 Convegno: «Imparare, questo è il problema»

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

dr.ssa Fernanda Bernabei

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

La comunicazione e il linguaggio

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I disturbi di comprensione del testo scritto

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DELL APPRENDIMENTO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Uso terminologico e campo di applicazione

Dislessia e mappe semantiche

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

Bisogni Educativi Speciali

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Tutti pronti per la scuola?

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Transcript:

I disturbi specifici dell apprendimento: epidemiologie, percorsi diagnostici, linee per la riabilitazione Claudio Vio UOC di Neuropsichiatria Infantile San Donà di Piave (Ve) Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Padova Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell'apprendimento www.airipa.it

Cosa significa DSA? A quali problematiche ci si riferisce quando si parla di DSA?

Disturbo Specifico della lettura Disturbo dell Espressione scritta Disturbo Specifico del Calcolo Lettura decifrativa Comprensione del testo Scrittura Espressione scritta Numeri e calcolo Problem solving matematico

Centro per i Disturbi Cognitivi e del Linguaggio di Roma ed un Unità Operativa di NPI della Provincia di Venezia Classe frequentata Iozzino e Campanini (2006) (309 casi) Totale casi (%) NPI (San Donà di Piave) 295 Totale casi (%) Seconda elementare 15% 34% Terza elementare 21% 17% Quarta elementare 16% 19% Quinta elementare 14% 15% Prima media 13% 7% Seconda media 10% - Terza media 5% 4% > Prima superiore 6% 4% Diagnosi accertata di dislessia

Livelli di descrizione del DSA ambiente biologico Opportunità di apprendimento Fattori genetici, neuro-anatomici, neurofisiologici cognitivo Meccanismi di elaborazione dell informazione Metodi d insegnamento comportamentale Difficoltà nell apprendimento di lettura e scrittura (deficit MBT, consapevolezza fonemica, velocità di denominazione, stime temporali )

Difficoltà vs Disturbo DISTURBO - Innato; - Resistente all intervento; - Resistente all automatizzazione; -. DIFFICOLTA O RITARDO -Non innato -Modificabile con interventi didattici mirati; -automatizzabile, anche se in tempi dilatati rispetto alla classe; -...

Prestazioni di M 5 4 3,8 4,2 3,9 4,9 4,4 5,3 4,6 sill/sec 3 3 3,3 2,6 3,1 2,6 2,6 2 2,1 1,6 2,1 1,5 1,9 2,2 1 1,1 1,3 0 2a el. 3a el. 4a el. 5a el. 1a med. 2a med. 3a med. classe

Prestazioni di L 5 4 3,8 4,2 3,9 4,9 4,4 5,3 4,6 sill/sec 3 3 3,3 2,6 3,1 2,6 2,6 2 2,1 1,6 2,1 1,5 1,9 2,2 1 1,1 1,3 0 2a el. 3a el. 4a el. 5a el. 1a med. 2a med. 3a med. classe

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI SEGNI PRECOCI Le difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche e visuospaziali in età prescolare sono possibili indicatori di rischio di DSA, soprattutto in presenza di una storia familiare positiva. Tali difficoltà devono essere rilevate dal pediatra nel corso dei periodici bilanci di salute, direttamente o su segnalazione da parte dei genitori e/o degli insegnanti della scuola dell infanzia e del primo anno della scuola primaria. Se persistenti nel tempo vanno segnalati ai servizi sanitari dell età evolutiva per un approfondimento.

Importanza dell anamnesi

Anamnesi 1. è presente nella storia familiare qualche difficoltà di linguaggio e/o di apprendimento (es. una o più bocciature, abbandoni scolastici, difficoltà nella lettura) Alcune ricerche hanno evidenziato che la familiarità è presente nel 30% dei casi, prevalentemente in linea paterna. 2. è presente nella storia dello sviluppo del bambino qualche ritardo nell acquisizione delle principali tappe del linguaggio (che prevedono in particolare: la comparsa delle prime parole entro l anno, il momento di maggiore espansione del linguaggio tra i 18 e i 24 mesi, la capacità di farsi comprendere da coetanei e adulti all ingresso nella scuola dell infanzia) La presenza di un Disturbo Specifico di Linguaggio attivo dopo i 4 anni ha l 80% di possibilità di concretizzarsi in Disturbo Specifico di Apprendimento

Anamnesi 3. è stato scarsamente utilizzato o assente il gesto per indicare, richiedere, salutare 4. è stata rilevata qualche difficoltà nell acquisire le prime autonomie, a partire dai 3 anni (es. infilarsi le scarpe e i vestiti, andare in triciclo o con la bicicletta con le rotelline) Gli studi dimostrano che la comprensione correla positivamente con i gesti: i bambini con un alto livello di comprensione producono molti gesti a fini comunicativi. Potrebbe indicare un deficitario sviluppo dello schema corporeo: mancata integrazione bilaterale? difficoltà nei processi cenestesici?

CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento Consensus Conference Montecatini Terme, 22-23 settembre 2006 Documento finale La prognosi dei DSA può essere considerata a diversi livelli non necessariamente interconnessi: a) evoluzione a distanza dell efficienza del processo di lettura, scrittura e calcolo, b) qualità dell adattamento, c) presenza di un disturbo psicopatologico, d) avanzamento nella carriera scolastica

Cruciali sono i fattori di vulnerabilità e di protezione aggiuntivi rispetto all entità del disturbo. L'evoluzione dei diversi tipi di prognosi può essere dissociata ed influenzata da fattori diversi quali la gravità iniziale del DSA, la tempestività e adeguatezza degli interventi, il livello cognitivo, l'estensione delle compromissioni neuropsicologiche, l associazione di difficoltà nelle tre aree (lettura, scrittura, calcolo), la presenza di comorbilità psicopatologica e il tipo di compliance ambientale.

Ales= 13 anni P 3 NP 2 altro 1

5 4 3,8 4,2 3,9 4,9 4,4 5,3 4,6 sill/sec 3 3 3,3 2,6 3,1 2,6 2,6 2 2,1 1,6 2,1 1,5 1,9 2,2 1 1,1 1,3 0 2a el. 3a el. 4a el. 5a el. 1a med. 2a med. 3a med. classe

dettato incalzante parole corrette 70 60 50 40 30 20 10 0 media 6 10 11 12 13/14 15/16 17/18 7 8 9 età

Un po di teoria

Ipotesi accreditate Deficit fonologico Deficit della rapida processazione dello stimolo uditivo Deficit visivo, del sistema magnocellulare, di attenzione visiva Deficit di automatizzazione del comportamento motorio

TEORIA FONOLOGICA A livello anatomico viene ipotizzata una disfunzione delle aree perisilviane dell emisfero sinistro sottostanti alla rappresentazione fonologica o alla connessione tra le rappresentazioni fonologiche e ortografiche STUDI ANATOMICI (Galaburda et al, 1985; Geschwind and Galaburda, 1985) STUDI FUNZIONALI (Paulesu et al, 2000, 2001; Shaywitz et al, 1998; Brunswick et al, 1999; Mc Crory et al, 2000; Pugh et al, 2000; Temple et al, 2001; Shaywitz et al, 2002).

Rappresentazione schematica del passaggio tra apprendimento del linguaggio orale a quello scritto Linguaggio Parola Lettura grafema fonema parola

TEORIA VISIVA Errori tipici sostituzioni di lettere visivamente simili, inversioni omissioni, possono essere attribuite a un disturbo nel processamento visivo dell informazione DIFETTO DELLA VIA VISIVA MAGNOCELLULARE (sistema transiente)

E la teoria visiva? Il ruolo dei movimenti oculari ( e al riconoscimento del segno ortografico alla periferia del campo visivo (Neisser, 1967; Rumelhart e Simple, 1974; Taft, 1979), di processi visivi governati da particolari gruppi di cellule (sistema magnocellulare, Livingstone (1991), Livingstone e Galaburda (1993), dell attenzione visiva temporale, Facoetti, 2003)

Gruppo di lavoro dell'lntemational Dyslexia Association, formata tra gli altri da G. Reid Lyon, SaLLy E. Shaywitz e Bennett A. Shaywitz (2003) La dislessia è una disabilità specifica dell'apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un'adeguata istruzione scolastica.

DSL e DSA: Due distinti disturbi (vera comorbidità), cooccorenti nello stesso soggetto Oppure, ruolo causale delle abilità di elaborazione fonologica rispetto all instaurarsi di DSA (falsa comorbidità)

Sovrapposizione (fenotipica ed eziologica) tra dislessia e DSL? simili problemi di processazione fonologica esistono tra Dislessia e DSL, ma Leonard (2001, 2002) ha dimostrato che cattivi lettori con difficoltà nella comprensione hanno differenti pattern funzionali a livello cerebrale rispetto a specifici deficit fonologici

Riabilitare (e abilitare) La Riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle scelte operative (LG Riabilitazione Nazionali GU 124 30/05/98 Ministero Sanità). (riabilitazione = rieducazione). La riabilitazione si pone come obiettivi: a) la promozione dello sviluppo di una competenza non comparsa, rallentata o atipica; b) il recupero di una competenza funzionale che per ragioni patologiche è andata perduta; c) la possibilità di reperire formule facilitanti e/o alternative.

L Abilitazione è l insieme degli interventi volti a favorire l acquisizione ed il normale sviluppo e potenziamento di una funzione. (Consensus Conference, 2007) Riferita ai disturbi di apprendimento (difficoltà di lettura, scrittura e calcolo) può essere intesa sia come un insieme di interventi di carattere clinico che pedagogico in senso lato

La scuola 1. Interventi sulla prestazione: di più della stessa cosa In che modo: aumentare esercizi e cercare soluzioni didattiche complementari. Lavoro ad hoc Istruzioni accurate sul lavoro a casa 2. Intervento sulle abilità generali

INTERVENTI SULLE ABILITA GENERALI Parola chiave: intervenire su abilità visuopercettive, linguistiche e psicomotorie perché se un bambino non impara è per un deficit a carico di queste. Logica: bambini con DSA presentano deficit in abilità di base (memoria, linguaggio, percezione visiva, pensiero..) che a loro volta sono implicate negli apprendimenti scolastici. Limiti approccio: stretto nesso causale deficit abilità generali DSA psicomotricità per riabilitazione lettura?

Interventi a scuola, ma non solo? INTERVENTI STRATEGICI E METACOGNITIVI Parola chiave: non solo automatismi ma rafforzare anche la consapevolezza dell utilizzo degli automatismi e loro corretta integrazione strategica Metodo: rendere consapevoli i soggetti con DSA del loro modo apprendere, saper controllare i propri processi e non solo insegnare strategie ma anche i contesti di utilizzo.

Interventi INTERVENTI SULLE COMPONENTI Parola chiave: task analysis relativa all abilità deficitaria Metodo: non ci si limita ad esercitare la prestazione deficitaria ma la proposta è di promuovere gli elementi che la costituiscono

Interventi Esempio di task analysis Errori fonologici nella lettura Manipolazione di suoni Consapevolezza fonologica Processi di conversione G-F Vantaggio: compiere operazioni più sottili e creare interventi mirati Rischio: operare arbitrarie scomposizioni e semplificare eccessivamente il compito, perdendo la visione d insieme Integrare con l esercizio della prestazione

educazione - abilitazione Consapevolezza metalinguistica esplicita Arricchimento lessicale Motivazione al testo scritto attività ortografiche Stimolazione competenze foneticofonologiche. Automatizzazione processi conversione grafema fonema (e viceversa) Favorire processi strategici della lettura

Trattamento Si definisce Trattamento l insieme delle azioni dirette ad aumentare l efficienza di un processo alterato. E gestito da un professionista sanitario, ha caratteristiche di specificità sia per gli obiettivi a cui si indirizza, sia per le caratteristiche metodologiche e le modalità di erogazione.

Trattamento: prima di iniziare! Prima di impostare un trattamento è importante: Considerare le priorità Favorire una corretta comprensione del problema da parte di genitori ed insegnanti Condividere con il bambino/ragazzo gli scopi per farlo sentire parte attiva e agganciarlo Valutare le risorse a disposizione per usarle come ponte

Trattamento: presupposti si deve basare su un modello chiaro e evidenze scientifiche è efficace se migliora l evoluzione del processo più della sua evoluzione naturale attesa va regolato sulla base dell effettiva efficacia dimostrabile deve essere erogato quanto più precocemente possibile

Esercizi che partono dall analisi del compito Il modello per il trattamento Ricerca

Modello per il trattamento Consapevolezza fonologica (Vio e Toso, 2007) Abilità visive Lettura fonologica Lettura lessicale

PROVE ESERCIZI Consapevolezza fonologica NO Ripetizione di non parole (PRCR 2) Analisi/sintesi uditiva (CMF) Denominazione veloce di oggetti (RAN) Discriminazione uditiva (BVN) Perrotta Giocare con le parole Orsolini Esercizi di consapevolezza fonologica Gruppo MT: La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura Pinto e Bigozzi: Laboratorio di lettura e scrittura Abilità visive Ricerca visiva di (PRCR 2) Ricerca di sillaba (PRCR 2) Moresco: Occhio alla lettera Vannini ed: Lectras Andrich e Miato: Lettura di base 2 NO

Lettura fonologica PROVE ESERCIZI Lettura di parole vs non parole (Batteria dislessia e disortografia) Progetto COST livello base Moresco: Fondiamo le letterine Cazzaniga e al.: Dislessia e trattamento sublessicale Tressoldi: WIN ABC 5 NO Lettura lessicale Valutazione lessico posseduto, accentazione parole irregolari e comprensione di omofone (Batteria dislessia e disortografia) Vannini ed. : Flash word Anastasis ed. Battaglia Navale, Il gioco della rana, Tachistoscopio NO Rivedere la diagnosi e verificare le cause secondarie alla spiegazione delle difficoltà

Validità trattamenti Da diversi contributi appare chiaro che: 1. trattamenti efficaci sono quelli che consentono di ottenere un miglioramento nella velocità senza penalizzare la correttezza 2. il fattore età cronologica non è penalizzante cambiamenti anche alla scuola media 3. con trattamenti da 7-8 ore al mese è possibile ottenere cambiamenti significativi 4. a parità di ore al mese, si ottengono cambiamenti equivalenti sia seguendo un trattamento ambulatoriale sia domiciliare

Validità trattamenti 5. miglioramenti superiori all evoluzione spontanea in termini di velocità con cicli di trattamento specifico di dimostrata efficacia di 2/3 volte l anno 6. la maggior parte dei bambini sembra raggiungere un livello normale di correttezza, ma non in rapidità 7. è possibile ottenere cambiamenti indipendentemente dalle comorbilità con altri disturbi 8. ampie differenze individuali in risposta ai trattamenti

In sintesi: proposta integrata METACOGNIZIONE Esercizio prestazione Task analysis

Bibliografia di riferimento Consensus Conference, 2007 (www.airipa.it) Cornoldi (a cura di). Difficoltà e disturbi dell apprendimento. Ed. Il Mulino: Bologna; capp. 1 e 11 Vio, C. e Toso, C. (2007). Dislessia evolutiva: dall identificazione del disturbo all intervento. Carocci: Roma.