DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia



Documenti analoghi
I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

I disturbi di comprensione del testo scritto

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISLESSIA DISABILITA SPECIFICA DELL APPRENDIMENTO DI ORIGINE NEUROBIOLOGICA,

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

La dislessia evolutiva dopo la scuola elementare: perché tanti problemi?

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

Dislessia e mappe semantiche

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

nell ambito della lettoscrittura

Bisogni Educativi Speciali

Disturbi Specifici di Apprendimento

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

La dislessia a scuola: stato dell arte

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

C.d.S. Scienze della Formazione PEDAGOGIA SPECIALE BARI,05 MAGGIO 2015 DOTT.SSA ISABELLA BENNARDI

L intelligenza numerica

dr.ssa Fernanda Bernabei

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISLESSIA (D.S.A.): PARLIAMONE INSIEME. Giorgio Pierucci Resp. settore giovani LEGA DIRITTI DEL MALATO

DSA CARATTERISTICHE E

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

La Dislessia Evolutiva

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia. Il dislessico all Università in Italia

Autoefficacia e apprendimento

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PICCOLE STRATEGIE PER AFFRONTARE I COMPITI PER I BAMBINI E I RAGAZZI CON DSA

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

I disturbi specifici di apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Gli studenti etichettati dislessici centinaia di migliaia, in realtà sono disturbi di apprendimento secondari o per scarso rendimento scolastico; e

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PROTOCOLLO DI INTESA

(spazio per carta intestata della scuola)

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Transcript:

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

Come si sviluppa un abilità Predisposizione innata: le funzioni superiori si insediano nell uomo per sola esposizione naturale alle informazioni che servono alla loro edificazione (lingua madre=linguaggio/ gravità=deambulazione, ecc.). Strutture cerebrali già disposte ad accogliere certe informazioni. Una volta acquisiti livelli-base, le funzioni mentali espandono il loro patrimonio apprendendo abilità grazie a. Esposizione a stimoli adeguati= l istruzione formale permette di passare dal «cammino alla danza dal linguaggio alla lettoscrittura» Frequenza agli stimoli = consolidamento e automatizzazione di una abilità/procedura appresa utile al sistema/assegnazione a strutture complesse che tendono a risparmiare energia cognitiva.

Criteri diagnostici Disturbo che si manifesta nella difficoltà di apprendere a leggere e a scrivere in ASSENZA DI: Deficit intellettivi Deficit neurologici Deficit sensoriali Ed in presenza di: Opportunità scolastiche nella norma Ambiente socioculturale favorevole

I disturbi specifici dell apprendimento sono Invisibili: Senza marcatori biologici evidenti Senza un limite riconoscibile (discreto con la normalità) Inaccettabili per la scuola: Riguarda funzioni cognitive Ostacola gli strumenti di accessibilità per la conoscenza Contrasta con l idea ingenua di apprendimento

DSA cosa significa? DISTURBI: NON DIFFICOLTA è un problema di natura neurobiologico SPECIFICI : sono circoscritti solo ad alcuni processi indispensabili all apprendimento: cioè quelli che normalmente noi chiamiamo AUTOMATISMI (decodifica, conversione grafema-fonema, deficit attentivo, deficit attenzione spaziale ) LE CAPACITA COGNITIVE SONO ADEGUATE

CAUSE DELLA DISLESSIA deficit elaborazione fonologica deficit selettivo e circoscritto alle aree del linguaggio come responsabile della dislessia e la collega ad un pregresso disturbo del linguaggio di tipo fonologico sindrome complessa deficit a livello sensoriale e motorio, definita di «cognizione in disordine»: i dislessici metterebbero in disordine le lettere, i suoni, i segni, i gesti, gli avvenimenti.

Il processo di lettura Il sistema lettura è formato da un sistema esecutivo che modularizza e assembla la parte visuo-spaziale più quella linguistica. Molti dislessici presentano difficoltà accentuate nei compiti di focalizzazione dell attenzione e ancora un asimmetria nei compiti di ricerca visiva

Il dislessico, non avendo automatizzato i processi che sottendono all uso esperto delle due vie di lettura (lessicale e percettiva), utilizza l una o l altra via, ma in maniera non efficace. Le tipologie di dislessia vengono così classificate sulla base di quale dei due processi viene utilizzato dal soggetto come strategia di lettura prevalente. Dislessia L: lettura veloce, ma imprecisa, con errori di tipo anticipatorio, perché viene utilizzata la strategia lessicale, per la quale la parola viene letta a partire da alcuni indizi (es. le lettere iniziali, la lunghezza ) Dislessia P: lettura corretta, ma lenta, perché viene utilizzata la strategia percettiva, fonema per fonema.

COMORBILITA TRANSCODIFICA DIFFICOLTA DI PASSARE DA UN CODICE ALL ALTRO Nei DSA è più frequente avere sintomi associati che isolati

Difficoltà nei processi di transcodifica BLU VERDE ROSSO

COME SI EVOLVE LA DISLESSIA NEI Esistono 3 categorie: SOGGETTI ADULTI? 1. Dislessici recuperati: NON hanno difficoltà nella lettura 2. Dislessici compensati: i più numerosi, hanno prestazioni al di sotto della media 3. Dislessici persistenti: hanno acquisito abilità nel ricordare le parole, grosse difficoltà con parole nuove o specialistiche Lo studente compensato, a causa dello sforzo che compie nella lettura, di solito legge una sola volta, ha difficoltà di comprensione e organizzazione nello studio individuale.

Disturbi associati alla dislessia Disgrafia: difficoltà nella realizzazione delle prassie necessarie alla realizzazione grafica degli elementi linguistici Disortografia: difficoltà nell assimilazione e nell uso delle regole ortografiche della lingua oggetto d apprendimento Discalculia: difficoltà nelle abilità numeriche e aritmetiche

Troppi luoghi comuni La dislessia adesso va di moda Questo studente è poco intelligente Lo studente non s impegna abbastanza! Questa non è la scuola per lui/lei Si distrae continuamente in classe dovrebbe stare più attento! Secondo me la diagnosi è errata Ma siamo sicuri che le diagnosi sono vere?

Ho in classe un alunno dislessico Osservo che lo studente: fatica a seguire il lavoro in classe, appare lento, svagato, pigro, si distrae facilmente, dimentica i materiali, ha bassa autostima, rende meglio nelle interrogazioni orali che nelle verifiche scritte, ha difficoltà ad esplicitare le regole grammaticali, non ama leggere, non prende appunti, ricopia con errori, è dispersivo, non è autonomo nello studio domestico MA È creativo, intuitivo, ha spesso buone prestazioni nel Listening, eccelle negli sport, nella musica, nell arte o in un hobby che si è scelto Il 5% della popolazione scolastica (1 alunno su 20) è DISLESSICO: 1,41% nei licei, 7,19% nei tecnici, 10,59% nei professionali (dati Univ. Firenze)

Lo studente dislessico alla scuola media superiore. Alcuni indici per una rapida individuazione sulla base di attività correlate alla letto-scrittura Perseverano sistematicamente gli errori di ortografia(diminuiscono sensibilmente errori di inversione o omissione di grafemi). Nei compiti di composizione scritta il lessico può essere limitato. I tempi per la lettura di un qualsiasi testo possono essere considerevolmente superiori rispetto ai normolettori. Aumentano ancor di più nella lettura di testi dal linguaggio tecnico, con parole a bassa frequenza. Il prodotto di lettura è caratterizzato da errori lessicali e fonologici, latenze, esitazioni in quantità superiore rispetto alle aspettative per la classe frequentata. L attività della memoria di lavoro può essere particolarmente deficitaria ciò può portare a limitate capacità di sintesi e/o di estrazione delle informazioni fondamentali.

LA STORIA Un caso a parte a parte. Le date (non c è differenza tra 1251 e 1521) La periodizzazione (cosa viene prima?) Fatti storici (quale devo ricordare?) Quando la dislessia incontra la discalculia

Ciclo dell intelligere 1. Da fuori a dentro (passivo) 2. Da dentro a dentro (elaborazione) 3. Da dentro a fuori Il sistema di apprendimento passivo dura poco (24-48 ore)

Come comportarci? Ripetere più volte i concetti di base e le parole chiave di un argomento trattato, sia alla fine della lezione che all inizio della successiva. Verificare precocemente l acquisizione dei contenuti principali, sia con domande orali, sia con brevi test Vero/Falso (che non dovrebbero sostituire le verifiche, ma solo segnalare l avvenuto approccio ai nuovi contenuti).

Cercare di effettuare sintesi attraverso schemi o mappe da realizzare con gli studenti. Favoriscono la memorizzazione e il richiamo dei concetti attraverso un canale visivo (particolarmente agevole per soggetti con disturbi specifici di letto-scrittura)

3. Rendere l esperienza della disciplina un esperienza positiva MOTIVAZIONE STIMOLARE IL SENSO DI AUTOEFFICACIA

IMPOTENZA APPRESA E un black-out della mente Insuccessi cognitivi ripetuti demotivano l apprendimento. Dal problema psicologico si passa a quello biologico.

Invertiamo il processo Autoefficacia Prestazione Autostima Attribuzione Motivazione

Quando abbiamo raggiunto un primo successo nell alunno: Abbiamo una percezione di competenza Si attiva il processo di inversione il quale a sua volta crea un senso di benessere, di piacere

VERIFICA VALUTAZIONE La verifica dal punto di vista: Motivazionale Emotivo Di apprendimento NON VALE NULLA

VERIFICHE BREVI FOCALIZZATE ESPLICITE FREQUENTI

OBBIETTIVO DELLA VERIFICA: Dovrebbe rendere più spesso l alunno parte attiva (verifiche più brevi e più frequenti) La comprensione da parte dell insegnante dei processi cognitivi dell alunno Intervista sull errore