LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE



Documenti analoghi
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

I Martedì della Scuola

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. smart? drugs. Informazioni per i giovani.

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

Contesto dell assistenza ospedaliera

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LE FAMIGLIE DI NASCITA


TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

I FONDI INTERPROFESSIONALI: UNA OPPORTUNITA PER FINANZIARE LA FORMAZIONE AZIENDALE

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

LA METODOLOGIA DI PASSI

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

La comunicazione medico-paziente

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

L ADOLESCENZA: QUELLA SOTTILE LINEA GRIGIA

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Analisi del contesto sociale di sviluppo. i servizi contro le dipendenze

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

L avversario invisibile

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Punto di vista un progetto di sistema

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Ruolo e compiti dell INAIL

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

HUMANHIGHWAY PER PREVOLAB RICERCA CAMPIONARIA ONLINE SULL ATTEGGIAMENTO PERSONALE E SOCIALE VERSO L UTILIZZO DELLE GIUGNO 2012

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA


Rapporto dal Questionari Insegnanti

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

RICERCHE PROMOSSE DAL DNPA Ufficio per il Monitoraggio - Servizio Osservatorio, 2005

Transcript:

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE Dr.Franco Badii Responsabile Struttura Semplice Abuso e Dipendenza da sostanze illegali S.C.Area Dipendenze Ser.T. Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze A.S.L. 2 Savonese Malgorzata Szoltysk, Depressione

DIPENDENZA PATOLOGICA DEPRESSIONE ATIPICA (senso di vuoto) DISTURBO BORDERLINE ( impulsività) Rossi Monti M. (a cura di) Psicopatologia del presente Ed. F.Angeli 2012

Sintomo come soluzione che il soggetto ha individuato ed al quale attribuisce un ruolo centrale nel proprio equilibrio vitale. Non un sintomo verso il quale il paziente si ribella, o del quale patisce il disagio,ma un sintomo che tende ad annidarsi nel carattere, nel modo di essere, come modalità stabile di soluzione della propria sofferenza. Rossi Monti M. (a cura di) Psicopatologia del presente Ed. F.Angeli 2012

L evoluzione dei fenomeni di dipendenza è stata caratterizzata dalla comparsa di nuove droghe, nuove tipologie di consumatori (molto spesso policonsumatori), nuove forme di dipendenza ( da comportamenti). Gli assuntori, non identificabili con un singolo ceto sociale, si distribuiscono praticamente in tutte le fasce di età le percentuali tra i due sessi tendono ad eguagliarsi

Il comportamento dipendente non è più legato a pratiche invasive e rapidamente dannose La scarsa o nulla consapevolezza del soggetto stesso che, troppo spesso, non giudica rischioso e dannoso il proprio comportamento La società, talvolta accetta, subisce passivamente e promuove i comportamenti additivi Al momento della anamnesi o comunque nel corso del colloquio clinico la presenza di problemi legati alle sostanze, o ad altre forme di dipendenza, è un aspetto che è opportuno indagare

Sostanze classiche con modalità di assunzione diverse Sostanze nuove Sostanze per le quali l'accento viene posto sui patterns di consumo e sulle situazioni in cui vengono consumate (Clubs Drugs, Recreational drugs,) : MDMA, Ketamina Derivati sintetici di prodotti naturali a catinoni ( mefedrone ) b: cannabinoidi sintetici (JWH 018, JWH 073) Sterodi e anabolizzanti

Smart Drugs, droghe furbe : tutti quei composti sia di origine naturale che sintetica non proibiti dalle leggi vigenti sugli stupefacenti che possono contenere principi attivi con presunte o accertate proprietà psicoattive a) serie di bevande energetiche o pastiglie stimolanti che assicurano effetti eccitanti pur rimanendo nella legalità (caffeina, ginseng, etc.) b) droghe naturali o droghe etniche, confinano il loro consumo ad ambienti più alternativi rispetto alla discoteca

Pazienti con disturbo psichiatrico primario e dipendenza secondaria Uso di sostanze come automedicazione Pazienti con dipendenza primaria e disturbo psichiatrico secondario Disturbo indotto da sostanze

Costante è il danno sull umore e sulla capacità di provare piacere e interesse per le cose, che di solito ruota intorno all umore. I reduci dall abuso di sostanze passano lunghi periodi in cui, nonostante la capacità di astenersi dall uso di sostanze o l esaurimento dell interesse per esse, non vedono più orizzonti stimolanti e intriganti nella vita quotidiana, cioè non hanno più un progetto di piacere. Le persone con storia di uso di sostanze mal sopportano anche una situazione di depressione lieve, perché il punto di riferimento automatico del cervello non è più una ipotetica linea normale ma l euforia delle sostanze.

Modello integrativo dei comportamenti e dei meccanismi cerebrali coinvolti: la sindrome I-RISA della tossicodipendenza (Goldstein & Volkow 2002).

a) SOCIAL USE Uso ricreativo Fase iniziale, ricreativa ed occasionale dell uso di droghe Esempio tipico l adolescente che inizia a fumare spinelli o fare binge alcolici (abbuffate) o a sniffare eroinae/o cocaina il sabato sera nel suo gruppo di pari. Vari fattori, genetici e ambientali, condizionano il passaggio alla fase successiva o la cessazione dell assunzione o del comportamento additivo

b) REGULATED RELAPSE Ricaduta ritmica Uso regolare, ricorrente ma non continuo es. tipico il consumatore di eroina o cocaina (si diceva luna di miele ) Il soggetto: Sperimenta tolleranza ed astinenza Mantiene un relativo controllo decisionale sull uso Riesce ad avere un funzionamento decente nelle principali aree psicosociali Fattori genetici e ambientali condizionano il passaggio alla fase successiva o la cessazione dell assunzione o del comportamento additivo

c) COMPULSIVE RELAPSE Ricaduta incontrollata Uso continuo, compulsivo, più volte al giorno della/e sostanze o agiti continui del comportamento additivo Ricadute anche a distanza di anni ed anni dall ultima assunzione Costante la compulsività perdita di controllo completo sul comportamento di ricerca ed assunzione (drug seeking, drug intake) Scomparso il decision making (capacità di fare scelte tenendo conto di vantaggi e svantaggi futuri) Il soggetto vive per la droga o per il comportamento additivo, incurante dei danni per sé e gli altri (familiari, società) Funzionamento psicosociale gravemente invalidato