Tossicodipendenze. Un fenomeno multidimensionale: Medico/psichiatrico Psicologico Sociologico Politico Giuridico



Documenti analoghi
GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

L azione delle droghe sul cervello

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

I neurotrasmettitori

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

L ECSTASY Francesco Bellan Manuel Poncina 1

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

I Martedì della Scuola

Storia e realtà dell alcologia in Italia

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Farmacodipendenza. Addiction

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Rapporto Annuale Ser.T

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

INDICE. 1. Criminologia Introduzione Aspetti definitori e classificativi Excursus storico... 2

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

01 La dipendenza: aspetti generali 2

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Come uscire. dalle droghe

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

LA DOPPIA DIAGNOSI, il terreno incerto

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini


Come sta cambiando il mondo delle dipendenze nel mondo giovanile

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Alcol e disturbi psichiatrici

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Stato Maggiore Esercito

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto.

L Alcol tra i giovani

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

SINDROME D ASTINENZA

NEVROSI. Di Italo Dosio

Transcript:

Tossicodipendenze Un fenomeno multidimensionale: Medico/psichiatrico Psicologico Sociologico Politico Giuridico

WORLD DRUG REPORT 2000 UN Office for Drug Control and Crime Prevention (ODCCP) (www.undcp.org) 180 milioni di drug users nel mondo (4,2% della pop. mondiale maggiore di 15 anni) 144 milioni di cannabis users 29 milioni di amphetamine-type stimulants users 14 milioni di cocaine users 13,5 milioni di opiates users (di cui 9 milioni di eroinomani)

Rapporto 2010 agenzia comunale tossicodipendenze Età media di inizio : 19 anni (da 9 a 52) Età media consumatori: 36-40 anni Maschi: 84,7 % (1930 totale afferenti) Eroina: 37 % ( 65% nel 2003) Cocaina: 36 % Alcol: 10% Cannabis: 7% Più sostanze: 7% Cocaina: 21-35 anni / eroina: 36-45

Droga - Ogni sostanza chimica, naturale o sintetica - Capace di alterare la situazione psichica e il comportamento dell individuo (genere delle sostanze psicotrope) - In modo tale da indurre il consumatore a ripeterne periodicamente l assunzione a causa della soddisfazione che ne trae - Il cui uso protratto conduce il soggetto all assunzione coatta della stessa (anche quando questa venga riconosciuta come causa di danno per l organismo).

Tossicodipendenza (tossicomania) Definizione OMS Stato di intossicazione periodica o cronica, nociva all individuo, provocata dall uso ripetuto di una sostanza che si caratterizza per: Desiderio irrefrenabile (compulsion) a continuare l uso della sostanza e a procurarsela in qualsiasi modo. Tendenza ad aumentare la dose (tolleranza). Dipendenza psichica e/o fisica agli effetti della sostanza. Comparsa di effetti lesivi per l individuo e la collettività.

Dipendenza - Psichica: condizione psichica caratterizzata dal bisogno coattivo di assumere la sostanza, per il desiderio di sperimentarne gli effetti piacevoli e/o per evitare il disagio causato dalla sua mancanza. - Fisica: condizione patologica - conseguente alla somministrazione ripetuta di una sostanza - che si manifesta con un gruppo specifico e caratteristico di sintomi qualora la somministrazione venga limitata o soppressa.

Tolleranza Fenomeno metabolico per il quale gli effetti della sostanza sull organismo diminuiscono progressivamente nel tempo (meccanismo di adattamento) rendendo necessario un aumento della dose per ottenere l effetto iniziale.

Sindrome di astinenza Insieme dei disturbi fisici e psichici derivanti dalla brusca sospensione dell assunzione della sostanza da cui l individuo dipende. È quantitativamente e qualitativamente variabile a seconda del tipo di sostanza utilizzata. Può raggiungere forme molto gravi con nausea, diarrea, crampi, convulsioni e coma.

Classificazione delle droghe (in base ai sintomi secondo LEWIN, 1974) EUFORIZZANTI Oppiacei: morfina, eroina Coca e derivati: cocaina FANTASTICANTI Cannabis indica: hashish, marijuana sostanze psichedeliche, o allucinogeni: LSD, mescalina INEBRIANTI: alcol, protossido di azoto, solventi IPNOTIZZANTI: barbiturici, benzodiazepine ECCITANTI: anfetamine, stim. psichici: caffeina, nicotina

New entries Ecstasy: MDMA effetti eccitanti

Entactogenesi: è una sensazione generale in cui tutto pare giusto e buono per il mondo. Soggetti sotto MDMA descrivono spesso una sensazione di pace e di gioia totale (una felicità che va oltre ogni immaginazione, imparagonabile). Inoltre tutto ciò che generalmente può apparire quotidiano e banale appare come incredibilmente bello e interessante. Empatogenesi: è una sensazione di sintonia emotiva con l'altro, insieme a una completa rimozione delle barriere relazionali nella comunicazione. Soggetti sotto MDMA riferiscono di una sensazione di maggiore facilità nella comunicazione: qualsiasi chiusura sembra scomparire. L'ultrapercettività dei sensi: L'MDMA può aumentare significativamente l'intensità delle percezioni sensoriali - tatto, propriocezione, vista, gusto e olfatto. È abitudine dei consumatori toccare ripetutamente oggetti dai materiali più disparati, gustare od annusare vari alimenti o bevande. Soprattutto la sensazione di un altro corpo e di tutte le possibili reciprocità viene avvertita con forte intensità.

GHB "G", "Juice", "Liquid X" o "Liquid E" e meno come "Gamma-Oh", "Georgia Homeboy", "Georgia Detwiler", "Blue Verve", "Gamma-G", "Qi", "scoop", "goop" o "gerb". Effetti: rilassatezza, euforia, aumento socialità e sensazioni tattili aumento desiderio sessuale amnesia quasi totale (Droga da stupro) Uso nei rave party

Alcolismo Alcool: Uso adeguato e tollerato (uso sociale) Uso inadeguato (senza dipendenza) Uso inadeguato con sindrome da dipendenzaastinenza (deterioram. socio-relazionale)

Alcolismo Effetti e manifestazioni cliniche acute : Eccitazione: disinibizione comport. perdita controllo statico-deamb. Ubriachezza: irritazione - aggressività Torpore, depressione

Il piccolo principe (Saint Expupery) Perché bevi? Bevo per dimenticare Per dimenticare che cosa? Per dimenticare la vergogna La vergogna di cosa? La vergogna di bere

Il profilo personologico a rischio Soggetto immaturo Fragilità psicologica Tendenza a fuggire tutto ciò che richiede impegno (rifiuto del reale) Non accettazione degli insuccessi Immagine di sé (narcisismo) Ricerca di sicurezza nei riti del gruppo/branco

Falsificazione del rapporto con la realtà Due profili: Aggredire la realtà: Cocaina - anfetamine Fuggire la realtà: Alcool, morfina-eroina, marijuana, LSD (viaggio)

Cosa accomuna tutte le droghe L uso della sostanza non è solitamente dannoso nell immediato, ma provoca i suoi effetti di dipendenza a distanza di tempo e con modalità subdole o non consapevoli Meccanismo a trappola

Droghe leggere, droghe pesanti Droga leggera: minor effetto lesivo sull organismo tossicomania minore e più lenta Droga pesante: alta lesività sull organismo (grave degrado fisico e psichico) dipendenza rapida con alta compulsività

Teorie interpretative T. psicopedagogica: strategia pedagogicoriabilitativa del profilo personologico a rischio di devianza T. sociale: ruolo del contesto / intervento sociale T. psicoanalitiche: indagine della biografia psicologica del soggetto e analisi dim. relazionale intrafamiliare T. medico-sanitaria: drogato come epifenomeno di carenze psicobiologiche correggibili farmacologicamente (teoria psichiatrica)

Strategie terapeutiche e di recupero Ttt personalizzato a carico di equipe plurispecializzata (ist. H SERT) terapia graduata in base a profilo soggetto e livello toxdip. Creazione e potenziamento comunità teraputiche contesto relaz. protettivo / percorso di rafforzamento della personalità /ricostruzione progetto di vita/ristabilimento di un rapporto fisiologico con la realtà

Il quadro legislativo 1948 - ONU: nascita della Commissione per gli stupefacenti. Obiettivo: controllo internazionale della produzione, traffico e commercio delle droghe. Legge n. 1041 del 22 ottobre 1954 - Si muove quasi esclusivamente nell ottica della repressione. - Vengono istituiti centri medici di cura e di lotta per gli intossicati. - Manca la prospettiva della prevenzione - Non è contemplata la differenza fra spacciatore e consumatore e fra droghe leggere e droghe pesanti.

Il quadro legislativo Legge n. 685 del 22 dicembre 1975 Aspetti positivi: - Considerazione delle strategie preventive e riabilitative. - Integrazione fra organismi regionali pubblici e organismi di iniziativa privata e di volontariato. - Distinzione fra droghe leggere e droghe pesanti e conseguente graduazione delle pene previste. Aspetti negativi: - Istituzione di reparti ospedalieri e servizi di assistenza sociale: sanitarizzazione del fenomeno droga. - Art. 80: definizione di modica quantità di droga e indistinguibilità fra consumatore e piccolo spacciatore. - Decreti Aniasi (1980): autorizzazione all uso del metadone e uso sperimentale della morfina (poi sospeso).

Il quadro legislativo Legge n. 162 del 26 giugno 1990 - Istituzione del Comitato nazionale di coordinamento per l azione antidroga e di un Osservatorio permanente (studio del fenomeno epidemiologico). - Aiuto ai PVS produttori per la riconversione delle colture. - Accentuazione dell aspetto repressivo per la produzione, detenzione e commercio delle sostanze. - Non criminalizzazione del consumatore ma renderlo soggetto di obbligo legale alla terapia disintossicante: sanzioni amministrative: sospensione permessi e patenti, obbligo attività sociale non retribuita, affidamento, sequestro veicoli. - Rilievo agli interventi educativi (scuola ecc..), formativi e di recupero: convenzione con le comunità terapeutiche. www.slidetube.it