ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

DISCIPLINA: Geografia

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ettore Molinari Via Crescenzago, Milano - Italia PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

LICEO GINNASIO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Curricolo verticale di ITALIANO

LICEO STATALE G. GUACCI

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Programmazione dipartimentale di ITALIANO ITI G. Cigna

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

Programma preventivo a.s Insegnante : prof.ssa CAPOVILLA M. CLAUDIA Materia : ITALIANO Classe: 4 LTSA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Transcript:

1 ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS SCANSIONE MODULARE DEL PERCORSO DIDATTICO Materia Italiano e Storia Modulo 1 La letteratura del Seicento La rivoluzione scientifica e le sue trasformazioni Cogliere gli elementi che preludono all età Barocca Attività di laboratorio, mappe Concettuali, recupero Ricavare dai testi le idee ed i principi di poetica dai vari autori Saper contestualizzare un autore ed un testo Abilità da conseguire/indicatori: Comprendere, analizzare e confrontare i testi esaminati Riassumere, parafrasare e analizzare testi in prosa ed in poesia Periodo di svolgimento: settembre-ottobre collegamenti interdisciplinari: Italiano e Storia e Psicologia Modulo 2. Il teatro europeo nel Seicento Individuare l intreccio tra storia, pensiero e letteratura Saper trovare analogie e differenze tra la la crisi del 300 e del 600. Conoscere la guerra dei Trent anni Riconoscere gli apporti della cultura italiana alla cultura europea. Periodo di svolgimento: ottobre-novembre collegamenti interdisciplinari: Storia e storia del Cinema e Psicologia Dal Barocco al Romanticismo. La linea del tempo. Il contesto storico, sociale e culturale. L evoluzione della Lingua. La letteratura del Seicento La letteratura Barocca: caratteri generali e autori La prosa: cronache cittadine e resoconti delle scoperte Galileo Galilei e la trattatistica: le scoperte e le invenzioni. Il Seicento in Italia, in Francia, Inghilterra e Spagna La Monarchia costituzionale in Inghilterra Il trionfo dell Assolutismo in Francia Attività di gruppo, esercitazioni in classe. Mappe concettuali, recupero delle carenze morfosintattiche. dell Esame di Stato. Il teatro in Spagna. La figura di Don Giovanni in Tirso de Molina. Calderòn de la Barca. La vita è sogno. Molière. Shakespeare e il teatro elisabettiano. Tragedie e commedie: Amleto, Molto rumore per nulla, Otello, Romeo e Giulietta, Macbeth. L Italia nel Seicento Modulo 3. L Illuminismo in Europa e in Italia

2 Cogliere le cause della stagnazione economica e demografica. Saper trovare analogie e differenze tra la crisi del 300 e del 600. Attività: mappe concettuali e recupero conoscenze Ricavare dai testi le idee ed i principi di poetica dai vari autori Cogliere gli elementi di continuità e di mutamento tra gli ideali del Settecento e del primo Ottocento Saper contestualizzare un autore ed un testo Abilità da conseguire/indicatori: Comprendere, analizzare e confrontare i testi esaminati Riassumere, parafrasare e analizzare testi in prosa ed in poesia Periodo di svolgimento: dicembre collegamenti interdisciplinari: Storia e storia del Cinema La crisi del Seicento Il contesto storico, sociale, culturale e artistico del Settecento. Il romanzo europeo Neoclassicismo Gli Illuministi italiani e francesi: opere e pensiero poetico e civile L Europa e l Italia dopo le guerre di successione L Illuminismo fra politica ed economia Attività di gruppo, esercitazioni in classe. Mappe Concettuali, recupero delle carenze morfosintattiche. dell esame di stato. Modulo 4: Goldoni e il teatro Conoscere i principali avvenimenti storici dell epoca in cui visse Goldoni Contestualizzare storicamente l autore e le sue opere Comprendere l intreccio tra la vita dell autore, le fasi della sua innovazione teatrale e la stesura delle opere Abilità da conseguire: Conoscere gli aspetti storici e culturali dell epoca dell autore. Saper, riassumere e commentare i testi dell autore. La riforma teatrale La struttura, i caratteri, le finalità del teatro di Goldoni. Lo studio del teatro europeo Lettura, analisi, commento delle opere teatrali più significative La rivoluzione industriale La nascita degli stati uniti d America La rivoluzione Francese Attività di gruppo, esercitazioni in classe. Mappe Concettuali. Recupero delle carenze morfo-sintattiche. dell esame di stato. Periodo di svolgimento:dicembre-gennaio Collegamenti interdisciplinari: Italiano e Storia del Teatro Modulo 4 Il preromanticismo: caratteri generali del movimento, in Italia ed Europa Il romanzo settecentesco e Ugo Foscolo Individuare l intreccio tra storia, pensiero e letteratura Cogliere gli elementi di continuità e di mutamento tra gli ideali del Settecento e del primo Ottocento Riconoscere gli apporti della cultura italiana alla cultura europea. Abilità da conseguire: Ricavare dai testi le idee ed i principi di poetica degli autori. Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti Ugo Foscolo: uomo romantico. Le opere le idee e la poetica A Zacinto Alla Sera In morte del fratello Giovanni Le ultime lettere di Jacopo Ortis Napoleone e la sua eredità La Restaurazione e il Congresso Di Vienna I moti in Europa e in Italia dal 1821 al 1848 Attività di gruppo, esercitazioni in classe. Mappe

3 di analisi del testo narrativo in versi. Analizzare le opere dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale riconoscendo le tecniche proprie di un autore. Comprendere le novità del pensiero degli autori in relazione al contesto storico e culturale della loro epoca Concettuali. Recupero delle carenze morfosintattiche. Come si fa un tema: le diverse tipologie testuali dell esame di stato Periodo di svolgimento: febbraio-marzo-aprile collegamenti interdisciplinari: Italiano e Storia Modulo 5 Il Romanticismo italiano. L Ottocento, il romanzo fra storia e realtà. Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi Individuare l intreccio tra storia, pensiero e letteratura Cogliere gli elementi di continuità e di mutamento tra gli ideali del Settecento e del primo Ottocento Riconoscere gli apporti della cultura italiana alla cultura europea. Abilità da conseguire: Ricavare dai testi le idee ed i principi di poetica degli autori. Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di analisi del testo narrativo in versi. Analizzare le opere dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale riconoscendo le tecniche proprie di un autore. Comprendere le novità del pensiero degli autori in relazione al contesto storico e culturale della loro epoca Periodo di svolgimento: aprile-maggio-giugno collegamenti interdisciplinari: Italiano e Storia Il romanzo fra storia e realtà Il romanzo storico: W. Scott Alessandro Manzoni Le opere le idee e la poetica Il Cinque Maggio I Promessi Sposi Giacomo Leopardi Le opere le idee e la poetica L Infinito Caratteri del Risorgimento italiano L Unificazione in Italia e in Germania L Italia di fine Ottocento La seconda rivoluzione industriale Attività di gruppo, esercitazioni in classe, Mappe Concettuali, recupero delle carenze morfosintattiche. dell esame di stato. 4) SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Metodologie didattiche Lezione frontale e dialogata Ripasso partecipato degli argomenti esposti nelle lezioni precedenti Dialogo costruttivo e cooperativo Esercizi applicativi individuali Attività di ricerca, anche con l utilizzo di Internet Individuazione dei nodi concettuali dell argomento oggetto di studio e schematizzazione in mappe concettuali

4 Attività di recupero (sia in itinere, sia pause didattiche, sia attività di sportello per gli studenti) Attività di approfondimento (attività individuali che richiedono una particolare capacità di rielaborazione personale di analisi e sintesi) Attività di laboratorio Proiezioni di film e documentari Criteri metodologici Impostazione metodologica basata sul coinvolgimento attivo degli alunni per accrescere l interesse, la partecipazione costruttiva e quindi l assimilazione con minor sforzo dei vari argomenti. La trattazione teorica dei contenuti deve essere completata, là dove possibile, da esercizi di applicazione in vari contesti Impostazione didattica che renda possibile agganci e collegamenti interdisciplinari 5) STRUMENTI DI LAVORO Lavagna interattiva multimediale Lavagna classica Software didattici Collegamento Internet Pc portatile Lezioni e appunti pubblicati sul sito della scuola Fotocopie Dispense 6) STRUMENTI E MODALITÀ PER LE VALUTAZIONI Sarà fatta la distinzione tra verifiche formative (finalizzate al controllo dell apprendimento in itinere) e verifiche sommative (finalizzate alla valutazione del processo di apprendimento) ed essa verrà opportunamente chiarita agli studenti. TIPOLOGIA Per verifiche formative Per verifiche sommative Interrogazione lunga Interrogazione breve

5 Compiti in classe Questionari Relazioni/esercizi in classe Prove strutturate Prove semistrutturate Numero delle verifiche sommative: almeno 2 scritte e 2 orali per ogni quadrimestre. Si allegano: Criteri di valutazione della prova scritta e griglia di valutazione TIPOLOGIA A CLASSE ALUNNO data INDICATORI CORRETTEZZA ORTOGRAFICA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA LESSICALE FASCE DI PUNTEGGIO CORRISPONDENZA Numerosi errori ortografici o grammaticali / sintassi contorta/ lessico improprio Errori ortografici o grammaticali/ sintassi faticosa/ lessico generico con alcune improprietà Lievi errori ortografici o grammaticali / sintassi generalmente corretta/ lessico accettabile Nessun errore rilevante/ sintassi scorrevole/ lessico adeguato 1 2 3 4 COMPRENSIONE DEL TESTO 1-3 Incerta o parziale 1 Globale (coglie gli elementi espliciti) 2 Dettagliata (coglie anche gli elementi impliciti) 3 ANALISI DEL TESTO 1-4 Scarso rispetto delle richieste 1 Parziale soddisfazione delle richieste 2 Richieste rispettate e globalmente soddisfatte 3 Adeguata/piena soddisfazione delle richieste 4 INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA ED APPROFONDIMENTI 1-4 Interpretazione superficiale o poco pertinente 1 Interpretazione e approfondimento essenziali 2 Interpretazione esauriente e approfondimento essenziale 3 Interpretazione documentata e approfondimento articolato 4 VALUTAZIONE punti 15 14 13 12-11 10-9 8-7 6 5 4 non svolto voto 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 TIPOLOGIA B CLASSE ALUNNO data

6 INDICATORI CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA FASCE DI PUNTEGGIO CORRISPONDENZA Numerosi errori / sintassi contorta 1 Errori di grammatica consistenti/ sintassi faticosa 2 Lievi errori di grammatica/ sintassi generalmente corretta 3 Nessun errore rilevante/ sintassi scorrevole 4 PUNTI MA PROPRIETA LESSICALE (in considerazione della scelta: SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI GIORNALE) COMPRENSIONE, VALUTAZIONE E UTILIZZO DEI DOCUMENTI FUNZIONALI AL TITOLO E ALLA DESTINAZIONE (in considerazione della scelta: SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI GIORNALE) 1 3 Generica 1 Semplice, ma appropriata/ Non sempre precisa 2 Adeguata 3 scarsa 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Buona 4 ORGANIZZAZIONE DEL CONTENUTO E CHIAREZZA DELL IMPOSTAZIONE (in considerazione della scelta: SAGGIO BREVE/ ARTICOLO DI GIORNALE) Sviluppo disorganico e superficiale 1 Sviluppo poco articolato 2 Sviluppo organico 3 Sviluppo organico ed approfondito con apporti culturali 4 VALUTAZIONE punti 15 14 13 12-11 10-9 8-7 6 5 4 lavoro non svolto voto 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 CLASSI IV V TIPOLOGIA C - D CLASSE ALUNNO data INDICATORI CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA FASCE DI PUNTEGGIO 1 4 CORRISPONDENZA Numerosi errori /sintassi contorta 1 Errori di grammatica consistenti/ sintassi faticosa 2 Lievi errori di grammatica/ sintassi generalmente corretta 3 Nessun errore rilevante/ sintassi scorrevole 4 PUNTI MA PROPRIETA LESSICALE 1 3 Generica 1 Semplice, ma appropriata / Non sempre precisa 2 Adeguata 3 RICECCHEZZA DEL CONTENUTO 1-4 Superficiale 1 Essenziale 2 Sufficiente 3 Approfondito 4 CHIAREZZA DELL IMPOSTAZIONE E 1-4 Sviluppo disorganico e superficiale 1

7 COERENZA DELL ARGOMENTAZIONE Sviluppo poco articolato 2 Sviluppo coerente e scorrevole 3 Sviluppo organico e approfondito 4 VALUTAZIONE punti 15 14 13 12-11 10-9 8-7 6 5 4 non svolto voto 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Roma, 30/10/2015 Il docente Stefano Marmigi