Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Alimentazione equilibrata

IL DISPENDIO ENERGETICO

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Impariamo a mangiare bene

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

Alimentazione nello sportivo

Aspetti nutrizionali

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

Conoscere gli alimenti

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica


8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

I principi nutritivi

L alimentazione dello Sportivo

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Accertamento dello stato nutrizionale

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

Rapporti tra malnutrizione e salute

Bioenergetica. Bioenergetica

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

L alimentazione dell atleta

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Modulo: Igiene nella ristorazione

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Richiami alle conoscenze fondamentali

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

FABBISOGNO ENERGETICO:

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Dott.ssa Giorgia Carabelli

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

PREMESSA. (Montanari M. La fame e l abbondanza. Storia dell alimentazione in Europa. 1993).

PINK LOVERS A REGGIO EMILIA 15 DICEMBRE 2018

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

Che cosa e l allenamento

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

Alimentazione e salute

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Programmi a.s

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Transcript:

FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEGLI ATLETI La pratica di una attività sportiva, costante e duratura nel tempo, è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi dell organismo e rappresenta una forma di prevenzione per diversi tipi di patologie, tra cui l obesità, l ipertensione e il diabete. Anche per lo sportivo è fondamentale la valutazione dello stato nutrizionale, che consiste nel porre l attenzione sul fabbisogno nutrizionale individuale. Lo stato di nutrizione di un individuo è, infatti, la risultante di un equilibrio tra l apporto e il fabbisogno di nutrienti. Solo se questo equilibrio viene costantemente mantenuto, si riesce ad avere uno stato nutrizionale ottimale. In caso contrario si parla di mal nutrizione, che può essere definita ipernutrizione, in caso di un eccessivo introito di alimenti, o iponutrizione, in caso contrario. Fattori importanti per un adeguata e corretta valutazione dello stato nutrizionale sono: 1 / 5

- Anamnesi ed esame obiettivo - Valutazione delle abitudini alimentari - Antropometria - Valutazione della composizione corporea - Indagini biochimiche - Indagini immunologiche - Prove di funzionalità muscolare L anamnesi permette di raccogliere diverse informazioni, mediante un colloquio con il soggetto o con i familiari e include dati riguardanti, ad esempio: l età, il consumo di alcool, tabacco e droga, il grado di attività fisica, eventuali condizioni patologiche etc. Per valutare i consumi alimentari esistono diversi metodi d indagine. I più utilizzati sono: - Il diario alimentare. Il soggetto deve registrare su un diario, al momento del consumo, i cibi e le bevande che assume e le quantità consumate in un determinato periodo di giorni. - Il recall 24h. E un metodo che stima l introito alimentare mediante un intervista relativa all assunzione di cibi e bevande delle 24h precedenti. L intervista è strutturata utilizzando specifiche domande, che aiutano l intervistato a ricordare. - Il questionario di frequenza. Al soggetto viene chiesto di riportare le frequenze di consumo, per un determinato periodo di tempo, di tutto quello che mangia scegliendo una lista di alimenti predefinita. Le metodiche antropometriche permettono di determinare il peso corporeo e la statura, con alcuni semplici strumenti di misura. La valutazione della composizione corporea permette di capire in che modo sono distribuite all interno del corpo la massa grassa e la massa magra, i due compartimenti principali. Esistono diverse metodiche di valutazione, come l impedenza bioelettrica, la densitometria a doppio raggio fotonico (DXA), la risonanza magnetica (RMN) e la tomografia computerizzata (TC). Diversi sono gli esami di laboratorio che possono essere utilizzati per valutare lo stato nutrizionale; tra questi si hanno: 2 / 5

- Le proteine plasmatiche (albumina sierica, prealbumina, trasferrina, proteina legante il retinolo) - Il bilancio dell azoto - La creatinina urinaria delle 24h - La 3-metilistidina urinaria Per indagini immunologiche s intendono diversi test di risposta immunitaria, utilizzati come indici funzionali dello stato nutrizionali. Il significato di queste indagini è però limitato, in quanto il sistema immunitario può essere alterato dalla presenza, ad esempio, di malattia o infezioni. Da una corretta valutazione dello stato nutrizionale si può stabilire un adeguata alimentazione per lo sportivo. Questa dieta si deve basare sulle raccomandazioni nutrizionali per la popolazione in generale ma l apporto energetico deve risultare maggiore, in quanto aumenta il metabolismo basale per il maggiore sviluppo ed impegno della massa muscolare ed al maggiore dispendio energetico per l attività fisica. Si deve distinguere tra un attività sportiva praticata a livello agonistico da quella dilettantistica, per la quale non è necessario un incremento notevole dell apporto calorico. Il consumo dei substrati dipende dal tipo e dalla durata dello sforzo e per questo si distinguono: - Attività di breve durata ma intense (esercizi in anaerobiosi come ad esempio corsa 200-400 m, etc.); l energia è fornita per circa l 87% dal glicogeno muscolare o dal glucosio e per il 13% dagli acidi grassi. - Attività di lunga durata (esercizi in aerobiosi come ad esempio nuoto, maratona, etc.); l energia è ottenuta dai carboidrati nella fase iniziale e dalle proteine e acidi grassi successivamente. La dieta deve essere varia e bilanciata, per questo le kilocalorie totali giornaliere dovrebbero essere così suddivise: - Proteine 10-15%, di cui il 60% di origine animale (1,2-1,6 gr/kg peso corporeo/giorno) - Lipidi 25-30% - Carboidrati 55-65%, di cui gli zuccheri semplici il 10-12%. 3 / 5

L apporto di vitamine rimane invariato rispetto agli standard di riferimento per il soggetto che non pratica sport. Il fabbisogno di liquidi deve essere ricoperto sia durante l allenamento sia durante la gara. Con la sudorazione si perde essenzialmente acqua e solo in minima parte minerali, soprattutto cloruro di sodio. L alimentazione ha l obiettivo: - Nel periodo pre-gara di costituire adeguate riserve muscolari ed epatiche di glicogeno, al fine di avere il massimo potenziale energetico - Nel periodo intra-gara di reidratare e fornire carboidrati - Nel periodo post-gara si distinguono due ulteriori fasi: - In una prima fase, che dura 24h, è importante una reidratazione ed una introduzione ridotta di proteine e grassi, ed i glucidi saranno introdotti sotto forma di carboidrati ad assorbimento lento. - Nella seconda fase, detta di ricostituzione e che dura 48h, si necessita di un apporto protidico adeguato alla ricostituzione delle perdite. In seguito a queste due fasi, il bisogno e gli apporti torneranno ad essere quelli del periodo d allenamento. Un regime ipocalorico influenza in modo negativo la prestazione fisica, avendo una ridotta capacità di sostenere per tempi lunghi sforzi di intensità medio-elevata e una minore capacità di esprimere forza massimale. Per evitare questo, l alimentazione di atleti attivi, per la riduzione del peso corporeo deve avere queste caratteristiche: - La carenza energetica non deve superare le 500 Kilocalorie in meno rispetto al fabbisogno; - La quota glucidica non deve scendere al di sotto del 55% delle kilocalorie totali; - L apporto proteico deve essere ottimale; - L apporto vitaminico ed idrosalino deve essere equilibrato rispetto alle necessità. Ogni regime alimentare deve essere assolutamente PERSONALIZZATO. // 4 / 5

Biologo Nutrizionista Dott.ssa Maria Luisa Dattilo 5 / 5