La partecipazione degli enti locali nelle utility dei servizi energetici, igiene urbana, idrico, cimiteriali e illuminazione pubblica

Documenti analoghi
Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

IL QUADRO DI SINTESI S IN ITALIA. Francesca Lecci

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

Presentazione dell Operazione

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Le azienda pubbliche locali:

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

LO STATO PATRIMONIALE

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

STUDIO DI SETTORE UM06A

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Il Bilancio Consolidato della Città di Torino

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA


Riclassificazione del conto economico

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Agec e il socio unico Comune di Verona

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Circolare 6 agosto 2015, n

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

POLITICA PER LA QUALITÀ

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

I sistemi di pagamento nella realtà italiana


VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Transcript:

La partecipazione degli enti locali nelle utility dei servizi energetici, igiene urbana, idrico, cimiteriali e illuminazione pubblica 21 Ottobre 2013

Partecipazioni dirette degli EELL: contesto di riferimento 1/2 Scenario delle società partecipate direttamente dagli 8.092 EELL ricostruito a partire dai certificati di conto consuntivo (2010) Classificazione puntuale, in macro categorie, delle imprese rilevate mediante l analisi delle attività svolte per distinguere i soggetti rientranti nel perimetro di studio. Il 71,1% delle 3.804 imprese individuate svolge attività strumentali mentre il rimanente 28,8% (1.116) opera nei seguenti settori: servizio idrico integrato, igiene urbana, gas, energia elettrica, illuminazione pubblica, cimiteriali (SPL) Assunzione dei modelli gestionali come driver di studio: Monoutility: SII, IU, Gas, EE, Calore, Holding, ILL, CIM Multiutility, stratificate a loro volta in funzione delle modalità in cui si associano i servizi Geografia delle partecipazioni dirette Densità: numero quote partecipazione per Ente Locale Territorialità; variabile endogena esplicativa delle strategie di organizzazione dei SPL da parte dei Comuni 67% 04% SPL Mono 19% 10% SPL Multy Mono serv. strumentali Multy serv. strumentali Partecipazione regionale 2

Partecipazioni dirette degli EELL: contesto di riferimento 2/2 La categoria delle monoutility accorpa all interno di una stessa classe imprese che svolgono singole fasi di un medesimo processo di produzione del servizio. E il caso dell igiene urbana nel cui ambito si rilevano sia monoservizio che integrano l intero ciclo dalla raccolta allo smaltimento- sia soggetti specializzati nella sola raccolta o smaltimento. Similmente per l idrico vi sono società che operano nei segmenti a valle della filiera (depurazione) L incidenza dei aziende in liquidazione è più elevata nei settori in cui è stata avviata la riorganizzazione della gestione per ATO, espressione di processi di integrazione e aggregazione Categorie Multiutility N società % di cui in liquidazione Categorie Monoutility N società % di cui in Liq. Servizi pubblici locali (EE, Gas, IU, SII) e altro 109 29,1% 4 Servizi energetici (Gas, Calore, EE) 70 18,7% 1 Servizio idrico, igiene urbana e altre attività 50 13,4% 2 Igiene urbana e altre attività 70 18,7% 1 Gestione cimiteri, illuminazione e altre attività 57 15,2% 2 Patrimoniale/Holding con servizi 10 2,7% 0 Quotate 8 2,1% 0 Totale Multy 374 100% 10 Igiene urbana (IU + IU integ + SMAL) 299 40,3% 30 Servizio idrico integrato 229 30,9% 9 Gas distrib/vend e Calore 88 11,9% 2 Energia Elettrica produz/distrib 61 8,2% 1 Patrimoniale/Holding 47 6,3% 2 Gestione cimiteri 14 1,9% 0 Illuminazione pubblica 4 0,5% 0 Totale Mono 742 100% 44 3

Profilo industriale delle società SPL 1/2 Disamina degli ambiti nei quali operano le società partecipate direttamente dagli EELL attraverso l analisi della documentazione relativa a: nota integrativa, statuto, delibere di affidamento del Comune, etc. Individuazione certa delle caratteristiche e tipologia dei servizi offerti, ripartendo le imprese SPL in due macro categorie: Monoutility: il raggruppamento rileva quelle società che incentrano l organizzazione in un processo produttivo la cui offerta verso i cittadini riguarda un singolo comparto. Le altre attività svolte dalle aziende in oggetto gravitano attorno al settore in cui sono specializzate. Multiutility: individua le società con specializzazione plurima che operano su più filiere produttive offrendo agli utenti servizi tra loro distinti. L universo si articola in 7 cluster: Multy SPL: imprese che operano in almeno due dei comparti più rappresentativi ovvero: energia, gas, idrico e igiene ambientale Multy EE/Gas: profilo industriale rappresentato da soggetti specializzati nello svolgimento di attività di distribuzione gas, energia e calore Multy Igiene Urbana: imprese con una vocazione industriale che associa al core business dell igiene urbana un ventaglio di altri servizi Multy SII/IU: coglie un particolare modello organizzativo che associa il servizio idrico integrato all igiene urbana Multy Cimiteriali e Illuminazione: cluster caratterizzato da aziende che operano nel comparto dei cimiteriali ed illuminazione ai quali spesso si aggregano attività di altro genere Multy Patrimoniale: imprese che svolgono, oltre al ruolo di coordinamento, anche funzioni operative legate ad alcune infrastrutture Quotate: società quotate nei mercati regolamentati Frequenza delle attività svolte dalle Multiutility ripartite in servizi core e altri ambiti Illuminazione pubblica Servizi cimiteriali IU (IU, SMAL, IU INT) Sviluppo locale Servizi culturali Servizi alla persona Turismo Impainti sportivi Energia elettrica 40% 30% 20% 10% 0% Verde pubblico 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Servizi strumentali SII Gas Farmacie Efficienza energetica Gestione calore Patrim/Holding non SPL Gestione del territorio Logistica 4

Profilo industriale delle società SPL 2/2 Il requisito di multiutility può arrivare a superare i 5 servizi, in tali circostanze l operatività di queste aziende interessa anche altri ambiti di azione destinati ai cittadini rispetto al core business tradizionale. Segmentazione delle multiutility in funzione dei settori in cui operano condotta su ciascuna delle sette categorie industriali individuate Focus sul sottogruppo Multy SPL con i servizi non rientranti nello studio associati a questo modello Frequenza delle attività principali delle Multy SPL Illuminazione pubb Servizi cimiteriali Igiene urbana Ditrib/Vend EE 25% 20% 15% 10% 5% 0% SII Produzione EE Distrib/vend GAS Gestione calore Frequenza delle altre attività Multy SPL Distribuzione delle multiutility per categoria e numero di servizi svolti (%) 2 servizi 3 servizi 4 servizi 5 servizi oltre 5 servizi Servizi pubblici locali (EE, Gas, IU, SII) e altro 24,8% 23,9% 21,1% 13,8% 16,5% Servizi energetici (Gas, Calore, EE) 75,7% 17,1% 5,7% 1,4% Igiene urbana e altre attività 30,0% 35,7% 14,3% 12,9% 7,1% Gestione cimiteri, illuminazione e altre attività 14,0% 24,6% 26,3% 22,8% 12,3% Servizio idrico, igiene urbana e altre attività 40,0% 20,0% 22,0% 8,0% 10,0% Patrimoniale/Holding con servizi 70,0% 20,0% 10,0% Quotate 50,0% 50,0% Turismo Impainti sportivi Altro Servizi strumentali Verde pubblico 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Efficienza energetica Farmacie Logistica Patrimoniale/H olding Gestione del territorio (immobili, 5

Assetti proprietari e comparto di attività 1/4 Rispetto ai modelli generali di riferimento di governance pubblica lo studio ha declinato le società partecipate secondo 6 schemi così codificati: 1. Pubblica monocomunale: l ente locale detiene la totalità del capitale sociale. (UNIPUBB) 2. Pubblica pluricomunale: pluralità di enti locali detengono il controllo diretto della società. (PLURIPUBB) 3. Pubblica: nella compagine societaria figura sia l ente locale sia società a totale controllo pubblico. (PUBB) 4. Partecipazione pubblica: l ente locale detiene la maggioranza del capitale ed una quota minoritaria è rappresentata da soci che hanno natura privata. (PART PUBB) i. Mista: caso specifico della partecipazione pubblica (PART PUBB) se il socio privato ha una quota del capitale superiore al 50%. 5. Partecipazione pubblica quotata appartengono alla categoria i soggetti imprenditoriali quotati nel mercato regolamentato. (QUOT) 6. Partecipazione pubblica e quotata: presenza di quote di partecipazione diretta ed indiretta- di società quotate con pesi percentuali che le qualificano sia come collegate sia come partecipate. (QUOT IND) 15% 10% Società partecipate per struttura proprietaria (%) 08% 04% 01% 27% 35% PLURI PUBB UNI PUBB PART PUBB PUBB MISTA QUOT IND QUOT Addetti per tipo di azionariato Addetti 2010 % UNI PUBB 27.452 34% PLURI PUBB 22.452 28% QUOT 8.590 11% PUBB 7.079 9% PART PUBB 7.060 9% QUOT IND 6.027 7% MISTA 2.459 3% Totale 81.119 100% 6

Assetti proprietari e comparto di attività 2/4 Alcuni modelli di azionariato tendono a prediligere specifici settori (gestione cimiteri, illuminazione e Mono igiene urbana evidenziano una larga rappresentanza nelle UNIPUBB) L organizzazione industriale in multiservizi, in particolare SPL e il comparto energetico, ha un maggiore presidio su tutte le forme di azionariato Grado di dispersione dell azionariato rilevato attraverso la quota media detenuta dall Ente Locale Quota media % delle azioni detenuta dagli EELL PATR/HOLD MULTY SII/IU QUOT MULTY IU Mono Gest. Calore Mono SII 60% Mono Cimit 50% MULTY EE/GAS 40% 30% 20% 10% 0% MULTY CIM/ILL MULTY SPL Mono EE Mono IU Mono GAS Mono ILL Società partecipate per tipo di azionariato e modello industriale % UNI PUBB PLURI PUBB PUBB PART PUBB MISTA QUOT IND Totale Mono IU 24,8% 35,0% 6,3% 24,1% 6,6% 3,1% 100,0% Mono SII 10,2% 59,3% 11,9% 6,2% 6,6% 5,8% 100,0% Mono GAS 34,1% 29,5% 11,4% 8,0% 8,0% 9,1% 100,0% Mono EE 9,8% 3,3% 3,3% 36,1% 44,3% 3,3% 100,0% Mono cimiteriali 64,3% 7,1% 21,4% 7,1% 0,0% 0,0% 100,0% Mono iluminazione 50,0% 25,0% 0,0% 0,0% 25,0% 0,0% 100,0% Mono Patr/Holding 18,8% 70,8% 8,3% 0,0% 0,0% 2,1% 100,0% Multy SPL 33,0% 32,1% 11,9% 14,7% 2,8% 5,5% 100,0% Multy EE/GAS 14,3% 14,3% 17,1% 21,4% 24,3% 8,6% 100,0% Multy IU 57,1% 20,0% 4,3% 17,1% 0,0% 1,4% 100,0% Multy SII/IU 40,0% 34,0% 12,0% 10,0% 4,0% 0,0% 100,0% Multy patrimoniale 30,0% 60,0% 10,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% Multy cimiteriali 66,7% 14,0% 12,3% 7,0% 0,0% 0,0% 100,0% Media SPL 27,0% 35,3% 9,6% 15,0% 8,3% 4,2% 100,0% 7

Assetti proprietari e comparto di attività 3/4 Geografia delle monocomunali La chiave di lettura territoriale, ancorchè influenzata da peculiari profili di urbanizzazione che caratterizzano il Paese, offre lo scenario di riferimento entro il quale si muovono le dinamiche della governance locale nei SPL Si propone la grafica dei quattro modelli di azionariato che mostrano maggiore frequenza Geografia delle pluricomunali Forma monocomunale radicata con frequenza variabile è tuttavia un opzione uniformemente percorsa dall Ente Locale per organizzare le proprie funzioni L associazione di più EELL per lo svolgimento in comune dei SPL trova maggiore adesione nelle aree del centro-nord 8

Assetti proprietari e comparto di attività 4/4 Geografia delle società con azionariato pubblico (PUBB) Geografia dei partenariati a maggioranza pubblica (PART PUBB) L opzione del partenariato a maggioranza pubblica risponde a specifiche scelte dell Ente Locale (PART PUBB) Schemi partecipativi più articolati (PUBB) appartengono a processi di organizzazione aziendale riferiti a fasi di sviluppo del servizio più mature 9

Migliaia di Euro Media Mono 28,6% Aggregato economico delle società SPL partecipate 1/7 Media monoutility dell incidenza del costo del personale sui costi operativi 28,6% L indicatore non coglie il fenomeno delle esternalizzazioni in cui gli oneri del personale sono dislocati nell acquisto di beni e servizi (Igiene urbana, SII ) Consolidamento del costo del personale con l Ente Locale di riferimento, scenari potenziali in relazione al settore 1200,0 Redditività del lavoro Mono (Mgl/ pro capite; 2010) Incidenza spesa personale su costi della produzione monoutility (media ponderata) 1000,0 800,0 Ricavo per addetto Valore Aggiunto per addetto 12% 17% Patr/Holding Gas/EE/Calore 600,0 23% SII 400,0 200,0 33% 36% Illumin. Pubb Igiene Urbana,0 43% Gest. Cimiteri 0% 10% 20% 30% 40% 50% 10

Migliaia di Euro Media Mono 24,1% Aggregato economico delle società SPL partecipate 2/7 Media ponderata segmento multiutility dell incidenza del costo del personale sui costi operativi 24,1%. Strumenti di misura della produttività e redditività degli addetti nei settori industriali SPL, come incentivo alla trasparenza e verifica degli obiettivi. Non vi è simmetria di indicatori di livelli di prestazione per la P.A. Redditività del lavoro Multy (Mgl/ ; 2010) Incidenza spesa personale su costi della produzione multiutility (media ponderata) 1200,0 12% Multy Patr 1000,0 20% Multy QUOT 800,0 Ricavo per addetto Valore Aggiunto per addetto 24% Multy EE/GAS 600,0 24% Multy SPL 400,0 28% Multy SII 200,0,0 35% 37% Multy Cim Multy IU 0% 10% 20% 30% 40% 11

Aggregato economico delle società SPL partecipate 3/7 Grandezze* di riferimento società SPL (Mln/ ; periodo 2008-2011) Mln/ 2008 2009 2010 2011 09Vs08 10Vs09 11Vs10 Valore della Produzione 34.134 36.799 35.287 39.013 7,8% -4,1% 10,6% Ricavi delle vendite 31.913 34.421 33.117 36.593 7,9% -3,8% 10,5% Costi della Produzione 31.864 34.179 32.122 36.146 7,3% -6,0% 12,5% Ebitda 4.934 5.482 6.103 6.157 11,1% 11,3% 0,9% Patrimonio netto 24.331 25.624 25.094 23.996 5,3% -2,1% -4,4% Immobilizzazioni 42.732 49.463 46.949 46.953 15,8% -5,1% 0,0% Riflesso sui ricavi di vendita e valore della produzione- della congiuntura economica L effetto del trend negativo dei ricavi impatta anche sugli investimenti, infatti, il settore dei SPL pur caratterizzandosi per le sue potenzialità anticicliche registra una contrazione della crescita delle immobilizzazioni Recupero di produttività dalla dinamica dei costi che segue la contrazione dei flussi di reddito 12

Aggregato economico delle società SPL partecipate 4/7 Ripartizione % valore della produzione monoutility (2011) Ripartizione % valore della produzione multiutility (2011) 18% 06% 38% Igiene Urbana SII 32% 00% Gestione Cimiteri Energia Patrimoniali 68% 37% Multy Quotate Multy SPL Classi di Val. Produz. Stratificazione delle società per classe di fatturato (2011) # Oss Tot Val prod Addetti Distrib % Società Distrib % VP Distrib % Addetti < 5 Mln 458 735.676 4.681 54,1% 1,9% 4,4% 5 Mln - 15 Mln 187 1.661.064 9.747 22,1% 4,3% 9,1% da 15 a 35 Mil 88 1.917.456 10.051 10,4% 4,9% 9,4% da 35 a 70 mil 51 2.498.792 11.005 6,0% 6,4% 10,3% > 70 mil 62 32.199.550 71.491 7,3% 82,5% 66,8% TOTALE 846 39.012.538 106.975 100% 100% 100% Frammentazione della produzione per classi di fatturato < 5 mil/, potenziale vincolo all innovazione tecnologica (ridotte capacità di investimento) e allo sviluppo delle competenze degli addetti Le aziende di grandi dimensioni determinano i principali driver del comparto SPL 13

Aggregato economico delle società SPL partecipate 5/7 150% 130% 110% 90% 70% 50% 30% 10% -10% -30% -50% RO Gest Finanz Rettifiche Gest Straord Catena del valore: mette in luce il contributo alla determinazione dell utile ante imposte delle principali voci del conto economico: Gestione caratteristica (reddito operativo), Gestione finanziaria, Rettifiche Gestione straordinaria Contributo positivo della gestione straordinaria comune a quasi tutti gli ambiti di attività Saldo negativo della gestione finanziaria per SII e IU Specificità della catena del valore per il modello Holding 14

Aggregato economico delle società SPL partecipate 6/7 180% 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% -40% -60% -80% Gestione finanziaria fattore esplicativo del risultato d esercizio Penalizzati i comparti che operano con modelli di finanza derivata (Igiene urbana sia Mono e Multy, cimiteriali e illuminazione) Patrimoniale/Holding anche con la presenza di servizi ha un profilo industriale specifico RO Gest Finanz Rettifiche Gest Straord 15

Media settore 26,6% Ebitda/Val Produzione (%) Aggregato economico delle società SPL partecipate 7/7 Analisi longitudinale del rapporto Ebitda/Val. Produz Rapporto spesa del personale sui costi operativi: legame tra modelli di proprietà e comparto di attività Rapporto tra Ebitda e Valore della Produzione, andamento positivo generalizzato Forme di azionariato e territorialità 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 2008 2009 2010 0% Incidenza del costo del personale sulla gestione caratteristica stratificazione per azionariato (2010) UNI PUBB PLURI PUBB PUBB PART PUBB MISTA QUOT QUOT IND QUOT 20% QUOT IND 23% PLURI PUBB 24% PUBB SPA 25% MISTA 27% PART PUBB 28% UNI PUBB 38% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Ripartizione per area geografica delle società stratificazione per tipo di azionariato (%) UNI PUBB PLURI PUBB PUBB PART PUBB MISTA QUOT QUOT IND Nord Ovest 31,3% 46,6% 48,1% 40,6% 54,9% 42,9% 45,7% Nord Est 13,8% 19,6% 22,6% 7,9% 7,7% 42,9% 8,7% Centro 19,9% 15,5% 19,8% 21,2% 17,6% 14,3% 34,8% Sud 26,3% 12,6% 7,5% 21,8% 14,3% 0,0% 6,5% Isole 8,8% 5,7% 1,9% 8,5% 5,5% 0,0% 4,3% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 16

Utilitatis pro acqua energia ambiente La storia 1 9 9 5 Il Centro di ricerca sui servizi pubblici PROAQUA nasce nel 1995 per volontà di Federgasacqua (oggi Federutility). Fin dall inizio ha assunto la forma di consorzio senza scopo di lucro, finalizzato all attività di studio e di ricerca di carattere tecnico, economico e giuridico nell ambito dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, nonché all assistenza di Amministrazioni o Società interessate da processi di riorganizzazione dei suddetti servizi. 1 9 9 9 Nel 1999 l Istituto ha ampliato la propria attività di ricerca, dapprima incentrata esclusivamente sul servizio idrico integrato, ad altri servizi pubblici locali, quali il servizio di distribuzione gas naturale e il servizio di gestione dei rifiuti urbani, trasformandosi nel Centro Ricerche sui Servizi pubblici CRS-PROAQUA. 2 0 0 6 2 0 1 1 Nel 2006 il Centro di ricerca ha assunto la sua attuale denominazione, UTILITATIS pro acqua energia ambiente. La realizzazione di studi commissionati da importanti soggetti istituzionali, oltre a confermare le potenzialità dell Istituto quale interlocutore scientifico di livello nazionale, ha offerto l opportunità ai soci consorziati di essere parte attiva nel disegno degli scenari futuri del comparto. 18 maggio 2011: il Consorzio si trasforma in Fondazione, con FederUtility e Federambiente come Fondatori-Promotori 17

Le pubblicazioni di Utilitatis Blue Book. Nasce da un progetto con ANEA (Associazione Nazionale Enti di Ambito). La base dati di riferimento è quella desunta dai Piani d Ambito, a cui si sono aggiunti negli anni l osservatorio sulle tariffe applicate all utenza e la raccolta dei documenti di contabilità delle società di gestione. I contenuti che caratterizzano lo studio riguardano la descrizione dello stato del servizio, la geografia degli affidamenti, l analisi della domanda di risorsa e di infrastrutture, i modelli organizzativi, lo sviluppo della TRM, i profili industriali, la spesa delle famiglie. Yellow Book. È un progetto di ricerca svolto in collaborazione con FederUtility. Attraverso una dettagliata analisi realizzata sulla base della documentazione prodotta dagli enti pubblici concedenti (i bandi di gara ed i disciplinari tecnici) e dei relativi esiti, viene svolto un esame quantitativo e qualitativo delle variabili economiche del servizio messo a gara e delle caratteristiche dei criteri di aggiudicazione. Il data set, aggiornato periodicamente, estende l ambito di studio anche ai temi finanziari legati al segmento delle quotate, monitorando l evoluzione dell assetto del mercato del servizio di distribuzione di gas, nonché l analisi della spesa delle famiglie per un campione rappresentativo di tutte le regioni italiane. Green Book. Sostenuto da Federambiente, presenta una raccolta organica dei dati quantitativi e qualitativi del settore. Nel volume trovano spazio l analisi sulla dinamica dei volumi prodotti, l esame dell evoluzione di costi e ricavi rilevati dai Certificati Consuntivi dei Comuni, la rilevazione dei prezzi praticati all utenza, l approfondimento sulle modalità di gestione del servizio, il monitoraggio sull attribuzione della titolarità delle funzioni di regolazione. 18