LA COMUNICAZIONE POSSIBILE NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER



Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE POSSIBILE COL MALATO DI ALZHEIMER: il Conversazionalismo. Dott.ssa Cristina Morelli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

Dislessia e mappe semantiche

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

I DISCORSI E LE PAROLE

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

INGLESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Test di Autovalutazione

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

INGLESE CLASSE PRIMA

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Dott.ssa Lorenza Fontana

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

INGLESE ASCOLTO PARLATO

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Consigli per assistere la Persona con Demenza

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGETTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

AUTISMO E COMUNICAZIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

I disturbi di comprensione del testo scritto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

La comunicazione potente dei Coach

La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

FRANCESE CLASSE PRIMA

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

LE STRATEGIE DI COPING

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

I CAMPI DI ESPERIENZA

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

Transcript:

LA COMUNICAZIONE POSSIBILE NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER Dott. Giorgio Della Pietà Psicologo mail: giorgiodp@hotmail.com

Obie%vi Cos è la comunicazione La comunicazione verbale La comunicazione non verbale Come e cosa comunichiamo La comunicazione possibile nei pazienti affetti da demenza Conclusioni e riflessioni

Cos è la comunicazione Il termine comunicare significa letteralmente mettere in comune, condividere con un altro soggetto un messaggio, che può essere una parola, un gesto, un emozione. Per comunicazione, infatti, non si intende solo emissione di informazione, ma anche ricezione: tra colui che emette il messaggio e colui che lo riceve si crea un flusso continuo e circolare di comunicazione, caratterizzato da un canale (la voce, i gesti, le sensazioni tattili), un codice (il linguaggio) e da un contesto (l ambiente, la situazione).

Cos è la comunicazione Se definiamo come comportamento qualsiasi cosa sia percepibile di una persona da parte di un altro individuo, possiamo affermare che ogni comportamento comunica qualcosa ed è impossibile non comunicare.

La comunicazione verbale Oltre alla comunicazione verbale (linguaggio),è rilevante la comunicazione paraverbale (volume, altezza, intensità della voce, velocità dell eloquio, fluenza). Il linguaggio è la capacità di usare, con lo scopo di comunicare verbalmente e/o per iscritto, un certo numero di segni condivisi da più persone, e di selezionarli e organizzarli in maniera appropriata in modo da renderli messaggi.

La comunicazione verbale La malattia di Alzheimer colpisce tutti questi livelli della comunicazione verbale, in modo sequenziale e progressivo. La perdita, parziale o completa, della comprensione o della espressione linguistica, o di entrambe, non attribuibile a difficoltà di parola dovuti a processi meccanici del linguaggio è definita in letteratura scientifica afasia.

La comunicazione verbale Afasia di Broca. È una a. non fluente, con comprensione del linguaggio parlato e scritto e i soggetti sono consapevoli dei propri errori. L a. di Broca è accompagnata da emiparesi destra; il linguaggio viene compreso ma non prodotto con facilità. Afasia di Wernicke. È una a. fluente, nella quale risulta compromessa la comprensione del linguaggio (sia verbale sia visivo se la lesione e estesa). L eloquio e ricco di parafrasie (uso sbagliato di parole nel contesto del discorso), di neologismi, di distorsioni delle parole, ed è logorroico. I soggetti non sono consapevoli dei loro limiti.

La comunicazione verbale Afasia di conduzione. In questa a. il linguaggio è fluente ma contiene molti errori, quali parafrasi, pronuncia errata di parole ed emissione di suoni errati. La lettura è normale, la scrittura può essere alterata. La comprensione del linguaggio è in genere buona ma i soggetti hanno difficoltà nella ripetizione di parole. Afasia globale. È una a. non fluente, nella quale sono compromesse sia la comprensione sia la produzione del linguaggio. Il soggetto è incapace di ripetere parole o frasi e denominare oggetti. Afasia anomica. È una a. fluente e si caratterizza per la difficoltà a trovare le parole esatte.

La comunicazione verbale Afasia motoria transcorticale. È una a. non fluente, nella quale il soggetto non riesce a organizzare un discorso fluente e creativo, ma la comprensione e l elaborazione del linguaggio sono relativamente conservate. I soggetti sono capaci di ripetere parole e frasi. Afasia sensoriale transcorticale. È una a. fluente ed è caratterizzata da difetti di comprensione del linguaggio e da difficoltà nel trovare o ricordare il significato di parole e gesti. Presenta impossibilità di leggere e scrivere. Le lesioni sono situate fra l area di Wernicke e l area associativa parietotemporale superiore sinistra.

La comunicazione verbale Nella vita di tutti i giorni i primi problemi di espressione che il malato può presentare all inizio della patologia sono: - difficoltà a ricordare i nomi - sostituzioni di una parola con un altra dal suono simile (male/mele, cosa/casa) - parole dal significato simile (musica/pianoforte, forchetta/ coltello) - utilizzo di perifrasi (anello/è una cosa che gira intorno, cravatta/ serve per vestire elegante) - utilizzo di parole passepartout (roba, cosa) - neologismi (parole inventate).

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale è quella parte della comunicazione che comprende tutti gli aspetti di uno scambio comunicativo che non riguardano il livello semantico del messaggio, ossia il significato letterale delle parole che compongono il messaggio stesso, ma che riguardano il linguaggio del corpo: la comunicazione non parlata tra le persone.

La comunicazione non verbale Uno studio condotto nel 1972 da Albert Mehrabian (Nonverbal communication) ha mostrato che ciò che viene percepito in un messaggio vocale può essere così suddiviso: Movimenti del corpo (soprattutto espressioni facciali) 55% Aspetto vocale (volume, tono, ritmo) 38% Aspetto verbale (parole) 7% L efficacia di un messaggio dipende quindi solamente in minima parte dal significato letterale di ciò che viene detto, e il modo in cui questo messaggio viene percepito è influenzato dai fattori del non verbale.

Come e cosa comunichiamo Le emozioni che il paziente comunica sono legate alla crescente consapevolezza dei deficit cognitivi. Emozioni e stati d animo caratterizzati da ansia, depressione, rabbia e senso di frustrazione possono portare alla chiusura nel silenzio. I famigliari reagiscono a tali mancanze cercando di venire incontro al loro caro, con un atteggiamento che spesso rischia di aumentare il senso di disagio e di incapacità del malato: suggeriscono le parole, completano le frasi interrotte, ripetono le domande, propongono le risposte, formulano domande con ti ricordi?.

Come e cosa comunichiamo La malattia di Alzheimer sembra colpire solo tardivamente le capacità di comunicazione non verbale: le persone affette da demenza percepiscono non tanto ciò che viene detto ma come viene espresso. Inoltre, il comportamento disturbante è spesso l unica forma di comunicazione che il malato riesce a proporre per esprimere un suo disagio o un suo bisogno.

Come e cosa comunichiamo Brusche e repentine mutazioni del comportamento (atteggiamenti di opposizione, aggressività fisica o verbale, stati di agitazione) possono comunicare che nell ambiente c è qualcosa di disturbante (troppa luce, troppo rumore, troppe persone). Ma anche che avverte un dolore fisico, che ha bisogno di mangiare o di bere, che ha bisogno di andare in bagno, che non comprende o che lo disturba ciò che gli viene chiesto di fare.

Comunicazione possibile nei pazienti affetti da demenza Le difficoltà di comprensione e di espressione NON sempre procedono di pari passo: spesso il paziente pur non riuscendo ad esprimersi, comprende ciò che gli viene comunicato. Risulta pertanto importante: creare un ambiente che faciliti la comunicazione: eliminare rumori o attività disturbanti utilizzare più canali di comunicazione contemporaneamente (parole + mimica e gestualità + immagini visive) rimanere sereni, calmi, disponibili

Comunicazione possibile nei pazienti affetti da demenza non spazientirsi dinanzi a risposte errate o incongrue ignorare il linguaggio scurrile: ricordare che probabilmente è una reazione automatica a qualcosa che lo ha innervosito, non è intenzionale rispondere alle domande, anche se ripetitive: per il paziente è sempre la prima volta! ricordare sempre che il malato è lui.

Comunicazione possibile nei pazienti affetti da demenza Comportamenti facilitatori nella comunicazione verbale con il paziente affetto da demenza: presentarsi chiamare per nome trattare le persone come adulti (evitare linguaggio infantile) utilizzare un tono della voce dolce e pacato, un volume moderato formulare frasi brevi, precise, composte da parole semplici e chiare parlare lentamente e dare tempo per rispondere evitare di contraddire

Comunicazione possibile nei pazienti affetti da demenza fare una domanda per volta chiedere di svolgere un compito per volta informare su ciò che si sta facendo inventare nuovi linguaggi: canto, dialetto, parole straniere, preghiere, poesie adottare sempre un atteggiamento gentile ed educato.

Comunicazione possibile nei pazienti affetti da demenza Comportamenti facilitatori nella comunicazione non verbale con il paziente affetto da demenza: espressione del volto distesa, serena, sorriso vicinanza fisica gestualità rassicurante, evitare movimenti bruschi contatto visivo assumere una posizione frontale di dialogo recuperare l attenzione toccando la mano, accarezzando, chiamando per nome talvolta abbracciare o prendere sottobraccio il paziente sorridere, prendere la mano, esprimere affetto indicare, toccare, dare degli oggetti.

Conclusioni e riflessioni Una comunicazione efficace col malato di Alzheimer si pone l obiettivo di una conversazione felice, orientata ad infondere protezione, sicurezza e serenità nel paziente. Ricordiamoci che nella malattia di Alzheimer la funzione cognitiva della memoria a breve termine decade precocemente, ma una funzione conversazionale (scambio di parole) viene invece conservata.

Conclusioni e riflessioni La perdita della competenza comunicativa determina frustrazione e rabbia, tali da indurre l abbandono dell utilizzo della parola, con la diretta conseguenza della perdita indotta anche della competenza conversazionale. L isolamento che ne deriva provoca una disabilità funzionale e un deterioramento che possono essere reversibili. Per evitare tale processo, il cambiamento nell atteggiamento verbale del caregiver deve essere finalizzato a tener vivo l utilizzo della parola e delle ADL nel paziente affetto da demenza.

FINE Grazie per l attenzione