La progressione clinica

Documenti analoghi
Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Percorso Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Riabilitativo (PDTAR) per la popolazione e i pazienti con demenza Sintesi

I disturbi della mente

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Il Morbo di Alzheimer

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Rischio psicopatologico

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

LINEA VERDE ALZHEIMER

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

Il paziente neurologico ICTUS

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte


LO STRUMENTO DELL INDAGINE CLINICA. Prof. Leonardo Cocito DINOGMI, Università di Genova

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

Il PIANO NAZIONALE DEMENZE : percorsi di cura e modelli di gestione integrata nel settore delle demenze. Francesco Torres

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

MALATTIA DI ALZHEIMER

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare?

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Scheda informativa sulla Malattia di Alzheimer

ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE

Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza

LA DEMENZA SENILE: ORIGINE E DIAGNOSI PRECOCE

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Quando Studiare il DAT

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

IL DETERIORAMENTO COGNITIVO MINIMO

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

La palestra per la mente

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Cosa intendiamo per fragilità

Transcript:

La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia Ospedale Luigi Sacco - Milano Cattedra di Neurologia Università degli Studi di Milano Prof. Claudio Mariani

Storia naturale della malattia di Alzheimer Perdita dell autonomia Fase latente Fase presintomatica Fase prodromica Fase conclamata Lesioni Nessuna Iniziali Lievi Gravi Sintomi Nessuno Nessuno Lievi Gravi Progressione di malattia Modificata da DeKosky, 2003

Progressione Clinica Storia naturale della demenza Disturbi cognitivi Apatia, depressione Perdita dell autonomia funzionale Sintomi psicotici Istituzionalizzione Morte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Tempo (anni) modidicata da Feldman and Gracon, 1996

Disturbo Neurocognitivo Maggiore Evidenza di un significativo declino prestazionale in uno o più domini cognitivi (attenzione, apprendimento e memoria, linguaggio, funzioni percettivo-motorie, cognizione sociale) rispetto ad un precedente livello prestazionale basata su: Testimonianza del paziente o di un informatore attendibile o di un medico E Consistente compromissione delle prestazioni cognitive preferibilmente documentato da una valutazione neuropsicologica standardizzata o, in sua assenza, da un altra misura di quantificazione clinica Il declino cognitivo interferisce con l autonomia nelle attività della vita quotidiana (ovvero il soggetto richiede assistenza nelle attività strumentali complesse quali pagare i conti o gestire la terapia farmacologica) I deficit cognitivi non si manifestano esclusivamente in occasione di delirium I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da altri disturbi mentali (ad esempio il disturbo depressivo maggiore o la schizofrenia). DSM-5, APA 2013

Disturbo Neurocognitivo Lieve Evidenza di un modesto declino prestazionale in uno o più domini cognitivi (attenzione, apprendimento e memoria, linguaggio, funzioni percettivo-motorie, cognizione sociale) rispetto ad un precedente livello prestazionale basata su: Testimonianza del paziente o di un informatore attendibile o di un medico E Modesta compromissione delle prestazioni cognitive preferibilmente documentato da una valutazione neuropsicologica standardizzata o, in sua assenza, da un altra misura di quantificazione clinica Il declino cognitivo NON interferisce con l autonomia nelle attività della vita quotidiana (ovvero l autonomia nelle attività strumentali complesse quali pagare i conti o gestire la terapia farmacologica è mantenuta, ma possono essere richiesti sforzi maggiori o strategie compensatorie o soluzioni di accomodamento) I deficit cognitivi non si manifestano esclusivamente in occasione di delirium I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da altri disturbi mentali (ad esempio il disturbo depressivo maggiore o la schizofrenia). DSM-5, APA 2013

Mild Cognitive Impairment (MCI) MCI Normale Presenza di declino cognitivo accertato dal soggetto e/o dal racconto di un familiare in associazione con la presenza di oggettivo deficit delle funzioni cognitive ad uno o più test neuropsicologici (prestazione 1,5 DS al di sotto del punteggio aggiustato per età e scolarità) Demenza Attività di base della vita quotidiana (ADL) preservate; attività strumentali complesse (IADL) sostanzialmente preservate Assenza di demenza (giudizio clinico) Winblad e coll., 2004

37% 18% 4126 soggetti con disturbi cognitivi (974 con diagnosi) 45% 352 MMG 30 Centri per la memoria Funzioni cognitive normali MCI Demenza

MCI (%) Tasso di progressione da MCI a demenza MCI Demenza di Alzheimer 100% 80% 60% 40% 20% 0% baseline 12 mesi 24 mesi 36 mesi 48 mesi Petersen RC et al, J Intern Med 2004;256 (3): 183-194

Trend temporale del rischio di progressione a lungo termine del MCI Mitchell AJ et al JNNP 2008; 79: 1386-1391

Storia naturale della malattia di Alzheimer Fase latente Fase presintomatica Fase prodromica Fase conclamata Lesioni Nessuna Iniziali Lievi Gravi Sintomi Nessuno Nessuno Lievi Gravi Progressione di malattia Modificata da DeKosky, 2003

non sempre la relazione cliniconeuropatologica è così lineare lievi alterazioni neuropatologiche nel cervello di pazienti affetti da demenza di Alzheimer gravi alterazioni neuropatologiche tipiche della malattia di Alzheimer nel cervello di soggetti cognitivamente sani White L. et al, Ann N Y Acad Sci 2002; 977: 9-23

La traiettoria del declino cognitivo può cambiare Daffner KR J Alzheimers Dis. 2010 ; 19(4): 1101 1122

Riserva cerebrale Guo L-H et al Alzheimer s & Dementia 9 (2013) 580 586

Riserva cognitiva: neuroplasticità Vance DE et al J Neurosci Nurs. 2012 August ; 44(4):. doi:10.1097/jnn.0b013e3182527571

Riserva cognitiva: scolarità Mortimer JA et al J Geriatr Psychiatry Neurol. Dec 2005; 18(4): 218 223

Vance DE et al J Neurosci Nurs. 2012 August ; 44(4):. doi:10.1097/jnn.0b013e3182527571

Demenza: fattori di rischio e protettivi FATTORI DI RISCHIO Fattori di rischio vascolare Malattie vascolari Depressione Trauma cranico Farmaci Sostanze tossiche 0 20 40 60 75 Fattori genetici FATTORI PROTETTIVI Alta scolarità Fattori relativi allo stato economico - sociale Esposizione occupazionale Dieta : pesce, verdure moderato consumo di alcolici Rete sociale Attività intellettuali Attività fisica Modificata da Fratiglioni et al, 2004

Un terzo dei casi di malattia di Alzheimer è attribuibile a fattori di rischio potenzialmente modificabili. L incidenza della malattia di Alzheimer potrebbe essere ridotta migliorando l accesso all istruzione; riducendo la prevalenza dei fattori di rischio vascolare (obesità, diabete, ipertensione, sedentarietà, fumo); riducendo la prevalenza della depressione. Norton S et al. Lancet Neurol 2014; 13: 788-794

francesca.clerici1@unimi.it.grazie