Prestazioni sportive in alta quota: lo skyrunning

Documenti analoghi
ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

La Preparazione Atletica nel Runner.

Tabelle di allenamento per bici da corsa

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Allenamento in bio-feedback

* per tutti anche per i neofiti ** per tutti ma richiede un minimo allenamento *** per chi e allenato

Servizi Personal Training

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Servizi Personal Training

Utilità dei test nell allenamento

Cominciare a correre: il peso corporeo

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Allenamento per la resistenza

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

Allenamento per la resistenza


CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

Attività fisica in relazione all età

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Ambiente e performance

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Preparazione di Valeria Straneo alla maratona

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA

RECUPERO FUNZIONALE E SPORTIVO IN SOGGETTI TRAPIANTATI D ORGANO

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

Utilità dei test nell allenamento

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Allenamento per Alpinismo

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

PROGRAMMA TRIATHLON IRONMAN 70.3

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

I test per conoscere la soglia anaerobica:

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Oggetto: Competizioni per la stagione 2019 Apertura candidature.

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Fisiologia della Pallavolo

ANALISI DEI RISULTATI

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Teoria e Metodologia dell allenamento

Attività motoria funzionale

Progetto Maratona Evoluta: MARATONA DI ROMA 2017

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

PROGRAMMA TRIATHLON OLIMPICO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

GO FOR THE GOLD. Come ci allenavamo ieri, storia o metodologia ancora attuale? Giorgio Rondelli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume, intensità: l'esperienza della marcia e del gran fondo rapportata all'ultramaratona

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS

RELAZIONE DAVIDE MESSINEO. prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

I benefici dell attività motoria nell età evolutiva

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER

Il parere del medico dello sport

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

INTEGRAZIONE SPORTIVA ECCO I CONSIGLI FOREVER!

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

Transcript:

Prestazioni sportive in alta quota: lo skyrunning Giulio Sergio Roi Centro Studi Isokinetic - Bologna

Skyrunning: origini

Skyrunning: Attività sportiva agonistica in ambiente montano, su percorsi vari, che raggiungono quote superiori a 2000m. The International Skyrunning Federation represents the governing authority of skyrunning mountain running above 2,000m over extremely technical trails. Three disciplines define the sport which are not just based on distance, but vertical climb and technical difficulty: Sky, Ultra and Vertical. The principal aims of the Federation are the direction, regulation, promotion, and development of skyrunning on a worldwide basis. The ISF today counts 41 Member nations, five Associate Members and four Aspirant Members. The Federation is a Unit Member of the UIAA.

Caratteristiche dello Skyrunning: - Lo skyrunner cerca la prestazione in un percorso che conosce bene. - Lo skyrunning non è uno sport estremo.

Evoluzione delle migliori prestazioni (a/r) Breuil (2000) - Monte Cervino (4250m) 1946 12 km 8h40 00 Pellissieur 1990 12 km 4h16 26 Bertoglio 1995 12 km 3h14 44 Brunod

Evoluzione migliori prestazioni (a/r) Courmayeur (1224m) - Monte Bianco (4810m) 1990 52 km 12h23 00 Giacometti 1991 52 km 9h58 19 Giacometti 1993 52 km 7h06 31 Greco 1995 52 km 6h45 24 Meraldi

Sisha Pagma (8013m) Fabio Meraldi e Pep Olle, 1995 Campo avanzato: 5400m Dislivello: 2613m Tempo: 12h01 Velocità media: 218m/h

Mt. Everest Campo Base (5100m) - Vetta (8848m) 2002 16h56 Babu Chiri 220 m/h 2003 10h56 Lakha Gelu 341 m/h 2004 8h10 Pemba Dorjie 459 m/h

VELOCITA IN SALITA a 8000m Manuela Di Centa dal Campo IV Colle Sud (7950) alla vetta (8848) in 12h15 (73.3 m/h) 23 maggio 2003

K2: 27 luglio 2004 h 7.15 a.m. Campo 4 (8000m) Vetta (8611m): 9h15 (66m/h) Mario Di Bona, Renato Sottsass, Marco Da Pozzo, Renzo Benedetti, Mingma Sherpa, Thilem Sherpa

Skyrunning Evoluzione tecnica Evoluzione dei record

VELOCITA IN SALITA altitudine alpinista skyrunner 2000 > 3000m 350-500 m/h 1637 m/h 4000 > 5000m 200-300 m/h 1199 m/h 5000 > 8848m 20-80 m/h 175 m/h Differenza media: +396+58%

Attrezzature in alta quota ESCURSIONISTA 12-16 kg ALPINISTA 5-6 kg ATLETA 1-2 kg

VELOCITA IN SALITA DIFFICOLTA ALPINISTICHE (TECNICHE)

Caratteristiche dei percorsi

Caratteristiche dei percorsi

Caratteristiche dei percorsi

Pikes Peak (USA) Tingri (Tibet)

VELOCITA DI DISCESA: 3.410 m/h (SkyMarathon)

St. Johns Peak (Malaysia)

St. Johns Peak (Malaysia)

CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DEGLI SKYRUNNERS Età 25-38 aa BMI 19-23 kg/m 2 Grasso Corporeo 6-10% VO 2 max 70-80 ml/kg/min Soglia anaer. 80-90% VO 2 max Forza resistente

Massima potenza aerobica Sciatori fondisti italiani (8) 76.4+3.2 Maratoneti italiani (9) 74.5+4.0 Skyrunners (7) 71.8+7.2 Ciclisti prof. Italiani (12) 70.5+4.0 Nuotatori canadesi (19) 60.3+4.3 Calciatori prof. (16) 56.9+5.1 Sedentari (6) 43.5+3.6

Aspetti tecnici Terreno inclinato Terreno pianeggiante

MARATONA Anno luogo altitudine tempo km/h % vincitore 2003 Berlin 0 2:04:55 20.1 100 Tergat 1993 Mexico C. 2240 2:14:47 18.8 93 Ceron 1994 Tibet 4300 2:56:08 14.4 72 Carpenter 1995 Tibet 5200 3:22.25 12.5 62 Carpenter

EVEREST SKY MARATHON F.C. bpm 180 (Matt Carpenter) 160 140 120 100 5200m 3:22:25 1995 4300m 2:56:08 1994 0 30 60 90 120 150 180 210 tempo (minuti)

RELAZIONE TRA PRESTAZIONE IN QUOTA E PRESTAZIONE A LIVELLO DEL MARE VELOCITA MEDIA SU TERRENO PIANEGGIANTE a 4300m di quota -25% rispetto a livello del mare a 5200m di quota -35% rispetto a livello del mare La minor velocità media è proporzionale alla diminuzione della pressione parziale di ossigeno 2h20 a livello del mare 3h00 a livello del mare 2h55 a 4300m (+25%) 5h30 a 4300m (+85%)

GARA SKYRUNNING DURATA DISPENDIO POTENZA 3 ore 3000 kcal 1000 kcal/h 6 ore 5400 kcal 900 kcal/h

Introito energetico nello skyrunning Colazione: 600 kcal Pranzo: 1800 kcal Cena: 1800 kcal Totale: 4200 kcal (range 3500-5500 kcal)

ALLENAMENTO Allenamento per la quota Allenamento in quota Allenamento tecnico

Allenamento in quota FASE DI PREPARAZIONE FASE DI ACCLIMATAZIONE FASI DI CARICO FASI DI SCARICO (FASE DI RIACCLIMATIZZAZIONE ALLA PIANURA per chi gareggia a livello del mare)

Prevenzione: Acclimatazione alla quota 2000 m 1-3 gg 5000 m 5-7 gg

FASE DI CARICO Solo se asintomatici Utilizzare le intensità desiderate Rispettare gli scarichi Curare l alimentazione Curare l idratazione

Alta quota Chou-Oyu, 8201m RISPOSTA SOGGETTIVA (sintomi?)

Dislivello mensile in allenamento (m) Gennaio 33670 Febbraio 31950 Marzo 37600 Aprile 28100 Maggio 30700 Giugno 30400 media 32070 Iztaccihuati, Mexico - 5210 m

Allenamento per la discesa Curare la tecnica Dedicare appositi allenamenti (2 x alla settimana) Mai immediatamente dopo la salita

Programma di allenamento personalizzato

Valutazione funzionale dello Skyrunner ANTROPOMETRIA (BMI e % GRASSO) TEST DI SOGLIA (marcia in salita) DINAMOMETRIA ISOCINETICA GINOCCHIO

Programma di allenamento personalizzato Allenare la resistenza aerobica di base (2-3 x alla settimana con FC < S) Allenare la soglia (1 x alla settimana con FC S) Allenare la salita (potenziamento a carico naturale) Allenare la tecnica di discesa (almeno 2 x settimana)

Prevenzione degli infortuni nello skyrunning

Prevenzione Visita medico-sportiva (idoneità) Valutare i fattori di rischio personali (squilibri muscolari, patologie varie) Corretta esecuzione del gesto tecnico Alimentazione Idratazione

Prevenzione Ricognizione sul percorso di gara Scelta delle calzature adeguate Uso dei bastoncini (sì-no) Bendaggio funzionale

Per correre in sicurezza: Skyrunner: - controllare i fattori di rischio - curare l allenamento - essere prudente Organizzatori: - percorsi sicuri - cancelli

Lo Sky Runner di élite Ha un ottima conoscenza dell ambiente Ha un ottima conoscenza del percorso Ha una potenza aerobica elevata Sa alimentarsi (prima, durante e dopo le gare) E allenato specificamente Sa adattare la velocità alla pendenza Sa scegliere l abbigliamento idoneo

QUAL E IL LIMITE DELLA PRESTAZIONE UMANA IN ALTA QUOTA? Iztaccihuati, Mexico - 5210 m

PER UNO SKYRUNNER ALLENATO E TEORICAMENTE POSSIBILE CORRERE FINO AD UN ALTITUDINE ATTORNO A 7000 m

Perché vuole scalare il Monte Everest? Perché è lì. G. Mallory