Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Documenti analoghi
Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Case di promozione e tutela della salute

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Casa della Salute. di Collecchio

Le case della salute

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Case della Salute: indicazioni regionali per il coordinamento e lo sviluppo delle comunità di professionisti e della medicina d iniziativa

La sottoscritta Bui Virna

Case della Salute: indicazioni regionali per il coordinamento e lo sviluppo delle comunità di professionisti e della medicina d iniziativa

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Dott. Domenico Mantoan Direttore Generale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il Ruolo dell Infermiere nel network

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

L assistenza primaria negli Istituti Penitenziari: attualità e prospettive

XV congresso nazionale CNOPUS

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA


Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

L Esperienza delle Aziende Dott. Enrico Montanari Polo Neurologico Interaziendale Parma

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio:

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Transcript:

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017

Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta alla maggioranza dei problemi di salute del singolo e della comunità nel contesto di vita erogazione di servizi universalmente accessibili, integrati, centrati sulla persona (da prevenzione e promozione della salute a fine vita; assistenza sanitaria, socio-sanitaria e socio-assistenziale) erogati da team di professionisti in partnership con i pazienti e gli informal caregiver (es. famigliari, vicini di casa, amici, volontari) ruolo centrale nel coordinamento e nella continuità dell assistenza alle persone Fonte: Health and Consumers Directorate General (DG SANCO) della Commissione europea (10 luglio 2014). Definizione di un modello di riferimento relativo all assistenza primaria con particolare attenzione ai sistemi di finanziamento e di referral. Accessibile all indirizzo: http://ec.europa.eu/health/expert_panel/experts/working_groups/index_en.htm 2

Il cambiamento Dalla fine degli anni 90 (Piano Sanitario 1999-2001) la Regione Emilia- Romagna ha avviato un processo di cambiamento della organizzazione dell assistenza territoriale finalizzato a migliorare la presa in carico delle persone, attraverso la prossimità delle cure, la continuità assistenziale, la facilitazione dell accesso ai servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, e il coinvolgimento delle comunità nelle sue varie forme (pazienti/caregiver/associazioni di cittadini/ ) Principio cardine: o o integrazione tra servizi sanitari (territorio-ospedale), servizi sanitari e sociali integrazione tra professionisti (èquipe multiprofessionali e interdisciplinari) 3

La rete dei servizi nel territorio PATOLOGIE CRONICHE Casa tutela e promozione della salute in carcere 4

Le Case della Salute

Cosa sono PATOLOGIE CRONICHE punto di riferimento certo per i cittadini dove trovare risposta alla maggior parte dei bisogni garanzia dell accesso e erogazione dell assistenza sanitaria, socio-sanitaria e socio-assistenziale facilmente riconoscibili e raggiungibili dalla popolazione di riferimento in cui operano comunità di professionisti (èquipe multiprofessionali e interdisciplinari) secondo uno stile di lavoro orientato a programmi e percorsi integrati, tra servizi sanitari, territorio-ospedale, e tra servizi sanitari e sociali La Casa della Salute rappresenta un nuovo modello organizzativo dei servizi territoriali, che comporta un cambiamento culturale per i servizi e i professionisti che vi lavorano, come per la popolazione di riferimento 6

In carcere Casa di Tutela e Promozione della Salute PATOLOGIE CRONICHE stessi servizi nuovo modello organizzativo rispetto al passato cambiamento culturale per la popolazione carceraria e per i servizi e i professionisti che vi lavorano 7

Obiettivi della CdS in carcere Accesso all assistenza, in tutte le sue dimensioni, in un luogo visibile «in carcere ma diverso dal carcere» facilmente raggiungibile dalla popolazione di riferimento Valutazione del bisogno della persona e l accompagnamento alla risposta maggiormente appropriata, programmabile e non programmabile Valutazione dei nuovi giunti preferibilmente all ingresso, non oltre le 24h Presa in carico della persona secondo il paradigma della medicina d iniziativa Attivazione di percorsi di cura multidisciplinari, che prevedono la integrazione tra servizi sanitari, ospedalieri e territoriali, e tra servizi sanitari e sociali Partecipazione della comunità, delle associazioni di cittadini, del volontariato 8

I tanti protagonisti delle Case della Salute Dipartimenti territoriali (sanità pubblica, cure primarie, salute mentale e dipendenze patologiche) Medici, infermieri, psicologi, specialisti Servizio sociale territoriale Volontariato. L insieme di protagonisti coinvolti dipende dalla diversa organizzazione dell Istituto Penitenziario prevista dalla Rete sanitaria interpenitenziaria regionale, il cui punto di riferimento di maggior complessità è il SAI di Parma, che risponde anche ad un livello extraregionale (per esigenze di sicurezza dell A.P.) 9

Servizio Multiprofessionale Integrato con sezioni dedicate e specializzate di assistenza intensiva - Parma Bologna 25/05/17 Vincenzo De Donatis

Cos altro abbiamo fatto Percorso clinico assistenziale Carta dei servizi Programma regionale salute nelle carceri Linee guida gestione farmaci Linee guida prevenzione rischio suicidario Rete sanitaria penitenziaria regionale Sistema informativo (SISP e Tablet) Promozione della salute

Differenze nella presenza degli operatori

legata alla complessità assistenziale

Gli strumenti PATOLOGIE CRONICHE

Il minimo comune denominatore Equipe multiprofessionale e interdisciplinare: medico di assistenza primaria specialista del caso infermiere psicologo assistente sociale (SerDP) Attività per programmi/percorsi e secondo la medicina d iniziativa (oltre a garantire le funzioni della medicina di attesa per bisogni occasionali e non complessi) Collabora con l assistito favorendo un percorso teso all empowerment

Sistema informativo Dal 2013 tutti i Servizi di Sanità penitenziaria utilizzano la cartella clinica informatizzata unica regionale. A breve la stessa cartella sarà adottata da Regione Lombardia Dal 2016 tutti i Servizi utilizzano il tablet per la somministrazione della terapia farmacologica in cella Dal 2017 è attivo SISPER flusso informativo dei Servizi di sanità penitenziaria dell Emilia- Romagna

Detenuti Emilia-Romagna Due o più; 27,3 Nessuna diagnosi cronica; 43,0 Una diagnosi; 29,7 Una diagnosi; 13,4 Residenti Emilia-Romagna Due o più; 5,4 Nessuna diagnosi cronica; 81,2

La continuità carcere territorio ospedale..proposta Anche in carcere: percorsi diagnostici terapeutici assistenziali per le condizioni croniche (diabete scompenso cardiaco cronico, broncopneumopatia cronico ostruttiva, insufficienza renale cronica) percorsi diagnostici terapeutici assistenziali per le neoplasie, a cominciare da tumore della mammella, del collo dell utero e del colon retto 19

Le criticità scarsa attrattiva e difficoltà dell impiego del personale sanitario presso i servizi sanitari penitenziari acquisizione temporanea del personale forte turnover (medici e infermieri convenzionati) difficoltà di comprensione e condivisione degli obiettivi limiti degli attuali contratti di lavoro per garantire continuità lavorativa e formazione specifica (corso di laurea) assenza di meccanismi incentivanti rispetto al raggiungimento di obiettivi assistenziali

Il futuro Stabilità personale Continuità assistenziale Case promozione e tutela della Salute in carcere

08/06/2017 22