Tema n. 1 Discutere come si sviluppa lo studio della dinamica di una macchina schematizzata come in figura 1.

Documenti analoghi
Tema 1. Figura 1-a Schema a blocchi dell utilizzatore. Figura 1-b Profilo della camma UTILIZZATORE

Commento al tema di Economia aziendale

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Milano, 30 marzo 2004

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Analisi delle configurazioni dei costi

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

FONDAZIONE DELLA COMUNITA NOVARESE ONLUS

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Analisi di bilancio per indici

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

La gestione del magazzino: scheda di magazzino, indice di rotazione a quantità fisiche e a valori; valutazione delle rimanenze finali

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

Le costruzioni in economia

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE -

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE


ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

Leasing secondo lo IAS 17

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Relazione sulla gestione

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

COMPITO A Candidato matricola.

Dott. Maurizio Massaro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

Il metodo della partita doppia

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

(Cash Flow Statements)

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

al budget di cassa mensile

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI

I contributi pubblici nello IAS 20

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

Transcript:

PRIMA PROVA SCRITTA DEL 30 Novembre 2011 SETTORE INDUSTRIALE Tema n. 1 Discutere come si sviluppa lo studio della dinamica di una macchina schematizzata come in figura 1. Figura 1 Schema dei componenti fondamentali di una macchina. Tema n. 2 Illustrare i principali criteri per la valutazione degli investimenti, mettendone in luce comparativamente pregi e difetti.

SECONDA PROVA SCRITTA DEL 2 Dicembre 2011 SETTORE INDUSTRIALE - ambito GESTIONALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Tema Parte 1 Le voci di bilancio relative agli esercizi 2009/2010 e 2010/2011 per la società Falegnami Riuniti S.r.l., che chiude l esercizio al 30 giugno, sono riportate nelle tabelle seguenti (tutti i dati sono espressi in migliaia di euro). Stato Patrimoniale al 30 giugno 2010 Attivo Passivo Cassa 240 840 Capitale sociale Titoli di Stato 480 240 Riserve Crediti commerciali 540 720 Debiti finanziari a medio/lungo termine Risconti attivi 96 420 Debiti finanziari a breve termine Rimanenze finali 360 600 Debiti commerciali Immobilizzazioni tecniche nette 1.020 240 Fondo TFR Immobilizzazioni immateriali 300 240 Utile netto Immobilizzazione finanziarie 264 Stato Patrimoniale al 30 giugno 2011 Attivo Passivo Cassa 420 840 Capitale sociale Titoli di Stato 276 360 Riserve Crediti commerciali 480 480 Debiti finanziari a medio/lungo termine Risconti attivi 540 396 Debiti finanziari a breve termine Rimanenze finali 900 468 Debiti commerciali Immobilizzazioni tecniche nette 240 336 Fondo TFR Immobilizzazioni immateriali 264 240 Utile netto Immobilizzazione finanziarie 420

Conto Economico 2009-2010 Conto Economico 2010-2011 Fatturato 6.960 Fatturato 7.440 Variazione scorte -360 Variazione scorte 180 Impianti realizzati internamente 300 Acquisti di materie prime 3.336 Acquisti di materie prime 3.024 Ammortamenti 120 Ammortamenti 120 Costo del lavoro 2.448 Costo del lavoro 2.184 Spese amministrative e di vendita 1.140 Spese amministrative e di vendita 732 Proventi finanziari 12 Proventi finanziari 96 Oneri finanziari 108 Oneri finanziari 156 Imposte 240 Minusvalenze 300 Imposte 240 Commentate l evoluzione della redditività e della solidità patrimoniale dell impresa, utilizzando gli indicatori ritenuti più adeguati a tal fine. Si dedichi particolare attenzione all andamento dei costi operativi. Parte 2 Sulla Linea C del proprio reparto di assemblaggio, la Falegnami Riuniti Srl realizza tre modelli di comodino: Sera, Tramonto e Notte. Alcuni dati relativi alla produzione di ottobre 2011 sono riportati nella tabella: Modello comodino Costi variabili [ /pezzo] Produzione ottobre 2011 [pezzi/mese] Tempo di attraversamento [ore/pezzo] Sera 160 22 8 Tramonto 175 18 12 Notte 190 10 16 Gli overheads della Linea C registrati a ottobre 2011 ammontano a 6.000 e sono imputabili alle seguenti voci: ammortamento macchinari: 2.500 ; manutenzione ordinaria e straordinaria dei macchinari: 1.200 ; energia e materiali di consumo: 650 ; affitto mensile del capannone che ospita la Linea C: 1.650. a) Discutere come ritenete opportuno allocare ai tre diversi prodotti i costi indiretti rilevati sulla linea di montaggio nell ottobre 2011, giustificando opportunamente la risposta; b) Procedere al calcolo del costo pieno industriale unitario dei tre prodotti sulla base del criterio indicato al punto precedente.

SECONDA PROVA SCRITTA DEL 2 Dicembre 2011 SETTORE INDUSTRIALE - ambito AUTOMAZIONE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Tema Il candidato consideri il manovellismo ordinario centrato schematizzato in Fig.1, utilizzato per l azionamento di un pistone di un motore endotermico. Fig. 1 Manovellismo ordinario centrato

I dati del sistema sono: D [m]: alesaggio del pistone; c [m]: corsa del pistone; l [m]: lunghezza della biella; m [kg]: massa solidale col piede di biella; ω [rad/s]: velocità di rotazione media dell albero di manovella; Si trascurano le inerzie di biella e manovella. Durante la fase di espansione, per un angolo di rotazione ϕ [rad], la pressione dei gas all interno del cilindro è pari a P g [Pa]. Si chiede di esprimere in funzione dell angolo ϕ e dei dati del sistema: 1. la velocità e l accelerazione del piede di biella; 2. la forza alterna d inerzia del piede di biella; 3. il momento motore istantaneo.

SECONDA PROVA SCRITTA DEL 2 Dicembre 2011 SETTORE INDUSTRIALE AMBITO MECCANICA (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Tema 1 Con riferimento al recipiente in pressione schematicamente rappresentato nella figura sottostante, il candidato illustri le problematiche da considerare e le procedure di calcolo da adottare per il dimensionamento e la verifica: 1. dello spessore del mantello cilindrico e dei fondi sferici; 2. della giunzione bullonata; 3. del rinforzo del mantello nella regione del bocchello.

Tema 2 Il candidato consideri il manovellismo ordinario centrato schematizzato in Fig.1, utilizzato per l azionamento di un pistone di un motore endotermico. I dati del sistema sono: Fig. 1 Manovellismo ordinario centrato D [m]: alesaggio del pistone; c [m]: corsa del pistone; l [m]: lunghezza della biella; m [kg]: massa solidale col piede di biella; ω [rad/s]: velocità di rotazione media dell albero di manovella; Si trascurano le inerzie di biella e manovella. Durante la fase di espansione, per un angolo di rotazione ϕ [rad], la pressione dei gas all interno del cilindro è pari a P g [Pa]. Si chiede di esprimere in funzione dell angolo ϕ e dei dati del sistema: 1. la velocità e l accelerazione del piede di biella; 2. la forza alterna d inerzia del piede di biella; 3. il momento motore istantaneo.

PROVA PRATICA DEL 9 febbraio 2012 SETTORE INDUSTRIALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Ambiti MECCANICO, AUTOMAZIONE e GESTIONALE Tema n 1 Si consideri la trasmissione ad ingranaggi schematizzata nella figura seguente, costituita da una coppia di ruote coniche (1) e (2), e da una coppia di ruote cilindriche a denti elicoidali (3) e (4). Facendo riferimento ai dati indicati di seguito, si richiede di: 1) Determinare la potenza richiesta al motore, supponendo che la sua velocità di funzionamento sia di 1400 giri/minuto; 2) Determinare le spinte fra le ruote dentate; 3) Tracciare i diagrammi dei momenti flettenti e torcenti sull albero centrale della trasmissione; 4) Eseguire il primo dimensionamento dell albero; 5) Scegliere i cuscinetti dell albero; 6) Eseguire uno schizzo costruttivo dell albero; 7) Eseguire la verifica a fatica dell albero; DATI: Modulo medio della coppia conica: m m = 5 mm; Numero di denti della coppia conica: z 1 = 24; z 2 = 60; Angolo di pressione della coppia conica: ϑ = 20 Modulo normale della coppia cilindrica: m n = 5 mm; Numero di denti della coppia cilindrica: z 3 = 20; z 4 = 57; Angolo di pressione normale della coppia cilindrica: ϑ n = 20 Inclinazione dell elica della coppia cilindrica: β = 8 ; Coppia resistente sulla ruota (4): Cr = 800 Nm;

PROVA PRATICA DEL 9 febbraio 2012 SETTORE INDUSTRIALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Ambiti MECCANICO, AUTOMAZIONE e GESTIONALE Tema n 2 Si deve progettare l azionamento di una scala mobile che può funzionare in entrambe le direzioni (salita e discesa). Si vuole ottenere una velocità di traslazione compresa tra 0.20 e 0.80 [m/s] e si prevede un carico continuativo di 1000 [kg]. I gradini della scala mobile sono trainati da un sistema a catena ed il pignone motore ha un diametro di 0.40 [m]. La scala ha una pendenza di 20 [ ]. Si adotta per l azionamento del sistema una soluzione con motore asincrono alimentato tramite inverter. Il campo di funzionamento del motore asincrono con inverter è riportato in figura 2. Figura 1: Schematizzazione della scala mobile

C m zona continuativa servo-ventilazione 1.7 Cn Cn 0.3 Cn zona intermittente zona continuativa autoventilazione 50Hz 100Hz f Figura 2: Limitazioni del campo operativo dell azionamento motore asincrono+inverter. Riduttori τ η dir η ret 1/20 0.85 0.75 1/30 0.80 0.70 1/40 0.80 0.70 1/50 0.75 0.65 1/60 0.75 0.65 1/70 0.75 0.65 Si chiede al candidato di: Tabella 1: Riduttori disponibili. 1. spiegare perché per l applicazione in esame una soluzione con motore asincrono ed inverter risulta più adatta rispetto ad altre possibili soluzioni (motore brushless, motore passo, motore c.c., motore lineare); 2. determinare una stima della potenza massima richiesta dall applicazione; 3. effettuare il dimensionamento del gruppo motore/riduttore adottando per il motore prima un motore a due poli, poi un motore a quattro poli e successivamente confrontare le due soluzioni nel piano (C m, ω m ) e scegliere tra le due quella che si ritiene più opportuna; 4. determinare l intervallo di frequenza di funzionamento dell inverter.

Tema n 3 PROVA PRATICA DEL 9 febbraio 2012 SETTORE INDUSTRIALE (classe di laurea 10 - Ingegneria industriale) Ambiti MECCANICO, AUTOMAZIONE e GESTIONALE La Measuring S.r.l. è un azienda attiva nel settore della strumentazione di misura per parametri ambientali ed in particolare per le grandezze dell ambiente termoigrometrico. In questo settore Measuring è leader mondiale con il 45 % di tutto il mercato. Il prodotto con il quale Measuring realizza la maggior parte del fatturato è costituito da un acquisitore di misura al quale vengono collegate in modo solidale le diverse sonde che, insieme all acquisitore, costituiscono una vera e propria centralina microclimatica dalla forma relativamente compatta che risulta facilmente trasportabile. L attività di assemblaggio dei vari componenti, alcuni dei quali acquistati esternamente, altri prodotti all interno dell azienda, è essenzialmente manuale ed il tempo standard, che considera anche le attività accessorie rispetto all assemblaggio, come i test per la verifica e la taratura e l imballaggio del prodotto, è di circa 3,5 ore. La programmazione commerciale prevede per i prossimi 12 mesi una domanda così definita: Mese Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Quantità 2 400 3 400 3 900 3 100 2 800 Agosto 780 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio 1 300 1 700 2 900 3 900 2 400 2 100 Si richiede di dimensionare la capacità produttiva necessaria, in termini di fabbisogno di addetti diretti, per l attività di assemblaggio. Inoltre, considerando l elevata variabilità della domanda, si richiede di valutare quale sia la strategia migliore per adeguare la capacità produttiva alle richieste del mercato, considerando le seguenti possibilità:

l impiego di lavoro straordinario da parte degli operatori assunti direttamente; l impiego di lavoratori interinali; la consegna in ritardo dei prodotti ordinati; l accumulo di scorte del prodotto standard a magazzino. Si tenga conto che: il ritardo di consegna ha un costo stimabile in circa 180 per ogni unità in ritardo. Per non compromettere la soddisfazione dei clienti, Measuring vuole impegnarsi a limitare di norma il ritardo a non più di un mese; il costo orario della manodopera in ordinario è pari a 16,50, mentre quello della manodopera in straordinario è pari a 22,00, e l impiego dello straordinario deve essere limitato a 15 ore mensili; il costo di un lavoratore interinale è maggiorato rispetto ad un lavoratore non interinale di 650 mensili; il costo di mantenimento a scorta è pari a 175 mensili per ogni unità a scorta. Nell affrontare il caso, si esplicitino chiaramente i criteri impiegati per la valutazione della migliore soluzione tra quelle suggerite e si facciano ipotesi ragionevoli su eventuali dati mancanti che fossero necessari.