Utilizzo dei materiali poveri e metodologia di insegnamento nell'ambito dell'educazione fisica nella scuola primaria.



Documenti analoghi
In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

PULCINI. Programma MILAN LAB

IL PAESE QUATRICERCHIO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

La valutazione nella didattica per competenze

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

G iochi con le carte 1

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Classe seconda scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

Attività con la fune

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

MATERIA SCIENZE MOTORIE

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Settimana della Scuola in Movimento

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Problemi tra prima e seconda

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

IL MINIBASKET in ITALIA :

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Il progetto di vita: la funzione del docente

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Scuola dell infanzia di Gallicano

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

PROGETTO: TEATRO FORUM

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Attività per la scuola secondaria di II grado

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Transcript:

Utilizzo dei materiali poveri e metodologia di insegnamento nell'ambito dell'educazione fisica nella scuola primaria. Materiale di documentazione relativo al corso di aggiornamento svolto con le insegnanti elementari dell Istituto... Attraverso l'uso di un materiale povero (fogli di carta usati, modello a4), abbiamo voluto stimolare alcune esperienze e riflessioni sul valore e le potenzialità didattico-educative dei materiali di recupero o comunque non propriamente tradizionali o specifici dell'educazione motoria. Attraverso le proposte presentate ho cercato di offrire una gamma di attività possibili con l'oggetto prescelto ma soprattutto di focalizzare anche alcuni aspetti relativi agli stili di insegnamento. L'importante credo non sia conoscere dieci nuovi esercizi ma riuscire a cogliere come quei dieci esercizi sono stati elaborati, in modo da poterne "inventare" poi altri dieci o altri cento. Siamo partiti da un momento esperienziale in cui le insegnanti hanno sperimentato le varie proposte metodologiche, sulle quali abbiamo poi elaborato alcune riflessioni ed approfondimenti, utilizzando lo strumento del cartellone. Fase di libera esplorazione Consegna assegnata: " Avete un tempo per trovare delle attività di movimento e di gioco, utilizzando il foglio di carta". Dopo qualche momento di indecisione e di imbarazzo iniziale, sono state numerose le produzioni motorie realizzate, che ho cercato di documentare, svolgendo il ruolo di osservatore che caratterizza il conduttore dell'attività: - lanci del f. - costruzione di una pallina con relativo canestro - lancio e soffio sul f. - soffio sui foglio tenuto in mano - gioco del bowling costruendo con il f. una pallina e un birillo - a coppie A saltella evitando di ricadere su due foglietti messi da B - costruzione di barchette mosse da un soffio - ricerca dell'equilibrio del f. sul corpo - lancio e ripresa del f. con la mano - lancio della pallina realizzata con il f. e colpo di lesta - in gruppo da 4: lancio simultaneo della pallina di carta al compagno di destra con spostamento al posto del compagno - ricerca dell'equilibrio del f. sul dito - costruzione di un cilindro e di un cerchio - gioco di abilità per le dita che muovono delle strutture di carta OSSERVAZIONI METODOLOGICHE SULLA FASE DI LIBERA ESPLORAZIONE (dal cartellone realizzato con i contributi degli insegnanti, integrato dalle mie osservazioni) Ruolo dell'insegnante: - Propone una consegna di carattere generale, definendo un contesto didattico, caratterizzato dalla possibilità di utilizzo di uno o più materiali (grandi o piccoli attrezzi, materiali di recupero, modificazioni delio spazio palestra,... ) oppure anche a corpo libero. 1

- L'insegnante non definisce i contenuti specifici dell'attività (cosa fare con il pallone, lo scatolone, ma precisa solo alcune regole generali (evitare di farsi male, di far male agli altri, di danneggiare l'ambiente,..), garantendo un attrezzo per ogni alunno. - Durante l'attività l'insegnante mantiene, anche senza intervenire direttamente, una presenza con il gruppo e la situazione, soprattutto attraverso lo sguardo. E' fondamentale svolgere infatti un lavoro di osservazione delle produzioni motorie, degli atteggiamenti psicologici, delle dinamiche relazionali e delle implicazioni cognitive che i bambini mettono in atto in questa fase per rendersi conto delle caratteristiche dei bambini e del gruppo, dei loro bisogni in quella seduta, per avere una ricca gamma di attività da riproporre e sviluppare nella stessa seduta o in quelle successive. - Solo attraverso un'attenta osservazione l'insegnante può valutare anche la durata di questa fase, senza troncarla ai primo segnale di apparente calo di interesse dei bambini, che spesso può essere fisiologico nella dinamica del gioco infantile, in cui si alternano momenti di grande dinamismo ad altri di maggiore staticità. A volte con gruppi che non sono abituati a sperimentare questo approccio può verificarsi all'inizio qualche difficoltà nei cogliere le nuove possibilità che si dischiudono di fronte a loro. - L'insegnante può comunque introdurre durante l'attività stimoli indiretti per rilanciarla o per coinvolgere eventuali ragazzi che non si sono inseriti in essa: può entrare egli stesso nel gioco, evitando di porsi come modello da evitare, privilegiando la dimensione non verbale; può introdurre degli stimoli sonori (ad es. uno sfondo musicale) oppure delle modifiche a livello spaziale (ad es. delle corde tese che attraversano lo spazio utilizzato) Il ruolo della fase libera sarà diverso a seconda della fascia d'età dei ragazzi : avrà più spazio nell'ambito della scuola materna e del primo ciclo rispetto ad una quinta elementare. Non è detto che debba sempre essere collocata all'inizio di una seduta o di un percorso didattico ; in alcuni casi, potrebbe seguire una fase di lavoro, con un certo materiale, basato sulla scoperta guidata, per verificare quali movimenti e situazioni provati precedentemente vengono ripresi e magari modificati e sviluppati dagli alunni. In ogni caso tale scelta dipende come sempre da una progettazione complessiva che l'insegnante sceglie in base alle finalità che si pone con quel gruppo di bambini, in quel periodo, Ruolo del bambino: - Il bambino decide i contenuti specifici dell'attività e indirettamente, anche se ovviamente senza una consapevolezza in tal senso, gli obiettivi (il bambino che gioca a lanciare la palla su un bersaglio non lo fa pensando alla coordinazione oculo-manuale anche se in realtà sta stimolando tale obiettivo motorio...). - Il bambino sceglie se giocare da solo ed il carattere delle interazioni con i compagni (collaborazione, coprogettazione, complicità, opposizione, competizione, disturbo, apertura -chiusura, condivisione del materiale di gioco...). - L'alunno opera delle scelte anche sul piano dei tempi e degli spazi, decidendo quanto tempo far durare un singolo giochino, quando "scatenarsi o riposarsi", dove muoversi nello spazio palestra (è diverso usare una spazio centrale magari davanti agli occhi dell'insegnante o restare in un angolino decentrato dagli sguardi altrui). - Il bambino può progettare individualmente o con altri delle situazioni di gioco, che possono aver una minore o maggiore valenza cognitiva. Possibilità e limiti della fase di libera esplorazione: Elenchiamo alcune frasi - parole/chiave emerse dal lavoro di gruppo. Tra le opportunità positive sono emerse: - stimolo della creatività -divertimento 2

- socializzazione - conoscenza dei bambini dal punto di vista motorio, affettivo-relazionale, cognitivo Tra i limiti sono stati sottolineati: -disordine -esclusione Il termine gregarismo è stato proposto da alcuni con un'accezione negativa (condizionamento di un bambino da parie del compagno) mentre per altri poteva avere un significalo positivo inteso come capacità di adattamento, accettazione di ruoli, FASE SEMI-STRUTTURATA - STILE DELLA SCOPERTA GUIDATA E DELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Abbiamo iniziato con un'esperienza pratica, su cui è seguita una riflessione di gruppo, sempre utilizzando il foglio di caria e riprendendo alcuni spunti emersi nella fase di libera esplorazione. Attività da me proposte: - Lanciare e riprendere il foglio al volo All'inizio modalità di lancio e ricezioni completamente libere. "Come possiamo rendere l'esercizio più facile o più difficile?" ( Ad es. variando il tempo ira il tempo di rilascio e quello di presa oppure scegliendo una disposizione orizzontale del f. al momento dei rilascio). Introduzione di alcuni parametri di esecuzione più strutturati : riprendere il f. solo con la mano dx o solo con la sn, riprenderlo utilizzando una mano (evitando la prensione) ed una parie dei corpo (ad es. mano-piede, mano-pancia,..) "Qua! è il modo più sicuro?" "Qual è il modo più difficile?" Lo stesso esercizio è staio proposto prima individualmente (ognuno lancia e riprende il proprio f.) poi a coppie (ognuno lancia il proprio f. e riprende quello dell'altro) -Tenere il f. in equilìbrio sul corpo Ricerca di equilibri sui vari segmenti corporei Ricerca di equilibri del f. sul corpo in movimento (ovviamente senza prensione ) -Ricerca di modi diversi di trasportare il f. a coppie senza l'uso delle mani Utilizzare il segmento omologo (spalla/spalla) Utilizzare segmenti differenti (spalla/ testa) Utilizzare due o più fogli da controllare contemporaneamente - Spostare il f. con il respiro Soffiare sul f a terra Soffiare sul f. tenendolo in mano davanti al viso - Ricerca di spostamenti ed equilibri sui fogli disposti a terra Fogli disposti in ordine sparso a terra : eseguire degli spostamenti camminando, in quadrupedia, saltellando,... Possibilità di eseguire l'esercizio anche in coppia con il compagno che segue che deve ripetere gli stessi appoggi di chi lo precede (da vicino o a distanza). Spostarsi nello spazio, utilizzando come appoggi solo tre o due fogli, che vanno spostati di volta in volta. Stesso esercizio a coppie con un numero limitato di fogli. - Dividere il proprio foglio in due parti, lanciarle in aria e posizionarsi in equilibrio sopra di esse, nella posizione in cui sono cadute (su due piedi, su un piede e una mano, su un piede e un'altra parie del corpo,... ) 3

Dividere il foglio ulteriormente in quattro parti, lanciarle e una volta cadute a terra, prendere posizione su di esse con mani e piedi ( individualmente o a coppie con otto foglietti, a tre con dodici,...) - Usare i fogli a terra come segnali di riferimento (ad es. per appoggiare mani e testa in una capovolta, per identificare una zona di atterraggio in un salio in basso,.... ) Osservazioni metodologiche sulla fase semi-strutturata Ruolo dell'insegnante L'insegnante propone l'obiettivo dell'esercizio (ad es. tenere il foglio in equilibrio sul corpo), senza precisare le modalità di esecuzione. Può riprendere alcune attività emerse nella fase libera, dando così una continuità all'azione del bambino che può trovare un proprio filo conduttore nei corso della lezione o la può integrare con altre che rispondono agli obiettivi che prevede di stimolare. L'insegnante, a seconda dei parametri (relativi allo spazio, ai tempo, ai movimenti, ai segmenti corporei, alle posizioni,...) ha la possibilità di restringere o ampliare il campo di ricerca del bambino, che dovrebbe comunque avere una pluralità di soluzioni. Le consegne proposte si possono esprimere con frasi del tipo: "Come possiamo spostarci su questa linea? Come possiamo passare dentro questo cerchio? In quanti modi sappiamo lanciare la palla in alto? Come si può trasportare un bastone in due senza usare le mani? ". Tale metodologia si adatta al diverso livello di capacità motorie e cognitive che caratterizzano in genere i componenti di un gruppo classe. Le diverse modalità esecutive possono diventare oggetto di riflessione successivamente, prevedendo dei momenti di grande cerchio, in cui si socializzano le scoperte, si esprimono impressioni, si valorizzano le iniziative individuali, si progettano nuove possibilità per la fase successiva. Ruolo del bambino lì bambino ricerca le soluzioni ai problema motorio posto dall'insegnante, avendo la possibilità di scegliere quelle più adatte alle proprie capacità e più utili per stimolare un reale apprendimento. Egli opera non solo a livello motorio ma anche con interessanti operazioni cognitive che ogni scelta e progettazione richiedono. Se l'attività prevede un lavoro a coppie o in piccolo gruppo subentrano anche delie componenti relazionali Per mancanza di tempo non abbiamo potuto affrontare le possibilità didattiche offerte dalla trasformazione dei foglio, che, come lutti i materiali cartacei, si presta per essere appallottolalo in varie forme e dimensioni, tagliato, piegato, incollato o grappettato, per formare nuovi oggetti e strutture, utilizzabili anche per situazioni di gioco e movimento. Un altro capitolo di attività non esplorato riguarda la combinazione del f. con altri materiali (attrezzi tradizionali o di recupero). Non è stata affrontata anche la fase strutturata, caratterizzata dallo stile prescrittivo, che è comunque più conosciuto e padroneggiato dagli insegnanti per quanto riguarda l'educazione motoria. Roberto Mancini 4

5