VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. secondaria. di secondo grado. catalogo 2018/2019

Documenti analoghi
VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. secondaria di primo grado. catalogo 2018/2019

LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

LA SCUOLA DELL' INFANZIA. viaggi di istruzione e uscite didattiche CATALOGO 2019/2020

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. primaria. catalogo 2018/2019

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015

FICO Eataly World Come vivere un esperienza unica ed irripetibile

DALLA MATERNA ALL UNIVERSITÀ: LA DIDATTICA PER TUTTE LE SCUOLE

I nostri corsi

TOUR MULINO BIANCO 2019

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

Esperienze e Progetti

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

PIANO DI LAVORO ANNUALE

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

OFFERTA EDUCATIVA A.S. 2016/2017

Sabato 1 e domenica 2 ottobre va in scena Il Giallo della Malvasia alla scoperta di misteri, segreti e aromi custoditi tra il Po e l Appennino.

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

Si porta qui di seguito la tabella sintetica delle diverse attività : NOTE

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

Coniugando la connotazione artigianale dei prodotti con la più alta innovazione tecnologica.

Degustazioni di miele, non solo promozione del prodotto

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

PROGRAMMA PARMIGIANO Cheese (Bra)

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Come si progetta un menù scolastico?

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI

Modulo di adesione - Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado Programma di Educazione Alimentare Anno Scolastico 2011/2012

SORAGNA PER LE SCUOLE

TERRA MADRE: VOLTERRA E DINTORNI

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA

LA PRIMA COSA DA INSEGNARE AD UN BAMBINO E CHE E AMATO, TUTTO IL RESTO VIENE DOPO

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

Corso Professionale Regionale

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

2019/2020. La prima Accademia di Cucina in Garanzia Giovani.

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Catalogo dei corsi di cucina di AD FORMANDUM

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A SCUOLA CON LE STREGHE

CASEIFICIO MAMBELLI 1972 RICETTA ANTICA SUCCESSO MODERNO

Fattoria didattica Bricco

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Housekeeping per cameriere ai piani

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

Made Rural: Pastificio Artusi, ogni impasto è una scelta

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni;

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

Gourmet Food Festival Torino

Fattoria didattica Il Giardino dei sapori

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Transcript:

USCITE DIDATTICHE la scuola secondaria VIAGGI D ISTRUZIONE & di secondo grado catalogo 2018/2019

LA DIDATTICA DI FICO PER LA SCUOLA Crediamo che conoscere sia il miglior modo per comprendere e fare scelte consapevoli. Per i ragazzi della Scuola Secondaria di II grado abbiamo pensato a esperienze per approfondire le principali filiere agroalimentari italiane e l arte della trasformazione della materia prima in prodotto finito. VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE UNA MATTINA DA FICO CONOSCERE FICO SCOPRIRE FICO VISITARE FICO I PERCORSI I CORSI VIAGGI D ISTRUZIONE Per le classi che desiderano passare una giornata nel Parco del cibo più grande al Mondo abbiamo pensato a tre pacchetti di attività per impare divertendosi. Scegli l esperienza didattica più adatta alla tua classe tra le seguenti proposte: CONOSCERE FICO n 3 ore (permanenza minima consigliata) Per conoscere i contenuti e le curiosità di FICO con i nostri Ambasciatori della Biodiversità e proseguire l esplorazione del Parco guidati dalla propria curiosità. W PRESENTAZIONE DI FICO I nostri Ambasciatori della Biodiversità presenteranno ai ragazzi FICO, il Parco del cibo più grande al mondo, conivolgendoli in un appassionante racconto. Durata: 30 minuti. q PASTO CON MENÙ SCUOLA In un Parco del cibo anche il pasto è un momento formativo. La classe potrà scegliere dove e cosa mangiare tra oltre 20 proposte dei Ristoranti e Chioschi di FICO. Il menù scuola è composto da un piatto unico e acqua. Le proposte degli Chef variano durante l anno in base alla stagionalità dei prodotti. 2

R PASS 6 GIOSTRE MULTIMEDIALI Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 1 ora e 30 minuti. VISITARE FICO n 4 ore (permanenza minima consigliata) Per arricchire la visita al Parco con un percorso di approfondimento, accompagnati da Educatori e Animatori esperti, che guideranno l apprendimento dei ragazzi in una visita didattica a tema, animata da attività ludiche e istruttive. W q R t PRESENTAZIONE DI FICO I nostri Ambasciatori della Biodiversità presenteranno ai ragazzi FICO, il Parco del cibo più grande al mondo, conivolgendoli in un appassionante racconto. Durata: 30 minuti. PASTO CON MENÙ SCUOLA In un Parco del cibo anche il pasto è un momento formativo. La classe potrà scegliere dove e cosa mangiare tra oltre 20 proposte dei Ristoranti e Chioschi di FICO. Il menù scuola è composto da un piatto unico e acqua. Le proposte degli Chef variano durante l anno in base alla stagionalità dei prodotti. PASS 6 GIOSTRE MULTIMEDIALI Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 1 ora e 30 minuti. 1 PERCORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I ragazzi della Scuola Secondaria di II grado verranno guidati alla scoperta dei mondi di FICO in un percorso tematico a tappe condotto dai nostri Educatori e Animatori esperti. Scegli il percorso più adatto alla tua classe tra gli 8 temi proposti alle pagine 6-7. 3

SCOPRIRE FICO n 4 ore (permanenza minima consigliata) Per valorizzare e integrare la gita al Parco con un corso dei Maestri artigiani delle nostre Fabbriche Contadine, che coinvolgeranno i ragazzi in un viaggio alla scoperta dell arte della trasformazione della materia prima in prodotto finito. W q R PRESENTAZIONE DI FICO I nostri Ambasciatori della Biodiversità presenteranno ai ragazzi FICO, il Parco del cibo più grande al mondo, conivolgendoli in un appassionante racconto. Durata: 30 minuti. PASTO CON MENÙ SCUOLA In un Parco del Cibo anche il pasto è un momento formativo. La classe potrà scegliere dove e cosa mangiare tra oltre 20 proposte dei Ristoranti e Chioschi di FICO. Il menù scuola è composto da un piatto unico e acqua. Le proposte degli Chef variano durante l anno in base alla stagionalità dei prodotti. PASS 6 GIOSTRE MULTIMEDIALI Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 1 ora e 30 minuti. 1 CORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I ragazzi conosceranno la storia, la filiera ed il prodotto dalla viva voce dei Maestri Artigiani delle Fabbriche Contadine di FICO. Durante il corso potranno scoprire come nascono i prodotti della nostra terra e come vengono trasfortmati all interno della filiera di FICO e durante il processo di produzione, dal campo alla tavola. Scegli il corso più adatto alla tua classe tra le oltre 20 proposte alle pagine 7-8-9-10-11. USCITE DIDATTICHE solo a ottobre, novembre, gennaio, febbraio e marzo Per le classi che desiderano effettuare le uscite scolastiche a FICO e rientrare a scuola in mattinata, abbiamo pensato ad una proposta ad hoc, in grado di conciliare tempo e didattica. Una mattina da FICO - I PERCORSI n 2 ore (permanenza consigliata) Un percorso a tappe, guidato da Educatori e Animatori esperti, che condurranno i ragazzi in una visita didattica a tema, animata da attività ludiche e istruttive. 4

R 1 GIOSTRA MULTIMEDIALE Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: t L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: https://www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 15-20 minuti. 1 PERCORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I ragazzi della Scuola Secondaria di II grado verranno guidati alla scoperta dei mondi di FICO in un percorso tematico a tappe condotto dai nostri Educatori e Animatori esperti. Scegli il percorso più adatto alla tua classe tra gli 8 temi proposti alle pagine 6-7. Una mattina da FICO - I CORSI n 2 ore (permanenza consigliata) Un corso con i Maestri Artigiani delle Fabbriche Contadine di FICO per comprendere l arte della trasformazione della materia prima in prodotto finito. R 1 GIOSTRA MULTIMEDIALE Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: https://www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 15-20 minuti. 1 CORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I ragazzi conosceranno la storia, la filiera ed il prodotto dalla viva voce dei Maestri Artigiani delle Fabbriche Contadine di FICO. Durante il corso potranno scoprire come nascono i prodotti della nostra terra e come vengono trasfortmati all interno della filiera di FICO e durante il processo di produzione, dal campo alla tavola. Scegli il corso più adatto alla tua classe tra le oltre 20 proposte alle pagine 7-8-9-10-11. 5

t I PERCORSI TEMATICI Gli animali dell aia di FICO Un percorso per riflettere sulla storia del rapporto tra l uomo e gli animali. I ragazzi - guidati dall educatore - faranno tappa nelle stalle di FICO e attraverso attività ludiche e momenti di approfondimento ripercorreranno le fasi salienti del lungo cammino fatto dall uomo per imparare a custodire, far crescere, riprodurre e selezionare gli animali. Percorso in esterno Il mondo dei salumi, del pesce e delle uova Un percorso nella filiera animale per riflettere sulla conoscenza di salumi, pesce e uova. L educatore condurrà i ragazzi alla scoperta di alcuni prodotti tipici della tradizione gastronomica italiana, rispolverando curiosità e nozioni storiche con approfondimenti e attività di squadra. Verranno spiegate le principali razze suine, la classificazione e le fasi di produzione dei salumi (prosciutto, culatello, mortadella), i diversi metodi di pesca, le tipologie di pesce, la stagionalità del mare e si faranno esperienze per interpretare il codice riportato su alcuni prodotti (uova) e riflettere sul suo significato. Percorso in esterno e interno Il mondo del latte e dei formaggi Un percorso per riflettere sulla conoscenza della filiera lattiero-casearia e su alcuni concetti chiave come tradizione, biodiversità, sostenibilità e innovazione tecnologica. I ragazzi, guidati dall educatore, faranno tappa nelle stalle e nei caseifici di FICO, per conoscere da vicino gli animali e le caratteristiche organolettiche del latte destinato al consumo umano, i processi di conservazione e trasformazione del latte, le fasi di produzione di alcuni prodotti caseari e le principali classificazioni dei formaggi. Percorso in esterno e interno Il mondo dei cereali Un percorso per riflettere sulla biodiversità, ripercorrendo il millenario rapporto dell uomo con i cereali nelle diverse parti del mondo, approfondire le fasi di coltivazione, lavorazione e trasformazione per la produzione di farina, pane e pasta. Attraverso osservazione diretta e attività di ricerca, l educatore guiderà i ragazzi tra i campi e le Fabbriche contadine di FICO (molino, forno e pastifici) per conoscere l origine di alcuni dei prodotti che quotidianamente imbandiscono le nostre tavole. Percorso in esterno e interno Il mondo dell ortofrutta Un percorso a tappe per conoscere la filiera ortofrutticola attraverso osservazione diretta e attività di gruppo. L educatore guiderà i ragazzi tra orti, frutteti, e alcune Fabbriche Contadine di FICO per conoscere e classificare le orticole e le frutticole, consolidare il concetto di stagionalità, cicli vegetativi e colturali, approfondire alcune tecniche di produzione moderne e del passato, conoscere i nuovi metodi di conservazione, le diverse lavorazioni (gamma di prodotto) e le fasi di produzione di marmellate, succhi e conserve. Percorso in esterno e interno I campi di FICO Un percorso per riflettere sulla conoscenza del rapporto tra l uomo e la terra. I ragazzi guidati dall educatore faranno tappa nei campi di FICO e attraverso attività ludiche e momenti di approfondimento, ripercorreranno le fasi salienti del rapporto tra l uomo e l agricoltura, per comprendere la variabilità di ambienti e paesaggi agrari, conoscere l evoluzione delle diverse tipologie di agricoltura, e prendere consapevolezza del concetto di biodiversità e sostenibilità ambientale. Percorso in esterno 6

Il mondo del dolce Un percorso a tappe nel mondo della tradizione dolciaria italiana per conoscere le caratteristiche e gli ingredienti base di alcuni prodotti dolciari e le principali fasi di lavorazione e i mestieri legati alla produzione. Attraverso approfondimenti e attività di ricerca con le Fabbriche Contadine di FICO, l educatore accompagnerà i ragazzi alla scoperta dell origine e di occasioni di consumo di panettone, gelato, pasticceria siciliana, cioccolato, miele, caramelle e liquirizie. Percorso interno Il mondo dell olio e dell aceto Un percorso per conoscere l origine, i metodi e le fasi di produzione, le proprietà organolettiche, la classificazione, gli usi tradizionali in cucina, alcune curiosità e cenni storici dei due condimenti tipici della tradizione italiana: olio e aceto. Attraverso attività di ricerca e approfondimenti, l educatore accompagnerà i ragazzi nell uliveto, nel frantoio, nella vigna e nell acetaia di FICO per conoscere la storia e le curiosità dei due condimenti che spesso troviamo sulle nostre tavole. Percorso in esterno e interno I CORSI TEMATICI Assaggio al buio Una vera e propria gara di degustazione in cui assaggiare la Mortadella Bologna IGP al naturale e in abbinamenti particolari. Dopo un introduzione al prodotto, i ragazzi dovranno indovinare, con una mascherina che gli coprirà gli occhi, tutti gli abbinamenti proposti dagli ingredienti principali alle spezie. Mistery Box La classe, divisa in gruppi, avrà a disposizione una Mistery Box con ingredienti segreti ma tutti abbinabili, per diverse ragioni, alla mortadella. I gruppi dovranno preparare tre ricette abbinando gli ingredienti tra loro sorprendendo insegnanti e cuochi della Fabbrica di FICO. Impara la tradizione del formaggio Dal latte al formaggio, conoscere e imparare tutte le fasi salienti per ottenere il formaggio in maniera artigianale. I ragazzi osserveranno, all interno del caseificio di FICO, tutti i passaggi della creazione del formaggio, imparando i segreti della tradizione dalla viva voce dei casari. Come nasce il formaggio Partendo dal latte, il casaro guiderà gli studenti nei processi della caseificazione, dalla pastorizzazione alla rottura della cagliata, con un focus sullo squacquerone prodotto a FICO, paragonato ad altre lavorazioni di formaggi. 7

Viaggio nell emisfero dei sapori del Grana Padano Le caratteristiche sensoriali del formaggio Grana Padano DOP variano a seconda della stagionatura. Come conoscere e apprezzare, attraverso i descrittori meccanici della vista, del tatto e del olfatto, un formaggio nutriente ed equilibrato. Dal foraggio al formaggio Dal 1200 a oggi, la storia di un formaggio diventato Re sulle tavole di tutto il mondo. Gli esperti illustreranno ai ragazzi come l importanza di un prodotto autoctono, la cura e l attenzione verso le bovine e l amore per la produzione manuale, rendano il Parmigiano Reggiano un prodotto unico nel mondo. I ragazzi verranno accompagnati durante la visita al caveau delle nostre Forme, passando poi a una visita virtuale di un caseificio di Parmigiano Reggiano. Il corso si concluderà con un esperienza sensoriale guidata e una degustazione di due diverse stagionature. Origini e storia del Parmigiano Reggiano Durante il corso i ragazzi conosceranno l importanza di un prodotto autoctono, la cui produzione avviene ancora in modo naturale e manuale. Gli esperti illustreranno ai ragazzi il posizionamento del prodotto Parmigiano Reggiano sul mercato italiano ed estero, i tentativi di imitazione e la tutela da parte del consorzio. I ragazzi verranno poi accompagnati durante la visita al caveau delle nostre forme, con approfondimento sulle stagionature e sulla tracciabilità del prodotto, passando poi a una visita virtuale di un caseificio di Parmigiano Reggiano. Il corso si concluderà con una esperienza sensoriale guidata e una degustazione di due diverse stagionature di Parmgiano Reggiano. Dentro un piatto di pasta Visita approfondita all interno del mulino di FICO e del pastificio, al termine della quale gli studenti potranno confezionare personalmente un pacco di pasta. I ragazzi potranno poi approfondire insieme agli esperti del pastificio alcuni temi quali biodiversità dei formati di pasta e stagionalità delle materie prime. A seguire, assaggio finale in linea con quanto visto durante il corso. Dal campo alla tavola, dal chicco al piatto I ragazzi visiteranno il mulino e il pasticifio di FICO, con approfondimento sull importanza del corretto abbinamento formato di pasta/condimento. Assisteranno poi a una breve lezione di cucina presso il PastaBar e verranno coinvolti durante l esecuzione del piatto e il relativo assaggio finale. Pastaio per un giorno Durante il corso i ragazzi visiteranno in maniera approfondita il mulino di FICO e il pastificio, guidati da un maestro pastaio che illustrerà loro gli aspetti tecnici di funzionamento e l utilizzo dei macchinari. Comprenderanno poi da vicino i processi di produzione e di controllo qualità di un prodotto prezioso come la pasta di grano duro. Rinfrescare il lievito madre: un mondo tutto da scoprire Il lievito madre è un essere vivente, che richiede cura, attenzione e controlli costanti. Dopo una breve storia della filiera, gli 8

esperti racconteranno ai ragazzi di Gino, il lievito madre di quasi 17 anni. I ragazzi impareranno come rinfrescare Gino, con tutte le istruzioni necessarie per mantenerlo in vita anche a casa senza utilizzo di strumentazioni particolari. Scuola di pasta di Campofilone Come si fa la pasta all uovo? Si parte dal rompere le uova per impastarle con la farina, si passa alla sfogliatura con il mattarello, e si arriva alla scelta del taglio della pasta: tagliatelle, fettuccine, linguine Tutto ciò sarà accompagnato dalla spiegazione delle materie prime utilizzate e della filiera, dei diversi formati di pasta e dei sughi che più si addicono ai vari formati. Pizza che passione! I ragazzi potranno ascoltare dalla viva voce dei maestri Pizzaioli il racconto, gli ingredienti e le tecniche di realizzazione di uno dei piatti più amati d Italia, cimentandosi quindi nella realizzazione della vera Pizza Napoletana! La sfoglia fresca emiliana Uova, farina, mattarello e tagliere: rispolveriamo un classico della cucina Bolognese! I ragazzi apprenderanno dalle nostre sfogline i segreti e le basi per ottenere l impasto per stendere una sfoglia perfetta. Si divertiranno poi a realizzare diversi formati di pasta ripiena e non, diventando così sfoglini per un giorno. Agricoltura 4.0 e le nuove parole chiave: sostenibilità, precisione e smart farming Ai ragazzi verranno illustrati, attraverso un introduzione video e un percorso nelle aree agricole e zootecniche del parco, i temi legati alle attuali e future tecniche e tecnologie che consentono agli operatori agricoli di mantenere, migliorare e sviluppare il settore agricolo nelle sue peculiarità, legate alla storia e alla cultura della biodiversità. Un focus particolare poi sarà dedicato all agricoltura di precisione. Dalla terra alla dispensa: il percorso di frutta e verdura attraverso la tecnologia QBO Dalla materia prima al risultato finale, i ragazzi assisteranno alla produzione di una confettura o di un nettare tramite la tecnologia Qbo. Il corso sottolineerà l importanza delle tecnologie all avanguardia nell ambito culinario e i numerosi benefici derivanti dall utilizzo della scienza in cucina. L attività, intervallata da assaggi, giochi e quiz sulle proprietà della frutta e della verdura e dalla descrizione delle caratteristiche e delle proprietà degli alimenti che saranno trasformati nel totale rispetto del prodotto, sarà condotta da chef e professionisti di Roboqbo. Il sistema QBO - Universal Processing System: la rivoluzione in cucina Il corso sottolineerà l importante rapporto tra tecnologia e rispetto degli ingredienti nelle cucine come nell industria alimentare ponendo enfasi sull importanza della creatività individuale e sulla possibilità di realizzare prodotti di altissima qualità grazie a tecnologie all avanguardia. Durante il corso i ragazzi assisteranno alla produzione di una confettura o di un nettare tramite la teconologia Qbo. L attività, intervallata da assaggi, giochi e quiz sulle proprietà della frutta e della verdura e dalla descrizione delle carat- 9

teristiche e della proprietà degli alimenti che saranno trasformati nel totale rispetto del prodotto, sarà condotta da chef e professionisti di Roboqbo. Alla scoperta della caramella I ragazzi, attraverso la guida, verranno trasportati nel fantastico mondo della caramella e della liquirizia. Osserveranno direttamente all interno del laboratorio di FICO il caramellaio durante la produzione dei dolciumi, terminando la visita con il confezionamento di un dolce lecca lecca. Un dolce segreto I ragazzi osserveranno all interno del laboratorio il caramellaio durante la produzione dei dolciumi, mentre la guida racconterà loro la storia dell evoluzione dell industria dolciaria. Conosceranno poi le tecniche di lavorazione della caramella e della liquirizia focalizzandosi sulle tipologie di piante e radici utilizzate, le materie prime e le differenze tra i processi di produzione artigianale e industriale. Un giorno da gelatieri I ragazzi scopriranno la stroria e l arte del gelato, le sue fasi produttive e gli aspetti nutrizionali. Accompagnati dai docenti della Gelato University scopriranno come trasformare la frutta fresca in un ottimo sorbetto e assisteranno alla fase di mantecatura. Al termine del corso, degustazione di gelato! Come funziona un moderno laboratorio di gelateria? Dopo un introduzione tecnica sul processo produttivo del gelato artigianale, i ragazzi visiteranno il laboratorio di produzione dove verranno loro descritti e illustrati i flussi di lavoro e le linee guida della gestione del laboratorio. Al termine del corso, degustazione di gelato! L alimento miele e l apicoltura Un viaggio attraverso curiose storie sulla vita delle api e sulla struttura della colonia. I ragazzi comprenderanno il significato dell impollinazione, come funzione insostituibile per proteggere la biodiversità e come il superorganismo alveare e i processi decisionali delle società delle api ne costituiscano l intelligenza collettiva. Verrà poi raccontata ai ragazzi l arte dell apicoltura, con focus su proprietà e usi dei prodotti apistici. Miele o mieli? Il corso si concluderà con un dolce viaggio in Italia, alla scoperta dei colori e dgli aromi dei mieli italiani. Dal seme al cioccolato I ragazzi, affiancati da un esperto Venchi, verranno accolti nel laboratorio di produzione dove verrà illustrato loro il mondo del cacao, attraverso la spiegazione del prodotto e dei suoi processi di lavorazione. Assisteranno poi a una delle fasi di produzione del cacao (prendendone parte quando possibile). Al termine del corso i ragazzi si cimenteranno nella ricopertura di un cioccolatino, concludendo l attività con una golosa degustazione... al latte o fondente? 10

Il cacao diventa cioccolato: scopriamo come e perché I ragazzi, affiancati da un esperto Venchi, verranno accolti nel laboratorio di produzione dove verrà loro illustrato il mondo del cacao attraverso la spiegazione di tutte le fasi della fermentazione, dello sviluppo degli aromi e delle proprietà delle fave. Potranno inoltre comprendere la differenza tra cacao e cioccolato, che cosa si intende per burro di cacao e l importanza del rispetto della temperatura nelle varie fasi di produzione. Il corso si concluderà con una degustazione di fave tostate e masse di cacao, andando quindi ad apprezzare il prodotto nella sua vera natura. Food art: il confetto creativo I ragazzi vedranno come vengono realizzati i confetti all interno del laboratorio di produzione e come non solo la materia prima, ma anche la fisica e la chimica siano alla base della realizzazione di questo prodotto. Al termine della visita i ragazzi realizzeranno un simpatico fiore di confetti. Artigiano confettiere per un giorno L antica tradizione artigiana dei maestri confettieri di Sulmona spiegata ai ragazzi, che assisteranno e parteciperanno alla lavorazione dei confetti con gli strumenti del laboratorio (ad es. la bassina). Conoscenza della materia prima, ma anche fisica e chimica, sono i segreti di questo prodotto d eccellenza, all interno del quale i ragazzi verranno accompagnati attraverso un percorso degustativo. William Di Carlo racconta la tradizione di generazioni e la continua ricerca per la creazione di prodotti innovativi. Dalla vigna al vino Un percorso per scoprire come nascono i migliori vini del nostro Paese in pochi passi! I ragazzi, guidati da personale esperto, verranno accompagnati all interno del vigneto, in cui potranno conoscere i 60 vitigni autoctoni più importanti d Italia. I sommelier illustreranno il processo di produzione dei vini bianchi, rossi e dei due metodi per le bollicine. Infine, nella bottaia, parteciperanno ad una analisi sensoriale per comprendere a fondo il risultato di questo sapiente lavoro. 11

TARIFFE E MODALITA DI PRENOTAZIONE VIAGGI D ISTRUZIONE CONOSCERE FICO 14 EURO A PERSONA: presentazione del Parco di 30 minuti pass di accesso alle 6 giostre multimediali pasto con menù scuola VISITARE FICO 20 EURO A PERSONA: presentazione del Parco di 30 minuti pass di accesso alle 6 giostre multimediali pasto con menù scuola 1 percorso tematico a scelta tra 8 proposte della durata di 1 ora SCOPRIRE FICO 27 EURO A PERSONA: presentazione del Parco di 30 minuti pass di accesso alle 6 giostre multimediali pasto con menù scuola 1 corso tematico a scelta tra 20 proposte della durata di 1 ora USCITE DIDATTICHE solo a ottobre, novembre, gennaio, febbraio e marzo Una mattina da FICO - I PERCORSI 8 EURO A STUDENTE: 1 percorso tematico a scelta tra 8 proposte della durata di 1 ora ticket per 1 giostra multimediale Una mattina da FICO - I CORSI 15 EURO A STUDENTE: 1 corso tematico a scelta tra oltre 20 proposte della durata di 1 ora ticket per 1 giostra multimediale 12

CONOSCERE fico VIAGGI D ISTRUZIONE VISITARE fico SCOPRIRE fico PRESENTAZIONE PASTO USCITE DIDATTICHE UNA MATTINA DA FICO I PERCORSI I CORSI GIOSTRE pass x6 pass x6 pass x6 ticket x1 ticket x1 PERCORSO TEMATICO CORSO TEMATICO PREZZO 14 20 27 8 15 Il modulo di prenotazione è scaricabile nella sezione didattica del nostro sito: www.eatalyworld.it/it/didattica Per prenotare invia il modulo compilato all indirizzo mail didattica@eatalyworld.it ULTERIORI INFORMAZIONI Le gratuità per gli accompagnatori sono di 1 ogni 20 studenti paganti. Gli accompagnatori dedicati agli studenti disabili sono gratuiti fino a un massimo di 2 per gruppo. Le attività verranno erogate solo previa prenotazione e pagamento anticipato tramite bonifico bancario o fattura elettronica in modalità split payment. Le tariffe sono valide per gruppi di minimo 20 studenti. L elenco dei punti ristoro che propongono il menù scuola verrà fornito al referente orniganizzativo qualche giorno prima della visita. Nell elenco saranno indicati con asterisco anche i punti ristoro in grado di proporre menù ad hoc per determinate esigenze alimentari. Il Parco FICO Eataly World apre alle ore 10.00 e non è possibile accedere alla struttura prima dell orario di apertura. Da regolamento interno non è possibile consumare pasti al sacco presso il Parco. Le attività relative alle Uscite Didattiche saranno erogate solo in alcuni periodi dell anno. Non è possibile pagare le attività in loco il giorno della visita. Anche in caso di maltempo le attività si svolgeranno regolarmente. CONTATTI WEB: www.eatalyworld.it/it/contattaci E-MAIL: didattica@eatalyworld.it TELEFONO: 051 0029101 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 13