Radiofrequenza per DFL. Manuale utente

Documenti analoghi
Monitor Back Order. Manuale utente

Contingency. Manuale utente

Anagrafica prodotti WM. Manuale utente

Inventario WM per DFL. Manuale utente

Monitor WMS. Manuale utente

Introduzione modulo WM. Manuale utente

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA

Istruzioni per il rinnovo delle adesioni da parte del Presidente o del responsabile ATB tramite il programma ACportal.it.

1. Vendita al banco. Selezionare per effettuare le vendite: Vendita al banco Vendita al banco

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Report KPI. Manuale utente

MANUALE SCRUTINI SESSIONE FINALE

Di seguito l elenco delle principali modalità di accesso alla maschera gestione sopralluogo.

Gestione soci. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014

Letture contatori. Selezionare dal menù Caricamenti la voce Letture Contatori

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

Acquisti Rotoli Disponibile. Manuale di utilizzo

Manuale di utilizzo Numero 1

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

Funzionalità del Responsabile di Procedimento

ista Portale Impianti Breve Guida

Manuale. CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Piattaforma gestione Opendays

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

Servizi e-business ACQUISTI A CATALOGO MANUALE FORNITORE

3.2 Valutazione progetti

Gestione Registro delle lezioni

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

MANUALE UTENTE. Monitor Comunicazioni PEC. Versione 1.1

MANUALE AREA CLIENTI WEB

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Io Partecipo Manuale utente

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA PFU

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Progetto UNISCO INDICE Indice delle Figure

Scrigno : Check-out locale

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7)

CASO D USO: MICRORACCOLTA

Applicativo PSR

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Applicativo PSR

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL)

CASO D USO: MICRORACCOLTA

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO

Modalità di gestione delle iniziative formative e loro pubblicazione nel catalogo

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione delle Spedizioni V.02

UBICAZIONE MERCE. Locazione Pallet Scatola Articolo

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Manuale registro elettronico per docenti

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

Sommario. Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4. Area riservata 9. Generale 4 Registrazione 5. Ripristino Password 8

Nuovo sistema di iscrizioni online alle competizioni C.S.E.N. Karate Nazionale

Ministero della Giustizia

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

GESTIONE ONLINE F.I.R. Sommario

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

5.10 [5.00.1H / 21] FORNITORI PLUS: Riporto note e totali nel controllo fatture

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Sistemi di Qualifica

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Manuale piattaforma E360

Manuale utente: Prestazioni Prevalenti e Rinuncia Beneficio Versione 1.0 MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO

Manuale d uso per i giovani del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Accesso e gestione anagrafica personale-

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

Manuale d uso per la raccolta: Usi propri energia elettrica (aggiornato al 12 maggio 2010)

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

ISTRUZIONI PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

Guida rapida per l utilizzatore Browser

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI

Business Community Confindustria

Transcript:

Radiofrequenza per DFL

Accedere al sistema: Logon 1. Accendere il terminale e avviare il browser. Esso si collegherà automaticamente alla pagina di logon del sistema di RF Logista 2. Inserire utenza e password e premere il tasto LOGON o INVIO. Se in possesso di tesserino con barcode effettuare direttamente la lettura per accedere senza scrivere nulla. 2

Selezione della funzione Menu Principale All utente sono proposte diverse funzionalità: 1. Picking, che include a. Picking consegna: ovvero selezione dei prelievi attraverso il codice consegna b. Prelievo per task: selezione prelievo attraverso il codice missione (o task) 2. Cross Docking: funzionalità per il TP per riorganizzare i colli allestiti presso il DFT con autopicker 3. Stock, che include a. Controllo stock: sezione per verificare lo stock WM. b. Inventario: conteggio stock in base alla pianificazione registrata su ITS NB: il menu del dispositivo RF non è uguale per tutti i depositi, ma organizzato in base alle funzionalità attive 3

Schermata di selezione Prelievo per consegna Per procedere ai prelievi per consegna occorre selezionare la prima funzione del menu. Si accede così alla schermata di selezione della consegna da prelevare L operatore deve leggere il codice a barre stampato sulle etichette di prelievo prendendo così in carico la relativa missione. 4

Schermata sorgente Prelievo per consegna In questa schermata innanzitutto si identifica la missione specificando il destinatario, il magazzino di prelievo e di destinazione (001->916) e il numero di posizioni da prelevare. Successivamente si indica il codice prodotto con la descrizione ( che contiene anche eventuali note indicata nell anagrafica locale del deposito) Le quantità sono indicate sia in numero stecche che peso convenzionale: - quantità da prelevare - stock in ubicazione - quantità finora prelevata per l ordine (si aggiorna man mano confermando le posizioni) - totale da prelevare Per confermare questo prelievo l operatore deve leggere una sola volta il codice EAN a barre del prodotto (il codice prodotto Logista è sempre valido per confermare il prelievo della posizione). 5

Messaggi di errore Prelievo per consegna Ad ogni lettura codice a barre durante il prelievo un bip conferma il buon esito dell azione. In caso di errore in lettura il sistema avviserà con un bip di errore e con un messaggio che il prelievo non è stato confermato. Similmente un messaggio di errore avviserà che per il prodotto indicato occorre leggere il codice Logista e non il codice EAN riportato sul prodotto. Lo scopo è assicurare il corretto prelievo di alcuni finali specifici evitando confusioni all interno dello stesso codice AAMS. Tale opzione si imposta nella funzionalità ITS per gestire l anagrafica WM locale. 6

Prelievo per consegna Lista di prelievo Tramite il pulsante LIST è possibile visualizzare l intera lista di prelievo. Codice e descrizione prodotto, quantità in numero stecche e indicazione del prelievo effettuato o meno. Ogni pagina mostra 5 posizioni e l intera lista è ordinata a partire dall ultimo prodotto prelevato. I pulsanti a sinistra indicano la posizione del prodotto nella missione e permettono di richiamare la relativa schermata di prelievo. 7

Uscita dal prelievo Prelievo per consegna E sempre possibile abbandonare il prelievo, in questo modo è possibile sbloccare la missione e renderla disponibile per un altro operatore o riprenderla in seguito. Per uscire dalla missione premere il tasto Ind. ed ovviamente un messaggio chiederà conferma dell azione. 8

Riconessione al sistema Prelievo per consegna Uscendo dalla missione in corso (per disconnessione dalla rete o per scelta volontaria) il prelievo eseguito viene mantenuto dal sistema. Riprendendo quindi la missione successivamente l operatore riparte dalla prima posizione non ancora prelevata. Qualora la disconnessione avviene a prelievo completato (tutti i prodotti presi, ma missione non ancora confermata) il sistema ripropone questa schermata dove compare in basso il tasto Cont. Premendo tale tasto si accede alla schermata finale dove leggere il riepilogo e inserire il numero colli predisposti. 9

Schermata di destinazione Prelievo per consegna Al termine del prelievo l operatore può quindi leggere: - Destinatario - Eventuale itinerario e sequenza associati - Totale prodotti prelevati in numero stecche e peso convenzionale - Totale prodotti solo in numero pezzi prelevati distinti per tipologia C e per tipologia A e B Qualora la consegna è legata ad un gruppo (bollettone) in questa schermata si riporta sia il prelievo appena concluso che l intera quantità in consegna perché l operatore capisca se può chiudere i colli o meno. L operatore deve quindi indicare il numero colli impiegati nell allestimento e premere il tasto Salva. Dove previsto alla conferma della missione parte in automatico la stampa di un etichetta per ciascun collo allestito. 10

Prelievo task Prelievo task Con la funzionalità Altri Prelievi si accede ad una funzionalità del tutto analoga alla precedente. Questa deve essere utilizzata per gestire il prelievo massivo dei prodotti (bollettone) e per il prelievo delle integrazioni agli Ordini allestiti centralmente (Back order). Si accede alla schermata di selezione dove occorre inserire il task da eseguire e il sistema proporrà il prelievo in modo identico a quanto descritto. In caso di prelievo massivo non c è alcuna stampa di codice a barre, l operatore deve inserire manualmente il codice del gruppo indicato nel monitor, diversamente per gestire i task di back order è stata predisposta una stampa di codici a barre analoga a quella delle consegne. La gestione del picking è identica, la sola differenza la troviamo nella schermata di posizionamento dove non occorre inserire il numero colli predisposti, ma solo confermare il completamento attraverso il tasto Salva 11

Schermata di selezione Cross Docking Il cross docking è una funzionalità RF implementata solo per i TP aggregati ai DFT con sistemi di picking e packing automatizzati. Tale funzionalità permette di organizzare a terra i colli preparati dal DFT che sono mescolati all interno dei pallet. Per ogni collo occorre leggere il codice a barre stampato sull etichetta di packing 12

Cross Docking Colli trasportati Per i colli relativi ad ordini trasportati il sistema propone oltre alle informazioni dell ordine e del destinatario anche le informazioni di itinerario e sequenza al fine di predisporre opportunamente il carico dei furgoni. Qualora il TP lavori con itinerari e sequenze statiche le informazioni a video coincidono con quelle stampate sull etichetta. Diversamente con gli itinerari dinamici tali informazioni possono differire, ovviamente la funzionalità RF mostrerà sempre le informazioni più aggiornate. In basso (Posizionati) ci sono i dati relativi all intero itinerario dell ordine in lavorazione, la presa in carico di un collo coincide anche con la conferma di posizionamento (attraverso il monitor è pertanto possibile seguire l andamento della lavorazione). 13

Colli non trasportati Cross Docking Per i colli senza trasporto l operatore deve assegnare l ubicazione a terra riservata all ordine di vendita. Solo dopo l indicazione del posto il focus torna sul campo Box per la lettura di un altro codice a barre. Il posto viene assegnato all intero ordine e pertanto viene richiesto solo al primo collo di ciascun ordine non trasportato. Per i colli successivi il sistema mostrerà la posizione assegnata al primo collo (diversi operatori possono lavorare in parallelo e sugli stessi ordini) Per cambiare posto ad un ordine occorre prendere in carico uno dei colli (rileggere un codice a barre non cambia nulla) e premere il tasto reset. Tale azione cancella i dati in schermata e cancella l assegnazione del posto, quindi si riprende in carico un collo e si assegna il nuovo posto 14

Schermata di selezione Controllo stock Il controllo stock permette all utente di controllare lo stock registrato a sistema per un determinato prodotto e verificare l effettiva corrispondenza col fisico che riscontra. In selezione il tipo magazzino magazzino predefinito è 001, tuttavia si può cambiare col tastierino o anche lasciarlo vuoto per controllare tutto lo stock di un prodotto. Diversamente è necessario un codice prodotto per verificarne lo stock. Si può inserire il codice EAN utilizzando il codice a barre ed in tal caso il sistema propone tutti i prodotti relativi al codice inserito (magari stesso AAMS con diversi finali). Oppure si può inserire direttamente il codice Logista. 15

Visualizzazione stock Controllo stock Selezionato il prodotto si accede alla schermata di visualizzazione stock Il sistema indica il codice prodotto e la descrizione, codice EAN (della stecca o in caso del pacchetto) tipo magazzino e ubicazione e quantità in peso convenzionale e in numero colli interi e stecche residue. La schermata indica il totale stock per singola ubicazione, accedendo al tipo magazzino 916 si può quindi avere il dettaglio di come è ripartito il prodotto nelle singole consegne allestite. Per effettuare dei controlli veloci su alcune zone del magazzino la funzionalità è stata predisposta per estrarre (solo selezionando il tipo magazzino 001) non solo il prodotto richiesto ma anche tutti i prodotti successivi ordinati secondo l anagrafica locale. In questo modo scorrendo le schermate si controlla tutto lo stock a scaffale a partire dalla prima selezione. 16

Selezione inventario Inventario Con questa funzionalità si procede al conteggio dell inventario pianificato tramite la funzionalità su ITS. Sempre in fase di pianificazione occorre assegnare il contatore (utenza SAP), non è possibile prendere in carico conteggi assegnati ad altri operatori. L operatore inserisce il numero inventario tramite il tastierino numerico e preme il pulsante ENTER oppure il tasto Cont. Non inserendo alcun numero il tasto Cont. assegnerà il primo inventario della giornata in carico all utente. 17

Inventario Conteggio La schermata riporta il numero e posizione di inventario, successivamente codice prodotto e descrizione. Più in basso il sistema indica la quantità che dovrebbe essere presente a scaffale (in numero stecche totali, in peso convenzionale e in numero colli interi e stecche residue) Se non ci sono differenze si può confermare questa quantità attraverso il tasto Salva e il sistema propone il conteggio del prodotto successivo. Diversamente si può correggere il valore proposto inserendo la quantità riscontrata (intervenendo solo sul valore in stecche). Il valore inserito viene salvato a sistema, ma senza registrare movimenti inventariali. Inoltre è sempre possibile tornare sul prodotto e modificare di nuovo il valore prima di salvare la conta. 18

Inventario Nuovo prodotto La pianificazione dell inventario organizza il conteggio dei prodotti rispettando la sequenza registrata nell anagrafica locale. Se durante il conteggio si trova quindi un prodotto non proposto dal sistema, l operatore può inserirlo attraverso il tasto Nuovo. Il sistema chiede di leggere il codice EAN del prodotto individuato e propone quindi i relativi prodotti a stock, selezionando il prodotto si ritorna alla schermata di conteggio. Se il prodotto rilevato non è presente tra quelli proposti a video allora occorre inserire direttamente il codice Logista. Una volta inserito il prodotto nel conteggio, questo viene salvato nel documento di inventario in corso. 19

Inventario Altre azioni Come per il prelievo anche dall inventario è possibile uscire riprendendo il conteggio successivamente dall ultimo prodotto controllato. Ogni volta che si accede la funzionalità ripropone la prima posizione non contata. Qualora l operatore riscontra differenze, attraverso il monitor di ITS è possibile richiedere una seconda verifica. L operatore dovrà quindi selezionare di nuovo lo stesso inventario e ricontare i prodotti con eccezioni. Il sistema riproporrà automaticamente solo tali posizioni. 20

Sessione scaduta Sessione terminata In seguito ad un periodo lungo di inattività nel sistema o perdita di segnale, la sessione in corso termina. Ciò può capitare anche lasciando li dispositivo a lungo sulla schermata di logon. In tal caso l utente deve richiamare la schermata di home del browser in modo da poter effettuare un nuovo logon e continuare con le operazioni 21