COMMISSIONE INTERCULTURA A.S 2008/2OO9 ITALIANO COME L2 PER ALUNNI STRANIERI LAVORO DI PROGRAMMAZIONE SECONDO LE LINEE GUIDA DEL Q.C.E.

Documenti analoghi
PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

ASCOLTARE E COMPRENDERE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Competenza Conoscenze Abilità

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Curriculo Verticale I.C. Artena

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Curricolo disciplinare 2016/2017

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

CURRICOLO D ISTITUTO

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO SUPERIORE FAUSTO MELOTTI

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Seconde

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2010/2011

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Competenze chiave europee

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ORA PARLO IO - INFANZIA

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

ITALIANO A. S. 2018/2019

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Transcript:

COMMISSIONE INTERCULTURA A.S 2008/2OO9 ITALIANO COME L2 PER ALUNNI STRANIERI LAVORO DI PROGRAMMAZIONE SECONDO LE LINEE GUIDA DEL Q.C.E. I docenti della commissione intercultura quest anno hanno predisposto una programmazione di prima alfabetizzazione della lingua italiana per gli alunni stranieri neo arrivati nella nostra scuola. L intento è quello di indicare il livello d apprendimento di L2 facendo riferimento al QUADRO COMUNE EUROPEO (livello introduttivo A1 ed elementare A2). Il passaggio da un livello ad un altro non è quantificabile in merito al fattore tempo, studi recenti hanno rilevato che il passaggio da A1 ad A2 può richiedere dai 4 ai 10/12 mesi di permanenza nella scuola italiana ed è dipendente anche dal fattore della lingua d origine dell alunno. Questo strumento inerente alle attività e alle competenze linguistiche è da intendersi come riferimento per tutti i docenti che debbano affrontare la stesura di una programmazione di 1 alfabetizzazione. Utilizzare un unico ed uguale piano di lavoro didattico, a nostro modesto parere : Facilita la programmazione didattica ; Economizza e migliora i tempi di lavoro ; Individua uguali finalità ed obiettivi ; Stabilisce gli obiettivi che devono essere verificati in itinere e alla fine attraverso prove oggettive d ascolto, comprensione, scrittura, lettura. Può essere utilizzato da ogni singolo docente del team o del consiglio di classe per proseguire all unisono e in modo coerente il lavoro programmato al fine di evitare lavori incompleti o troppo diversificati. Il piano di lavoro deve essere allegato all agenda di modulo e/o al faldone del registro dei verbali del consiglio di classe. I docenti della commissione si augurano che il lavoro predisposto possa risultare, dal prossimo anno scolastico, uno strumento utile ed efficace per il percorso che si dovrà attuare. I docenti della Commissione Intercultura

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 1 GRADO ELEMENTI DEL CURRICOLO : ITALIANO PER ALUNNI STRANIERI SOGGETTI Studenti Docenti Dirigente Scolastico e docente F.S. CONTESTO Situazione di partenza Ambiente d apprendimento ITALIANO L.2 ALFABETIZZAZIONE Alunni stranieri neo arrivati Insegnanti alfabetizzatori Insegnanti di classe Insegnanti di lingua italiana Coordinamento organizzativo e didattico Consulenza Rilevazione dati alunno Colloquio con la famiglia Rilevazione dei pre requisiti dell alunno Laboratori linguistici e informatici Aule per lavori di gruppo / d attività di tutoring tra il gruppo dei pari /lavoro individualizzato FINALITA EDUCATIVE Acquisire l italiano L2 come valido strumento per comunicare e relazionare con il gruppo dei pari e i docenti METODOLOGIA Total phisical response (TPR): acquisizione del lessico attraverso comandi che richiedono una risposta fisica. Metodo grammaticale traduttivo: utilizzo della prima lingua dell alunno per insegnare la seconda. Metodo audio linguistico: ascolto e ripetizione di dialoghi che contengono le strutture e il lessico delle lezioni. Metodo diretto: offrire stimoli per scoprire le regole e le strutture di L2 STRUMENTI E MATERIALI Dispense offerte dallo Sportello alunni stranieri, dal centro COME, vademecum. Libri di didattica per alunni stranieri. Dizionari plurilingue. Cd rom con programmi specifici per alunni stranieri.

ATTIVITA DIDATTICA ARGOMENTI DI BASE PER LE 12 UNITA DIDATTICHE: 1. presentarsi / salutarsi; 2. identificarsi / parlare di sé; 3. conoscere e denominare gli oggetti e gli arredi scolastici; 4. conoscere i numeri e i colori; 5. conoscere le relazioni familiari; 6. conoscere i cibi ; 7. conoscere gli indumenti; 8. localizzare gli oggetti negli ambienti; 9. descrivere se stesso e i familiari; 10. conoscere la scansione del tempo ( giornata, settimana, mesi, anno ); 11. descrivere la propria giornata; 12. parlare dei propri gusti alimentari VERIFICHE Controllo in itinere Prove oggettive di lettura /scrittura/comprensione /capacità di comunicare e rispondere oralmente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE : OBIETTIVI ITALIANO L2 ALFABETIZZAZIONE La seguente griglia deve essere compilata crocettando gli obiettivi raggiunti dall alunno dapprima riportando la sua situazione iniziale dopo un osservazione di 15 giorni, successivamente nei due quadrimestri. E evidente che se ci sono osservazioni particolari devono essere allegate alla griglia. ASCOLTARE E COMPRENDERE Ascolta e comprende semplici messaggi orali per soddisfare bisogni concreti relativi alla vita scolastica e quotidiana Ascolta e comprende messaggi orali riferite ad aree di priorità immediata(informazioni relative a sé e ai familiari, luogo di provenienza, residenza, azioni semplici svolte o da svolgere) COMUNICARE ORALMENTE E in grado di parlare con una pronuncia accettabile Chiede e dà informazioni su persone ed oggetti Racconta brevemente fatti relativi alla propria persona e al proprio vissuto quotidiano Comunica agli altri con parole semplici le proprie esigenze LEGGERE Possiede la corrispondenza grafema/fonema Legge parole e le riconosce Legge semplici frasi e ne comprende il significato Legge brevi frasi e coglie nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari Situazione iniziale I Quadrimestre II Quadrimestre

AMPIEZZA LESSICALE Dispone di un lessico minimo fatto di singole parole e/o espressioni riferibili a situazioni concrete Dispone di un lessico sufficiente per esprimere bisogni comunicativi di base per far fronte a semplici bisogni di sopravvivenza comunicativa PRODUZIONE SCRITTA Trascrive parole Scrive sotto dettatura parole note Scrive sotto dettatura frasi note Ricompone con le sillabe le parole / riordina semplici frasi Trova la parola mancante Compila questionari Scrive autonomamente parole Scrive autonomamente frasi semplici PADRONANZA ORTOGRAFICA Scrive con sufficiente competenza ortografica parole note Concorda i sintagmi di una frase come da modello Concorda i sintagmi di una frase per intuizione alla regola Riconosce i nomi (genere e numero),gli articoli, i verbi ( al t.presente), gli aggettivi (qualificativi e possessivi) all interno di una semplice frase

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 1 GRADO ELEMENTI DEL CURRICOLO: ITALIANO PER ALUNNI STRANIERI SOGGETTI ITALIANO L.2 LIVELLO BASE A2 Studenti Alunni stranieri presenti in Italia da almeno 4 mesi e con frequenza di alcuni mesi nella scuola italiana Docenti Insegnanti alfabetizzatori Insegnanti di classe Dirigente Scolastico e docente F.S Funzione di coordinamento organizzativo e didattico, consulenza CONTESTO Situazione di partenza Test regione Lombardia:livello A1 A2 del Q.C.E. ( cd rom Tutti uguali tutti diversi:pari opportunità d informazione Ambiente d apprendimento Laboratori informatici e linguistici Aule per lavori di piccoli gruppi, di tutoring tra pari, per percorsi individualizzati Aula della classe d appartenenza FINALITA EDUCATIVE Sviluppare competenze per un uso più consapevole della lingua italiana METODOLOGIA STRUMENTI E MATERIALI Metodo audio linguistico: utilizzo di testi contenenti le strutture e il lessico delle lezioni. Metodo diretto: offrire più stimoli per scoprire le regole e le strutture. Approccio naturale: acquisizione spontanea della lingua italiana attraverso lavori di gruppo, attività di tutoring tra i pari, attività espressive. Dispense dello sportello per alunni stranieri, del centro COME,preparate dai docenti. Libri di didattica per alunni stranieri Cd rom specifici di italiano per alunni stranieri.

ATTIVITA DIDATTICHE ATTIVITA DI VERIFICHE Argomenti delle 8 unità didattiche: 1 Descrivere persone: se stesso, un familiare, un amico; 2 Descrivere le azioni: cronaca di una giornata a scuola, a casa,lavori attuati; 3 Raccontare un fatto personale; 4 Scrivere storie semplici su fatti conosciuti; 5 Scrivere una lettera: ad un parente, un amico,un familiare; 6 Testo autobiografico: la mia famiglia, il viaggio in Italia, il primo giorno nella scuola italiana Controlli in itinere Batteria di prove orali,d ascolto,di scrittura,di comprensione e analisi testi. Test regione Lombardia: livello B1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE : OBIETTIVI ITALIANO L2 Livello base A2 La seguente griglia deve essere compilata crocettando gli obiettivi raggiunti dall alunno dapprima riportando la sua situazione iniziale dopo un osservazione di 15 giorni, successivamente nei due quadrimestri. E evidente che se ci sono osservazioni particolari devono essere allegate alla griglia. Livello di competenza linguistica in italiano esplicitati nel Q.C.E.:livello A2 B1 ASCOLTARE E COMPRENDERE E in grado di comprendere i punti salienti di un discorso inerente ad argomenti relativi alla scuola, al tempo libero alla famiglia. Ascolta e comprende un racconto relativo ad un esperienza. Ascolta e comprende descrizioni di oggetti,persone, luoghi. Ascolta e comprende testi narrativi letti dall insegnante. Ascolta e comprende brevi lezioni semplificate relative alle singole discipline. COMUNICARE ORALMENTE E in grado di descrive in modo semplice compiti di vita quotidiana, di indicare le proprie preferenze e/o interessi. Utilizza la lingua in forma colloquiale nelle relazioni con gli altri Racconta fatti vissuti in prima persona o da altre persone. Espone contenuti facilitati relative alle singole discipline Situazione di partenza I quadrimestre II quadrimestre

LEGGERE Consolida la capacità di lettura rendendola più espressiva e fluida. Comprende testi brevi ma abbastanza ricchi a livello lessicale. Legge per studiare (testi facilitati) PRODUZIONE SCRITTA Produce testi da immagini in sequenza Riordina le parti di un testo Modifica un testo semplice Completa un testo privo della parte finale Produce brevi testi narrativi e descrittivi AMPIEZZA DEL LESSICO Dispone di un lessico sufficiente per sostenere dialoghi in merito alla routine quotidiana o ad argomenti familiari Dispone di un lessico base specifico delle diverse discipline CORRETTEZZA E PADRONANZA ORTOGRAFICA E in grado di stendere un testo scritto nel complesso comprensibile : ortografia, punteggiatura sono corrette quanto basta per essere comprensibili Scrive con buona competenza ortografica Si auto corregge dopo aver identificato l errore Riconosce e utilizza verbi (t.passato e futuro),avverbi di luogo e di tempo,preposizioni Analizza frasi: soggetto,predicato verbale, complemento oggetto, di

tempo e di luogo.